22.9 C
Milano
mercoledì, Agosto 20, 2025
Advertisement

Torna il mercatino di Natale nordico a Milano

mercatino di Natale nordico a Milano

Un nuovo appuntamento col mercatino di Natale nordico a Milano

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 torna in centro, proprio dietro al Duomo di Milano, il Piccolo Mercatino di Natale dei Paesi Nordici. La 7° Edizione vedrà artigiani e venditori provenienti dalla Finlandia, Norvegia, Estonia, Lituania, Svezia, Islanda e altri paesi nordici.

Una varietà di prodotti che vanno dai libri alle illustrazioni, agli alimentari ed ai dolciumi così come l’abbigliamento tipico di quei luoghi. Nei due pomeriggi i volontari dell’associazione organizzeranno laboratori creativi ed esperienziali per i più piccoli.

Gli orari di accesso saranno: nella giornata di sabato dalle 10.00 alle 20.00, mentre la domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Advertisement

Torna Milano Drawing Week

Milano Drawing Week

Prende il via sabato 25 novembre la terza edizione di “Milano Drawing week”, appuntamento annuale promosso dalla Collezione Ramo in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Il progetto coinvolge quest’anno due musei civici – Castello Sforzesco e Museo di Storia Naturale – e dieci gallerie: Clima, Galleria ZERO…, Gió Marconi, kaufmann repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, OPR Gallery, Renata Fabbri, Spazio Lima e la Galleria Tiziana Di Caro.

La Collezione Ramo ha messo a disposizione di tutti gli spazi coinvolti una selezione di proprie opere su carta di artisti italiani del XX secolo – da Umberto Boccioni a Giorgio De Chirico, da Lucio Fontana a Piero Manzoni – e ha invitato un artista per ciascuna delle dieci gallerie a scegliere un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca.
Il percorso in dodici tappe prende così forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese dedicate al disegno, tra artisti contemporanei e maestri del secolo scorso.

Quest’anno il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, partner della “Milano Drawing week” sin dalla prima edizione, propone nei suoi spazi espositivi la mostra “Boccioni prima di Boccioni”, un focus sui disegni prefuturisti di Umberto Boccioni che indaga la fase divisionista e il momento iniziale del passaggio futurista fino al 1912, mettendo a confronto per la prima volta disegni coevi appartenenti alla milanese Collezione Ramo e alle raccolte civiche. L’incontro tra le due collezioni milanesi si incentra su due temi: il ritratto di figura femminile in interno e il paesaggio urbano che si va velocemente industrializzando.

Partecipa invece per la prima volta alla “Milano Drawing week” il Museo di Storia naturale, che ospita la mostra di Mad Meg (Francia, 1976), artista che mette in dialogo le proprie opere su carta con un lavoro di Giorgio de Chirico della Collezione Ramo e alcuni esemplari entomologici del museo.

Le esposizioni al Castello Sforzesco e al Museo di Storia Naturale sono aperte al pubblico da venerdì 24 novembre.
Quest’anno, oltre alle mostre, sono in programma diversi eventi collaterali: una festa con una performance visiva, un concerto, uno sketch mob e un laboratorio didattico. Il programma completo è sul sito milanodrawingweek.com.

Un’altra novità di questa edizione è l’introduzione del “Premio Milano Drawing week”, che verrà assegnato a uno degli artisti contemporanei partecipanti. Il Premio, sostenuto da Gruppo Censeo, consiste in un riconoscimento in denaro pari a 3mila euro come incentivo per la continuità nella produzione su carta.

Advertisement

Palazzo Marino. Al via il restauro del cuore civico di Milano

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Al via il restauro di Palazzo Marino. Lo sponsor tecnico che si occuperà della conservazione e valorizzazione dello storico edificio di piazza della Scala è stato individuato nell’agenzia Jesurum-Leoni Comunicazione di US-The Future is now srls, che realizzerà gli interventi grazie all’acquisto dei diritti di immagine da parte del gruppo Tod’s.

Il bando pubblicato dall’Amministrazione comunale lo scorso aprile, per la ricerca del partner privato disposto a sostenere il restauro, è stato aggiudicato stamani, all’esito dei lavori della commissione di gara. Sulle quattro offerte pervenute entro il termine di presentazione del 26 settembre, quella di US-The Future is now è risultata la più aderente agli obiettivi dell’avviso pubblico, ottenendo il maggior punteggio secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il restauro previsto riguarda tutte le facciate del palazzo, quelle esterne su piazza della Scala, piazza San Fedele, via Case Rotte e via Marino per una superficie di 5.345 metri quadri, e quelle interne sul Cortile d’onore, con gli elementi originali risalenti al XVI secolo del portico e del loggiato, per 2.224 metri quadri. I ponteggi avranno una durata complessiva massima di 16 mesi (il bando richiedeva una durata compresa fra i 15 e i 28 mesi) e su di essi sarà esposto il brand del gruppo di Diego Della Valle. La società vincitrice ha indicato l’impresa esecutrice dei lavori e i progettisti, architetti e restauratori, che seguiranno l’intervento, il cui valore complessivo è stimato in oltre 2,5 milioni di euro (compresa iva). L’investimento sarà recuperato attraverso il ritorno di immagine, senza stanziamento di risorse proprie da parte del Comune di Milano.

Advertisement

OPENING PEPSI Christmas Magic Village – GUD CityLife Milano

GUD&PEPSI Christmas Magic Village CityLife Milano

VENERDI 1 DICEMBRE

Gud CITY LIFE accende le sue mille luci tra i grattacieli
con il villaggio di Natale firmato insieme a Pepsi

Ci saranno la casa di Babbo Natale, giochi di luci che illumineranno e infonderanno il tipico calore natalizio in tutto il quartiere City Life, la slitta di Babbo Natale con le renne, incantevoli decorazioni e per sino l’immancabile albero di Natale alto 10 metri addobbato da infinite lucine scintillanti con giganteschi pacchi dono.

Vi aspettiamo anche nel fantastico Igloo trasparente di 500mq, disseminati di luci calde e addobbi che vi porteranno in un villaggio di Santa Claus … Meneghino !

Siete invitati venerdì 1 Dicembre dalle 18 alle 23 con musica, food e molte sorprese !

L’accesso al Gud&Pepsi Christmas Magic Village è libero e gratuito su registrazione .

PEPSI Christmas Magic Village CityLife Milano

Sotto le mille luci di Gud Citylife che sfavillano su alberi e ombrelloni e quelle dei grattacieli che lo circondano, il 1° Dicembre apre insieme a Pepsi il Christmas Magic Village, che per tutto il periodo delle feste allieta il suo pubblico con le più calde atmosfere natalizie.

Nel villaggio modello Rovaniemi c’è tutto quello che ci si aspetta: la casa di Babbo Natale, giochi di luci, l’iconica slitta con le renne, incantevoli decorazioni e ovviamente l’immancabile abete alto 10 metri addobbato da infinite lucine scintillanti e circondato da pacchi regalo. Mancherebbe solo la neve, che magari il meteo potrebbe far scendere a sorpresa.
Un allestimento del tutto nuovo e scintillante, per vivere in compagnia la magia del Natale, regalare una merenda speciale ai più piccini, scambiarsi auguri e regali con i colleghi e trascorrere una serata di festa indimenticabile, in puro stile Gud.

All’interno del villaggio c’è anche un ricco programma di attività e workshop adatte ai più piccoli: si può incontrare Babbo Natale e il suo Elfo aiutante, lasciargli la propria letterina, divertirsi con un trucca-bimbi o realizzare simpatiche decorazioni fai-da-te.
Ma Natale non sarebbe tale senza poter bere o mangiare qualcosa di buono in compagnia: durante tutto l’arco della giornata si potrà accomodare seduti in un favoloso Igloo di 100 mq addobbato come al Polo Nord.

A rendere le atmosfere ancor più piacevoli e invitanti, dalla cucina di Gud escono Mondeghili della tradizione con salsa allo zafferano da mangiare rigorosamente con le mani e le irresistibili Patatine fritte con la buccia e salse, ci sono poi focacce, bao e tacos (best-seller di Gud) mentre i più freddolosi (o golosi) scelgono Polenta con seppioline alla livornese, Vellutata di zucca, cavolo nero, castagne e la tradizionale Lasagna alla bolognese. Panettone, torte e caldarroste soddisfano invece la voglia di dolce.
Ci si scalda inoltre con vin brulé -un classico del Natale-, il Bombardino delle piste, l’amato Irish Coffee, ma anche Sidro di mele con Calvados e profumati succhi con cannella e anice stellato che inebriano l’aria del Village.
Viene servita a litri la cioccolata calda con aggiunta di panna per i più piccoli, o di rum per i grandi, oltre a birre, calici di vino e gli immancabili Gud cocktail.

 

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Alla Triennale Milano arriva lo spettacolo “Frankenstein, A love story”

    Frankenstein A love story

    Frankenstein, A love story

    Dopo il debutto all’Arena del Sole di Bologna e le due successive date al Festival delle Colline Torinesi, Frankenstein, A love story della compagnia fondata a Rimini nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò arriva alla Triennale di Milano dal 22 al 26 novembre e, nei primi mesi del 2024, in molti teatri.

    Punto di partenza del lavoro è il romanzo gotico Frankenstein, scritto nell’estate 1816 dalla diciannovenne Mary Shelley, creazione prodigiosa di una scrittrice diciannovenne che sprigiona la potenza politica dell’immaginazione e la capacità – della scrittura, del teatro – di creare altri mondi.

    Questo nuovo, “mostruoso” lavoro ricuce insieme diversi episodi, un assemblaggio che ridà vita all’inanimato, scomposto e ricomposto sul palcoscenico. In una natura in tumulto, solitudini radicali si intrecciano, per governare l’orrore e l’angoscia e guardare negli occhi il non-umano.

    Advertisement

    La magia di Harry Potter ritorna da Fao Schwarz Milano

    Explore Hogwarts

    La magia di Harry Potter ritorna da Fao Schwarz Milano

    Il 25 e il 26 novembre, Fao Schwarz ospiterà “Explore Hogwarts”, un appuntamento dedicato al mondo della magia con puzzle rompicapo e molti enigmi da risolvere.

    I fan del Wizarding Word avranno l’occasione di mettersi alla prova e potranno immaginare di esplorare Hogwarts, cimentandosi in un puzzle game ispirato ai luoghi della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, dove in ogni corridoio c’è una storia fantastica da scoprire. Tutti i partecipanti riceveranno un omaggio che darà loro accesso a vari giochi scaricabili dalla landing page appositamente creata per l’evento.

    La postazione Explore Hogwarts sarà presente nello store di FAO Schwarz fino ai primi giorni di gennaio, permettendo a maghi, streghe e Babbani di vivere momenti indimenticabili durante tutto il periodo di festività.

    Advertisement

    Kaleidoscope: nuova installazione al Museo della Scienza e della Tecnologia

    Kaleidoscope

    Kaleidoscope: nuova installazione al Museo della Scienza e della Tecnologia

    Dall’11 novembre 2023 fino al mese di ottobre 2024, al Museo della Scienza sarà possibile scoprire l’installazione Kaleidoscope di Karina Smigla-Bobinski.

    Grazie a questa installazione sarà possibile toccare con mano il mondo dei colori e le sue suggestioni. Acquistando il biglietto, ci si potrà immergere in un’installazione costruita come un grande tavolo luminoso in cui si intrecciano diversi strati di inchiostri di colori primari: ciano, magenta e giallo.

    Si potrà dare vita ad un paesaggio dagli effetti visivi sorprendenti e immersivi, dove ogni tocco della superficie genera nuove immagini capaci di rappresentare l’energia del movimento con schemi coinvolgenti e caotici.

    L’attività permetterà di riflettere sulla percezione del colore, superando l’idea dell’esperienza artistica come consumo passivo e mettendo al centro l’espressione personale come azione collettiva.

    Advertisement

    Maria Grazia Cucinotta e Giusy Ferreri presentano il film “Il meglio di te”

    Il meglio di te

    Il meglio di te: film di Fabrizio Maria Cortese

    Venerdì 24 novembre 2023, alle ore 21.40, il cinema CityLife Anteo di Milano ospita una proiezione speciale del film Il meglio di te di Fabrizio Maria Cortese: per l’occasione incontrano il pubblico Maria Grazia Cucinotta, attrice protagonista del film, e Giusy Ferreri, autrice di alcuni brani della colonna sonora.

    La colonna sonora è impreziosita dalla canzone originale “Il meglio di te”, scritta (testo e musica) ed interpretata da Giusy Ferreri, dal 9 novembre disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download.

    La trama

    Antonio è un uomo di successo, Nicole è una donna brillante. I due si sono amati intensamente e sono stati gli interpreti perfetti di quella che si può definire banalmente una favola. Tuttavia, prima di arrivare al vissero per sempre felici e contenti, il loro mondo è esploso e i due si sono trovati lontani, dispersi, pieni di rabbia, di colpa e di delusione.

    L’inevitabile separazione dura qualche anno e traccia un confine molto netto tra le loro vite. Ma il destino ha spesso una trama nascosta da tirare fuori al momento più opportuno per ribaltare piani, scompaginare progetti e per far ritrovare coloro che si sono smarriti.

    Advertisement

    Che ve lo diciamo a fa’: incontro con Angelina Mango

    Che ve lo diciamo a fa’

    Che ve lo diciamo a fa’: incontro con Angelina Mango

    Sabato 25 novembre 2023, alle ore 14.15, nell’ambito del programma della Milano Music Week 2023, il quartier generale di Casa Music Week, presso la Torneria Tortona, ospita l’incontro Che ve lo diciamo a fa’: il momento di Angelina Mango.

    Il suo è stato il miglior debutto femminile solista dell’anno per la Fimi, e da poco ha concluso un tour nei club tutto sold out: è decisamente il momento di Angelina Mango. Ma per arrivare fin qui ne ha percorsa di strada: in questa occasione la stessa Angelina Mango, in dialogo con Dario Falcini, si racconta e, lettera per lettera, va a comporre l’alfabeto della sua vita.

    Ingresso gratuito

    Advertisement

    Spazio Natale Emergency 2023: mercatino solidale

    Spazio Natale Emergency

    Spazio Natale Emergency 2023

    Dal 25 novembre al 24 dicembre 2023, nel negozio di Emergency a Milano, presso Casa Emergency in via Santa Croce 19 è possibile trovare tante idee regalo e sostenere così i suoi progetti in Italia e nel mondo.

    Sono oltre 70 le proposte regalo con il logo di Emergency, dalla classica tazza fino all’agenda, ma anche tanti prodotti provenienti dai paesi in cui l’associazione lavora o da realtà solidali che collaborano con la Ong. Tra queste cooperative solidali che garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori come ad esempio Musizi Joy, dove persone che abitano gli slum di Kampala creano decori per il Natale. Dall’Afghanistan, monili di lapislazzuli, tessuti preziosi, borse, sciarpe e il tradizionale orsetto prodotto da una cooperativa di donne vulnerabili.

    Dai cesti e tessuti dall’Uganda agli accessori realizzati con materiali di riciclo, dai dolci natalizi alle magliette dell’associazione: sono solo alcuni dei prodotti che si possono acquistare nel negozio di Natale Emergency di Milano, aperto tutti i giorni in orario 11.00-19.30.

    Advertisement

    Madonna arriva a Milano con “The Celebration Tour”

    Madonna concerto Milano

    Madonna arriva a Milano con “The Celebration Tour”

    A grande richiesta, Madonna annuncia una nuova data in Italia per il suo The Celebration Tour il 25 novembre 2023 a Milano, Mediolanum Forum, dopo quella del 23 novembre nello stesso luogo.

    Discussa, amata e a volte anche osteggiata, ma sempre sincera con sé stessa e il pubblico. In quarant’anni di inarrivabile carriera Madonna ha riscritto la storia del pop e della musica in generale. La cantante, attrice, ballerina, produttrice e attivista ha influenzato la società divenendone una protagonista importante grazie a battaglie culturali e non solo. Quattro decadi che hanno visto l’artista sempre in prima linea raccontare il suo mondo e quello di tanti altri.

    La doppia data milanese è l’unica tappa italiana del The Celebration Tour di Madonna: una grande occasione per ascoltare i brani più iconici dell’artista femminile che ha venduto più biglietti in tutto il mondo. Ad aprire i concerti è Bob the Drag Queen.

    Advertisement

    CAPODANNO MILANO 2024 tutti gli Eventi Consigliati

    capodanno milano 2023 2024

    CAPODANNO A MILANO 2024


    Hai sempre sognato un Capodanno indimenticabile? Quest’anno, Milano ti offre un’esperienza da brivido che non vuoi perdere ! Ti aspetta Capodanno Milano

    Capodanno Milano 2024 –   La tua festa indimenticabile 

    • Location da Sogno: Un’ambientazione unica per un inizio di anno straordinario. Ogni angolo di Milano diventa magico quando il conto alla rovescia inizia.
    • Fuochi d’Artificio Scintillanti: Raggiungi il culmine dell’emozione con spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno, offrendoti una vista indimenticabile.
    • Musica e Intrattenimento dal Vivo: Balla tutta la notte con i migliori DJ e artisti dal vivo. La musica farà vibrare la tua anima e il ritmo ti farà dimenticare tutto il resto.
    • Cenone Elegante: Delizia il tuo palato con un cenone gourmet preparato da chef di fama mondiale. Un’esperienza culinaria che ti lascerà senza parole.
    • Brindisi a Mezzanotte: Solleva il tuo calice in un brindisi collettivo all’anno che verrà, con persone provenienti da tutto il mondo riunite per festeggiare.
    • Atmosfera Unica: Milano si veste di festa, con decorazioni e luci speciali, creando un’atmosfera di magia e mistero.
    • Feste Esclusive: Milano ospita una varietà di eventi esclusivi, da feste in locali alla moda a serate di gala in hotel di lusso. Scegli l’opzione che fa per te!

    Ti aspettiamo per Capodanno a Milano 2024 !

    I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER CAPODANNO MILANO

    • CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

    capodanno fabrique milano 2024

    Capodanno 2024 FABRIQUE MILANO

    •  Cena a buffet + party 50 euro 3  drink
    • Ingresso solo party 30 euro

    – Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


    • CAPODANNO ALLA FABBRICA DEL VAPORE  

    Capodanno fabbrica del vapore milano 2024

    Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.

    GALA DINNER 120€ (cena servita + Party dopocena)

    Ingresso dalle 23 solo per il party 45€ con drink 

    Per tutte le info CLICCA QUI

    INFOLINE E PRENOTAZIONI

    +39 02 84106534


    • CENONE + DJ SET – FINGER’S GARDEN

    finger's garden milano location

    La Storia

    “L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
    L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.

    • Cena di Gala + Club con Dj Set 150€ a persona
    • Ingresso Club dopo le 00.00 30€ con drink

    Tutte le info e prenotazioni CLICCA QUI


    CENONE DI CAPODANNO DAZI MILANO

    capodanno 2024 dazi milano

    PREZZO CENONE ALL INCLUSIVE 150 EURO :

    Dalle ore 20,00 ingresso per la cena, 150 euro a testa, un welcome drink, guardaroba, una bottiglia di vino ogni 2 persone, un calice di bollicine per brindisi di mezzanotte.

    Dopo la Mezzanotte, possibilità di ingresso dopocena anche a chi non ha prenotato il cenone al costo di 30 euro a testa con una consumazione inclusa.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E PAGAMENTO ANTICIPATO:

    +39 02841065

    • GRAN GALA DINNER 150€  
    • INGRESSO DOPO CENA : 30 EURO
    • TAVOLO A PARTIRE DA 250 EURO OGNI 5 PAX con 1 bottiglia

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


    DINNER SHOW, DJ SET E DOPOCENA REPUBLIC MILANO

    (ZONA REPUBBLICA MM3)

    republic milano capodanno 2024

    DINNER SHOW & dj set – CAPODANNO 2024

     Piazza della Repubblica 12, Milano
    (ZONA REPUBBLICA / TURATI MM3)

    REPVBLIC NYE PARTY 2024
    21.00 Cena servita con Live Show
    23.30 Party con le migliori hits internazionali
    4.00 After Party by Shout Out con musica Techouse
    7.00 colazione

    PREZZI:
    150€ : Cena servita dalle 21.00 con una bottiglia di vino ogni 3 persone, acqua, flûte per il brindisi e un drink per il party

    50€: Ingresso dalle 23.30 con un drink e flûte per il brindisi di mezzanotte

    TAVOLI
    Dancefloor :600€ x 8 persone
    Prive : 1000€ x 10 persone
    Back Consolle : 1500€ x 10 persone

    INFO & PRENOTAZIONI:

    +39 02 84106534


    CAPODANNO 55 MILANO VIA PIERO DELLA FRANCESCA

    capodanno 55 milano 2024

    55 milano

    • GRAN GALA BUFFET + PARTY 150€  
    • INGRESSO DOPO CENA  40 €
    • INGRESSO DOPO CENA + TAVOLO: 500 €

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


    • CENONE DI CAPODANNO SPAZIO ENNE20

    cenone di capodanno spazio enne20 milano

    VIGILIA DI C A P O D A N N O 2024

    …la novità che aspettavi !

    📍 Spazio ENNE20
    Via Tertulliano 7 Milano

    CENONE DI CAPODANNO 130 EURO

    Una cascina storica costruita nei primi dell 800 nel quartiere di Porta Romana, cuore pulsante della vita milanese…ora rinata come spazio eventi.
    Un luogo in cui vivere un’esperienza di ristorazione di alto livello e una serata da ricordare !

    PER MENU’ E PRENOTAZIONI:

    CLICCA QUI


    • CAPODANNO THE HOTEL 2024 

    CAPODANNO MILANO THE HOTEL 204

    CAPODANNO THE HOTEL MILANO 2024 – LA FESTA OPEN BAR

    Il Capodanno The Hotel è senza dubbio il Concept di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano, che coinvolgerà le 2 strutture alberghiere che coprono la Zona Expo: The Hub Hotel e Klima Hotel Milano Fiere. L’evento di Capodanno n.1 a Milano con Gran Cenone servito e festa open bar a 4 stelle per celebrare con stile l’arrivo del nuovo anno! Il cuore della festa sarà al Klima Hotel, che ospiterà il party di Capodanno free drink.

     La serata sarà animata da diversi DJs dalle ore 23 fino al mattino! Se cerchi un Capodanno esclusivo sicuramente questa scelta è l’ideale!

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


    • CAPODANNO AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

    agriturismo dolceluna capodanno milano 2022

    Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città ma sempre a Milano ?!

    CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


    CAPODANNO BOBINO MILANO 

    bobino capodanno

    Se si pensa alla movida milanese, si pensa ai navigli, storici canali che si snodano per vari chilometri. Proprio accanto a questi particolari corsi d’acqua sono sorti numerosissimi locali che ospitano la popolazione del divertimento ogni sera. Uno dei più chic è sicuramente il Bobino Club situato più precisamente in Piazzale Stazione Genova al civico 4.

    • GOLD TICKET – DINNER 110 €

    Prezzo a Persona. Inizio cena ore 20:30. Beverage compreso.

    • BLACK TICKET AFTER DINNER PARTY 60 €

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI


     

    THE MANZONI MILANO – CAPODANNO 2024

    Luxury dinner con dj set nel pieno centro di Milano, in via Manzoni .

    • Cenone di Gala → 250€ a persona (vini esclusi)

    Tutte le info CLICCA QUI

    THE MANZONI Milano Capodanno 2024 cenone con DjSet

     


    • CAPODANNO MARRO GARDEN ASSAGO

    marro garden 2024

    MARRO GARDEN: New Year’s Eve Dinner 2024


    Per finire il 2023 con gusto ed iniziare il 2024 con dolcezza

    Cenone di Capodanno 2024 con DJ SET

    100 euro a persona

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Starting h21.00

    SCOPRI IL MENU’

    INFOLINE E PRENOTAZIONI

    +39 02 84106534


    • CAPODANNO GIULIETTA AL LAGO – COMO 

    *** SOLD OUT ***

    capodanno como giulietta al lago 2024

    Il Capodanno sul Lago di Como, Dinner Show con DJ Set

    Per tutte le informazioni CLICCA QUI

    *** CENE SOLD OUT ***

    Advertisement

    Milano Cantautori torna all’Arci Bellezza

    Milano Cantautori

    Milano Cantautori

    Milano Cantautori torna a emozionare e riapre la stagione invernale con gli appuntamenti nello storico Circolo Arci Bellezza di Porta Romana. La prossima tappa sarà quella di sabato 25 novembre nell’ambito della Milano Music Week 2023.

    Il progetto nasce dall’idea di creare una rete di contaminazione, scambio e conoscenza tra musicisti, artisti, addetti ai lavori, che durante la serata si incontrano e si ascoltano. Prima e dopo le esibizioni dei cantautori la serata inizia e si conclude con due Open Mic da prenotare in loco.

    Biglietti a 11,50 euro.

    Advertisement

    A Milano arriva Quintalino: il nuovo fast quality food di Francesco Panella e Alessandro Cattelan

    Quintalino Milano

    A Milano apre Quintalino

    Nuova avventura per Alessandro Cattelan. Il conduttore di Catteland entra nel campo della gastronomia come direttore creativo di Quintalino, la nuova hamburgeria che aprirà insieme a Francesco Panella, ristoratore romano presente anche a New York con la sua L’Antica Pesa e volto tv di Little Big Italy.

    Il format è di fatto lo spin off del ristorante Quintale, nato dalla collaborazione tra la Famiglia de Rosa, conosciuta nel mondo del vino e dell’ospitalità, e Francesco Panella, chef e ristoratore di fama internazionale. Alessandro Cattelan, in qualità di direttore creativo, ha contribuito a dare al progetto un’impronta unica e innovativa.

    La creazione di questo format, che valorizza un piatto universalmente riconosciuto, è stata guidata da due valori fondamentali: l’accessibilità e la qualità. L’idea era quella di creare un hamburger che fosse accessibile a tutti, con costi contenuti, ma che al contempo fosse realizzato con ingredienti di qualità, ispirandosi alla passione e alla dedizione delle famiglie italiane che ogni giorno cucinano i classici della tradizione.

    L’inaugurazione del locale milanese prenderà il via alle ore 17:00 di mercoledì 22 novembre in Via Terraggio 9, in zona Cadorna, poco lontano da Piazza Cairoli, in pieno centro.

    Advertisement

    Torna il Milan Coffee Festival

    Milan Coffee Festival 2023

    Milan Coffee Festival 2023

    Torna dal 2 al 4 dicembre, al Superstudio Più di via Tortona, l’appuntamento con The Milan Coffee Festival, l’evento internazionale dedicato ai coffee lover e ai professionisti del caffè.

    Il Milan Coffee Festival è un mondo tutto dedicato a questa bevanda, ma non solo. I visitatori potranno partecipare a degustazioni gratuite di caffè, workshop interattivi, dimostrazioni, oltre a fare anche un originale aperitivo milanese con cocktail d’autore a base di caffè.

    Tre giorni di puro divertimento, assaggi e tanta allegria all’insegna della caffè e dell’amore tutto italiano per l’espresso. Tradizione ma anche innovazione, relax ma anche adrenalina: l’evento è a pagamento, ma è aperto a tutti (possono partecipare persone di tutte le età, anche i bambini).

    Esistono diverse tipologie di biglietti:

    Pomeriggio Coffee Lover: ingresso pomeridiano dalle 13 alle ore 17 ad un costo di 16 euro a persona;
    Giornata intera Coffee Geek: un’intera giornata all’insegna del caffè per una full immersion senza precedenti nel mondo dell’oro nero. Il costo del ticket è di 28 euro a persona;
    Mattina Coffee Lover: ingresso mattutino dalle ore 10 alle ore 14 al costo di 20 euro a persona.

    Advertisement

    Il Mercatino di Natale del Trentino arriva a Milano

    Mercatino di Natale del Trentino

    Mercatino di Natale del Trentino 2023

    Dal 17 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino arriva a Milano con il tradizionale mercatino natalizio di Piazza Portello (via Grosotto 7).

    Il mercatino quest’anno è composto da 32 casette in legno dove si possono acquistare prodotti artigianali in lana merinos (plaid, coperte, mantelle), giochi e puzzle in legno, articoli in pelle e similpelle, gioielli in ceramica e cotone (tecnica giapponese), sciarpe artigianali in seta e in bamboo, accessori moda (bijoux artigianali), incisioni su pantografo, borse e cappelli, lavanda, miele e derivati, dischi in vinile e libri.

    Il tutto nell’atmosfera classica natalizia delle cittadine trentine: lucine calde, profumi nell’aria, musiche natalizie e con un’offerta ampliata rispetto agli anni precedenti.

    L’edizione 2023, inoltre, si arricchise del concerto gratuito del coro The Blue Gospel Singers, in programma domenica 17 dicembre alle ore 20.00: nell’area di fronte all’ipermercato Iper la Grande i, il coro esegue una sequenza di canzoni che spazia dal gospel tradizionale a quello contemporaneo, dai classici natalizi riarrangiati in chiave originale ai più famosi successi degli anni ‘70/’80.

    Advertisement

    Fiera di Santa Caterina 2023 a Gorgonzola

    Fiera di Santa Caterina

    Fiera di Santa Caterina 2023 a Gorgonzola

    Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 torna il tradizionale appuntamento con la Fiera di Santa Caterina di Gorgonzola (Milano), con l’accensione delle luminarie per le vie del centro e la partecipazione di oltre 150 ambulanti tra produttori agricoli e postazioni di caldarroste, zucchero filato e palloncini, oltre al tradizionale Luna Park e a un fitto programma di eventi e spettacoli.

    Un calendario per tutti i gusti: musica, intrattenimento, mostre e numerose bancarelle con prodotti tipici regionali e alcuni espositori di manufatti artigianali di qualità.

    Grande spazio sarà dato alle serate musicali da mercoledì 22 a sabato 25 novembre con un concerto di beneficenza a cura dell’Associazione Nazionale Alpini, due serate dedicate ai giovani con la band emergente Round Deep e un Freestyle show al Centro Intergenerazionale; mentre sabato Sala Argentia ospiterà la finale della 4^ edizione del contest Scanterina in cui 10 finalisti si sfideranno in una grande serata di musica dal vivo ad ingresso gratuito.

    Advertisement

    ‘Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica’, convegno e visita guidata ai giardini Montanelli

    alberi

    Venerdì 24 novembre, presso l’Aula Magna del Museo di Storia naturale, ai Giardini Montanelli (ingresso in corso Venezia 55), si terrà l’evento Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica, un evento voluto dall’Assessorato all’Ambiente e Verde guidato da Elena Grandi, in occasione della Giornata nazionale degli alberi.

    “Durante la Milano Green Week – spiega l’assessora Grandi – abbiamo registrato una grande partecipazione ai moltissimi eventi e al convegno a Palazzo Reale sulla tempesta del 25 luglio. Abbiamo pensato a un nuovo momento di confronto, con studiosi, scienziati, agronomi, urbanisti, paesaggisti, per tornare a parlare di come progettare il nuovo verde urbano e prenderci cura al meglio di quello già presente in città. E per condividere il lavoro che stiamo portando avanti insieme che ci porti ad una nuova visione e progettazione del verde e del paesaggio urbano. In questi anni di siccità, tempeste, esondazioni, abbiamo imparato che dire ‘aumentiamo il verde’ è fondamentale ma non basta. Bisogna pensare bene alle specie e ai luoghi in cui piantumiamo, a come valorizzare e proteggere alberi, aree verdi e biodiversità, a prendersi cura del suolo”.

    Il convegno avrà inizio alle ore 9,30 con il saluto dell’assessora Elena Grandi e un videomessaggio del botanico e saggista Stefano Mancuso. Si articolerà in due panel: il primo dal titolo ‘Alberi e suoli urbani al tempo della crisi climatica’, moderato da Nicola Noè, agronomo e Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano; il secondo dal titolo ‘Idee, progetti, connessioni verdi per una visione della città a più mani’, moderato da Ilda Vagge, botanico e Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano.
    Al termine del convegno sarà possibile partecipare a una visita guidata che dai Giardini Montanelli passerà per via Marina e si concluderà al sistema urbano di drenaggio sostenibile di via Pacini.

    Advertisement

    Le iniziative del Comune in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne

    donne

    In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Milano organizza una serie di iniziative di sensibilizzazione.

    Domani, giovedì 23 novembre, dalle 9 alle 13, in otto sedi anagrafiche (via Larga 12, via Padova 118, piazzale Accursio 5, via Oglio 18, via Baldinucci 76, viale Tibaldi 41, via San Paolino 18, via Quarenghi 21) verrà realizzata l’iniziativa “Biblioteca nelle anagrafi”, con il coinvolgimento del sistema bibliotecario e della rete dei centri antiviolenza.

    Nei bibliopoint allestiti nelle anagrafi verrà proposta una selezione di libri dedicati alla sensibilizzazione di adulti e bambini sul tema dei diritti delle donne e della violenza di genere.

    Nella sede centrale di via Larga, dove saranno presenti anche le operatrici della Rete antiviolenza comunale, alle ore 11, gli assessori Gaia Romani (Servizi civici), Lamberto Bertolé (Welfare e Salute) e Tommaso Sacchi (Cultura), la delegata del Sindaco alle Pari opportunità Elena Lattuada e la presidente della Commissione consiliare Pari opportunità e diritti civili Diana De Marchi introdurranno un minuto di silenzio, che verrà osservato nello stesso momento in tutti gli uffici comunali, in ricordo delle vittime di violenza e successivamente leggeranno dei brani sul tema.

    Venerdì 24, poi, i Centri Milano donna (CMD) distribuiranno materiale informativo nei pressi di una panchina rossa nei nove municipi. Gli assessori Romani e Bertolé saranno presenti alle ore 10:30 al banchetto posizionato nei pressi della panchina rossa davanti all’anagrafe di via Sansovino, per raccontare il lavoro svolto quotidianamente sul territorio da questi presidi, che fanno attività di prevenzione della violenza di genere e organizzano corsi di promozione culturale e formazione rivolte alle donne di tutte le età.

    Di seguito luoghi e orari dove saranno posizionati i banchetti informativi:

    • via Filzi dalle 9:30 alle 12:30;
    • via Sansovino 9 dalle 9 alle 12;
    • via Oglio 18 dalle 11 alle 12:30;
    • via Montegani/angolo via Barrili dalle 16:30 alle 17:30;
    • viale Legioni romane 64 dalle 10:30 alle 14:30;
    • via Fleming 15 dalle 11 alle 15:30;
    • via Quarenghi dalle 10 alle 12;
    • via Ciaia dalle 10 alle 12.
    Advertisement

    All’unisono: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Arthur & Lucas Jussen

    Arthur & Lucas Jussen

    All’unisono: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Arthur & Lucas Jussen

    Venerdì 24 e domenica 26 novembre 2023, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto All’unisono: l’orchestra, diretta da Martijn Dendievel, è accompagnata dai pianisti Arthur & Lucas Jussen.

    Due fratelli pianisti dalla proverbiale intesa reciproca, che ad ogni interpretazione mostrano una freschezza di spirito ed un’intensità interpretativa inebriante, due fratelli geniali che hanno letteralmente “incantato” il pubblico milanese nelle loro esecuzioni con l’Orchestra Sinfonica di Milano.

    I fratelli Jussen si presentano stavolta con In Unison, un brano in prima esecuzione italiana. Si tratta di una composizione per due pianoforti e orchestra a loro dedicata firmata da Joey Roukens, compositore classe 1982 che realizza musica vivida ed eclettica.

    Biglietti
    Intero: 40 € in platea, 30 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 30 € (platea), 22 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 20 € (platea), 15 € (galleria).

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    22.9 ° C
    24.4 °
    22.7 °
    84 %
    1.5kmh
    40 %
    Mer
    25 °
    Gio
    25 °
    Ven
    27 °
    Sab
    26 °
    Dom
    27 °