20.1 C
Milano
domenica, Luglio 20, 2025
Advertisement

Riapre l’Arena Milano Est tra cinema all’aperto, concerti e spettacoli

Arena Milano Est

Riapre l’Arena Milano Est

Arena Milano Est, la più grande di Milano con i suoi 800 posti, appendice outdoor del Teatro Martinitt apre le porte a partire dal 19 giugno e fino a settembre inoltrato.

Il programma prevede una lunga e variegata locandina che spazia dal cinema all’aperto alla stand up comedy, dai concerti agli spettacoli.

Si comincia subito con il cinema il 19 e 20 giugno con la minirassegna di corti firmata Eclettica. Ad inaugurare gli show live dell’Arena saranno invece, mercoledì 21 giugno, I Bugiardini, vecchia (e gradita) conoscenza del Martinitt, pronti a raccontare –con l’esilarante improvvisazione che li contraddistingue- il “nuovo” Martinitt.

Il programma dell’Arena Milano Est 2023

lunedì 19 giugno: Milano in corto, cinema all’aperto (ore 18.30)
martedì 20 giugno: Le otto montagne, cinema all’aperto
mercoledì 21 giugno: La clinica, spettacolo con I Bugiardini
giovedì 22 giugno: Pota Boyz, live show
venerdì 23 giugno: Purpurina Festival: Os Mutantes in concerto con Selton, Aquarama, Al Doum & The Faryds (ore 19.30)
sabato 24 giugno: La sirenetta, cinema all’aperto
domenica 25 giugno: Il grande giorno, cinema all’aperto
lunedì 26 giugno: L’ultima notte di Amore, cinema all’aperto
martedì 27 giugno: A tutto tondo, con Dado
mercoledì 28 giugno: Vita Bassa Plus, con Giorgia Fumo
giovedì 29 giugno: The Fabelmans, cinema all’aperto
venerdì 30 giugno: Siccità, cinema all’aperto
sabato primo luglio: Avatar 2, cinema all’aperto
domenica 2 luglio: Ticket to Paradise, cinema all’aperto
lunedì 3 luglio: Rapito, cinema all’aperto
martedì 4 luglio: Esperienze D.M., live show
mercoledì 5 luglio: Crime & Comedy Live, con Marco Champier e Clara Campi
giovedì 6 luglio: Milano suona Pino Daniele, concerto
martedì 11 luglio: Lalla e Skali e il mistero della Scala, spettacolo per bambini
mercoledì 12 luglio: Best Of(f), con Claudio Morici
giovedì 13 luglio: Milano suona Rino Gaetano, concerto
martedì 18 luglio: Gli Autogol, live show
mercoledì 19 luglio: Gina Francon: la portinaia di Palazzo Chigi, con Annagaia Marchioro
giovedì 20 luglio: Milano suona Lucio Battisti, concerto
martedì 25 luglio: Oasi in Città, con Marta e Gianluca
mercoledì 26 luglio: Lo Spettacolo Nuovo, con Giorgio Montanini
giovedì 27 luglio: Milano suona Lucio Dalla, concerto
sabato 2 settembre: Milano suona Whitney Houston, concerto
martedì 5 settembre: Giorgio Magri, live show
mercoledì 6 settembre: Tranquilli, poi vi spiego, con Laura Formenti
giovedì 7 settembre: La fine del mondo, con Andrea Perroni
venerdì 8 settembre: Festival MiTo Settembre Musica, concerto
sabato 9 settembre: Milano suona Fabrizio De Andrè, concerto
martedì 12 settembre: Lo Sgarabonzi, live show
mercoledì 13 settembre: Festival MiTo Settembre Musica, concerto
venerdì 8 settembre: Eugenio Bennato in concerto
venerdì 16 settembre: Sud Sound System in concerto

Advertisement

Vapore d’estate: gli appuntamenti alla Fabbrica del Vapore

Vapore d'estate 2023

Vapore d’estate 2023

Dal 21 giugno, al via la quarta edizione di “Vapore d’Estate”, rassegna di musica, danza, cinema e arti visive che animerà l’estate milanese fino al 13 ottobre.

Il cartellone è composto da 24 concerti, 22 video-proiezioni, 14 performance di danza, 5 monologhi teatrali. Novità assoluta di questa edizione il progetto artistico You will find me if you want me in the garden, mostra concepita per gli spazi di Cattedrale, edificio emblematico di Fabbrica del Vapore che sarà ripensato per l’occasione come giardino interspecie.

Con Vapore d’Estate, Fabbrica del Vapore sarà luogo di incontro per la fruizione delle arti quali strumenti di comprensione della contemporaneità, con un programma ampio e di grande qualità, significa farne un luogo di aggregazione della cittadinanza e un attrattore turistico.

Mercoledì 21 giugno, la rassegna sarà inaugurata dalla performance dell’associazione Ariella Vidach-AiEp, con uno spettacolo incentrato sul movimento del corpo e sulle emozioni che esso è capace di trasmettere. Grazie alla collaborazione di circa venti performer, la piazza della Fabbrica del Vapore diventa uno dei palcoscenici più belli ed emozionanti di questa “Milano è Viva”.

Il programma completo degli eventi è visionabile su https://www.fabbricadelvapore.org/vapore-d-estate-2023.

Advertisement

Testori in carrozza sul treno Milano-Asso

Testori in carrozza

Testori in carrozza sul treno Milano-Asso

L’opera di Giovanni Testori incontra la quotidianità a bordo di un treno che corre da Milano per Asso (Como), verso luoghi del cuore dell’artista, che lì trascorreva le vacanze e ha scelto quei paesaggi come ambientazione di alcune opere narrative e teatrali.

In occasione del centenario della sua nascita, Trenord lo celebra con una nuova iniziativa (dopo aver già realizzato l’evento speciale “Treno Testori” a maggio scorso) per promuovere la figura e l’opera letteraria dello scrittore-pendolare, abituale utilizzatore dei treni della linea Milano Cadorna-Asso.

Dal 17 giugno all’8 luglio 2023, Trenord organizza per quattro sabati consecutivi la lettura a bordo di pagine e poesie dello scrittore pendolare. A fare da palcoscenico, la carrozza di un treno, durante una corsa che da Milano Cadorna raggiungerà Asso, nel cuore della Valassina.

I passeggeri a bordo della prima carrozza, che viaggeranno lungo l’itinerario tante volte percorso in treno da Testori, saranno spettatori di azioni teatrali.

Evento gratuito

Advertisement

ROTONDA DELLA BESANA Milano – Garden cocktail Party

aperitivo rotonda della besana milano

ROTONDA DELLA BESANA – Aperitivo

GIOVEDI’29 GIUGNO 2023 Garden cocktail Party

Abbiamo il piacere di invitarvi c/o Besana Bistrot [ Via Enrico Besana 12 – Milano ]

La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano

Un’incantevole oasi verde nel pieno centro di Milano (zona Porta Romana), circondata da un bellissimo porticato con archi e mattoni a vista.

La location ideale nella quale rilassarsi, sorseggiare ottimi drink !

COME FUNZIONA L’EVENTO ?

  • 1 Drink +buffet > 15€
  • 1 Drink Servito con Tavolo Riservato + 1 Aperitivo Gourmet > 20€

DjSet – Music Selection

E’possibile portare teli o coperte per posizionarsi sul prato .

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Advertisement

Hello Summer! 2023: festa alla Biblioteca degli Alberi Milano

Hello Summer! 2023

Hello Summer! 2023: festa alla Biblioteca degli Alberi Milano

Biblioteca degli Alberi Milano celebra, domenica 18 giugno 2023, l’arrivo della stagione estiva con Hello Summer!, un’intera giornata ricca di attività, come sempre gratuite e aperte a tutti.

Ogni attività è dedicata al binomio natura e cultura per celebrare l’arrivo della stagione estiva, con un focus speciale sulla musica in occasione della Festa Europea della Musica che si celebra mercoledì 21 giugno.

Il parco si trasforma così in un palcoscenico a cielo aperto per concerti, installazioni, pic-nic sonori e curiose sculture musicali grazie al coinvolgimento delle tre scuole di alta formazione musicale più importanti di Milano (Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Milano, Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado) eccezionalmente riunite per questa giornata.

Advertisement

Jared Leto si arrampica sul Castello Sforzesco senza protezioni

Jared Leto

Jared Leto si arrampica sul Castello Sforzesco senza protezioni

Jared Leto, il famoso attore americano, è stato filmato mentre si arrampicava a Milano sul Castello Sforzesco senza corda né imbracature.

L’attore è sempre stato un grande appassionato di arrampicata e la settimana scorsa era stato filmato mentre si arrampicava sulla facciata del suo hotel a Berlino. Ospite a Radio Deejay, aveva già raccontato di essere appassionato di sport avventurosi soprattutto con l’amico Alex Honnold.

Gli piace cacciarsi in situazioni sempre nuove. Lo si capisce pure dai ruoli accettati sul set, quasi sempre sopra le righe, ai quali riesce a conferire un tocco personale. Non meno spettacolari le performance sul palcoscenico, in veste di frontman dei 30 Seconds to Mars, tra le rock band più apprezzate a livello mondiale.

Advertisement

Forever Spring: mostra fotografica a Milano

Forever Spring mostra

Forever Spring: mostra fotografica a Milano

Fino al 30 giugno 2023, presso l’Archivio Iginio Balderi (via Ausonio 20 a Milano), è aperta al pubblico la mostra Forever Spring: il senso dell’impossibilità consiste nel sottrarsi alla presenza delle condizioni favorevoli al cambiamento di Francesco Maria Bandini.

Dettagli di fotografie rielaborate, sovrapposte e manipolate fino a diventare disegni astratti non sono altro che un modo di descrivere l’animo umano nel tentativo di superare le barriere della vita. È questo il filo conduttore della mostra di Bandini che si confronta, per la prima volta, con il linguaggio artistico e lo fa in un modo del tutto personale usando la macchina fotografica quasi fosse un utensile come pennello o un tubetto di vernice.

Le fotografie esposte sono in totale 22 e si va da opere di grandi dimensioni fino a 140 cm per 195, o 160 per 213 ad altre più contenute, alcune sono più pittoriche altre concettuali ma con lo stesso messaggio: dietro ogni barriera c’è un cambiamento, un nuovo stato emotivo, una stagione dove tutto rinasce come la primavera, da qui il titolo dell’esposizione.

Advertisement

Tre giorni di festa per il primo compleanno di Mosso Milano

Mosso Milano

Festa per il primo compleanno di Mosso Milano

Da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023 si festeggia con tre giorni di eventi, il primo anniversario dell’apertura di Mosso Milano, realtà sociale e associativa inaugurata nel 2022 in via Angelo Mosso 3, nell’ex Convitto del Parco Trotter.

Con uno spazio di 2400 mq affacciati sul Parco Trotter e su via Padova, il complesso ha 4 padiglioni, con giardino, orti e terrazza.

Tante le iniziative in programma per festeggiare il compleanno insieme a dj e musica dal vivo la sera, attività legate al benessere come lo yoga o il workshop di oli vegetali, laboratori per bambini, mercatino di artigianato e street food la domenica con “Flug Market”.

Advertisement

MiMo 2023: il programma del motor show all’Autodromo di Monza

MiMo 2023

MiMo 2023

Da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023 è in programma il Milano Monza Motor Show, presso l’Autodromo Nazionale di Monza, con ingresso libero per il pubblico dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Nei tre giorni di motor show, i visitatori dell’Autodromo possono ammirare i modelli più esclusivi di hypercar e supercar in esposizione e in modalità dinamica con numerose esibizioni ogni giorno, le novità delle case automobilistiche con le più moderne motorizzazioni disponibili in test drive e un calendario ricco di anteprime assolute.

MiMo offre uno spettacolo unico per gli appassionati di auto in edizione limitata: tra i viali del Tempio della velocità si snoderanno il Classic Car Paddock, il Designer Paddock, il Supercar Paddock, il Motorsport Paddock. Tutte le auto esposte in queste aree parteciperanno alla 1° edizione del Concorso di eleganza MIMO 2023 che decreterà le più belle per categoria e la più bella in assoluto grazie ai voti di una giuria tecnica e a quelli del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza tramite il codice QR collegato a ciascun modello.

Programma MiMo 2023

Venerdì 16 giugno

9.00-19.00 – Test Drive Byd, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar, Ram, Suzuki, Volkswagen, Verge Motorcycle (paddock 1 + sopraelevata)
9.00-19.00 – Simulatori stand Dallara, Gt Talent, Marina Militare e Nissan (paddock 1 e 2)
9.00-10.30 – Indy Autonomous Challenge, prove libere (pista F1)
10.30 – Esibizioni McLaren Speedtail, Senna, 750S, 765 LT, 675 LT, Artura; Aston Martin Valkyrie; Lotus Evija; Apollo Ie; De Tomaso P72; Ferrari Monza Sp1, 296 Gts, Roma, 488 Challenge Evo; Maserati Mc-20, Granturismo, Grecale, Levante; Bentley Continental Gt S, Continental Gtc; Bentayga Ewb Dallara Stradale Ir8; Ktm X-Bow GT Xr; Pambuffetti Pj-01; Lancia Lc2, Beta Montecarlo Turbo (pista F1)
11.10-12.00 – Supercar in pista (pista F1)
12.00 – Esibizione Suzuki Auto + Gommone Traversata Atlantica + Moto (pista F1)
12.15 – Esibizione Ram 1500 Trx Havoc + Motoscafo Frauscher 858 Fantom Air (pista F1)
12.25 – Novità case automobilistiche in pista (pista F1)
12.50 – Esibizione Dodge Challenger Srt Hellcat (pista F1)
14.00-15.30 – Indy Autonomous Challenge, prove libere (pista F1)
15.30 – Cerimonia inaugurale e taglio del nastro
15.40 – Premiere Parade & Journalist Parade (pista F1 e sopraelevata)
17.00 – Engine start 4/6/8/10/12 cilindri by Al Volante: Dallara Stradale, Porsche Gt3 Rs, Ferrari Sf90, Lamborghini Huracán Sto e Ferrari 812 Competizione (paddock 2)
17.00-17.50 – Supercar in pista (pista F1)
18.00 – Monzanapolis Supercar Open Pit-Lane (paddock 1 e pista F1)
19.00 – Monzanapolis Supercar Parade (pista F1 e sopraelevata)

Sabato 17 giugno

9.00-19.00 – Test Drive Byd, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar, Ram, Suzuki, Volkswagen, Verge Motorcycle (paddock 1 + sopraelevata)
9.00-19.00 – Simulatori stand Dallara, Gt Talent, Marina Militare e Nissan (paddock 1 e 2)
10.30 – Dallara & Supercar in pista (pista F1)
10.55 – Esibizioni McLaren Speedtail, Senna, 750S, 765 LT, 675 LT, Artura; Aston Martin Valkyrie; Lotus Evija; Apollo Ie; De Tomaso P72; Ferrari Monza Sp1, 296 Gts, Roma, 488 Challenge Evo; Maserati Mc-20, Granturismo, Grecale, Levante; Bentley Continental Gt S, Continental Gtc; Bentayga Ewb Dallara Stradale Ir8; Ktm X-Bow GT Xr; Pambuffetti Pj-01; Lancia Lc2, Beta Montecarlo Turbo (pista F1)
11.00 – Engine start 4/6/8/10/12 cilindri by Al Volante: Dallara Stradale, Porsche Gt3 Rs, Ferrari Sf90, Lamborghini Huracán Sto e Ferrari 812 Competizione (paddock 2)
11.25-12.15 – Supercar in pista (pista F1)
12.00 – Hardcore Drivers Meeting (paddock 2)
12.15 – Dallara & Supercar (pista F1)
12.45 – Novità case automobilistiche in pista (pista F1)
13.00 – Arrivo Tributo Aci Milano 120° anniversario (paddock 2)
14.00-15.30 – Indy Autonomous Challenge, qualifiche 2 (pista F1)
15.00 – Meeting Ferrari (paddock 1)
15.05 Parata Tributo Aci Milano 120° anniversario (pista F1)
15.30 Parata Tributo Aci Milano 120° anniversario (sopraelevata)
15.45 – Parata Hardcore Drivers (paddock 2 + sopraelevata)
15.55 – Ferrari in pista (pista F1)
16.20 – McLaren in pista (pista F1)
16.30 – Parata Maserati (paddock 1 + sopraelevata)
16.45 – Maserati in pista (pista F1)
17.00 – Parata Special Stages (paddock 2 + sopraelevata)
17.100 – McLaren in pista (pista F1)
17.35 – Dallara & Supercar (pista F1)
18.00 – Ferrari in pista (pista F1)
18.30 – Supercar in pista (pista F1)
19.00 – Parata Ferrari (pista F1 + sopraelevata)
19.30 – Ferrari in griglia di partenza (pista F1)

Domenica 18 giugno

9.00-19.00 – Test Drive Byd, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar, Ram, Suzuki, Volkswagen, Verge Motorcycle (paddock 1 + sopraelevata)
9.00-19.00 – Simulatori stand Dallara, Gt Talent, Marina Militare e Nissan (paddock 1 e 2)
9.00-10.30 – Indy Autonomous Challenge, prove libere (pista F1)
10.00 – Esibizioni Club Special Stages, Usa Car Meeting, Registro Porsche 924-944-928- 968, Mazda Mx-5 Club Italia, Abarth Club Torino, Abarth Club Lario, Abarth Club Como, Club Fiat 500 Storiche, Road Runner Mini Club Asti, Bmw Z Owners, Fiat 130 Club, Delta1one Club, Milano Historic Car Club (paddock 2)
10.30 – Esibizioni McLaren Speedtail, Senna, 750S, 765 LT, 675 LT, Artura; Aston Martin Valkyrie; Lotus Evija; Apollo Ie; De Tomaso P72; Ferrari Monza Sp1, 296 Gts, Roma, 488 Challenge Evo; Maserati Mc-20, Granturismo, Grecale, Levante; Bentley Continental Gt S, Continental Gtc; Bentayga Ewb Dallara Stradale Ir8; Ktm X-Bow GT Xr; Pambuffetti Pj-01; Lancia Lc2, Beta Montecarlo Turbo (pista F1)
10.45 – Meeting Camion Storici Marazzato (paddock 2)
11.00 – Engine start 4/6/8/10/12 cilindri by Al Volante: Dallara Stradale, Porsche Gt3 Rs, Ferrari Sf90, Lamborghini Huracán Sto e Ferrari 812 Competizione (paddock 2)
11.00-12.45 – Supercar in pista (pista F1)
11.05 – Parata Abarth Club Como (paddock 2 + sopraelevata)
11.35 – Finale E-Sports Dallara Championship (pista F1)
11.55 – Parata Mazda Mx-5 Italia (paddock 2 + sopraelevata)
12.15 – Parata Registro Porsche 924-944-928-968 (paddock 2 + sopraelevata)
12.40 – Parata Bmw Z Club (paddock 2 + sopraelevata)
12.45 – Parata Cisitalia 202 Smm 70° Nuvolari (pista F1)
14.00-15.30 – Indy Autonomous Challenge, gara (pista F1)
15.30 – Novità case automobilistiche in pista (pista F1)
15.55 Suzuki Rally Therapy (paddock 1 + pista F1)
16.00 – Engine start 4/6/8/10/12 cilindri by Al Volante: Dallara Stradale, Porsche Gt3 Rs, Ferrari Sf90, Lamborghini Huracán Sto e Ferrari 812 Competizione (paddock 2)
16.20 – Polestar (pista F1)
16.30 – Indy Autonomous Challenge, premiazione (podio F1)
16.45-18.25 – Supercar in pista (pista F1)

Advertisement

Bike Night 2023: torna la pedalata notturna da Milano al Lago Maggiore

Bike Night 2023

Bike Night 2023

Il 24 giugno 2023 torna la Bike Night Milano – Lago Magiore, l’evento che unisce la notte, la passione e le persone. La 9° edizione del tour, dopo la partenza a Ferrara, torna con i 90 km da mezzanotte all’alba da Milano fino ad Arona, per poi terminare a Udine il 15 luglio.

Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night unisce tutti i tipi di ciclisti: l’agonista, i meno allenati, le famiglie, singoli e coppie, o gruppi di amici. Nelle tappe senza dislivello si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, e-bikem tandem, footbike, bici reclinabili.

Con la Bike Night si parte a mezzanotte, per raggiungere dopo 100 km (circa) la natura, pedalando su piste ciclabili: che si tratti del mare, del lago o della montagna, comunque luoghi distanti dal centro urbano da dove si è partiti.

Come sempre, viene garantita assistenza meccanica e medica ai partecipanti, mentre saranno offerti tre ristori lungo il percorso (all’Antica Posteria Invernizzi ad Abbiategrasso, al Bella Vita a Turbigo, e al Country Grill a Somma Lombardo) più la colazione da Strobino in centro ad Arona lungo le sponde del Lago Maggiore.

Le iscrizioni online sono aperte fino al 18 giugno sul sito www.bikenight.it, ma sarà poi possibile iscriversi presso il gazebo Witoor sabato 24 giugno la sera dell’evento.

Advertisement

Mostra Andrea Felice “City Screens. Territori atemporali della memoria”

City Screens mostra

“City Screens. Territori atemporali della memoria”

Lo Spazio Big Santa Marta a Milano, piccolo gioiello incastonato in un ex convento del 1200 ospita, da giovedì 22 giugno a sabato 16 settembre 2023, la prima personale milanese di Andrea Felice (1961) artista, videoartista e architetto.

“City Screens. Territori atemporali della memoria” propone, attraverso grandi opere a parete e alcuni video immersivi, un viaggio nell’immaginario del paesaggio contemporaneo, in una dimensione animata ed in continua evoluzione, determinata dal procedere degli eventi.

Al centro delle venti opere esposte a Milano, sconfinati paesaggi urbani delle città post-contemporanee messi in scena dall’artista per far vivere al visitatore un’esperienza immersiva: allegorie figurative e allegorie cromatiche conducono verso riflessioni profonde dove i soggetti raffigurati spaziano dal richiamo ai fumetti di Barks, alle stampe del grande incisore settecentesco Giovan Battista Piranesi, fino alle figure femminili – ora erotiche, ora divine – e agli strascichi emozionali della recente pandemia che ancora incombe sugli animi.

Le immagini dei panorami urbani, complessi e articolati nella scala prospettica dello skyline, proposti da Andrea Felice, disegnano profili inaspettati, restituiscono al pubblico il senso della meraviglia e il suo potere di sperimentare il viaggio nel mondo della Fantasia, liberi dai vincoli restrittivi del pensiero standardizzato della quotidianità conformista e aperti ad accogliere le dimensioni dell’ignoto.

Advertisement

Circonferenze 2023: torna il festival di circo e teatro di strada

Circonferenze 2023

Circonferenze 2023

Da giovedì 15 a domenica 18 giugno 2023 a Rho, torna Circonferenze, il festival di circo e teatro di strada.

Giunto alla sua nona edizione, l’evento crea nuovi spazi tra le strade e le piazze di Rho, continuando a seminare bellezza.

Per quattro giorni la città si trasforma in un teatro a cielo aperto, con performance da tutto il mondo, acrobati volanti dal Marocco, circo contemporaneo dal Belgio, clown metropolitani dall’Italia, uno spettacolo nel nuovo Teatro Civico Roberto De Silva realizzato da una compagnia tutta al femminile con sette acrobate provenienti da tutta Europa in scena, un’ esibizione che a turno alloggia sette spettatori in un caravan, una performance site specific in natura creata appositamente per il festival.

Quest’anno il festival Circonferenze sarà sostenuto anche da Fondazione Cariplo grazie al Progetto Innesti e da Regione Lombardia grazie al Bando Giovani-Smart Progetto Muse.

Advertisement

Milano Sake Challenge 2023: in arrivo la terza edizione

milano-sake-challenge 2023

Milano Sake Challenge 2023

Arriva la terza edizione della “Milano Sake Challenge” per eleggere i “Migliori Sake per l’Italia“, secondo il palato italiano.

L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 giugno 2023, all’interno del Nhow Hotel di Milano (via Tortona 35) con oltre 600 etichette in rappresentanza di circa 200 sakagurae di tutte (o quasi) le regioni del Giappone.

Sake Challenge è un appuntamento annuale che si svolge dal 2012 a Londra e che nel 2023 arriverà alla terza edizione in Italia grazie alla Sake Sommelier Association Italiana.

Tre i livelli di valutazione e premianti: Tasting, Best Design ed Estetica dell’Etichetta, Food Pairing. Oltre 150 giudici, 100 tra sake sommelier professionisti e operatori di settore e 50 tra designer, architetti, etc. prenderanno parte all’evento per valutare le centinaia di etichette che arriveranno dal Giappone.

L’evento permetterà di partecipare alla degustazione libera gratuitamente. Infatti la registrazione è obbligatoria, ma l’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Ad ogni tavolo sarà sempre presente un Sake Sommelier SSA che aiuterà a scoprire sapori, aromi e abbinamenti sorprendenti!

Maggiori informazioni su https://www.milanosakechallenge.it/.

Advertisement

La Linea Milanese: cinema all’aperto gratuito

cinema all'aperto Milano

Cinema all’aperto gratuito con La Milanese

Con il marchio della Cineteca Milano, arriva il cinema all’aperto con cortometraggi e lungometraggi, raccolti in una serie di 5 appuntamenti, da giugno a settembre.

La rassegna tutta all’aperto nello spazio di Bim Garden permette di riscoprire il nucleo pulsante del quartiere Bicocca. Un omaggio originalità dei grandi capolavori del cinema milanese che traccia una linea lunga 40 anni tra Dario Fo e Maurizio Nichetti, Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, Ugo Tognazzi e Luciano Bianciardi.

Si parte giovedì 15 giugno alle 21.00 con Miracolo a Milano, film di Vittorio De Sica tratto dal romanzo Totň il buono di Cesare Zavattini. Ad anticipare la proiezione, alle ore 20.00, l’antologia Un mondo perfetto a cura di Cineteca, una raccolta di pubblicitŕ per il cinema anni 50/60.

Il programma completo della rassegna di cinema all’aperto

15 giugno – Miracolo a Milano, regia di Vittorio De Sica (1951)
29 giugno – La rimpatriata, regia di Damiano Damiani (1963)
13 luglio – Kamikazen: ultima notte a Milano di Gabriele Salvatores (1988)
27 luglio – Romanzo popolare, regia di Mario Monicelli (1974)
14 settembre – Ratataplan, di Maurizio Nichetti (1979)

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Duck Ledges Island: l’isola privata in vendita che costa quanto un bilocale a Milano

Duck Ledges Island

Meglio acquistare un bilocale a Milano oppure un’isola privata nel Maine?

Duck Ledges Island, una piccola isola privata nel Maine, un pezzo di paradiso tra l’Acadia National Park ed il confine canadese, è in vendita allo stesso prezzo di un bilocale nel centro di Milano.

Collocata su un scoglio che affiora leggermente dall’acqua, la casetta solitaria di Duck Ledges Island è in vendita, insieme all’isola minuscola, per poco più di 320 mila euro.

Un luogo meraviglioso con natura selvaggia, prati verdi, alberi, scogliere basse dove prendere il sole, un porticciolo ed un piccolo tratto di mare e anche una grande casa in legno dove vivere con annesso piccolo capanno.

Lo scenario è decisamente unico, sebbene le temperature rigide e le condizioni climatiche rendono spesso l’isola inaccessibile per lunghi periodi.

A mettere di nuovo sul mercato l’isola è il proprietario Billy Milliken, agente immobiliare che l’aveva comprata quindici anni fa per sottrarla ad un cliente che voleva trasformare Duck Ledges Island in una tenuta di caccia. Billy Milliken ora ha comprato un’isola più grande non lontana ed è alla ricerca di un nuovo proprietario che si innamori di Duck Ledges Island come ha fatto lui. L’isola è un appezzamento di terreno di circa 1,5 acri situato nel mezzo della baia di Wohoa al largo della costa del Maine.

Advertisement

Antitrust: avviata istruttoria per i pandori Balocco griffati Chiara Ferragni

Avviata istruttoria per i pandori Balocco

Ispezioni in corso della Guardia di Finanza nelle sedi della Balocco

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Balocco per la vicenda dei pandori “griffati” Ferragni, venduti fra novembre e dicembre 2022, nell’ambito dell’iniziativa “Chiara Ferragni e Balocco insieme per l’ospedale Regina Margherita di Torino“, finalizzata a sostenere la ricerca sull’osteosarcoma e sul sarcoma di Ewing.

Secondo l’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato, sia nei comunicati stampa sia sulle confezioni del pandoro, il modo in cui veniva presentata l’iniziativa poteva indurre in errore i consumatori facendo leva sulla loro sensibilità per iniziative benefiche a sfondo sociale.

La Balocco, infatti, aveva già stabilito una cifra fissata a favore dell’Ospedale di Torino, mesi prima del lancio del pandoro, per cui l’accusa è di una pratica commerciale scorretta.

Il caso era stato segnalato all’Antitrust dal Codacons il 9 gennaio scorso, a seguito di numerose segnalazioni circa la scarsa trasparenza dell’iniziativa di solidarietà e i dubbi sull’utilizzo dei fondi raccolti con le vendite del pandoro.

Il 14 giugno 2023, i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della Balocco Industria Dolciaria con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

All’azienda, l’associazione dei consumatori imputa la poca trasparenza e chiede come risarcimento il rimborso di tutti i panettoni venduti nell’ambito di questa iniziativa.

Advertisement

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

Festival della Biodiversità 2023

Dal 15 e fino al 25 giugno, al Parco Nord di Milano, torna il “Festival della Biodiversità“.

Nato nel 2007 con l’intento di coinvolgere il grande pubblico per comprendere il valore e l’importanza della biodiversità nello sviluppo sostenibile, vuole mettere in risalto gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti anche in città, gli ecosistemi a rischio di impoverimento e i saperi materiali e scientifici di culture rispettose della natura, con uno sguardo al futuro del Pianeta.

L’edizione del 2023 aderisce all’Anno Internazionale promosso dalle Nazioni Unite “Il dialogo come garanzia di pace”, pertanto l’edizione di quest’anno si concentra sul dialogo con la natura, sulla biodiversità come garanzia di pace e sul suolo come bene primario per la vita e la pace sulla terra.

La rassegna di eventi proposti, oltre 100 appuntamenti in 10 giorni, declina, attraverso i linguaggi dell’arte, la divulgazione scientifica e le esperienze sensoriali, la valorizzazione del suolo, la sua biodiversità invisibile e il dialogo come strumento per il superamento dei conflitti tra uomo e natura.

Sarà occasione per entrare in contatto con la biodiversità del Parco, toccarla con mano e comprenderne il profondo valore per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio; ma anche per scoprire gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti in città.

Maggiori informazioni su https://www.festivalbiodiversita.it/.

Advertisement

Milano è Viva 2023: il palinsesto degli eventi di giugno al Castello Sforzesco

Milano è Viva 2023

Milano è Viva 2023

È partito in questi giorni, ed entrerà nel vivo nelle prossime settimane, il grande palinsesto di iniziative per Milano è Viva 2023 che, fino alla fine del mese di ottobre, animerà l’estate milanese con moltissime iniziative diffuse in tutta la città.

Dai grandi concerti di “Estate al Castello” ai festival di teatro e danza nei quartieri, dai vari appuntamenti sul palco allestito nel cortile della Biblioteca Sormani alle performance in spazi lontani dal centro, dalla multiforme creatività che con “Vapore d’estate” abiterà gli spazi di Fabbrica del Vapore fino alle arene cinematografiche nei cortili delle case popolari.

 

Programma di giugno

Mercoledì 21 giugno
Ore 21: Michele Bravi
“Mondo sottile Live” di Michele Bravi sarà un concerto tra musica e prosa che farà vivere la visione
artistica del cantautore, inaugurando un nuovo capitolo musicale. Sarà l’unica occasione, durante
la stagione estiva, per ascoltare il giovane cantautore esibirsi live, un appuntamento speciale a un
anno dal suo ultimo show.
Ingresso a pagamento a partire da 40 €

Giovedì 22 giugno
Ore 21: Mogol/Lavezzi in concerto
Mario Lavezzi e Mogol sono senza ombra di dubbio tra i nomi più significativi della musica d’autore italiana,due grandissimi artisti legati da una profonda amicizia e da una sintonia artistica che ha prodotto successi entrati nell’immaginario collettivo e nell’airplay di sempre con evergreen come “Vita” (scritto per il progetto DallaMorandi), “Stella nascente” (per la Vanoni) o “Varietà” (per Morandi), tra i tantissimi. Il concerto all’Estate Sforzesca proporrà al pubblico, tra musica e parole, molte di queste canzoni scritte a quattro mani nel corso della loro lunga carriera. Mario Lavezzi interpreterà i brani con il suo gruppo Pop Deluxe, di cui fa parte la pianista e vocalist Cristina Di Pietro, e racconterà insieme a Mogol la loro genesi e gli aneddoti legati agli incontri con grandi artisti
Biglietto intero 20 €

Venerdì 23 giugno
Ore 18: Gli alberi amano la musica
I Piccoli Cantori di Milano, diretti da Laura Marcora, portano sul palco il tema del verde, della natura, visto
dai bambini. Un concerto dove canteranno sia canzoni classiche di repertorio che parlano della natura che
nuove canzoni create dalle riflessioni di bambini delle scuole elementari sul loro rapporto con la natura, in
particolare con gli alberi. Le canzoni inedite saranno presentate per la prima volta al pubblico e sono state
create nell’ambito del progetto “Creiamo Insieme” realizzato con la collaborazione di Forestami e il sostegno della Fondazione Comunità di Milano
Ingresso gratuito prenotazione su Mailticket

Ore 21.30: Cenerentola
Il musical per tutta la famiglia, scritto da Saverio Marconi, che incanta grandi e bambini dal 1988. Una classica favola a lieto fine rivisitata in chiave anni ’50 che ha fatto sognare migliaia di spettatori con canzoni appassionanti, spassose gag e magici effetti.
Biglietto intero 10 €

Sabato 24 giugno
Ore 21: Vieni avanti cretina, NEXT! – Varietà ideato e condotto da Serena Dandini
Un nuovo format teatrale tra provocazione e comicità al femminile con Serena Dandini insieme a 8 esplosive attrici. Tante donne, un’unica voce. Una serata che trae ispirazione per il titolo dalla battuta del varietà “Vieni avanti, cretino!”, resa famosa dai Fratelli De Rege. Un gioco, una provocazione… perché ricordatevi che dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente per farlo vedere!
Biglietto intero 28 €

Domenica 25 giugno
Ore 21: Una serata con John Williams
Una serata indimenticabile con le più belle colonne sonore di John Williams suonate dall’Orchestra
sinfonica di Milano. Immagina una serata in compagnia di Harry Potter, Indiana Jones, E.T., e gli eroi di
Star Wars. Imperdibile vero? L’Orchestra sinfonica di Milano porta per la prima volta le più famose
colonne sonore del cinema firmate John Williams nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco di Milano
Biglietto intero 20 €

Lunedì 26 giugno
Ore 21: GHEMON – Una cosetta così
Il nuovo progetto di Ghemon è uno spettacolo che porta sullo stesso palco musica, stand-up comedy e
storytelling. “Una Cosetta Così” non è un concerto, non è un monologo teatrale e neanche uno
spettacolo comico, ma in parte, un po’ di tutto questo: è uno spazio di libertà creativa in divenire
Biglietto a partire da 23 €

Martedì 27 giugno
Ore 21: INCOGNITO
Un’estate in compagnia del collettivo capitanato dal carismatico Jean Paul “Bluey” Maunick, anima e mente degli Incognito, uno tra i più importanti gruppi di acid-jazz al mondo. Nati in Inghilterra nel 1976, sono una formazione in continuo mutamento, proprio come la loro musica
Biglietto a partire da 25 €

Martedì 28 giugno
Ore 21.30: Non potevamo che incontrarci qui, mia danzatrice
Un uomo scrive lettere al suo amore. Lei ballerina, lui poeta…un amore grande e contraddittorio, appassionato e viscerale. Danza e poesia come arti sorelle: la riflessione sull’arte diventa gesto d’amore. Lo spettacolo, liberamente tratto dal libro di DAVIDE RONDONI, “Noi il ritmo taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)” è scritto e curato dallo stesso Autore e danzato dalla Compagnia Ormarslab con le coreografie di Ornella Sberna. Opere e immagini sceniche sono dell’artista Paolo Maggis.
Ingresso gratuito su prenotazione

Mercoledì 29 giugno
Ore 21: MAMMADIMERDA – Uno Spettacolo Esecrabile
Un femsplaining ironico e dissacrante dal carico mentale al box doccia, in cui non mancano momenti di interazione e confronto, in un percorso di consapevolezza in cui sarà difficile non ritrovarsi.
Biglietto intero 17 €

Giovedì 30 giugno
Ore 21: CESAR BRIE: NEL TEMPO CHE CI RESTA – Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa,
l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è
accaduto e di ciò che continuerà ad accadere
Biglietto early bird fino al 15 giugno 14 €, dal 16 giugno biglietto intero 17 €

Per il programma di Luglio e Agosto CLICCA QUI

Advertisement

La grande fotografia di Guy Bourdin in mostra a Milano

Guy Bourdin in mostra a Milano

Guy Bourdin in mostra a Milano

Tra i più grandi fotografi di moda del secolo scorso c’è Guy Bourdin, nato a Parigi nel 1928, in quel decennio fertile che ha visto la nascita di Avedon, Newton, Horvat. La sua scuola di fotografia è il servizio militare a Dakar.

Fino al 31 agosto 2023, presso gli spazi di Armani/Silos, sarà possibile accedere alla mostra Guy Bourdin: Storyteller, un omaggio all’opera del fotografo francese, nata dall’idea di raccontarne l’intento compositivo e narrativo, al di là della provocazione da sempre associata al suo lavoro.

Bourdin si distingue, già dalle prime collaborazioni con Vogue Paris, per una inusuale libertà creativa ed espressiva. Un’identità autorale chiara e riconoscibile, la sua, che il pubblico potrà cogliere attraverso la scoperta di cento selezionate immagini, tra scatti iconici e immagini meno note.

Ventuno fotografie in bianco e nero mostrano come la capacità espressiva di Bourdin sia immediatamente percepita anche con il più semplice dei contrasti. Una sezione esplora l’amore di Bourdin per il cinema, elemento centrale della sua creatività, e presenta una selezione di fotografie di campagne pubblicitarie che mostrano quelle che sembrano scene del crimine o inseguimenti della polizia, e che riportano alla fascinazione per Alfred Hitchcock e al tema della “trama misteriosa”.

Advertisement

Gente De Zona al Milano Latin Festival

gente-de-zona-in-concerto-a-milano-mlf-2023

Gente De Zona al Milano Latin Festival

Il popolare duo della musica latina nonché gli artisti cubani più ascolti al mondo, Gente De Zona, l’8 luglio 2023, tornano in concerto a Milano nella Ticketmaster Arena del MLF 2023.

I Gente De Zona hanno conquistato anche l’Italia, esibendosi anche nella serata di chiusura del Festival di Sanremo 2020.

Dopo aver collezionato miliardi di visualizzazioni su Youtube e altrettanti stream con i loro successi, il duo cubano composto da Alexander Delgado e Randy Malcom, ha deciso di proseguire il suo cammino di successo proprio con la californiana, di origini messicane, Becky G, conosciuta al mondo per hit come “Mala Santa” (8 volte platino negli USA).

L’8 luglio sarà l’occasione per ascoltare dal vivo tutti i loro successi.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.1 ° C
21.6 °
19.7 °
92 %
1.3kmh
35 %
Dom
28 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
23 °