È in programma il 28 settembre 2023 al Teatro degli Arcimboldi di Milano, l’evento Callas 100, il concerto di gala per il centenario della nascita della grande icona musicale Maria Callas.
La Callas ha avuto nell’arco della sua carriera trionfi e consensi che si susseguirono in tutto il mondo. La sua voce ha incantato, commosso e delle volte anche stupito. Arte, successi e mondanità si sono intrecciati nella vita della Divina.
Un appuntamento imperdibile con la partecipazione straordinaria di Laura Morante come voce narrante e grandi nomi della musica internazionale tra cui Olga Peretyatko, Myrtò Papatanasiu, Andrea Edina Ulbrich, Valerio Borgioni e il direttore d’orchestra M° Fabrizio Maria Carminati.
Partendo da questo ricordo viene messo in scena, in prima assoluta mondiale, il concerto di gala Callas 100, l’evento che celebra il centenario della nascita di una delle più importanti interpreti nel mondo femminile dell’opera e della musica classica.
La band pop-rock vincitrice di dieci European Music Awards è pronta a scaldare il proprio pubblico con uno spettacolo sensazionale il 26 settembre al Mediolanum Forum di Milano.
La band ha venduto più di 3 milioni di biglietti per i concerti durante le numerose tournée in tutto il mondo e ha venduto più di 13 milioni di album. Recentemente sono entrati a far parte dell’esclusivo Billions Club di Spotify con il loro singolo di successo “Youngblood”.
I 5 Seconds of Summer hanno ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui dieci European Music Awards, cinque ARIA Awards, due MTV Video Music Awards, un American Music Award, un People’s Choice Award, due iHeartRadio Music Awards e tre APRA Awards.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023 a Pero (Milano) torna l’appuntamento con Pero in Festa, un lungo weekend tra proposte enogastronomiche, musica live, spettacoli, laboratori e intrattenimento per tutti, market con esposizione di prodotti e servizi da parte di artigiani, hobbisti e commercianti del territorio e con il consueto coinvolgimento delle associazioni locali.
Il programma
– Venerdì 22 settembre, dalle 17.30 street food
Sul palco: 18.30 Open mic. Un palco a disposizione per gli artisti del territorio
19.30 Mezzotono
20.30 Open Mic / RapP condotto da Riccardo Comparelli aka RICO RUA
22.30 DJ SET con Ric Bonello
– Sabato 23 settembre, dalle 10 Street food e animazione
Sul palco: 15 Spazio siamo noi. Rappresentazioni artistiche e sportive della comunità
21 BACK TO DANCE. MARY & THE QUANTS. Musica live anni Sessanta e Settanta
22.30 DJ SET con Ric Bonello
– Domenica 24 settembre, dalle 10 Street food, animazione e fiera dell’artigianato
Domenica 24 settembre è il giorno dell’edizione 2023 della sagra del salame d’oca di Mortara (PV) che, da mezzo secolo, si svolge l’ultima domenica di settembre.
Se domenica è la giornata principale della sagra del salame d’oca, con il pregiato insaccato protagonista assoluto nelle vie del centro storico di Mortara, varie iniziative e manifestazioni sono previste anche venerdì 22 e sabato 23 settembre.
L’evento è riuscito ad imporsi come uno dei principali appuntamenti nel calendario delle manifestazioni della Lombardia e non solo. Questo grazie all’ente organizzatore, il Comitato Sagra, che ha mantenuto intatto lo spirito iniziale della manifestazione, apportando ogni anno novità in grado di attirare turisti e buongustai.
Tra le eccellenze gastronomiche della Lombardia, il salame d’oca ha una tradizione che affonda nella storia di Mortara e nella comunità ebraica presente in città: è preparato con carne d’oca e di maiale, tritata, mescolata con pepe, spezie e aromi e insaccata nella pelle d’oca. Particolare è la forma che può essere cilindrica, sferica o a fiasco.
Nei giorni della sagra a Mortara si intrecciano la strada del gusto, con i mille banchetti che animano il centro e O…che Bontà, il ristorante ufficiale dell’evento dove è possibile assaggiare un’ottima varietà di prodotti d’oca (e non solo), e la strada che porta a rivivere la storia rinascimentale di Mortara, terra di caccia del duca di Milano Ludovico il Moro e della sua dama Beatrice d’Este, che, come il marito, non disdegnava cavalcare nelle campagne attorno alla città.
Sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle 16 alle 24, nella nuova sede del Comune di Milano a Corvetto, si terrà l’Hyperlocal Festival, con un palinsesto di spettacoli dal vivo ed un programma di 6 artisti locali e internazionali che include concerti e dj set diffusi su tre palchi.
Hyperlocal è un progetto iniziato nei quartieri di Milano nel 2020 e si è sviluppato sino a diventare HyperLocal Festival, una manifestazione che da due anni sta sviluppando un percorso di ricerca che esplora l’idea di scena: la dimensione minima di un laboratorio condiviso di stili di vita, musicali, culturali nella quale tutti sono partecipi e ugualmente coinvolti, autori e pubblico; un’atmosfera o un sentimento – più che uno spazio – di contaminazione, convivenza e solidarietà da cui comincia quel processo che plasma i gusti, gli sguardi, la musica e talvolta la politica.
Due giorni di festa e focus sulle scene musicali e i collettivi artistici nati nei quartieri di otto città nazionali e internazionali: dalla Milano Sudamericana vissuta e immaginata dall’etichetta Doña Valentina, alla Roma Est del Pigneto, con la Pescheria e il suono di Tropicantesimo, fino alla Dubstep del quartiere di Londra, Croydon. E ancora, la scena dancehall e new clubbing della Marsiglia contemporanea di Le Canebiere e Cours Julien e quella partenopea dell’hyperpop del Vomero.
Dopo quattro anni di assenza nel primo weekend d’autunno si torna a disputare la CorriPavia Half Marathon, organizzata dall’Asd Atletica 100 Torri Pavia e giunta alla 20esima edizione, che è in programma per domenica 24 settembre.
Oltre alla mezza maratona di 21,097 km, valida per il campionato regionale Fidal assoluti e master, sono previste anche la Ticimarcia di 10 km (aperta a tutti anche senza alcun certificato medico e tesseramento federale) e la MiniCorriPavia scuole di 2,5 km.
Come da tradizione, i runner sono chiamati a raccolta sotto lo sguardo del maestoso Castello Visconteo, sede logistica da cui si muoveranno verso la partenza che avverrà da viale XI Febbraio, alla scoperta dei punti iconici di Pavia.
Questa edizione speciale non è solo una corsa ma è una celebrazione della connessione tra sport, salute e cultura a Pavia. L’evento presenta una serie di iniziative che mettono in evidenza questi legami. Inoltre c’è un rinnovato programma di sostenibilità sottolineando l’impegno dell’organizzazione per proteggere l’ambiente.
Sta partendo la Milano Fashion Week, in passerella dal 19 al 25 settembre .
Ci aspettano ben 176 appuntamenti, fra cui 62 sfilate in presenza e 5 in digitale, 76 presentazioni e 33 eventi, oltre a progetti collaterali, mostre e appuntamenti da non perdere. Come per le precedenti edizioni, ogni show sarà trasmesso in live-streaming sui canali ufficiali di Camera Nazionale della Moda Italiana, fruibili a tutti.
Il calendario della Milano Fashion Week primavera estate 2024
Martedì 19 settembre
10:00 – Breast Cancer Fashion Show (con: Act N°1, Andreādamo, Cormio, Federico Cina, Magliano, Marco Rambaldi, Maxivive, Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Tokyo James, Vitelli)
19:00 – Premio Maestri d’Eccellenza, Palazzo Reale
Mercoledì 20 settembre
Iceberg, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
Antonio Marras, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
Daniela Gregis, ore 11.15
Budapest Select, ore 12 (collezione uomo/donna)
Onitsuka Tiger, ore 13 (collezione uomo/donna)
Fendi, ore 14
Del Core, ore 15
Marco Rambaldi, ore 16
Alberta Ferretti, ore 17
Del Core, ore 15
Marco Rambaldi, ore 16
Alberta Ferretti, ore 17
N° 21, ore 18
Roberto Cavalli, ore 19
Etro, ore 20
Diesel, ore 21 (collezione uomo/donna)
Dalle ore 20 saremo al JustMe, locale di Roberto Cavalli per l’evento : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita by Radio 105, per tutte le info e partecipare CLICCA QUI
Giovedì 21 settembre
Max Mara, ore 9.30
Genny, ore 10.30
Anteprima, ore 12.30
Act N° 1, ore 13.15
Prada, ore 14
MM6 Maison Margiela, ore 15 (collezione uomo/donna)
Aigner, ore 16
Emporio Armani, ore 17
Moschino, ore 18
Bluemarine, ore 19
GCDS, ore 20 (collezione uomo/donna)
Tom Ford, ore 21
Dalle ore 20 saremo al EX Macello per la super festa con Dj Set di Black Coffee, per tutte le info CLICCA QUI
Venerdì 22 settembre
Tod’s, ore 9.30
Calcaterra, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
Philosophy di Lorenzo Serafini, ore 11.30
Sportmax, ore 12.30
Cormio, ore 13.15 (collezione uomo/donna)
Luisa Beccaria, ore 14
Gucci, ore 15
MSGM, ore 16
Sunnei, ore 17
Vivetta, ore 18
Versace, ore 19.30
HAN KJØBENHAVN, ore 20.15
Boss, ore 21 (collezione uomo/donna)
Sabato 23 settembre
Ferrari, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
Ermanno Scervino, ore 10.30
Ferragamo, ore 11.30 (collezione uomo/donna)
Dolce&Gabbana, ore 13
Jill Sander, ore 15.15 (collezione uomo/donna)
Missoni, ore 16.15
Bally, ore 17 (collezione uomo/donna)
The Attico, ore 18
Maxivive, ore 19
Bottega Veneta, ore 20 (collezione uomo/donna)
Philipp Plein, ore 21 (collezione uomo/donna)
Domenica 24 settembre
Hui, ore 9.30
Chiara Boni la petite robe, ore 10.30
Karoline Vitto supported by Dolce&Gabbana, ore 11.30
Luisa Spagnoli, ore 12.30
Shuting Qiu, ore 14
Annye Records, ore 15
Avavav, ore 16
Giorgio Armani, ore 17
Rave Review, ore 18
Lunedì 25 settembre ( in digitale )
Pillings, ore 10 – Evento digitale
Guido Vera, ore 10.30 – Evento digitale
Maison Nencioni, ore 11 – Evento digitale
Phan Dang Hoang, ore 11.30 – Evento digitale
Laura Biagiotti, ore 12 – Evento digitale
I NOSTRI EVENTI
Mercoledì 20 Settembre
Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita by Radio 105
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita by Radio 105 .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Tutti nostri ospiti all’evento di Insula Sardinia il 23 Settembre dalle 18.30 alle 22:30 per un viaggio esperienziale alla scoperta dei sapori delle produzioni agroalimentari della Regione Sardegna.
In occasione della prima edizione del WHITE Village, ci sarà anche un Flea Market di prodotti unici ed esclusivi dagli USA con uno special price per l’evento. Music CON DJ SET powered by MTV Italia.
Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?
Fiabe in concerto, in programma sabato 7 ottobre alle ore 15.00 presso il Teatro Manzoni, è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
Un viaggio tra fiaba e fantasia, tra le notti d’oriente con Aladino e la lampada meravigliosa, assieme a Mary Poppins personaggio tratto dal romanzo di P. L. Travers e il profondo mare con la storia de La Sirenetta e tanto altro ancora.
Produzione realizzata e prodotta da Fondazione AIDA e I Muffins in collaborazione al Teatro Manzoni.
Dalle Ande al Tibet: gli scatti indigeni di Jimmy Nelson
Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 Palazzo Reale ospita la prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson, uno dei fotografi più coinvolgenti ed importanti a livello internazionale nella scena contemporanea.
Jimmy Nelson. Humanity è uno straordinario viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai suoi lavori più famosi e celebrati nel mondo, ma non solo, attraverso il percorso espositivo sarà infatti possibile immergersi nel lavoro dell’artista avendo l’opportunità di coglierne il suo significato più intimo e profondo.
Con le sue fotografie, Nelson celebra la diversità culturale incontrata nei suoi viaggi a contatto con le miriadi di comunità della Papua Occidentale, del Tibet, dell’Africa, della Siberia, del Bhutan o di altre zone del pianeta. Invita lo spettatore a guardare il mondo attraverso una diversa prospettiva, incoraggiandolo ad accogliere e ad apprezzare la bellezza intrinseca di tutti come parte integrante della grande famiglia umana.
Nato in Inghilterra nel 1967 Jimmy Nelson ha infatti dedicato la sua vita a viaggiare in tutto mondo per raccogliere, mostrare e raccontare le storie di queste popolazioni, usi e costumi tradizionali che si sono preservati nonostante la globalizzazione, così come il loro modo di percepire il mondo.
Domenica 1 Ottobre si terrà “Play Padel for Kids”, il 1° torneo di padel solidale organizzato dall’Associazione CAF in collaborazione con Lorenteggio 1947.
Il torneo si svolge a squadre composte da due giocatori e l’iscrizione è aperta a chiunque, giocatori esperti o alle prime armi, uomini e donne. Il contributo di partecipazione è di 200 euro a squadra (2 persone), che aiuteranno a garantire un supporto psicologico professionale e individualizzato ai 30 minori accolti presso le 3 comunità residenziali 3-12 anni dall’Associazione Caf, con l’obiettivo di aiutarli a rielaborare il trauma subito e restituire loro la fiducia in sé stessi e negli adulti.
La quota di partecipazione include una maglietta tecnica in omaggio e per i vincitori, oltre al trofeo, c’è in premio una racchetta da padel offerta da Brekka. I partecipanti devono esibire la tessera Fit agonistica o non agonistica; per i non tesserati Lorenteggio 1947 mette a disposizione il servizio tesseramento al costo di 10 euro.
Da giovedì 21 a domenica 24 settembre 2023 al Teatro Franco Parenti di Milano si svolge la sesta edizione del festival internazionale di circo contemporaneo Tendenza Clown, organizzato e diretto da Circuito Claps.
4 giorni di programmazione, 13 spettacoli, 11 titoli, 2 prime regionali, 4 nuove produzioni di giovani compagnie (vincitrici di A.C.C.I. Trampolino Vetrina), 11 compagnie, 22 artisti di 6 nazionalità diverse, 4 clownesse, 2 attività collaterali (1 progetto internazionale con masterclass e incontri con i protagonisti e 1 workshop per artisti). Questi i numeri dell’edizione 2023 che si pone l’obiettivo di stravolgere il luogo comune sul clown.
Per 4 giorni clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e teatro di figura trasformano il Parenti in un villaggio del circo contemporaneo.
Il programma dettagliato è disponibile su https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/tendenza-clown/.
Ritorna la nuova edizione della Milano Green Week, che avrà luogo a Milano nei giorni dal 26 settembre al 1° ottobre 2023 nelle aree verdi, giardini condivisi, piazze pubbliche e vie proposte in sede di domanda di partecipazione, con un calendario di eventi e appuntamenti diffusi in tutta la città.
L’edizione 2023 si caratterizza di oltre 350 eventi in programma ed un solo minimo comune denominatore: il cambiamento climatico.
Associazioni, comitati, enti che nei mesi scorsi hanno risposto all’avviso del Comune di Milano per comporre il grande palinsesto della ‘settimana verde’, daranno voce e forma alla biodiversità, all’ecologia, alla sostenibilità, al riciclo, ponendo l’accento sulle sfide cui i territori urbani e i loro abitanti sono chiamati.
La manifestazione sarà l’occasione per vivere una Milano attenta alla cura del bene comune e promuovere la sostenibilità ambientale, la biodiversità, la resilienza, i progetti sul Verde e sull’Ambiente, nonché il coinvolgimento dei cittadini nei processi di riqualificazione dei luoghi pubblici, per ampliarne la frequentazione e svilupparne la coesione sociale.
Da giovedì 21 a domenica 24 settembre si svolge l’edizione 2023 della Sagra della Patata di Lazzate (Monza e Brianza).
Attraverso stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli, la sagra propone la riscoperta della cultura del territorio ed in particolare del tubero, ancor oggi coltivato in paese, che nel tardo 1700 Alessandro Volta, dall’orto della sua casa di Lazzate, diffuse nel resto della Lombardia.
La sagra offre la possibilità di degustare piatti prelibati a base di patate presso il ristorante ubicato nella tensostruttura coperta di 1000 mq in piazza Giovanni XXIII, ma anche di acquistare prodotti tipici dai sapori autunnali e ascoltare buona musica dal vivo grazie ai concerti in piazza organizzati per l’occasione.
Il messia della house e della techno in concerto all’Alcatraz
In occasione della “Milano Fashion Week”, il peso massimo della musica house e techno Carl Cox è protagonista di una serata all’Alcatraz, in collaborazione con il vicino Gate, domenica 24 settembre dalle 22.
Mago dei tre piatti, messia della house e della techno, enciclopedia vivente di dischi che solo lui riesce a incastrare alla perfezione, Carl Cox sta al clubbing come il clubbing sta a Carl Cox.
Il dj e produttore discografico britannico, lanciato da pezzi come “I Want You”, negli anni ha suonato nei club di tutto il mondo, ha tenuto banco a Ibiza ed è stato al primo posto della classifica “Top 100 Djs” della rivista “Dj Mag” (oggi è al 22°).
Giovedì 21 settembre 2023 alle ore 19.30 al Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione del film Felicità, esordio alla regia per Micaela Ramazzotti, che introduce il film e incontra il pubblico a fine proiezione, in dialogo con Cristiana Mainardi.
Il film racconta la storia di una famiglia disfunzionale, due genitori immaturi e manipolatori e due figli schiacciati da un ambiente tossico e castrante, sono i protagonisti di Felicità, il film con cui Micaela Ramazzotti fa il grande salto e, oltre che davanti, si sposta anche dietro la macchina da presa, per raccontare una storia iperrealistica e contemporanea.
Nel cast Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Micaela Ramazzotti e Sergio Rubini.
L’Orchestra Sinfonica di Milano presenta il Festival Mahler
Per celebrare il trentesimo anniversario dell’Orchestra Sinfonica di Milano e i primi venticinque anni di attività del Coro Sinfonico di Milano, dal 25 ottobre al 13 novembre 2023 l’Auditorium di Milano ospita il Festival Mahler.
Tre settimane dedicate al repertorio di Gustav Mahler, l’occasione per ascoltare l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo.
14 appuntamenti che compongono un Festival in cui concorrono 10 importanti orchestre sinfoniche italiane: la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, l’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Manfred Honeck, Spira Mirabilis, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck, l’ Orchestra della Toscana insieme all’ Orchestra Giovanile Italiana dirette da Markus Stenz, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Robert Treviño sul podio, l’ Orchestra della Fondazione Arena di Verona sotto la direzione da Marco Angius, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento sotto la bacchetta da Ottavio Dantone e la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Omer Weir Wellber.
Inizia il conto alla rovescia: preparati per un viaggio immersivo con Black Coffee a Milano il 21 settembreall’Ex Macello .
Mentre la settimana della moda di Milano movimenta la città, entra in un mondo in cui la storia danza con ritmi moderni. L’energia sarà elettrizzante, attirerà anime appassionate e susciterà ispirazione ad ogni angolo.
MILAN FASHION WEEK | BLACK COFFEE @ SPAZIO EX-MACELLO
Countdown Begins : Get Ready For an Immersive Journey with Black Coffee •on 21 September •at Ex Macello
As Milan Fashion Week sets the city ablaze, step into a world where history dances with modern beats. The energy will be electrifying, drawing in passionate souls and sparking inspiration at every turn.
Torna l’appuntamento da ICA Milano con i libri d’arte. Al via la terza edizione del festival dedicato al libro e alla cultura visiva, con una ricca selezione di editori italiani specializzati nel settore contemporaneo.
L’evento, in programma venerdì 29 e sabato 30 settembre, coinvolge una ricca selezione di editori italiani specializzati nel settore contemporaneo le cui produzioni sono presentata all’interno di un display espositivo pensato per l’occasione.
I libri in concorso, più di cinquanta titoli, saranno esposti per l’occasione al piano superiore della fondazione attraverso un allestimento d’eccezione concepito dal team di Fondazione ICA Milano che vede la collaborazione di Cassina, partner in kind del festival.
Come ogni anno, la terza edizione del Premio Books & Others sarà assegnato da una giuria internazionale – composta quest’anno dalla curatrice Barbara Casavecchia, la scrittrice Estelle Hoy, la curatrice ed editor Silvia Franceschini e l’artista Cally Spooner che avranno il compito di selezionare cinque titoli ritenuti di particolare interesse tra quelli pubblicati in Italia nel 2022 e presenti in concorso.
Mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 20.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) l’Orchestra UniMi è protagonista del terzo e ultimo concerto della rassegna barocca firmata dalla Fondazione UniMi, con ospite, in veste di violino solista e maestro concertatore, il giovane talento di Teofil Milenkovic.
Classe 2000, Teofil Milenkovic, che al momento studia presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano, si è imposto all’attenzione della critica internazionale vincendo già oltre 40 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Figlio d’arte – entrambi i genitori sono violinisti – è stato insignito nel 2014 della borsa di studio Unicredit Maura Giorgetti conferita dalla Filarmonica della Scala ai migliori talenti di violino e violoncello e oggi partecipa regolarmente a concerti e festival nazionali e internazionali.
In programma, “Concerto grosso in re minore op. 5 n. 12 ‘La follia’” di Francesco Geminiani e “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi.
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, Alfredo Orofino, “il Re dello Street Food”, organizza nel capoluogo lombardo, allo Scalo Farini (via Valtellina, 5) “International Street Food Milano”, il più grande evento italiano di street food.
I migliori street food truck italiani ed internazionali si riuniscono per una tre giorni di musica, cibo e spettacoli. Un viaggio gastronomico e musicale per tutti gli amanti del buon cibo della musica e dello stare insieme.
Non mancano le specialità italiane, con gli arrosticini, le bombette pugliesi, la cucina siciliana, romana e vari fritti nazionali. Sono inoltre presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali e una selezione di ottimi cocktail.
Ricco anche il programma musicale, con una proposta ogni giorno diversa: giovedì 28 settembre live music con 80 Voglia di 90 & 2000; venerdì 29 con Lo Zoo di 105 by Radio 105; sabato 30 I Love Formentera Dance Party by Radio 105; infine, domenica primo ottobre con Dj Set & Sax.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.