25.8 C
Milano
sabato, Luglio 5, 2025
Advertisement

L’Hotel Principe di Savoia lancia il suo Gin

ph. Federico Bontempi

Hotel Principe di Savoia di Milano Dorchester Collection, un’istituzione cittadina che ha visto soggiornare nelle sue stanze re, regine, artisti, letterati e celebrità di ogni epoca, rende omaggio alla città e alla sua storia con la creazione del Principe Gin: un gin sartoriale, fatto realizzare su misura dalla distilleria Cillario & Marazzi, nel cuore delle Prealpi varesine, famosa per l’utilizzo di ingredienti biologici di alta qualità e metodi produttivi artigianali, che ha interpretato al meglio i desiderata del Bar Manager del Principe Bar, Daniele Confalonieri. Una bottiglia e un’etichetta di design, disegnata dall’artista londinese Jordan Nelson, accompagnano questo prezioso gin, che può essere consumato presso il Principe Bar e acquistato esclusivamente all’interno dell’hotel oltre a essere disponibile a breve nello shop online.

Uno spirit dal gusto morbido, elegante e piacevole: così si presenta il Principe Gin, caratterizzato da una predominante, ma delicata, nota di mora di gelso, cui si affiancano i sentori di miele di tiglio, rosmarino e menta, con un finale di lemongrass che dona freschezza al sorso. Ideale servito in purezza con un cubetto di ghiaccio per assaporarne tutti gli aromi, ma anche miscelato in cocktail d’autore.

La nascita del Principe Gin si deve alla professionalità del Bar Manager Daniele Confalonieri, da dodici anni punta di diamante del Principe Bar, che ha sapientemente selezionato il blend di questo distillato, assieme a Cillario & Marazzi, per accontentare i gusti degli ospiti dell’Hotel, impreziosendo il momento del servizio con una storia da raccontare. Con la sua maestria ha ideato, inoltre, una drink list di quattro signature, che andrà a integrarsi all’offerta del bar, studiata per valorizzare il Principe Gin in abbinamento alle creazioni food curate dallo chef Alessandro Buffolino del Ristorante Acanto.

Si va dal classico Gin Tonic con una pennellata di azzurro, colore del Principe Bar, abbinato a veli di culatello “Podere Cadassa” con pane carasau, al long drink “Mi-Va’”, a base di Campari e Principe Gin, che gioca sulle provenienze dei due ingredienti Milano e Varese, servito con mazzancolle in tempura, per poi proseguire con un Martini Cocktail, ideale servito anche come dopocena, composto da Principe Gin, liquore St. Germain, sciroppo di agave e vaporizzatura di liquore allo zenzero Domaine De Canton, da degustare abbinato a fiori di zucca fritti, mozzarella e alici del Mar Cantabrico.

Per l’importante bottiglia premium, di vetro Saverglass da 700 ml, l’illustratore londinese Jordan Nelson ha voluto esprimere, attraverso patch di colori e un volto stilizzato, quella che per lui è l’essenza di Milano, città di moda e lifestyle, fatta di persone dinamiche e stilose, utilizzando la palette colori del Principe. Il tutto racchiuso in una preziosa scatola dal twist moderno, ideale come regalo di Natale per gli appassionati di mixology, ma anche come cadeau in ricordo di un piacevole soggiorno presso Hotel Principe di Savoia.

“Sono felice di aver portato a termine, insieme a Cillario & Marazzi, la creazione di questo nuovo gin”, afferma Ezio Indiani, General Manager Hotel Principe di Savoia. “A base di mora di gelso, dal gusto morbido, che accoglie le preferenze di uomini e donne, il Principe Gin – prosegue Indiani – sarà sicuramente molto apprezzato da tutti i nostri clienti. La maestria del nostro barman Daniele Confalonieri saprà valorizzare al massimo questo eccellente distillato”.

La Cillario & Marazzi si distingue per l’utilizzo di botaniche accuratamente selezionate, prediligendo l’uso di quelle fresche, valorizzate da alcool di grano tenero italiano certificato biologico e acqua purissima proveniente da fonte di montagna. La distillazione avviene con il metodo London Dry Vapour Infused, che permette di estrarre aroma e gusto in maniera delicata, donando al gin caratteristiche uniche.

Il Principe Gin, con i suoi spiccati sentori di mora di gelso, riporta indietro nel tempo, all’epoca di Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”, il quale introdusse nelle campagne lombarde la coltivazione del gelso “murùn” in dialetto -, habitat naturale per il baco da seta, promuovendo così tutta la filiera della produzione di questo prezioso tessuto, utilizzato nell’alta moda e nell’arredamento. Un distillato, quindi, che omaggia la tradizione serica della Lombardia e la capitale della moda per antonomasia, Milano.

Advertisement

L’installazione La Gabbia al Museo della Scienza

Da sabato 17 dicembre, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita l’installazione La Gabbia del collettivo auroraMeccanica, grazie alla partnership e al sostegno di IBSA Foundation per la ricerca scientifica. La nuova opera si inserisce in Digital Aesthetics, il programma di installazioni di arte digitale interattiva a cura dello staff educativo del Museo.

Digital Aesthetics è volto ad aprire nuovi scenari di riflessione ed esplorazione dei linguaggi digitali, delle relazioni con l’intelligenza artificiale e delle connessioni tra innovazioni tecnologiche e processi creativi artistici. Le installazioni scelte ed esposte al Museo incoraggiano l’interazione e la partecipazione dei visitatori in prima persona, e ispirano lo sviluppo di attività educative nei laboratori interattivi come anche momenti di confronto e dialogo con artisti e creativi, tutti rivolti a pubblici diversi: studenti, insegnanti, adulti.

È una installazione site-specific che attiva il vissuto partecipativo del visitatore non più considerato come utente passivo, ma essere sociale e co-autore dell’opera. Questo mette in secondo piano l’autore come genio solitario, invitando alla socialità educativa che questo tipo di opere attiva. È un’opera anche metafora dei tempi pandemici che stiamo vivendo, in cui da un paio di anni il mondo è finito nella gabbia del lockdown, generando così una consapevolezza maggiore e voglia di libertà che, come contraccolpo, quest’opera genera”, sottolinea Giacinto Di Pietrantonio, Critico d’arte e Professore di Storia dell’Arte, presso lo IED (Istituto Europeo del Design) di Torino e Como e curatore del progetto per IBSA Foundation. 

La Gabbia esplora i confini tra mondo analogico e digitale attraverso un’installazione poetica in cui l’azione fisica dei gesti dà vita a forme immateriali. Al centro di una stanza buia una gabbia per uccellini scende dal soffitto e un fascio bianco di luce proietta la sua ombra sulla parete. Lo spettatore è invitato a scuotere la gabbia sopra la sua testa per scoprire l’effetto che questo gesto produce sia nel mondo reale sia in quello digitale: l’ombra proiettata sul muro si modifica e, a sorpresa, si materializza l’immagine di uno stormo di uccellini in volo verso una libertà appena acquisita.

La Gabbia utilizza poetica, estetica e tecnologia per coinvolgere emotivamente ognuno di noi attraverso le nostre esperienze. Fruendo dell’operadiventiamo infatti co-protagonisti di un sistema che amplifica e sfrutta le nostre potenzialità cognitive e sensoriali.
L’opera, collocata all’interno del laboratorio di cultura digitale Future Inventors, è fruibile in anteprima per il pubblico del Museo durante il weekend 17-18 dicembre.

Advertisement

Il Natale al Museo della Scienza e della Tecnologia

museo della scienza k
museo della scienza k

Fino a domenica 8 gennaio il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sarà sempre aperto dalle 9.30 alle 18.30 con una grande offerta di attività per adulti e bambini. Tutte le attività dei laboratori e le visite alle mostre temporanee e permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Novità delle feste natalizie, l’apertura al pubblico de La Gabbia auroraMeccanica, la nuova installazione poetica in cui l’azione fisica dei gesti dà vita a forme immateriali. L’installazione La Gabbia di auroraMeccanica è resa possibile grazie alla partnership con IBSA Foundation per la ricerca scientifica e rientra nell’ambito del progetto Digital Aesthetics. Da non perdere anche le attività nel laboratorio Future Inventors dove i partecipanti potranno immergersi nell’arte digitale, tra sound art e proiezioni interattive.

I ragazzi dai 10 ai 14 anni potranno mettersi nei panni dell’equipaggio di astronauti in missione sul Pianeta Rosso nel laboratorio Base Marte, che ricrea una base marziana come scenario innovativo per sperimentare le STEM attraverso un inedito gioco di ruolo dal vivo.

Per tutto il periodo saranno aperti i laboratori interattivi dove mettere alla prova la creatività tra stop motion e decorazioni di Natale nell’Area dei Piccoli, scoprire quanta chimica si nasconde nel cibo tra gelati e dolci esperimenti nell’i.lab Alimentazione, approfondire e sperimentare in prima persona il metodo di lavoro di Leonardo da Vinci nell’i.lab Leonardo e costruire orti stellari nell’ilab Genetica.
Sarà inoltre sempre attiva la Tinkering Zone dove adulti e bambini a partire da 8 anni potranno dare vita a storie incantate, realizzare scatole magiche e costruire percorsi per biglie usando gravità, elasticità e geometria.

In programma anche le visite guidate gratuite alla sezione Trasporti, per i bambini e a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci e all’interno del sottomarino Enrico Toti.
Sempre accessibili le esposizioni permanenti dall’Area Spazio con il frammento di Luna proveniente dalla missione Apollo 17, al padiglione Ferroviario con la nuova esposizione Oltrepassare dedicata ai bypass ferroviari, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo nel padiglione Aeronavale.

Calendario delle attività > https://www.museoscienza.org/it/offerta/calendario
Prenotazione e acquisto del  biglietto > https://museoscienza.vivaticket.com/must/landingmuseo.html

PROGRAMMA HOLIDAY TOP STOP 2022
ATTIVITÀ SPECIALI
LA GABBIA auroraMeccanica
La Gabbia utilizza poetica, estetica e tecnologia per coinvolgere emotivamente ognuno dei partecipanti attraverso le loro esperienze. Quando si fruisce l’opera, si diventa co-protagonisti di un sistema che amplifica e sfrutta le nostre potenzialità cognitive e sensoriali.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre | dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17 a ciclo continuo
Martedì 27 dicembre | dalle 11 alle 13 a ciclo continuo
Giovedì 29 e venerdì 30 dicembre | dalle 11 alle 13 a ciclo continuo

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI
Tutte le attività nei laboratori hanno la prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso

I.LAB FUTURE INVENTORS
Sound art – dai 9 anni
Tra sensori ed elettronica mettiamoci alla prova con nuovi strumenti musicali. Proviamo a interagire con l’installazione “Lines” come compositori esperti e muoviamoci nello spazio per creare la nostra melodia. Con l’aiuto di uno spettrogramma e un microfono osserviamo i suoni e proviamo a produrne di nuovi.
Martedì 27, giovedì 29 e venerdì 30 dicembre | ore 15.30
Durata 45 minuti
Proiezioni interattive – dai 9 anni
Scopriamo come interagire con le immagini usando i movimenti del nostro corpo. Attraverso l’installazione artistica “Cooperative Aesthetics” sperimentiamo il mondo digitale in una dimensione estetica condivisa tra i partecipanti.
Martedì 27 e giovedì 29 dicembre | ore 14
Venerdì 30 dicembre | ore 14 e 17
Durata 45 minuti

STEM*LAB BASE MARTE
Una missione su Base Marte – dagli 11 anni
La nuova base marziana del Museo, dedicata a Schiaparelli, è uno spazio originale e innovativo che propone attività sia per i partecipanti al progetto che per tutto il pubblico del Museo, che potrà prendere parte al gioco di ruolo. In missione sul Pianeta Rosso, sarà possibile mettersi alla prova attraversando 5 diverse aree di azione dove gestire situazioni impreviste e garantire la sopravvivenza di tutto l’equipaggio.
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre | ore 11, 14 e 16
Mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio | ore 11, 14 e 16
Durata 90 min

I.LAB ALIMENTAZIONE
Gelato per tutti i gusti – dai 6 anni
Un’attività pensata per aiutare i visitatori ad avere consapevolezza sugli aspetti scientifici, spesso impliciti o poco conosciuti, legati al cibo. Nella “cucina a vista”, potranno sperimentare come si prepara il gelato, che cosa contiene e perché è così cremoso. Mescolando gli ingredienti, potranno scoprire a che cosa servono aria e freddo nella sua preparazione.
Da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre | ore 14 e 17
Sabato 7 gennaio | ore 10, 14 e 17
Durata 45 minuti

Dolci esperimenti– dagli 8 anni
Lavorando con gli zuccheri, i partecipanti potranno scoprire consistenze e cambiare densità, mettendosi nei panni di chef-scienziati, per trasformare ingredienti dolci in curiose sostanze, magari colorate e appiccicose.
Da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre | ore 11.30 e 15.30
Sabato 7 gennaio | ore 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti

I.LAB LEONARDO
Macchine di Leonardo – dai 9 anni
Il laboratorio dedicato al genio italiano per sperimentare l’arte e la scienza vinciane, attraverso i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere. I visitatori potranno provare a capirne il funzionamento, smontandole e combinando diversi ingranaggi per creare nuovi meccanismi.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre | ore 17
Lunedì 2 gennaio | ore 10 e 17
Martedì 3 gennaio | ore 17
Mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio | ore 10 e 17
Durata 45 minuti
Facciamo affreschi – dai 7 anni
Continua il viaggio lungo l’arte e la scienza di Leonardo, per esplorare il suo modo di lavorare e di pensare. Con malta e cazzuola, colori e pennelli, i partecipanti potranno mettersi alla prova con l’esecuzione di un affresco, alla maniera del maestro e di tutti gli artisti del Rinascimento.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre | ore 11.30 e 15.30
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre | ore 11.30
Giovedì 2 gennaio | ore 11.30
Mercoledì 4 gennaio | ore 11.30
Durata 45 minuti
Disegnare la natura – dagli 8 anni
Come si studiava la botanica nel Rinascimento? Un’attività alla scoperta degli schizzi di Leonardo, tra l’abile fusione di studi artistici e indagini scientifiche, per provare ad investigare la natura come lui.
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre | ore 15.30
Lunedì 2, mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio | ore 15.30
Durata 45 minuti
Costruire ponti e archi – dai 9 anni
Quali competenze avevano gli architetti del Rinascimento per progettare grandi edifici e strutture portanti?
Costruendo un arco, sarà possibile capire come funziona e osservare quanta geometria e statica ci sono dietro.
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre | ore 14
Da lunedì 2 a mercoledì 4 gennaio | ore 14
Durata 45 minuti

I.LAB GENETICA
Orti stellari – dagli 8 anni
Tra microscopi e terreni di laboratorio, sarà possibile osservare di cosa hanno bisogno le piante per vivere. Durante l’esperienza, si potrà scoprire se si può coltivare insalata nello Spazio e come intrappolare i semi in una goccia, per farli crescere lontano.
Giovedì 29 dicembre | ore 14
Venerdì 30 dicembre | ore 14 e 17
Sabato 31 dicembre | ore 10 e 14
Lunedì 2 gennaio | ore 10 e 14
Venerdì 6 gennaio | ore 10, 14 e 17
Durata 45 minuti
Dna in tasca – dai 9 anni
Triturando, mescolando e filtrando comuni ingredienti, i partecipanti potranno estrarre il DNA di frutta e verdura, per toccarlo con le dita e conservarlo in una provetta.
Giovedì 29 a sabato 31 dicembre | ore 11.30 e 15.30
Lunedì 2 e venerdì 6 gennaio | ore 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti

TINKERING ZONE
Scatola magica – dagli 8 anni
Inventando una storia e una scenografia, i partecipanti potranno scegliere un personaggio e animare la propria scatola magica di Natale, con l’aiuto di un po’ di tecnologia e led colorati che si accendono e spengono come desiderano.
Lunedì 26 dicembre | ore 11.30, 14, 15.30 e 17
Da martedì 27 a venerdì 30 dicembre | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 minuti
Piste per biglie acrobatiche- dagli 9 anni
Con tubi, imbuti, canaline e altri materiali si potrà realizzare un percorso acrobatico per costruire una pista per le biglie per sfidarsi con i propri compagni di gioco, fino a costruire piste sempre più grandi.
Sabato 31 dicembre | ore 10, 11.30, 14 e 15.30
Da lunedì 2 a domenica 8 gennaio | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 minuti

I.LAB CHIMICA
Esploratori a colori – dai 7 anni
Un’attività dedicata all’unione tra chimica, colori e creatività per sperimentare come illuminare il buio e come scomporre il verde, il viola o il nero in disegni originali.
Da lunedì 2 a mercoledì 4 gennaio | ore 14 e 17
Venerdì 6 gennaio | ore 10, 14 e 17
Durata 45 minuti

I.LAB BIOTECNOLOGIE
Occhio all’invisibile – dagli 8 anni
Per rendere accessibili temi complessi e di grande attualità, con forti interferenze nella vita quotidiana, spesso invisibili, si potrà sperimentare con piante, animali e microrganismi, osservarli al microscopio e indagare le forme e le dimensioni delle loro cellule. Con un animatore scientifico, si potrà esplorare in che modo possono essere utilizzati, per trasformare semplici ingredienti in prodotti che tutti conosciamo come il pane, il formaggio.
Martedì 3 e mercoledì 4 gennaio | ore 10, 11.30, 14 e 15.30
Giovedì 5 gennaio | ore 11, 14, 15.30 e 17
Durata 45 minuti

AREA DEI PICCOLI
Stop motion scintillante – dai 3 ai 6 anni
I partecipanti potranno sperimentare la tecnica dello Stop Motion per raccontare una storia paurosa e divertente, creando il proprio film di animazione con mostri, scenografie da brividi e spaventosi effetti speciali.
Da lunedì 26 a venerdì 30 dicembre | ore 11.30, 14 e 17
Da martedì 3 a domenica 8 gennaio | ore 11.30, 14 e 17
Durata 45 minuti

I.LAB BOLLE DI SAPONE
I segreti delle bolle di sapone – dai 3 anni
Un viaggio alla scoperta del magico mondo delle bolle di sapone, sperimentando con bolle cubiche, di altre forme e svariati colori.
Martedì 27 e mercoledì 28 dicembre | ore 11.30, 14 e 17
Giovedì 29 dicembre e domenica 8 gennaio | ore 14 e 17
Durata 45 minuti

Esperimenti di acqua e sapone – dai 7 anni
I partecipanti potranno fare diversi esperimenti per verificare se l’acqua ha davvero una pelle e cosa succede quando incontra il sapone.
Da martedì 27 a giovedì 29 dicembre | ore 15.30
Durata 45 minuti

VISITE GUIDATE GRATUITE
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

C’ERA UNA VOLTA IL VIAGGIO – dai 4 agli 8 anni
I visitatori potranno immergersi nelle storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andare alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della nostra collezione. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiare con l’immaginazione verso luoghi e tempi sconosciuti.
Da martedì 27 a venerdì 30 dicembre | ore 14
Sabato 31 dicembre | ore 10, 12 e 14
Lunedì 2 gennaio | ore 14 e 16
Mercoledì 4 gennaio | ore 14
Durata 45 minuti

C’ERA UNA VOLTA LEONARDO – dai 4 agli 8 anni
La più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci raccontata ai più piccoli, per farli avvicinare al maestro dell’ingegno e alle tematiche artistiche, scientifiche e tecnologiche sviluppate da Leonardo.
Da lunedì 26 a venerdì 30 dicembre | ore 10 e 16.30
Sabato 31 dicembre | ore 11 e 15
Lunedì 2 gennaio | ore 15 e 17
Martedì 3 gennaio | ore 10
Mercoledì 4 gennaio | ore 10 e 16.30
Giovedì 5 e venerdì 6 gennaio | ore 10
Domenica 8 gennaio | ore 10
Durata 45 minuti

VISITE GUIDATE A PAGAMENTO
GALLERIE LEONARDO DA VINCI – dai 9 anni
Un animatore scientifico condurrà i visitatori attraverso la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
Da lunedì 26 a venerdì 30 dicembre | ore 11.30 e 15
Martedì 3 e mercoledì 4 gennaio | ore 11.30 e 15
Giovedì 5 gennaio | ore 11.30 e 14
Domenica 8 gennaio | ore 15.30
Durata 80 minuti
Costo 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

SOTTOMARINO ENRICO TOTI – dai 6 anni
Varato nel 1967, il Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo compito era pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio di sottomarini sovietici. Nel 1997 compie il suo ultimo viaggio e dal 2005 è ospite del Museo. I visitatori potranno salire a bordo del Toti per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione.
Le visite si svolgono tutti i fine settimana e i festivi, dalle 10 alle 18, in base alle disponibilità.
Costo 20€ incluso il costo del biglietto di ingresso del Museo ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

Advertisement

Ambiente, al Cimitero di Chiaravalle 680 kW di energia pulita

cimitero

Milano rafforza il proprio impegno verso la decarbonizzazione e a favore dell’utilizzo delle energie rinnovabili. È stata approvata dalla Giunta l’adesione del Comune di Milano al bando “Sostegno alla realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici mediante fonti rinnovabili”, indetto dalla Regione Lombardia.

L’adesione al bando regionale consentirà all’Amministrazione comunale di fruire di un contributo rilevante, pari ad oltre 1,5 milioni di euro, per la realizzazione di un impianto sulle coperture del cimitero di Chiaravalle, valorizzando le risorse locali e riducendo le emissioni dannose per la qualità dell’aria e il clima in città. Nello specifico l’impianto di via Sant’Arialdo 86 avrà una potenza nominale di circa 680 kWp. Il nuovo sistema energetico, una volta installato, oltre a garantire il soddisfacimento del fabbisogno elettrico del cimitero, consentirà, grazie alle eccedenze prodotte, di sopperire in parte ai bisogni energetici di altri edifici comunali.

L’impianto proposto avrà una capacità produttiva di circa 750 MWh/anno che consentirà un risparmio di emissioni di CO2 pari a  circa 3.450 tonnellate/anno.

Nei prossimi mesi il Comune provvederà all’attivazione di quanto necessario per la progettazione e realizzazione dell’opera, a partire dalla stipula della Convenzione con Regione Lombardia.

Advertisement

Shein riapre un pop up store in centro a Milano (ma solo per pochi giorni)

shein-milano

Shein riapre un pop up store in centro a Milano

Dopo il successo del pop up in piazza Gae Aulenti dello scorso giugno, Shein torna a Milano con un negozio fisico temporaneo a tema natalizio.

Shein, il marchio cinese di fast fashion che vende prevalentemente online in 220 Paesi a prezzi molto contenuti, ha scelto piazza Mercanti per regalare ai suoi clienti una location temporanea dove fare shopping a ridosso del Natale.

Principalmente conosciuto per i prezzi bassi e scontati, il brand coglie l’occasione per proporre e mostrare a clienti e visitatori i suoi migliori vestiti e prodotti beauty.

Il temporary event ospita un’area dedicata per ogni categoria di prodotto, una postazione social friendly con un angolo dedicato alle foto ricordo per i fan del marchio e una sezione fitting room, per provare i capi prima di procedere con l’acquisto e limitare i resi.

Il negozio fisico resterà aperto soltanto per tre giorni, dal 19 al 22 dicembre 2022 e si trova nel centro di Milano, vicino piazza Duomo.

Advertisement

Apre a Milano Boba Club: il locale dedicato al bubble tea

Boba Club

Boba Club apre a Milano

Apre a Milano Boba Club, il club per gli appassionati di Bubble Tea, con l’obiettivo di diventare un punto di incontro per i cultori di questo drink, dal gusto tipicamente esotico senza doversi allontanare dal capoluogo meneghino.

Tra le offerte che il Club per gli appassionati di Boba Tea riserva ai suoi avventori ci sono una cup refillabile con cannuccia riutilizzabile, gadget personalizzati e molto altro, con l’obiettivo di evitare gli inutili sprechi di plastica.

Interessanti le bubbling vibes natalizie: Boba Orange Xmas (un mix di tè e arancia fresca con topping di panna e arancia), Boba Candy Xmas (un mix di tè e fragole fresche con topping di panna montata, marshmallow, granella di zucchero colorata e fragola fresca) e Boba Sweet Xmas (cacao e latte condensato con topping di panna montata e granella di Oreo) – 6€ cadauno.

Alla proposta beverage si aggiunge anche una piccola selezione food che vede tra i protagonisti Waffle salati e dolci, a un prezzo compreso tra i 4€ e i 5,50€, e le famose Takoyaki, polpette di polipo tipiche dello street food giapponese, a 6€.

Per i clienti abituali, c’è la possibilità di iscriversi al club e usufruire di numerosi vantaggi. Esistono infatti numerose playlist dedicate ai Boba lovers pubblicate settimanalmente sul canale Spotify BOBA CLUB, una cup con cannuccia riutilizzabile e gadget personalizzati.

 

Lo store si trova in Corso Buenos Aires 61 a Milano.

Advertisement

Concerto di Natale alla Scala di Milano

Concerto di Natale alla Scala

Concerto di Natale alla Scala di Milano

Pablo Heras-Casado dirigerà il tradizionale Concerto di Natale alla Scala in sostituzione del maestro Zubin Mehta, impossibilitato per motivi di salute.

L’appuntamento è per giovedì 22 dicembre alle ore 20.00 con l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala e i solisti Lauren Michelle (soprano), Annalisa Stroppa (mezzosoprano), Giovanni Sala (tenore), Luca Micheletti (basso).

Lo spagnolo Pablo Heras-Casado è annoverato tra i più accreditati direttori internazionali e può vantare una solida esperienza che spazia dal grande repertorio sinfonico e operistico alla musica contemporanea. Ha diretto importanti compagini orchestrali, quali i Berliner e i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la Münchner Philharmoniker, la Freiburger Barockorchester e le principali orchestre nordamericane (San Francisco, Chicago, Pittsburgh, Minnesota, Philadelphia, Los Angeles).

Il concerto sarà trasmesso in diretta radiofonica in Italia su RAI – Radio 3 e in differita televisiva il 24 dicembre su RAI 1 e il 30 dicembre su RAI 5.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Puccini Forever: concerto di Natale gratuito

Puccini Forever

Puccini Forever

E’ intitolato “Puccini Forever” il concerto di Natale offerto (gratuitamente) alla Città dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane e dall’Associazione Stravinsky Russkie Motivi.

L’appuntamento è per mercoledì 21 dicembre alle ore 11.30, presso la Sala Puccini del Conservatorio, con un quartetto di altissimo livello che darà vita in musica ai valori che Giacomo Puccini ha infuso nella sua musica: la poesia, il sublime, la speranza, l’ottimismo, anche quando si è travolti dalle avversità e dalle tragedie della vita reale.

Il soprano Larissa Yudina proporrà alcune arie famose come “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi, “Sola, perduta, abbandonata” da Manon Lescaut, “Vissi d’arte” da Tosca.

Il baritono Demetrio Colaci canterà una selezione di arie tra cui “Questo amor vergogna mia” dall’Edgar, “Minnie, dalla casa son partito” da La fanciulla del West. I due solisti infine canteranno insieme “Salvatelo” da Tosca.

