C’è ancora tempo per visitare la mostra “Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge)“, allestita a Tenoha di Milano, dal 9 settembre 2022 al 15 gennaio 2023.
Dopo il sensazionale successo di “Botteghe di Tokyo”, Tenoha Exhibition e L’ippocampo edizioni propongono una mostra ancor più spettacolare e ambiziosa.
Fantasmi e Spiriti del Giappone prevede un percorso multisensoriale in cui prendono vita gli spiriti e le creature del Giappone: un viaggio denso di folklore nipponico ispirato alle leggende della tradizione trascritte da Lafcadio Hearn e raccontate visivamente da Benjamin Lacombe, le cui illustrazioni trasportano gli avventori al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno.
I protagonisti assoluti di questo viaggio nel cuore della cultura giapponese sono gli Yokai, creature sovrannaturali dalle caratteristiche variegate. Possono assume le forme più disparate ed ognuno è legato a storie affascinati e misteriose.
Dopo il successo dell’edizione 2022 torna SanNolo, il Festival della Canzone a Milano per la sesta edizione.
La competizione canora semiseria più attesa e amata del quartiere di NoLo si svolgerà dal 23 al 25 Marzo 2023 presso il DISTRICT 272 di Via Padova, locale storico e cult della night life milanese e si pone l’obiettivo di ampliarsi maggiormente rispetto le edizioni precedenti e diventare un vero e proprio appuntamento fisso per gli amanti della musica italiana.
Tutte le canzoni dovranno essere inedite al momento dell’iscrizione a SanNoLo 2023 e rimanere tali fino alla loro prima esecuzione nel corso del festival. Il premio principale per i primi 3 classificati è un premio in denaro (1000 euro per il primo posto, 500 euro per il secondo, 300 euro per il terzo).
A poco più di un mese dall’uscita dell’ultimo singolo, Che Sarà, che ha debuttato lo scorso 25 novembre, è ancora tempo di novità per Achille Lauro, che annuncia Achille Lauro Unplugged, quattro eventi a teatro tra Roma e Milano.
L’artista sarà live con tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi ad oggi, tra cui l’ultimo singolo “Che sarà”, una ballad intima che segna il ritorno di Achille Lauro in una nuova veste essenziale e introspettiva, come si evince nel videoclip girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.
Achille Lauro ci porterà con sé alla scoperta di una location maestosa e classica che, con il suo senso di solennità e di eternità, crea un cortocircuito con il sentimento d’incertezza generazionale evocato nelle parole del brano, protagoniste assolute.
L’appuntamento è per il 24 ed il 25 gennaio 2023 al Teatro degli Arcimboldi.
Per la prima volta in Italia viene proposto lo strumento di partenariato pubblico-privato per un progetto di rigenerazione urbana che nello specifico riguarderà la stazione di Cadorna.
Un nuovo quartiere con 60 mila metri quadrati di residenze, uffici e strutture vicino alla ferrovia con delle aree green.
Verranno installati parchi urbani, percorsi ciclabili e zone pedonali, che occuperanno circa 30 mila metri quadri sul totale del quartiere.
L’idea è che il nuovo spazio verde dovrà vivere in connessione con il Sempione, come fosse un suo ampliamento, in modo da rendere ancora più evidente la presenza dell’elemento ecosostenibile nel panorama urbano milanese.
Il progetto ha ricevuto l’approvazione da parte di Ferrovie dello Stato ed una volta vinto il concorso, la società che si occuperà della realizzazione pratica del progetto urbano potrà usufruire di un investimento pari a 800 milioni di euro stanziato dalla Regione.
Sabato 14 gennaio 2023 si terrà, dalle 16.00 alle 22.30 ai Magazzini Generali, una tavola rotonda in cui si approfondirà l’evoluzione dei settori Gaming, Music, Video Production e Music Business alla luce delle prospettive offerte dall’innovazione e dallo sviluppo tecnologico.
A guidare la giornata sarà Damir Ivic, storica penna de Il Mucchio Selvaggio e Soundwall, docente di SAE, autore di libri e collaboratore di alcuni dei più importanti festival italiani.
Il programma completo dell’evento
Ore 16:00
Apertura e accoglienza
Ore 16:45
Benvenuto e presentazione dei talk e degli ospiti
Ore 17:00 – 17:20
Talk con Riccardo Fassone – “Si arriverà ad un punto in cui il confine di percezione (lato artistico e grafico) tra un videogioco ed un film non sarà più distinguibile?”
Ore 17:30 – 17:50
Talk con Cristina Scabbia – “Player moderni (Twitch, Netflix ecc….): il loro ruolo all’interno del mercato del web e come vogliono addentrarsi”
Ore 18:00 – 18:20
Talk con Alex Braga – “Intelligenze Artificiali in campo musicale e creativo”
Ore 18:30 – 19:00
Tavola rotonda con Alex Braga, Riccardo Fassone e Cristina Scabbia. Modera: Damir Ivic
Ore 19:30 – 20:30
Happy Hour
Dalle ore 20:30
DJ Set con i producer di SAE Institute Luigi Catino, Haxhia, Eleonor e Mot
Le domeniche dei bambini al Martinitt danno valore all’importanza dello star bene in famiglia. Non fa eccezione l’appuntamento di domenica 6 gennaio con Befana Revolution, uno spettacolo di Enzo Polidoro, tutto teatro, burro e marmellata. Si comincia alle 10.30 con la colazione e a seguire, Befana Revolution alle 11.30.
I bambini cercheranno la formula magica con esperimenti “artistici” in stile talent show per fare apparire la befana sul palcoscenico e ricreare la giusta atmosfera per riportare la simpatica “vecchietta” in tempo per consegnare carbone e dolci.
Dal 14 al 31 Gennaio 2023 va in scena alla scala Salome, un dramma in un solo atto di Richard Strauss, basato su un dramma di Oscar Wilde nella traduzione tedesca di Hedwig Lachmann e andato in scena per la prima volta nel 1905.
Per motivi di salute Zubin Mehta non potrà dirigere le recite; al suo posto, la direzione dell’Orchestra del Teatro alla Scala sarà affidata ad Axel Kober e Michael Güttler. La scenografia, rigorosa e geometrica, è dominata da una minacciosa luna nera, popolata da riferimenti simbolisti, che ben si adattano alla drammaticità della fosca vicenda.
Il dramma è basato sulla figura di Salome, responsabile del martirio di Jochanaan (Giovanni Battista), di cui chiese la testa al patrigno Erode, di lei invaghito, come ricompensa per aver danzato la danza dei sette veli. Un racconto tra storia e leggenda che nel corso dei secoli ha affascinato pittori, scrittori e musicisti.
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si terranno in Lombardia le elezioni regionali, con le quali i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Lombardia eleggeranno il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Regione.
Il Presidente della Regione ha firmato il 16 dicembre 2022 i decreti n. 982 di convocazione dei comizi elettorali e n. 983 di assegnazione dei seggi di consigliere regionale alle singole circoscrizioni, decreti pubblicati sul BURL serie ordinaria n. 50 del 16 dicembre 2022.
I seggi elettorali saranno aperti domenica 12 febbraio dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Per poter votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento valido.
Il Consiglio regionale e il Presidente della Regione sono eletti contestualmente, a suffragio diretto, attribuito a liste provinciali concorrenti ed a coalizioni regionali concorrenti, formate da uno o più gruppi di liste provinciali, ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente della Regione.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia si prepara a entrare nell’anno delle celebrazioni per il suo 70° anniversario, chiudendo il 2022 con un attivo di 316 giorni di apertura e oltre 400.000 persone, di cui 70.000, ospiti di eventi; sono stati più di 22.000 coloro che hanno partecipato alle attività nei laboratori interattivi e alle visite guidate. Numeroso il pubblico straniero che ha rappresentato il 55% del totale, invertendo il trend degli ultimi anni che vedeva una prevalenza di italiani.
“ Il 2022 è stato un importante anno di transizione fra le difficoltà degli anni più gravi della pandemia e il ritorno, pur con le note complessità economico-sociali, a un’auspicata normalità. In particolare, gli ultimi 4 mesi dell’anno hanno visto numeri di visitatori, eventi, attività e raccolta fondi, superiori a quelli del 2019. Non posso che essere soddisfatto dei risultati conseguiti, per i quali ringrazio particolarmente sia lo staff per il notevole impegno che i nostri partner e sostenitori. Sono naturalmente orgoglioso che il Museo partecipi al valore di traino che la città di Milano e il nostro territorio, esercitano sullo sforzo nazionale di ripresa e sviluppo. Inoltre, nel 2023 il Museo compirà 70 anni. Li celebreremo non solo con il compleanno del 15 febbraio ma lungo tutto l’anno, con una serie di iniziative connesse alla poliedrica attività della nostra Istituzione. Inizieremo il 20 gennaio con la presentazione del nuovo progetto Fatti perCapire, curato da Barbara Gallavotti e realizzato dal Museo, destinato a dare un importante impulso alla nostra missione per lo sviluppo della cittadinanza scientifica.”, dichiara Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo.
Il 2022 è stato un anno importante anche dal punto di vista scolastico e, nonostante nei primi 4 mesi dell’anno non sia stato possibile accogliere a pieno regime classi e insegnanti come nel 2019, i gruppi scolastici che hanno visitato il Museo e sperimentato i 165 percorsi educativi proposti, sono stati oltre 2.218. Inoltre, sono stati coinvolti 421 docenti a cui sono state erogate 143 ore di formazione nel corso di 40 incontri di sviluppo professionale.
Il patrimonio del Museo comprende 21.300 beni di cui oltre 1.800 acquisiti nel 2022, 36 esposizioni permanenti tematiche, 14 laboratori e 8 opere d’arte digitale interattiva. L’anno appena concluso ha visto ampliarsi l’offerta culturale-educativa del Museo con la presentazione di Mosaico Tecnologico, la nuova esposizione dedicata alla modernizzazione del Paese nel secondo Novecento; l’implementazione della sezione Trasporti nel padiglione Ferroviario con Oltrepassare, un racconto permanente dedicato ai valichi e ai tunnel ferroviari; l’apertura al pubblico di STEM*Lab Base Marte, il laboratorio che ricrea una base marziana; due nuove installazioni di arte digitale interattiva, La Gabbia del collettivo auroraMeccanica e Cave of Sounds Tim Murray-Browne & Music Hackspace Ensemble; la nascita di VR CINEMA , una VR zone permanente in cui assistere a proiezioni in realtà virtuale aumentata; tra le innovazioni digitali del 2022, anche il lancio di M4ART3!, la prima escape room digitale che, in linea con la visione del Museo, fa leva sul mondo del videogame come strumento per affrontare temi complessi, rendendoli accessibili.
Con i suoi 50.000 mq, il Museo, è stato uno dei luoghi più prestigiosi di Milano dove organizzare conferenze, congressi, eventi, presentazioni e momenti conviviali: nel 2022 sono stati oltre 200 quelli che si sono svolti nei suoi spazi. Tra questi il collegamento in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale con l’astronauta Samantha Cristoforetti.
L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba.
Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105
da TUTTO ESAURITO: FABIO LIUZZI
da MUSIC & CARS: ANTONIO PIVATI
da 105 OPEN CLUB: DARIO MICOLANI
con il supporto di MATTIA VICIOUS.
SPECIAL GUEST: ROOM9
Ingresso:
– Prevendita con prezzo Early Bird a 40€ fino ad esaurimento. CLICCA QUI
Info e prenotazioni :
02 84106534
Tavoli Privè:
– Palco 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Palco 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 3 a 250€ x 6px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 2 a 1000€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 1 a 1500€ x 10px oltre ingresso prevendita
Bottiglie base 250€/cad (bott speciali da listino)
Accesso solo per un pubblico maggiorenne.
Vi aspettiamo per festeggiare l’arrivo del 2023 al FABRIQUE DI MILANO in Via Fantoli 9
Sabato 31 dicembre le linee metropolitane seguono l’orario del sabato, le linee di superficie l’orario festivo. Sono in normale servizio i bus delle linee notturne.
M1, metro rossa ultime partenze
Da Sesto FS per Bisceglie
00:20
Da Sesto FS per Rho
23:54
Da Sesto FS per Molino Dorino
00:13
Da Rho Fiera per Sesto FS
00:12
Da Bisceglie per Sesto FS
00:11
:: M2, ultime partenze
Da Assago Forum per Cologno
00:21
Da Abbiategrasso per Gobba
00:36
Da Cologno per Abbiategrasso
00:05
Da Abbiategrasso per Gessate
20:49
Da Gessate per Abbiategrasso
21:32
Da Gobba per Abbiategrasso
00:43
Da Gobba per Assago Forum
00:21
Dopo le 22 i treni sono sostituiti dai bus BM2 tra Cascina Gobba e Gessate.Gli orari a questa pagina.
