Meet dedica, nel mese di Novembre, l’appuntamento con Meet the Media Guru ai nuovi media e ai contenuti immersivi.
Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 19.00, ospite dell’evento, all’interno del Meet Theater, è il taiwanese Hsin-Chien Huang, affermato creatore di nuovi media dal 1995.
Hsin-Chien Huang è specializzato nella creazione di nuovi media su larga scala e di contenuti immersivi che combinano la VR, elementi interattivi, arti performative, arte installativa e macchinari cinetici. Le sue rivoluzionarie opere in VR hanno attirato l’attenzione internazionale e ricevuto consensi e premi a livello nazionale e internazionale.
Dal 30 ottobre al 5 novembre 2023, CityLife Shopping District festeggia la festa più paurosa dell’anno con spettacoli itineranti, un kids area con laboratori a tema e un set fotografico infestato.
Questo e molto altro è “Illusioni da Brivido”, l’evento speciale dedicato ad Halloween all’interno deglo spazi di CityLife Shopping District.
Tre aree tematiche allestite con decorazioni di forte impatto scenografico ed un ricco calendario di attività per grandi e piccini:
Set da Brivido – Photo Opportunity: dal 30 ottobre al 5 novembre, dalle 11.00 alle ore 20.00, in Food Hall – primo piano, tutti i presenti potranno immergersi in un viaggio attraverso i set fotografici “infestati”, per realizzare degli scatti unici e sorprendenti.
Laboratori e Truccabimbi: dal 30 ottobre all’1 novembre, dalle 11.00 alle 20.00, al piano zero – Fashion, sarà presente un laboratorio che coinvolgerà i bambini nella realizzazione della loro mascherina mostruosa e della Trick or Treat bag. Sarà attiva anche una postazione dedicata al trucco in perfetto stile Halloween, per “terrorizzare” tutte le persone a cui i bambini chiederanno “Dolcetto o scherzetto?”.
Spettacoli itineranti: il 31 ottobre, dalle 17:00 alle 20:00, personaggi da brivido invaderanno la galleria dello Shopping District ogni 30 minuti, coinvolgendo i presenti in un mondo sorprendente ed insolito, per vivere lo show più “spaventoso” e divertente di Halloween.
Apre il 15 novembre il nuovo supermercato Esselunga a Milano e sarà situato all’interno del centro commerciale di Cascina Merlata, il Merlata Bloom.
Il supermercato avrà una superficie commerciale utile di ben 6mila metri quadri ed occupa il piano terra del colossale mall.
Un grande vantaggio per gli abitanti dell’area che si troveranno ora una grossa fornitura di beni e servizi in una zona di Milano un po’ fuori mano e periferica. Con l’apertura del Merlata Bloom l’intera zona di Cascina Merlata e dintorni subirà un profondo cambio di marcia.
Chi ama fare la spesa non può non amare questa catena che tra colori e design perfetto, è un invito a comprare.
Merlata Bloom Milano apre il 15 novembre
Ufficializzata la data di apertura: 210 negozi di cui 43 unità food & beverage, il primo Esselunga all’interno di una galleria commerciale, Decathlon con il suo nuovo headquarter e il cinema multisala Notorious di ultima generazione. Sono solo alcuni degli ingredienti unici che renderanno Merlata Bloom Milano un nuovo e inedito luogo di vita dedicato alla socialità, intrattenimento, cultura, innovazione, servizi e commercio.
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà il Capolavoro per Milano 2023: arriverà da Firenze lo scomparto dell’Armadio degli Argenti di Beato Angelico dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo.
Commissionata nel 1448 da Piero Cosimo de’ Medici, la tavola (123×123 cm), dipinta tra il 1450 e il 1452, periodo che vede il Beato Angelico al culmine della sua carriera, presenta una ricchissima sequenza narrativa, una vera e propria Bibbia illustrata, in cui tutti gli episodi sono inquadrati, in alto, da un cartiglio con una profezia del Vecchio Testamento e, in basso, dalla citazione del Vangelo corrispondente.
Spiccano la delicata Annunciazione, tra i temi prediletti del pittore, l’intima e intensa Natività, con uno straordinario effetto di luce artificiale, e la Circoncisione, ambientata in un tempio che rivela anche l’aggiornamento del pittore sulle novità architettoniche del tempo.
Grazie al sostegno della Fondazione Bracco, in collaborazione con lo spin off di Iuss-Pavia DeepTrace Technologies, l’Università Milano Bicocca, l’Università Statale di Milano e la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale, in occasione della mostra l’opera è stata sottoposta a una serie di indagini diagnostiche non invasive che hanno aggiunto importanti tasselli alla conoscenza della tecnica e dei materiali impiegati dall’artista.
I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 9 euro; ridotto 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, gruppi, studenti universitari muniti di tesserino, invalidi e portatori di handicap (biglietto cumulativo con visita ai chiostri di Sant’Eustorgio 12 euro, ridotto 10 euro); ridotto 4 euro per scuole e oratori; ingresso gratuito pre bambini di età inferiore ai 6 anni.
L’obiettivo è installare e fare entrare in funzione l’attrazione entro Natale e aprirla solo nel periodo delle feste con parte del ricavato andrebbe alla Cbdin, una Onlus che sostiene l’Istituto neurologico infantile Carlo Besta.
Almeno per due mesi, Milano potrebbe allinearsi alle altre metropoli mondiali come Vienna, Londra, Singapore, Las Vegas, Hong Kong e Dubai. Il problema è che non ci sarebbero spazi adeguati e disponibili per posizionare una struttura di questo tipo, dentro il centro storico, per 2 mesi consecutivi. Riccardo Trebino spiega a Dossier di Milano Today che “queste attrazioni devono stare dove passano i turisti” perché in periferia gli incassi non sarebbero sufficienti a coprire i costi per lo scarso afflusso di persone.
L’assessore: “Potremo ammirare la città a 60 metri d’altezza”. A Natale Milano avrà la sua ruota panoramica. Dopo Berlino, Parigi, Londra anche i milanesi potranno godere delle bellezze della città a 60 metri d’altezza sulla ruota che sarà allestita al parco Sempione.
La ruota sarebbe alta 32 metri, una base di oltre 200 metri quadrati e avrebbe un disco rotante con 24 cabine e 3mila led multicolore che può caricare 144 passeggeri. L’idea era di installarla dietro al Castello Sforzesco ma l’area non è più utilizzabile per questo tipo di attrazione in base alle indicazioni della Soprintendenza.
IL COMUNCIATO
L’ assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo ha illustrato il progetto vincitore del bando di gara, presentato dalla Wonder Wheel srl, per la realizzazione e la gestione di una ruota panoramica mediante concessione d’area per 9 anni a partire dalle prossime festività. Per il bando erano state presentate 6 domande. La ruota, che di notte sarà interamente ricoperta di luci, avrà 42 cabine dotate di aria condizionata, impianto audio e pavimentazione antiscivolo e due cabine vip, con frigorifero e rivestimenti in pelle, da utilizzare anche per occasioni speciali e ricorrenze. Ogni biglietto comprenderà tre giri completi per una durata di 15 minuti. Sono previsti ingressi gratuiti per disabili e per le associazioni di volontariato e no profit iscritte all’Albo del Comune, oltre a sconti per le scolaresche.
I lavori di allestimento, che dureranno 15 giorni, inizieranno dopo la formalizzazione dell’incarico da parte della Giunta comunale e il vaglio della Commissione interassessorile. “Oggi riusciamo a realizzare un sogno che abbiamo coltivato dall’inizio del mandato – ha detto l’assessore Cadeo -. Il sogno era non solo di mettere una struttura di attrazione già presente in alcune grandi capitali europee ma non ancora in Italia, ma anche di soddisfare un nostro desiderio: far ammirare e apprezzare le bellezze di Milano, i suoi giardini, i palazzi, le chiese e la città del futuro che sta nascendo, in contrasto alla visione parziale che tante volte viene sottolineata nei piccoli particolari.
Quando un imprenditore ci ha presentato il suo progetto, abbiamo capito che questo sogno stava per avverarsi. Contiamo che per questo Natale la struttura sia posizionata e in funzione, in modo che dall’altezza di 60 metri si potranno cogliere anche le suggestioni di luce che per quel periodo, come avviene ormai da due anni, illuminano le vie e le piazze della città. Sono convinto – ha concluso l’assessore – che la Milano dell’Expo, ma anche la Milano della vita quotidiana, saprà apprezzare questa bellissima iniziativa”.
Quando si pensa a Milano, spesso si associa questa affascinante metropoli italiana a moda, design e cultura. Tuttavia, c’è una notte all’anno in cui Milano si trasforma in un luogo di magia, mistero e divertimento spettrale: Halloween. La notte del 31 ottobre porta con sé uno spettacolo unico, con eventi, costumi e decorazioni che trasformano la città in un regno incantato di spaventosi divertimenti. Scopriamo insieme come Milano celebra questa festa americana che ha conquistato il cuore degli italiani.
Eventi e Feste a Tema
Milano offre una vasta gamma di eventi e feste a tema durante la notte di Halloween. Locali notturni, bar e ristoranti organizzano feste spettrali, con DJ, spettacoli dal vivo e concorsi di costumi. È il momento perfetto per ballare tra streghe e zombi o gustare un cocktail in un ambiente tematico.
Molte attrazioni turistiche aprono le loro porte durante Halloween per offrire esperienze uniche. Il Castello Sforzesco, ad esempio, organizza visite notturne tematiche che conducono i visitatori attraverso le sue antiche stanze alla ricerca di fantasmi e misteri nascosti. Queste esperienze offrono una visione diversa della storia di Milano e portano alla luce leggende e racconti del passato.
Cosa Fare Halloween a Milano ? ecco qui i notri consigli
HALLOWEEN in PIAZZA AFFARI – PRIVATE PARTY @ MIB MILANO
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno.
Apertivo e Party con DJ Set & LIVE SAX per tutta la notte
Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba
Costumi e Creatività: Halloween nelle Vie di Milano
Una delle caratteristiche più affascinanti di Halloween a Milano è l’entusiasmo con cui la gente abbraccia il tradizionale rito di mascherarsi. Durante la notte di Halloween, le strade del centro città si riempiono di streghe, vampiri, zucche viventi, e creature fantastiche. Non solo i bambini si uniscono alla festa, ma anche gli adulti partecipano con costumi elaborati e sorprendenti. Le vie sono piene di colori, con ombre inquietanti che si muovono tra le luci soffuse, creando un’atmosfera davvero magica.
Dolcetti e Dolci Orrore
Come in ogni tradizionale celebrazione di Halloween, i dolci giocano un ruolo di primo piano a Milano. I negozi di dolci e pasticcerie offrono specialità a tema Halloween, tra cui biscotti a forma di zucche, mummie di cioccolato e torte decorate con ragnatele e fantasmi. Anche i ristoranti si uniscono alla festa con menu speciali che includono piatti spettrali e cocktail ispirati a streghe e vampiri.
Halloween per Tutti
Halloween a Milano è una festa inclusiva che coinvolge persone di tutte le età. Le famiglie con bambini possono partecipare a eventi speciali, come feste in maschera nei parchi cittadini, caccia al tesoro e laboratori di decorazione di zucche. Queste attività consentono ai più piccoli di sperimentare il divertimento di Halloween in modo sicuro e coinvolgente.
Conclusione
Halloween a Milano è una notte speciale che unisce magia, mistero e divertimento. La città si trasforma in un luogo dove è possibile lasciare la realtà alle spalle e abbracciare il lato oscuro dell’immaginazione. Con costumi creativi, feste spettrali e dolci deliziosamente inquietanti, Milano offre un’esperienza di Halloween indimenticabile. Quindi, se ti trovi nella città dei fashionisti e dei gourmet durante l’ultima notte di ottobre, preparati a immergerti in un mondo di incantesimi e spettri in una Milano davvero unica. Buon Halloween!
Maltempo. Allerta gialla per rischio idrogeologico
A partire dalla mezzanotte, è stata diramata dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia un’allerta gialla (rischio ordinario) per rischio idrogeologico sul territorio di Milano.
Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi.
LE PREVISIONI
Lunedì 30 Ottobre: giornata caratterizzata da pioggia moderata o forte. Durante la giornata di domani si registrerà una temperatura massima di 16°C alle ore 22, mentre la minima alle ore 7 sarà di 14°C, lo zero termico più basso si attesterà a 2780m alle ore 2 e la quota neve più bassa, 2490m, alle ore 21. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità tra 13km/h e 23km/h, moderati da Sud-Est alla sera con intensità tra 14km/h e 26km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 20 e sarà di 420m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 9 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 110W/mq.
Martedì 31 Ottobre: giornata caratterizzata da soleggiamento diffuso, temperature comprese tra 12 e 19°C. In particolare avremo poche nubi al mattino, bel tempo al pomeriggio e alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 19°C, la minima di 12°C alle ore 23. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Ovest con intensità di circa 19km/h, alla sera deboli da Ovest-Nord-Ovest con intensità tra 7km/h e 12km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 3 e sarà di 390m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.7, corrispondente a 541W/mq.
HALLOWEEN MILANO 2023 tutti gli eventi e le feste da non perdere
Halloween a Milano: La Festa Spettrale nella Città della Moda
Quando pensiamo ad Halloween, le immagini che ci vengono in mente spesso includono zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti. Anche se questa festa ha radici profonde nell’America del Nord, negli ultimi anni Halloween è diventata sempre più popolare anche a Milano, la capitale italiana della moda. Questa celebrazione festosa offre ai milanesi l’opportunità di esprimere la propria creatività e abbracciare lo spirito dell’occasione. Ecco come Halloween è celebrato nella vivace città di Milano.
HALLOWEEN in PIAZZA AFFARI – PRIVATE PARTY @ MIB MILANO
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno.
Apertivo e Party con DJ Set & LIVE SAX per tutta la notte
Sabato 28 e domenica 29 ottobre il Super Tour di Monster High farà tappa al Bicocca Village di Milano, con la Super ruota della fortuna, il Super TG o per farsi truccare da animatori dedicati, ispirandosi ai look terrificanti delle iconiche protagoniste della serie TV in onda su Super! Gli eventi del Super! Tour sono tutti gratuiti.
Venerdì 27 ottobre alla BDC SChool dalle 16 in poi, nella sede di Via dei Fontanili 3 a Milano e contemporaneamente nella sede di Via Alessandro Volta 16 a Cologno Monzese anche quest’anno, in supporto di ICARE, organizza la Halloween Party #Urban Zombie, in cui il hip hop, la cultura urbana e la zombie gang si coniugano per offrire una emozione terrificante ma divertente! Durante il party non mancheranno show di magia, animazione, musica e giochi per i bambini. L’evento si suddividerà in due momenti: dalle 16:30 alle 18:30 per bambini dai 3 ai 9 anni e dalle 19 alle 21 per i ragazzi dai 10 ai 14 anni. L’ingresso è open anche ai non iscritti alla BDC School e prevede per tutti un’offerta minima di 20€ , che saranno devoluti a sostegno di ICARE, associazione Onlus che promuove l’educazione e lo sviluppo dei talenti dei giovani attraverso la concessione di contributi economici e di finanziamenti per studenti (borse di studio).
FAO Schwarz si prepara per Halloween con una festa speciale: il 31 ottobre alle 17 prende il via l’Halloween Party! Un’occasione dedicata al divertimento in compagnia, il Toy Soldier accompagnerà i bambini in negozio facendo loro indovinelli a tema Halloween e regalerà dolcetti. Per concludere l’esperienza una foto ricordo con il team FAO Schwarz e un servizio di truccabimbi.
La sera del 31 ottobre alle 20 il Parco Nord ospita una caccia al tesoro da brividi per i ragazzi dai 6 anni in su: Notte delle streghe: tra miti, leggende e fauna selvatica. Un divertente viaggio alla scoperta delle leggende e dei miti della notte più paurosa dell’anno! Evento gratuito con prenotazione online
COSA FARE AD HALLOWEEN MILANO ?
1. Costumi Spettacolari: Una parte fondamentale delle celebrazioni di Halloween a Milano sono i costumi. La gente di tutte le età si dedica alla scelta del travestimento perfetto, dall’orribile al fantastico, dallo spaventoso all’umoristico. Negli ultimi anni, i negozi di Milano hanno offerto una vasta selezione di costumi e accessori, consentendo a tutti di trasformarsi in qualunque personaggio desiderino, dal classico mostro all’ultima star di Hollywood.
2. Feste e Eventi Esclusivi: Le discoteche, i locali notturni e le sale da ballo di Milano si trasformano in luoghi di divertimento spettrale durante la notte di Halloween. Questi eventi includono spettacoli di danza, concorsi di costumi e DJ che suonano musica a tema horror. Alcuni locali notturni addobbano gli interni con decorazioni spaventose e offrono cocktail a tema per i festeggiamenti.
3. Dolcetti e Dolci Tematici: Anche se il dolcetto o scherzetto potrebbe non essere una tradizione così radicata in Italia come in alcune altre parti del mondo, molte panetterie e caffè a Milano offrono dolci a tema Halloween, come biscotti a forma di zucche, torte a forma di fantasmi e caramelle colorate. È un’occasione perfetta per soddisfare la vostra voglia di dolci e abbracciare lo spirito festoso.
4. Decorazioni e Vetrine Tematiche: In tutta la città, negozi e ristoranti decorano le loro vetrine con elementi a tema Halloween. Le strade principali, come Via Monte Napoleone, spesso si trasformano in scenografie spaventose, creando un’atmosfera accogliente per i visitatori.
5. Attività per le Famiglie: Anche se Halloween è spesso associata a feste notturne e divertimenti per adulti, ci sono sempre più attività pensate per le famiglie a Milano. Alcuni parchi e centri culturali organizzano eventi diurni per bambini, come laboratori di intaglio di zucche e giochi a tema.
In conclusione, Halloween a Milano è una festa in crescita che permette ai residenti e ai visitatori di abbracciare il lato spettrale della vita. La città offre una varietà di modi per partecipare alle celebrazioni, che vanno dai costumi creativi alle feste notturne. Quindi, se siete a Milano durante il periodo di Halloween, perché non unirvi alle festività spaventosamente divertenti e immergervi nell’atmosfera festosa? Milano ha dimostrato di essere pronta a abbracciare questa tradizione americana e aggiungere il suo tocco di eleganza e creatività alla festa.
Il brand di alta gastronomia celebra la notte del 31 ottobre con due speciali creazioni in edizione limitata, ispirate ai simboli più celebri della festa più paurosa dell’anno.
Uno tra i più amati personaggi di Halloween: la Zucca, prende forma grazie alle sapienti mani dei mastri pasticceri di Peck. La creazioni di cioccolato firmata Peck, realizza interamente a mano con cioccolato equatoriale 55% è pensata per la gioia dei più piccoli e per deliziare il palato dei più grandi.
Il biscotto di Halloween, invece, è un friabile frollino profumato all’arancia ricoperto di cioccolato fondente al 55% perfetto per festeggiare la magica notte di Halloween. Il biscotto dal gusto delicato diventa perfetto grazie alla giusta la carica del cioccolato.
Tre giorni da vivere all’insegna dei brividi, della paura e del divertimento “spaventoso” in compagnia di Morticia, Gomez, lo Zio Fester, Pugsley, Mercoledì, Lurch il maggiordomo, il simpatico cugino Itt con la sua enorme capigliatura ma non solo: da martedì 31 ottobre a giovedì 2 novembre alla Villa Reale di Monza torna “The Addams Family”, format a base di spettacoli, performance, giocolerie, acrobazie, laboratori, balli, concerti e party, ideato da Saul Beretta, direttore artistico e creativo di Musicamorfosi.
Tre giorni di iniziative ed eventi speciali (che lo scorso anno hanno riscosso un enorme successo, tanto che, con oltre 15.000 visitatori, la Reggia è stato il sito museale più frequentato della Lombardia in quel periodo dell’anno) a misura di grandi e bambini, in compagnia non solo dei personaggi creati dal geniale Charles Addams a partire nel 1938, ma anche di attori, musicisti e danzatori che animeranno con le loro esibizioni e le loro performance stravaganti le stanze della Reggia.
Si comincia martedì 31 ottobre: a partire dalle ore 16, nella Sala degli Specchi si svolgeranno le prove aperte dell’Orchestra Canova, una delle migliori realtà musicali giovanili in circolazione, diretta da Enrico Saverio Pagano, alle prese con un programma “tenebroso” che verrà eseguito il giorno successivo. Sempre dalle 16.30 (per tre ore) la Sala del Trono, con piccoli set ogni mezz’ora, ospiterà “La Danza degli scheletri”, ovvero il laboratorio in cui lo Zio Fester (interpretato dall’attore Davide Scaccianoce) proietterà vecchi e spaventosi cartoni animati, musicati dal vivo da tre jazzisti di vaglia (Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono, Massimiliano Milesi ai sassofoni e Alessandro Rossi alla batteria e alle percussioni). Dalle 20 a mezzanotte nel Salone da Ballo andrà in scena il Gran Ballo degli Addams: una serata per tangueri con musica dal vivo e le esibizioni mozzafiato di straordinari danzatori. A partire dalle 21.30, inoltre, la Sala degli Specchi sarà la meravigliosa location del Wednesday Techno Party: mentre i grandi si divertono con il tango, Mercoledì, la figlia irriverente di Gomez e Morticia, festeggerà la notte di Halloween con un party a base di musica elettronica e techno, grazie alla Mefisto Brass, travolgente street band che utilizza soltanto strumenti a fiato e percussioni per suonare la techno.
Mercoledì 1 novembre la Reggia, o per meglio dire la residenza temporanea degli Addams, attende tutti a partire dalle ore 11. Il Salone delle Feste ospiterà una milonga “terrificante”, cioè una maratona di tango (fino alle 18.30) tra le opere d’arte della Biennale Giovani, con vista mozzafiato sul Belvedere della Reggia: in programma ogni ora un’esibizione tanguera in compagnia di Morticia (interpretata da Clelia Fumanelli), Gomez (Riccardo Cabrera) e Vampire, (personaggio inventato e interpretato dalla performer Jessika Santodomingo), cugina di Morticia, che trascorre le sue giornate dividendosi tra il tango, il palo della Pole Dance e il Lollipop. Non mancherà neppure il maggiordomo Lurch, cioè il musicista Hernàn Fassa, che suonerà il clavicembalo. Alle 16.30 ci sarà un nuovo appuntamento con la “La Danza degli scheletri” nella Sala del Trono, mentre alle 17.30 si svolgerà il “concerto da paura” dell’Orchestra Canova, che eseguirà musiche di Debussy ma anche l’inquietante colonna sonora di “Profondo Rosso”. Concluderà la seconda giornata, dalle 21.30 a mezzanotte, un altro Wednesday Techno Party,sempre nella Sala degli Specchi, in compagnia di Mercoledì e della zia Vampire. Spettacoli e animazioni no-stop, con Vampire e un’altra maratona di tango, caratterizzeranno la giornata di giovedì 2 novembre a partire dalle ore 11. Dalle ore 16 alle 19 la Sala del Trono ospiterà, ancora una volta, “La Danza degli scheletri” e loZio Fester, alle prese con i suoi spaventosi cartoni vintage. Alle ore 19 la Sala degli Specchi ospiterà un altro, attesissimo “concerto da paura”, protagonisti il fenomenale violoncellista olandese Ernst Reijseger e il talentuoso violinista e compositore franco-italiano Mario Forte (che oltre al violino suonerà anche la viola d’amore): si tratta di un inedito e imperdibile incontro tra Reijseger, geniale esploratore di generi musicali e forme artistiche disparate (dalla classica all’improvvisazione libera, dal free jazz all’avanguardia fino alla collaborazione con il celebre regista Werner Herzog), e Mario Forte, spirito a lui affine. Insieme, questi due insaziabili musicisti esploreranno e sperimenteranno tutto, dal barocco al jazz, alla ricerca dell’assoluto.
Da segnalare, infine, altre tre imperdibili iniziative. Domenica 29 ottobre, dalle ore 10 alle 12, in occasione della ricorrenza di Halloween, il Gruppo FAI Giovani di Monza, in collaborazione con la Reggia di Monza, propone un’iniziativa culturale nei Giardini Reali: un percorso tra paura, mistero, leggende e aneddoti alla scoperta degli alberi monumentali che da secoli abitano i Giardini.
Martedì 31 ottobre (dalle ore 16) e mercoledì 1 novembre (dalle ore 15) torneranno i brividi e le emozioni dei voli vincolati in mongolfiera,decorata a tema Halloween, per chi vorrà ammirare dall’alto la Villa e il parco di Monza (acquisti on line su reggiadimonza.it). Da ultimo, sabato 4 novembre, a partire dalle 10.30, la Reggia di Monza ospiterà una prova aperta del Requiem di Mozart, il capolavoro per eccellenza dell’arte funeraria. Un coro di 70 elementi guidati dal Maestro Michele Brescia, in vista del concerto dell’11 dicembre presso la Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, regalerà ai visitatori otto ore di prove aperte in cui immergersi nella potenza sonora del canto corale. Questo progetto speciale è inserito nella nona stagione di “Segni di Bellezza”, in collaborazione con Milano Classica.
Dal 28 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, lo Spazio Ex Messina della Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4) ospita la mostra Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari, prodotta con Rjma Progetti Culturali, Wall of Sound Gallery e Sm-Art.
Il percorso espositivo allestito si caratterizza di più di 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un set fotografico e incontri con l’autore.
La mostra ripercorre tutte le fasi dell’eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo
I 100 anni di storia del Rotary Club Milano in una mostra
A Milano, nelle sale di Palazzo Morando, dal 27 ottobre al 7 gennaio arriva la mostra 100 anni a Milano.
Un secolo di storia e società attraverso la presenza del Rotary, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano per celebrare il centenario del Rotary Club Milano, il più antico d’Italia.
Il percorso espositivo offre una ricca selezione di immagini, opere d’arte e materiali inediti provenienti dall’archivio del club, conservato alla Cittadella degli Archivi di Milano, con il coinvolgimento di istituzioni come l’Istituto dei Tumori, il Grattacielo Pirelli e l’Autostrada del Sole.
Il principale nucleo di dipinti in esposizione, che illustrano i cambiamenti di Milano da un punto di vista stilistico, sociale, urbanistico e paesaggistico, provengono all’archivio del Museo di Palazzo Morando. Sono opere di artisti milanesi e non che abbracciano un periodo molto ampio e offrono l’occasione di ammirare dipinti di norma conservati nel caveau dell’istituzione che ha come scopo la tutela del patrimonio artistico legato alla cità di Milano. Fiore all’occhiello della mostra, sotto il profilo artistico, è la coppia di sculture di Francesco Messina, provenienti dallo Studio Museo a lui intitolato.
L’esposizione è solo una delle iniziative previste per celebrare questa ricorrenza: tra queste, durante il 2023 il Rotary Milano ha finanziato il restauro del trono di Napoleone, uno dei cinque elencati negli inventari di Palazzo Reale, detto “Trono della Cappella di corte”, cioè della chiesa di San Gottardo annessa al Palazzo.
La Reggia Reale di Monza si trasforma nella residenza della famiglia Addams per Halloween. Dal 31 ottobre al 2 novembre torna “The Addams Family”, format a base di spettacoli, performance, giocolerie, acrobazie, laboratori, balli, concerti e party, ideato da Saul Beretta, direttore artistico e creativo di Musicamorfosi.
La danza degli scheletri con zio Fester, concerti da paura, la milonga terrificante fra le opere d’arte e un giro sulla mongolfiera decorata a tema Halloween. Sono alcuni degli appuntamenti in programma.
Lo scorso anno erano stati 15.000 i visitatori passati dalla Reggia nei giorni di Ognissanti e Monza punta a replicare il successo.
FC Internazionale Milano e Comune di Milano annunciano di aver trovato un accordo per portare le Inter Women all’Arena civica “Gianni Brera”. A partire dal derby Inter-Milan, nona giornata del campionato di Serie A femminile eBay® in programma nel weekend del 25-26 novembre, la Prima squadra femminile nerazzurra disputerà infatti le proprie partite casalinghe nell’impianto comunale dell’Arena civica.
Le Inter Women si aggiungono così alle diverse realtà sportive che da anni svolgono le proprie attività in questo impianto.
La Prima squadra femminile nerazzurra all’Arena civica testimonia ulteriormente come lo sport femminile a Milano stia vivendo un periodo di significativo rilancio con la conquista della massima serie da parte delle ragazze del Sanga basket (che oggi giocano “in casa” al Bocconi sport center) e del secondo posto in campionato del team di Allianz Vero Volley Milano, nella passata stagione.
Apre domani, sabato 28 ottobre, al pubblico la grande mostra antologica dedicata a Guido Harari, allestita in un suggestivo percorso espositivo nell’Ex Spazio Messina con più di 300 fotografie, oltre a filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un’audioguida e incontri con l’autore.
La mostra, promossa e realizzata da Comune di Milano e Fabbrica del Vapore, è prodotta da Rjma Progetti culturali, Wall of Sound Gallery e SM-Art con il contributo di Epson Italia, Studio Berné, Ci quadro, Lavezzo Studios, Creation e Radio Monte Carlo.
L’esposizione si apre con una speciale istallazione dedicata a Milano, ai grandi personaggi dell’arte, della cultura e della società milanese che Harari ha incontrato nel corso dei suoi 50 anni di carriera.
Nella mostra è inoltre allestita la “Caverna magica”, uno speciale set fotografico dove Guido Harari realizzerà ritratti (su prenotazione on line sul sito cavernamagicaharari.com). Oltre alla stampa originale, che lui stesso firmerà e consegnerà a chi sarà ritratto, una seconda stampa verrà esposta – in tempo reale – nella sezione che chiude la mostra “Occhi di Milano”, una sorta di ‘mostra nella mostra’ che si popolerà via via degli sguardi della città. E per rappresentarli tutti, Harari realizzerà dei ‘ritratti sospesi’ ai milanesi ‘meno fortunati’ nella Casa dell’accoglienza “Enzo Jannacci” e in altre strutture di assistenza. Anche questi ‘ritratti sospesi’ andranno ad aggiungersi al grande mosaico degli “Occhi di Milano”.
La mostra ripercorre tutte le fasi della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente, inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia.
Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo.
Oltre ad aver fotografato per anni il mondo della musica, Harari ha tra l’altro realizzato anche una straordinaria serie di ritratti ai ‘grandi italiani’, protagonisti della cultura e della società, da Ennio Morricone a Dario Fo, da Roberto Benigni a Liliana Segre. Ritratti sempre intesi come incontri che, in diversi casi, si sono trasformati in lunghe frequentazioni e collaborazioni.
La mostra propone anche una sezione dedicata alla passione parallela per la curatela di libri intesi come una forma di ‘fotografia senza macchina fotografica’, oltre che occasioni di incontri vecchi e nuovi (così le biografie illustrate dedicate a Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Mia Martini, Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini), e un’altra dedicata a immagini inedite “di ricerca” che Harari va realizzando da qualche anno come sua personale forma di meditazione in progress.
Il tributo unico dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M° Morricone per dar vita al nuovo spettacolo Alla scoperta di Morricone.
Lo show non sarà solo un concerto, ma un percorso fatto di parole, suggestioni e performance solistiche che guideranno il pubblico attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale. Le colonne sonore di film quali “Mission”, “C’era una volta in America”, “Malena”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Gli intoccabili” e “Canone Inverso” risuoneranno in scena coinvolgendo ospiti speciali quali il soprano Anna Delfino e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon.
L’appuntamento è domenica 5 novembre 2023 alle ore 17.30 al Teatro Dal Verme di Milano.
Biglietti: poltronissima 49 euro, poltrona 43 euro, prima galleria e balconate 34 euro, seconda galleria 28 euro.
Da sabato 4 a domenica 12 novembre 2023 si svolge a Milano la sedicesima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e curato dalla Cineteca di Milano e diretto da Silvia Pareti che celebra la magia del cinema, la potenza del suo effetto di realtà, la sua capacità di leggere il presente attraverso il fantastico e l’horror.
Il festival includerà 3 sezioni di concorso (Concorso Internazionale, Concorso Scuole, Concorso Classic Horror Film Club), anteprime esclusive, masterclass e eventi speciali per una settimana di Cinema in bilico tra le sorprese della magia e i misteri dell’orrore.
Protagonista assoluta dell’edizione 2023 è la generazione Z: non solo chiamata a visionare e valutare i film in giuria come negli anni scorsi, ma per la prima volta preposta anche al lavoro di selezione di una parte dei titoli in concorso.
Ventidue film in anteprima di autrici e autori europei, tra cui otto opere prime italiane e internazionali e inoltre ospiti, masterclass, workshop e live show.
Il 24 novembre ai Magazzini Generali arriva a Milano Glitterbox, un evento di musica disco e house tra i più noti ed esclusivi al mondo.
Glitterbox è uno dei format di musica house e disco tra i più noti ed esclusivi del mondo che ospiterà il dj pioniere della musica dance internazionale Louie Vega, vincitore di un Grammy e nominato sette volte come uno dei migliori deejay di musica house, con un sound che spazia dalla dance alla salsa e all’afrobeat, fino al jazz, all’hip hop e al soul. Con lui saliranno in consolle i dj Art of Tones, Dirty Channels, Garcon de Rue e Sophie Lloyd.
Un party inclusivo e pieno di energia, progettato per unire persone di tutte l’età sulla pista da ballo e caratterizzato da un’atmosfera originale, in cui ballerini, drag queen e artisti di fama internazionale si incontrano per creare momenti indimenticabili. Una grande festa, riconosciuta in tutto il mondo e unica nel panorama della musica dance.
Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, Palazzo Reale accoglie la mostra “Goya. La ribellione della ragione’”, un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia.
Francisco Goya è oggi considerato uno dei maggiori pittori della storia spagnola. Le mostre a lui dedicate sono state tantissime: questa si vuole differenziare ponendo l’accento non sul concetto di semplice collezione, ma nel mostrare l’evoluzione artistica del pittore. Lo stile di Goya mutò molto negli anni: non solo a causa della naturale evoluzione artistica, ma anche in seguito ad una misteriosa e terribile malattia che gli tolse l’udito.
Si tratta di una mostra inedita dove, accanto alla settantina di opere scelte per l’esposizione, saranno presenti anche alcune delle più importanti incisioni realizzate da Goya con le loro originali matrici di rame.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid e con il Museo Goya e Fundación Ibercaja.
In arrivo la 12esima edizione di Bookcity Milano, dal 13 al 19 novembre.
BookCity Milano è il grande evento diffuso del libro che da oltre un decennio abita e riscrive la geografia della città, eleggendola a primo e irrinunciabile partner della manifestazione.
Sono 3100 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1500 eventi e oltre 500 editori coinvolti.
Il tema di quest’anno è il Tempo del sogno: sogno è una parola polisemica, capace di evocare pensieri e desideri profondi, incubi e paure, ma è anche la parola che abita ogni speranza, come i sogni di gioventù, quelli a occhi aperti, quelli di gloria, o sogni di un futuro migliore.
L’evento inaugurale di BookCity Milano si terrà mercoledì 15 novembre alle 20 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala.
Il programma completo degli eventi è disponibile su https://www.bookcitymilano.it/.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.