24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

A Palazzo Morando apre la mostra “Momenti di moda”

download 5
download 5

Apre al pubblico domani, sabato 17 settembre, la mostra “Momenti di moda a Palazzo Morando. Dal busto alla salopette”, percorso espositivo in sette tappe che, attraverso gli abiti e gli accessori del Museo, selezionati fra quelli esposti solo negli anni ’80 o del tutto inediti, racconta l’emancipazione femminile da un singolare punto di vista.

A Palazzo Morando apre la mostra “Momenti di moda”

Dopo il successo della mostra “Settecento!”, conclusasi il 29 maggio scorso, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine riapre i battenti delle sale dell’Ala Nuova con un breve viaggio attraverso le numerose e radicali trasformazioni della moda del Novecento, valorizzando così la collezione del Comune di Milano che comprende al momento oltre 6mila pezzi tra abiti e accessori dal XVI al XXI secolo: un patrimonio prezioso non solo per l’attività di ricerca del Museo, ma anche per la progettazione di mostre su temi e con tagli ogni volta differenti, e per il contributo, attraverso i prestiti, alla realizzazione di prestigiose mostre di moda in Italia e all’estero.

Le sette sintetiche tappe del percorso, curato da Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma, prendono le mosse agli inizi del secolo con il busto, un capo d’abbigliamento ancora considerato fondamentale, ma la cui eliminazione sarà uno dei primi effetti dell’emancipazione femminile.

Passando attraverso le flapper, giovani donne disinvolte degli anni ’20, l’eleganza dei ’30, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e la grande sartoria degli anni ’50, il percorso termina con la nascita del prêt à porter italiano negli anni ’70 e una salopette scelta come simbolo delle mode giovanili del periodo.

A collegare il viaggio nella storia della moda al tema delle collezioni del Museo, un completo del 1963 di Mary Quant donato nel 1981 dalla designer inglese “al costituendo museo della moda di Milano”.

Questa esposizione, come tutte le precedenti, è stata per l’Istituto non solo un’occasione per arricchire le proprie collezioni attraverso la donazione di nuovi capi e il catalogo on line, in continuo ampliamento, ma anche un prezioso momento di studio interdisciplinare su una parte del suo patrimonio. Confrontarsi con gli abiti – siano essi antichi o contemporanei – significa studiarli a fondo sia dal punto di vista della moda e dei suoi valori, sia dal punto di vista materiale: il loro allestimento impone di dover ricreare la fisicità per la quale sono stati confezionati (realizzando il supporto espositivo o adeguando il manichino all’abito) e riprodurre le sottostrutture necessarie a sostenere e rendere leggibili i volumi che ne costituiscono la forma con l’obiettivo di evidenziare il taglio sartoriale del capo e conferirgli la silhouette e lo styling propri del momento della sua creazione.

Advertisement

Fiera del Mistero a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo

61981545 641859032947682 4083990079989612544 n
61981545 641859032947682 4083990079989612544 n

Fiera del Mistero

Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB) era una dimora settecentesca e residenza di nobili famiglie, e nei secoli ha alimentato fantasie immaginifiche e leggende: la sede perfetta per la Fiera del Mistero, domenica 18 settembre 2022.
Numerosi gli eventi nel corso della giornata.

Expo

Presso gli stands, saranno in esposizione oggetti a tema mistico, esoterico, dark, gotico e fantasy, oltre ad abbigliamento e accessori legati alla letteratura e alla cinematografia dark e horror.

Cartomanzia e arti occulte

I migliori specialisti italiani dell’occulto (cartomanti, sensitivi, medium e pranoterapeuti) saranno a disposizione dei visitatori per consulti divinatori.

Conferenze

La Sala delle Carrozze della Villa, sarà la sede di conferenze e talk-show con ospiti legati al mondo del mistero e del paranormale.

Visita della villa

Nel corso della giornata verranno organizzate visite guidate degli scorci più misteriosi della villa, dei resti del Lazzaretto di Milano e dello splendido Parco.

Spettacoli

Spettacoli di trampolieri e fachiri del fuoco;  Contest con i migliori outfit a tema mistero.

Area food & drink

Selezione di street food dalla Grecia, bevande storiche e fiumi di birra

Outfit

E’ gradito un outfit a tema: mystery, dark/goth, steampunk, fantasy/arcane/witch, medieval/celtic, horror/zombie/creepy.

