20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Torna a Milano “Le mille e una piazza”, il mercato dei saltimbanchi

mercato dei saltimbanchi

“Le mille e una piazza”, il mercato dei saltimbanchi

Dal 18 al 26 febbraio 2023, Atelier Teatro inaugura la III edizione del festival di teatro popolare “Le mille e una piazza”, nella sua sessione dedicata al Carnevale Ambrosiano: “Il mercato dei saltimbanchi”!

Tante novità per il festival che riporta nelle piazze di Milano la Commedia dell’Arte, tra classici e riletture originali, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.

L’evento di apertura e presentazione del programma del Festival è previsto per mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 alla Fabbrica del Vapore (Sala ex Cisterne).

Poi, da sabato 18 a domenica 26 febbraio, il festival prevede 10 spettacoli che raccontano le grandi storie della letteratura, della storia e del teatro, con l’abituale attenzione alle periferie e un’incursione nel centro storico, nel magico contesto di piazza dei Mercanti.

Advertisement

Vurria si veste di rosso in occasione di San Valentino

san valentino

Duecento palloncini rossi nei locali di Moscova e Isola e un menu dedicato in occasione di San Valentino per Vurria, l’insegna milanese fondata da Fabrizio Margarita che rivoluziona l’esperienza della pizza aggiungendo l’aloe nell’impasto. San Valentino è la giornata riservata alla celebrazione dell’amore e il pretesto migliore per trascorrere questa speciale ricorrenza con la dolce metà.

Vurria propone a tutti gli innamorati un menu a la carte e un menu degustazione, pensato proprio per celebrare il giorno più romantico dell’anno, composto da un antipasto, due pizze a scelta, un dessert e un calice di Prosecco.

Il menu di San Valentino si apre con una tartare di salmone olio sale e zeste di lime su letto di riso venere aromatizzato al lime e mango fresco, si passa poi alle pizze La Valentina (fiordilatte, pomodorini datterino freschi spadellati, in uscita stracciatella di burrata, alici di Cetara, basilico fresco e olio Evo) e la Tuna (fior di latte, pacchetelle gialle, filetti di tonno, cipolla di Tropea caramellata, olive taggiasche e basilico fresco) per poi concludere con un goloso dessert “Passione”, cioccolato bianco, lime e lampone (anima di lampone avvolta
da una mousse al cioccolato bianco e lime con croccante al cioccolato bianco e pan di spagna bagnato alla vaniglia). Ad accompagnare il menu di San Valentino, un calice di Prosecco Dirupo Brut Valdobbiadene Docg.

Il menu di San Valentino è proposto al prezzo di 30,00€ per persona ed è disponibile nel locale di Moscova e di Isola.

Advertisement

Inaugurata al Corvetto la seconda parte del progetto “Ora tocca a voi. Inside out”

inside out

L’installazione artistica “Inside out. Ora tocca a voi” dell’artista francese JR, che abbraccia i due edifici dell’Arengario in piazza Duomo, è arrivata oggi anche in zona Corvetto, sui muri esterni della RSA Coniugi e Ferrari, in via dei Cinquecento.

Durante la mattinata, oltre 100 mega ritratti degli ospiti della struttura sono stati affissi da ragazzi e ragazze delle scuole che hanno partecipato al progetto e dai volontari e le volontarie di Fondazione Amplifon.

Promosso dal Comune di Milano e Arts_for, il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo del Novecento, l’Ufficio Arte negli spazi pubblici e il Municipio 4, grazie al supporto e alla partecipazione attiva di Fondazione Amplifon.

Le installazioni saranno visibili fino al prossimo 13 febbraio.

Advertisement

Giornata contro lo spreco alimentare: Milano sensibilizza i cittadini

spreco alimentare

Oltre 290 tonnellate di cibo recuperate nell’ultimo anno, cinque Hub contro lo spreco alimentare attivi in città con l’obiettivo di attivarne in ogni quartiere e oltre 40 punti vendita di supermercati coinvolti. E ancora: 35 enti del terzo settore che hanno beneficiato della raccolta di cibo in eccedenza e 103 scuole inserite nel progetto ‘Sacchetto Salvamerenda’ per educare i più piccoli a non sprecare il cibo.

Sono questi i numeri che raccontano quanto il Comune di Milano, nell’ambito delle azioni di Food Policy, sia impegnato tutto l’anno per combattere lo spreco di cibo e sensibilizzare sul tema tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare, dai produttori ai distributori fino ai consumatori e alle scuole.

La Giornata nazionale dello spreco alimentare, che si celebra da dieci anni il 5 febbraio e nata per sensibilizzare i cittadini sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite, diventa occasione per fare il punto su quanto è stato fatto e quanto si sta facendo ogni giorno in città nell’ambito delle politiche del cibo grazie alla collaborazione dei molti partner coinvolti.

Nel corso nel 2022 nei quattro Hub contro lo spreco alimentare attivi a Milano (Isola, Gallaratese, Lambrate e Centro, quest’ultimo inaugurato lo scorso settembre), sono state raccolte oltre 177 tonnellate da 12 insegne di supermercati, raggiungendo oltre 3500 famiglie (dati: Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano). A queste si aggiungono altre 120 tonnellate di eccedenze di cibo recuperate da Recup e Banco Alimentare della Lombardia, raccolte nel quinto l’Hub Foody Zero sprechi presente all’interno del mercato Agroalimentare Sogemi di Milano fonte (dati: Università degli studi di Milano), arrivando quindi a contare oltre 290 tonnellate di cibo recuperato nel corso del 2022.

L’iniziativa degli Hub di quartiere avviata nel 2019 dal Comune di Milano insieme a Fondazione Cariplo, Assolombarda, Politecnico di Milano e Programma QuBi, si basa principalmente sul recupero delle eccedenze alimentari da punti vendita dei supermercati milanesi, con la costruzione di una rete territoriale che ha coinvolto per la redistribuzione di tali beni associazioni del terzo settore e onlus, che a loro volta destinano il cibo alle persone e alle famiglie in difficoltà.

L’iniziativa Foody Zero Sprechi invece, all’interno di Sogemi, il mercato agroalimentare di Milano, ha coinvolto circa 60 grossisti, attraverso il progetto Valore, promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con Sogemi e Comune di Milano, insieme anche a Eco dalle Città e Caritas Ambrosiana attive presso il mercato.

Anche a scuola, sul fronte recupero delle eccedenze sono in corso diverse iniziative e grazie all’impegno di Milano Ristorazione, nel corso nell’anno scolastico 2021/2022 sono stati consegnati 29.850 Sacchetti Salvamerenda a bambini e bambine di 112 scuole per poter portare a casa pane e frutta non consumati, mentre dall’inizio dell’anno scolastico in corso ad oggi sono già stati consegnati 28.490 sacchetti in 103 scuole.

I partner degli Hub di Quartiere

Enti sostenitori: Progamma QuBi, Fondazione Milan, Banca di Credito Cooperativo di Milano e Fondazione Snam.

Enti gestori: Banco Alimentare della Lombardia, Terre des Homme Italia, Ibva Solidando.

Hub Foody Zero sprechi: : Sogemi, Fondazione Cariplo,  Università degli studi di Milano, Banco Alimentare della Lombardia, Recup croce Rossa Opera, Eco dalle Città,  Caritas Ambrosiana

Sponsor tecnici: Avis Milano, Number1 Logistics Group, SoDe social delivery, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano

Le insegne coinvolte: Lidl, Bennet, Esselunga, Carrefour, Coop Lombardia, Il Gigante, Natura sì, Getir, Pam, Erbert, Conad, Glovo, con 41 punti vendita totali.

Advertisement

Da Loreto ai Navigli senza macchina : il progetto del nuovo Boulevard

boulevard corso buenos aires

Il nuovo boulevard a Milano da Loreto ai Navigli

Il comune di Milano ha deciso di partecipare a un bando della Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure per finanziare progetti che migliorino la ciclabilità urbana.

Si partedalla zona Nord di Loreto fino ad arrivare a Sud, in zona Navigli.

L’obiettivo è di riqualificare un percorso di 6 km, conosciuto come “Boulevard Mediano“, rendendolo più sicuro e agevole per le biciclette e l’utenza più fragile della strada, disegnando nuove ciclabili e aumentando la qualità dello spazio urbano. Il bando mira a finanziare fino a un milione di dollari per il progetto.

Il progetto riguarda la rigenerazione di un tratto lungo di strada e desta perplessità a causa della cifra che richiederebbe, ovvero molti milioni per km e solo un solo milione previsto. Tuttavia, la delibera parla di “qualità dello spazio pubblico” e c’è speranza che le strade possano essere migliorate. Con poco, come l’installazione di dissuasori per impedire alle auto di parcheggiare sul marciapiede, si potrebbe restituire sicurezza e spazio ai pedoni. Si spera che il comune non punti solo a vincere un bando sulla mobilità sostenibile, ma che effettivamente migliori le strade.

Advertisement

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli 2023 ecco tutte le date

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli, è un grande mercato specializzato che si svolge l’ultima domenica di ogni mese lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande, da viale Gorizia al ponte di via Valenza, su un percorso di quasi due chilometri tutto affacciato sulle sponde del canale più antico di Milano. Ospita mensilmente più di 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. La mostra ospita bancarelle selezionate con cura e controllate attentamente ad ogni edizione.

Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezionismo, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti e stampe sono esposte accuratamente, a disposizione dei cittadini e del turismo internazionale.

Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozianti della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti  per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra.

DATE MERCATONE DELL’ANTIQUARIATO 2023

29 Gennaio
26 Febbraio
26 Marzo
30 Aprile
28 Maggio
25 Giugno
30 Luglio
27 Agosto
24 Settembre
29 Ottobre
26 Novembre
17 Dicembre (edizione natalizia anticipata)

Alzaia Naviglio Grande  dalle 08:30 alle 18:30

Advertisement

Palma Bucarelli e l’altra resistenza: al Teatro Elfo Puccini

Palma Bucarelli e l’altra resistenza

Palma Bucarelli e l’altra resistenza

Cinzia Spanò è autrice ed interprete del monologo “Palma Bucarelli e l’altra resistenza”, in scena al Teatro Elfo Puccini, dal 3 all’8 febbraio.

Quando l’invasione della Polonia da parte di Hitler rese palese l’imminente inizio della seconda guerra mondiale, si decise di preservare il patrimonio artistico italiano, nascondendo in luoghi sicuri le migliaia di capolavori disseminati nei vari musei.

Per questo, sovrintendenti, direttori di musei, storici dell’arte, in uno sforzo corale, rischiarono la loro incolumità per mettere in salvo queste opere. Ma la difesa del patrimonio artistico, prevista inizialmente per evitare i danni dei bombardamenti da parte degli alleati, fu necessaria anche nei confronti delle successive razzie da parte dei nazisti.

Lo spettacolo racconta la storia di Palma Bucarelli, allora direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, che nascose le opere d’arte nei sotterranei di Palazzo Farnese a Caprarola.

La vicenda è stata ricostruita sull’intreccio di vari documenti, diari e testimonianze e fa luce su un pezzo della nostra storia ancora poco conosciuta. I diari della Bucarelli ci restituiscono in tal modo un inedito scorcio dell’occupazione di Roma, con le persecuzioni ebraiche e l’eccidio della Fosse Ardeatine

Advertisement

Jumanji la nuova attrazione di Gardaland con 2000 alberi veri alti fino a 50 metri

Jumanji gardaland

Le prime piante che daranno vita a Jumanji® – The Labyrinth sono già arrivate a Gardaland, insieme ai cosplayer che hanno ufficialmente segnato il punto di inizio per la realizzazione del labirinto. Sarà un percorso realizzato con vere piante mediterranee, oltre 2000 alberi alti fino a 50 metri di 30 specie diverse provenienti dai più grandi vivai italiani.

Fervono i preparativi per la nuova attrazione 2023: Jumanji® – The Labyrinth, un’emozionante avventura da vivere nel cuore di Gardaland a partire dalla prossima primavera. Sfidando sé stessi, i Visitatori saranno completamente immersi nel fantastico e selvaggio mondo di Jumanji diventando protagonisti dell’avventura, artefici della propria personale esperienza all’interno del labirinto.

Saranno oltre 2.000 le piante Mediterranee – appartenenti a più di 30 specie diverse – che daranno vita al selvaggio labirinto che farà da sfondo alle avventure degli eroi nel mondo di Jumanji. All’interno del complesso ed intrigante percorso – realizzato con latifoglie, cespugli, palme e felci arboree – i coraggiosi Visitatori si imbatteranno in deviazioni, bivi, vicoli ciechi ed effetti a sorpresa.

Grazie all’ Acanthus mollis e alla Bletilla striata, con i loro fiori bianchi in netto contrasto con le sfumature di rosa e rosso-porpora, il Labirinto sarà pieno di colori che incanteranno i Visitatori di tutte le età.

Il tracciato inestricabile del labirinto sarà reso ancor più suggestivo grazie alle imponenti altezzefino ad oltre 50 metri – delle piante selezionate per dare vita alla nuovissima avventura multisensoriale Jumanji® – The Labyrinth, basata sulla popolare serie cinematografica, campione di incassi di Sony Pictures Entertainment.

 

Advertisement

Come vorrei non morire: dark comedy

come vorrei non morire

Come vorrei non morire

Daria Pascal Attolini è autrice, interprete e regista di “Come vorrei non morire”, una dark comedy in scena al Teatro Franco Parenti dall’8 al 12 febbraio.

E’ il racconto autobiografico dell’attrice, in cui ritrova la vicinanza col padre malato, che è stato assente per buona parte della sua vita. Nel dialogo tra padre e figlia è possibile dirsi cose mai dette prima, mettere insieme pezzi di storia familiare, conosce cose che non si sapevano. Una narrazione incentrata sul senso della vita, sullo stare vicini per esorcizzare la morte con una risata.

Alla fine, ineluttabilmente il padre muore, lasciando aperte molte domande, mentre, tutti coloro che partecipano al lutto, dai parenti, agli amici, al prete, non sanno cosa dire o dicono cose inutili. Tra tante persone superflue, gli unici che sanno esattamente cosa fare sono proprio gli addetti delle pompe funebri.

Advertisement

“L’uomo ideale”, brillante commedia al Martinitt

l'uomo ideale

L’uomo ideale

Dal 3 febbraio al 19 marzo va in scena “L’uomo ideale”,  emozionante commedia di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, va in scena al Teatro Martinitt con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi e Noemi Sferlazza e la regia di Toni Fornari.

Una volta le ragazze da marito sognavano di trovare il principe azzurro; oggi i tempi sono cambiati, ma non è cambiato il desiderio di trovare la persona giusta con cui condividere la propria vita e i propri ideali.

Due soci gestiscono un’attività commerciale nel mondo della moda. Giada è alla ricerca dell’uomo ideale, Lollo il socio omosessuale, cerca di dissuaderla, con l’opinione che il grande amore non possa esistere.

Nella storia entra Ida, la donna delle pulizie, che dà l’idea di mettere un annuncio per selezionare possibili candidati. Così, sulla scena arriva Damiano, che ha tutte le qualità dell’uomo ideale (fascino, bellezza, cortesia, spirito) e per il quale Giada perde la testa. Peccato che il ragazzo interessi anche a Lollo, la qual cosa scatena una competizione tra i due che porterà a sviluppi sorprendenti e spassosi, in questa commedia che affronta il tema della solitudine, dell’amore e dell’amicizia.

Advertisement

Franco Ricciardi in concerto al Fabrique di Milano

Franco Ricciardi 

Concerto Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è un artista amatissimo che grazie al suo innegabile talento è diventato un’icona della musica napoletana, sapendosi sempre rinnovare senza mai dimenticare le proprie origini e l’anima della sua Secondigliano.

In 31 anni di carriera ha pubblicato 20 album con l’inconfondibile sound che è ormai un marchio di fabbrica e la voce graffiante capace di riscaldare cuori e far ballare corpo e animo.

Ha collaborato con artisti importanti, spesso molto lontani dalle sue sonorità, spinto sempre dalla voglia di esplorare nuovi mondi musicali con la curiosità di conoscere, scoprire e mettersi alla prova, tanto da vincere nel 2014 il David di Donatello per la migliore canzone originale con il brano “‘A Verità”, colonna del film “Song’e Napule” dei Manetti Bros.

Il suo nuovo tour dedicato all’album Je tocca anche Milano si caratterizza di una data milanese e precisamente al Fabrique, in programma lunedì 17 aprile 2023 alle 21.00.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tutti parlano di Jamie: il musical a Milano

Tutti parlano di Jamie

Tutti parlano di Jamie

Tutti parlano di Jamie, il musical, andrà in scena a Milano nel 2023 con diverse date in programma al Teatro Nazionale CheBanca dal 15 al 26 marzo 2023.

Tratto da una storia vera e dal documentario della BBC “Jamie: Drag Queen at 16”, il musical racconta la storia di un adolescente che decide di lottare contro tutti i pregiudizi, pur di realizzare un sogno e uscire dall’oscurità.

Edizione italiana del pluripremiato musical Everybody’s talking about Jamie è una storia di formazione moderna per una generazione alla ricerca della sua “vera” identità, che vuole affermare sé stessa al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali.

Dopo il debutto nel 2017 nel West End, all’Apollo Theatre di Londra, il musical ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica: oltre 1000 recite consecutive con più di 700.000 spettatori, con produzioni in tutto il mondo: Londra, Tokyo, Seul, Los Angeles, Sydney, per poi diventare anche un film.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

A Milano apre Tommy’s Cafe, il primo caffè targato Tommy Hilfiger

tommy cafe milano

Tommy’s Cafe ha aperto a Milano

In una delle aree più centrali e storiche dello shopping milanese, piazza Oberdan, apre Tommy’s Cafe: si tratta del primo caffè al mondo targato Tommy Hilfiger.

Il brand di abbigliamento olandese, fondato a metà degli anni ottanta, ha deciso di estendersi anche nel mercato della ristorazione.

Tommy’s Cafe, con i suoi 142 metri quadrati, diventa oggi un’estensione naturale – in chiave food – del negozio, caratterizzato dalla stessa cultura pop e dalla stessa eredità americana. I due spazi si fondono nello splendido cortile esterno, teatro perfetto per le esperienze e gli eventi organizzati dal brand.

Il locale si propone come un bar a tutto tondo con una interessante lista di cocktail e menu creativi per il brunch, il pranzo e la cena: la proposta food è curata dalla società di catering Zerobriciole, che ha creato un menu contemporaneo con un twist americano.

La nuova caffetteria presenta materiali ricavati da tessuti riciclati per gli arredi, un’illuminazione futuristica ed elettrodomestici all’avanguardia.

Advertisement

Festival del Management all’Università Bocconi

Festival del Management

1° Festival del Management

Arriva a Milano la 1° edizione del Festival del Management, nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023, presso l’Università Bocconi.

Una due giorni ricca di sessioni plenarie, keynote speech, tavole rotonde, talks, interviste e dialoghi, workshops e laboratori, masterclass e hackathon per un totale di oltre quaranta eventi fruibili in presenza o da remoto.

Non un convegno specialistico, né un congresso accademico, ma un festival aperto a tutte e tutti dove possa emergere l’importanza del management e il contributo che può dare come risorsa e volano per il paese.

Il Festival aspira a valorizzare al meglio e a trasmettere il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.

Ingresso gratuito per tutti.

Advertisement

DINNER IN THE SKY : Cena sospesa a 50 metri di altezza con una vista mozzafiato

dinner in the sky cena sospesa

Un’esperienza indimenticabile a 50 metri di altezza: la cena sospesa con vista panoramica sul Lago di Como. Non solo cena, ma anche brunch, pranzo o apericena sono possibili in questa location unica e romantica. Prenota subito i tuoi posti per vivere questa emozione a tutta altezza. Nel 2021 la fecero anche a Bellagio ma al momento come data sul lago di Como è presente solo Dervio .

I  posti disponibili sono 18 e i prezzi variano a seconda dalla scelta da 139 a 198 euro a persona.

INFO E MENU

Dal sito ufficiale dell’evento vi riportiamo i menù del pranzo e della cena ma potrete trovare anche il Brunch e l’Apericena e potrete prenotare.

Menù Pranzo

  • Calamari ripieni con mozzarella di bufala crema di peperoni rossi e germogli di piselli al balsamico
  • Maccheroni di pasta al cacao criollo e crema di zafferano di Bellagio
  • Controfiletto di manzo in crosta di polenta mantecata con spinaci croccanti e sformatini alle carote ed erba cipollina
  • Tatin alle mele golden con semifreddo ai frutti di bosco e nocciole sabbiate

Menù Cena

  • Tartare di salmone al profumo di gin con bisquit al prezzemolo e robiola fresca alle olive taggiasche
  • Risotto ai fiori di zucchina e tartufo nero di Bellagio raccolto dallo Chef Luigi Gandola
  • Tonno scottato in manto di farina alle arance su crema di ceci
  • Agnello presalè in crosta di mirto e arance con selezione di verdure dal mio orto
  • Mousse al cioccolato Valrhona con crema di caramello alla cannella e frutti rossi
Advertisement

Partono le riprese a Milano della nuova serie tv Rai “Il Clandestino”

il clandestino fiction rai

Sono in corso in questi giorni a Milano le riprese della serie tv Il Clandestino con Edoardo Leo, diretta da Rolando Ravello. La serie è una coproduzione Rai Fiction e Italian International Film – Gruppo Lucisano, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano.

Il Clandestino è incentrata sulle vicende di Luca Travaglia (Edoardo Leo), ex ispettore capo della DIGOS cinico e disilluso, che ha lasciato la polizia dopo un violento attentato di cui si sente in qualche modo responsabile. A causa di quell’incidente decide di trasferirsi da Roma a Milano, dove apre un’agenzia investigativa con Palitha (Hassani Shapi) , un simpatico cingalese di 55 anni.

In una Milano multietnica, Luca cerca di ritrovare il proprio posto nel mondo, mettendosi a disposizione di coloro che, per i motivi più disparati, non possono rivolgersi alle forze dell’ordine e diventando presto un’autorità non ufficiale al servizio degli “ultimi”, che la società non vuole vedere, e dei “primi”, che a causa della loro posizione non possono rischiare di essere visti. Tutti a Milano, italiani e stranieri, lo conoscono come “il Clandestino”.

 

 

 

Advertisement

Sushisamba a Torre Velasca : il ristorante panoramico all’ultimo piano

ristorante sushisamba milano

Milano attira la ristorazione internazionale di lusso

Torre Velasca, un grattacielo simbolo di Milano, sta per cambiare vita con nuovi inquilini e spazi commerciali.

La proprietà, Hines Italia, sta rendendo l’edificio più permeabile con ristoranti, negozi, bar e aree benessere con spa e palestra. Il primo inquilino sarà Sushisamba, un marchio internazionale di lusso della ristorazione giapponese-brasiliano-peruviano.

Ci saranno due ristoranti, uno al primo piano e l’altro al 18esimo, con un nuovo concept creato ad hoc per la Velasca. La riqualificazione della piazza ai piedi del grattacielo inizierà nel 2021 e sarà consegnata nel 2024.

Durante i lavori, nuove metrature sono state create da spazi precedentemente sacrificati e l’area retail è aumentata da 500 mq a 3.700 mq.

L’area uffici è diminuita da 13mila a 11mila mq, mentre l’area residenziale rimane invariata a circa 8mila mq.

Sushisamba si troverà al primo piano, insieme a quello del  18esimo piano saranno 1.500 i metri quadrati destinati alla ristorazione all’interno della Torre.

“Questo primo accordo di locazione rappresenta un’importante pietra miliare per il nuovo progetto della Torre Velasca, evidenziando sia la sua capacità di attrarre brand internazionali, non ancora presenti in Italia, sia di creare esperienze uniche valorizzando edifici storici e proiettandoli in una dimensione contemporanea”, si legge in una nota di Hines, società che sta seguendo lo sviluppo immobiliare della torre.

Advertisement

WINE BRUNCH Experience Milano, appuntamento da non perdere solo l’11 e il 12 Febbraio !

wine brunch vino

La soluzione perfetta per un weekend rilassante

Nel cuore della zona Tortona, un tempo sede di attività industriali e manifatturiere e oggi ricercato distretto del design, della moda e della cultura, si trova il nostro spazio nato dal recupero di un ex opificio.

Un luogo di forte impatto estetico e architettonico, dalla movimentata suddivisione degli ambienti con al suo interno bistrot, cucine, servizi e infrastrutture digitali di ultimissima generazione.

In Occasione di Avvinamenti 2023 , dinner cocktail, brunch gourmet , cene sensoriali e masterclass all’insegna di un percorso di valorizzazione del vino attraverso il cibo e viceveresa.

Sabato 11 Febbraio 2023 – WINE BRUNCH

Wine Brunch experience 40€ a persona che comprende :

CALICE : Nr. 1

Azienda vinicola : Azienda agricola Seirole

Vino : Cü Bianc

Tipologia : Cü Bianc, Metodo Classico Brut, Seirole

Uve : a bacca bianca

Avvinamenti

  • Mini sformatino di broccoli e parmigiano reggiano 30 mesi e crumble di bacon

CALICE : Nr. 2

Azienda vinicola : Costa Tirolo

Vino : Vermentino

Tipologia : Colli di Luni DOC

Uve : Vermentino

Avvinamenti

  • Rosa di salmone norvegese affumicato su rösti di patate

CALICE : Nr. 3

Azienda vinicola : Vito Gioia

Vino : Catarratto macerato Corallo

Tipologia : Bianco

Uve : Catarratto

Avvinamenti

  • Riso rosso integrale con verdure di stagione al forno

CALICE : Nr. 4

Azienda vinicola : Castello del Terriccio

Vino : Con Vento

Tipologia : Bianco

Uve : Viognier e Sauvignon blanc

Avvinamenti

  • Torta salata con spinaci, prosciutto arrostito e crescenza

CALICE : Nr. 5

Azienda vinicola : Baronia della pietra

Vino : Chinens

Tipologia : Sicilia DOP

Uve : Nero d’Avola

Avvinamenti

  • Galletto amburghese “al mattone” con patata al cartoccio profumata al rosmarino

CALICE : Nr. 7

Azienda vinicola : Colosi

Vino : Malvasia

Tipologia : Dolce

Uve : Malvasia delle Lipari

Avvinamenti

  • Cheesecake al bicchiere con coulis di frutti di bosco

Acquisto biglietti CLICCA QUI

Info : 


 

Domenica 12 Febbraio 2023 – WINE BRUNCH

Wine Brunch experience 40€ a persona che comprende :

CALICE : Nr. 1

Azienda vinicola : Azienda agricola Seirole

Vino : Cü Bianc

Tipologia : Cü Bianc, Metodo Classico Brut, Seirole

Uve : a bacca bianca

Avvinamenti

  • Mini sformatino di broccoli e parmigiano reggiano 30 mesi e crumble di bacon

CALICE : Nr. 2

Azienda vinicola : Costa Tirolo

Vino : Vermentino

Tipologia : Colli di Luni DOC

Uve : Vermentino

Avvinamenti

  • Rosa di salmone norvegese affumicato su rösti di patate

CALICE : Nr. 3

Azienda vinicola : Vito Gioia

Vino : Catarratto macerato Corallo

Tipologia : Bianco

Uve : Catarratto

Avvinamenti

  • Riso rosso integrale con verdure di stagione al forno

CALICE : Nr. 4

Azienda vinicola : Castello del Terriccio

Vino : Con Vento

Tipologia : Bianco

Uve : Viognier e Sauvignon blanc

Avvinamenti

  • Torta salata con spinaci, prosciutto arrostito e crescenza

CALICE : Nr. 5

Azienda vinicola : Baronia della pietra

Vino : Chinens

Tipologia : Sicilia DOP

Uve : Nero d’Avola

Avvinamenti

  • Galletto amburghese “al mattone” con patata al cartoccio profumata al rosmarino

CALICE : Nr. 7

Azienda vinicola : Colosi

Vino : Malvasia

Tipologia : Dolce

Uve : Malvasia delle Lipari

Avvinamenti

  • Cheesecake al bicchiere con coulis di frutti di bosco

Per info e biglietti CLICCA QUI


 

PHYD : Via Tortona, 31, 20144 Milano MI, Italy, Milano, Italia

Advertisement

Il pianista Bruce Liu in concerto al Conservatorio

Bruce--Liu

Bruce Liu in concerto

Venerdì 7 febbraio 2013 ore 20.30, per gli appuntamenti della Società del Quartetto, debutta in Sala Verdi del Conservatorio, il pianista di origine cinese, Bruce Liu, vincitore nel 2021 del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Varsavia, col suo tour che lo porterà nei più prestigiosi teatri internazionali.

Il giovane pianista, di origine cinese ma cresciuto e formatosi musicalmente a Montreal, mostra grande padronanza tecnica e efficacia espressiva, e un particolare talento per Chopin, di cui propone 4 pezzi:

Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47

Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54

Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart op. 2

Notturno n. 20 in do diesis minore op. post.

Il programma del concerto prende avvio con alcuni brani del compositore francese Jean-Philippe (Rameau Les Tendres Plaintes, Les Cyclopes, Menuets I et II, Les Sauvages, La Poule, Gavotte et six doublese). A conclusione, le Réminiscences de Don Juan di Franz Liszt.

Advertisement

Vita onirica: incontro con lo psichiatra Vittorio Lingiardi

Incontro con Vittorio Lingiardi sulla vita onirica

Incontro con Vittorio Lingiardi sulla vita onirica

Lunedì 6 febbraio alle ore 20.30, lo psichiatra Vittorio Lingiardi terrà una lezione al Teatro Carcano dall’intricante titolo “La vita onirica: cinema, inconscio, neuroscienze”, due ore per cercare di rispondere alle tante domande sul sogno, che però si possono sintetizzare in una sola: perché sogniamo?

Sin dall’antichità l’uomo ha cercato di carpire il segreto dei sogni prima che svanissero al mattino, interpretandoli, di volta in volta, come profezie, rivelazioni dell’inconscio o come racconti che riflettono la nostra vita psichica.

La psicanalisi freudiana vedeva nei sogni la realizzazione di desideri; Jung vedeva in essi una manifestazione della psiche, popolata di simboli e archetipi; per Bion sono un laboratorio ove si generano conoscenze e significati.

Difficile spiegare a cosa servono, ma tutti abbiamo l’impulso a raccontarli e magari a interpretarli.

Secondo Vittorio Lingiardi, i sogni rappresentano fabbriche di immagini che non comprendiamo bene, ma che ci sostengono, producendo storie che ci accompagnano per un giorno o per tutta la vita.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °