Lunedì 9 ottobre di passione per i pendolari italiani che devono far fronte allo sciopero dei mezzi pubblici indetto a Roma, Milano, Napoli e Bologna.
A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.
Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59.
Possibili disagi potrebbero riguardare anche i collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa Aeroporto e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona. Nel caso in cui i treni da o per l’aeroporto non dovessero effettuare la corsa, saranno istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie: tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1); tra Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50.
I motivi dello sciopero sono diversi. L’Usb riassume così: “Vogliamo sicurezza sul lavoro, salario adeguato e dignità per tutti gli autoferrotranvieri”.
L’associazione prosegue: “Basta con la repressione e gli attacchi al diritto di sciopero. Basta stipendi da fame, superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato. Sono oramai decenni che quella degli autoferrotranvieri è una categoria costretta a districarsi tra salari irrisori ed inquadramenti di ingresso che partono da poco più di 6 euro l’ora”.
Passaggi Festival: spettacoli e attività nel quartiere di Villapizzone
Dal 16 settembre fino al 29 ottobre 2023, nel quartiere di Villapizzone a Milano, è in programma il Passaggi Festival, un cartellone di proposte culturali a prezzi calmierati e per tutte le età realizzato coinvolgendo direttamente gli abitanti e alcuni luoghi simbolo del quartiere.
Il progetto è ideato e promosso dalla compagnia CampoverdeOttolini (Elisa Campoverde e Marco Ottolini) che da anni si occupa di realizzare progetti artistici partecipati e vede il sostegno del Comune di Milano attraverso il bando Milano è Viva.
L’obiettivo del festival è proseguire il percorso di riattivazione del territorio iniziato nel 2022 con Villapizzone: racconti di ieri e domani dedicato al quartiere e al recupero della storia – e storie – antiche di cui è custode.
Sabato 14 ottobre 2023 nei giardini della Villa Reale di Monza è in programma un giardino dedicato agli aerostati per bambini e famiglie: l’evento, organizzato dai Servizi Educativi per l’Infanzia del comune di Monza e dalla cooperativa Marta, prevede laboratori tattili e la possibilità di effettuare un voloancorato in mongolfiera.
Una mongolfiera sdraiata a terra sarà il teatro per laboratori tattili e incontri spettacolo con Piera la Mongolfiera e Gastone il Pallone; dalle 15.30 per i bambini da 1 a 2 anni e dalle 16.15 per quelli da 2 a 3 anni.
Dalle 17.30 con slot di 7 minuti per 4-5 persone alla volta si alzerà una vera mongolfiera per due ore di volo ancorato per godere della vista dall’alto dell’intera città di Monza.
Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria al 3783036329.
Digital Innovation Days 2023, in programma dal 25 al 27 ottobre 2023 presso il Talent Garden di Via Calabiana 6 a Milano.
3 giornate di evento dal vivo, 2 sale dedicate al digitale e all’innovazione in ogni sua sfumatura, diversi workshop e laboratori.
La sala Digital e la sala Innovation ospiteranno speaker provenienti da diversi settori aziendali.
Digital Innovation Days è un evento annuale dedicato all’innovazione ed al digitale che riunisce professionisti, esperti e leader del settore per discutere, apprendere, costruire connessioni significative nel mondo digitale, condividere esperienze con le eccellenze del settore e aprire una finestra sul futuro.
L’edizione del 2023 ha come tema centrale proprio “HUMAN CONN@CTIONS” per celebrare il potere delle connessioni umane nell’era digitale.
Tanti gli speaker, nazionali ed internazionali, che si alterneranno sul palco, condividendo con il pubblico in sala esperienze di successo, best practices, casi studio, interventi motivazionali e di leadership. Solo per citarne alcuni: Eirk J. Larson, Scrittore americano – Imprenditore Tech – Computer Scientist; Laura Huang, Associate Professor Harvard Business School; Silvia Zanella, Autrice e manager – Linkedin Top Voice Lavoro; Giuseppe Mayer, CEO @Antifragile; Bianca del Balzo, Social Marketing Manager; Alberto Robiati, Direttore @Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri; Niccolò Bencini, CEO & Co-founder @Barberino’s.
Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba
INGRESSO IN PREVENDITA :
20€ con drink Esaurtiti
30€ con Drink Esaurti
40€ con drink ultimi posti disponibili
TAVOLI :
-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo fiori a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.280€ x 10 pax
Nove giorni di manifestazione e centinaia di eventi aperti al pubblico per la sesta edizione della Milano Wine Week, la manifestazione dedicata alla promozione, al racconto e all’esperienza del vivo, che si svolgerà dal 7 al 15 ottobre a Milano.
Il quartiere generale sarà nello storico Palazzo Bovara di corso Venezia 51, che oltre ad ospitare gli appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di appuntamenti.
Le location della MWW 2023
Tra le diverse location di quest’anno, si segnalano Cantina Urbana®, con le degustazioni nei tre punti vendita della città, la Festa dell’Uva di fine vendemmia e la Marathon itinerante; CityLife Shopping District, che ospiterà il brindisi d’apertura nella serata di sabato 7 ottobre; Eataly Milano Smeraldo, che proporrà 3 eventi ad hoc per la settimana milanese del vino: Hard Rock Cafè, che proporrà per tutta la settimana un’offerta dedicata nel punto vendita di via Dante; l’8 ottobre ospiterà anche l’evento “Wine on Tour”, mentre il 10 ottobre, a Palazzo Bovara, presenterà una serata speciale dedicata all’incontro tra vino e musica rock.
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI
MARTEDI 10 OTTOBRE
DEGUSTANDO Martedì 10 ottobre, alle 20:00, in occasione della sesta edizione della Milano Wine Week, 10 grandi Chef si ritroveranno al Nhow Milano per preparare 10 piatti gourmet, che potrai degustare accompagnati da grandi vini, eccellenze gastronomiche del territorio e cocktail.
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
In occasione della Milano Wine Week verrà offerta una degustazione di vino “VILLA GIADA ”
All’interno della suggestiva cornice dell’Ippodromo, di fronte alla maestosa statua del Cavallo di Leonardo da Vinci e immerso nel vivace giardino adornato da numerosi tesori artistici e storici, ha aperto il ristorante Parioli Garden, seconda sede del rinomato ristorante Parioli, conosciuto come il più prestigioso locale di cucina romana a Milano.
MWW 2023 si aprirà sabato 7 ottobre alle 18 con il consueto brindisi inaugurale in Piazza Tre Torri, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Nello stesso giorno, alle ore 10.30, il Superstudio Maxi ospiterà la conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food, cui seguirà, alle ore 14.30, un Walk Around Tasting con i produttori. Un grande classico sarà anche il wine tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme”, a cura di Ascovilo e Grana Padano, previsto per sabato 14 ottobre a Palazzo Bovara.
Martedì 10 a Palazzo Bovara andrà in scena il Sardegna Day: masterclass, prodotti del territorio e grande Walk Around Tasting dedicato al pubblico, in collaborazione con Regione Sardegna. Novità di quest’anno, nello stesso giorno, il format “Degustando” che, nel tunnel del Nhow Hotel di via Tortona, riunirà 10 top Chef con le loro ricette proposte in abbinamento ad altrettanti produttori di vino in un’atmosfera conviviale.
Mercoledì 11 ottobre alle 20.30 sarà la volta dell’omaggio a Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione in una grande cantina cooperativa siciliana, uccisa nei giorni scorsi dal suo ex compagno, con una speciale masterclass a cura dell’associazione nazionale “Le Donne del Vino”. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa supportava.
Venerdì 13 ottobre toccherè al Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC. Nella stessa giornata salirà sul palco a Palazzo Bovara Luca D’Attoma con masterclass dedicate a 10 aziende selezionate dal grande enologo, che farà degustare etichette di tutta Italia nate dalla sua consulenza.
Dopo il successo del concerto evento sold out al Mediolanum Forum di Milano, prodotto da Vivo Concerti, l’artista tornerà sul palco il prossimo autunno nei palazzetti.
Due miliardi di stream totali in carriera, 500 milioni dei quali con “Ok. Respira”, suo ultimo album, vincitrice del David di Donatello per “Proiettili (Ti mangio il cuore)” come “Miglior canzone originale”, interpretata da Elodie con Joan Thiele e scritta dalle stesse insieme a Elisa ed Emanuele Triglia, Elodie sarà tra le protagoniste dell’estate 2023 con il singolo “Pazza Musica”, realizzato insieme a Marco Mengoni, fuori dal 26 maggio.
La nuova data:
9 dicembre 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum ore 21.00
BIGLIETTI ONLINE
Domenica 8 ottobre 2023, Milano torna a colorarsi di rosa con le inconfondibili maglie pink, in occasione della decima edizione della PittaRosso Pink Parade a sostegno del progetto Pink is good della Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica contro i tumori tipicamente femminili, ossia seno, utero e ovaio.
L’evento ha come obiettivo non solo quello di sostenere la ricerca scientifica contro problemi di questo tipo che colpiscono le donne, ma anche quello di sensibilizzare la popolazione intera sul tema.
Il percorso è lungo in totale 5 chilometri e si snoda per le vie del centro di Milano fino a piazza Duomo e ritorno.
La partenza è fissata alle ore 10.00 di domenica 8 ottobre da piazza del Cannone (Parco Sempione), dove è allestito il village aperto già nella giornata precedente: qui sabato 7 ottobre sono in programma animazioni a cura di Radio Italia e attività fitness gratuite (pilates dalle 15.00 alle 16.00 e yoga al femminile dalle 16.00 alle 17.00).
Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 si svolge a Milano, Orticainfesta!, la tradizionale festa del quartiere Ortica che prevede un weekend di eventi per le strade, i cortili e le piazze dell’Ortica.
Tredici le sfumature dell’argomento affrontate (diritto all’inclusione, diritto alla libertà di espressione, diritto alla giustizia, diritto al tempo libero, diritto all’identità personale, diritto alla salute, diritto alla pace, diritto all’autodeterminazione, diritto all’acqua, diritto alla bellezza, diritto alla speranza, diritti dell’infanzia e diritti degli animali) attraverso mostre, spettacoli e workshop per adulti e bambini, presentazione di libri, concerti, dimostrazioni, seminari, tornei sportivi, tour.
Lo spettacolo sarà in scena il 9 ottobre 2023 al Teatro Manzoni di Milano.
Liberamente ispirato al romanzo Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato, Marco Goldin salirà sul palcoscenico per raccontare, con la sua consueta affabulazione appassionata e coinvolgente, le ultime settimane della vita di Vincent van Gogh.
L’autore racconta con la sua coinvolgente passione, le ultime settimane della vita di Vincent van Gogh. A creare ancor di più l’atmosfera spirituale contribuiscono, eccezionalmente concesse per questa occasione, le musiche di Franco Battiato. Tutte insieme, e nell’uso che ne viene fatto, queste musiche costituiscono una parte fondante, un legame ancor più poetico per l’intero spettacolo.
Dal 14 al 16 ottobre, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, torna l’appuntamento con Milano Golosa, la manifestazione enogastronomica dedicata alla cultura del cibo e alle migliori produzioni artigianali italiane, giunta ormai alla sua undicesima edizione.
In programma, tre giorni all’insegna di gastronomia di alta qualità, tre giorni in cui circa 100 artigiani del gusto approdano a Milano per portare fermento. Fermento è la parola chiave di questa edizione, inteso come piatti fermentati, realizzati da chef, osti e trattori, e ancora le fermentazioni utilizzate dalle aziende per creare nuovi prodotti.
Ma anche il fermento in senso metaforico, come hub e osservatorio delle grandi novità del mondo gastronomico, come le proteine alternative, gli allevamenti sostenibili, le tendenze provenienti dal mare come la frollatura del pesce e dalla terra, come la selvaggina; la maggiore attenzione al mondo vegetale e quindi legumi, piante, erbe e fiori edibili; il no e low alcohol, il ritorno alla brace e i nuovi modelli di ristorazione.
Fin dalle sue origini, nel lontano 2013, Milano Golosa ha sempre avuto come obiettivo la cultura del cibo e l’educazione alimentare, puntando sulla conoscenza approfondita del prodotto e dei produttori e sulla spesa come momento di scelta consapevole.
Tra le novità di Milano Golosa 2023, un’area dedicata alla degustazione di vini di cantine presenti alla manifestazione e di produttori esterni; e la più grande salumeria della città, con un banco frigo di oltre 10 metri dove poter gustare tutte le tipologie di salumi, formaggi e conserve presenti tra gli stand, chi lo desidera potrà creare il proprio panino scegliendo tra i tanti prodotti esposti.
Dal 7 ottobre al 5 novembre 2023, per il nono anno consecutivo, il Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita Ri-Scatti, il progetto ideato e organizzato in collaborazione con l’associazione Ri-scatti Onlus, che dal 2014 crea eventi e iniziative di riscatto sociale attraverso la fotografia, e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s e in collaborazione con l’Associazione per la Cultura e l’Etica.
Sedici persone fra transgender e non-binary raccontano storie vere, amare, gioiose mettendo in luce le loro identità e il sofferto percorso di transizione, accendendo i riflettori sulle difficoltà nel riconoscersi prima ancora che farsi riconoscere e accettare dalla propria famiglia, dai propri amici, dalle istituzioni e dalla società.
Più di 300 fotografie mettono in luce le identità delle persone trans e il loro sofferto percorso di transizione, accendendo i riflettori sulle difficoltà nel riconoscersi prima ancora che farsi riconoscere e accettare dalla propria famiglia, dai propri amici, dalle istituzioni e dalla società. Ancora oggi l’Italia risulta al primo posto in Europa per numero di episodi di transfobia: molte sono le violenze e i soprusi, a causa di ragioni sociali e culturali, che le persone trans vivono durante la propria esistenza.
Con un’offerta per gli scatti in mostra si potrà contribuire a sostenere l’operato dell’Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (ACET) e dell’Associazione ALA Milano.
Galà lirico in memoria delle 118 vittime del disastro aereo di Linate
Domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, al Conservatorio di Milano la città ricorderà con un Galà Lirico le 118 vittime del disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001.
Il concerto è organizzato e promosso dalla Fondazione 8 Ottobre e dal Comune di Milano ed è realizzato grazie alla partecipazione dei cantanti del Conservatorio cittadino, accompagnati al pianoforte dal maestro Giulio Zappa. Per l’occasione, saranno eseguite musiche di Gounod, Cilea, Puccini, Donizetti, Verdi, Mozart e Leoncavallo.
Protagonisti del concerto i cantanti Kim Woojin (soprano), Wang Lian (tenore), Cecilia Guzmán Sánchez (soprano), Yuki Senju (soprano), Filippo Fontana (baritono), Li Yuxuan (tenore), Ingrid Kuribayashi (soprano), Hou Yaozhou (tenore), Kuroda Miwa (soprano) e Zhong Yijia (soprano); al pianoforte Giulio Zappa.
Le esecuzioni dei brani saranno precedute, alle 17.00, da una celebrazione eucaristica in suffragio delle vittime nella Basilica di Santa Maria della Passione, sempre in via del Conservatorio. Alle 15.30, invece, a Palazzo Marino, ci sarà un momento di ricordo con i parenti delle 118 vittime e i rappresentanti delle istituzioni.
Dal 21 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, presso il Next Museum di via Granelli 1 a Sesto San Giovanni, è aperta al pubblico la mostra Klimt: The Gold Experience, mostra immersiva dedicata a Gustav Klimt, artista ipnotico e rivoluzionario che ha fatto della sensualità dell’oro la sua cifra stilistica inimitata.
Il percorso della mostra è composto da cinque aree principali. Si inizia con la conoscenza della vita di Klimt, con la sua timeline, per far comprendere al pubblico i fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte, rendendolo il maggiore esponente della Secessione Viennese. A seguire l’imponente area immersiva di oltre 300 metri quadri dove pareti, pavimento e ogni elemento strutturale della location svanisce per sciogliersi in un mare d’oro.
La forza della tecnologia, unita allo splendore dell’arte più raffinata, porterà il visitatore in un mondo di incanto e meraviglia, abbattendo limiti e barriere con un soffio di luce.
Grazie alla tecnologia del videomapping e ad un sistema di proiettori ad alta definizione quadri iconici come “Il Bacio”, “L’Albero della Vita”, “La Speranza”, “Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer”, accolgono letteralmente il pubblico al proprio interno inondandolo di luce e abbracciandolo in un turbinio dorato per un lungo momento di armonia e bellezza.
Costo biglietti
Dal lunedì al venerdì:
intero: 16,70 euro on-line; 15,50 euro box office
ridotto: 14,70 euro on-line; 13,50 euro box office
Sabato, domenica e festivi:
intero: 19,70 euro on-line; 18,50 euro box office
ridotto: 17,70 euro on-line; 16,50 euro box office
House of Luxury Milano – Il lusso non è mai stato così accessibile
House of Luxury, un’esperienza unica di shopping all’insegna di sconti incredibili con marchi top ! Vi aspettiamo al Base Milano dal 7 fino al 15 ottobre .
Oltre 500 firme, più di 30.000 articoli trascarpe, accessori e abbigliamento per uomo, donna e bambino. Questa maxi special sale sarà imperdibile con sconti fino al 90% …. Il lusso non è mai stato così accessibile !
L’evento è organizzato da Say Wow, azienda leader nel mondo delle vendite private che nel 2022 ha organizzato 52 eventi per i più grandi brand dell’alta moda in 5 paesi e 11 diverse città, passando per Parigi, New York e arrivando fino all’Arabia Saudita. che organizzano private sales per i più grandi brand della moda e del design .
Ingresso grauito ma solo su prenotazione, non rimanere fuoriCLICCA QUIe prenota il tuo posto !
Dal 7 al 15 ottobre al Base Milano in via Tortona 54
Salita in TORRE BRANCA by Night e party con DJset al JustMe
Mercoledì 11 ottobre
Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
In occasione della Milano Wine Week verrà offerta una degustazione di vino “VILLA GIADA ”
PROMO #MILANOEVENTS :
-Mercoledì 11 Ottobre
-Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 alle 00.30 che comprende :
-aperitivo con food a buffet
-1 drink + 1 degustazione di vino
-ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
-Ingresso party con Dj set
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Closing ore 5.00
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
Dal 3 ottobre al 30 novembre 2023, la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura di Milano (corso Garibaldi 125) ospita la mostra dell’architetto e designer Andrea Branzi dal titolo “L’architettura appartiene al teatro“.
La mostra è dedicata al corpus di lavori realizzati negli anni Duemila, tra cui le scenografie di Casanova (2000) e Barbablu (2002), le sculture dei Buratti (2019-20), i disegni delle Filastrocche (2020) e le interpretazioni della collezione Maschere (2022-23).
Ad accompagnare l’esposizione, Archetipi, che raccoglie i modelli teorici mentali che anticipano la creazione materiale e che fanno parte di quel patrimonio antropologico non evidente che giace nel nostro inconscio. In architettura, questi possono essere ricondotti alle strutture primarie la cui funzione non è definita in rapporto all’abitare, ma al costruire.
Nella visione di Branzi: “oggi l’architettura civile vive una crisi di credibilità, nel senso che il suo rapporto con la società si è progressivamente logorato; a sua volta, la società vive una profonda crisi e non è più in grado di fornire quadri di valori al progetto.” Così gli archetipi possono svolgere la funzione essenziale di repertorio da inventare nuovamente.
Dal 6 ottobre al 19 novembre 2023 arriva a Milano in piazzale Cuoco, il grande Circo sull’Acqua di Tayler Martini e i suoi fratelli, per la prima volta in città con lo spettacolo dal titolo “Lo show delle meraviglie e dei record“.
Meraviglie perché il pubblico si tufferà in un mondo pieno d’acqua: la tradizionale pista di segatura è sostituita da una piscina centrale dove fontane e cascate con 40mila litri d’acqua faranno da cornice all’esibizione degli artisti. E record perché sono tanti i successi da vedere e toccare.
Il Circo sull’Acqua è uno spettacolo di 2 ore con tantissimi artisti internazionali e con le più grandi attrazioni d’acqua che ha già avuto un grandissimo successo anche all’estero e che si presenta con le sue fontane danzanti e colorate che arricchiscono le esibizioni di artisti internazionali.
I più piccoli saranno incantati dalle bolle di sapone piene di fumo e fuoco in una fantasia ispirata ad una delle più famose favole di Walt Disney.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.