 

 

 

 

 

Advertisement

AfroPunk Hair: serata di musica, cibo e tattoo etnici

221895
221895

AfroPunk Hair: serata di musica, cibo e tattoo etnici

Presso lo spazio The Art Land della Fabbrica del Vapore di Milano si terrà, giovedì 22 settembre 2022, la serara AfroPunk Hair.

L’evento, inserito all’interno del programma Vapore D’Estate 2022, è un omaggio allo stile AfroPunk che identifica delle persone con mentalità alternativa e libertà di espressione.

AfroPunk Hair si caratterizza di acconciature stravaganti e bizzarre, abiti super colorati, ornamenti tribali e tanta buona musica afro.

Non mancheranno tattoo etnici, musica e food-truck.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festa della Vendemmia: il ritorno di Aceto all’Abbazia di Mirasole

vendemmia opera abbazia
vendemmia opera abbazia

Festa della Vendemmia: giornata all’insegna di divertimento all’Abbazia di Mirasole

Domenica 18 settembre 2022, il Family Days propone una giornata per bambine e bambini dai 4 anni in su e le loro famiglie, all’insegna del sano divertimento, all’Abbazia di Mirasole (comune di Opera).

I piccoli verranno travestiti da contadini e mondine, per diventare protagonisti di una grande avventura in costume: salvare l’Abbazia e le sue Magiche Creature, dalla terribile maledizione dello Stregone Aceto.

Oltre all’avventura in costume, i bambini faranno la pigiatura dell’uva con i piedi nell’antico frutteto dell’abbazia, con una breve introduzione didattica sul tema dell’uva e del vino.

I genitori avranno il ruolo di antagonisti nell’avventura in costume e potranno anche partecipare alla visita guidata dell’abbazia; a disposizione anche le audioguide per una visita in autonomia.

Durata 2 ore, con ingressi scaglionati: 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00.

 

Advertisement

Alla Sinagoga di Milano si celebra la XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica

Schermata 2022 09 16 alle 15.20.22
Schermata 2022 09 16 alle 15.20.22

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 18 settembre 2022, si svolge in oltre cento località italiane la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica: una manifestazione che dà modo a migliaia di visitatori di visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, partecipare a mostre a tema e incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica.

Il tema scelto quest’anno, “Il rinnovamento”, rappresenta in questo periodo storico una vera e propria sfida.

La Comunità ebraica si apre alla Città di Milano e accogliere i concittadini in Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Un’occasione di confronto e conoscenza che si rinnova ogni anno, in tutta Europa.

La manifestazione prosegue nel pomeriggio di lunedì 19 settembre in diretta streaming su Zoom.

 

Advertisement

La “Nona” di Beethoven per la rassegna MiTo Settembre musica

immagine
immagine

La “Nona” di Beethoven

Domenica 18 settembre 2022, alle ore 21.00, l’Auditorium di Milano propone una serata all’insegna della musica del Maestro di Bonn, col Meta4 Quartet e l’Orchestra Sinfonica di Milano con il Coro del Teatro Regio di Torino, diretti da Patrick Fournillier.

Nella prima parte, Absolute Jest di John Adams, un quartetto d’archi dialoga con l’orchestra. Il brano incorpora diversi frammenti di Beethoven che non sono semplici citazioni riarrangiate, ma offrono materia prima per nuovi sorprendenti percorsi creativi.

Nella seconda parte, la grandiosa Sinfonia n.9 “Corale” per soli, coro e orchestra di Ludwig Van Beethoven, uno dei sommi capolavori della musica di tutti i tempi, con Bernarda Bobro (soprano), Christina Daletska (mezzosoprano), Cameron Becker (tenore) e David Steffens (baritono).

Il concerto è preceduto da una breve introduzione di Gaia Varon.

 

Advertisement

Batman Day 2022: FAO Schwarz apre un corner permanente

FAO Schwarz corner supereoi DC
FAO Schwarz corner supereoi DC

Batman Day 2022: FAO Schwarz apre un corner permanente

Il negozio di giocattoli FAO Schwarz, in occasione del Batman Day 2022, apre un corner permanente per tutti gli appassionati.

Qui è possibile trovare action figure, prodotti da collezione, gadget, dress up, ma anche scattare foto negli angoli tematizzati o curiosare tra i monitor digitali con contenuti dedicati ai loro personaggi preferiti.

A dare inizio a questa nuova avventura, sabato 17 settembre a partire dalle ore 16, l’incontro con Jacopo Camagni, noto fumettista, che davanti agli occhi di tutti i partecipanti darà forma a un’opera dedicata all’eroe di Gotham City.