Al pianoforte, Andrea Bacchetti, un pianista di fama internazionale che, oltre ad accompagnare i due solisti, proporrà l’Intermezzo strumentale dal Terzo Atto di Manon Lescaut e una selezione di temi da Gianni Schicchi; al violino il talentoso Leonardo Moretti.

Al termine del concerto sarà offerto un brindisi augurale.

 

Advertisement

90 all’Ora Xmas Edition: party con dj set anni 90

90 all’Ora Xmas Edition

90 all’Ora Xmas Edition

Che fare la sera del 24 dicembre dopo il tradizionale cenone a casa con familiari e parenti? A partire dalle ore 23.00, l’Alcatraz propone la sua alternativa e aspetta tutti con “90 all’Ora Xmas Edition”, il party con dj set anni 90.

Nella sera in cui la gente è più buona e anche più pigra, l’Acatraz si offre come digestivo alla pesante cena della vigilia per tutti gli amanti del ballo.

Pista 1 Doctor M (party ’90)

Pista 3 Mellu (reggaeton/trap)

 

Prezzo d’ingresso 5€

Advertisement

“Auguri romantici” al Conservatorio

Auguri romantici

“Auguri romantici” al Conservatorio

L’appuntamento natalizio per gli “Auguri romantici” de La Società dei Concerti è mercoledì 21 dicembre alle ore 20.45, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Protagonisti della serata sono l’Orchestra Filarmonica di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio, la pianista Ingrid Fliter e il clarinettista Anton Dressler.

 

Il programma

Concerto n.2 in Mi bem. magg. per clarinetto e orchestra di Carl Maria von Weber. Esponente di punta del romanticismo musicale tedesco, dopo Mozart è tra i primi a comporre per il clarinetto, con una scrittura che permette al solista di esprimersi in tutta la gamma sonora dello strumento.

Ouverture Le Ebridi di Felix Mendelssohn. Scritta dopo un suo viaggio in Scozia, in essa emergono i colori tenui e le atmosfere naturalistiche dei paesaggi nordici.

Concerto n. 2 in Fa min. per pianoforte e orchestra di Frédéric Chopin. Opera giovanile, in cui tuttavia sono anticipati il colorito armonico e il fascino melodico che saranno i temi della futura scrittura pianistica.

Advertisement

Concerto di Natale alla Galleria d’Arte Moderna

concerto di Natale

Galleria d’Arte Moderna: concerto di Natale

Mercoledì̀ 21 dicembre, alle ore 18.00, in sintonia con l’atmosfera di festa, la Galleria d’Arte Moderna di Milano propone il Concerto di Natale con il Quartetto di Ledro: Tina Vercellino e Clara Gerelli violini, Marko Thamasi viola, Giulia Sanguinetti violoncello.

 

In programma, un repertorio di famosi e immortali hit classici:

L’aria della Suite orchestrale in RE maggiore di Bach

“Lascia ch’io pianga” e il “Largo” dal Serse di Handel

Il concerto “Per la notte di Natale” di Corelli

“Intermezzo” da Cavalleria rusticana di Mascagni

La Suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij

 

Prenotazione obbligatoria, info e contatti: tel. 335 1257347

Advertisement

CAPODANNO MILANO 2023 eventi, cenoni e feste da non perdere

capodanno milano
capodanno milano

CAPODANNO MILANO 2023 EVENTI E FESTE 

La notte di Capodanno a Milano si avvicina se non avete ancora deciso cosa fare a capodanno attenzione, rischiate di rimanere fuori al freddo !

  • Tra cultura, vita mondana, arte e storia, Milano rappresenta una meta poliedrica, raffinata ed esclusiva per trascorrere l’ultima notte del”anno.

MIB MILANO in Piazza Affari

mib milano capodanno 2023A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .

Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)

Per tutte le info CLICCA QUI


DINNER SHOW AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano
dinner show dolce luna agriturismo milano

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

Prezzo 150€

Per tutte le info clicca QUI

Info e prenotazioni :

02 84106534


FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105

Capodanno fabrique milano 2023 L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –

Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI


GRAN GALA’ THE GALLERY – GALLERIA MERAVIGLI

THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI
THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI

In un posto magico e speciale a due passi dal Duomo, cena gran galà con live music  e a seguire Dj Set . Tutte le info QUI

 


THE HOTEL IL CAPODANNO OPEN BAR 

capodanno a milano the hotel

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

Per tutte le info clicca QUI


JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party

La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo

Per tutte le info CLICCA QUI


 

55 MILANO via Piero della Francesca 

il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

TEN MILANO Capodanno 2023 – Cenone con DJ Set

ten milano ristorante capodanno

Capodanno 2023 – Ten Restaurant Milano

Data: Sabato 31 dicembre 2022
Ora: 20.30
Città: Milano
Location: Ten Restaurant – Viale Monte Grappa 10

20.00 – 3.30

CAPODANNO 2023 TEN

Il TEN Restaurant di via Monte Grappa, 10, vi accoglie nel cuore di una delle zone più vitali e alla moda di Milano.
Classe, eleganza e tranquillità per le vostre pause dal lavoro, gli aperitivi all’ombra delle nuove torri della città,
le nostre pizze e le cene raffinate all’ora della movida.

 FORMULE DI INGRESSO SOLO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MENU CARNE O PESCE con 1 bott di vino ogni 3 persone
Dalle ore 20.00
€120 a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

☰ CENONE + OPENWINE ☰
Dalle ore 20.00
€200 a persona

Musica e Dj Set fino al mattino

E’ richiesto un abbigliamento curato

Il locale si riserva l’accesso in forza dell’art 3 della legge 94

Info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Capodanno FABBRICA del VAPORE Dinner e party con DJ set

fabbrica del vapore milano

VAPORE 1928 | New Year’s Eve Party

Capodanno 2023

Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.

Se la cena di Natale si trascorre spesso e volentieri in famiglia, è ormai una tradizione passare il Capodanno con gli amici. Non solo per una questione del rimanere svegli fino alla mattina, ma anche per farsi pieni di buoni propositi per l’anno nuovo.

Abbiamo pensato a tutto … anche perchè “chi non si diverte a capodanno non si diverte tutto l’anno” (il proverbio che conosciamo tutti è un altro)

GALA DINNER – PARTY – ENTERTAINMENT – INDUSTRIAL SPACE

PRICE:

GALA DINNER 120€ (cena servita + dopocena)

– Ingresso dalle ore 20:00

– Flute di benvenuto

– Cena servita 4 portate

– 1 Bott. di vino ogni 4 persone

AFTER DINNER – PARTY 55€

– Ingresso dalle ore 23:00

– 2 consumazioni a persona

Pagamento con bonifico o carta di creditp

________________________

L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).

________________________

LINE UP:

GALA DINNER: Music Entertainment

AFTER DINNER – PARTY: Djs Set Bruno Bolla & Davidale

________________________

DRESS CODE:

Un abbigliamento adeguato alla situazione fa di te persona gradita.

________________________

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano – Fabbrica del Vapore

Advertisement

I menù di Natale dei ristoranti di Milano

Tante idee per festeggiare un Natale con gli amici e la famiglia, per fare regali e per scegliere tra una vasta selezione di menù di alta cucina.

I menù di Natale

Per lo chef Alberto Buratti, patron del Ristorante Koinè di Legnano (MI), il filo conduttore che ha ispirato il menù di quest’anno è l’arte. Insieme ai viaggi e agli ingredienti dal Mondo, l’arte è un’altra delle fonti di ispirazione dello chef di Legnano, i cui menù sono sempre pensati per parlare la “koinè”, la lingua comune ai popoli, che passa anche attraverso il senso del gusto, l’amore per il buono e il bello.

Il menù di Natale (qui il link) si compone di otto portate, compreso il dessert per eccellenza delle Feste, il panettone (con la variante pandoro) con crema al mascarpone, per un totale di 90 euro per persona che comprende l’acqua ma non le altre bevande.

Oltre al pranzo di Natale, Koinè sarà aperto il 24 dicembre per la cena della Vigilia, con menù alla carta. Il 26 dicembre e il 1° gennaio il ristorante resterà chiuso. Il 31 dicembre a cena sarà disponibile il menù di Capodanno.

La giovane chef del Ristorante Acquada di Milano, elegante location che a metà 2022 è stata oggetto di un accurato restyling, festeggia il suo terzo Natale milanese con un menù particolarmente ricco e goloso. Come sempre, il leitmotiv della sua cucina è rappresentato dai contrasti: di consistenze, di gusto, di colori. Ogni piatto, così, è unico e irripetibile, il vero prodotto di un estro che non si stanca mai di sperimentare.

Il Natale di Acquada accoglie anche un nuovo membro dello staff, con l’arrivo del maître Stefano Savoja, precedentemente in forze al Ristorante Sadler e, da dicembre, volto della sala di Acquada. Il menù di Natale (qui il link) di quest’anno sarà disponibile esclusivamente il 25 dicembre a pranzo e prevede otto portate, dall’entrée al dessert “albero di Natale”, a 140 euro per persona, compresa la selezione di vini in abbinamento.

 


CAPODANNO A MILANO ? ECCO COSA FARE, scopri la guida CLICCA QUI

Advertisement

I menù di Capodanno a Milano

capodanno

Dalla cucina etnica a quella italiana i migliori ristoranti di Milano e dintorni si preparano a celebrare il capodanno con preziosi menù degustazione.

I menù di Capodanno

Sara Preceruti, chef del Ristorante Acquada di Milano, celebra il Capodanno nel suo spazio recentemente rinnovato – elegante, intimo e accogliente – con un prezioso menù composto da otto portate. La cucina della Chef, sorprendente, forte e capace di rivelare tutti i “colori” del gusto è piena espressione del senso più profondo del termine Acquada, ‘acquazzone’ in dialetto lombardo, quell’acquazzone che spesso ti sorprende, ti travolge e “pulisce” quello che c’era prima per dare vita a uno splendido arcobaleno.

Così, con il suo menu di Capodanno, Sara offre a tutti i suoi ospiti una degustazione irripetibile, per chiudere l’anno passato e aprirsi a ciò che verrà: dalla Sfera di salmone marinato agli agrumi servito con finocchi, panna acida all’aneto e crumble alla liquirizia tra gli antipasti, al Risotto mantecato al cioccolato Ruby, capesante marinate al basilico, emulsione ai lamponi, scaglie al nero tra i primi fino al delizioso Astice alla Rossini, pan brioches, mela, puntarelle come secondo, tutto il menù è una magistrale rappresentazione dell’intensità creativa di Sara Preceruti.

Caciara, il ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, festeggia il suo primo Capodanno con un menù degustazione dedicato alla notte più scintillante dell’anno e un party all’italiana in stile anni ’20, tra musica dal vivo e DJ set, per cantare, ballare e fare caciara insieme! Il menù, realizzato con le preziose materie dei piccoli produttori selezionati da Caciara, si fa in due, con una proposta tradizionale e una vegana, e promette un viaggio tra piatti che rendono onore all’Italia più genuina, resi preziosi e unici grazie all’inconfondibile tocco dello chef: ogni piatto, vegano o no, è perfetto nella ricetta e nel gusto, perché da Caciara chiunque deve mangiare con soddisfazione e uscire con la pancia piena e il ricordo di un’esperienza memorabile. Allestimenti e accoglienza a tema riporteranno gli ospiti nei ruggenti anni ‘20, tra collane di perle, piume e paillettes, mentre il magnifico duo composto da Roberta Serrati alla voce e Daniele De Pompeis alla chitarra scalderà i cuori e l’atmosfera. Dulcis in fundo, DJ Steve trasporterà i fortunati partecipanti alla festa più caciarona di Milano nel cuore della musica per dare il benvenuto al nuovo anno senza farsi mancare proprio nulla.

MU dimsum, il ristorante di cucina cinese di Suili Zhou, festeggia il Capodanno con un menù degustazione che danza armoniosamente tra i sapori più profondamente connessi alla cultura culinaria cantonese e felici divagazioni contemporanee.

Nel menù creato per celebrare il Capodanno, si rivelano, un passo dopo l’altro, piatti tipici della cultura cantonese e piatti contemporanei, in un’armonica alternanza tra tradizione e creatività, una rappresentazione frutto dell’incontro tra il solido legame di Suili Zhou con la propria terra e la passione, curiosità ed esperienza dei cuochi, che partendo da materie prime e ispirazioni cinesi danno vita a piatti sorprendenti. Ecco che alla tradizionale combo di dim sum si affiancano inediti Cheung Fun, tipici cannelloni di riso ripieni di una tartare di vitello con anguilla affumicata e foglie di senape o gli Gnocchi di riso, serviti in brodo di crostacei, calamari, canolicchi e cozze.


CAPODANNO A MILANO ? ECCO COSA FARE, scopri la guida CLICCA QUI

Advertisement

Articolo 31 in concerto a Milano 2023 Biglietti Online

articolo 31 concerto

Articolo 31 in concerto a Milano

Gli Articolo 31 annunciano uno spettacolare show a Milano !

La data:
18 maggio 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Biglietti in vendita dalle ore 16:00 del 20 dicembre 2022.

Dopo aver annunciato il loro ritorno sul panorama musicale e la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 gli Articolo 31, J Ax e DJ Jad, hanno annunciato un concerto evento live in programma al Mediolanun Forum di Milano.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Arrivano a Milano i biglietti sospesi a teatro: l’iniziativa benefica

Biglietto-sospeso

Arrivano a Milano i biglietti sospesi a teatro: l’iniziativa benefica

Il Teatro Lirico ed il Teatro Nazione di Milano hanno messo a disposizione 100 biglietti sospesi per le vacanze di Natale.

L’iniziativa, ideata da Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment, prevede la possibilità per chi va a teatro di lasciare un biglietto sospeso per chi desidera godersi uno spettacolo ma non ha le possibilità per farlo.

Nel foyer dei teatri sono state posizionate due urne all’interno delle quali chiunque lo desidera può lasciare un’offerta che sarà devoluta alle organizzazioni no profit Azione Solidale di Milano e Cometa di Como; chi lo desidera può donare anche da casa con un semplice click nella sezione dedicata sui siti del Teatro Lirico Giorgio Gaber e del Teatro Nazionale di Milano.

L’iniziativa è infatti raggiungibile anche da chi non può recarsi al teatro: basterà andare sui siti web dei due teatri (https://teatroliricogiorgiogaber.it/) e (https://teatronazionale.it/) ed effettuare una donazione con un click.

Advertisement

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Giovedì 22 dicembre ore 20.30, Santa Claus arriva all’Auditorium con l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro di Voci Bianche, il Coro I Giovani di Milano e il trio vocale composto da Daniela Panetta, Ginger Kwan e Selena Galleri.

Il maestro Alessandro Cerino, direttore e solista del concerto, in occasione dei suoi 40 anni di carriera, ha riarrangiato per questo concerto i classici natalizi come Santa Claus Is Coming to Town, Jingle Bells, Joy to the world, White Christmas, in una inedita veste musicale mai ascoltata prima. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguito “Steps on the snow”, brano espressamente composto per questa occasione.

Advertisement

Il Concerto di Natale con le musiche degli Strauss

Concerto di Natale

Concerto di Natale al Teatro Dal Verme

Ritorna il 22 dicembre al Teatro Dal Verme, il tradizionale Concerto di Natale con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Bonato, alle prese con i celebri valzer della famiglia Strauss: Johann (padre), Johann (figlio) e Josef.

Quella degli Strauss è una musica da intrattenimento e da ballo e rappresenta un concentrato di vitalità ed energia, in una visione ottimistica e positiva della vita nella seconda metà dell’800, in quella che fu definita “Austria Felix”.

La musica da ballo, prima suonata con pochi strumenti popolari e destinata alle bettole, soprattutto con Strauss figlio raggiunge la dignità delle grandi sale da concerto, al pari delle coeve sinfonie del romanticismo musicale. Valzer e polke, hanno ora una tessitura musicale e una orchestrazione che, con un sapiente dosaggio degli effetti e un oculato utilizzo dell’Introduzione e della Coda, si impongono con autorità a Vienna e in Austria, per conquistare successivamente l’intera Europa.

Della vastissima produzione straussiana, trovano posto nel concerto brani stra-famosi come Pizzicato Polca e Sul bel Danubio Blu, accanto ad altri meno eseguiti nei concerti.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.8 ° C
25.8 °
24 °
69 %
0.5kmh
0 %
Sab
30 °
Dom
28 °
Lun
26 °
Mar
27 °
Mer
18 °