27.2 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Franco Cicchella fa il “Bis!” al Manzoni

Franco Cicchella

Franco Cicchella al Teatro Manzoni

Venerdì 25 novembre 2022, alle ore 20.45, Francesco Cicchella sarà sul palco del Teatro Manzoni col suo spettacolo “Bis!”, un esilarante one man show, dove ripropone, accanto ai suoi cavalli di battaglia (le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri), altre performance completamente inedite.

Lo showman, insieme alla sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, mixa comicità partenopea e buona musica, per confezionare uno spettacolo carico di risate ed emozioni. Sul palco, la band del maestro Paco Ruggiero e le coreografie di Margherita Siesto.

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Ritratto di donna. Compositrici da (ri)scoprire

Duo Art Music Youkali

Concerto del Duo Art Music Youkali

Venerdì 25 Novembre 2022, alle ore 17.00, il Museo del Novecento celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un concerto del Duo Art Music Youkali, con Sergio Bonetti (flauto traverso), Katia Caradonna  (pianoforte e ideazione) e Sabina Macculi (soprano).

Ritratto di donna. Compositrici da (ri)scoprire, mette insieme musiche di compositrici del passato, osteggiate per motivi culturali, sociali e familiari, con altre di grandi artiste contemporanee.

In programma, brani di:

Lili Boulanger (1893-1918)

Giulia Recli (1884-1970)

Sonia bo (1960)

Clara Wieck Schumann (1819-1896)

Cécile Chaminade (1857-1944)

Il duo svolge un’intensa attività artistica orientata alla riscoperta di repertori a tema poco conosciuti, in cui il genere musicale è spesso legato ad altri ambiti culturali, alternando suoni a pensieri, aneddoti e curiosità.

Ingresso gratuito 

Advertisement

Il Multiverso e le infinite possibilità: incontro

multiverso

Incontro sul Multiverso

La teoria copernicana nel XVI secolo tolse la Terra dal centro dell’Universo allora conosciuto. La teoria del Multiverso potrebbe essere la nuova rivoluzione copernicana del XXI secolo per togliere il nostro Universo dal centro dell’Universo.

Svariate sono state e sono tuttora le teorie cosmologiche sul nostro Universo. Una della più affascinanti postula l’esistenza di innumerevoli universi al di fuori del nostro spazio-tempo. Anche Stephen Hawking, aveva parlato della possibilità che il nostro Universo, con i suoi miliardi di galassie, potrebbe essere solo un frammento di un più complesso sistema di universi paralleli.

Potrebbero quindi esistere altri Universi in cui le leggi della fisica conosciute non sarebbero più valide? Potrebbero esistere Universi contenenti un numero infinito di copie di noi stessi?

Su queste teorie, al limite tra scienza e fantascienza, giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18.30, discuteranno al Teatro Franco Parenti, Adrian Fartade, youtuber e divulgatore scientifico e Silvano Tagliagambe, fisico e filosofo. Elena Lietti, co-protagonista dello spettacolo. Modera Armando Massarenti.

Advertisement

Parsons Dance arriva al Teatro degli Arcimboldi

Parsons Dance

Parsons Dance a Milano

Dal 24 al 27 novembre 2022, il tour Parsons Dance approda al Teatro degli Arcimboldi.

Nata dalla creatività del coreografo David Parsons, Parsons Dance è la danza post-moderna acrobatica, carica di energia e positività, che unisce tecniche diverse per ottenere effetti spettacolari e creativi.

La compagnia americana è famosa a livello internazionale per le coreografie colorate e avvincenti che trasmettono agli spettatori vitalità e gioia di vivere. I suoi ballerini danno corpo a figure eleganti, originali e virtuosistiche, con le musiche di Mozart e Rossini, il jazz di Miles Davis e Phil Woods, il bossa nova di Milton Nascimento, il pop di Robert Fripp e il r&b degli Earth, Wind & Fire.

In programma anche il classico “Shining Star” (2004) e, per la prima volta in Italia, “Balance of power” (2020) e “The road” (2021). Immancabile “Caught”, il brano del 1982 che accompagna le evoluzioni del danzatore che sembra sospeso in aria per un gioco di luci stroboscopiche.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Elio, chef per un giorno al ristorante Sadler

elio sadler

Elio, chef per un giorno al ristorante Sadler

Martedì 22 novembre, Stefano Belisari, leader del gruppo “Elio e le Storie Tese”, sarà ai fornelli del ristorante stellato Sadler insieme allo chef e titolare Claudio Sadler, per una cena a quattro mani. Parte del ricavato sarà destinato ad “Azione contro la Fame” per contrastare la fame e lo spreco alimentare.

Il menu degustazione sarà tutto marchigiano e composto da sette portate:

Olive, cremini e calamari.

Frittata, menta e carciofi.

Ciauscolo, Prosciutto di Carpegna, crescia e lonzino.

Fave, cotiche e cannolicchi.

Maccheroncini di Campofilone con sughetto marchigiano e tartufo.

Coppa di maiale al finocchietto.

Pesche dolci, cacioni e gelato al Varnelli.

I vini in abbinamento saranno dell’Azienda agricola biologica Fiorano.

Costo della cena: 130€ a persona

Advertisement

TRULY UNIQUE PEOPLE PARTY | BASE MILANO | OPENBAR

truly unique people base milano

MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022

truly unique people


Ploom presenta
“TRULY UNIQUE PEOPLE P A R T Y”


Preparati a vivere una notte unica in una location iconica, con un DJ di fama internazionale.

Dance Floor powered by Rolling Stone.


Un party unico ed esclusivo con OPEN BAR, a cui non puoi mancare.
22 NOVEMBRE 2022 ore 22.00

BASE MILANO
ROOM 1400
Via Bergognone, 34

Vi aspettiamo sarete nostri ospiti !

Ingresso esclusivamente su accredito

RSVP

ACCREDITI SOLD OUT


Advertisement

East River American Pub Milano – TUTTO IL MONDIALE in diretta

evento europei di calcio 2016 tifosi 768x514 1728x800 c

IL MONDIALE 2022 SBARCA DA EAST RIVER!

Vieni a trovarci e guarda tutte le partite del Mondiale di calcio Qatar 2022 bevendo una fresca birra e mangiando uno dei nostri super piatti!

Avrai la possibilità di vivere un’esperienza sportiva a 360° nella Casa dei Tifosi griffata East River American Pub ed esultare ad ogni gol segnato dalla squadra per cui tifi!

 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per ogni APPUNTAMENTO al n. +39 02 84106534

Piazza Vetra Piazza Vetra 17 – 20123 Milano


 

THE WORLD CUP 2022 LANDS ON EAST RIVER!

Come visit us and watch all the matches of the Qatar 2022 World Cup while drinking a cold beer and eating one of our super dishes!

You will have the chance to enjoy an all-round sporting experience in the East River American Pub’s fan house and cheer every goal scored by your own team!

Follow us on social media and check out our web site to stay up-to-date with weekly schedule!

 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per ogni APPUNTAMENTO al n. +39 02 84106534

Advertisement

Inaugurato il Mercato Chiarelli al Gallaratese, riqualificato e rinnovato grazie ai fondi del Comune

mercato

Coperture, facciate, impianti elettrici e fognari, servizi igienici e infissi. Grazie ad un investimento da parte dell’Amministrazione comunale di 770.000 euro, il mercato comunale coperto di via Chiarelli al Gallaratese, nel Municipio 8, è stato completamente rinnovato e restituito alle cittadine e ai cittadini del quartiere più bello e sicuro.

L’inaugurazione del mercato

La festa di inaugurazione si è aperta questa mattina alla presenza dell’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello e della Presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi e andrà avanti fino al pomeriggio con degustazioni, eventi e attività.

Il Mercato Chiarelli – ha dichiarato l’assessora Cappello, che ha tagliato il nastro e salutato i commercianti – è un perfetto esempio di presidio di quartiere, amato da cittadine e cittadini e ben integrato con le scuole e le realtà associative della zona. Oggi festeggiamo una riqualificazione da tempo attesa e necessaria per restituire attrattività alla struttura e competitività ai commercianti. I mercati coperti, grazie all’impegno dell’Amministrazione in questi anni e alla positiva collaborazione con i concessionari, stanno affrontando un importante percorso di trasformazione e rilancio e le positive esperienze di Santa Maria del Suffragio, Lorenteggio, Lagosta, Wagner e Morsenchio ne sono la perfetta testimonianza“.

La costruzione del Mercato Chiarelli risale al 1976, per una superficie di 1.100 m2 suddivisa in 12 stalli: sono presenti una panetteria, una salumeria/rosticceria, un negozio di frutta e verdura, un bar e una pizzeria da asporto, insieme ad attività non alimentari e di servizio come la farmacia, la cartoleria, l’ottico, la sartoria, la lavanderia, il parrucchiere.

Gli interventi di riqualificazione e messa a norma si sono svolti in due tranche, nel periodo estivo, per recare il minor disagio possibile alla funzionalità del mercato e limitando i periodi di chiusura delle attività commerciali.

Nel dettaglio sono state rifatte le coperture sostituendo i lucernai e posando un parapetto di sicurezza; le facciate sono state ripristinate e tinteggiate; i negozi sono stati dotati di controsoffitti antisfondello, inferriate e cancelli di sicurezza sul retro; i servizi igienici sono stati rinnovati con nuovi infissi e sanitari; gli impianti elettrici e fognari sono stati adeguati alle normative vigenti ed è stata installata una nuova illuminazione nelle parti comuni. A breve verranno installate nuove porte automatiche di ingresso al Mercato.

Advertisement

Star Wars & Classics con l’Orchestra Sinfonica di Milano

Star Wars & Classics

Star Wars & Classics

Domenica 20 novembre alle ore 18.00, il maestro John Axelrod ritorna sul podio dell’Auditorium di Milano insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano, per trasformare la sala dell’Auditorium in una astronave intergalattica, dove far risuonare le musiche di Guerre Stellari scritte da John Williams.

Il musicista, nel comporre le musiche del film, prese sicuramente ispirazione da Stravinskij (per il tema degli Stormtroopers) e da Holst (per la musica della Battaglia degli eroi). Questo è il filo rosso del concerto che affianca alle musiche di John Williams (La vendetta dei Sith, L’Impero colpisce ancora, Il Risveglio della Forza), anche brani da Gustav Holst, Igor Stravinskij, Richard Wagner ed Erich Korngold.

Un appuntamento imperdibile, non solo per gli appassionati del film cult di George Lucas, ma anche per tutti gli amanti della grande musica sinfonica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Eiffel 65 live+Discoradio Party al Fabrique Milano

festa dance anni 90

Eiffel 65 live+Discoradio Party

Sabato 19 novembre, dalle 23.30 in poi, si celebra al Fabrique Milano la festa della dance anni 90, con gli Eiffel 65 e il Discoradio Party, con tutti i più grandi successi dagli anni ’90 ad oggi.

Gli Eiffel 65 sono un gruppo italiano di euro-dance music, formatosi nel 1998, affermatosi subito nel panorama musicale di quel periodo con “Blue (Da Ba Dee)” il loro primo brano che scalò le classifiche in molti paesi, Inghilterra e Stati Uniti compresi. Da allora hanno sfornato molte altre hit, con oltre 15 milioni di dischi venduti.

Insieme a loro, per il Party di Discoradio, ci saranno le voci più note dell’emittente radiofonica: speaker, vocalist e tutte le professionalità che vi operano dietro le quinte.

Advertisement

Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso

Banco del Mutuo Soccorso

Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso

Giovedì 24 novembre ore 21:00, nella Sala Grande del Teatro Dal Verme, il Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso celebra i 50 anni dalla pubblicazione del primo album (che portava lo stesso nome del gruppo), album diventato iconico per la sua cover a forma di salvadanaio. Un  atteso ritorno per vecchi e giovani fans.

Un filo rosso lega quell’album con l’ultimo “Orlando: le forme dell’amore”: là dove veniva evocato nel brano “In volo” il personaggio di Astolfo dell’Orlando Furioso, ora il nuovo album presenta brani inediti ispirati al medesimo poema dell’Ariosto.

Il Banco del Mutuo Soccorso è stato uno degli artefici principali di quel progressive-rock italiano, nato negli anni ’70 dietro le influenze della musica inglese, che tuttavia acquistò caratteristiche e fisionomia musicale propri.

Da allora la società e il mondo sono profondamente mutati, ma la band capitanata da Vittorio Nocenzi, nonostante i problemi degli anni scorsi (tra cui la prematura scomparsa di Francesco Di Giacomo), rimane fedele all’impronta musicale dagli inizi, proposta con nuovo e moderno mix di suoni e spirito. Come nel precedente album “Transiberiana” si è scelto di cantare solo in italiano.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La Regione progetta il terzo grattacielo a Milano

terzo grattacielo a Milano

La Regione progetta il terzo grattacielo a Milano

Dopo Palazzo Lombardia e il Pirellone, Milano non si ferma ed ha già pensato al terzo grattacielo da ergere.

Il nuovo grattacielo sarà alto 122 metri per 26 piani, ospiterà enti e società del sistema di Regione Lombardia.

Il lotto interessato è compreso tra le vie Pola, Taramelli, Abbadesse e Rosellini. Una posizione strategica per la vicinanza con Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli e per la collocazione a ridosso dell’Isola, lo Scalo Farini, Porta Nuova e Porta Garibaldi, ma anche al quartiere della Maggiolina.

A vincere il concorso lanciato il 24 marzo è stato lo studio Park associati di Milano: l’aggiudicazione è in via provvisoria e sarà confermata entro 35 giorni.

Lo studio Park Associati avrà dunque il compito di sviluppare il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva.

Advertisement

Apre Rivington: il primo ristorante newyorkese a Milano

Rivington ristorante newyorkese

Rivington: ristorante newyorkese a Milano

Ha aperto a Milano, all’interno dello Hyatt Centric Milan Centrale, Rivington, primo ristorante ispirato alla tradizione newyorkese che propone un ampio menù di piatti classici e iconici rivisitati in chiave moderna.

Un vero e proprio angolo della Grande Mela nel capoluogo lombardo con una delle viste più mozzafiato della città: i grattacieli di Porta Nuova incorniciati dalle vetrate a tutt’altezza del locale.

L’atmosfera jazzy, al lume di candela, i ritratti di personaggi italo-americani che hanno contribuito a rendere leggendaria New York e una vista sulle luci dei grattacieli creano un ambiente intimo dall’allure retrò, nel pieno centro di Milano.

Rivington promette grandi emozioni in un viaggio culinario e sensoriale made in New York City, ispirato ai ristoranti storici di Manhattan.

Tra le specialità in menù ci sono le gustose Oyster Rockeffele, ostriche gratinate con pecorino e spinaci nate dall’errore di uno chef e diventate in breve tempo uno dei simboli della cucina newyorkese, e la Lobster Salad, con astice fresco su burrata, pomodorini, semi di basilico e guanciale.

Da provare anche il Surf and Turf, il nostro mare e monti, ma con filetto di carne e astice conditi con burro aromatizzato e riduzione di Porto; per gli amanti della carne c’è l’hamburger Vanderbilt, mentre per i più attenti alla linea l’ideale è il polpo alla brace marinato in salsa bbq.

Advertisement

T’illumino d’immenso: i libri diventano lampade

T'illumino d'immenso mostra

T’illumino d’immenso mostra a Milano

La Kasa dei Libri di Milano ospita la mostra T’illumino d’immenso, dal 17 al 25 novembre 2022.

La mostra nasce da un’idea di Marta Bassotto e Piero Cortese, il duo dello studio di design Art Frigò, che ha dato nuova vita alle copertine storiche di libri classici del passato.

Le lampade ripropongono fedelmente le copertine storiche di grandi classici che, riprodotte digitalmente, diventano oggetti d’arredo, nati con il proposito di diffondere e promuovere un patrimonio spesso dimenticato.

Abat Book è il nome del progetto, le cui opere sono circa una trentina tra cui ‘Dracula’ di Stoker, ‘Il giocatore’ di Dostoevskij, ‘I fiori del male’ di Baudelaire e ‘Pinocchio’ di Collodi, ‘Il Grande Gatsby’ di Fitzgerald, ‘Se questo è un uomo’ di Levi.

I visitatori possono apprezzarle anche grazie ad un allestimento suggestivo con stanze in penombra ravvivate soltanto dalla luce delle Abat Book.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Arriva Spiga Express: il nuovo pop up natalizio di Vincenzo Dascanio

pop up natalizio Vincenzo Dascanio

Arriva il nuovo pop up natalizio di Vincenzo Dascanio

Il super flower designer, Vincenzo Dascanio, è tornato in via Spiga a Milano, con l’ormai iconico super pop-up store natalizio.

Tre piani, circa 600 metri quadrati, dove sono le decorazioni, gli accessori, gli oggetti e i complementi d’arredo a farla da padrone in uno spazio che come sempre regala una vera e propria esperienza da scoprire.

Il temporary store a tema natalizio, quest’anno richiama il tema del treno. Un treno che fa pensare un po’ agli scenari novecenteschi e un po’ ai ricordi d’infanzia.

Una stazione dei treni in stile primo Novecento, illuminata dalle luci del Natale. Un viaggio a ritroso negli anni Venti, in una suggestiva stazione ferroviaria ispirata alla Stazione Centrale di Milano e alle sue affascinanti architetture primo Novecento.

All’interno del temporary store, fiori freschi, addobbi, oggetti per la tavola e arredi, candele, giochi e tante idee regalo per le feste.

 

Advertisement

Ottava edizione di “Musica Maestri!”

musica maestri

Musica Maestri!

Domenica 20 novembre alle ore 18.00 si apre alla Sala Puccini del Conservatorio, l’8° edizione di “Musica Maestri!”, la rassegna musicale che vede suonare fianco a fianco docenti e allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

“La rosa dei venti” è il titolo del concerto della serata, di netta impronta barocca.

In programma

Joseph Bodin de Boismortier (1689-1755)

Trio in la minore per flauto, fagotto e basso continuo

Georg Philipp Telemann (1681-1767)

Sonata in fa minore per fagotto e basso continuo

Sonata in re maggiore per violoncello e basso continuo

Trio in fa maggiore per flauto, viola da gamba e basso continuo

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Trio in la minore per flauto, fagotto e basso continuo

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Advertisement

“I disertori” omaggiano Charles Mingus

omaggio a mingus

Omaggio a Charles Mingus

I disertori”, cioè quattro tra i più importanti musicisti jazz italiani, rispondono ai nomi di Tino Tracanna (sax), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (contrabbasso), Ettore Fioravanti (batteria).

Venerdì 23 novembre, alle ore 21.00, i quattro saranno sul palco di Cascina Torrette (via G. Gabetti 15 a Milano) in un concerto organizzato da Mare Culturale Urbano, Cernusco Jazz e Ludwig-Officina, per ricordare Charles Mingus a 100 anni dalla nascita. Special leader il trombonista Andrea Andreoli.

Mingus, geniale contrabbassista, pianista, compositore e band-leader, rappresenta una delle figure più importanti della musica americana del ventesimo secolo, entrato nell’iconografia jazz per la sua mole mastodontica e il temperamento inquieto e vulcano che gli fecero meritare il soprannome di “arrabbiato del jazz”.

Il musicista ha definito lo stile e le tecniche esecutive del contrabbasso, che prima di allora non aveva mai avuto esecutori in grado di farne uscire acrobazie melodiche e invenzioni armoniche come quelle che Mingus riusciva ad ottenere.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Riapre Sant Ambroeus: uno dei locali storici di Milano

Sant Ambroeus

Sant Ambroeus Milano

Riapre a Milano Sant’Ambroeus, lo storico locale nato negli anni 30. Inaugurato nel 1936 con il nome di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, lo spazio ospitava la produzione dei classici prodotti di confetteria e pasticceria sotto la guida di due chef. In poco tempo divenne uno dei principali luoghi d’incontro della città.

Negli anni Settanta il locale venne venduto alla famiglia Pauli che, dieci anni dopo, decise di esportare il brand negli Stati Uniti, cedendo il locale storico qui a Milano alla famiglia Festorazzi. Nel 1982 arrivò il primo ristorante Sant Ambroeus a Manhattan, su Madison Avenue, poi a Palm Beach in Florida e così via.

Dopo un progetto iniziato 18 anni fa, finalmente il locale ritorna in Corso Matteotti 7 a Milano.

Il locale, aperto a colazione, pranzo e cena, oltre a sfornare dolciumi tipici meneghini, prevede anche una proposta gastronomica che mixa piatti classici della tradizione meneghina, come la Cotoletta alla Milanese a creazioni d’oltreoceano come il Lobster Roll, oltre a selezioni stagionali.

Advertisement

L’arte della fuga: concerto al Museo Bagatti Valsecchi

l'arte della fuga

L’arte della fuga

Domenica 20 novembre, ore 16.00, il Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con Omaggio al clavicembalo, propone “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach.

L’arte della fuga appartiene all’ultima produzione di Bach, scritta quando questi era quasi cieco, e rimasta incompiuta per la morte del compositore. Si tratta di una vera e propria summa delle forme del contrappunto e della fuga che, a partire dal tema iniziale, procede per successivi sviluppi e rielaborazioni contrappuntistiche tra fughe semplici, fughe con inversione, fughe doppie e triple, canoni e fughe invertite.

In questa occasione è eseguita in una formazione che prevede un quartetto d’archi e un clavicembalo, intervallata da letture di brani tratti da “La piccola cronaca di Anna Magdalena Bach”, una poesia di Thomas Stearns Eliot, e del Salmo 150 del libro dei Salmi dell’Antico Testamento.

L’ingresso al Museo con concerto costa 12€.

Riduzione per Amici del Museo Bagatti Valsecchi 9€.

Advertisement

La Gilda: spettacolo al Teatro Gerolamo

la gilda

La Gilda

Sabato 19 novembre (ore 20.00) e domenica 20 novembre (ore 16.00) va in scena al Teatro Gerolamo “La Gilda”, interpretato e diretto da Laura Marinoni, con Alessandro Nidi al pianoforte.

Lo spettacolo è tratto da “La Gilda del Mac Mahon”, dello scrittore Giovanni Testori, da cui Laura Marinoni ha ricavato una “cantata teatrale” carica di musica e suoni, legata ai personaggi autentici della vecchia Milano di periferia.

Maria Addolorata vive nei pressi del Ponte della Ghisolfa nella Milano degli anni 50 e deve il soprannome alla rassomiglianza con Rita Hayworth, la diva americana interprete del personaggio di Gilda nell’omonimo film. Per mantenere Gino, il suo amante in galera per ricettazione, Gilda si prostituisce.

Gina parla come un torrente in piena e con una vitalità senza freni, e racconta della fatica di vivere, del sesso e dell’amore per il suo uomo; un personaggio autentico, disegnato con un tratto divertente e commovente allo stesso tempo.

Advertisement
Milano
poche nuvole
27.2 ° C
28.3 °
26.6 °
60 %
2.6kmh
20 %
Lun
28 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °