23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

And they laughed at me: mostra di Newsha Tavakolian

Newsha Tavakolian

And they laughed at me: mostra di Newsha Tavakolian

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è aperta al pubblico presso lo spazio Mudec Photo del Mudec – Museo delle Culture di Milano, la mostra fotografica And they laughed at me dell’artista iraniana Newsha Tavakolian.

Lo sguardo della fotografa in questo progetto espositivo rappresenta una testimonianza vivida di una società in continua evoluzione e delle lotte di coloro che la compongono.

Newsha Tavakolian, nata a Teheran nel 1981, ha lavorato per strada come fotografa in momenti di apertura del suo paese, l’Iran, ma nei periodi di grande censura ha trovato e sperimentato modi alternativi per contribuire con il suo linguaggio artistico a documentare quei cambiamenti e quegli eventi che inevitabilmente continuano a plasmarci oggi.

Il percorso espositivo svela la maturità narrativa delle immagini e la profonda carica umana del lavoro dell’artista, un vero e proprio manifesto che utilizza il linguaggio visivo per contrastare il terrorismo repressivo di un organismo politico che mira a sopprimere l’autodeterminazione individuale a vantaggio di fini totalitari: fotografie dalla forte potenza espressiva, cariche di interrogativi, che mettono in evidenza il conflitto tra la società imposta e il desiderio di cambiamento individuale.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Milano

pinguini-tattici-nucleari-milano-2024

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Milano

Dopo il successo del tour estivo 2023 con date negli stali e gran finale a Campovolo, i Pinguini Tattici Nucleari tornano sul palco nella primavera 2024 con il loro Non perdiamoci mica di vista Fake News indoor tour 2024.

I Pinguini Tattici Nucleari continuano dunque a raccontare la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare. Una squadra capitanata da Riccardo Zanotti (voce e testi), accompagnato dagli inseparabili Elio Biffi (tastiere), Nicola Buttafuoco (chitarra), Simone Pagani (basso), Matteo Locati (batteria) e Lorenzo Pasini (chitarra).

La scaletta include canzoni tratte dagli album di successo Gioventù brucata e Fuori dall’Hype, oltre che dall’ultimo Fake News. Questi i prezzi dei biglietti: tribuna parterre da 75 a 79 euro; tribuna gold 79 euro; primo anello da 69 a 75 euro; secondo anello da 39 a 55 euro.

Advertisement

Laura Pausini in concerto a Milano

Laura Pausini in concerto

Laura Pausini in concerto a Milano

Laura Pausini torna in concerto a Milano nel mese di gennaio 2024 con il suo “World Tour 2023/2024”.

Un grande ritorno live per la cantante italiana famosa in tutto il mondo che, dopo l’Anteprima World Tour in Piazza San Marco a Venezia e Plaza de España a Siviglia, torna nel Bel Paese per una grande tournée nei più importanti palazzetti della penisola.

Mercoledì 17, giovedì 18, martedì 23 e mercoledì 24 gennaio 2024 fa tappa a Milano per quattro serate il World Tour 2023/2024 di Laura Pausini: l’appuntamento è al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

Laura Pausini ritrova il suo pubblico con uno show che esalta il suo repertorio con tutta la nuova musica che segna il nuovo capitolo della sua storia: in scaletta, oltre alle grandi hit del passato, anche i nuovi brani dell’album Anime parallele.

Advertisement

A Milano, la mini discoteca gratuita dedicata a Raffaella Carrà

la-mini-discoteca-dedicata-a-raffaella-carra

Mini discoteca gratuita dedicata a Raffaella Carrà

Per celebrare il debutto su Disney+ di Raffa, la prima docuserie originale dedicata a Raffaella Carrà (dal 27 dicembre sulla piattaforma), a Milano al CityLife Shopping District sarà possibile vivere un’esperienza unica.

Dal 22 dicembre al 7 gennaio (tranne le giornate del 25/12 e 01/01) si potrà entrare in quella che all’apparenza sembrerà una semplice cabina telefonica. Ma in realtà sarà una vera e propria discoteca in miniatura e potrà essere utilizzata fino al 7 gennaio, gratuitamente, dalle 9 alle 20.

L’ispirazione deriva da “Pronto, Raffaella?”, storico programma televisivo condotto dall’artista. La mini discoteca, infatti, sembra una semplice cabina telefonica decorata all’interno con luci e colori, e naturalmente tutto a ritmo di musica. Questa speciale installazione sarà animata da musica, luci e colori e farà immergere tutti i fan nelle mitiche atmosfere del mondo di Raffaella Carrà.

Advertisement

Quando inizieranno i saldi invernali a Milano ed in Lombardia

saldi invernali a Milano

Quando inizieranno i saldi invernali a Milano e in Lombardia

Per chi aspetta con trepidazione l’inizio dei saldi invernali, l’attesa è quasi finita. Secondo quanto riferisce Confcommercio, a parte pochissime eccezioni le vendite di fine stagione inizieranno il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, il 5 gennaio 2024 in 19 regioni. Fa eccezione la Valle d’Aosta, la sola che ha deciso di anticipare al 3 gennaio 2024 con i ribassi di fine stagione.

La data adottata dalla maggior parte del territorio nazionale è quindi rimasta quella prevista nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011, quindi il primo giorno feriale antecedente l’Epifania.

C’è grande attesa per le promozioni dei grandi marchi e dei brand di lusso, che permetteranno di acquistare merce a prezzi convenienti: abbigliamento, accessori, calzature, tecnologie. Gli sconti riguardano sia gli store fisici che gli e-commerce.

I negozianti saranno obbligati a esporre il prezzo iniziale del prodotto e la percentuale di sconto applicata. Come di consueto, la merce in saldo deve essere separata da quella a prezzo pieno all’interno dei negozi.

Advertisement

A Milano la polizia locale regala 5mila calendari sbagliati

il-calendario-sbagliato-dicembre-ha-solo-30-giorni-e-novembre-ne-ha-31

A Milano la polizia locale regala 5mila calendari sbagliati

C’è una vecchia filastrocca per insegnare già ai bambini di quanti giorni si compongono i singoli mesi. Niente è più irregolare del calendario gregoriano, e il dubbio che un mese sia di 30 o di 31 viene sempre, al punto che viene alla memoria, sempre cantilenata, la filastrocca “30 giorni ha novembre con aprile…”. Ma se poi l’anno dovesse essere bisestile, cambia qualcosa? Per novembre, s’intende.

Novembre ha 31 giorni e dicembre ne ha soltanto 30. O almeno questo è il grossolano errore indicato sui cinquemila calendari regalati dalla polizia locale di Milano. A denunciare il fatto è stato il segretario della Fp Cgil milanese, Giovanni Molisse, rilanciato poi anche dal deputato di Fratelli d’Italia ed ex vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato.

“Naturalmente nessuna colpa al personale comandato a fare queste attività – commenta Molisse in una nota con le foto del calendario con i mesi sbagliati -, perché l’errore è sempre possibile però la superficialità con cui dall’alto del Comando vengono gestite anche queste piccole cose lascia veramente allibiti”.

I calendari della polizia locale di Milano rischiano però di diventare roba da collezionisti, per di più se il caso, oltre che a trovare il giusto spazio tra i meme social di fine anno, è finito, in modo del tutto trasversale, sulla scrivania del segretario della funzione Pubblica della Cgil, Giovanni Molisse, e tra le mani del deputato di Fratelli d’Italia, ed ex vice sindaco di Milano, riccardo De Corato.

“Se al Comando di piazza Beccaria- aggiunge De Corato -, non sono nemmeno in grado di stabilire quanti giorni hanno i 12 mesi dell’anno (stiamo parlando davvero di cose basilari e semplici), come possono garantire la sicurezza di tutti i milanesi?

Advertisement

Beppe Sala serve il pranzo di Natale alla mensa dei poveri

Beppe Sala serve il pranzo di Natale alla mensa dei poveri

Il Sindaco di Milano ha trascorso il pranzo di Natale all’Opera San Francesco, che ogni giorno serve pranzo ai bisognosi della città.

