19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Round Trip: Fluidum 2, mostra collettiva

Round Trip – Fluidum 2

Round Trip: Fluidum 2, mostra collettiva

Nell’ambito di Vapore d’Estate, Fabbrica del Vapore e Viafarini presentano Round Trip – Fluidum 2, progetto in progress di connessione e scambio tra spazi per progetti artistici indipendenti di Milano e Berlino.

Round Trip – Fluidum 2 è un viaggio di incontro che intende rendere visibile il valore della diversità di approcci al lavoro artistico, di ricerca e scambio e, soprattutto, il ruolo insostituibile che gli spazi indipendenti ricoprono per lo sviluppo artistico sperimentale e l’ampliamento del confronto pubblico.

Fluidum racconta tutte le storie che hanno portato all’inizio di questo viaggio: una parola di origine latina, che riesce a farsi ponte tra l’italiano e il tedesco, che racconta della capacità di adattarsi, modellarsi e accogliere.

Dopo il primo appuntamento a Berlino presso Milchhof Pavillon, in questo secondo appuntamento milanese sono stati selezionati spazi tra le due diverse città e, per ciascuno di essi, sono stati scelti artisti a cui è data la possibilità di esporre in un contesto nuovo, accanto a lavori che si incontrano per la prima volta.

Advertisement

Born in the Uk con tributo ai Beatles

tributo ai Beatles

Born in the Uk con tributo ai Beatles

Venerdì 4 agosto 2023, al Carroponte di Sesto San Giovanni, è in programma la serata “Born in the Uk” con tributo ai Beatles e street food britannico.

Sul palco saliranno i The Shout, band formata da quattro musicisti (proprio come i Beatles) che interpreta fedelmente il famoso quartetto di Liverpool sia nelle parti musicali che vocali. Anche la strumentazione e l’abbigliamento sono rigorosamente filologici al periodo storico dei Beatles.

Lo spettacolo ReLOVEd racconta la Storia dei Beatles distinguendosi da ogni altro tributo e sfruttando invece l’ironia della band come chiave di lettura di quel decennio magico che ha letteralmente cambiato il modo di fare musica.

La proposta di street food comprende fish & chips, hambuger e altre specialità d’oltremanica.

Ingresso libero

Advertisement

Trenitalia: dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto regionale digitale

biglietto regionale digitale

E’ in arrivo il nuovo biglietto regionale digitale di Trenitalia

Dal 5 agosto, Trenitalia introduce il nuovo biglietto digitale per i treni regionali. Si potrà acquistare su app, sul sito di Trenitalia, nelle agenzie di viaggio e presso altri operatori abilitati. Ma la notizia migliore per gli utenti è un’altra. Finalmente si potranno effettuare cambi di orario – illimitati, si legge nella nota di Trenitalia – anche nel giorno stesso del viaggio.

Si tratta di una modalità innovativa di viaggiare in maniera ancora più flessibile: una volta acquistato il biglietto, sarà infatti possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23:59, anticipando o posticipando la partenza.

Un’altra importante novità per i viaggiatori è la convalida del biglietto con il check-in online prima di salire a bordo. Un’operazione rapida con pochi click accedendo, come utente registrato, nell’area «i miei viaggi» dell’app o del sito Trenitalia.

La funzione di check-in è disponibile dalle 00:00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

Advertisement

Festa del Pescatore 2023 a Vizzolo Predabissi

Festa del Pescatore 2023

Festa del Pescatore 2023 a Vizzolo Predabissi

Da giovedì 3 a martedì 15 agosto 2023, come da tradizione presso l’Area Feste in via Verdi si svolge la Festa del Pescatore a Vizzolo Predabissi (Milano).

L’abbondanza di pesce associata all’incredibile tradizione culinaria italiana ha contribuito allo sviluppo e all’affermazione di una secolare cultura legata alla preparazione dello stesso e allo sviluppo di un incalcolabile numero di ricette. Da qui, l’idea di organizzare l’appuntamento.

Il programma della Festa del Pescatore 2023

Giovedì 3 agosto: Grazia The Voice Orchestra
Venerdì 4 agosto: Arial Music
Sabato 5 agosto: Duo Infinito
Domenica 6 agosto: Danilo Ponti Orchestra
Lunedì 7 agosto: Stefano Siena
Martedì 8 agosto: Paolino Boffi
Mercoledì 9 agosto: Romeo e i Coperfisa
Giovedì 10 agosto: Orchestra Pabiani Band
Venerdì 11 agosto: Stefano Frigerio
Sabato 12 agosto: Orchestra 50
Domenica 13 agosto: Tina e Davide
Lunedì 14 agosto: Orchestra Lusien
Martedì 15 agosto: Orchestra Antony Band

Advertisement

“The King of Swing”: omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra

Monday Orchestra

Omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra

La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per un tributo al Re dello Swing, il grande clarinettista e bandleader Benny Goodman.

Il concerto, in programma lunedì 21 agosto 2023, ripercorrerà il repertorio della big band del celebre jazzista statunitense.

Afferma Luca Missiti: «È davvero un piacere esibirsi, per il quarto anno consecutivo, al Castello Sforzesco. Ancora più bello è farlo con Paolo Tomelleri, con cui abbiamo condiviso in passato concerti indimenticabili, da Movies, incentrato sule colonne sonore, a The Swing Era, dedicato al repertorio delle grandi big band dell’epoca dello Swing, davanti a quasi 600 persone. Quest’anno proporremo brani che hanno fatto la storia del jazz, dagli arrangiamenti di Fletcher Henderson come King Porter Stomp e Down South Camp Meeting fino a veri e propri classici che hanno definito l’Era dello Swing, come “Stompin’ At The Savoy”, “Let’s Dance” e l’intramontabile “Sing Sing Sing”».

Ingresso gratuito

Advertisement

Obicà tra il restyling di Duomo e il menù estivo

obicà
Ph Filippo Rossi

L’iconica location di Obicà Duomo a Milano cambia volto grazie al restyling curato dallo studio di architettura romano Labics – protagonista dell’operazione di restyling che sta coinvolgendo tutti i locali del Gruppo – e celebra l’arrivo dell’estate con “Summer Beauty”, una proposta food sorprendente che racconta l’eleganza degli ingredienti di qualità.

L’evoluzione di Obicà Mozzarella Bar – l’insegna di ristorazione portavoce dell’autenticità e della genuinità dei prodotti italiani con un approccio conviviale e cosmopolita – è iniziata nel 2022 con un rebranding che ha rivoluzionato il suo aspetto agli occhi del pubblico, a partire dall’inaugurazione del nuovo locale milanese in Via Cusani 1, e continua ora con il progetto di rinnovamento della location aperta nel 2007 nella Food Hall al 7° Piano di Rinascente Milano Piazza Duomo, un polo di attrazione nel percorso in store, per i visitatori locali e internazionali. La ricerca e l’innovazione continua sono parte del DNA del marchio Rinascente e si esprimono anche attraverso scelte out-of-context. Una proposta diversa in ogni città in cui il Marchio è presente per offrire al visitatore una experience autentica, tra lusso e artigianalità, mai banale, che esalti le eccellenze del territorio.

Il risultato del restyling di Obicà Duomo è un’elegante location dalle forme essenziali e geometriche in linea con i nuovi ristoranti recentemente inaugurati a Torino e Cagliari e con le ristrutturazioni di Obicà Parlamento a Roma e Poland Street a Londra. Il tutto all’insegna di un interior minimalista che incarna appieno l’identità contemporanea e cosmopolita del Brand e che riflette ancor più nitidamente l’anima semplice e originale della cucina, in grado di valorizzare al meglio la qualità delle materie prime, senza paura di osare con abbinamenti sorprendenti.

Le novità per Obicà Duomo non finiscono qui. In contemporanea con tutti i ristoranti Obicà in Italia, il locale presenta infatti “Summer Beauty”, il nuovo menù estivo che racconta l’eleganza della qualità attraverso inaspettate sfumature di colori e sapori, per un tuffo nel cuore dell’estate, tra ingredienti d’eccellenza, inediti accostamenti e grandi classici del Gruppo.

Per iniziare, è possibile scegliere tra una selezione di Small Plates – come antipasto o in abbinamento alla Mozzarella di Bufala -, che include proposte come il “Polpo Grigliato con Burratina, Gazpacho Italiano e Crumble di Pane ai Capperi” o i “Friggitelli e Melone Scottati con Soncino, Menta e  sale di Trapani”.

Per un pranzo fresco e colorato non può mancare la “Tartare di Pomodoro Biologico con Senape, Burrata, Tarallo Sbriciolato, Salsa al Basilico”. Tra le novità nel comparto Pizze, la “Pizza Culatta con Mozzarella di Bufala, Soncino, Crescenza, Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Mele Caramellate”.

La proposta si completa con i Primi, tra cui spiccano i “Tonnarelli con Cozze, Crema di Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Crumble di Pane al Limone” e i “Tagliolini al Tartufo Nero Estivo”, le Insalate, disponibili anche in versione vegana, i Secondi, tra cui il “Summer Burger con Polpo Grigliato, Stracciatella, Zucchine in Pastella, Riduzione all’Aceto Balsamico, Patate Novelle con Prezzemolo”, per finire con i Dolci, tra cui la “Panna Cotta con Pesche Caramellate e Crumble alla Vaniglia”.

Advertisement

Piazzetta il wine & tapas bar a Cernobbio

Ph. Riccardo Monti

A Cernobbio apre Piazzetta, il tapas, wine e cocktail bar che porta nel cuore dello splendido borgo lariano la cucina stellata del ristorante Krone di St. Moritz. Il concept è innovativo e giovane proprio come il suo team: una squadra affiatata di professionisti under 40 guidata da Samuel Carugati – 25enne chef del Krone (1 stella Michelin) – con la voglia di rivoluzionare il momento dell’aperitivo all’italiana ispirandosi ai luoghi natii e ai ricordi d’infanzia.

Grazie alla partnership con il luxury multibrand Tessabit, il locale apre le sue porte sotto l’egida di Cookerz – progetto imprenditoriale del cuoco comasco con Fabio Rovisi e Carolina Moro – che include lo stesso Krone e il Celeste Bistrot, sempre a St. Moritz. Piazzetta prende vita anche grazie al contributo del businessman del real estate Federico Feyrsinger Nonato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e mantenere alti gli standard di qualità già collaudati nelle altre realtà del gruppo, perseguendo un’idea di sostenibilità che non sia solo economica e ambientale, ma anche sociale.

Il Tapas Bar “all’italiana” incentra la sua offerta gastronomica sulla celebrazione del piacere di stare insieme e – in virtù anche della sua collocazione strategica nel centro storico di Cernobbio – esalta il potere aggregante della piazza nella cultura del Bel Paese. Arredi di recupero di una signora nobile del lago e foto d’epoca del noto Studio Vasconi ambientate a Villa d’Este impreziosiscono la location, in cui lo stile anni ‘30 convive con dettagli contemporanei, come le pennellate grezze che decorano le pareti degli interni. La palette colori rimanda al verde delle montagne e all’azzurro del lago e l’atmosfera della location – dalla sala da tè al giardino segreto – trasmette un senso di intimità quasi domestica, con lo scopo di rendere unica e ricercata l’esperienza conviviale del sentirsi a casa.

Il menu raccoglie le suggestioni di ogni membro della brigata, ciascuno con le proprie memorie legate ai piatti dell’infanzia che, rivisitate in chiave attuale, danno vita a una sorta di “ricettario della nonna” contemporaneo, da gustare in condivisione grazie alla formula bistrot.

Una vasta scelta di sfizi to share stuzzicano il palato, perfetti per l’ora dell’aperitivo, ma anche come antipasto o snack pomeridiano e serale: partendo dalla rosa di assaggi dell’Aperitivo all’Italiana – con patata nostrana, culatello, grana, bruschettina, voulevant e giardiniera -, la proposta passa dalla semplicità del Pane, Burro e Acciughe alla versione luxury di grandi cult dello street food, come la Montanara con Crème fraîche e Tartufo. Immancabili le Polpettine con Macinato di Manzo e Salsiccia, che rievocano quelle della nonna emiliana dello chef e i suoi piatti preferiti da bambino, custoditi gelosamente dalla cosiddetta memoria “palatale” in grado di coinvolgere tutti i sensi. Per concludere in dolcezza, tapas dessert come le Fragole con Panna e Gianduia sono bocconi di comfort food da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Ai piccoli assaggi – sempre disponibili – si aggiunge una curata selezione di proposte del giorno con opzioni di carne, pesce e verdure che variano nel corso dell’anno – in base alla stagionalità dei prodotti – con l’unica eccezione del Tagliolino ai Tre Pomodori, protagonista indiscusso della carta.

Advertisement

A ottobre torna l’iniziativa del Comune sulla salute mentale

salute mentale

Anche quest’anno torna Milano4mentalhealth, l’iniziativa del Comune di Milano che ha l’obiettivo di porre la salute mentale al centro del dibattito sociale e politico e permettere ai cittadini e alle cittadine di accedere a informazioni relative a progetti, attività di prevenzione, fenomeni sociali in atto e possibili azioni individuali da intraprendere legati a questo fondamentale tema attraverso la sinergia e la valorizzazione delle realtà associative, istituzionali, sanitarie e imprenditoriali della città.

Anche quest’anno l’iniziativa si svolgerà per tutto il mese di ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre. Per questo, l’Amministrazione rinnova l’appello a cittadini e cittadine, operatori, associazioni e aziende per costruire insieme uno o più momenti aperti e condivisi su questo tema.

“Quello della salute mentale – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – è un tema strategico su cui stiamo concentrando impegno e attenzione, non solo per ridurre lo stigma che spesso lo accompagna, ma anche perché si smetta di considerarla di serie B. Da qui la scelta di confermare e promuovere questa importante iniziativa coinvolgendo tutti gli attori della città. In particolare, ci occuperemo di valorizzare i tanti mondi e le esperienze cittadine che lavorano in questo settore e continueremo, come Comune, con la nostra azione di promozione di Cultura della salute: attraverso momenti di divulgazione, approfondimento, formazione e informazione con convegni, laboratori, attività ricreative realizzate dal Comune di Milano, università, ospedali, associazioni, aziende raccolte in un palinsesto unico a disposizione della città”.

A questo si aggiungerà un’attività di sensibilizzazione rivolta ai milanesi e alle milanesi con il claim “Non c’è salute senza salute mentale”, per contribuire incisivamente a superare lo stigma e un’attività di regia per azioni istituzionali d’interazione, aggiornamento e condivisione tra enti e stakeholders.

Nello specifico, inoltre, saranno proposti dei talk e dei momenti di approfondimento sui temi della genitorialità, dell’adolescenza e della maturità per permettere ai cittadini e alle cittadine di informarsi con professionisti ed esperti e, contemporaneamente, alle realtà cittadine di farsi conoscere per il loro lavoro.

Milano4mentalhealth sarà anche l’occasione per far conoscere le azioni che il Comune mette in campo, per quanto di sua competenza, sul tema della salute mentale. Per esempio, il progetto di sostegno psicologico AccogliMI, fondamentale occasione di aiuto e supporto in questi mesi per tanti giovani adolescenti milanesi.

Milano4mentalhealth riparte dall’ottimo risultato dell’edizione dell’anno scorso che ha visto più di 70 eventi diffusi in città con il coinvolgimento di tutta la città.

Advertisement

Riapre al pubblico la Casa museo Boschi di Stefano

Casa museo Boschi Di Stefano

Riapre al pubblico da oggi Casa museo Boschi Di Stefano, che conserva ed espone una delle più importanti collezioni d’arte del Novecento.

Situata al secondo piano della palazzina di via Jan 15, gioiello dell’architettura degli anni Trenta progettata da Piero Portaluppi, la Casa museo è aperta come di consueto gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17).

Chiusa il lunedì e il giorno di Ferragosto.

Advertisement

40 Fingers in concerto a Milano

40-fingers-milano-2023

40 Fingers in concerto a Milano

In occasione degli eventi musicali estivi in programma a Milano, il guitar quartet dei 40 Fingers si esibirà al Castello Sforzesco con un concerto in programma il 25 agosto 2023.

I 40 Fingers Guitar Quartet sono quattro brillanti chitarristi triestini accomunati dalla passione per lo strumento e grande abilità tecnica, con storie musicali diversissime, esplorano nel nome del fingerpicking nuovi universi sonori proponendo un vasto repertorio sia di brani originali sia di cover arrangiate per quattro chitarre.

Recente rivelazione internazionale del crossover, si stanno facendo apprezzare in tutto il mondo con le loro sensazionali rivisitazioni arrangiamenti per quattro chitarre acustiche di celebri brani rock, pop, colonne sonore del cinema e delle serie tv.

Una serata in musica quella nel capoluogo meneghino, dove il quartetto proporrà tantissimi brani di successo: pezzi cult del rock e pop, ma anche colonne sonore famose per una serata dal sound unico.

Advertisement

Sylvius Leopold Weiss: la grande partita a Milano

Sylvius Leopold Weiss

Sylvius Leopold Weiss: la grande partita a Milano

Sylvius Leopold Weiss: la grande partita è l’evento musicale in programma il 24 agosto 2023 all’interno della Sala Capitolare del Bergognone di Milano, in occasione della rassegna Milano Arte Musica 2023.

Per l’occasione, il liutista norvegese Jadran Duncumb, vincitore nel 2021 del Diapason d’or, interpreterà per Milano Arte Musica un programma di rara raffinatezza e intensità che nella maestria compositiva di Sylvius Leopold Weiss e di Wilhelm Friedemann Bach trova la sua massima espressione.

Una serata, in doppia replica giornaliera, per ascoltare dal vivo uno strumento particolarmente diffuso e apprezzato nel Settecento, il liuto barocco dalle sonorità quasi magiche.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Da domenica e fino al 3 settembre, la linea verde della metro di Milano non farà tappa in tre fermate. Sono infatti chiuse per lavori le stazioni di Cologno Sud, centro e Nord. Il motivo è legato ai lavori di rinnovo dei binari sulle diramazioni di Gessate e Cologno Monzese.

Fino al 3 settembre – per un totale di 35 giorni – “I treni sono sostituiti dai bus BM2 tra Cascina Gobba e Cologno Nord per tutta la durata del servizio”, ha annuncito Atm.

Queste le fermate dei bus:

Cascina Gobba: davanti alla stazione
Cologno Sud: via Papa Giovanni XXIII
Cologno Centro: via dalla Chiesa/via dall’Acqua
Cologno Nord: davanti alla stazione

«Nelle ore di punta i bus viaggeranno con frequenze tra i 4 e i 5 minuti dal lunedì al venerdì, e tra i 7 e gli 8 minuti il sabato. Durante il resto della giornata, i bus viaggeranno con una frequenza tra i 10 e gli 11 minuti. Di domenica e festivi i bus avranno una frequenza tra i 10 e gli 11 minuti Le condizioni del traffico automobilistico potrebbero influenzare i tempi di percorrenza e le frequenze programmate», si legge sul sito di Atm.

Advertisement

L’Alis Winter Tour fa tappa a Milano

Alis Winter Tour a Milano

Alis Winter Tour a Milano

L’Alis Winter Tour farà tappa all’Allianz Cloud di Milano, dal 26 al 30 dicembre 2023, e a presentare l’evento in questione sarà Le Cirque Top Performers, la più grande compagnia d’Europa. Quale migliore occasione per poter finalmente ammirare i migliori artisti al mondo del circo contemporaneo, per la prima volta insieme in uno spettacolo unico.

Ancora più spettacolare come non lo avete mai visto. Uno spettacolo davvero incredibile, oltre che unico, sarà quello presentato da Le Cirque top performers tra pochi mesi nella città di Milano.

24 Top Performers con numeri aerei e a terra strepitosi nelle discipline più emozionanti: acrobati, giocolieri, equilibristi e musicisti. Artisti che grazie al loro talento sono in grado di lasciare senza fiato chiunque, grandi e bambini.

 

Biglietti già disponibili.

Advertisement

Grupo Compay Segundo in concerto a Bergamo

Grupo Compay Segundo

Grupo Compay Segundo in concerto a Bergamo

Venerdì 4 agosto 2023 alle ore 21.00 presso il piazzale degli Alpini di Bergamo, il programma del festival Nxt Station 2023 offre l’opportunità di ballare ascoltare dal vivo la mitica storia musicale cubana grazie al concerto del Grupo Compay Segundo.

Per l’occasione, la band cubana presenterà l’ultimo album uscito lo scorso ottobre dal titolo “Vivelo” a vent’anni dalla dipartita di Compay Segundo.

Il Grupo Compay Segundo è l’ensamble di nove elementi che dal 1955 tengono viva e portano in giro per il mondo la musica del leggendario musicista cubano Francisco Repilado Muñoz (più noto come Compay Segundo), che ha il merito di aver avvicinato il grande pubblico alla musica tradizionale cubana.

Ambasciatore della musica cubana nel mondo, la band cubana prosegue quindi con orgoglio la tradizione del “Son” cubano, in un sapiente connubio fra innovazione e rispetto della tradizione, capace di far ballare e di commuovere, di evocare le atmosfere, i colori, le luci e i suoni del grande paese caraibico.

Advertisement

Maltempo a Milano: parchi chiusi fino al 31 agosto

Maltempo a Milano: parchi chiusi fino al 31 agosto

I parchi recintati di Milano rimarranno chiusi fino al 31 agosto. Dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, e data la possibilità di nuove allerte meteo come quella gialla in corso dal pomeriggio di oggi e fino a domattina, il Comune di Milano – per ragioni di sicurezza, per prevenire potenziali pericoli e preservare l’incolumità delle persone – ha emanato un’ordinanza sindacale, fino al 31 agosto 2023, che stabilisce la chiusura al pubblico dei parchi recintati.

In tutte le altre aree verdi l’accesso resterà consentito, ma è vietato sostare in prossimità o sotto alberi e piante che presentino evidenti segni di danneggiamento.

«Le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con plateatici e dehors — spiega il Comune — l’ordinanza chiede di segnalare in modo tempestivo alla Protezione Civile possibili pericoli riscontrabili a vista e — in caso di alberi, piante, rami danneggiati — di non utilizzare i plateatici in queste aree». Le aree dei mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza e saranno valutate specificatamente dall’amministrazione.

Le zone in cui si svolgono i mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza perché già oggetto di verifica specifica da parte dell’amministrazione comunale.

Advertisement

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Giovedì 3 agosto 2023, il programma di concerti del Carroponte 2023 a Sesto San Giovanni (Milano) prosegue con l’evento Moviemania, la rock opera live che celebra la storia del cinema suonata dai Dirty Dolls.

Dal 2017, Moviemania è una vera e propria opera rock in cui verranno suonate dal vivo le più belle colonne sonore della storia del cinema, con oltre 30 film, dagli anni ’60 ad oggi, associate alla proiezione su megaschermo delle scene più emozionanti dei film, perfettamente sincronizzate con la musica!

Ingresso gratuito

Advertisement

Da settembre la linea 973 arriverà fino a piazza Ovidio, con cinque nuove fermate

973

Da settembre la linea 973 non si fermerà a San Felicino, ma arriverà fino a piazza Ovidio per servire viale Forlanini.

In seguito alla riorganizzazione della rete del trasporto pubblico lungo la M4, l’ex linea 73 era stata trasformata nella 973 in servizio tra Linate Aeroporto e San Felicino. Dal 4 settembre sarà prolungata da San Felicino – Linate M4 fino a Repetti M4 e piazza Ovidio dove farà capolinea, con ulteriori 5 fermate.

Tutte le corse saranno prolungate, tranne nella fascia di punta del mattino, quando si avrà un’alternanza con corse limitate a Linate M4 per assicurare una frequenza più alta di autobus a servizio dell’interscambio con la metropolitana.

Sarà inoltre inserita una vettura aggiuntiva che comporterà anche il miglioramento della frequenza serale e il posticipo dell’ultima corsa verso San Felicino. L’ultima partenza da Ovidio sarà infatti alle 00:24 con l’ultimo arrivo a San Felicino alle 00:56 anziché 00:27.

È già attiva, invece, sulla linea NM4 serale/notturna una coppia di fermate all’altezza di viale Forlanini/Aeronautica militare, in corrispondenza del sovrappasso pedonale.

“Abbiamo tenuto fede ad un impegno che abbiamo preso – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – con i cittadini, le cittadine e con il consiglio comunale. Il servizio del trasporto pubblico in tutta l’area est di Milano è stato potenziato con l’apertura delle nuove fermate della metropolitana, fornendo un servizio per l’aeroporto molto efficiente. La distanza però tra le ultime due fermate della M4 ha lasciato scoperta una porzione del quartiere dal trasporto pubblico di superficie. Il prolungamento della linea 973 permette di coprire anche la tratta di viale Forlanini”.

Advertisement

Lorenteggio e Giambellino set d’eccezione, fino al 5 agosto torna a Milano “Cineamadamare”

cinema

Ha preso il via oggi la tappa milanese di Cinemadamare. Il più grande campus itinerante di produzione e formazione per la cinematografia e per l’audiovisivo che ogni estate parte da Roma e percorre in tre mesi circa 9.500 km, fermandosi con la sua carovana di giovani filmmaker in nove regioni d’Italia, resterà in città fino al 5 agosto. Per circa una settimana, oltre 60 giovani cineasti (registi e registe, attori e attrici, autori e autrici) provenienti da 40 Paesi del mondo gireranno degli short film in cui racconteranno Milano facendo dei quartieri di Lorenteggio e Giambellino i set principali.

Dal Mercato comunale all’oratorio di San Protaso, i lavori che saranno realizzati nel corso della settimana porranno l’attenzione sul Municipio 6, dando voce ai luoghi e a tutti i cittadini che vorranno unirsi alle attività nei quartieri interessati dalle riprese, in qualità di protagonisti, comparse o assistenti.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Reale, nel corso del “Production meeting”, cui hanno preso parte l’assessora alle Politiche giovanili Martina Riva, il direttore di Cinemadamare Franco Rina e il vicedirettore Arte e cultura di Fondazione Cariplo Andrea Rebaglio.

“Siamo felici di accogliere a Milano per il terzo anno consecutivo Cinemadamare e la carovana dei suoi giovani filmmaker provenienti da diversi Paesi del mondo. Per loro questo campus è un’occasione di crescita professionale e individuale di grandissimo valore: sono certa che Milano, con la sua storia, la sua apertura internazionale, la sua contemporaneità, i suoi luoghi iconici e i quartieri da esplorare e scoprire, saprà essere una valida fonte di ispirazione”, ha commentato l’assessora alle Politiche giovanili Martina Riva.

Nei prossimi giorni le sceneggiature su cui i ragazzi stanno già lavorando saranno trasformate in cortometraggi.

“Nutriamo delle grandi aspettative su questa settimana a Milano, non solo per la suggestione per la storia antica e recente su cui si fonda la città, ma anche per la presenza di tanti turisti e residenti provenienti da tutto il mondo che conferisce a Milano il titolo di città cosmopolita d’Italia”, ha spiegato il direttore di Cinemadamare Franco Rina.

I prodotti cinematografici e audiovisivi realizzati saranno proiettati il 5 agosto, nella sede della ASD La Fenice, in via Michele Saponaro, nel corso di un incontro aperto al pubblico. I migliori lavori saranno premiati nell’ambito della “weekly competition”, con cui si chiude ogni tappa.

A caratterizzare la tappa milanese della kermesse sarà anche un esperimento di grande interesse e di grande attualità.

I giovani autori italiani e stranieri, infatti, lanceranno una sfida ai programmi di Intelligenza artificiale: da un medesimo soggetto verranno tratte due sceneggiature, una elaborata dal software e l’altra scritta da un gruppo di sceneggiatori. Entrambi gli “scripts”, poi, saranno trasformati in short film. Durante la proiezione finale si terrà il confronto tra le due versioni, con la scelta del migliore.

Il risultato di questo esperimento di competizione tra “uomo e macchina”, sarà presentato e discusso nel corso della Festa del cinema di Roma, in collaborazione con la “Roma Lazio Film commission”.

Advertisement

Joji in concerto al Carroponte

Joji in concerto

Joji in concerto al Carroponte

Giovedì 24 agosto 2023, alle ore 21.30, il programma di concerti del Carroponte 2023 a Sesto San Giovanni (Milano) prosegue con il debutto assoluto in Italia di Joji, cantante, produttore e autore giapponese tra i più coinvolgenti dell’era digitale; special guest della serata Rei Brown.

Joji, pseudonimo di George Kusunoki Miller, è diventato famoso grazie al suo canale YouTube di umorismo surreale, nonsense e humor nero, spesso sconfinante con la satira sociale.

Dal dicembre 2017, Joji ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla musica pubblicando tre album in studio dall’incredibile successo: Ballads 1 (2018), Nectar (2020) e Smithereens.

Biglietti 40 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Filagosto Festival: 21° edizione a Filago (BG)

filagosto-festival-2023

Filagosto Festival: 21° edizione a Filago (BG)

La 21esima edizione del Filagosto Festival torna nell’area di via delle Industrie 1 a Filago, dall’1 al 6 agosto 2023, e riconferma la formula dei sei giorni dedicati alla musica italiana e internazionale, oltre che a tutti i generi, spaziando dal reggae all’indie, tra hip hop ed elettronica, fino al metal.

Tra i nomi annunciati quello del trio new-emo italiano LA SAD || Theø x Plant x Fiks e la reggae band Mellow Mood, oltre ai protagonisti della 10^ edizione del Metal For Emergency che quest’anno chiama come headliner i Dark Tranquillity.

Accanto alla musica, come sempre, la cucina con la ricca selezione di birre artigianali prodotte dai migliori birrifici della bergamasca e non solo, oltre a track food da tutta Italia. L’estate, il cibo e la musica, questi sono gli ingredienti immancabili di uno dei festival più amati della Lombardia.

Per la prima volta nella sua storia, il Filagosto introdurrà l’ingresso a 1 euro. Una scelta volta a garantire il futuro e la sostenibilità dell’evento così come vi abbiamo abituato a conoscerlo.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °