20.1 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Legally Blonde – La rivincita delle bionde: il Musical al TAM

legally-blonde-musical

Legally Blonde – La rivincita delle bionde

Il musical Legally Blonde – La rivincita delle bionde debutterà dal 1° al 5 febbraio 2023 al Teatro degli Arcimboldi di Milano per poi proseguire a Genova, Firenze e Torino.

Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso si avvale di testi e musiche incalzanti scritte dalla coppia Laurence O’keefe e Nell Benjamin, di un libretto originale scritto da Heather Hach e di coreografie esplosive ed iper-colorate.

La regia è di Matteo Gastaldo e la supervisione musicale di Fabio Serri, mentre i protagonisti sono Lucia Blanco e Claudio Zanelli nelle vesti di Elle Woods ed Emmett Forrest.

E’ la storia di di Elle Woods, un’esuberante ragazza di una sorellanza che si iscrive alla Harvard Law School (scuola di diritto dell’università di Harvard) per riconquistare il suo ex-ragazzo Warner. Scopre che con le sue abilità e la sua conoscenza della legge è in grado di aiutare concretamente gli altri, tanto da difendere con successo la personal trainer Brooke Wyndham da un’accusa di omicidio superando ogni aspettativa rimanendo sempre se stessa.

Lo spettacolo ha incontrato i favori della critica trionfando come “Miglior Nuovo Musical” ai WhatsOnStage.com Awards 2011 e conquistando cinque candidature ai prestigiosi Olivier Awards.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Comix & Games Expo 2023: festival del fumetto (edizione invernale)

festival del fumetto

Comix & Games Expo 2023

Il Festival del Fumetto nel 2023 torna a Novegro per 2 edizioni; la prima, il 28 e 29 gennaio 2023, e la seconda il 13-14 maggio 2023.

A partire da Gennaio 2023, prenderà finalmente di nuova forma lo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi. Le due giornate di manifestazione regaleranno ai visitatori un ampio panorama di iniziative legate al pianeta della fantasia.

Sono circa 150 gli espositori partecipanti alla fiera-mercato del fumetto allestita nel padiglione C, dove si possono trovare manga, comics americani, produzioni europee e altri fumetti per tutti i gusti e di tutti i generi, ma nuovi stand espositivi sono presenti anche nel padiglione A. Il padiglione B ospita invece l’area ludica dedicata a giochi da tavolo, di strategia, di carte e tanto altro.

Costo biglietti: 15 euro (ridotto 10 euro per bambini dai 7 ai 12 anni; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis), mentre l’abbonamento ad entrambe le giornate ha un costo di 20 euro (ridotto 13 euro).

Advertisement

Il fantastico mondo di Tim Burton: alla Cineteca Milano Mic

Il fantastico mondo di Tim Burton

Il fantastico mondo di Tim Burton

Dal 13 gennaio al 5 febbraio 2023 presso la Cineteca Milano Mic, si tiene la rassegna cinematografica “Il fantastico mondo di Tim Burton“, un omaggio alla filmografia del regista americano, con tante opere in edizione originale, sottotitolate in italiano.

Un percorso intrigante che si snoda tra i grandi titoli che costellano la carriera di Burton, capace di destreggiarsi abilmente tra progetti molto diversi: dal fumettistico Batman, al tenebroso musical Sweeney Todd, passando per l’immaginifico La fabbrica di cioccolato e il capolavoro Big Fish, fino a giungere al più recente Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali.

Si parte venerdì 13 gennaio con la proiezione di Batman alle 17.30, per poi proseguire con Beetlejuice sabato 14 gennaio alle 15.30 e La sposa cadavere alle 17.30.

Domenica 15 gennaio alle 15.30 è la volta de La fabbrica di cioccolato e Big Fish alle 17.45; mentre sabato 21 alle 15 verrà proiettato Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali.

Doppio appuntamento con Dumbo, in programma domenica 22 gennaio alle 15.30 e sabato 4 febbraio alle 15.15. Sarà la volta poi di Edward mani di forbice domenica 22 alle 17.45, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street venerdì 27 alle 17.45, Pee-wee’s Big Adventure sabato 28 alle 15.30 e a seguire Mars Attacks! alle 17.30.

Doppio appuntamento domenica 29 gennaio: alle 15.30 ci sarà Alice in Wonderland mentre alle 17.30 Big Eyes. Venerdì 3 febbraio alle 15.30 sarà la volta di Dark Shadows e a seguire alle 17.45 verrà proiettato Il mistero di Sleepy Hollow. La rassegna si chiude domenica 5 febbraio: ci saranno Frankenweenie alle 15.30 e Ed Wood alle 17.30.

Advertisement

53 milioni per migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Ammodernare la rete di illuminazione, dei semafori e delle telecamere e migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico: questo lo scopo degli interventi approvati in Giunta per un importo complessivo di oltre 53 milioni di euro. Si tratta di quindici progetti di fattibilità tecnico-economica, la cui approvazione permette il loro inserimento nella prima annualità, ovvero nel 2023, del Piano triennale delle opere.

Degli oltre 53 milioni di euro, 10,5 sono destinati a interventi di rifacimento e modifica della rete di illuminazione pubblica, degli impianti semaforici e di ammodernamento degli impianti di videosorveglianza esistenti, oltre alla realizzazione di nuovi, utili per il contrasto del degrado ambientale, dei reati di strada e per il videocontrollo del traffico. Per i semafori, in particolare, il progetto approvato prevede anche di dotare gli impianti di dispositivi per non vedenti, come pulsanti di chiamata o segnali acustici.

La maggior parte dei progetti, per un valore di circa 41,8 milioni di euro, riguarda il miglioramento delle infrastrutture del trasporto pubblico. Di questi, 11 milioni sono destinati al tema delle vibrazioni e del rumore, generati dal transito dei convogli nelle linee metropolitane; 1 milione servirà per l’ammodernamento dei sistemi di controllo e monitoraggio; 10 milioni saranno utilizzati per il rinnovo dell’armamento tranviario in alcune tratte specifiche.

Finora, per ridurre i problemi legati alle vibrazioni e i disturbi acustici dovuti al passaggio dei treni, si è provveduto con lavori di tornitura delle ruote e di molatura delle rotaie. Questi interventi di manutenzione ordinaria si sono rivelati risolutivi ma nell’ultimo periodo, in alcune aree, non sono più sufficienti. Per questo motivo si è deciso di procedere con la sostituzione dell’armamento, in modo da mitigare le vibrazioni e attenuare l’impatto acustico: i punti critici specifici in cui intervenire saranno individuati in fase di progettazione definitiva.

Tra gli altri progetti approvati c’è anche la ristrutturazione e l’adeguamento di 28 servizi igienici (4,6 milioni di euro) con la realizzazione di strutture, ove possibile, accessibili a persone con disabilità nelle linee metropolitane M1 e M2.

Sono più di 10 i milioni destinati all’ammodernamento integrale degli impianti delle teleoperazioni necessari per l’automazione ferroviaria e per il rifacimento dell’impianto di telefonia in 73 stazioni con un nuovo sistema di trasmissione dati più aggiornamento.
Oltre 5 milioni sono per il rifacimento degli impianti antincendio per la linea 3 della metropolitana, in particolare per l’impianto di diffusione sonora in 21 stazioni.

I restanti riguardano il rifacimento di gruppi elettrogeni nella M1, la manutenzione straordinaria dei pali di sostegno agli impianti tranviari, il rifacimento di un impianto antincendio nella linea 3 della metropolitana e dell’impianto telefonico di emergenza.

In aggiunta, c’è anche un progetto che riguarda l’ammodernamento del parcheggio di San Donato, per 1,4 milioni, che prevede la sostituzione degli impianti di controllo e pagamento della sosta.

Advertisement

L’8 gennaio Domenica al museo apre gratuitamente i musei civici milanesi

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Torna Domenica al museo, l’iniziativa che consente l’ingresso libero e gratuito agli istituti museali e culturali ogni prima domenica del mese. L’appuntamento, che sarebbe coinciso con il giorno di Capodanno, è stato posticipato di una settimana – domenica 8 gennaio – per poter essere fruibile da un pubblico più ampio.

Domenica 8 gennaio si potrà avere accesso gratuito agli spazi espositivi del Comune di Milano: Museo del Novecento, Castello Sforzesco, Museo archeologico, Galleria d’Arte moderna (GAM), Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Casa museo Boschi Di Stefano, Museo nazionale di Storia naturale e Acquario civico.

Sarà possibile inoltre visitare senza pagare il biglietto anche il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati, le Gallerie d’Italia e Armani Silos, che aderiscono all’iniziativa.

L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura.

Per ulteriori informazioni e dettagli su orari si possono consultare i siti di ogni singola sede.

Advertisement

JAZZ IN THE HANGAR 2023 : Paolo Tomelleri Trio inizia la nuova stagione

55 milano

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per inaugurare la stagione 2023, domenica 15 gennaio ci sarà Paolo Tomelleri Trio con un concerto live da non perdere . ATTENZIONE EVENTO RINVIATO

 

55 milano paolo tomelleri jazz

 

  • Paolo Tomelleri, clarinetto
  • Fabrizio Bernasconi, piano
  • Marco Mistrangelo, contrabbasso

Ingresso su Prenotazione obbligatoria dalle ore 19.30

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio
  • POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE alla carta o menù fisso a 50€ .

Info e Prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

 

Advertisement

“Mussolini ha fatto anche cose buone?”: all’Anteo con ospiti in sala

mussolini

Mussolini ha fatto anche cose buone?

Lunedì 9 gennaio, alle ore 19.30, in sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema, proiezione del documfilm “Mussolini ha fatto anche cose buone?” realizzato nel 2022. Insieme al narratore Gioele Dix, saranno presenti in sala per introdurre il film: Francesco Filippi, autore del libro uscito nel 2019 col medesimo titolo; Pietro Suber (in streaming) e Luca Cambi, autori del documentario; Didi Gnocchi per 3D Produzioni; Luca Gibillini per “Progetto Milano è memoria” del Comune di Milano.

Il documentario è incentrato sulla “fabbrica del consenso”, l’organizzazione sotto il controllo del Ministero della Cultura Popolare, ideata dal fascismo per conseguire e rafforzare il consenso nella popolazione italiana. La narrazione storica, basata su testimoni, immagini di repertorio e studiosi del periodo fascista, vuole sfatare tutte le mistificazioni del “ventennio”, dalle bonifiche alla previdenza sociale, fino a Mussolini grande stratega militare.

Advertisement

Belvedere di Palazzo Lombardia aperto dal 6 all’8 gennaio

Belvedere di Palazzo Lombardia

Apertura del Belvedere di Palazzo Lombardia

Dal 6 all’8 gennaio sarà possibile salire (gratuitamente) sino alla terrazza del 39° piano del Palazzo Lombardia per ammirare dall’altezza dei suoi 161 metri d’altezza, lo splendido panorama milanese. L’iniziativa è presente nel programma ‘La magia del Natale’, organizzato dalla Regione per le festività natalizie e ha avuto un eccezionale successo nelle precedenti aperture dal 3 a 18 dicembre con oltre 18000 accessi.

Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di ammirare la “Natività”, un’opera pittorica di un Maestro di scuola leonardesca lombarda del Cinquecento, restaurata nel 2018. Il dipinto è di proprietà della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presenta in maniera significativa tutti gli elementi pittorici propri di Leonardo, dallo “sfumato”, alla prospettiva centrale.

Sarà possibile accedere al belvedere dalle ore 10.00 alle 18.00 con orario continuato, gratuitamente e senza prenotazione fino a esaurimento dei posti.

Per la gioia dei più piccoli, il 6 gennaio, dalle 10.00 alle 17.00, distribuzione di dolci e palloncini in piazza Città di Lombardia.

Advertisement

La Regina dei ghiacci, spettacolo per i più piccoli al TAM

regina dei ghiacci

Appuntamento con il TAM KIDS

Venerdì 6 gennaio, alle ore 16.00, va in scena al Teatro degli Arcimboldi “La Regina dei ghiacci”, un appuntamento TAM Kids, la rassegna teatrale dedicata a tutta la famiglia. Lo spettacolo è liberamente tratto dalla favola di H. Andersen.

In un fiordo scandinavo, la perfida Regina dei ghiacci ha fatto cadere una maledizione sugli abitanti: il ghiaccio ha invaso tutto il regno da troppo tempo. A combattere i malefici della Regina ci penseranno due sorelle con l’aiuto di divertenti personaggi, in una grande avventura tra la neve.

La Regina sta per compiere l’ultimo grande incantesimo e saranno proprio gli spettatori dai aiutare le due protagoniste a sciogliere il ghiaccio e a scaldare il cuore.

 

Ingresso a 15€

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Befana Benefica Motociclistica

befana benefica motociclisitca

Il 6 gennaio la Befana arriva in …moto!

Venerdì 6 gennaio, appuntamento con la 54° edizione della Befana Benefica Motociclistica, organizzata dal Moto Club Ticinese.

I centauri si ritroveranno alle 8.30, con partenza da piazza Kennedy alle ore 10.00, per la consegna dei doni ai piccoli dell’Istituto Don Orione e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone.

Il percorso, concordato con la polizia locale, prevede l’attraversamento delle seguenti vie: viale De Gasperi, via Rizzo, via Gallarate (primo tratto contromano), viale del Ghisallo, via Quattrocchi, via Croce, via Omodeo, via Montale, sottopasso Patroclo, via San Giusto, via Pio II, via Venegoni, via Olivieri, via delle Forze Armate, via Anguissola, piazzale Gambara, via Fornari, via Fezzan, via Soderini, via Strozzi, via Caterina da Forlì, fino al Piccolo Cottolengo Don Orione.

La seconda parte del percorso, parte da parte via Caterina da Forlì (primo tratto contromano) e attraversa viale Legioni Romane, via Berna, via Zurigo, via Parri, via Gozzoli, e via Mongherio a Cesano Boscone fino alla Sacra famiglia.

Advertisement

Lorella Cuccarini in “Rapunzel” Il Musical

RAPUNZEL

Rapunzel- Il Musical

Dal 13 al 29 Gennaio 2023, Rapunzel, il musical tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, andrà in scena al Teatro Nazionale col gradito ritorno sulle scene di Lorella Cuccarini nei panni del personaggio di Gothel.

Rapunzel è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita ci regala. Nel musical, l’originario contesto medievale della favola è stato riletto in chiave moderna, con un impianto scenico che mostra oltre 15 quadri in continuo movimento, dove non mancheranno gli effetti scenici come le lanterne in volo sul pubblico e la lunga chioma intrecciata di Rapunzel.

Nella storia sono stati introdotti personaggi inediti: “Rosa e Spina” sono i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre, “Segugio” è la guardia reale che si esprime solo in “Grammelot”, e “Spiegel” è lo specchio che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri.

Entrare a teatro per lo spettacolo significherà trovarsi totalmente immersi nell’atmosfera da sogno della favola, con un nuovo cast artistico di prim’ordine formato da 18 attori performer, fra ballerini, acrobati, cantanti e attori, oltre, naturalmente, alla Lorella nazionale.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Chiude la pasticceria storica “Vecchia Milano” dopo 51 anni di attività

vecchia-milano-pasticceria-chiusura

Ha chiuso la pasticceria storica “Vecchia Milano”

La pasticceria storica, Vecchia Milano, in zona piazzale Susa, chiude per sempre: il titolare Oreste Parisi tira giù la cler dopo 51 anni.

Alla veneranda età di 83 anni, Parisi ha deciso di dire basta e sull’insegna della pasticceria compare uno striscione con scritto “chiuso per cessata attività”. Una grande perdita per il quartiere, che aveva nella Vecchia Milano un punto di riferimento.

La pasticceria “Vecchia Milano“ è stata prima di tutto un punto di riferimento per i cittadini del quartiere ma anche ritrovo per personaggi famosi, “come Gegè Di Giacomo, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, ma anche Mia Martini, Loredana Bertè, Mario Lavezzi e Milva”.

Intanto il quartiere è in lutto per le serrande abbassate. Tra i clienti affezionati Paolo Guido Bassi, capogruppo Lega in Municipio 4: “Che colpo al cuore! La Vecchia Milano – scrive su Facebook – è sempre stata un porto sicuro. Tutto uguale ai miei ricordi di bimbo, come quando si fa visita alla casa dei nonni”.

Advertisement

“Grazie ragazzi”: incontro e proiezione del film con Antonio Albanese e Riccardo Milani

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi”, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi e Fabrizio Bentivoglio, arriverà in tutte le sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 12 gennaio.

Martedì 10 gennaio 2023, alle ore 16:30, a Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film. Il protagonista, Antonio Albanese ed il regista, Riccardo Milani, saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico, moderato da Piera Detassis.

La trama del film

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, per sbarcare il lunario, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nella improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro. Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il “via” a un vero e proprio tour teatrale.

Costo biglietti: 9 euro.

Advertisement

Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

PANE IN PIAZZA
PANE IN PIAZZA

Al termine della Santa Messa, a nome di ‘Pane in Piazza’, iniziativa benefica dei Frati Cappuccini missionari di Milano per richiamare i valori della pace e della fraternità

 Epifania: Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

Il giorno dell’Epifania a Milano, un corteo in costume parte dal Duomo di Milano per raggiungere la Basilica di Sant’Eustorgio, dove sono conservate le reliquie dei Magi, tuttora oggetto di culto e grande devozione.  Sul sagrato di una delle basiliche più antiche della città,  è allestito un presepe vivente con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i tre saggi venuti dall’Oriente portano oro, incenso e mirra in presenza delle massime autorità cittadine.

I volontari di Pane in Piazza, iniziativa benefica promossa dai Frati Cappuccini Missionari di Milano e Famiglia Marinoni, dopo la Santa Messa, distribuiranno ai fedeli 1000 pani benedetti per richiamare i valori della pace e della fraternità.

Lo scopo di ‘Pane in Piazza’ è raccogliere fondi per costruire un panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, nella diocesi di Harar, guidata dal Cappuccino Mons. Luigi Pagano, perché nel paese africano manca il lavoro e la popolazione vive in condizione di estrema povertà.  Commenta fra Marino Pacchioni, Direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5: “Amare Gesù comporta necessariamente amare il prossimo: l’iniziativa di Pane in Piazza per l’Epifania vuole esprimere l’impegno di ogni cristiano nel dono, ai vicini come ai lontani e più poveri”.

Il pane è donato dai panificatori Bollani, Manzoni e Marinoni

Advertisement

ESSELUNGA cerca dipendenti, assume lavoratori per supermercati e sede

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

Esselunga sta cercando dipendenti da assumere e inserire all’interno dell’organico aziendale.

Esselunga S.p.A. è una società italiana operante nella grande distribuzione organizzata nell’Italia settentrionale e centrale. Nata nel 1957, oggi conta una rete di oltre 180 store e circa 25.000 dipendenti. É presente nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Lazio.

Si ricerca personale sia per i suoi supermercati che per la sede centrale di Pioltello (hinterland est di Milano).

Diversi i profili ricercati: farmacisti ,addetti alle vendite/cassieri, allievi responsabili, recruiter, frigoristi, vigilanti e addetti alla logistica. Non solo, la società cerca anche vigilantes e consulenti alla vendita per la sezione Esserbella.

Per candidarsi e scoprire le posizioni aperte CLICCA QUI

Advertisement

Disney in concert al TAM con la Hollywood Symphony Orchestra

Disney in concert

Disney in concert al TAM

Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.00, la magia delle musiche Disney rivive al Teatro degli Arcimboldi col concerto sinfonico della Hollywood Symphony Orchestra.

Le produzioni Disney hanno sempre evidenziato un fortissimo legame tra immagini e musica. La musica infatti non è stata un semplice riempitivo, ma ha caratterizzato efficacemente i vari personaggi, da Dumbo a Bambi, da Cenerentola a Biancaneve, da Toy Story al Re leone, dalla Sirenetta a Mary Poppins.

Il successo planetario dei film di Disney ha determinato la notevole diffusione di questa musica, semplice e comunicativa che, destinata all’infanzia, ha assunto una valenza pedagogica e coinvolgente allo stesso tempo. Una musica che ha trovato terreno fertile in tutte le culture e nei differenti contesti sociali, diventando popolare e universale.

La Hollywood Symphony Orchestra ha sede a Los Angeles in California è formata da musicisti di fama internazionale ed è specializzata nella esecuzione e nella registrazione della migliore musica per i media visivi di Hollywood.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Lucinda Williams al Teatro Lirico Giorgio Gaber

lucinda-williams

Lucinda Williams al Teatro Lirico

La cantautrice americana, Lucinda Williams, torna in Italia per l’unico concerto al Teatro Lirico Giorgio Gaber, martedì 10 gennaio 2023 alle 20.45.

Lucinda Williams smentisce la tesi secondo cui un musicista dia il meglio di sé in gioventù. Giunta alla soglia dei 70 anni, sfodera infatti grinta e forza espressiva mai udite prima, come dimostra il suo ultimo album uscito nel 2020 “Good Souls Better Angels”, in autentico linguaggio rock-blues, pesante ed elettrico. Partita dalle origini blues negli anni 70, vi ritorna alla grande, quasi come la chiusura di un cerchio.

Con la voce roca, Lucinda narra con schiettezza i tempi difficili che viviamo, tratta le violenze familiari subite in gioventù, parla di politica e società. La sua non è banale musica da intrattenimento, ma una scossa stimolante e mai rassicurante.

Alle sue spalle, oltre 40 anni di carriera, 14 album in studio, numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali tre Grammy Awards.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Omaggio a Fabrizio De Andrè: concerto-tributo e cena tipica genovese

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma, venerdì 27 gennaio 2023, una serata dedicata a Fabrizio De Andrè, con concerto-tributo e cena tipica genovese.

Ad esibirsi, la band, Figli di un Temporale, in un concerto tutto dedicato a De Andrè.

La cena sarà a base di prodotti tipici genovesi (il menù prevede: trofie al pesto o alla ligure; filetto di branzino o cima ripiena genovese).

La cena è esclusivamente su prenotazione al numero 02 2871185, ma in alternativa è possibile assistere al solo concerto con un biglietto di 5 euro.

Advertisement

Una mega ruota panoramica a Milano: la proposta di Vittorio Sgarbi

ruota-panoramica-milano

Una mega ruota panoramica a Milano

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, rilancia l’idea di realizzare una ruota panoramica nella città di Milano, seguendo l’esempio di Firenze.

Il progetto andrebbe a modificare lo skyline del Capoluogo della Lombardia, rendendolo simile a città europee come Londra, Vienna e Monaco, tutte dotate di una “big wheel”.

Beppe Sala ha commentato così la possibilità di veder sorgere una ruota panoramica nel Capoluogo della Lombardia: “L’attrazione non può essere nei progetti della pubblica amministrazione, diverso è se un imprenditore privato su un’area privata ci chiede l’autorizzazione, allora verificheremo la possibilità”.

Il sindaco Sala, dunque, non chiude definitivamente le porte alla ruota panoramica, a patto che sia un progetto affidato a un privato in un’area privata della città.

Secondo Sgarbi, però, anni fa Sala era favorevole alla realizzazione di una ruota panoramica in città. Sala Chiarisce: “Non credo che io abbia potuto dire a Sgarbi che ero favorevole alla ruota panoramica quando facevo il dg del Comune, da gennaio 2009 a metà 2010, l’assessore di riferimento era Finazzer Flory, non Sgarbi. Io con Sgarbi ho avuto a che fare per la prima volta per motivi professionali durante l’Expo, non prima”.

Advertisement

I migliori giorni: proiezione film con saluto in sala dei registi

I migliori giorni

I migliori giorni

Il giorno dell’Epifania, a partire dalle 19:50, ci sarà una speciale proiezione del film, I migliori giorni, presso il Palazzo del Cinema Anteo, alla presenza di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, registi e interpreti del film, e delll’attrice Valentina Lodovini, che salutano il pubblico presente in sala.

A Natale tutti più buoni? A Capodanno tanti buoni propositi? A San Valentino amore amore amore e l’8 marzo viva le donne? I migliori giorni – diretto e interpreto da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, con Anna Foglietta, Max Tortora, Paolo Calabresi, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini e Stefano Fresi – porta sul grande schermo quattro episodi, ognuno incentrato su una festività, per un film corale che sonda l’animo umano nell’affrontare le feste.

Biglietto 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.1 ° C
22.2 °
19.4 °
65 %
0.9kmh
2 %
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
18 °
Lun
21 °
Mar
23 °