:: M3, ultime partenze
Da San Donato per Comasina
00:23
Da Comasina per San Donato
00:21
:: M4, ultime partenze
Da Dateo per Linate
21:00
Da Linate per Dateo
21:00
:: M5, ultime partenze
Da Bignami per San Siro
00:02
Da San Siro per Bignami
00:00
Orari delle metropolitane
fino al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio. Tutte le linee seguono orario del sabato.
1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono orario del festivo.
M4 è in servizio, come al solito, dalle 6 alle 21. Trovate gli orari sulla app.
I bus notturni in servizio a Milano a Capodanno 2023
28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5 gennaio: tutte le linee seguono l’orario del sabato. Le linee 709, 926 e 927 seguono l’orario del lunedì–venerdì. Le corse scolastiche sono sospese.31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono l’orario festivo. Il 31 dicembre e il 7 gennaio le linee 38, 39, 55 e 89 seguono l’orario del sabato, senza corse scolastiche. Il 31 dicembre le linee NM1, NM2 e NM3 seguono l’orario del sabato. Per quanto riguarda la rete notturna, le linee NM1, NM2, NM3, N25, N26 e 90/91 sono in servizio tutte le notti, come di consueto. Le linee N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94 sono in servizio, come al solito, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica. Fanno servizio anche tra il 31 dicembre e il 1° gennaio e tra il 5 e il 6 gennaio.
This page provides all the details of what’s running over New Year and Epiphany. Enjoy your holiday.
New Year’s Eve
On Saturday 31 December metro lines operate a Saturday service. Surface lines operate a Sunday service. Finally, night bus service is operated as usual.
:: M1, last departures
From Sesto FS to Bisceglie: 12.20 am
From Sesto FS to Rho: 11.54 pm
From Sesto FS to Molino Dorino: 12.13 am
From Rho Fiera to Sesto FS: 12.12 am
From Bisceglie to Sesto FS: 12.11 am
:: M2, last departures
From Assago Forum to Cologno: 12.21 am
From Abbiategrasso to Gobba: 12.36 am
From Cologno to Abbiategrasso: 12.05 am
From Abbiategrasso to Gessate: 8.49 pm
From Gessate to Abbiategrasso: 9.32 pm
From Gobba to Abbiategrasso: 12.43 am
From Gobba to Assago Forum: 12.21 am
After 10 pm M2 trains are replaced by buses BM2 between Cascina Gobba and Gessate. Check the timetables on this page.
:: M3, last departures
From San Donato to Comasina: 12.23 am
From Comasina to San Donato: 12.21 am
:: M4, last departures
From Dateo to Linate: 9 pm
From Linate to Dateo: 9 pm
:: M5, last departures
From Bignami to San Siro: 12.02 am
From San Siro to Bignami: 12 am
Metro service
• Until 31 December and from 2 to 5 January: Saturday service.
• On 1, 6 and 7 January: Sunday service.
• M4 runs as usual from 6 am to 9 pm.
Timetables of trams, buses and trolleybuses
• On 2, 3, 4 and 5 January: Saturday service. Bus routes 709, 926 and 927 operate a Monday to Friday no school-run service.
• On 31 December, 1, 6 and 7 January: Sunday service. On 31 December and 7 January bus routes 38, 39, 55 and 89 operate a Saturday no school-run service. On 31 December, Saturday service on night bus routes NM1, NM2 and NM3.
Night buses
• Bus routes NM1, NM2, NM3, N25, N26 and 90/91 run every night.
• Bus routes N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 and N94 run in the nights from Friday to Saturday and from Saturday to Sunday. Service is also operated in the nights from 31 December to 1 January and from 5 to 6 January.
FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105
L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –
Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI
JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party
La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo
il Fiftyfive 55 Milano Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte
Il Dinner Show di Capodanno più spettacolare di Milano è solo da The Singer!
Accompagna alla tua cena con le performance incredibili degli artisti di The Singer e festeggia insieme al locale la festa più attesa dell’anno.
La proposta gastronomica comprenderà un tris di antipasti, prima e seconda portata, e dolce.
Il Capodanno di The Singer ti aspetta dalle 20:00 per brindare ad un magnifico 2023 .
MENU CENA SERVITA con Dinner Show
Tris di antipasti
COCKTAIL DI GAMBERI
CON GRATTUGIA DI CAVIALE DI LINGOTTO CALVICIUS
TARTARE DI SALMONE
CON POLVERE DI TARTUFO D’ALBA
CUBETTI DI CERNIA
MARINATI AL LIME E ANACARDI
Primi piatti
RISOTTO CON BAGNETTO MILLESIMATO LOVERA
E CREMA TARTUFATA
RAVIOLI RIPIENI AI CROSTACEI
CON VELLUTATA DI ASPARAGI E GAMBERI
Secondi piatti
CATALANA DI CROSTACEI
Dessert
PANETTONE CON CREMA CHANTILLY E CARAMELLO
COSTO CENONE 100 €
*Vino escluso
+39 0284106534
Prenotazione obbligatoria
CENONE DI CAPODANNO AL FOURTEEN MILANO
Start: 21:00
Chiusura: 03:00
Cena menù completo 120€
Una bottiglia di vino ogni 3 persone.
Cena cantata con Live Band music (chitarra + cantante)
Fourteen Milano, una location polifunzionale nel cuore della movida milanese .
Fourteen Milano è una struttura caratterizzata dai suoi grandi spazi grazie ai suoi 600 mq suddivisi in due spazi eventi con ingressi indipendenti.
L’intera struttura è stata allestita e creata con materiali originali, suggestivi e di impatto, volutamente lasciati nella loro autentica irregolarità, sono stati aggiunti nuovi materiali, in totale sintonia con i preesistenti.
Info e prenotazioni :
02 84106534
CAPODANNO MILANO divieto di superalcolici in Strada
ORDINANZA DEL COMUNE
Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.
Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.
Si avvicina il futuro dell’ex Trotto, nell’area dismessa da anni tra le vie Piccolomini, Rospigliosi, Aldobrandini e il piazzale dello Sport. È stato infatti adottato dalla Giunta il Piano attuativo obbligatorio “PA7 Trotto”, che nei prossimi mesi sarà disciplinato dalla convenzione tra il Comune e la società Prelios SGR SpA per conto del Fondo immobiliare denominato Invictus, per arrivare poi, a inizio 2024, all’apertura dei cantieri. Lo sviluppatore dell’operazione è la società che opera nel settore immobiliare Hines Italy.
L’intervento porterà alla nascita di un nuovo quartiere residenziale, in gran parte costituito da housing sociale, ovvero residenze in locazione a canone convenzionato, frutto di accordi con il Comune di Milano, in forza dei quali saranno realizzati circa 700 alloggi a canoni sociali medi di 120 euro/m2 annui. Canone che equivale mediamente a circa 600 euro mensili per un ampio bilocale. L’intervento è inoltre caratterizzato da un articolato sistema di spazi a verde e dalla presenza di servizi per il quartiere ricavati all’interno degli immobili vincolati (nel 2017 gran parte dell’impianto sportivo, ex scuderie e fienili in particolare, è stato dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio, con contestuali prescrizioni di tutela, ad esclusione di porzioni delle tribune e di parte delle aree esterne alla pista sul lato nord). Il progetto, il cui masterplan è firmato dallo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox associates (KPF), disegna uno spazio a piazza-giardino centrale su cui affacciano le nuove residenze, aperto verso sud.
Una trasformazione, quella proposta, che risponde anche ad alcune priorità individuate dal “Mosaico San Siro”, lo Studio d’area elaborato dall’Amministrazione a partire dall’apertura al quartiere con nuovi spazi pubblici e percorsi protetti, dalla creazione di un nuovo fulcro urbano per la socialità e il tempo libero e dal potenziamento dell’offerta di servizi locali secondo la direzione della Città di prossimità tracciata dal Comune.
Il Piano include il PA7 propriamente detto, sulla cui area viene applicato l’indice di utilizzazione territoriale dello 0,35 m2/m2, ma coinvolge un ambito urbano più esteso, per un totale di oltre 165.000 m2 (comprese anche la via Palatino, parte di via Aldobrandini e una porzione di piazza Axum).
Oltre alle residenze in locazione, verranno realizzati un nuovo centro sportivo con una palestra polifunzionale e campi da padel (circa 3.800 m2), negozi di vicinato e servizi di prossimità che prevedono anche iniziative di formazione e assunzioni di giovani dei quartieri abitativi pubblici nel quadrante San Siro, attività produttive e imprese sociali, un asilo nido per 60 bambini in un edificio vincolato in via Aldobrandini e un centro per il doposcuola dedicato a ragazzi delle scuole superiori, anch’esso in un edificio vincolato. Contemplate anche opere di urbanizzazione primaria e secondaria, per un totale di circa 12,7 milioni di euro, tra cui la riqualificazione di strade, spazi pedonali, a verde attrezzato e attraversamenti pedonali a raso, una scuola d’infanzia comunale per 125 bambini e nuovo verde per quasi 50.000 m2.
Dalle ore 18 di sabato 31 dicembre e fino alle ore 6 di domenica 1° gennaio 2023 sarà vietata la vendita per l’asporto di alcolici con gradazione superiore a 21° e bevande in contenitori di vetro o lattina.
L’ordinanza è stata decisa in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza, su indicazione della Prefettura e della Questura, per ragioni di tutela dell’ambiente urbano e della sicurezza e contro il degrado causato da un forte afflusso di persone. Riguarderà tutta l’area della città compresa all’interno della cosiddetta cerchia della 90/91, ovvero nell’area delimitata dai viali Cassala, Isonzo, Umbria, dei Mille, Abruzzi, Brianza, Lunigiana, Marche, Jenner, Monteceneri, Renato Serra, Murillo, Ranzoni, Bezzi Misurata.
Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.
Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.
A Capodanno in buona parte della città di Milano sarà vietata la vendita per l’asporto di superalcolici (con una gradazione che superi i 21 gradi) e di bevande in contenitori di vetro e lattine .
Il sindaco Giuseppe Sala ha firmato un’ordinanza che riguarda l’area interna alla cerchia della linea di bus circolare 90/91 che è stata decisa nella riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza.
Si tratta di un modo per tutelare “l’ambiente urbano” e “la sicurezza” e contro “il degrado” generato dalla presenza di tante persone. Non solo sono vietate vendita e distribuzione, ma anche la somministrazione gratuita, di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da asporto (norma che vale per negozi di vicinato, locali, commercio ambulante, ma anche supermercati e distributori automatici). Ed è vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante. Resta consentito l’uso del vetro e la vendita di superalcolici all’interno di bar e locali e nei loro déhor, ma solo per il servizio al tavolo.
ORDINANZA DEL COMUNE
Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.
Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.
Dal Comune l’invito a evitare botti e fuochi per tutelare la qualità dell’aria e la salute di cittadini e animali
Dall’Amministrazione comunale arriva, in vista degli imminenti festeggiamenti per il nuovo anno, l’invito a evitare il ricorso a botti e fuochi pirotecnici nel rispetto dell’ambiente e della salute. Una scelta che ha una duplice utilità pubblica: ridurre le emissioni inquinanti, migliorando la qualità dell’aria, e tutelare il benessere degli animali domestici e della fauna selvatica.
A conferma di quanto sia importante adottare comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, anche i dati registrati in questi anni dalle diverse stazioni della rete ARPA che tra il 31 dicembre e il 1° gennaio evidenziano, da sempre, un incremento delle concentrazioni nocive di inquinanti durante le ore notturne con un picco dalla mezzanotte alle primissime ore del mattino del primo giorno dell’anno.
Secondo le stime del WWF, inoltre, ogni anno in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno. Di questi la maggior parte è costituita da fauna urbana, soprattutto uccelli e altri animali. Ma lo stress indotto dal forte rumore improvviso e assordante dei fuochi d’artificio e petardi non risparmia cani e gatti domestici che possono essere colpiti da infarto.
Il Comune di Milano, nel corso degli anni, si è speso molto per limitare l’utilizzo di botti attraverso numerose ordinanze, e dal 2021, nell’ambito del proprio “Regolamento per la qualità dell’aria”, si era dotato, in maniera lungimirante e innovativa, di un apposito articolo (art. 10) in cui si precludeva l’utilizzo di botti e fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici in città, dall’1 ottobre al 31 marzo, in concomitanza con la stagione termica. Articolo che però è stato bocciato dal TAR nel settembre scorso perché giudicato non di competenza comunale, ma nazionale e regionale.
La notte di Capodannoa Milano si avvicina e la frenetica città si sta organizzando per proporre a tutti gli utenti i migliori programmi dei locali e dei ristoranti più patinati della città.
Molte sono le proposte, perfette per ogni esigenza e per tutti i gusti; dai programmi dedicati alle famiglie, a quelli per le coppie, a quelli dedicate agli amici, fino alle proposte per single.
Ma come districarsi tra le molteplici proposte che si trovano online? ECCO LA NOSTRA GUIDA !
CAPODANNO 2023 MILANO
MIB MILANO in Piazza Affari
A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .
Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)
Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?! L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!
FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105
L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –
Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI
GRAN GALA’ THE GALLERY – GALLERIA MERAVIGLI
THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI
In un posto magico e speciale a due passi dal Duomo, cena gran galà con live music e a seguire Dj Set . Tutte le info QUI
GRACE CLUB MILANO – VEUVE CLIQUOT Champagne Party
Per la notte di Capodanno 2023, il Grace Milano propone un party allegro e frizzante, che coinvolgerà tutti in una festa indimenticabile per l’ultimo dell’anno: Veuve Cliquot New Year’s Eve.
DINNER SHOW
Dalle ore 20:30
150€
BUFFET
Dalle ore 20
60€ con 1 Drink
(Tavoli di appoggio per gruppi numerosi)
– INGRESSO DISCOTECA
Dalle ore 23:00
Prevendita 40€ (1 drink)
Senza Prevendita 50€ (1 drink)
THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.
La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo
il Fiftyfive 55 Milano Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte
Cena menù completo 120€
Una bottiglia di vino ogni 3 persone.
Cena cantata con Live Band music (chitarra + cantante)
Fourteen Milano, una location polifunzionale nel cuore della movida milanese .
Fourteen Milano è una struttura caratterizzata dai suoi grandi spazi grazie ai suoi 600 mq suddivisi in due spazi eventi con ingressi indipendenti.
L’intera struttura è stata allestita e creata con materiali originali, suggestivi e di impatto, volutamente lasciati nella loro autentica irregolarità, sono stati aggiunti nuovi materiali, in totale sintonia con i preesistenti.
Info e prenotazioni :
02 84106534
MENU CENA
Polpo alla piastra con insalata di patate
Strozzapreticon rucola zafferano e speck
Ravioli di cerniae pistacchio all’amalfitana
Filetto alla WELLINGTON
Rotolo di Crema Chantilly e fragole
Acqua e una bottiglia di vino ogni 3 persone. 120€ a persona
Info e prenotazioni :
02 84106534
CAPODANNO OPUS Milano Brera : Dinner Show con DJ Set
Capodanno Opus Milano
brera design district
Per il cenone di fine anno vi segnaliamo uno dei locali più trend del momento della Movida di Milano.
L’Opus Restaurant aperto da poco più di un mese è già diventato molto famoso nella movida milanese e per capodanno offre un cenone con i fiocchi.
>
Cena con live music e piano ber e a seguire Dj set
Con 3 menu a vostra disposizione.
MENU MARE 140 euro
Antipasto
-Insalatina di baccalà con giardiniera partenopea
Ostrica Gillardeau, barbabietola rossa, kumquat e caviale
Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana
Carpaccio di conno rosso, lattuga di
mare in tempura e dressing al sesamo
Primo Piatto
Risotto “Riserva San massimo!” Sicci di mare, stracciatella ed erba cipollina
Secondo Piatto
Ricciola, puntarelle e canocchia
Dessert
Panettone artigianale con crema alla vaniglia
Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.
MENU MARE 200 euro
Benvenuto dello Chef
Ostrica Gillandes, barbabietola rossa,
tamquat e caviale
Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana
Carpaccio di tonno rosso, lattuga di mare in tempura, dressing al sesamo
Primo piatto
Bottoni di ricotta di bufala Campana, astice blu,
magzionana e tartufo nero
Risotto “Riserva San Massimo”, ricci di mare, stracciatella ed erba cipollina
Secondo piatto Ricciola, puntarelle e canocchia
Dessert Panettone artigianale con crema alla vaniglia
200*
Una boniglia di vino bianco o rosso ogni due persone
Menu Carne 140 euro
-Crocchetta di jamon iberico
-Carpaccio dì manzo, spuma di parmigiano reggiano, nocciole , cipolla bruciata.
-Animella, insalatina di carciofi e fondo di vitello.
-Filetto di manzo alla Rossini, foie gras, spinacino e tartufo nero
Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.
Il Museo della Scienza chiude il 2022 con 400 mila presenze
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia chiude il 2022 con un attivo di 316 giorni di apertura e oltre 400 mila presenze, di cui 70 mila ospiti di eventi, mentre sono stati più di 22 mila coloro che hanno partecipato alle attività nei laboratori interattivi e alle visite guidate.
Il 2022 è stato un anno importante anche dal punto di vista scolastico. Nonostante nei primi 4 mesi dell’anno non sia stato possibile accogliere a pieno regime classi e insegnanti come nel 2019, i gruppi scolastici che hanno visitato il Museo e sperimentato i 165 percorsi educativi proposti sono stati oltre 2.218. Inoltre, sono stati coinvolti 421 docenti a cui sono state erogate 143 ore di formazione nel corso di 40 incontri di sviluppo professionale.
“Il 2022 è stato un importante anno di transizione fra le difficoltà degli anni più gravi della pandemia e il ritorno, pur con le note complessità economico-sociali, a un’auspicata normalità”, ha dichiarato Fiorenzo Galli, d.g. del museo. E continua: “Sono naturalmente orgoglioso che il museo partecipi al valore di traino che la città di Milano e il territorio esercitano sullo sforzo nazionale di ripresa e sviluppo. Inoltre, nel 2023 il Museo compirà 70 anni. Li celebreremo non solo con il compleanno del 15 febbraio ma lungo tutto l’anno, con una serie di iniziative connesse alla poliedrica attività della nostra Istituzione”.
Il musicista e cantautore bresciano, Albe (Alberto La Malfa) annuncia uno speciale show ai Magazzini Generali di Milano, il suo primo concerto per far ascoltare finalmente dal vivo i suoi ultimi successi contenuti nell’omonimo album d’esordio.
L’appuntamento è fissato per martedì 4 aprile 2023, quale migliore occasione di questa per ascoltare live, le hit Karma, Millevoci (certificato Oro), Giravolte e Cado?
Il giovane artista promette che in scaletta ci saranno anche nuovi brani, che con tutta probabilità saranno lanciati da Albe da qui ad Aprile prossimo.
Il Cenacolo dipinto da Leonardo da Vinci è uno dei monumenti più importanti di Milano e spesso è il motivo di una visita alla città.
La visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci è una vera e propria esperienza estetica e visiva a cui nessun turista rinuncia ed è uno dei maggiori vanti della città di Milano.
L’obiettivo della visita è quello di osservare il grande capolavoro vinciano dell’ultimo Quattrocento con gli occhi di un uomo del tempo, ripercorrendo al contempo le scoperte del restauro eseguito nell’ultimo ventennio del secolo scorso.
La visita guidata è organizzata, dal 12 gennaio al 26 gennaio 2023, da Neiade Tour & Events, ha una durata di circa 90 minuti ed un costo di 33 euro a persona.
Il Teatro Bello di Milano festeggia l’arrivo del 2023 con lo spettacolo d’improvvisazione comica Kolossal: un Capodanno all’improvviso, con Alessandro Cantarella, Giorgio Centamore, Andrea Gaetani e Giulio Guerrieri.
In scena, gli attori arrivano al buio e si trovano improvvisamente sotto le luci di un set, dove però manca tutto il resto del cast tecnico. Da qui l’idea improvvisa di farsi aiutare dal pubblico in sala in ogni modo per mettere in scena la loro storia, che cambia trama e genere man mano che arrivano nuovi stimoli.
Il pubblico si troverà così a vivere, in presa diretta, l’esperienza cinematografica della lavorazione delle scene di un film “Kolossal” versione capodanno, lasciandosi trascinare da esperti dell’improvvisazione.
In occasione dell’evento, sono ammessi gli animali di compagnia in modo tale da evitare di lasciarli da soli la notte del 31 dicembre.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.