Sala, con il cappello da babbo Natale e con il grembiule dell’Opera San Francesco, da dietro il bancone della mensa ha servito il cibo agli ospiti. “Queste persone vanno aiutate nel loro quotidiano. E dobbiamo anche cercare di fare una cosa più difficile: dare loro la speranza che la loro condizione possa cambiare”.

“Un pasto – ha aggiunto il primo sindaco di Milano – che ha il sapore dell’accoglienza, del calore di un abbraccio, della vicinanza e della solidarietà. Emozioni che ho vissuto io stesso nel distribuire i piatti caldi agli oltre mille ospiti, insieme ad altri 21 volontari e a Fra Marcello”.

Sotto il post su Facebook non sono mancati i commenti duri nei confronti del sindaco. “La sua è solo pura ipocrisia.. alle prossime elezioni spero di avere il privilegio di non contribuire alla sua elezione concedendole tanto tempo per riflettere sui temi che propone in questo post”, scrive un utente.

“Da milanese e non sono solo l’ho vista totalmente assente dai bisogni basilari della gente. I ricchi se la cavano benissimo. Sono i poveri ad aver bisogno. Per questo mi auguro per lei che questa non sia solo una foto. L’opportunismo ormai è diventato un peccato imperdonabile. Se lo ricordi”, commenta un altro.

 

Advertisement

Taxi volanti: a Milano ci saranno 4 vertiporti

Taxi volanti

Taxi volanti: a Milano ci saranno 4 vertiporti

Non più solo gli aeroporti di Linate e Malpensa. A Milano sorgeranno 4 vertiporti ovvero quegli aeroporti per il decollo verticale dei velivoli che sono necessari per rendere i taxi volanti una realtà.

Il progetto SEA Milan Airports nato per andare a creare un network di vertiporti dai quali potranno decollare ed atterrare piccoli velivoli elettrici noti come eVTOL, ha fatto un ulteriore passo avanti. Infatti, il Comune di Milano ha fatto sapere di aver autorizzato SEA a creare una società che si occupi di Urban Air Mobility (UAM), attraverso la realizzazione e la gestione di vertiporti.

A distanza di due anni è stato deciso che i vertiporti sorgeranno presso gli scali di Linate e Malpensa e due saranno in città, vicino a Porta Romana e CityLife.

L’obiettivo è quello di garantire l’operatività dei servizi UAM entro i giochi olimpici invernali di Milano-Cortina del 2026.

Advertisement

Cantiere Memoria 2023/2024: spettacoli gratuiti, laboratori e mostra sul tema “Ridere e morire”

Cantiere Memoria

Cantiere Memoria 2023/2024

Dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, per l’ottavo anno consecutivo, la Casa della Memoria di Milano (via Federico Confalonieri 14) ospita Cantiere Memoria, la rassegna di eventi a ingresso gratuito capace di toccare tutti i registri per svolgere il tema dell’edizione di quest’anno: Ridere e morire.

L’edizione 2023-24 di Cantiere Memoria propone una rassegna natalizia per riflettere sulle tragedie del passato e del presente attraverso lo sberleffo di un bambino davanti a un mondo incapace di riconoscersi nella Dichiarazione dei diritti umani. Una profonda riflessione sul valore di ironia e satira, espresse da varie forme artistiche, nella difesa dei diritti civili e umani come nella lotta contro poteri oppressivi.

Il tema è “Ridere e morire” e s’ispira al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin, perché nemmeno la violenza del terrore può far tacere la trasgressione di una risata che diventa strumento di resistenza, e insieme risorsa per alleggerire i cuori e aprirli alla speranza.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Magic Woody: rassegna dedicata ai film magici e misteriosi di Woody Allen

Magic Woody

Magic Woody: rassegna dedicata ai film magici e misteriosi di Woody Allen

Dal 27 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, nell’ambito della mostra-spettacolo A me gli occhi: maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema, la Cineteca di Milano ospita la rassegna Magic Woody dedicata a Woody Allen e a sette dei suoi film che incrociano nelle loro storie l’illusionismo, i giochi di prestigio e il mistero e che si integrano nel percorso concettuale della mostra.

I film in questione sono: Alice, Broadway Danny Rose, Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, La maledizione dello scorpione di giada, Magic in the Moonlight, Ombre e nebbia e Scoop.

La programmazione dei film

Mercoledì 27 dicembre, ore 15.30: Broadway Danny Rose (Usa, 1984, b/n, 86’; con Woody Allen e Mia Farrow).
Mercoledì 27 dicembre, ore 17.30: Magic in the Moonlight (Usa, 2014, 97’; con Emma Stone e Colin Firth).

Giovedì 28 dicembre, ore 15.30: You Will Meet a Tall Dark Stranger – Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (Usa/Spagna, 2010, 98’; con Antonio Banderas, Josh Brolin e Anthony Hopkins; versione originale con sottotitoli).
Giovedì 28 dicembre, ore 17.30: La maledizione dello scorpione di giada (Usa/Germania, 2011, 103′; con Woody Allen e Helen Hunt).

Venerdì 29 dicembre, ore 17.30: Scoop (Uk/Usa, 2006. 96′; con Woody Allen, Scarlett Johansson e Hugh Jackman; versione originale con sottotitoli).

Lunedì primo gennaio, ore 19.15: You Will Meet a Tall Dark Stranger – Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (Usa/Spagna, 2010, 98’; con Antonio Banderas, Josh Brolin e Anthony Hopkins; versione originale con sottotitoli).

Martedì 2 gennaio, ore 15.30: Shadows and Fog – Ombre e nebbia (Usa, 1991, 86’; con Mia Farrow e Woody Allen; versione originale con sottotitoli).

Mercoledì 3 gennaio, ore 17.30: Alice (Usa, 1990, 106’; con Mia Farrow e William Hurt; versione originale con sottotitoli).

Venerdì 5 gennaio, ore 17.30: Scoop (Uk/Usa, 2006. 96′; con Woody Allen, Scarlett Johansson e Hugh Jackman; versione originale con sottotitoli).

Advertisement

Max Pezzali a San Siro nel 2024

max-pezzali-milano-2024

Max Pezzali a San Siro nel 2024

Max Pezzali torna a San Siro con due nuove date nell’estate 2024 nell’ambito del nuovo tour negli stadi Max Forever (Hits Only): le date sono quelle di domenica 30 giugno, lunedì 1 e martedì 2 luglio 2024.

Max Pezzali è di nuovo pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni. La data zero è fissata per domenica 9 giugno 2024 allo Stadio Nereo Rocco di Trieste, per poi si prosegue mercoledì 19 giugno 2024 allo Stadio Olimpico di Torino, passando giovedì 27 giugno 2024 allo Stadio Olimpico di Roma. Il gran finale è previsto a Milano, con un triplo appuntamento a Milano.

I prezzi dei biglietti sono i seguenti:

Settore I Anello Rosso Numerato / Intero: 80,50€
Settore I Anello Blu Numerato / Intero: 74,75€
Settore I Anello Verde Numerato / Intero: 74,75€
II Anello Rosso Numerato / Intero: 69,00€
II Anello Blu Numerato / Intero: 63,25€
II Anello Verde Numerato / Intero: 63,25€
III Anello Rosso Numerato / Intero: 57,50€
III Anello Blu Numerato / Intero: 51,75€
III Anello Verde Numerato / Intero: 51,75€
I-II-II Anello VL: ND
Prato / Intero: 63,25€
Prato Gold / Intero: 80,50€

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Slava’s Snowshow: torna in scena lo spettacolo della neve

Slava’s Snowshow

Slava’s Snowshow

Dal 28 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 torna in scena al Teatro Strehler di Milano, lo spettacolo della neve del clown russo Slava, una delle esperienze teatrali più potenti, sorprendenti e affascinanti per il pubblico di tutte le età (consigliato a partire dagli 8 anni).

Slava’s Snowshow da 14 anni ammalia gli spettatori di tutto il mondo. Il capolavoro di Slava Polunin, considerato il miglior clown al mondo, risulta quasi una visione onirica che nulla condurrebbe ad un senso univoco se non la ridondanza del tema: la neve. Slava’s Snowshow ha debuttato a Mosca nel 1993: da quella datai in poi 4 milioni di spettatori ne hanno condiviso la visione fiabesca.

Nel suo percorso artistico, Slava si è ispirato a grandi maestri come il triste clown di Leonid Engibarov, o il raffinato Marcel Marceau, o la delicata comicità di Charlie Chaplin oltre al nostro Totò.

Lo Snowshow è proprio così: libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.

Biglietti: platea 40 euro (ridotto 23 euro per under 26 e over 65); galleria 32 euro (ridotto 20 euro per under 26 e over).

Advertisement

Dal 26 dicembre la Reggia di Monza diventa “L’isola che non c’è”

L’isola che non c’è

Dal 26 dicembre la Reggia di Monza diventa “L’isola che non c’è”

Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 7 gennaio, i suggestivi ambienti della Reggia di Monza diventeranno un luogo di irresistibile attrazione per grandi e bambini, un posto magico in cui i sogni si trasformeranno in realtà grazie a L’isola che non c’è!

In particolare, Peter Pan, Wendy, Trilly, Spugna e Capitan Uncino, interpretati da un gruppo di attori, contorsionisti, stuntman e acrobati, animeranno il Primo Piano Nobile della Villa Reale, dando vita ad avvincenti combattimenti scenici, voli aerei, avventure magiche, inseguimenti, duelli di fioretto, imboscate e molto altro per far sognare i bambini di ogni età.

Dall’Atrio degli Staffieri alla Sala degli Specchi fino al Salone da Ballo, Peter Pan, i bambini perduti e la temibile ciurma dei pirati agli ordini di Capitan Uncino saranno protagonisti di imprese mozzafiato e di battaglie di spada all’ultimo sangue e chi scappa o cade rischierà di finire in bocca al tanto temuto coccodrillo.

Advertisement

I Panpers a Milano con lo spettacolo Bodyscemi

I Panpers a Milano

I Panpers a Milano

I Panpers, comici, attori e conduttori TV, arrivano a Milano con il loro nuovo spettacolo “Bodyscemi” per una serata che si preannuncia tutta da ridere in programma l’11 gennaio 2024, presso il Teatro Manzoni di Milano.

Il duo presenta un attesissimo show molto divertente con sketch, canzoni e sana follia che tocca tanti argomenti della nostra vita quotidiana. Cambiamento climatico, conflitti globali, farine di insetti, intelligenze artificiali, passando dal politicamente scorretto al tendenzialmente giusto, da canzoni in classifica a sketch inclassificabili, offrono agli spettatori una prospettiva fuori dal coro del bizzarro presente in cui stiamo vivendo. C’è chi ci vede l’apocalisse e chi invece l’occasione per ridere di un mondo sempre più grottesco.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: prestige 28 euro; poltronissima 25 euro; poltrona 18 euro.

Advertisement

Concerto di musica Sacra nel Duomo di Milano

Concerto di musica Sacra

Concerto di musica Sacra

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra, presenta il Mädchenchor am Dom und St. Quintin e il Mainzer Domchor, rispettivamente coro femminile e coro di voci bianche del Duomo di Magonza, in un concerto esclusivo che li vedrà esibirsi nella splendida cornice del Duomo di Milano, il 27 dicembre 2023 alle ore 16:30.

Con la loro pluridecennale attività, le due formazioni vantano concerti e tournée nelle più belle cattedrali europee e un repertorio prestigioso che spazia dal canto gregoriano a composizioni sacre di autori contemporanei. All’organo, il maestro Lutz Brenner. Il podio vedrà alternarsi i maestri Karsten Storck e Michael Kaltenbach.

Ingresso libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza dei posti.

Advertisement

David Garrett Trio – Iconic Tour 2023

David Garrett Trio

David Garrett Trio in concerto a Milano

Dopo il trionfo delle esibizioni italiane nell’estate del 2023, David Garrett entusiasma i suoi fan annunciando il suo ritorno live, lunedì 22 aprile 2024 alle ore 21.00 il Teatro degli Arcimboldi di Milano.

David Garrett è un’icona nel mondo della musica e artista di fama internazionale che, col suo violino, ha incantato i più prestigiosi teatri del mondo.

Il tour prende il nome dall’ultimo lavoro in studio di Garrett firmato da Deutsche Grammophon, un omaggio a leggendari interpreti del XX secolo quali Heifetz, Kreisler, Francescatti, Grumiaux, Menuhin e molti altri.

L’album contiene oltre venti famosi brani rivisitati in chiave moderna, per riportare alla luce opere dimenticate dell’era dei grandi virtuosi, con arrangiamenti del tutto nuovi e moderni per i quali Garrett ha collaborato con il suo ex insegnante, il rinomato violinista Itzhak Perlman, e con artisti di calibro internazionale come il tenore Andrea Bocelli, il flautista Cocomi e il trombettista Till Brönner.

“Sfortunatamente, molte splendide opere dei tempi dei grandi virtuosi sono cadute nell’oblio. Ecco perché avere l’opportunità di riportare in vita questi magnifici pezzi significa davvero molto per me.” – afferma David Garrett.

Così le melodie immortali di Bach, Vivaldi, Dvořák, Saint-Säens, Gluck, Kreisler, Mozart, Schumann prenderanno nuova vita in uno spettacolo unico nel suo genere.

Advertisement

Teatro Ringhiera verso il restyling: approvato il progetto di ristrutturazione

Teatro Ringhiera

Teatro Ringhiera verso il restyling

La Giunta comunale ha approvato il 22 dicembre 2023, il progetto definitivo per la riqualificazione del Teatro Ringhiera nel complesso di proprietà comunale di via Boifava 17 attraverso un finanziamento complessivo di 3,1 milioni di euro per opere di manutenzione straordinaria.

Le attività previste comprendono interventi di demolizione parziale, con esclusione degli elementi strutturali dell’edificio, nonché la rimozione e la ricostruzione di componenti impiantistiche, pavimenti, rivestimenti e porte. L’obiettivo è una complessiva riqualificazione degli spazi.

I lavori permetteranno di rinnovare e ampliare la struttura esistente grazie ad una complessiva ristrutturazione degli spazi, di ammodernare gli impianti e la sala che garantirà una capienza complessiva di 232 posti a sedere.

Il cantiere avrà inizio dopo l’espletamento delle gare, programmato per i prossimi mesi, con una durata totale dei lavori stimata in 18 mesi.

Advertisement

Robotland: mostra interattiva sul mondo della robotica

Robotland

Robotland: mostra interattiva a Milano

Dopo lo straordinario successo ottenuto con le precedenti mostre, Botteghe di Tokyo, Fantasmi & Spiriti del Giappone e Storie di donne samurai, che hanno attratto oltre 400.000 visitatori, TENOHA Milano è entusiasta di annunciare la sua prossima avventura interattiva: Robotland, una mostra in collaborazione con L’Ippocampo Edizioni e curata da Laura Micalizzi.

Dal 21 dicembre 2023 al 17 marzo 2024, gli spazi espositivi di Tenoha Milano, ospitano mostra una mostra interattiva sul mondo della robotica. Lungo il percorso, i visitatori incontrano robot provenienti da tutto il mondo e di tutti i tipi, dai più moderni agli antenati più antichi, gettando uno sguardo sulla loro evoluzione nel corso dei secoli.

Ogni robot ha un obiettivo specifico e, nel corso della storia, queste macchine intelligenti hanno assunto forme a volte buffe, altre volte inquietanti. Attraverso un percorso multisensoriale immerso in ambienti industriali, arricchito dalle colorate illustrazioni di Berta Páramo, i visitatori potranno scoprire idee rivoluzionarie, con l’emozionante incontro ravvicinato con alcuni dei robot più iconici al mondo.

Biglietti: intero 9 euro; ridotto 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni compresi, studenti, over 65 e disabili; ingresso gratuito per bambini da 0 a 5 anni.

Advertisement

CAPODANNO 2024 Milano : allerta terrorismo per feste in piazza, ecco la circolare del Viminale

attentato capodanno 2024 milano

Contesto Internazionale Teso: Circolare del Capo della Polizia sul Rischio Terrorismo

In vista delle festività di Capodanno 2024, una circolare inviata dal Capo della Polizia, Vittorio Pisani, esprime preoccupazione per il rischio di atti terroristici. Il contesto politico internazionale delicato, con tensioni crescenti nell’area mediorientale, ha innalzato il livello di allerta. La circolare, indirizzata a prefetture e questure, sottolinea la necessità di particolare attenzione durante i festeggiamenti nelle principali piazze, locali e ristoranti frequentati da numerose persone.

La circolare indica la necessità di potenziare le attività di controllo del territorio e di informazione per individuare tempestivamente segnali e informazioni relativi all’organizzazione di raduni o feste illegali, come i rave party. La prevenzione e la risposta rapida a situazioni potenzialmente pericolose sono al centro della pianificazione per garantire la sicurezza durante le celebrazioni di fine anno.

Moltissime persone affolleranno piazze, locali e ristoranti la notte di Capodanno e, “in considerazione dell’attuale delicato contesto politico internazionale, connotato dall’acuirsi di tensioni, soprattutto nell’area mediorientale, che hanno elevato il rischio di azioni di natura terroristica”, questi festeggiamenti “rappresentano eventi da attenzionare con particolare riguardo sotto il profilo della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”.

Quindi anche quest’anno il concerto in Piazza Duomo non ci sarà .

Milano rinuncia al concerto di fine anno in Piazza Duomo 2024

Ma non è solo il rischio terrorismo a preoccupare

Anche i movimenti ambientalisti come Ultima Generazione, che nell’ultimo mese hanno organizzato numerose mobilitazioni, osserva infatti il Dipartimento di Pubblica sicurezza, “potrebbero ravvisare” nelle feste di Capodanno, specie quelle “di particolare impatto mediatico, una occasione di massima visibilità per l’attuazione di iniziative contestative e dimostrative, anche con modalità eclatanti”.

Si punta inoltre a prevenire e contrastare gli episodi di criminalità diffusa o la possibile presenza di gruppi di giovani che, richiamati dai social, potrebbero, come avvenuto in altre occasioni, “dar luogo a condotte illecite favorite dalle situazioni di assembramento”. Il pensiero va al Capodanno 2022 di piazza Duomo, teatro di aggressioni sessuali e di violenze da parte del branco. I prefetti sono quindi invitati a riunire i Comitati provinciali per la sicurezza in modo da organizzare e condividere le linee di intervento. Ed i dispositivi di vigilanza e di ordine pubblico dovranno prevedere il coinvolgimento delle polizie locali.

 

CAPODANNO MILANO 2024 tutti gli Eventi Consigliati

Advertisement

Centri commerciali e supermercati aperti a Natale e festività

natale supermercato

In molti si attivano prima per fare la spesa, ma può capitare di dimenticare qualche ingrediente o di aver bisogno di fare un regalo all’ultimo minuti, quindi è importante sapere quali negozi e supermercati sono aperti il 25 dicembre, a Natale, e il giorno di Santo Stefano a Milano. Ogni catena può decidere in modo autonomo, anche per questo è importante effettuare ricerche sui siti dei supermercati per capire se il punto vendita è aperto e conoscerne gli orari, così da evitare brutte sorprese e viaggi inutili.

Gli orari dei più grandi centri commerciali a Natale

CityLife Shopping District: Aperto regolarmente il 24 dicembre. Il 25 dicembre negozi chiusi ma ristorazione e cinema aperti. Il 26 tutto aperto.
Il Centro Arese: 24 dicembre: 09- 19:30. 25 dicembre: chiuso. 26 dicembre: 09- 22.
Le Cupole, San Giuliano Milanese: 24 Dicembre, la galleria aprirà alle 9:00 e chiuderà alle 20:00. Anche in questa giornata, ristoranti e cinema saranno aperti per offrirvi momenti di svago. 25 Dicembre: La galleria commerciale resterà chiusa. Tuttavia, ristoranti e cinema saranno aperti per deliziarvi con le loro prelibatezze. 26 Dicembre – La galleria commerciale rimarrà chiusa, ma i ristoranti e il cinema saranno aperti per allietare la vostra giornata.
Centro Sarca, Sesto San Giovanni: 24 Dicembre: Ipercoop, Galleria e Ristorazioni Piazza A 9– 19; 25 dicembre: Ristorazioni Piazza A: aperte dalle ore 17 alle ore 23; 26 Dicembre: Ipercoop, Galleria e Ristorazioni Piazza A 9– 19.
Il Vulcano Sesto: 24 dicembre: 9-19; 25 dicembre: chiusi; 26 dicembre: 10-19.
Fiordaliso Rozzano: Domenica 24 dicembre dalle 9.00 alle 20.00, martedì 26 dicembre dalle 9.00 alle 21.00. Chiuso a Natale, 25 dicembre.

Merlata Bloom: 24 dicembre: negozi aperti dalle 9 alle 18, area food aperta fino a tarda sera. 25 dicembre chiuso, cinema dalle 14 e area food dalle 16 fino a tarda sera. 26 dicembre: negozi 9-22, area food fino a tarda sera.

Bennet

I supemercati Bennet resteranno chiusi sia il 25 che il 26 dicembre; domenica 24 saranno aperti dalle 8.30 alle 20.

Esselunga

Domenica 24 dicembre i negozi Esselunga effettueranno l’orario 7.30-20; solo i punti vendita laEsse (supermarket vicino casa, per le spese quotidiane; Caffè con cucina; take away; punti di ritiro Clicca e Vai Locker; consegna a domicilio) effettueranno l’orario 8-20. Il 25 e 26 dicembre tutti i negozi Esselunga rimarranno chiusi.

Iper La grande I

Il 24 dicembre i supermercati Iper La grande I sono quasi tutti aperti con orario ridotto, ossia solo fino alle 20 (dalle 8). Il 25 dicembre saranno chiusi mentre da martedì 26 dicembre riapriranno secondo i normali orari. I ristoranti presenti all’interno di alcuni Ipermercati per tutto il periodo festivo resteranno aperti solo nell’ora di pranzo; saranno comunque chiusi il 25 dicembre.

Aldi

Domenica 24 dicembre apertura con orario consueti, lunedì 25 dicembre chiusura di tutti i punti vendita. Il 26 dicembre apertura con orario festivo ad eccezione di quello all’interno del centro commerciale Le Cupole che resterà chiuso.

Conad

Ogni punto vendita ha autonomia nel decidere giorni ed orari di apertura e non c’è un coordinamento centrale. Un’idea la possono dare i principali ‘Spazio Conad’ lombardi.

Il più grande ha sede a Vimodrone: sarà chiuso sia il25 che il 26 dicembre. Analoga decisione per lo Spazio Conad di Curno, nella Bergamasca, altro grosso centro. Diversa la scelta del Conad Vulcano di Sesto San Giovanni: domenica 24 dicembre orario ridotto 8-19; lunedì 25 dicembre chiusura; martedì 26 dicembre aperto sempre con orario festivo 9-19.

Il Conad di via Ferrera in zona Barona a Milano è chiuso il 25 mentre il 26 apre dalle 8 alle 14.

Lo Spazio Conad di Roncadelle, nel Bresciano, è chiuso il 25, il 24 chiude alle 19.30 mentre il 26 è aperto con orario completo 8.30-20.

Lidl

Non viene comunicata una politica aziendale univoca ma i punti Lidl in base al sito, salvo cambiamenti, sono chiusi sia il 25 che il 26 dicembre. Per sicurezza è possibile collegarsi al sito e consultare gli orari di quello più vicino a casa.

MD

Il 24 dicembre i punti vendita che non si trovano all’interno di centri commerciali avranno un orario ridotto 8-19. Il 25 e 26 dicembre chiusura.

Famila

I supermercati Famila sono chiusi il 25 e 26 dicembre. Aperture con orari ridotti, ma diversio per negozio, invece domenica 24 dicembre.

Pam

I punti vendita sono aperti il 24 dicembre con orario 8-20; chiusura solo il 25 dicembre. Il 26 apertura con orario 9-21.

Coop

I negozi a marchio Coop sono aperti domenica 24 dicembre con orario 8-19; chiusura invece a Natale e Santo Stefano.

Carrefour

La catena Carrefour non fornisce indicazioni sull’apertura o chiusura dei punti vendita. Ciascun affiliato può adottare giorni e orari differenti, consultabili sul siito.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.9 ° C
24.8 °
22.4 °
47 %
3.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
17 °