20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

“Con mollica o senza” sbarca a Milano

Con mollica o senza Milano

“Con mollica o senza” sbarca a Milano

Con mollica o senza” arriva a 100 metri dal Duomo. Lo hanno annunciato con un video i proprietari Donato De Caprio e Steven Basalari.

Il salumiere più amato di TikTokj, accompagnato dall’amico imprenditore Steven Basalari, ha mostrato in anteprima alcuni locali della nuova sede.

Secondo quanto emerso dalle prime indiscrezioni, sembra proprio che il nuovo locale avrà uno spazio esterno e un banco che si affaccerà sia sul pubblico presente all’interno della struttura sia all’esterno.

Poi ancora sarà anche presente una zona al piano -1 con posti a sedere ed un laboratorio situato al piano 2 oltre che una particolare area vip. Insomma, in totale la nuova struttura sarà di tre piani.

Per “festeggiare” la bella notizia, i due hanno deciso anche di tatuarsi il logo della loro attività.

L’inaugurazione sarebbe in programma tra circa un mese.

Advertisement

Estate al Castello Sforzesco: Umberto Galimberti live a Milano

 Umberto Galimberti

 Umberto Galimberti live a Milano

In occasione della rassegna Estate al Castello Sforzesco di Milano, il 2 settembre 2023, sarà l’occasione per incontrare e ascoltare dal vivo lo scrittore Umberto Galimberti, autore di moltissimi saggi tra cui l’opera “Le cose dell’amore”.

L’amore come creazione: idealizzazione, proiezione, invenzione. “Nessuno ama l’altro, ma ciò che ha creato con la materia dell’altro”. Mistero, passione, dipendenza, desiderio di trascendenza. “La passione non è cieca, è visionaria”.

Filosofo, scrittore e giornalista de La Repubblica, l’autore ci porta a scoprire insieme le sue teorie sull’amore, che secondo lui: “Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità”.

Advertisement

Quel Gran Genio: evento dedicato a Lucio Battisti

Quel Gran Genio

Quel Gran Genio: evento dedicato a Lucio Battisti

In occasione del 25° anno della sua scomparsa, nasce a Milano una manifestazione per ricordare in maniera nuova e completa la figura di Lucio Battisti.

La manifestazione, in programma dal 29 settembre al primo ottobre a Milano, abbraccerà tutta la sua discografia, dai primi 45 giri di fine anni Sessanta diventati grandi successi popolari alla svolta elettronica dei cinque ‘dischi bianchi’ con Pasquale Panella.

Dodici gli eventi previsti, che coinvolgeranno tutto il territorio di Milano. Lo spirito sarà quello di portare la musica di Battisti “dentro la città”, anche in periferia, coinvolgendo varie tipologie di pubblico, con pochi eventi a pagamento e la maggioranza gratuiti. Le location scelte non saranno solo teatri o auditorium, ma anche librerie, cinema, metropolitane, piazze, ecc.

Tra i momenti più significativi della manifestazione, la “partenza”, che avverrà alle 07 e 40 di venerdì 29 settembre dalla Stazione Cadorna, con un gruppo di busker che intonerà la famosa canzone.

Un nuovo gruppo di busker sarà presente all’Aeroporto di Linate, alle 08.50 in punto, per far partire un nuovo flashmob che darà il “la” ufficiale alla 1ª edizione di “Quel Gran Genio”.

E così tra l’ascolto condiviso dell’album Anima latina presso la Sala Cinema Astra del Cinema Anteo, l’incontro musicale a CityLife Battisti in classica, un giro turistico con Tram storico ATMosfera nel centro della città con a bordo un live acustico e il Convegno che si terrà al CPM, prenderà vita, nuovamente la musica di Lucio.

A chiusura della manifestazione, uno spettacolo speciale al Teatro Franco Parenti domenica 1° ottobre, dove andrà in scena un grande concerto che abbraccerà tutta la sua produzione, un live cronologico da Per una lira fino ad Hegel, da Mogol a Panella passando per la collaborazione con Velezia (pseudonimo di Grazia Letizia Veronese, sua moglie).

Advertisement

“Magic Bus” per raggiungere Cascina Cuccagna a Ferragosto

Magic Bus

Ferragosto a Milano con il “Magic Bus”

Martedì 15 agosto andrà in scena l’evento conclusivo del festival “Suoni Mobili” con un’attenzione particolare agli inquilini delle case popolari gestite da MM, che potranno raggiungere la Cascina Cuccagna grazie al Magic Bus.

Un bus scoperto e panoramico, messo a disposizione gratuitamente come taxi collettivo degli inquilini delle case popolari degli immobili gestiti da MM per raggiungere la Cascina Cuccagna e festeggiare nel segno della socialità, della condivisione e della musica il Ferragosto a Milano.

Il Magic Bus partirà alle ore 16.15 dalle case popolari di via Cogne 4 gestite da MM (con cui
Musicamorfosi collabora dal 2016 con progetti all’insegna dell’inclusione, organizzando concerti sotto le finestre dei residenti), alle 17.15 da quelle di via Palmanova 59 e alle 17.35 da piazzale Dateo 5. Poi andrà in direzione di Porta Venezia e percorrerà il centro storico di Milano a beneficio esclusivo dei suoi passeggeri, proprio come ogni giorno fanno centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Tappa finale la Cascina Cuccagna: qui, a partire dalle ore 18, è in programma il dj set di Gurbaaz di Radio Popolare. A fine serata, alle ore 22.30, il Magic Bus riporterà a casa, facendo il percorso inverso, gli inquilini degli alloggi gestiti da MM.

Advertisement

Lago di Como: toast diviso a metà fa scattare il sovrapprezzo

toast diviso a metà sovrapprezzo

Lago di Como: toast diviso a metà fa scattare il sovrapprezzo

Un toast vegetariano con patatine a 7,5 euro, più il sovrapprezzo di 2 euro perché “diviso a metà”. Succede a Gera Lario, piccolo paesino della provincia di Como che affaccia sul lago.

L’episodio – avvenuto a fine giugno – è stato reso noto su Tripdvisor e poi si è diffuso sui social.

Nello scontrino fiscale, infatti appare una dicitura choc: il gestore ha chiesto 2 euro al cliente per aver tagliato a metà un toast.

Dal canto suo, il barista ha tentato di giustificare il costo in più perché pare che abbia dovuto usare due piattini e un tovagliolo in più per servire le due parti del toast.

Il locale sembra aver attirato le critiche anche di altri utenti proprio per questa politica disinvolta nella scelta dei prezzi: “Cercare di avere degli introiti extra giocando sui prezzi o su escamotage vari sia sgradevole e oltremodo discutibile – si legge in un altro commento – forse questo esercizio ha la presunzione di esser il più furbo degli altri. Inoltre il personale e servizio sono da rivedere. A mai più rivederci”.

Advertisement

Campionati Europei Femminili 2023 di pallavolo – ARENA DI MONZA

volleyball 90896 1920

Il volley femminile è protagonista degli eventi sportivi dell’estate 2023 in Lombardia. La nostra regione ospiterà, ad agosto, le fasi a gironi dei Campionati Europei Femminili 2023 di pallavolo, evento biennale che si disputa tra nazionali europee.

Programma

Organizzati dalla CEV (Confédération Européenne de Volleyball), i Campionati Europei sono la principale manifestazione per le nazionali femminili di pallavolo. Si svolgono dal 1949 e dal 1975 vengono organizzati a cadenza biennale.

L’edizione 2023 sarà la 33esima nella storia della competizione e si svolgerà in 4 paesi: ItaliaEstoniaGermania e Belgio (dove si terrà la  finale). Per la terza volta partecipano 24 nazionali europee, suddivise (per la prima fase) in 4 gironi da 6 squadre ciascuno.

Le prime fasi del torneo femminile 2023 in Italia si giocheranno, dal 15 al 23 agosto, tra Monza, FirenzeTorino e VeronaLa tappa lombarda, fortemente voluta e sostenuta da Regione Lombardia con un contributo, sarà ospitata tra il 16 e 19 agosto, dall’Arena di Monza, innovativa struttura che ospiterà in totale 8 partite suddivise in 4 giornate di gara. 

L’Italia è campione in carica, dopo aver vinto il titolo nel 2021 in Serbia, ed è la nazione più titolata (dopo Unione Sovietica e Russia) con tre medaglie d’oro (2007, 2009 e 2021), due d’argento e tre di bronzo.

ARENA DI MONZA DAL 15/08/2023 09:00 AL 23/08/2023 22:00

Advertisement

Aperto il bando per il riuso del legno degli alberi abbattuti

alberi

A seguito del nubifragio che ha colpito Milano lo scorso 25 luglio, e a fronte della necessità di rimuovere e asportare le ingenti quantità di materiale legnoso accumulato, proveniente da strade, aree verdi e parchi, il Comune di Milano, che ha manifestato sin dall’inizio la volontà di procedere al riuso del legname secondo un modello di economia circolare, ha pubblicato l’avviso pubblico per la ricezione di manifestazioni d’interesse alla sua cessione a titolo gratuito.

Il legno degli alberi appartenenti al verde pubblico e abbattuti dal violento temporale, potrà essere assegnato ad associazioni di categoria e imprese del settore, associazioni e organizzazioni no profit, istituti scolastici di ogni ordine e grado. E potrà essere riutilizzato allo “stato naturale”, ossia per la produzione di mobili e arredi e anche per finalità di arredo urbano e all’interno di strutture pubbliche quali parchi, aree verdi, edifici scolastici; il legno cippato potrà essere riutilizzato per produzione di truciolato o, ancora, per biomasse con finalità energetica da fonte rinnovabile.

Le spese per il trasporto del materiale assegnato saranno a carico dei soggetti assegnatari: il ritiro, il trasporto e la gestione avverranno quindi a cura e sotto la responsabilità degli stessi, che potranno ritirare i materiali tali quali, oppure effettuare operazioni di riduzione volumetrica presso i siti indicati dall’Amministrazione comunale. In quest’ultimo caso, gli eventuali materiali di scarto derivanti dalle operazioni di riduzione volumetrica dovranno essere accatastati in modo ordinato all’interno dell’area assegnata all’operatore e separati per tipologia. L’assegnazione gratuita avverrà esclusivamente sulla base dell’ordine cronologico della presentazione delle domande (da presentarsi via PEC all’indirizzo ).

“Niente verrà perduto o sprecato – spiega l’assessora a Verde e Ambiente Elena Grandi –. Oltre a ripiantare gli alberi abbattuti dal nubifragio, vogliamo ridare nuova vita al legname raccolto affinché diventi una risorsa e non un rifiuto. Per questa ragione abbiamo predisposto il bando per la ricezione di manifestazioni d’interesse, per coinvolgere le associazioni di categoria e tutti i portatori d’interesse della filiera del legno. Oltre a questo, abbiamo in mente anche di mantenere alcuni alberi caduti lasciandoli come ricordo e testimonianza del loro passato all’interno dei nostri parchi. A tal proposito stiamo ancora studiando come coinvolgere artisti e designer, in un momento successivo, per lasciarli in loco dando loro una nuova sembianza o una nuova funzione. Sarà un modo bello e giusto per ridare vita a quello che abbiamo perduto”.

Advertisement

Domenica gratis al Museo : ecco l’appuntamento per il 6 agosto 2023

riapertura musei e siti archeologici franceschini

MUSEI GRATIS 2023: CALENDARIO GIORNATE E DOMENICHE GRATUITE

Il Ministro della Cultura Sangiuliano ha aggiunto ulteriori date per cui sarà possibile visitare i Musei Gratis in Italia.

Oltre ai musei gratuiti in ogni periodo dell’anno, ci sono le aperture speciali e l’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al Museo che ci permette di visitare gratuitamente musei, siti archeologici e monumenti statali.

Tra i musei gratis che vale assolutamente la pena vedere c’è l’Hangar Bicocca di Milano, un museo di arte contemporanea sempre gratuito dove troverete mostre temporanee e permanenti.

Musei gratis a Milano domenica 6 agosto 2023

  • Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
    Viale Gadio, 2 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17)
  • Armani/Silos
    Via Bergognone, 40
    Orari di apertura domenica: dalle 11 alle 19
  • Casa Museo Boschi Di Stefano
    Via Giorgio Jan, 15 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 10 alle 18
  • Castello Sforzesco
    Piazzale Castello, Milano
  • Cenacolo Vinciano
    Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 8.15 alle 19 (ultimo ingresso 18,45)
    Obbligatoria la prenotazione: via tel 0292800360 o tramite il sito
  • Civico Museo Archeologico
    Corso Magenta 15 – Milano
    Orario di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17)
  • GAM – Galleria d’arte moderna di Milano
    Via Palestro, 16 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo accesso alle 17)
  • Gallerie d’Italia
    Piazza della Scala 6 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
  • Museo Studio Francesco Messina
    Via S. Sisto, 4/a – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 10 alle 18
  • Museo Civico di Storia naturale di Milano
    Corso Venezia, 55 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17)
  • Musei del Castello Sforzesco
    Piazza Castello – Milano
    Orari di apertura: dalle 9 alle 17.30 (ingresso consentito fino alle 17)
  • Museo del Novecento
    via Marconi 1 – Milano
    Orari di apertura domenica: 9.30 – 19.30 (ingresso consentito fino alle 18.30)
  • Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
    Via Borgonuovo, 23 – Milano
    Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
Advertisement

Allerta arancione a Milano per rischio temporali

chiusi i parchi per 30 giorni

Maltempo. Allerta  arancione dalla mattina di venerdì per rischio temporali

Permane un’area di forte instabilità meteo che riguarda anche Milano. Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un’allerta gialla (rischio ordinario) a partire dal pomeriggio di , giovedì 3 agosto, e arancione (rischio moderato) a partire dalle prime ore di domani mattina, venerdì 4 agosto, per rischio temporali che si manifesteranno nel pomeriggio.

A seguito del violento temporale che si è abbattuto sulla città nei giorni scorsi, il Comune di Milano ha predisposto la chiusura e il divieto di accesso a tutti i parchi recintati. Durante le allerte meteo e quindi dal pomeriggio di oggi vige anche il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree verdi aperte. Considerata la situazione meteo avversa si raccomanda altresì di evitare le aree con impalcature dei cantieri, dehor e tende e a proprietari si chiede di metterle in sicurezza. È importante anche provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

È stata decisa per oggi anche la chiusura dei cimiteri e dei mercati posti sotto gli alberi: Crema, Canaletto, Pagano e Pistoia.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile resta attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Il Meteo a Milano e le temperature

A Milano oggi nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio, in attenuazione dalla sera, sono previsti 24mm di pioggia nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3264m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: pioggia.

Advertisement

AriAnteo 2023: i film in programma fino a settembre

AriAnteo 2023: cinema all’aperto

Continua la seconda parte di AriAnteo, la rassegne di cinema all’aperto che fino a settembre illuminerà le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e diversificata.

Le rassegne, organizzate da Anteo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano – nell’ambito del palinsesto di spettacolo cittadino “Milano è viva” – e Corriere della Sera, sono partite l’1 agosto e termineranno il 24 settembre, con la proiezione di titoli in anteprima e prima visione.

Programmazione agosto

Martedì 1 agosto, ore 21.00: Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 2 agosto, ore 21.00: Barbie di Greta Gerwig
Giovedì 3 agosto, ore 21.00: Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese (biglietto 3,50 euro)
Venerdì 4 agosto, ore 21.00: Spiderman: across the Spiderverse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
Sabato 5 agosto, ore 21.00: Mission Impossible: Dead Reckoning (part 1) di Christopher McQuarrie
Domenica 6 agosto, ore 21.00: Il piacere è tutto mio di Sophie Hyde (biglietto 3,50 euro)
Lunedì 7 agosto, ore 21.00: Decision to Leave di Park Chan-Wook
Martedì 8 agosto, ore 21.00: The Menu di Mark Mylod
Mercoledì 9 agosto, ore 21.00: L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (biglietto 3,50 euro)
Giovedì 10 agosto, ore 21.00: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh
Venerdì 11 agosto, ore 21.00: Barbie di Greta Gerwig
Sabato 12 agosto, ore 21.00: Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (biglietto 3,50 euro)
Domenica 13 agosto, ore 21.00: Emily di Frances O’Connor (biglietto 3,50 euro)
Lunedì 14 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
Martedì 15 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 16 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
Giovedì 17 agosto, ore 21.00: L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam
Venerdì 18 agosto, ore 21.00: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano (biglietto 3,50 euro)
Sabato 19 agosto, ore 21.00: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
Domenica 20 agosto, ore 21.00: Una commedia pericolosa di Alessandro Pondi (biglietto 3,50 euro)
Lunedì 21 agosto, ore 20.30: Last Film Show di Pan Nalin (biglietto 3,50 euro)
Martedì 22 agosto, ore 20.30: Il caftano blu di Maryam Touzani
Mercoledì 23 agosto, ore 20.30: Animali selvatici di Cristian Mungiu (biglietto 3,50 euro)
Giovedì 24 agosto, ore 20.30: Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti (biglietto 3,50 euro)
Venerdì 25 agosto, ore 20.30: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
Sabato 26 agosto, ore 20.30: Jeanne du Barry: la favorita del re di Maïwenn (biglietto 3,50 euro)
Domenica 27 agosto, ore 20.30: Il sapore della felicità di Slony Sow (biglietto 3,50 euro)
Lunedì 28 agosto, ore 20.30: Mixed by Erry di Sydney Sibilia (biglietto 3,50 euro)
Martedì 29 agosto, ore 20.30: Conversazioni con altre donne di Filippo Conz (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 30 agosto, ore 20.30: Following di Cristopher Nolan
Giovedì 31 agosto, ore 20.30: Si alza il vento di Hayao Miyazaki

Programmazione settembre

Venerdì 1 settembre, ore 20.30: Barbie di Greta Gerwig
Sabato 2 settembre, ore 20.30: Tartarughe Ninja: Caos Mutante di Jeff Rowe e Kyler Spears
Domenica 3 settembre, ore 20.30: Gli orsi non esistono di Jafar Panahi
Lunedì 4 settembre, ore 20.30: Una storia vera di David Lynch, versione restaurata
Martedì 5 settembre, ore 20.30: La notte del 12 di Dominik Moll (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 6 settembre, ore 20.30: Rapito di Marco Bellocchio (biglietto 3,50 euro)
Giovedì 7 settembre, ore 20.30: Quando di Walter Veltroni (biglietto 3,50 euro)
Venerdì 8 settembre, ore 20.30: Il mio vicino Tortoro di Hayao Miyazaki
Sabato 9 settembre, ore 20.30: Toro scatenato di Martin Scorsese, versione restaurata
Domenica 10 settembre, ore 20.30: Triangle of Sadness di Ruben Östlund (biglietto 3,50 euro)
Lunedì 11 settembre, ore 20.30: Il Castello Invisibile di Keiichi Hara
Martedì 12 settembre, ore 20.30: Peregrin and the Giant Fish di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli (biglietti 3,50 euro; ingresso gratuito con la Brera Card)
Mercoledì 13 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
Giovedì 14 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
Venerdì 15 settembre: riposo
Sabato 16 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
Domenica 17 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
Lunedì 18 settembre, ore 20.30: Diabolik: Ginko all’attacco dei Manetti Bros
Martedì 19 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
Mercoledì 20 settembre, ore 20.30: Un uomo felice di Tristan Séguéla
Giovedì 21 settembre, ore 20.30: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano
Venerdì 22 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
Sabato 23 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
Domenica 24 settembre, ore 20.30: L’ombra di Caravaggio di Michele Placido

Advertisement

Il Barbiere di Siviglia alla Scala di Milano

Il Barbiere di Siviglia

Il Barbiere di Siviglia alla Scala di Milano

Dal 4 al 18 settembre 2023 è in programma l’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, con la regia di Leo Muscato e la direzione di Evelino Pidò.

Ambientato tra le quinte di un teatro tra prove d’orchestra e lezioni dei ballerini, lo spettacolo metterà alla prova le capacità attoriali dei giovani interpreti, guidati musicalmente dalla sicura esperienza di Evelino Pidò.

“Il Barbiere di Siviglia” è un’opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, in cui il conte d’Almaviva si invaghisce della bella Rosina e chiede aiuto al barbiere Figaro per conquistarla, ma il dottor Bartolo, tutore di Rosina, farà di tutto per impedirlo.

Advertisement

Lo Stato Sociale in concerto al Carroponte

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale in concerto al Carroponte

Dopo 5 anni, Lo Stato Sociale torna a Carroponte! Dopo uno straordinario tour nei club interamente sold out, la band fa tappa a Milano, il 2 settembre 2023.

Lo Stato Sociale sono Albi, Bebo, Carota, Checco e Lodo, band nata nel 2009, ma soltanto nel 2012 arriva il primo vero album Turisti della democrazia, seguito dal disco L’Italia peggiore e per chiudere la trilogia d’esordio, Amore, lavoro e altri miti da sfatare.

Nel 2018 partecipano al Festival di Sanremo con il brano Una vita in vacanza, poi negli anni salgono tre volte sul palco del concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma e pubblicano anche una graphic novel e due libri. Con Combat Pop tornano al Festival di Sanremo nel 2021 e successivamente pubblicano il disco Attentato alla musica italiana e si esibiscono in decine di concerti a prezzo calmierato.

Un ritorno per il collettivo bolognese impegnato a portare dal vivo sui palchi italiani il nuovo lavoro discografico da cui prende il nome il tour “Stupido Sexy Futour”. Un periodo d’oro per la band, dopo le tante date sold out degli ultimi anni e anche una performance a Londra la scorsa primavera.

Advertisement

Il Volo in concerto al TAM

Il Volo in concerto

Il Volo in concerto a Milano

Dal 2 al 9 settembre 2023, Il Volo in concerto a Milano per 6 imperdibili concerti con il loro tour “Tutti per uno”.

Uno spettacolo in cui il trio amato in tutto il mondo, formato da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto regalerà al pubblico momenti inediti ed emozioni uniche.

È la prima volta che Il Volo si esibisce in un teatro in Italia, instaurando così un legame speciale con il pubblico in un’atmosfera più intima. “Tutti per uno” è uno show che creerà un’armonia magica trasportando gli spettatori in un viaggio indimenticabile.

Tra i brani in scaletta non mancheranno “Ecstasy Of Gold”, dal loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone”, la loro hit “Grande amore” e i classici della canzone popolare come “‘O Sole Mio” e “Il Mondo” e dell’opera come “Nessun dorma” e “Libiamo ne’ Lieti Calici”.

Advertisement

Inaugurata a Milano la prima pista ciclabile con asfalto green

pista ciclabile con asfalto green
pista ciclabile con asfalto green

Inaugurata a Milano la prima pista ciclabile con asfalto green

E’ stata inaugurata all’idroscalo di Milano la prima pista ciclabile in Lombardia con asfalto 100% green firmata Iterchimica, società da 60 anni leader nel campo degli additivi per asfalto.

Iterlene ACF 1000 HP Green è il nome della tecnologia utilizzata per la pista ciclabile che permette il riciclo a freddo del 100% del materiale derivante dalla demolizione della vecchia pavimentazione.

Nel dettaglio, permette l’abbattimento di 9,6 tonnellate di CO2eq (il 70% in meno) pari all’azione di assorbimento di quasi 60.000 alberi adulti e la riduzione dei consumi energetici di oltre 30mila kwh (-67%). Inoltre, per questa attività sono state risparmiate 186,8 tonnellate di materie prime estratte da cave (-96%), pari al peso di oltre 110 automobili, e quasi 10 tonnellate di bitume (-94%).

Il tratto ciclabile forma parte del progetto “Cambio”, il Biciplan della Città Metropolitana di Milano che prevede 750 km di tracciati dedicati alle biciclette: si tratta di un progetto di sistema che racchiude al suo interno diversi obiettivi, tra cui la tutela ambientale, la sicurezza, lo sviluppo economico e il benessere generale.

Advertisement

Simple Plan in concerto a Milano nel 2024

Simple Plan in concerto a Milano nel 2024

I Simple Plan saranno protagonisti di un unico concerto il 25 gennaio 2024 al Fabrique di Milano, a sette anni dalla loro ultima data da headliner in Italia.

Quella di gennaio a Milano sarà la prima data da headliner in Italia dal 2017 per la band di Montreal, dopo aver suonato come special guest dei Sum 41 a Bologna nell’ottobre del 2022 e degli Offspring a giugno di quest’anno.

Il nuovo tour si chiama “Hard as rock tour” e rappresenta l’unica occasione in Italia per ascoltare live brani famosi come “Summer Paradise” e “Perfect”. Una lunga carriera per il gruppo canadese, numerosi album in classifica, e la Simple Plan Foundation a cui verrà devoluto parte del ricavato dei tour.

La vendita dei biglietti si apre venerdì 4 agosto alle ore 10:00 su Ticketmaster.it, Ticketone.it e Vivaticket.com.

 

Advertisement

Volo Milano-New York colpito dalla grandine: aperta un’inchiesta

Volo Milano-New York

Volo Milano-New York colpito dalla grandine: aperta un’inchiesta

Sarà un’inchiesta dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) a fare luce su quanto accaduto il 24 luglio quando, un Boeing 767 di Delta Air Lines appena decollato da Malpensa e diretto a New York, è stato investito da una violenta grandinata che gli ha sostanzialmente bucato il muso.

L’Ansv spiega in una nota che “dopo aver effettuato, con la collaborazione del personale tecnico della relativa compagnia aerea, un approfondito ed esteso esame dei danni riportati dal Boeing 767-300ER marche di identificazione N189DN, ha deciso di aprire un’inchiesta di sicurezza, classificando l’evento come incidente”.

Impossibilitato a proseguire il viaggio, i comandanti di Delta hanno deciso di dirottare verso l’aereo più «sicuro», Roma Fiumicino, non potendo tornare a Malpensa che intanto era sotto il nubifragio. L’atterraggio nella Capitale è avvenuto senza problemi e i passeggeri sono sbarcati illesi, solo un po’ spaventati. Volo da oltre vent’anni ed è stata la cosa più spaventosa della mia vita”, ha raccontato uno dei passeggeri.

L’aeromobile, stando alle piattaforme specializzate, è ancora fermo a Fiumicino dove continuano i lavori di riparazione della fusoliera. Ora l’inchiesta cercherà di fare luce sulla dinamica e le cause di quanto accaduto.

Advertisement

Robert Plant and Saving Grace feat Suzi Dian in concerto a Milano

Robert Plant and Saving Grace

Robert Plant and Saving Grace feat Suzi Dian in concerto a Milano

Martedì 5 settembre 2023, alle ore 21.00, al Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva in concerto Robert Plant: il leggendario frontman dei Led Zeppelin presenta il progetto Saving Grace, che lo vede sul palco accompagnato da Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).

Plant si concentra sulla musica tradizionale britannica: “Saving Grace”, iniziato nel 2019, è infatti dedicato alle ballate gallesi e alla terra del Galles.

Robert Plant è l’unico dei membri del gruppo ad aver coltivato con continuità una propria carriera solista, riprendendo ed ampliando molti dei temi costituenti la complessa alchimia musicale dei Led Zeppelin come il blues, il folk, la musica araba e le tematiche mitologiche, in particolar modo quelle celtiche.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto al Carroponte

Cristina D'Avena e Gem Boy

Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto al Carroponte

Non c’è niente di meglio dell’accoppiata vincente Cristina D’Avena e Gem Boy per iniziare alla grande il mese di settembre a Carroponte!

L’inconfondibile voce di Cristina e la pazzia dei Gem Boy catapulteranno il pubblico sulle note delle canzoni con cui siamo cresciuti, dall’immancabile Lupin III, a Daitarn, Ufo Robot, Jeeg, Cavalieri del Re, Goku non lo sa e molto altro.

Uno show per rivivere le note degli anni ’80 e ’90 con le sigle TV dei cartoni animati che hanno fatto la storia.

Appuntamento per il 1° settembre a partire dalle 21:00.

Advertisement

FEI Jumping European Championship Milano 2023

FEI Jumping European Championship Milano

FEI Jumping European Championship Milano 2023

Cresce l’attesa per il FEI Jumping European Championship 2023, gli Europei di Salto Ostacoli che si disputeranno a Milano – all’ippodromo Snai San Siro – dal 29 agosto al 3 settembre 2023, evento che segna il ritorno in grande stile degli sport equestri nel capoluogo lombardo.

L’iconico ippodromo milanese unisce storia, tradizione e modernità in un mix suggestivo e senza eguali. L’impianto è al centro di una grande opera di riqualificazione e di valorizzazione messa in atto da Snaitech e finalizzata a potenziarne la funzione sportiva per trasformarlo in un vero e proprio ‘Teatro del Cavallo’ a 360 gradi.

Nella competizione gareggeranno 20 Paesi con squadra ufficiale, oltre a diversi atleti (donne e uomini) in gara a titolo individuale.

L’Europeo avrà un valore inestimabile dal punto di vista sportivo anche per le chance di qualificazione all’Olimpiade di Parigi 2024. Saranno infatti assegnati tre “pass” alle squadre meglio classificate tra quelle che non sono già qualificate per i prossimi Giochi.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Oltre il buio: mostra collettiva d’arte contemporanea

Oltre il buio

Oltre il buio: mostra collettiva d’arte contemporanea

L’Ala Scaligera della Rocca di Angera, in provincia di Varese, apre i suoi spazi per ospitare la mostra d’arte contemporanea Oltre il buio, a cura di Alberto Salvadori, in collaborazione con Galleria Franco Noero.

Nelle sale restaurate dalla famiglia Borromeo per creare spazi dedicati all’arte contemporanea sono ospitate le opere di 15 artisti celebrano lo straordinario divenire della luce che, sin dalle origini dell’umanità, ha favorito una forma di convivenza tra uomo e natura, tra l’uomo e l’arte.

La mostra, che si colloca dopo un periodo storico forzatamente “cieco”, invita al desiderio di vedere oltre, oltre anche al visibile naturale per entrare in quello dell’inconscio.

La mostra è aperta al pubblico fino al 1° ottobre 2023, dalle 10.00 alle 17.30 (in alcuni periodi la chiusura del museo potrebbe subire variazioni).

Biglietti: intero 14 euro; ridotto 9 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.5 ° C
21.2 °
19.8 °
66 %
1.5kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °
Gio
26 °