20.8 C
Milano
martedì, Luglio 29, 2025
Advertisement

PolimiRun Spring 2025: gara podistica su percorso di 10 chilometri

PolimiRun Spring 2025

PolimiRun Spring 2025

Domenica 25 maggio 2025 si svolge a Milano la PolimiRun Spring, la corsa – non competitiva e competitiva – organizzata dal Politecnico di Milano aperta a tutte e a tutti. Il percorso ad anello, lungo 10 chilometri, attraversa il quartiere dove sorge il campus storico dell’Ateneo per celebrarne la storia: partenza e arrivo sono al Campus Leonardo (via Bonardi).

Un percorso iniziato nel 2016 con 3.000 appassionati e che, da allora, ha visto crescere di anno in anno la partecipazione, colorando le strade di Milano con entusiasmo e passione, quest’anno ha registrato iscrizioni da record con oltre 17.000 partecipanti. Per celebrare questo importante evento, Adidas ha creato una speciale maglia “Anniversary Edition” in colorazione Gold, un omaggio ai dieci anni di storia della corsa e un simbolo di sport, condivisione e spirito di community.

Oltre 1.300 runner aziendali prenderanno parte alla gara, segnando un incremento del 15% rispetto allo scorso anno. Un segnale forte di come stia diventando un’opportunità concreta per le aziende di promuovere il benessere tra i dipendenti, rafforzare il senso di appartenenza e incentivare la collaborazione.

Il giorno precedente, sabato 24 maggio, torna anche la PolimiRun Kids, la corsa dedicata ai più piccoli (1-13 anni), suddivisi in categorie per età. La manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo Giuriati e prevede percorsi dai 500 metri ai 3 chilometri. Dal suo esordio nel 2023 ha già coinvolto circa 1.800 bambini. Dal 22 maggio aprirà anche il PolimiRun Village in Piazza Leonardo da Vinci, con attività, intrattenimento e stand pensati per tutte le età.

Advertisement

Milano Fashion Week: la moda uomo torna in passerella dal 20 al 24 giugno

Milano Fashion Week

Milano Fashion Week: moda uomo

Dal 20 al 24 giugno, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano, torna la moda uomo a Milano con un calendario di 79 appuntamenti, di cui 20 sfilate, 15 fisiche e 5 digitali, 40 presentazioni, 3 presentazioni su appuntamento e 16 altri eventi.

Tra le new entry ci sono Fiorucci, Paul Smith, Setchu e Qasimi che sfileranno per la prima volta nel calendario maschile di Camera Moda. Debutto digital invece per l’indiano Outbreaklab e il brand caraibico Sgaboi.

Grande assente Zegna che sfilerà a Dubai con uno speciale show l’11 giugno. Solo una breve pausa per il brand biellese che tornerà a Milano già dalla prossima edizione. A mettere la firma sulla manifestazione ci sono poi Prada e Armani con due show dedicati ad Emporio e Giorgio Armani.

Maggiori informazioni su https://www.cameramoda.it/it/milano-moda-uomo/

Advertisement

Vinokilo: mercatino vintage con vendita al chilo

Vinokilo

Vinokilo: mercatino vintage con vendita al chilo

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, dalle 10.00 alle 19.00, il piano terra del building Pirelli 10 di Bim: dove Bicocca incontra Milano, progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato strategicamente posizionato nel cuore del quartiere Bicocca a Milano, ospita Vinokilo, la vintage kilo sale più famosa d’Europa.

La particolarità di questa vendita?? I vestiti si pagano al peso e non al pezzo. Ovvero si paga in base a quanto pesano i vestiti che vengono acquistati.

Durante le due giornate è possibile acquistare abiti vintage di alta qualità – di brand, epoche e stili diversi – venduti al chilo e riforniti continuamente. Nell’area Give Back Bar interna allo spazio si possono portare i propri vestiti usati (in buone condizioni e puliti) per ottenere uno sconto sull’acquisto di 4 euro per ogni chilo donato.

L’offetta di Vinokilo è arricchita dal concerto del pianista jazz Francesco Turrisi alle 17.00 di domenica 25 maggio, inserito nel programma di Piano City Milano 2025: Turrisi, che nel 2022 ha vinto un Grammy Award nella categoria Best Folk Album, presenta dal vivo il suo ultimo disco di pianoforte solo, Northern Migrations, proponendo un viaggio sonoro tra jazz, musica antica e influenze mediterranee.

Advertisement

Tornano gli I-Days Milano: programma, artisti e biglietti

I-Days Milano 2025

I-Days Milano 2025

L’estate musicale milanese si preannuncia imperdibile con il ritorno degli I-Days Milano Coca-Cola 2025, che si terranno presso gli Ippodromi SNAI San Siro e La Maura. Il festival, noto per ospitare artisti di fama internazionale, ha annunciato una line-up eccezionale per l’edizione di quest’anno.

Tra le band che sono passate da questo festival nelle passate edizioni è impossibile dimenticare: Metallica, Green Day, Queens of the Stone Age, Sum 41, Arcade Fire, Arctic Monkeys, Blink 182 e tanti altri.

Sarà il gruppo americano Imagine Dragons a dare il via alla festa, con il loro inconfondibile sound rock-pop. L’appuntamento è per martedì 27 maggio all’Ippodromo La Maura, in una serata che anticipa ufficialmente l’estate musicale milanese.

Il 2 giugno, il palco sarà inaugurato da Justin Timberlake, icona del pop e R&B, pronto a far ballare il pubblico con i suoi successi intramontabili. A seguire, il 7 giugno, sarà la volta di Dua Lipa, la popstar britannica che ha conquistato le classifiche mondiali con brani come Levitating e Don’t Start Now.

Il 20 giugno vedrà protagonisti i leggendari Duran Duran, band simbolo degli anni ’80, mentre il 24 giugno saliranno sul palco i Linkin Park, gruppo che ha segnato la scena nu-metal e alternative rock. Il 15 luglio, l’astro nascente del pop Olivia Rodrigo si esibirà, portando dal vivo le emozioni dei suoi brani più celebri.

La chiusura del festival, il 27 agosto, sarà affidata a Post Malone, artista poliedrico che ha ridefinito i confini della musica contemporanea. L’unica data italiana del suo Big Ass World Tour promette uno spettacolo indimenticabile, arricchito dalla presenza dello special guest Jelly Roll.

Per acquistare i biglietti, basta visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale I-DAYS Milano. Molti appuntamenti registrano il sold out in anticipo, quindi il consiglio è di prenotare per tempo.

Advertisement

Siamo Fiori 2025: festival di scambio semi e piantine da orto e giardino

scambio semi e piantine da orto

Siamo Fiori 2025

Sabato 24 maggio 2025 a partire dalle ore 15.30 l’Orto Pedagogico Resistente di via degli Anemoni 6 a Milano ospita la seconda edizione di Siamo Fiori, l’evento milanese di scambio semi e piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone).

L’evento è a ingresso libero e gratuito e offre la possibilità di scambiare varietà insolite di semi, piantine, marze, bulbi, pasta madre, lieviti e fare due chiacchiere sulle tecniche di coltivazione urbana. Lo scambio amichevole di semi e piantine inizia alle ore 15.30 e va avanti per tutto il pomeriggio.

Il programma prevede inoltre laboratori ortistici per bambini e attività dedicate agli adulti, merenda, performance delle gruppo canoro Le Giambellissime, dj-set e aperitivo finale. Per tutto il pomeriggio è prevista la distribuzione di bustine di Semi in Incongnito.

Advertisement

A Milano ed a Torino torna il Festival Mito SettembreMusica 2025

Mito SettembreMusica 2025

Mito SettembreMusica 2025

Dal 3 al 18 settembre 2025, MITO SettembreMusica torna a unire Torino e Milano in un unico grande palcoscenico condiviso, con un programma che intreccia concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, produzioni multidisciplinari e incontri dedicati alle grandi rivoluzioni musicali, culturali e sociali.

È ‘Rivoluzioni’ il tema della diciannovesima edizione del festival, quattro i perimetri tematici – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – per indagare la musica di ieri e di oggi, da Vivaldi e Bach a Sostakovic, Berio, Saunders e Moussa, dalla tradizione corale sacra occidentale alle tradizioni musicali orientali, dai tempi di pace e di guerra ai fenomeni migratori.

Come già nel 2024, la programmazione si muoverà sul doppio binario della promozione e valorizzazione delle migliori espressioni della cultura prodotta e promossa dai due poli del festival e del dialogo con realtà oltre confine, per costruire relazioni progettuali in una prospettiva di integrazione europea. La volontà che guida questa scelta è quella di riprodurre la complessità (o il caos) del presente, senza confondere il pubblico, ma esponendolo a stimoli, provocazioni, riflessioni, idee, in una progettualità che va oltre l’intrattenimento colto e si pone come strumento di pensiero. Un festival quindi che ha come ambizione l’essere più coerente con la complessità del tempo presente.

L’inaugurazione è doppia: il 3 settembre a Torino con la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung e il 4 settembre a Milano con la London Symphony Orchestra guidata da Sir Antonio Pappano. Entrambe le orchestre saranno protagoniste in entrambi i capoluoghi, con programmi differenti che spaziano da Šostakovič a Rachmaninov, da Bernstein a Rossini.

Maggiori informazioni su: https://www.mitosettembremusica.it/it

Advertisement

Milano suona Freddie Mercury: tributo al mito dei Queen

Milano suona Freddie Mercury

Milano suona Freddie Mercury

Il 27 giugno 2025, all’Arena Milano Est, torna “Milano suona Freddie Mercury”, un tributo speciale pensato per ricordare uno degli artisti più amati della storia della musica. A far vivere la sua voce sarà una band d’eccellenza, pronta a ripercorrere i momenti più belli della carriera dei Queen, con uno spettacolo che guarda tanto al passato quanto all’emozione del presente.

L’omaggio a Freddie Mercury si inserisce in un contesto simbolico per Milano, tra musica dal vivo e passione condivisa. Un modo semplice e diretto per celebrare il talento di un cantante che ha lasciato un segno profondo con la sua presenza magnetica e la sua incredibile versatilità. Brani come Bohemian Rhapsody, We Are the Champions, Somebody to Love e Don’t Stop Me Now risuoneranno ancora una volta, pronti a far cantare e commuovere.

Prezzo: da € 19,20 (+ commissioni).

Advertisement

Milano per Gaber 2025: 5 spettacoli a giugno

Milano per Gaber 2025: 5 spettacoli a giugno

Milano per Gaber 2025

Dal 10 al 14 giugno la città di Milano torna a celebrare il genio di Giorgio Gaber con la nuova edizione di “Milano per Gaber 2025″, una rassegna che unisce musica, teatro e incontri per ricordare e approfondire l’eredità artistica e culturale del celebre artista. La manifestazione si svolgerà al Piccolo Teatro Studio Melato e al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

Organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, sostenuta da Comune di Milano con la collaborazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e con il contributo di Fondazione Cariplo, la manifestazione affianca le proposte teatrali nel nome di Gaber a incontri per raccontare al pubblico lo straordinario lavoro di Gaber, la sua libertà di pensiero, il suo impegno civile e morale. In programma quest’anno l’incontro con Edoardo Prati, lo spettacolo Io quella volta lì avevo venticinque anni di Gaber e Luporini con Francesco Centorame, appuntamento con la stand up comedy e La visione di Gaber – Canzoni dell’appartenenza tra libertà e partecipazione, lo spettacolo firmato da Neri Marcorè con la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori.

L’iniziativa “Milano per Gaber” non è solo un omaggio al Maestro, ma anche un’occasione per avvicinare le nuove generazioni al suo straordinario repertorio e ai suoi valori, tra cui la libertà di pensiero e l’impegno civile.

Advertisement

Chiostro in Fiera 2025: mostra mercato di alto artigianato

Chiostro in Fiera 2025

Chiostro in Fiera 2025

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, il chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano (ingresso da corso di Porta Ticinese 35) ospita la ventinovesima edizione di Chiostro in Fiera, la mostra mercato di alto artigianato con oltre 80 artigiani provenienti da tutta Italia, che ha lo scopo di raccogliere fondi per i progetti culturali e didattici del museo.

L’evento propone abbigliamento, accessori, costumi e teli mare, home decor per casa e giardino, raccgliendo fondi per i progetti culturali e didattici del museo. In programma anche degustazioni, attività per bambini e la possibilità di visitare la mostra sulla fotografa americana Dorothea Lange e l’esposizione “Attorno a Tintoretto”.

Chiostro in Fiera segue nelle tre giornate l’orario di apertura 11.00-21.00 e l’ingresso è gratuito (il biglietto di accesso al museo ha invece un costo di 9 euro, ridotto 7 euro).

Advertisement

Omnia Vincit Amor: mostra di TvBoy

Omnia Vincit Amor

Omnia Vincit Amor

Dal 22 maggio al 14 giugno 2025 la galleria Deodato Arte di Milano ospita negli spazi di via Nerino 1 la nuova mostra personale di TvBoy, uno degli artisti più influenti della scena internazionale della street art contemporanea: intitolata Omnia Vincit Amor, la mostra esplora il tema dell’amore come forza rivoluzionaria, immortale, inarrestabile e capace di attraversare i confini del tempo, della cultura e della società.

Pseudonimo dell’artista italiano Salvatore Benintende, Tvboy è da anni protagonista indiscusso del panorama artistico mondiale, noto per la sua capacità di fondere ironia, attivismo e poesia visiva. Le sue opere, apparse sui muri delle più importanti città internazionali — da Milano a Barcellona, da Los Angeles a Berlino — sono diventate simboli contemporanei di riflessione sociale, cultura pop e impegno civile.

Con “Omnia Vincit Amor”, TvBoy invita lo spettatore a riscoprire la più antica e potente delle forze: l’amore.  In un mondo sempre più diviso da conflitti, barriere e tensioni ideologiche, l’amore diventa per l’artista un atto di resistenza, un gesto politico, un linguaggio universale.

Ad esprimere in maniera decisa questo messaggio è l’opera Peace & Love, che rappresenta due soldati appartenenti a fazioni opposte che si baciano, un’immagine potente e commovente al tempo stesso che incarna la possibilità della pace oltre ogni conflitto. Si tratta di un gesto semplice ma con una valenza politica, poiché è capace di annullare i confini dell’odio e restituire umanità dove questa sembra essersi perduta.

In collaborazione con Urban Vision Group, la mostra non si limita ai confini della galleria. Alcune delle opere saranno infatti esposte sui maxi schermi digitali di Milano, portando la Street Art nel cuore pulsante della città e rendendola visibile a un pubblico ampio e trasversale. Un progetto che conferma la vocazione pubblica e partecipativa dell’arte di TvBoy.

Advertisement

Il Giro d’Italia sfiora Milano: dove seguire la corsa rosa da vicino

Giro d'Italia 2025

Il Giro d’Italia sfiora Milano: dove seguire la corsa rosa da vicino

L’edizione 2025 del Giro d’Italia non attraverserà direttamente la città metropolitana di Milano, ma ci sarà comunque una grande occasione per assistere dal vivo alla gara ciclistica più amata del Paese. Il 29 maggio, infatti, la 18ª tappa del Giro, da Morbegno a Cesano Maderno, si concluderà in Brianza, a pochi chilometri dal capoluogo lombardo.

Tappa 18: arrivo a Cesano Maderno e strade chiuse

A Cesano Maderno, l’arrivo dei ciclisti è previsto nel pomeriggio del 29 maggio. Per motivi di sicurezza, il Comune ha predisposto la chiusura totale al traffico a partire dalle 13, con riapertura graduale dalle 18.30 e completa entro mezzanotte. Le scuole resteranno chiuse tutto il giorno e l’intera viabilità cittadina sarà monitorata dalla polizia locale con l’aiuto di altri comandi e volontari.

In anticipo rispetto ai professionisti, passerà anche il Giro-E, una versione del Giro percorsa con biciclette elettriche da ex campioni e personaggi pubblici.

Dove lasciare auto e biciclette a Cesano

Chi vuole raggiungere la città può utilizzare le aree parcheggio per biciclette:

  • Velostazione (di fronte alla stazione FNM)

  • Ex oratorio femminile (via delle Rose)

  • Cortile Pagan (via Torrazzo 6)

Per chi arriva in auto, consigliati i seguenti parcheggi:

  • Ex Lidl (via Lazio)

  • Supermercato Il Gigante (via Monteverdi)

  • Scuola Versari (via Romagna)

  • Ziqqurat (via Manzoni)

  • Lidl (via Nazionale dei Giovi)

  • Area industriale (via Kennedy)

  • Via Fabio Massimo

  • Mercatopoli (via Manzoni)

  • Via Costantino

  • MaxFactory (via Viganò)

Alcune aree saranno riservate ai mezzi del Giro fin dalla sera del 28 maggio, tra cui: piazza Facchetti, piazza XXV Aprile, via Dante, via A. Strada, via Cesare Cantù e parcheggi lungo via Garibaldi, via Monteverdi e via Caravaggio.

Le altre città coinvolte nel passaggio del Giro

Seregno
Il Giro entrerà in città tra le 16.20 e le 16.40. Il tracciato interesserà le vie Montello, Cavour, Matteotti, Stefano da Seregno, piazza Roma, Sciesa, Milano, Colzani, Ripamonti, Bacone e Cassina Savina. Tutte queste strade saranno chiuse al traffico dalle 13. Le scuole chiuderanno alle 12.

Lesmo
Dalle 13.30 alle 16.30 (variabile a seconda della velocità dei ciclisti), sarà vietata la circolazione e la sosta lungo le vie: XXV Aprile (Sp7), piazza Dante, IV Novembre, Manzoni, Lambro, Casati, Volta e Galilei.

Triuggio
Nel tratto di SP 135 (via Emanuele Filiberto, via Dante, viale Rimembranze e via Vittorio Veneto), la viabilità sarà sospesa dalle 13 alle 18. Il passaggio dei ciclisti è atteso intorno alle 16. Non sarà possibile accedere o uscire in auto dalle vie limitrofe, inclusi i parcheggi vicino alla stazione ferroviaria. I pendolari sono invitati a usare i parcheggi a nord della ferrovia.

Advertisement

Milano accende la fantasia: torna il festival per bambine e bambini

Festival delle bambine e dei bambini

Milano accende la fantasia: torna il festival per bambine e bambini

Dal 24 al 27 maggio, Milano si trasforma in un mondo tutto da esplorare grazie al Festival dei bambini e delle bambine, un evento gratuito pensato per stimolare la creatività, la curiosità e il divertimento dei più piccoli.

Per quattro giornate, diverse location cittadine ospiteranno un ricco palinsesto di laboratori, spettacoli, visite guidate e attività ludiche. Tra i luoghi coinvolti: il Castello Sforzesco, musei, biblioteche e cortili urbani che, per l’occasione, si trasformeranno in spazi aperti alla scoperta e al gioco.

Cosa succede durante il festival?

I piccoli partecipanti potranno:

  • Esplorare il Museo d’Arte Antica e quello delle Arti Decorative,

  • Ascoltare fiabe e racconti con un cantastorie nel cuore del Castello Sforzesco,

  • Visitare il Museo degli Strumenti Musicali,

  • Partecipare a laboratori creativi nel Cortile della Rocchetta,

  • E prendere parte a una caccia al tesoro speciale, sempre all’interno del Castello.

Come partecipare

Tutte le attività ospitate dal Castello Sforzesco sono gratuite e accessibili senza prenotazione. Per gli altri luoghi, si consiglia di controllare le modalità di accesso direttamente sui canali ufficiali.

Per info e aggiornamenti: yesmilano.it

Advertisement

Modifiche alle linee dei tram ATM per lavori stradali e potature

Modifiche alle linee dei tram ATM per lavori stradali e potature

Modifiche alle linee dei tram ATM per lavori stradali e potature

In arrivo variazioni al servizio dei tram a Milano. A causa di interventi stradali e lavori di manutenzione del verde, le linee ATM 1, 5 e 33 subiranno deviazioni temporanee nei prossimi giorni. Le modifiche interesseranno diverse aree, tra cui via Vitruvio, piazza Cincinnato, piazza Morbegno e viale Regina Giovanna.

Lavori in via Vitruvio – dal 19 al 21 maggio, dopo le ore 21

Tram 1
Il servizio sarà regolare tra Certosa FS e Turati M3. Da qui, i tram devieranno lungo viale Monte Santo, fermando in via Galilei, via Fabio Filzi e con capolinea in piazza 4 Novembre. Le fermate tra Repubblica M3 e Greco verranno saltate. Durante la deviazione, i mezzi seguiranno lo stesso percorso del tram 9.

Tram 5
In direzione Ospedale Maggiore, i tram non fermeranno tra viale Tunisia e Stazione Centrale (piazza 4 Novembre). Verso Ortica, le fermate saltate andranno da Centrale a viale Tunisia/Porta Venezia. I tram devieranno seguendo il tracciato della linea 10, con fermate in via Filzi, via Galilei, viale Monte Santo, Repubblica, viale Vittorio Veneto e via Lazzaretto.

Lavori agli alberi – sabato 24 maggio, dalle 8 alle 18

Tram 1
Ancora una volta, le fermate tra Repubblica M3 e Greco non saranno servite. Il tram seguirà la stessa deviazione sopra indicata, condividendo parte del percorso con le linee 9 e 10.

Tram 5
Verso Ospedale Maggiore, il servizio salterà le fermate da piazza Adelaide di Savoia a Centrale. In direzione Ortica, non saranno effettuate fermate da Centrale a piazza Ascoli. Il percorso alternativo include via Filzi, via Galilei, viale Monte Santo, Repubblica, viale Vittorio Veneto, piazza Oberdan, viale Piave e via Bixio.

 Tram 33
In direzione Rimembranze di Lambrate, i tram devieranno saltando le fermate da viale Vittorio Veneto a piazza Ascoli. Verso Lagosta, saranno sospese le fermate da piazza Adelaide di Savoia a Repubblica. In entrambi i sensi, il tracciato alternativo include via Vittorio Veneto, piazza Oberdan, viale Piave e via Bixio.

Advertisement

Venerdì 23 maggio: sciopero nazionale dei trasporti, disagi in vista per i viaggiatori

Venerdì 23 maggio: sciopero nazionale dei trasporti, disagi in vista per i viaggiatori

Venerdì 23 maggio: sciopero nazionale dei trasporti, disagi in vista per i viaggiatori

È confermata la giornata di sciopero indetta per venerdì 23 maggio, che coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper. L’agitazione, organizzata dai sindacati Usb Lavoro Privato e Sgb, durerà 23 ore – dalle 1:00 alle 23:59 – e potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria in tutta Italia.

Servizi garantiti e fasce orarie protette

Come previsto dalla normativa vigente, saranno garantiti i collegamenti essenziali durante le fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. L’elenco dei treni che circoleranno regolarmente è disponibile sul sito ufficiale di Trenitalia (www.trenitalia.com), dove è attivo anche un numero verde gratuito (800 89 20 21) per ricevere informazioni aggiornate.

Cosa fare in caso di rinuncia al viaggio

I passeggeri che decideranno di non partire possono richiedere un rimborso. Per i treni a lunga percorrenza (Frecce e Intercity) è possibile farlo fino all’orario di partenza del treno prenotato; per i regionali, invece, entro la mezzanotte del giorno precedente lo sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, compatibilmente con la disponibilità di posti.

Trenord: variazioni e bus sostitutivi

Anche Trenord segnala possibili cancellazioni o modifiche al servizio regionale, suburbano, a lunga percorrenza e aeroportuale. Saranno attive le stesse fasce di garanzia, con treni operativi solo se inclusi tra i “servizi minimi garantiti”.

In caso di soppressione del Malpensa Express, verranno attivati autobus sostitutivi diretti tra Milano Cadorna (via Paleocapa 1) e l’aeroporto di Malpensa, nonché tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la linea S50.

Advertisement

Milano Film Fest 2025: un festival per la città, nella città

Milano Film Fest 2025: un festival per la città, nella città

Milano Film Fest 2025

Il Milano Film Fest, diretto da Claudio Santamaria, debutta dal 3 all’8 giugno 2025 per celebrare il mondo dell’audiovisivo in tutte le sue forme: cinema, serie tv, fotografia e contenuti speciali.

La kermesse si terrà nei cinema, nei teatri, ma anche nelle piazze e vie di Milano. Il Piccolo Teatro Strehler farà da cornice agli appuntamenti istituzionali e alle cerimonie ufficiali, sottolineando il legame tra teatro e cinema. Il Castello Sforzesco, con la sua atmosfera senza tempo, accoglierà serate speciali ed eventi all’aperto, confermandosi come punto di incontro tra storia e contemporaneità.

Il Cinema Anteo, da sempre casa per i cinefili più esigenti, ospiterà le proiezioni in sala, mentre Il Cinemino, spazio indipendente e creativo, sarà il luogo dove far convergere nuove visioni e produzioni emergenti. Questi quattro poli rappresentano il centro gravitazionale di una costellazione più ampia.

La vera novità dell’edizione 2025 è però la diffusione territoriale del Festival. In ogni Municipio di Milano verranno coinvolti due luoghi non convenzionali, per un totale di 18 location. Si tratta di spazi che normalmente non ospitano proiezioni ma che, per l’occasione, verranno trasformati in cine-arene temporanee.

A completare questo ecosistema, c’è la sezione Off del Milano Film Fest 2025: un insieme di eventi, iniziative e rassegne proposte da realtà indipendenti, associazioni di quartiere, collettivi artistici e spazi culturali che aderiscono spontaneamente al progetto.

Come suggerisce lo slogan di quest’anno, «Un festival per la città, nella città», non si tratta solo di proiettare film, ma di mettere il cinema in movimento, dentro le strade, le piazze, i palazzi e i cuori di chi abita Milano.

Advertisement

Milano Sake Festival 2025

milano-sake-festival

Milano Sake Festival 2025

Il Milano Sake Festival si terrà dal 22 al 26 maggio 2025 a Milano, e ha l’obiettivo di portare a Milano la cultura, il territorio e l’esperienza del sake. Il festival è pensato come un evento diffuso, che si svolgerà nei migliori locali della città, dove il sake sarà protagonista di degustazioni, abbinamenti e workshop sorprendenti.

Il festival vuole andare oltre il semplice bere il sake, creando un ponte tra culture e offrendo l’opportunità di conoscere la tradizione giapponese attraverso il gusto, la narrazione e la convivialità. L’evento è rivolto sia agli appassionati di sake che ai neofiti, e vuole essere un’occasione per sperimentare e scoprire questa bevanda.

Maggiori informazioni su https://milanosakefestival.it/

Advertisement

Piano City Milano 2025: 14° edizione

Piano-City-Milano-2025

Piano City Milano 2025

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 torna Piano City Milano: è la quattordicesima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno, che quest’anno ha in programma oltre 250 concerti in 130 location disseminate in tutta la città di Milano.

Tra nuovi e vecchi quartieri, luoghi rappresentativi e altri in corso di riqualificazione, spazi eccezionalmente aperti per l’occasione, i concerti spaziano dalla classica al pop, dal jazz all’elettronica.

Il pubblico potrà partecipare a centinaia di concerti gratuiti con alcuni dei più talentuosi pianisti italiani e internazionali.

Come da tradizione i concerti di apertura e di chiusura di Piano City si svolgono sul Main Stage allestito presso la Galleria d’Arte Moderna e quest’anno hanno rispettivamente come protagonisti il pianista e compositore canadese Chilly Gonzales venerdì 23 e il brasiliano Amaro Freitas domenica 25 maggio. Nel mezzo è in programma un fitto susseguirsi di concerti gratuiti tra parchi, cortili, case private e luoghi inediti di Milano, rendendo il pianoforte protagonista assoluto di un’esperienza unica, inclusiva e partecipata.

Il programma dettagliato è disponibile su https://pianocitymilano.it/programma/

Advertisement

Radio Italia Live 2025: il concerto a Milano

Radio Italia Live 2025

Radio Italia Live 2025 MILANO Piazza Duomo

Venerdì 30 maggio 2025 torna a Milano uno degli eventi musicali live e gratuiti più attesi dell’anno: Radio Italia Live: il concerto, nella classicissima location di piazza Duomo.

Gli artisti che calcheranno il palco in piazza Duomo a Milano sono: Achille Lauro, Alfa, Brunori Sas, Lucio Corsi, Elodie, Fabri Fibra, Fedez, Giorgia, Irama, Marco Masini, Olly E I Pinguini Tattici Nucleari.

Come sempre, l’evento sarà gratuito, ma per accedere all’area concerti sarà obbligatorio munirsi di biglietto, disponibile previa registrazione online. BIGLIETTI ESAURITI .

Ancora posti però per il live show di Fedez che farà l’after party, per info CLICCA QUI

Quella del 30 maggio a Milano è la prima tappa di RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO per il 2025: venerdì 27 giugno, infatti, l’evento accenderà il Foro Italico di Palermo con un altro grande cast che sarà svelato prossimamente.

FEDEZ MILANO 30 maggio 2025 JustMe info e prevendite

Advertisement

Cinevan: cinema itinerante nelle corti popolari di Milano

Cinevan 2025

Cinevan 2025

Il cinema all’aperto torna protagonista a Milano con la rassegna “Social Cinema”, un progetto culturale ideato da Cinevan che porta sei serate gratuite di proiezioni nelle corti popolari della città. L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Housing Sociale e ai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, unisce intrattenimento, cultura e socialità, offrendo occasioni d’incontro nei quartieri dell’housing sociale milanese.

Dal 17 maggio al 6 luglio 2025 Cinevan presenta un calendario di proiezioni gratuite e aperte alla cittadinanza nelle corti popolari milanesi.

La rassegna prende il via il 17 maggio a 5Square, nel parco del grande condominio in zona Vigentino, con un gioiello dell’animazione Disney: “Wall – E”.

Si prosegue nello stesso luogo il 25 maggio con il film del maestro Ken Loach “Un bacio appassionato”. Le proiezioni avverranno grazie alla collaborazione dell’associazione Vivi5Square.

L’11 giugno il furgone di Cinevan si sposta a Crescenzago, nel polo di Urbana in via Rizzoli con il grande successo di “C’è ancora domani” e il 22 giugno con il divertente film d’animazione “I Croods”.

A Porta Moneta, in collaborazione con l’omonima associazione, nel parco di Villa Litta verrà proiettato “Tutto quello che vuoi”, toccante film sul valore della memoria, in programma il 6 luglio. Sabato 13 luglio avrà luogo l’ultimo spettacolo, con la magica animazione Disney di “Encanto”.

L’orario di inizio delle proiezioni è fissato tra le 20.45 e le 21.15.

Advertisement

JASON DERULO MILANO 23 maggio 2025 JustMe info e prevendite

jason derulo milano justme

JASON DERULO MILANO @ JUSTME

Venerdi 23 Maggio 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest JASON DERULO !

Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, venerdì 23 maggio 2025.

Venerdi 23 Maggio 2025 torna JASON DERULO a Milano  !

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

JUSTME MILANO presenta live Show JASON DERULO 

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

ultimi ticket disponibili CLICCA QUI

INGRESSO SERATA 

25€ a Persona con 1 drink  prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Per prevendite early bird CLICCA QUI

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.8 ° C
21.1 °
19.2 °
69 %
2.1kmh
0 %
Mar
27 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
28 °
Sab
19 °