Fao Schwarz ha  inoltre lanciato un nuovo concorso Batman VS: fino al 9 ottobre 2022, tutti i fan del mondo DC con un talento per il disegno potranno infatti recarsi da FAO Schwarz e consegnare una loro creazione che abbia come protagonista Batman, insieme a uno o più dei suoi antagonisti.

Il vincitore otterrà due biglietti per partecipare al Lucca Comics & Games.

Advertisement

Weekend di Yoga alla Fabbrica del Vapore

Yoga Works 023 copia
Yoga Works 023 copia

Weekend di Yoga alla Fabbrica del Vapore

Il palco esterno della Fabbrica del Vapore ospiterà, sabato 17 e domenica 18 settembre 2022, un weekend di Yoga, nell’ambito della rassegna Vapore D’Estate 2022.

Due incontri aperti a praticanti di tutti i livelli a cura di Ginevra Menani De Veszelka e condotti da insegnanti qualificati di Yoga.

Il programma

Sabato 17 settembre, ore 18.30-20.00 – Chandra flow yoga: pratica lunare per riequilibrare le energie del corpo, riducendo lo stresse promuovendo il benessere; praticato alla sera, nel momento di passaggio fra luce e buio, permette di bilanciare le energie calde e fredde, favorendo calma, introspezione, creatività e intuito.

Domenica 18 settembre, ore 10.00-11.30 – Surya flow yoga: pratica dinamica e riattivante adatta al mattino, per canalizzare le energie eaumentare la forza fisica, sviluppando forza di volontà e consapevolezza. Con Surya Namaskara, una vera a propria meditazione in movimento che da millenni viene utilizzata per risvegliare corpo e mente.

Costo: 15 euro per un singolo incontro, 20 euro per entrambi.

Advertisement

Apre a Milano il primo store hi-tech di Giochi Preziosi

Giocheria Milano Corso Vercelli 02
Giocheria Milano Corso Vercelli 02

Giocheria: il primo store hi-tech di Giochi Preziosi

Sabato 17 settembre 2022 verrà inaugurato, in corso Vercelli 8 a Milano, il primo store Giocheria del gruppo Giochi Preziosi.

Il nuovo negozio si estende su 1.800 mq con due piani dedicati alle vendite.

L’obiettivo di questo concept store è di fornire un’esperienza di acquisto più coinvolgente grazie a un assortimento ampio e profondo e un’ambientazione giocata su creatività e soluzioni scenografiche di impatto.

In che modo? Attraverso uno spazio multisensoriale con scivolo, trenino e diverse postazioni di intrattenimento e di gioco come la postazione ergonomica Hotweels o il pavimento interattivo.

Non mancano, inoltre, forme di intrattenimento digitale, con l’Orso Giò ologramma – vera e propria mascotte dello store – avatar immersivi Mondi Unique Eyes ed una bussola all’ingresso per una vera e propria doccia di suoni, colori e profumi.

Advertisement

Milano, ritorna la mostra BODY WORLDS fino al 2023, biglietti già online!

maxresdefault
maxresdefault

Dopo aver entusiasmato già oltre 52 milioni di visitatori nel mondo, la mostra “dei cadaveri” BODY WORLDS torna prossimamente a Milano Stazione Centrale.

L’inventore della plastinazione, dott. Gunther von Hagens e la curatrice, dott.ssa Angelina Whalley presenteranno a Milano, nell’autunno 2022, la loro nuova esposizione: BODY WORLDS – Il Ritmo Della Vita.

Dunque a Milano ritorna “Body worlds”, la grande mostra dedicata ai cadaveri. “Il dottor Gunther von Hagens, inventore della plastinazione, e la dottoressa ssa Angelina Whalley, curatrice della mostra, presenteranno a Milano dal 4 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 presso la stazione di Milano Centrale, nella Galleria dei Mosaici, la loro nuova esposizione “Il Ritmo Della Vita”, si legge in una nota degli organizzatori.

L’attuale esposizione offre una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, spiega con un linguaggio chiaro le funzioni dell’organismo e dei vari organi così come le patologie ricorrenti legate alla nostra civiltà e il modo in cui insorgono. Presenta il corpo umano in tutte le sue sfaccettature, le sue vulnerabilità e le sue potenzialità di fronte alle numerose sfide che deve affrontare in questo XXI° secolo.

La mostra BODY WORLDS del dott. Gunther von Hagens e della dott.ssa Angelina Whalley ha uno scopo scientifico, divulgativo e preventivo. L’esposizione è il frutto dell’incontro fra le numerose passioni dei due medici che invitano tutti noi a riflettere e a occuparci in maniera accurata del corpo umano.

BODY WORLDS – Il Ritmo Della Vita chiama il visitatore a interrogarsi in maniera critica sul continuo bombardamento di stimoli a cui si è sottoposti nella vita moderna e agli effetti che questi hanno nel lungo periodo sulla nostra salute fisica e mentale. Per mezzo di spiegazioni sull’alimentazione, il moto o il rafforzamento del sistema immunitario, l’esposizione si pone l’obiettivo di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri.

Orari:
Aperti tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
Chiusure straordinarie: 24 dicembre 2022, 25 dicembre 2022, 26 dicembre 2022, 31 dicembre 2022, 1 gennaio 2023

BIGLIETTI ONLINE (ANCHE OPEN DATE): https://tidd.ly/3qJx02d

Advertisement

Live Music Show in The Hangar 55 Milano

55 milano

Piano Bar – Live Music Show in The Hangar

Situato in Via Piero della Francesca 55, in una delle zone più prestigiose e ricercate di Milano, vicino all’ex stazione ferroviaria di Bullona, il 55 Milano, creativamente ricavato da un ex deposito ferroviario, offre 1000 m² di spazio a e 600 m² di terrazza.

Il bancone cubano di venticinque metri in legno di noce del 1927, illuminato da un imponente lampadario dello stesso periodo storico, incornicia la stanza rendendola ancora più originale e unica.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro Live Music Show vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage .

Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato da Walter Eventz, il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .

ORARI E PREZZI tutti i giovedì

19.00 – 22.30 aperitivo
20.30 – 23.30 PianoBar Live Music Show by Walter Events
23.30 till late DJ Set

Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Piano Bar – Live Music Show e a seguire DJ Set
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio

POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE A MENU FISSO CARNE O PESCE DA 50€

 

Info e Prenotazioni :

02 84106534


Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI 16 settembre 2022 info e orari

sciopero atm milano
sciopero atm milano

Venerdì 16 settembre, sciopero nazionale 

Sciopero nazionale di 8 ore venerdì 16 settembre nel trasporto pubblico locale. A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”. “A Milano, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà possibile solo dalle 8,45 alle 15″ ha reso noto Atm, spiegando come si svolgerà a Milano lo sciopero nazionale.

Linee ATM

Il servizio di metropolitane, tram, bus e filobus potrebbe risentire dello sciopero tra le 8:45 e le 15. I mezzi sono garantiti per tutto il resto della giornata.

Funicolare Como-Brunate

Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio della funicolare dalle 8:30 alle 16:30.

Linee Autoguidovie

I bus potrebbero risentire dello sciopero tra le 11 e le 15 e tra le 18 e le 22.

Motivazioni delle organizzazioni che hanno proclamato lo sciopero

Lo sciopero è stato proclamato “contro gli episodi di aggressione al personale di front line registrati su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi.”
L’azione è stata proclamata ai sensi dell’art. 2 comma 7 della legge 146/90 e ss.mm., che prevede che le disposizioni in tema di preavviso minimo non si applichino in casi di astensione dal lavoro di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori.

 

Advertisement

Deutsche Bank Artists of the Year 2021: mostra al MUDEC

deutsche bank artists of the year 2021
deutsche bank artists of the year 2021

Il MUDEC ospita “Deutsche Bank Artists of the Year 2021″

Dall’8 settembre al 23 ottobre 2022, il MUDEC di Milano, insieme a Deutsche Bank, in collaborazione con 24 ORE Cultura, ospita la mostra dei vincitori del premio “Artists of the Year” 2021, prestigioso riconoscimento internazionale che la banca dedica all’arte contemporanea.

Il premio 2021 è stato attribuito per la prima volta, a tre artisti emergenti: Maxwell Alexandre, Conny Maier e Zhang Xu Zhan.

Le opere del brasiliano Maxwell Alexandre sono incentrate sul razzismo e sulla violenza della polizia, ma anche sulla comunità e sulla spiritualità.

La tedesca Conny Maier combina nelle sue opere uno stile neo-espressivo e comico con uno spiccato senso del colore e della composizione.

L’artista Zhang Xu Zhan, nelle sue sculture, film d’animazione e videoinstallazioni ha un cosmo fantastico popolato da creature mitiche, animali canterini, piante e spiriti della natura e dominato da antichi ritual.

La mostra è visitabile ad ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30.

Advertisement

L’orsetto Paddington incontrerà le famiglie all’Idroscalo

Slide
Slide

L’orsetto Paddington incontrerà le famiglie all’Idroscalo

L’estate non è ancora finita all’Idroscalo di Milano: da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022, protagonista il famoso orsetto Paddington che incontrerà le famiglie per promuovere il programma “I Viaggi di Paddington” a favore di tanti bambini nel mondo, al fianco di UNICEF.

I bambini avranno a disposizione fogli, colori e palloncini per conoscere da vicino l’orso nato dalal penna dello scrittore inglese Thomas Michael Bond.

Aderendo al programma “I Viaggi di Paddington” sarà possibile diventare sostenitore regolare delle attività dell’UNICEF, ricevendo materiale informativo e di svago dedicato all’orsetto.

Advertisement

Back to Manga, tre incontri per parlare di anime e manga

spin pen g9743430dd 1280
spin pen g9743430dd 1280

Back to Manga, tre incontri per parlare di anime e manga

Mondadori Store e AnimeClick raccontano la passione per anime e manga.

Il 17 settembre 2022, alle ore 15, la libreria Rizzoli Galleria ospiterà il Back to Manga, una giornata dedicata alle novità in ambito Anime e Manga in compagnia degli editori Star Comics e J-Pop e della casa di distribuzione di audiovisivo Yamato Video.

Il programma dell’evento

Ore 15:00: introduzione all’evento con Alessandro Falciatore (Direttore editoriale di Animeclick).
Ore 15:30: incontro con Star comics: uno sguardo alle recenti uscite e alle prossime novità manga.
Ore 16:30: incontro con Yamato Video e Simone Lupinacci (voce di Shoyo Hinata – Haikyu!! e Izuku Midoriya – My Hero Academia): da Anime Generation ai nuovi doppiaggi. Come sta cambiando il mercato anime in Italia?
Ore 17:30: incontro con J-Pop Manga: uno sguardo alle recenti uscite e alle prossime novità manga.

 

Advertisement

Il Villaggio delle Zucche riapre i battenti

pumpkin patch
pumpkin patch

Il Villaggio delle Zucche riapre i battenti

Con l’arrivo dell’autunno, torna anche l’appuntamento con il Villaggio delle Zucche che si svolge a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, ed è giunto alla sua terza edizione.

La struttura è il più grande Pumpkin Patch in stile americano del Nord Italia: un luogo sconfinato nel verde di un parco di 35.000 metri quadrati con alberi secolari, una fattoria didattica con pony, caprette, coniglie e galline, animazione, giochi, golosità nei punti e laboratori didattici e creativi.

Il villaggio sarà aperto dal 17 settembre al 6 novembre 2022, 8 week-end all’insegna del divertimento a contatto con la natura per grandi e piccini alle porte di Pavia.

Al Villaggio delle Zucche sono in programma intrattenimenti a tema e animazioni per bambini (dai laboratori didattici a tema alla possibilità di interagire con gli animali), ma anche attività dedicate ai genitori, con tanto di ristorante aperto tutti i weekend.

Il programma dell’iniziativa

sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 – Benvenuti al villaggio.
sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 – La trebbiatura di una volta.
sabato 1 e 2 ottobre 2022 – Il Medio Evo e i rapaci.
sabato 8 e 9 ottobre 2022 – Coloriamoci d’autunno.
sabato 15 e 16 ottobre 2022 – Nel regno fantastico della magia.
sabato 22 e 23 ottobre 2022 – Pecore al pascolo.
sabato 29, domenica 30, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2022 – Halloween.
sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 – Castagne e vin brulé.

Advertisement

GambeinSpalla: festa per grandi e piccini a sostegno dell’Ospedale dei Bambini Buzzi

nl 6 2022
nl 6 2022

GambeinSpalla, festa per grandi e piccini a sostegno dell’Ospedale dei Bambini Buzzi

Sabato 24 settembre 2022, dalle 14:30 alle 18.30, è in programma GambeinSpalla, una festa per grandi e piccini a sostegno di OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano, che si terrà presso la Fabbrica del Vapore.

Una festa per tutta la famiglia con spettacoli teatrali, truccabimbi, gonfiabili, dj set con baby dance e performance di magia.

Il clou della manifestazione sarà il gioco dedicato ai bambini in età prescolare (da 3 a 6 anni), un percorso divertente, non competitivo, che si caratterizza di diverse prove che dovranno affrontare i piccoli.

Ad ogni tappa, ogni piccolo partecipante riceverà un tagliando con il quale potrà partecipare ad un’estrazione finale: un weekend presso una family room dell’Ostello Bello con ingresso all’Acquario.

La giornata sarà anche l’occasione per conoscere e sostenerei progetti di OBM ed il ricavato della manifestazione sosterrà il progetto Family Room, spazi accoglienza riservati alle famiglie dei bambini ricoverati.

Ingresso libero.

Advertisement

Visioni dal Mondo: Festival Internazionale del Documentario

1648127483162 Immagine 8 Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo
1648127483162 Immagine 8 Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

Visioni dal Mondo: Festival Internazionale del Documentario

Da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2022 si svolge l’8° edizione del Festival Internazionale del Documentario, Visioni dal Mondo, la manifestazione dedicata al cinema documentaristico d’autore.

Torna a Milano l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Guest of honor dell’edizione il produttore e regista Domenico Procacci.

Più conoscenza, più coscienza, è il tema dell’edizione 2022 che si intreccia con testimonianze reali e storie di vita personali offrendo spunti di riflessioni con diverse chiavi di lettura.

Il programma comprende proiezioni di film documentari sia nazionali che internazionali, insieme anche a diversi eventi, masterclass e dibattiti, tutto centrati sul realizzare uno spazio di riflessione, dialogo e opinione su temi di attualità.

Sono 36 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Advertisement

Buon compleanno Mimì: omaggio a Mia Martini

Mia Martini Buon compleanno Mimì 2022
Mia Martini Buon compleanno Mimì 2022

Milano rende omaggio a Mia Martini

Torna il 24 Settembre 2022, Buon compleanno Mimì, il tradizionale spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto che, per l’ottavo anno, celebra il ricordo di Mia Martini con omaggi resi alla più grande interprete della musica italiana da cantanti ogni anno diversi.

Buon compleanno Mimì, che si terrà al Teatro Manzoni, è una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Durante la serata, presentata da Luisa Corna e Vanessa Grey, si esibiranno grandi artisti del panorama italiano: Noemi, Matteo Bocelli, Nina Zilli, Simona Molinari, The Kolors e Silvia Salemi. Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e alcuni brani del proprio repertorio.

La serata sarà accompagnata dalla Mimí Sara’ Band composta da Raffaele Matteucci alle tastiere, Giuseppe Garavana alle chitarre, Manuel Boschetti al basso, Filippo Acquaviva alla batteria.

I ricavi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

Biglietti: prestige 45 euro; poltronissima 36 euro; poltrona 27 euro (biglietti ridotti 16 euro per under 26).

Advertisement

Al via “Milano Happy jazz fest”, il primo festival in Italia dedicato alle origini del jazz

download 3
download 3

Si aprirà domani, giovedì 15 settembre, alle ore 21:30 con il concerto della Original Prague syncopated orchestra – prima storica hot jazz revival band nata a Praga negli anni ’70 – il Milano Happy jazz fest, il primo festival in Italia dedicato alle origini del jazz che fino al 18 settembre abiterà gli spazi dello Spirit de Milan e le strade e i giardini dei quartieri di Dergano e Bovisa.

Al via Milano Happy jazz fest

Protagonista assoluta della quattro giorni sarà la musica jazz degli anni ’20 e ’30, definita musica “felice” grazie al suo carattere gioioso e coinvolgente che si muove al ritmo sincopato di fiati e percussioni. In programma musica dal vivo con più di 90 tra i migliori musicisti del genere provenienti da Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti e Italia, che si alterneranno sui palchi allestiti all’interno dello Spirit de Milan, in via Bovisasca 59 (Municipio 9).

Milano Happy jazz fest è realizzato grazie al sostegno del Comune di Milano nell’ambito del palinsesto culturale cittadino “Milano è viva nei quartieri”, progetto che mette al centro le diverse zone della città e porta su tutto il territorio la cultura e lo spettacolo dal vivo, grazie ai fondi del Ministero della Cultura.

Durante Milano Happy Jazz Fest infatti la città si trasformerà nella capitale dell’hot jazz, New Orleans, e i quartieri di Dergano e Bovisa, grazie al Municipio 9, diventano per l’occasione Frenchmen Street.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °