18.2 C
Milano
martedì, Luglio 29, 2025
Advertisement

Milano, aprile 2025 – Il caffè in centro raggiunge prezzi record

Milano, aprile 2025 – Il caffè in centro raggiunge prezzi record
il caffè sospeso

Milano, aprile 2025 – Il caffè in centro raggiunge prezzi record

Il costo di una tazzina di caffè nel centro di Milano ha raggiunto livelli senza precedenti. Al banco, il prezzo medio si aggira intorno a 1,30 euro, con punte che arrivano a 1,50 euro. Tuttavia, per chi decide di sedersi al tavolo, il costo può salire fino a 5 euro.

Questi aumenti sono attribuiti a diversi fattori, tra cui l’incremento dei costi delle materie prime e le spese di gestione dei locali. Il prezzo del caffè verde, ad esempio, ha subito un’impennata negli ultimi anni, influenzato da condizioni climatiche avverse nelle zone di coltivazione.

Alcuni esempi evidenziano questa tendenza: in locali storici e rinomati, l’espresso al banco può costare 1,30 euro, mentre al tavolo il prezzo può arrivare a 3,50 euro o più. In altri caffè di prestigio, la tazzina al banco è proposta a 1,50 euro, ma con il servizio al tavolo si raggiungono i 5 euro

Le associazioni dei consumatori hanno espresso preoccupazione per questi rincari, sottolineando come l’aumento dei prezzi del caffè superi l’inflazione media e possa incidere negativamente sulle abitudini quotidiane dei cittadini. D’altro canto, i gestori dei locali evidenziano le difficoltà nel contenere i costi operativi in un contesto economico complesso.

In questo scenario, il tradizionale rito del caffè rischia di trasformarsi da momento conviviale a piccolo lusso, soprattutto nelle zone centrali della città.

Advertisement

Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città

Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città
Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città

Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città

Il Comune di Milano ha deciso di ampliare significativamente le zone verdi gestite con sfalcio ridotto, passando da 54 a 111 aree distribuite in tutti i municipi. Questa scelta porta a circa 1,8 milioni di metri quadrati di verde urbano dove l’erba sarà lasciata crescere più liberamente, promuovendo la biodiversità e contribuendo alla mitigazione del clima cittadino.

La decisione si basa sui risultati positivi ottenuti durante la sperimentazione avviata nel 2024, che ha evidenziato un incremento significativo della presenza di insetti impollinatori e una maggiore varietà di specie vegetali nelle aree non sfalciate frequentemente. In particolare, si è osservato un aumento fino al 30% della biodiversità rispetto alle zone gestite con tagli regolari, con picchi del 60% nelle aree più ricche di fiori e varietà vegetali.

Le nuove aree a sfalcio ridotto sono state selezionate considerando la necessità di mantenere spazi fruibili per il gioco, lo sport e il relax, senza compromettere l’uso pubblico dei parchi. Tra le zone interessate figurano il Parco Papa Giovanni Paolo II, il Parco Adriano, il Parco Lambro, il Parco Forlanini, il Parco Monluè, il Parco delle Cave, il Parco Monte Stella e il Parco Walter Chiari.

Inoltre, il Comune ha annunciato l’aumento dei prati fioriti, che passeranno a oltre 60, circa il doppio rispetto all’anno precedente. Questi spazi ospiteranno una varietà di specie floreali, tra cui papaveri, fiordalisi, ranuncoli, calendule, millefoglie e campanule, contribuendo a rendere la città più colorata e vivace.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile del verde urbano, favorendo la connessione ecologica tra le diverse aree verdi e contribuendo alla riduzione dell’effetto isola di calore, particolarmente intenso durante i mesi estivi.

Advertisement

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie
movida navigli

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie

Il dibattito milanese sulla gestione della movida si arricchisce di un nuovo capitolo: il Tribunale Amministrativo Regionale ha confermato la legittimità delle misure adottate dal Comune per regolamentare gli orari di apertura dei locali in alcune zone critiche della città.

La decisione riguarda in particolare le aree più frequentate durante le ore notturne, dove negli ultimi anni si sono intensificate le lamentele da parte dei residenti per il rumore e gli assembramenti. Per rispondere a queste criticità, Palazzo Marino aveva introdotto ordinanze che prevedono la chiusura anticipata dei dehors, vietano la vendita di alcolici da asporto dopo una certa ora e impongono limiti alle attività all’aperto.

Alcuni esercenti avevano contestato la decisione, ritenendola penalizzante per il proprio lavoro. Tuttavia, la sentenza del TAR ha confermato che il Comune ha agito in modo proporzionato e coerente con l’obiettivo di tutelare la quiete pubblica e la vivibilità dei quartieri coinvolti.

Per ora, quindi, le regole rimangono in vigore. E se da un lato c’è chi le considera necessarie per il bene collettivo, dall’altro la questione resta aperta: trovare un equilibrio tra divertimento notturno e rispetto per chi vive nei quartieri della movida è una sfida ancora tutta da giocare.

Advertisement

Porta Genova si trasforma: da scalo ferroviario a nuovo polo del tempo libero

Porta Genova si trasforma: da scalo ferroviario a nuovo polo del tempo libero
PORTA GENOVA

Porta Genova si trasforma: da scalo ferroviario a nuovo polo del tempo libero

Lo storico scalo ferroviario di Porta Genova, inaugurato nel 1870, si prepara a un’importante trasformazione. Entro la fine del 2025, l’area sarà interessata da un progetto di riqualificazione temporanea che prevede l’apertura di bar, locali e spazi ricreativi, con l’obiettivo di rendere la zona un punto di riferimento per giovani e creativi.

Un nuovo volto per Porta Genova

Il Comune di Milano ha avviato dal 2017 un piano per utilizzare temporaneamente l’area dello scalo in attesa della definizione del masterplan definitivo. La tabella di marcia prevede

  • Estate 2025: apertura di attività sociali e ricreative, tra cui bar e locali, per animare la zona e attrarre un pubblico giovane

  • 2027: realizzazione di un hub dedicato ai rider, con servizi come colonnine per la ricarica dei dispositivi, ciclo-officine e spazi di sosta.

Queste iniziative mirano a trasformare lo scalo in un luogo di aggregazione e svago, in attesa della riqualificazione definitiva.

La stazione ferroviaria verso la chiusura

La stazione di Porta Genova, attualmente servita dalla linea Milano-Mortara, è destinata alla chiusura entro la fine del 2025. Il capolinea sarà spostato a Rogoredo, liberando l’area per i futuri interventi di rigenerazione urbana.

La struttura della stazione, considerata un bene storico, non sarà demolita. Si ipotizza un suo riutilizzo come museo, spazio di coworking o area espositiva, mantenendo così viva la memoria storica del luogo.

La trasformazione di Porta Genova rappresenta un’opportunità per Milano di valorizzare un’area centrale, creando nuovi spazi per la socialità e la cultura. Il progetto temporaneo anticipa la futura riqualificazione, offrendo ai cittadini nuovi luoghi di incontro e svago. 

Advertisement

Milano-Cortina 2026: Coca-Cola apre le candidature per portare la Fiamma Olimpica

diventare Tedoforo

Milano-Cortina 2026: Coca-Cola apre le candidature per portare la Fiamma Olimpica

Coca-Cola invita tutti coloro che si riconoscono nei valori dello sport e dello spirito olimpico a candidarsi per diventare Tedoforo in occasione delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

Per proporsi basta compilare il modulo disponibile sull’app Coca‑Cola entro il 25 giugno 2025 alle ore 17:00. Qui oltre a lasciare i propri dati Coca-Cola invita a raccontare la propria storia.

E a proposito di sport, all’interno dell’App Coca-Cola è attiva anche una nuova promozione, valida dal 22 aprile al 25 giugno 2025, pensata per celebrare il Viaggio della Fiamma Olimpica in Italia.
Acquistando una bevanda Coca-Cola, si potrà partecipare all’estrazione immediata di zaini e borse sportive in edizione speciale.

Maggiori informazioni su https://www.coca-cola.com/it/it/offerings/milano-cortina-2026

Advertisement

Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 29 maggio al 5 ottobre 2025 alle Gallerie d'Italia di Milano l'esposizione "Una collezione inattesa.

Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 29 maggio al 5 ottobre 2025 alle Gallerie d’Italia di Milano l’esposizione “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg“, a cura di Luca Massimo Barbero, Curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea della Banca.

La mostra, con oltre 60 opere offre un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta per arrivare agli sviluppi più significativi del decennio successivo. Il percorso si arricchisce di dialoghi tra opere rappresentative della cultura visiva concettuale sia europea che americana.

Fulcro dell’esposizione è l’omaggio al celebre artista Robert Rauschenberg, di cui ricorre il centenario della nascita. In questa ricorrenza speciale si celebra il profondo legame tra l’artista e l’Italia, ma anche il suo rapporto con Peppino Agrati, amico e collezionista. Proprio grazie a questa relazione, è oggi possibile presentare un nucleo di 17 opere, tra cui il celebre Blue Exit del 1961. Di particolare interesse anche il legame tra Agrati e il gallerista Lucio Amelio, documentato in mostra dall’opera Trasmettitore Argento Glut del 1987, proveniente da una storica esposizione organizzata dal gallerista napoletano. Insieme ai disegni e alle grandi opere, sono presenti litografie che raccontano non solo l’evoluzione tecnica resa innovativa da Rauschenberg, ma anche il suo modo di confrontarsi con l’immaginario sociale e politico del suo tempo.

Questa è la prima volta che l’intero nucleo di opere di Robert Rauschenberg proveniente dalle collezioni Luigi e Peppino Agrati, viene esposto al pubblico.
Un’occasione unica per sottolineare l’importanza che il maestro americano ha attribuito alla composizione e alla grafica, elementi fondamentali del suo linguaggio artistico.

La mostra vede la presenza di artisti come Yves Klein, Lucio Fontana e Piero Manzoni confrontarsi con le ricerche delle nuove generazioni che aprono gli anni Sessanta come Giulio Paolini, Robert Ryman e Richard Serra.

Advertisement

Fujikina Milan 2025: festival internazionale della fotografia

Fujikina Milan 2025

Fujikina Milan 2025

Fujikina, il festival europeo della fotografia di Fujifilm, approderà a Milano il 10 e 11 maggio 2025 presso Torneria Tortona.

Fujikina Milan 2025 non è solo un evento: è un’esperienza immersiva che celebra l’immagine in tutte le sue sfumature. In programma ci sono due giorni di talk, masterclass, mostre, photowalk e attività trascinanti: tutto è stato modulato per fotografi, videomaker, appassionati e semplici curiosi. È un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare dai grandi nomi della fotografia mondiale.

I visitatori potranno testare le ultime tecnologie Fujifilm nello spazio Touch & Try e usufruire del servizio Check & Clean per la pulizia gratuita del sensore della propria fotocamera Fujifilm.

I biglietti di ingresso sono in vendita ai seguenti prezzi: ingresso standard 12 euro (valido per entrambi i giorni); ingresso gratuito per studenti (scuole dell’obbligo, università, corsi post-diploma, con documento che ne attesti lo status di studente); masterclass 20 euro.

 

Advertisement

Milano: da giugno polizia locale a cavallo nei parchi

polizia locale a cavallo

In arrivo a Milano la polizia locale a cavallo nei parchi

A partire dal mese di giugno la polizia locale di Milano introdurrà un nuovo servizio sperimentale di pattugliamento a cavallo nei principali parchi cittadini.

L’iniziativa durerà 7 mesi, fino a dicembre, e sarà attiva nei fine settimana e in occasione di eventi istituzionali. Il servizio sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Giacche Verdi Lombardia, che metterà a disposizione quattro cavalli addestrati presso il maneggio dell’Idroscalo, all’interno del Centro Polifunzionale di Protezione Civile. Gli animali, confiscati alla criminalità organizzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, sono oggi impiegati in attività sociali come la ricerca di persone scomparse, l’ippoterapia e il recupero dei detenuti.

L’Associazione, oltre ai cavalli, garantirà anche i medicinali, l’assistenza veterinaria e le attività di formazione per gli agenti coinvolti, contribuendo così a rendere il progetto sostenibile e funzionale. Una sinergia tra pubblico e terzo settore che mette al centro sicurezza, legalità e inclusione.

Il servizio sarà attivo il sabato e la domenica e durante particolari eventi istituzionali e sarà effettuato da pattuglie miste, composte da donne e uomini della Polizia Locale e dalle volontarie e volontari dell’Associazione Giacche Verdi Lombardia.

Il nuovo Nucleo di Polizia locale a cavallo sarà composto da otto agenti e ufficiali che verranno selezionati all’interno del corpo. Per partecipare al bando è necessario essere in possesso del titolo abilitativo minimo alla conduzione di cavalli rilasciato dal Coni: le candidate e i candidati risultati idonei saranno sottoposti ad alcune prove di interazione e affezione al cavallo e valutati da una commissione interna con il supporto di esperti dell’associazione al fine di comporre una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto. Fra le prove, sono richiesti dimestichezza con le operazioni di interazione e movimentazione, uscita e rimessa nel box, uso della cavezza; governo alla mano, toelettatura; sellare e dissellare, usare correttamente i finimenti; salire e scendere dall’animale.

Advertisement

Le date del Fuorisalone 2026: Milano celebra la creatività dal 21 al 26 aprile

Le date del Fuorisalone 2026: Milano celebra la creatività dal 21 al 26 aprile
Le date del Fuorisalone 2026: Milano celebra la creatività dal 21 al 26 aprile

Le date del Fuorisalone 2026: Milano celebra la creatività dal 21 al 26 aprile

La Milano Design Week 2026 si terrà dal 21 al 26 aprile, con il Salone del Mobile che aprirà i battenti a Rho Fiera Milano, mentre il Fuorisalone trasformerà la città in un palcoscenico di innovazione e design.

Cos’è il Fuorisalone

Il Fuorisalone è l’evento che accompagna il Salone del Mobile, estendendo la celebrazione del design in tutta Milano.Durante questa settimana, quartieri come Brera, Tortona, 5Vie, Isola e Porta Venezia ospitano mostre, installazioni e eventi che coinvolgono designer, brand e istituzioni culturali. È un’occasione unica per scoprire le tendenze emergenti e immergersi nell’atmosfera creativa della città.

I distretti del design

Ogni anno, il Fuorisalone si articola in diversi distretti tematici, tra cui:

  • Brera Design District: cuore pulsante del design milanese, con gallerie e showroom che presentano le ultime novità.

  • Tortona Design Week: famoso per le sue installazioni innovative e gli eventi di grande impatto.

  • 5Vie: un quartiere che unisce tradizione e contemporaneità, con progetti che esplorano nuove frontiere del design.

  • Isola Design Festival: un’area che promuove il design emergente e le iniziative indipendenti.

  • Porta Venezia in Design: un distretto che celebra l’inclusività e la sostenibilità nel design.

Come partecipare

La partecipazione al Fuorisalone è gratuita, ma molte installazioni richiedono una registrazione anticipata. È consigliabile consultare il sito ufficiale fuorisalone.it per informazioni dettagliate sugli eventi e per pianificare la visita. Inoltre, è possibile scaricare la mappa interattiva per orientarsi facilmente tra i vari distretti e le location.

Il Fuorisalone 2026 promette di essere un’edizione ricca di novità e ispirazione, consolidando Milano come capitale mondiale del design. Che si tratti di professionisti del settore o semplici appassionati, tutti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica all’insegna della creatività e dell’innovazione.

Advertisement

Piazza Portello si veste di primavera: artigianato e sapori nel cuore di Milano

Piazza Portello si veste di primavera: artigianato e sapori nel cuore di Milano

Dal 10 al 19 maggio 2025, Piazza Portello a Milano ospiterà il tradizionale Mercatino di Primavera, un evento che celebra l’arrivo della bella stagione con una selezione di prodotti artigianali e gastronomici provenienti da diverse regioni italiane.

Un viaggio tra tradizione e gusto

Il mercatino offre ai visitatori l’opportunità di scoprire e acquistare oggetti unici realizzati da artigiani locali, tra cui ceramiche, tessuti, gioielli e decorazioni per la casa. Accanto alle creazioni artigianali, sarà possibile degustare e acquistare specialità gastronomiche tipiche, come formaggi, salumi, dolci e conserve, in un percorso che attraversa le eccellenze culinarie del nostro Paese.

Informazioni pratiche

  • Date: dal 10 al 19 maggio 2025

  • Orari: dalle 9:00 alle 20:00

  • Luogo: Piazza Portello, Milano

  • Ingresso: libero

L’evento si svolge all’aperto, offrendo un’occasione per trascorrere una giornata all’insegna dello shopping, della cultura e della convivialità, immersi nell’atmosfera primaverile di una delle piazze più vivaci di Milano.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale di Piazza Portello.

Advertisement

A Milano un’escape room d’autore: il mistero prende vita in museo

A Milano un’escape room d’autore: il mistero prende vita in museo
A Milano un’escape room d’autore: il mistero prende vita in museo

A Milano un’escape room d’autore: il mistero prende vita in museo

Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano si trasforma in un teatro del mistero con l’esperienza immersiva “Hidden Evidence”, un evento che unisce storia, arte e intrattenimento interattivo. I partecipanti sono invitati a vestire i panni di detective per risolvere un intricato caso di omicidio ambientato tra le stanze di questa storica dimora

Un’indagine tra arte e mistero

“Hidden Evidence” è un gioco investigativo dal vivo che si svolge all’interno della Casa Museo Bagatti Valsecchi, situata in Via Gesù 5, nel cuore di Milano. L’esperienza, della durata di circa due ore, coinvolge i partecipanti in un’indagine interattiva: un omicidio ha scosso la tranquillità del museo, e spetta ai giocatori raccogliere indizi, interrogare sospettati—interpretati da attori professionisti—e scoprire il colpevole prima che il tempo scada.

Dettagli dell’evento

  • Luogo: Casa Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5, Milano

  • Durata: circa 2 ore

  • Età consigliata: 12 anni in su (i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto)

  • Lingua: italiano

  • Accessibilità: l’evento è accessibile a persone con mobilità ridotta

  • Dress code: si consiglia un abbigliamento comodoFever+1Fever+1

I biglietti sono disponibili a partire da €35, con opzioni per gruppi e sessioni private. Per ulteriori informazioni e per prenotare, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento

Un’esperienza per tutti

“Hidden Evidence” è pensato per un pubblico ampio: appassionati di gialli, amanti del teatro immersivo o semplici curiosi in cerca di un’esperienza originale. La combinazione di narrazione coinvolgente, interazione con attori e l’ambientazione unica del museo rende l’evento adatto sia a gruppi di amici che a famiglie.

Come arrivare

Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metropolitana: Linea 3 (fermata Montenapoleone) o Linea 1 (fermata San Babila)

  • Autobus: linee 54 o 61 (fermata San Babila), linea 94 (fermata Piazza Cavour)

  • Tram: linea 1 (fermata Via Manzoni)

Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze, come in Via San Pietro all’Orto e Via Marina.

“Hidden Evidence” offre un’opportunità unica per esplorare il Museo Bagatti Valsecchi sotto una luce diversa, trasformando una visita culturale in un’avventura investigativa coinvolgente.

Advertisement

Baratto Market a Milano: oggetti gratis, scambio libero e sostenibilità al centro

Baratto Market a Milano: oggetti gratis, scambio libero e sostenibilità al centro

Baratto Market a Milano: oggetti gratis, scambio libero e sostenibilità al centro

Il Baratto Market è un evento gratuito che promuove il riuso e la condivisione attraverso lo scambio di oggetti, senza l’uso di denaro. Si svolge periodicamente a Milano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dare nuova vita a oggetti inutilizzati e di trovare ciò di cui hanno bisogno, il tutto in un’ottica di sostenibilità e comunità.

Come funziona

I partecipanti sono invitati a portare oggetti in buono stato che non utilizzano più, come abbigliamento, libri, giocattoli, utensili e altro. In cambio, possono prendere ciò che desiderano tra gli oggetti portati da altri, senza alcun obbligo di scambio diretto o di valore equivalente.

Obiettivi dell’iniziativa

Il Baratto Market mira a:

  • Promuovere il riuso e la riduzione degli sprechi.

  • Favorire la cultura della condivisione e della solidarietà.

  • Creare momenti di incontro e socializzazione tra i cittadini.

Prossime edizioni e informazioni

Le date e le sedi delle prossime edizioni del Baratto Market vengono comunicate attraverso i canali ufficiali dell’organizzatore. Per restare aggiornati e per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il sito web o i profili social dedicati all’evento.

Il Baratto Market rappresenta un’occasione per riflettere sul consumo responsabile e per partecipare attivamente a una comunità più sostenibile e attenta all’ambiente.

Advertisement

Red Bazar: sul naviglio il mercatino con oltre 60 artigiani

Red Bazar sul Naviglio

Il Red Bazar è un appuntamento mensile che anima il Naviglio Pavese a Milano, offrendo una vetrina per artigiani e illustratori provenienti da tutta Italia. Organizzato da REDROOM in collaborazione con l’Associazione Carmilla e Zona Darsena, l’evento si svolge lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, dalla Darsena fino a via Gola, trasformando la zona in un vivace mercato all’aperto

Un mercato dedicato all’artigianato di qualità

Il Red Bazar si distingue per la selezione accurata di oltre 60 espositori, scelti per la qualità e l’originalità delle loro creazioni. I visitatori possono trovare una vasta gamma di prodotti fatti a mano, tra cui gioielli, abbigliamento, oggetti d’arredo e illustrazioni, tutti realizzati con cura e passione.

Intrattenimento e gastronomia

Oltre al mercato, l’evento offre un ricco programma di intrattenimento con artisti di strada, musicisti, giocolieri e performance dal vivo, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La proposta gastronomica è altrettanto variegata, grazie alla collaborazione con i ristoratori di Zona Darsena, che offrono cibo e bevande per tutti i gusti

Prossime date e informazioni

Il Red Bazar si tiene una domenica al mese, con prossime edizioni previste per il 23 marzo, 20 aprile, 18 maggio e 15 giugno 2025. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori dettagli e per candidarsi come espositore, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Associazione Carmilla. 

Il Red Bazar rappresenta un’occasione per scoprire il meglio dell’artigianato contemporaneo italiano in uno dei luoghi più suggestivi di Milano.

Advertisement

La musica napoletana protagonista a Milano con il concerto “Made in Naples”

La musica napoletana protagonista a Milano con il concerto “Made in Naples”
La musica napoletana protagonista a Milano con il concerto “Made in Naples”

La musica napoletana protagonista a Milano con il concerto “Made in Naples”

Sabato 10 maggio 2025, Milano ospiterà un appuntamento dedicato alla tradizione musicale partenopea con il concerto “Made in Naples – La Musica di Partenope”. L’evento si terrà alle ore 21.00 presso il Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster, a due passi dal Duomo.

Il concerto vedrà la partecipazione del cantante Luk, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Campese. Il programma prevede un repertorio che attraversa i grandi classici della musica napoletana, mescolando sonorità tradizionali e interpretazioni contemporanee. Un’occasione per riscoprire una delle culture musicali più ricche e influenti d’Italia.

L’iniziativa si inserisce nel ciclo di eventi promossi da NOMEA, un format che negli ultimi anni ha valorizzato giovani talenti musicali attraverso progetti in Italia e all’estero. La proposta si distingue per l’approccio intimo e immersivo, che favorisce un ascolto consapevole in ambienti storici e suggestivi.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni, è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento.

Advertisement

Da Milano a Dubai: gli infermieri lasciano l’Italia per il triplo dello stipendio

Da Milano a Dubai: gli infermieri lasciano l'Italia per il triplo dello stipendio

Da Milano a Dubai: gli infermieri lasciano l’Italia per il triplo dello stipendio

Negli ultimi anni, un numero crescente di infermieri italiani sta valutando opportunità professionali negli Emirati Arabi Uniti, in particolare a Dubai e Abu Dhabi. Le motivazioni principali includono stipendi più elevati, migliori condizioni lavorative e benefit aggiuntivi rispetto a quelli offerti in Italia.

Opportunità professionali e retribuzione

Gli infermieri italiani sono molto apprezzati negli Emirati Arabi Uniti per la loro formazione e competenze. Secondo quanto riportato da fonti come Virgilio Notizie e Nurse24, gli stipendi per gli infermieri in queste regioni possono variare da 3.400 a 6.000 euro netti al mese, a seconda dell’esperienza e della specializzazione . Oltre alla retribuzione, spesso vengono offerti benefit come alloggio gratuito, viaggi pagati per l’Italia e supporto per l’integrazione familiare

Condizioni lavorative e qualità della vita

Le strutture sanitarie negli Emirati Arabi Uniti sono moderne e ben attrezzate, offrendo ambienti di lavoro all’avanguardia. La qualità della vita è elevata, con città come Dubai che offrono un mix di cultura, innovazione e sicurezza. Inoltre, il sistema sanitario emiratino è in continua espansione, con una crescente domanda di personale qualificato

Requisiti per lavorare negli Emirati Arabi Uniti

Per esercitare la professione infermieristica negli Emirati Arabi Uniti, è necessario:

  • Ottenere una licenza dalla Dubai Health Authority (DHA).

  • Avere almeno due anni di esperienza lavorativa.

  • Possedere una buona conoscenza della lingua inglese.

  • Superare eventuali esami o processi di verifica dei titoli di studio

Mentre l’Italia affronta sfide nel settore sanitario, come carenze di personale e condizioni lavorative difficili, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano una valida alternativa per gli infermieri in cerca di migliori opportunità professionali. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente tutti gli aspetti, inclusi quelli culturali e logistici, prima di intraprendere un trasferimento.

Advertisement

Kid Pass Days 2025: 11° edizione

Kid Pass Days 2025

Kid Pass Days 2025

Immancabile appuntamento di primavera, l’undicesima edizione dei Kid Pass Days sarà sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. Un grande evento dedicato alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia. La maratona include 150 eventi in presenza organizzati in simultanea, in 120 musei e sedi culturali da nord a sud.

Il programma delle attività per famiglie con bambini da 0 a 12 anni, è studiato e realizzato insieme a musei e luoghi di cultura di tutta Italia. Sono tante e variegate le esperienze che si potranno fare: i piccoli giocheranno con con l’arte, cimentandosi in laboratori creativi per artisti in erba, diventeranno piccoli scienziati con coinvolgenti attività nei musei scientifici e vivranno la storia come un’avventura.

Il programma degli eventi per la Lombardia è disponibile su https://www.milanodapiccoli.it/eventi-bambini-milano-kid-pass-days

Advertisement

Monza Visionaria 2025: 13° edizione

Monza Visionaria 2025

Monza Visionaria 2025

Da martedì 6 maggio fino a giovedì 15 maggio 2025 torna la nuova edizione di “Monza Visionaria – L’estasi dell’oro”, il festival di musica, performance immersive, spettacoli, installazioni di luci e suoni.

L’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza, soprattutto in tempi incerti come quelli odierni tra crisi geopolitiche e conflitti internazionali, ma L’estasi dell’oro – sottotitolo e filo conduttore della tredicesima edizione del festival Monza Visionaria – ha poco o nulla a che vedere con il valore e le quotazioni del metallo prezioso per eccellenza: la visione e la ricerca dell’oro, quello interiore e quello che arreda e colora la Reggia di Monza, rappresentano piuttosto la spinta verso la scoperta del bello, l’incanto della meraviglia e della seduzione che la musica dispiega da sempre attraverso i suoi magici poteri.

Tra concerti (classica, jazz, ma non solo), performance, giochi di luce, fiabe musicali, visite culturali, danze estatiche e molto altro, la nuova edizione di Monza Visionaria si annuncia più scintillante che mai.

Monza Visionaria è un progetto di Musicamorfosi con il contributo di Comune di Monza realizzato in collaborazione con Reggia di Monza con il contributo di Fondazione CARIPLO e Fondazione comunitaria di Monza e Brianza.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.monzavisionaria.it/2025/

Advertisement

TATUAMI Tattoo Convention 2025: 13° edizione

TATUAMI

TATUAMI Tattoo Convention 2025

Dopo il continuo successo delle scorse edizioni, si rinnova anche nel 2025 l’appuntamento con la TATUAMI Tattoo Convention, evento irrinunciabile per tutti gli appassionati dell’arte del tatuaggio che si daranno appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 nei saloni dell’Hotel Crowne Plaza Milan Linate a San Donato Milanese.

TATUAMI 2025 si conferma ancora una volta una vera e propria festa per chi ama il tatuaggio come forma d’arte e di espressione personale. Con artisti di fama internazionale, dimostrazioni live e la possibilità di incontrare da vicino i propri tatuatori preferiti, l’evento promette un weekend carico di emozioni, creatività e ispirazione.

L’edizione 2025 si preannuncia esplosiva, con 180 artisti pronti a imprimere la propria visione sulla tela più personale che esista: la pelle umana. Il parterre di tatuatori brilla di stelle del settore, a partire da Gabriele Anakin, la vera rockstar dell’inchiostro italiano, il cui podcast “Talk Ink” ha conquistato anche Sanremo, passando per Marco (noto come a_tua_madre_non), l’artista che ha decorato il corpo di Damiano David e di altre stelle della musica.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Gelato gratis a Milano: un dolce appuntamento l’8 maggio

Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025
Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025

Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l’8 Maggio 2025

Milano si prepara a un evento goloso: giovedì 8 maggio 2025, alcune gelaterie della città offriranno gelati gratuiti per celebrare l’arrivo della bella stagione. L’iniziativa, promossa da diverse attività locali, mira a regalare un momento di dolcezza ai cittadini e a promuovere i prodotti artigianali del territorio.

Le gelaterie aderenti distribuiranno coni e coppette gratuite durante l’intera giornata, fino a esaurimento scorte. L’evento rappresenta un’occasione perfetta per scoprire nuovi gusti e sostenere le realtà artigianali milanesi.

Per conoscere l’elenco completo delle gelaterie partecipanti e gli orari di distribuzione, è consigliabile consultare i canali ufficiali dell’iniziativa o seguire gli aggiornamenti sui social media.

Non perdere l’opportunità di gustare un gelato gratuito e celebrare insieme l’arrivo della primavera a Milano!

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
15.8 °
87 %
1.5kmh
0 %
Mar
27 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
28 °
Sab
21 °