18.3 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

Ronn Moss in concerto a Concorezzo per la Romagna

Ronn Moss

Ronn Moss in concerto a Concorezzo per la Romagna

Ronn Moss canta a Concorezzo per aiutare la Romagna. Il famoso attore Ridge di Beautiful è atteso il prossimo 31 agosto in Villa Zoia all’evento “Insieme per la Romagna” per presentare il suo nuovo album Surprise Trip Love.

“Ero un musicista prima di Ridge e lo sono ancora -afferma Ronn Moss-. Concerti come quello di Concorezzo riescono a far conoscere al pubblico italiano questo mio duplice aspetto artistico, da attore e da musicista. Da sempre sono legato all’Italia, nazione fatta da grandi città ma, soprattutto da Comuni più piccoli. Esibirmi in Villa Zoia, nel cuore della Brianza è quindi per me un grande onore perché rappresenta davvero un modo per entrare in contatto con il mio pubblico italiano.

A dare il via, alle 18.30 sul palco di Villa Zoia, lo show di alcuni comici di Zelig e Colorado. A seguire, musica e djset con una cena all’interno dell’area feste della Villa.

Nel giardino interno di Villa Zoia che affaccia su via Libertà sarà servito un aperitivo gourmet per la raccolta fondi per la Romagna, colpita dall’alluvione di inizio estate 2023.

Advertisement

Sagra della Rana nel cuore della Lomellina

Sagra della Rana

Sagra della Rana nel cuore della Lomellina

Il simpatico anfibio torna ad essere il Re di Sartirana Lomellina: l’1, 2 e 3 settembre 2023 torna la Sagra della Rana.

La rana è il simbolo identificativo di questa terra, pianeggiante, ben coltivata, ricca di castelli, cascine e borghi, che è compresa fra il Ticino a est, il Po a sud, il Sesia a ovest e la linea dei fontanili a nord.

Anche ques’anno verranno proposte specialità a base di rane, cucinate secondo la tradizione sartiranese, ma anche in gustose varianti, fritta, in umido, passando dal risotto e dalla polenta, ma non mancherà il classico menu dedicato ai più restii ad assaggiare le rane, con grigliate miste, salumi e formaggi del territorio

La festa coinvolgerà tutto il paese con bancarelle, giochi da strada, esposizione di dipinti e manufatti artigianali.

 

Advertisement

Gianluca Grignani in concerto a Vigevano

Gianluca Grignani

Gianluca Grignani in concerto a Vigevano

Giovedì 31 agosto 2023, Gianluca Grignani sarà a Vigevano per un grande concerto live al Castello Visconteo Sforzesco.

Grignani, celebre negli anni ’90 per brani come “Destinazione paradiso” e “La fabbrica di plastica”, si è rilanciato nell’ultima edizione all’Ariston con “Quando ti manca il fiato”.

Il live di giovedì 31 agosto a Vigevano chiuderà il tour che è partito lo scorso luglio e che ha visto Gianluca Grignani portare le sue bellissime canzoni sul palco di diverse città italiane, accompagnato da una band di cinque musicisti.

Il cantautore milanese presenterà dal vivo i più grandi successi della sua ormai trentennale carriera: in scaletta non mancheranno gli ultimi singoli pubblicati, a partire dal più recente Quando ti manca il fiato, presentato al Festival di Sanremo 2023.

Biglietti: 33 euro.

Advertisement

Torna “Run For Inclusion”: la corsa non competitiva a Milano

Torna-la-Run-For-Inclusion

Run For Inclusion 2023

Il 23 e 24 settembre 2023 torna a Milano l’appuntamento con Run For Inclusion, la prima corsa che celebra l’unicità di ogni individuo e i valori d’inclusività e diversity.

L’iniziativa si svolge nel cuore di Milano e vede l’area intorno all’Arco della Pace trasformarsi nuovamente in un “Village” dedicato, teatro di tante attività, talk, tavole rotonde e stand di aziende e associazioni che hanno deciso di sposare il progetto per raccontarne e promuovere valori condivisi.

Confermato lo stesso format dell’edizione 2022 con il percorso che si snoda per 7,24 km a testimoniare l’impegno di ognuno verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità tutto l’anno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Confermata anche la particolarità del pettorale gara, che i partecipanti potranno personalizzare scrivendo un proprio messaggio, rendendolo il vero manifesto della “Run For Inclusion” e simbolo di libertà d’espressione e inclusività.

La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, previa registrazione sul sito ufficiale runforinclusion.com.

Advertisement

Tim Burton Show con la Spleen Orchestra

The Spleen Orchestra

La Spleen Orchestra al Parco Tittoni

Mercoledì 30 agosto 2023, nel suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), il programma di Parco Tittoni 2023 prosegue con l’ormai tradizionale appuntamento di fine estate con The Spleen Orchestra, protagonista di un nuovo Tim Burton Show.

The Spleen Orchestra è un progetto musical-teatrale che omaggia, con un linguaggio proprio, l’immaginario poetico del regista Tim Burton. Trucchi costumi, scenografie, proiezioni ed effetti speciali per un folle viaggio, sulle note dello straordinario autore delle colonne sonore Danny Elfman.

L’idea è quella di raccontare il celebre regista attraverso un proprio linguaggio musicale e scenico mantenendo intatto lo spirito poetico delle pellicole, cercando di riproporne, con un taglio “indie”, l’immaginario musicale e visivo di estrema ricchezza.

La band di 8 elementi presenta un concerto dalle atmosfere gotico fiabesche con brani tratti dai più celebri film di Tim Burton eseguiti dal vivo.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Area B e Area C: le nuove regole

area c e area b

Milano, le novità di Area B e Area C dal 2 ottobre

Il Comune di Milano ha annunciato una serie di novità per Area B ed Area C che saranno valide a partire dall’inizio di ottobre 2023.

La primissima novità prevista dal 2 ottobre sarà il divieto di entrata all’interno dell’Area B per tutti i grandi tir e per i pullman che superano le 5 tonnellate che non sono dotati del sistema di rilevamento di ciclisti e pedoni e dell’adesivo che segnala gli angoli ciechi. Gli autoveicoli alimentati a benzina Euro 0, 1, 2 e i diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 potranno usufruire del servizio Move-In per accedere all’Area B. Tuttavia, vi sono limiti alla circolazione basati sulla classe ambientale e il tipo di veicolo.

Parallelamente, l’Area C, che presenta già limitazioni di circolazione dal lunedì al venerdì, vedrà un adeguamento dei costi di accesso. A partire dal 30 ottobre, il ticket d’ingresso nell’Area C aumenterà da 5 a 7,5 euro. Questo adeguamento non riguarderà solamente i visitatori, ma coinvolgerà anche i residenti.

Gli orari, invece, non cambieranno: l’Area C rimarrà attiva dalle 7:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì. In queste fasce orarie è vietato accedere nella zona più centrale di Milano con auto Euro 2 benzina (o precedenti), Euro 4 diesel senza Fap (o precedenti, a cui si aggiungono diverse versioni con Fap di serie o aftermarket) ed Euro 5 diesel.

Advertisement

TASCHEN SUMMER SALE MILANO con sconti fino al 75%

taschen milano sconti libri

TASCHEN SUMMER SALE MILANO  

Mercoledì 30 agosto, dalle 15 alle 20 presso il Taschen Store, di Via Meravigli 17, Milano.
Chi passerà in negozio durante l’evento potrà accedere a sconti dal 25% al 75% su migliaia di libri, spaziando tra recenti best-seller e introvabili chicche fuori catalogo.

Approfitta subito del First Pick per portarti a casa prima di tutti i titoli best seller e quelli introvabili!

Ma gli sconti non si fermano, di aspettiamo fino a domenica per i saldi !

Mercoledì 30 Agosto vieni a trovarci al TASCHEN Store di Milano e acquista i tuoi libri preferiti a prezzi scontati, ne troverai alcuni ribassati fino al 75%!

Ma non è tutto! Oltre a poter scegliere IN ANTICIPO i libri, lasciati trasportare dal sound del DJ Set live by Ellenbeat per dare una marcia in più ai tuoi acquisti!

vi aspettiamo fino a domenica !

 

TASCHEN Store Milano

20123 Milano Via Meravigli 17

Advertisement

Paul Weller in concerto a Milano

Paul Weller

Paul Weller in concerto a Milano

Paul Weller sarà in concerto all’Alcatraz di Milano, il 20 settembre 2023, per una delle due tappe italiane del suo grande tour europeo.

Cantante, chitarrista e compositore britannico, Paul Weller è una vera e propria istituzione nella sua terra di origine, nonché uno dei principali rappresentanti della cultura Mod.

Nel 2021 Weller ha pubblicato Fat Pop (Volume 1) su etichetta Polydor/Universal Music.
L’album ha preso forma nel periodo di stop forzato, durante il quale Weller ha sentito il bisogno di concentrarsi su nuova musica e ha registrato da solo con voce, piano e chitarra. Successivamente ha inviato le demo ai membri della sua band – il batterista Ben Gordelier, il chitarrista Steve Cradock e il bassista Andy Crofts – in modo che aggiungessero le loro parti. La band è stata poi convocata al Black Barn Studio nel Surrey, lo studio di registrazione personale di Weller, per finire il lavoro.
L’ultima uscita discografica di Weller è Will Of The People, una collezione di B-sides e rarità che vede tra i collaboratori Richard Fearless, Young Fathers, Straightface e Stone Foundation.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Vincent van Gogh. Pittore colto: mostra a Milano

Vincent van Gogh. Pittore colto

Vincent van Gogh. Pittore colto: mostra a Milano

Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il Mudec – Museo delle Culture di Milano (via Tortona 56) ospita la mostra Vincent Van Gogh: pittore colto, a cura di Francesco Poli, Mariella Guzzoni e Aurora Canepari.

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

Dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, tra cui straordinari capolavori come gli studi di teste e figure per I mangiatori di patate, e i disegni di cucitrici e spigolatrici della fase olandese; Moulin de la Galette, Autoritratto, l’Interno di un ristorante, Natura morta con statuetta e libri, degli anni parigini (1886-87); Frutteto circondato da cipressi, Veduta di Saintes-Marie-de-la-Mer, La vigna verde, Ritratto di Joseph-Michel Ginoux del periodo di Arles (1888-89); Paesaggio con covoni e luna che sorge, Covone sotto un cielo nuvoloso, Pini nel giardino dell’ospedale, Uliveto con due raccoglitori di olive, Tronchi d’albero nel verde, Il burrone, dipinti durante il suo internamento all’ospedale di Saint-Rémy (1889-90).

Attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri, e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate in gran numero.

Advertisement

Debora Villa in “Terapia di gruppo” al Teatro della Cooperativa di Milano

Debora Villa

Debora Villa in “Terapia di gruppo”

Lunedì 18 settembre 2023, alle ore 20.00, il Teatro della Cooperativa di Milano ospita lo spettacolo Terapia di gruppo, con Debora Villa.

Debora Villa è esaurita e fin qui, nulla di nuovo. Ma è anche saggia e sa perfettamente di non essere l’unica. D’altronde il periodo non è facile. Dal lockdown alle code in posta; dall’incalzar del tempo al caro vita; dal traffico agli haters. E poi paure, sogni, insicurezze, psicosi. I motivi per farsi venire un bell’esaurimento non mancano. E allora, non resta che ridere insieme delle disgrazie comuni.

Debora Villa dà vita, insieme ad amici e colleghi, e agli amici del Teatro della Cooperativa, ad un nuovo laboratorio comico fatto da professionisti ed esordienti, da compagnie teatrali e principianti.

Durante la serata ci sarà uno spazio dedicato a tutti i dilettanti che si vorranno esibire con un pezzo comico, una canzone, una poesia, un balletto. Insomma, ospiteremo chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. Insomma palco sempre più aperto, artisti sempre più matti, novità, sorprese e tanta voglia di stare insieme.

Advertisement

Expo per lo Sport 2023: la 9° edizione al Parco Sempione

Expo per lo Sport 2023

Expo per lo Sport 2023

Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, al Parco Sempione di Milano, si svolge la nona edizione di Expo per lo Sport, l’evento di promozione sportiva dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia.

Manifestazione che offre l’opportunità di praticare sport e promuovere uno stile di vita sano, all’insegna dei valori sportivi, dell’inclusione, della socialità e della sostenibilità.

Non solo calcio, volley e basket: sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, bambini e ragazzi possono sperimentare discipline meno comuni, come rugby, kickboxing, football americano, kickboxing, badminton, tiro con l’arco, pattinaggio artistico a rotelle, golf, ginnastica ritmica, e tante altre ancora, trasformando Parco Sempione in un vero e proprio villaggio olimpico a cielo aperto: in totale sono più di 30 discipline sportive da sperimentare, grazie alla presenza delle Federazioni e delle società del territorio.

A precedere l’evento, sarà la Summer School, un centro estivo gratuito in programma dal 4 all’8 settembre attivo in diversi luoghi della città, che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito toccando le 500 adesioni. Tante altre le novità che saranno svelate nel corso delle prossime settimane.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

Advertisement

Samba, Tango, Swing e Folk: lezioni gratuite di ballo a Milano

Samba Tango Swing e Folk

Samba, Tango, Swing e Folk: lezioni gratuite di ballo a Milano

Nelle piazze del Municipio 9 del Comune di Milano nell’ambito di Estate in 9, il calendario di iniziative gratuite, dal 5 al 27 settembre, ideato e curato da i Distratti Eventi & Servizi in programma con l’obiettivo di coinvolgere, come lo scorso anno, i cittadini di ogni età, riattivando luoghi e spazi pubblici attraverso l’aggregazione culturale, ludica e ricreativa.

Nel segno del Tango, del Samba, dello Swing e delle musiche popolari: sono quattro gli appuntamenti, organizzati da Antonio Ribatti, direttore artistico di AHUM, e Giosi Gazzaniga, dell’associazione Dancing Mood, sotto forma di lezioni collettive di ballo e social dance (iscrizioni in loco il giorno stesso degli eventi).

Si comincia martedì 5 settembre (ore 19.30), in piazza Dergano, nell’omonimo quartiere, con “Sambando”, stage di samba a cura di Kal Dos Santos, percussionista, attore, cantante e direttore dell’offcina del ritmo Toc Toc, e Toni Julio, cantante, musicoterapista e danzatore.

Giovedì 14 settembre, in piazzetta Difesa per le Donne, in Bicocca, sarà la volta del Tango, con una lezione gratuita alle ore 19.30 e, a seguire, dj set per dare vita a una milonga a cielo aperto e ballare fino alle ore 23.

Atmosfere molto diverse si vivranno giovedì 21 settembre, nei giardini Maciachini Valassina di piazzale Maciachini, con la Social Swing Dance: grazie alla lezione di danza (con inizio sempre alle ore 19.30), a cura della scuola Golden Swing Society, si potranno imparare i segreti del Lindy Hop, il ballo Swing per antonomasia.

Infine, mercoledì 27 settembre, nei bellissimi spazi all’aperto di Villa Litta, ad Affori, riflettori puntati sul folk e sulle musiche popolari italiane.

estate di balllo milano programma

Advertisement

Conoscersi grazie ai libri: a Como arriva il Book Dating

Book Dating a Como

Book Dating a Como

Altro che app di dating: a Como la nuova frontiera degli incontri tra sconosciuti è il “Book Dating”, un nuovo modo per conoscersi, fare amicizia e, chissà, magari anche innamorarsi grazie ai libri.

L’iniziativa si chiama “Te lo leggo negli occhi” e nasce grazie alla collaborazione tra Libraccio, la più grande catena indipendente di librerie in Italia, e Ostello Bello, realtà nata più di dieci anni fa a Milano e presente anche a Como con la sua struttura di Viale Fratelli Rosselli.

Si tratta di un vero e proprio speed dating a tema libri dove ognuno indossa un adesivo con il proprio nome e il titolo del proprio libro preferito.

Le app di dating rendono forse più semplice entrare in contatto gli uni con gli altri, ma oggi c’è ancora tanta voglia di incontrarsi dal vivo. Conoscersi attraverso un libro, mettendo sul tavolo la propria passione, favorisce fin dal primo momento un’occasione di condivisione profonda.

L’evento è gratuito e si terrà il 30 agosto 2023 presso l’Ostello Bello Como.

Iscrizioni tramite questo link

Advertisement

Mostra di Gabriele Basilico a Milano

Gabriele Basilico

Mostra di Gabriele Basilico a Milano

Milano rende omaggio a Gabriele Basilico attraverso una mostra in Triennale, che presenta un’ampia selezione di immagini della sua città, e una a Palazzo Reale, sulle grandi committenze realizzate dal fotografo, riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori fotografi di paesaggi urbani.

Dal 13 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, sarà esposta un’ampia selezione di immagini della sua città: una serie di lavori, tra cui il racconto delle periferie milanesi degli anni Settanta, l’inchiesta dedicata alle fabbriche (1978-1980), l’indagine sulle architetture del modernismo milanese (1985), il progetto sulla città di notte realizzato per l’AEM (1989), i lavori per la costruzione del quartiere Porta Nuova (dal 2004 al 2012). Esposta anche una selezione di opere conservate al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

La metropoli è sempre stata al centro delle indagini e degli interessi di Gabriele Basilico. Il tema del paesaggio antropizzato, dello sviluppo e delle stratificazioni storiche delle città, dei margini e delle periferie in continua trasformazione sono stati da sempre il principale motore della sua ricerca.

Advertisement

Torre Faro : il nuovo grattacielo in Porta Romana sarà la sede di A2a

torre faro porta romana a2a grattacielo
Advertisement

Tutto pronto per Expo per lo sport

Expo per lo Sport 2023

Expo per lo sport torna per offrire a bambini, bambine, ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni, insieme alle loro famiglie e alle federazioni e associazioni sportive, la possibilità di praticare sport, promuovendo uno stile di vita sano, all’insegna del rilancio dei valori sportivi, dell’inclusione, della socialità e della sostenibilità, oltre che dell’attività motoria all’aperto. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 settembre, dalle 10 alle 19 in modo diffuso in Parco Sempione, piazza Sempione e piazza del Cannone, con un calendario ricco di gare, esibizioni e tornei. Come per la scorsa edizione, che ha confermato l’importanza assunta da Expo per lo sport nel panorama degli eventi sportivi a Milano con oltre 20mila presenze, la manifestazione non coinvolgerà soltanto il centro cittadino, ma si avvicinerà anche ai quartieri. A precedere l’evento sarà infatti la Summer school, un centro estivo gratuito in programma dal 4 all’8 settembre attivo in diversi luoghi della città, che ha già registrato il tutto esaurito.

Le attività sportive
Sono oltre trenta le società sportive che prenderanno parte a Expo per lo sport 2023, distribuite all’interno della maxi area sportiva da 13mila metri quadrati allestita tra Parco Sempione, piazza Sempione e piazza del Cannone. I partner sportivi in questa edizione sono federazioni quali Federazione Italiana Pallacanestro, Comitato Regionale Lombardo – Federazione Italiana Scherma, Federciclismo Lombardia, F.I.B.S. – Comitato Regionale Lombardia, FIBa – Federazione Italiana Badminton, FIARC – Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna, Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitato Regionale Lombardia, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano. Altri partner presenti sono Lega Navale Italiana Sezione di Milano, Bebe Vio Academy by Nike&art4sport Onlus, CUS Milano ASD, Comitato Territoriale CSI Milano – APS, PGS Comitato Provinciale di Milano. Numerose associazioni sportive del territorio, come Consorzio Vero Volley, Spector Padel House – TCB – Italian Padel, Run Baby Run – Rugby ASD, ASD MAGA – Pattinaggio Artistico a Rotelle, Società Canottieri Milano ASD, ilmiogiocodelgolf ASD – APS, ASD Gym Academy Milano – Kickboxing – Ginnastica Ritmica, ASD Primagym, SSD Leone XIII Sport – Rugby, Training 4 Outdoor, Jolly Sport Dilettantistica, Polisportiva LombardiaUno Srl SD, Kids United ASD, Gaea Football ASD, Kickboxing Quarto Fight, Team LU.CO 1950, Seamen Milano ASD e Fourball. Presente anche la Polizia di Stato che organizzerà incontri con atleti delle Fiamme Oro di varie discipline sportive e promuoverà l’educazione stradale.

Le iniziative dei partner
Diverse le iniziative promosse dalle aziende partner di Expo per lo sport. Nell’area San Carlo ci si potrà mettere alla prova con una parete di arrampicata, ping-pong oppure calciobalilla. L’azienda, inoltre, firmerà il Torneo di Basket 3 vs 3 e renderà possibili le attività sportive dedicate ai ragazzi e ragazze over 15 all’interno del Fuori Expo. Kia insegnerà le basi del tennis e permetterà di scoprire la mobilità del futuro; il suo supporto sarà fondamentale nel progetto “Piazze aperte”. Nestlè, con il progetto Nutripiatto, allestirà un’area dedicata all’educazione alimentare e all’importanza del movimento e incontrerà anche i partecipanti alla Summer school proponendo giochi all’insegna di un’alimentazione varia e bilanciata. Decathlon allestirà per il weekend un’area multigioco e vestirà sia lo staff di Expo per lo sport che i bambini e le bambine partecipanti alla Summer school. Nickelodeon accoglierà tutti i bambini per attività e giochi Più Vita Sana in compagnia dei famosi personaggi dei cartoni animati, quali Patrick, Marshall e Spongebob. MM fornirà brick di acqua per ogni bambino iscritto alle Summer school e, con l’obiettivo di promuovere la centralità e l’importanza dell’acqua pubblica come bene del territorio, organizzerà visite guidate all’impianto di sollevamento e pompaggio denominato «Arena» per i bambini della Summer school gestita in Arena civica. Inoltre, MM provvederà ad integrare, durante l’evento del week end, il numero di Vedovelle all’interno di Parco Sempione a disposizione della cittadinanza e ad entrare in contatto con le famiglie con un punto di informazione sui propri servizi.

Passasport x la ricerca
Questa edizione di Expo per lo sport si arricchisce di un gesto importante per la salute di tutti. Durante il weekend del 9 e 10 settembre, grazie a Fondazione Humanitas per la Ricerca, charity partner dell’evento, si potrà seguire il programma “Passasport x la ricerca”: con una donazione simbolica di 2€, in fase di prenotazione online o in loco, i partecipanti riceveranno un esclusivo passaporto cartaceo da riempire con tanti stickers adesivi che si otterranno mettendosi in gioco nelle diverse aree sportive e discipline all’interno dell’area Expo. Chi aderisce sarà premiato con un gadget speciale da ritirare allo stand di Fondazione Humanitas per la Ricerca per l’impegno sportivo, mentre la donazione sosterrà un progetto di ricerca, guidato dal Prof. Enrico Heffler, responsabile del Centro di medicina personalizzata, Asma e Allergologia dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas Medical Care, dedicato alle malattie infiammatorie e allergiche delle vie aeree, quali asma bronchiale, rinite allergica, rinopatie non allergiche, rinosinusite cronica con o senza polipi nasali. Oggi nuove terapie stanno cambiando “il respiro” a tutte queste condizioni cliniche, tra le patologie croniche più frequenti e dall’elevato impatto sulla qualità della vita e le prestazioni fisiche-sportive dei pazienti. Al Parco Sempione, medici e ricercatori di Humanitas e Humanitas Medical Care porteranno inoltre una serie di attività per tutta la famiglia, all’insegna della prevenzione e dell’educazione a sani stili di vita: dal laboratorio Bricks4Kids a quello alla scoperta del DNA, dai percorsi di propriocezione ai consulti medici gratuiti.

“L’attività sportiva – spiega il Professor Enrico Heffler, responsabile del Centro di medicina personalizzata, Asma e Allergologia di Humanitas e Humanitas Medical Care – è fortemente raccomandata, anche da GINA (Global Initiative for Asthma), le linee guida internazionali che dettano le regole sul migliore approccio e gestione della patologia. Lo sport in caso di asma, adeguatamente tenuto sotto controllo da una terapia mirata, apporta sensibili benefici sia ai sintomi che si avvantaggiano dalle migliori performance e dalla maggiore resistenza allo sforzo, sia ai meccanismi della malattia, spegnendo parte dei meccanismi infiammatori che accendono l’asma. Lo sport è, dunque, un buon immunomodulatore che ha la capacità di potenziare anche l’efficacia della terapia in atto. In particolari forma di asma – precisa Heffler – in cui l’esercizio è un fattore scatenante della malattia, l’attività sportiva va “pianificato” in centri di riferimento in grado di fornire strategie terapeutiche che possono interrompere i meccanismi immunologici che legano esercizio fisico e broncospasmo (la chiusura dei bronchi), consentire ai ragazzi di darsi al movimento in sicurezza». Lo sport alleato alla corretta terapia permette di raggiungere migliori performance, anche da “campioni olimpici”.

Piazze aperte
Novità dell’edizione 2023 di Expo per lo sport è anche il progetto “Piazze aperte”, gestito e coordinato dal Comune di Milano. Nella settimana che precede l’evento in Parco Sempione sarà possibile intraprendere un percorso di avvicinamento alle diverse discipline sportive in diverse piazze della città. L’obiettivo, oltre al coinvolgimento dei quartieri periferici della città, è valorizzare lo spazio pubblico come luogo di aggregazione, ampliare le aree pedonali e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita. Le Piazze aperte saranno caratterizzate da attività pomeridiane sportive multidisciplinari che si svolgeranno dal 4 all’8 settembre in 5 piazze di Milano, un pomeriggio ciascuna, dalle 16:00 alle 19:00. Le Piazze coinvolte saranno: Piazza Dergano (lunedì 4 settembre); Piazza San Luigi (martedì 5 settembre); Piazza Tripoli (mercoledì 6 settembre); Piazza in via Val Lagarina (giovedì 7 settembre); Piazza Lavater (venerdì 8 settembre).

“Quando a Milano abbiamo lanciato il programma Piazze aperte desideravamo aumentare lo spazio pubblico a disposizione dei cittadini, anche per ampliare la possibilità di fare sport all’aperto e offrire ai bambini un’occasione per divertirsi, giocare e stare insieme – dichiara con una nota Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e al Piano Quartieri del Comune di Milano –. Oggi grazie ad Expo per lo sport queste piazze diventano un luogo in cui sperimentare nuove attività sportive divertendosi. Spero che tanti utilizzeranno questa opportunità per provare e scegliere uno sport da intraprendere in autunno”.

Fuori Expo
Expo per lo sport conferma anche per il 2023, dopo il grande successo della scorsa edizione, il suo “Fuori Expo”, un calendario di appuntamenti aperti al pubblico in programma da lunedì 4 a giovedì 7 settembre nelle sedi della Summer school e a cura delle università partner della manifestazione. Gli appuntamenti si apriranno lunedì 4 settembre con un convegno in collaborazione con le università meneghine e Fondazione Humanitas per la Ricerca. Oggetto dell’incontro, in programma dalle 17:30 alle 19:30 presso la Sala Appiani nell’Arena del Parco Sempione, sarà “Sport e diversità, equità, inclusione. Come le Università e la ricerca contribuiscono a fare analisi e costruire soluzioni”. Nel grande palinsesto dell’offerta sportiva, Expo per lo sport mette in campo anche la sana competizione attraverso un Torneo di Basket 3 vs 3 firmato San Carlo, gratuito e aperto ai giovani nati dal 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2007, in programma martedì 5 settembre presso il Centro sportivo Fenaroli. Infine, novità dell’edizione 2023 è l’attività sportiva dedicata ai ragazzi e ragazze over 15 che si svolgerà in alcuni centri sportivi dell’area metropolitana, quali Canottieri San Cristoforo per canoa, canottaggio e dragon boat, il Centro sportivo Giuriati per l’arrampicata, il Bicocca Stadium per il tennis e il Centro sportivo XXV aprile per l’atletica leggera, da lunedì 4 a giovedì 7 settembre.

Advertisement

Maltempo: da Regione Lombardia fondi per interventi su scuole e asili

riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

Regione Lombardia erogherà 3,3 milioni di euro a 45 Comuni lombardi

Regione Lombardia erogherà 3,3 milioni di euro ai 45 Comuni lombardi, che ne hanno formalizzato richiesta, per spese effettuate relativamente a interventi e lavori di ‘somma urgenza‘ finalizzati a mettere in sicurezza e ripristinare l’agibilità di edifici pubblici che ospitano scuole dell’infanzia e scuole primarie e secondarie di primo grado.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, di concerto con gli assessori Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità).

I fondi saranno erogati alle amministrazioni per 157 interventi.

Presidente Fontana: Regione Lombardia copre 100% richieste sindaci per danni maltempo nelle scuole

“A inizio agosto – ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – abbiamo messo a disposizione le risorse regionali per fronteggiare le difficoltà. Durante queste settimane i nostri uffici hanno lavorato intensamente con i Comuni per soddisfare le loro richieste. Così siamo riusciti a coprire il 100% delle istanze degli enti. L’obiettivo è quello di far riprendere ai nostri ragazzi il loro percorso scolastico a settembre senza difficoltà”.

Assessore Tironi: intervento straordinario di Regione Lombardia

“I danni inferti alle nostre scuole – ha affermato l’assessore Simona Tironi – sono tra le ferite più dolorose tra quelle causate dal maltempo. Stiamo garantendo in tutti i modi la riapertura degli edifici scolastici, che per noi rappresentano luoghi importanti e strategici per il futuro dei nostri studenti. Questo è un intervento straordinario di Regione Lombardia non solo per la sua importanza ma per l’intervento in quanto tale. Abbiamo destinato risorse immediate per sopperire alle lungaggini consuete che purtroppo non coincidevano con l’imminente riapertura scolastica. Per questo abbiamo voluto attingere dal fondo di riserva di Regione Lombardia. Essere tempestivi in questo periodo è il nostro obiettivo per salvaguardare un diritto assoluto che è il diritto allo studio”.

 

Qui l’elenco degli interventi beneficiari del finanziamento regionale.

Advertisement

Previsioni del tempo Milano : pioggia e temporali nel week end

previsioni METEO MILANO

PREVISIONI DEL TEMPO MILANO 

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per temporali a partire dalle ore 12 di sabato 26 agosto, con una intensificazione nel tardo pomeriggio e possibili fenomeni di forte intensità come grandine, raffiche di vento e locali accumuli di pioggia.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi.

Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi e delle aree verdi. Si suggerisce di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

In considerazione del possibile maltempo anche nei prossimi giorni, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinviare l’appuntamento con i volontari e le volontarie di “Insieme per il verde” previsto per il prossimo lunedì 28 agosto.

LE PREVISIONI DEL METEO.it

Sabato 26 Agosto: giornata prevalentemente piovosa con fenomeni temporaleschi alternati a schiarite, temperature comprese tra 22 e 33°C. Nel dettaglio: cielo sereno al mattino, manifestazioni temporalesche e schiarite al pomeriggio, probabili rovesci o temporali alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 33°C, la minima di 22°C alle ore 7, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 4110m alle ore 17 e la quota neve minima sarà 3570m alle ore 17. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 5km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Nord-Ovest con intensità di circa 13km/h, deboli da Nord-Nord-Est alla sera con intensità di circa 8km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 20 e sarà di 4190m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 6.8, corrispondente a 862W/mq.

Domenica 27 Agosto: giornata caratterizzata da fenomeni temporaleschi, min 20°C, max 23°C. Entrando nel dettaglio, avremo fenomeni a carattere di rovescio o temporale al mattino e al pomeriggio, pioggia anche persistente alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata a mezzanotte e sarà di 23°C, la minima di 20°C alle ore 23, lo zero termico più basso si attesterà a 3360m alle ore 23 e la quota neve più bassa, 2940m, alle ore 23. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Est con intensità tra 13km/h e 20km/h, moderati da Est-Sud-Est al pomeriggio con intensità tra 16km/h e 26km/h, alla sera deboli provenienti da Est-Nord-Est con intensità di circa 10km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 9 e sarà di 4050m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 105W/mq.

Advertisement

Borghi di Lombardia : località di interesse storico e paesaggistico da visitare

Palazzo Arese Borromeo

Borghi di Lombardia

Luoghi di interesse storico, custodi di tradizione, piccoli gioielli incastonati nel paesaggio, i borghi di Lombardia sono la testimonianza del passato e raccontano la storia più profonda e autentica del territorio. Regione Lombardia valorizza i suoi borghi storici attraverso progetti e percorsi culturali e turistici.

I Borghi più belli d’Italia è un’associazione di promozione dei piccoli centri abitati italiani dichiarati con una qualifica di “spiccato interesse storico e artistico”. In Lombardia sono 24 i borghi aderenti, circondati da paesaggi unici e custodi di tradizione, autenticità, architetture, luoghi da scoprire e da visitare per il loro insospettati tesori nascosti e le delizie gastronomiche.

Scopri di più sul portale di Regione Lombardia e sul portale turistico regionale In-Lombardia www.in-lombardia.it/borghi-piu-belli-italia-lombardia

Il progetto Borghi di Lombardia è una raccolta di località di interesse storico e paesaggistico realizzata da Regione Lombardia. I borghi sono stati catalogati in SIRBeC, il Sistema Informativo Regionale Beni Culturali, e pubblicati, in forma di schede, sul portale lombardiabeniculturali.it con testi e immagini che ne illustrano la bellezza www.lombardiabeniculturali.it/

Tra le località censite ci sono Bellagio, affacciata sul Lago di Como,Castiglione Olona nella provincia di Varese, Sirmione sul Lago di Garda, il borgo medievale di Soncino, e diversi altri luoghi che, con le loro architetture storiche immerse in paesaggi naturali di grande suggestione e le numerose testimonianze artistiche, rappresentano al meglio la ricchezza del patrimonio culturale lombardo.

La Lombardia, grazie alla ricca presenza sul suo territorio di siti preistorici, religiosi, industriali e architettonici, è la regione più ricca di aree tutelate dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura.

Per scoprire i 10 siti riconosciuti Unescu in Lombardia CLICCA QUI

Advertisement

“Strade Sicure 2023” : Fontana invoca l’Esercito a Milano e in Lombardia

strade sicure milano esercito

Il governatore: Esercito aumenta sicurezza reale e percepita

“Plaudo all’iniziativa. Un intervento che, come Regione Lombardia, invochiamo da tempo e che ci auguriamo possa riguardare anche altri Comuni lombardi e un ulteriore rafforzamento di presenze nella città di Milano”. Così il presidente della Regione, Attilio Fontana, sui profili social, commenta l’annuncio del ministro Piantedosi sul ritorno, a partire da settembre 2023, a Monza così come a Ferrara e Pisa, dei presìdi di ‘Strade sicure‘ anche in Lombardia.

“L’Esercito al fianco di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia locale, ai quali rinnovo il più ringraziamento per l’impagabile lavoro che garantiscono ogni giorno, contribuirà a elevare il livello di sicurezza reale e percepita” conclude il presidente Fontana.

Milano è la città con più reati su base annua

Scippi, rapine, aggressioni e furti caratterizzano sempre più le cronache legate alla città di Milano. Il quotidiano Il Giorno ha elaborato alcuni dati in cui emerge che Milano è la città in cui avvengono più reati denunciati in un anno. A Milano avvengono 5.985 reati all’anno ogni 100.000 abitanti.

Secondo posto in questa particolare classifica per Rimini e poi c’è Torino. Seguono Roma, Napoli e Palermo.

*Naturalmente non è detto che il numero di reati denunciati sia equivalente al numero dei reati commessi perché non ovunque sia ha la stessa propensione a denunciare.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.3 ° C
20.2 °
17.8 °
74 %
2.6kmh
75 %
Dom
18 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
26 °