22.3 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

Jeff Bezos arriva a Milano e pranza da Gino Sorbillo

Jeff Bezos

Jeff Bezos arriva a Milano e pranza da Gino Sorbillo

Un cliente a sorpresa nella famosa pizzeria di Gino Sorbillo in Corso Vittorio Emanuele a Milano. A mangiare la pizza con la sua famiglia, e gli uomini della scorta, è arrivato Jeff Bezos, il proprietario di Amazon.

«Avere ai miei tavoli a gustare una tradizionale pizza napoletana Jeff Bezos con la sua famiglia e’ una delle più grandi soddisfazioni della mia vita. Non potevo festeggiare in modo migliore il “Pizza Day” la “Giornata Mondiale della Pizza”.

Nel locale del capoluogo lombardo “Bezos ha mangiato una margherita con mozzarella di bufala e aggiunta di burrata – ha aggiunto Sorbillo – per gli altri varie scelte, da quella ai 4 formaggi a quella salsiccia e patate a quella al prosciutto e funghi”. A tavola una bottiglia di Amarone. “Bezos ha detto che ritornerà – ha concluso Gino Sorbillo – e ha lasciato una bella mancia ai camerieri”.

Il patron di Amazon era a Milano in questi giorni come ospite della fashion week uomo: Jeff Bezos era insieme alla compagna giornalista Lauren Sanchez, tra gli ospiti della sfilata di Dolce e Gabbana a Milano. In questa passerella sfilava infatti il figlio di lei, Nikko Gonzalez.

 

Advertisement

Ha aperto a Milano “Ko.Bo Vegan”, brand di food vegano

Ko.Bo Vegan

Ko.Bo Vegan

Lo scorso 4 dicembre ha aperto a Milano (Via Pastrengo 7), il nuovo punto vendita di Ko.Bo Vegan, brand di food vegano nato nel 2022 da un’idea della famiglia Boselli, ristoratori da 30 anni.

Qui tutto è vegano e, a dispetto di quanti etichettano i cibi vegan come poco attrattivi per gusto e sapore, le proposte sono veramente allettanti. I sapori sono netti e pieni, i gusti precisi e riconoscibili e, non ultimo, l’aspetto è goloso.

Una linea di prodotti vegani pensata esclusivamente per chi combatte con intolleranze e allergie o sceglie il vegano per motivi etici. La produzione artigianale cruelty free, senza lattosio, realizzata grazie a ingredienti vegetali, biologici e di qualità, comprende pasticcini, muffin, panettoni, biscotti, torte e piatti pronti. Adottano un rigido controllo dei processi di produzione e dei fornitori, per garantire una filiera made in Italy.

I formaggi vegetali, per esempio, arrivano da due aziende giovani Fermaggio e CashewFicio. La prima, dei fratelli Manfredi e Timoteo Rondina, è di Cave vicino Roma e oltre a fornire mozzarelle, formaggi plant based blu e affumicati vende a Ko.Bo. Vegan anche affettati come il prosciutto a base di glutine di frumento e farina di lupini. Dal CashewFicio di Genova arrivano le Cashewttine, prodotte artigianalmente a partire da frutta secca naturale lavorata con particolari tecniche di fermentazione che le arricchiscono di fermenti probiotici vivi e di sostanze benefiche per l’organismo.

Advertisement

Azer, l’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria- mostra a Milano

Azer l’impronta di Dio

Azer, l’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria

L’associazione Charles Péguy porta a Milano la mostra, presentata la scorsa estate al Meeting di Rimini, “Azer. L’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria”. La mostra sarà esposta presso la sala espositiva Monastero San Benedetto, in Via Felice Bellotti, 10 Milano dal 20 al 28 gennaio 2024, e vuole essere un evento a livello cittadino.

Attraverso video, interviste, testi e foto questa mostra racconta lo stupore per la straordinaria vicenda di alcune suore trappiste del Monastero di Azer, in Siria, e l’amicizia, nata in modo del tutto imprevedibile, con progettisti, donatori, ong, Avsi e Banco Building – il banco delle cose di Milano.

Un gruppo di suore che, in mezzo a guerra, epidemie e terremoti, costruiscono un grande monastero, con la certezza incrollabile che la presenza di Dio e la bellezza della sua opera sono ciò che può veramente ricostruire una società più umana.

La presenza delle suore nel contesto siriano è diventata un riferimento imprescindibile per tutti, indipendentemente dall’etnia e dalla religione, perché aperte ad accogliere anche chi cristiano non è.

La costruzione del complesso, avviata nel 2008, dovrebbe concludersi definitivamente alla fine di quest’anno, ma il luogo è diventato da tempo un’oasi di pace e di bellezza in un Paese martoriato.

Advertisement

Abilmente Milano 2024: salone delle idee creative

Abilmente Milano 2024

Abilmente Milano 2024

Da giovedì 8 a domenica 11 febbraio 2024 torna a Milano Abilmente, il Salone delle Idee Creative: l’appuntamento è come ormai da tradizione nella location di Superstudio Maxi.

Gli amanti della manualità creativa possono trovare un vasto assortimento di strumenti, materiali e novità di prodotto di oltre 120 espositori specializzati, oltre a centinaia di corsi e laboratori esperienziali con i creativi della Via delle Idee, area iconica di Abilmente dove scoprire le migliori esperienze handmade d’Italia, ma anche opere d’arte con le quali osservare il mondo con altri occhi.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 12 euro (9 euro se acquistato on line); ridotto gruppi 6,50 euro; abbonamento a 3 giorni 21 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

Advertisement

Volvo Studio a Milano: presentato il programma per il 2024

Volvo Studio a Milano

Volvo Studio a Milano

A sette anni dalla sua apertura, il Volvo Studio di Milano ha assunto un ruolo sempre più centrale nel definire la mission della casa e, di riflesso, la sua immagine. Da tempo infatti lo spazio che si trova all’angolo tra viale della Liberazione e via Melchiorre Gioia – nel cuore di Porta Nuova – svolge un ruolo multifunzionale e con frequenza crescente ospita eventi culturali che veicolano i valori del brand svedese.

In concomitanza con il lancio del nuovo piccolo suv elettrico Ex30, la nuova programmazione è tutta dedicata ai giovani e alla loro creatività. I partner coinvolti sono la Biblioteca degli Alberi e la Fondazione Riccardo Catella, il Triennale Milano Teatro, Ponderosa Music & Art, Base Milano e La Milanesiana. Quest’ultima rassegna in particolare è molto attesa dopo l’ottimo risconto avuto nelle due precedenti edizioni: quest’anno il Volvo Studio Milano ospita dall’11 al 13 giugno alcuni degli eventi previsti per la venticinquesima edizione della kermesse ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.

Ancora arte contemporanea con la rassegna Visioni Diacroniche: mondi in dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea, progetto curato da Francesca Colombo, direttrice generale culturale della Biblioteca degli Alberi Milano, e Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale di Arte Digitale: attraverso opere e ricerche di artisti internazionali, il ciclo è articolato su tre appuntamenti ed esplora universi in cui il micro diventa macro e viceversa e nei quali l’arte è intesa come trasformazione e rigenerazione in grado di creare connessioni tra discipline, individui e società. Le date da segnare in agenda sono quelle del 14 febbraio, 13 marzo e 10 aprile.

Danza, musica live e improvvisazione sono invece gli ingredienti di Esplorazioni, ciclo realizzato in collaborazione con il Triennale Milano Teatro e che prevede quattro appuntamenti (10, 12 e 20 novembre, 3 dicembre).

La musica, da sempre filone principale dell’attività del Volvo Studio, propone quest’anno un calendario ricco di eventi grazie alla rinnovata partnership con Ponderosa Music & Art. A cominciare dalla terza edizione del ciclo Un Mare di Suoni, grazie al quale si parte di nuovo e immediatamente alla scoperta del Mediterraneo inteso come luogo evolutivo di connessioni musicali e trasformazioni culturali: i quattro appuntamenti in programma il 15 febbraio, 7 marzo, 4 e 11 aprile incrociano la musicalità partenopea con sonorità contemporanee di terre come la Tunisia, l’Andalusia e l’Albania.

Il Volvo Studio Milano si conferma inoltre per il settimo anno consecutivo tra i luoghi di Piano City Milano ospitando, tra il 18 e 19 maggio, una serie concerti nell’ambito dell’edizione 2024 di uno dei più grandi festival musicali del mondo per numero di spettacoli e affluenza di pubblico.

Il Volvo Studio Milano ospita poi la sesta edizione del progetto Jam the Future in preparazione degli appuntamenti del festival JazzMi 2024.

Advertisement

Pirandello: lo scrittore e il suo doppio, mostra a Milano

Pirandello mostra Milano

Pirandello: lo scrittore e il suo doppio, mostra a Milano

Dal 18 gennaio al 29 marzo 2024, la Kasa dei Libri di Milano (largo De Benedetti 4) ospita la mostra Pirandello: lo scrittore e il suo doppio.

Con la mostra dedicata a Pirandello non ci si limita ad esporre una lunga serie di libri e documenti, seppur anche molto importanti e spesso poco visti dal pubblico, ma si cerca di proporre un punto di vista per raccontare la vita, la produzione e il pensiero di uno scrittore che ancora oggi, a oltre 150 anni dalla sua nascita, appaiono attuali.

Per far questo, l’esposizione prevede un percorso immersivo nello sfaccettato universo pirandelliano che parte con una intera sala dedicata al teatro, una delle tematiche che non si possono ignorare quando si affronta l’autore e che è inoltre funzionale pertratteggiarne la biografia.

Ingresso libero.

Advertisement

SAN VALENTINO Milano a 100 metri di Altezza sulla Torre Branca . Cena, Aperitivo e Party

just cavalli milano

San Valentino Milano da Sogno:  JustMe e Vista Romantica della Torre Branca  

Mercoledi 14 Febbraio 2024

Con l’arrivo di San Valentino, l’atmosfera romantica avvolge le strade di Milano, e nulla è più adatto per celebrare l’amore che un’esperienza indimenticabile. Quest’anno, il locale JustMe e la suggestiva Torre Branca si uniscono per offrire una serata da sogno, con un aperitivo o cena seguiti da una vista panoramica mozzafiato sulla città.

JustMe: L’inizio di una Serata Indimenticabile

Situato nel cuore di Milano, JustMe è un locale che incarna l’eleganza e l’atmosfera sofisticata perfetta per una serata romantica. In occasione di San Valentino, JustMe offre un aperitivo speciale, curato nei dettagli per conquistare i palati degli innamorati.

L’aperitivo ocena al JustMe è un’esperienza multisensoriale, con un menu che combina sapori raffinati e presentazioni accattivanti. Dalle prelibatezze salate alle dolci delizie, ogni piatto è preparato con cura per creare un’esplosione di sapori che delizierà i sensi degli ospiti.

just cavalli milano 1

La Magia Continua sulla Torre Branca

Prima o dopo aver gustato l’aperitivo al JustMe, la serata prosegue con una visita sulla Torre Branca, un emblema architettonico di Milano. Con i suoi 108 metri di altezza, la torre offre una vista panoramica unica sulla città, creando l’atmosfera ideale per concludere la serata in modo romantico.

L’ascensore panoramico della Torre Branca porta gli ospiti in cima, dove si aprono scenari indimenticabili. La città si stende ai piedi della torre, illuminata dalle luci della sera, con una vista a 360 gradi, creando un’atmosfera magica e romantica che renderà il vostro San Valentino davvero speciale.

Prezzi, info e Prenotazioni

Per partecipare a questa straordinaria esperienza di San Valentino, è   obbligatorio  in anticipo. Il pacchetto include l’aperitivo o cena al JustMe e l’accesso alla Torre Branca per godere della vista spettacolare sulla città. P

Poi si può rimanere per il Dj set che durerà fino a tarda notte

Date un tocco di classe al vostro San Valentino quest’anno, regalando al vostro partner una serata indimenticabile. L’aperitivo al JustMe e la vista romantica dalla Torre Branca renderanno questa festa degli innamorati un ricordo da custodire nel cuore. Celebrate l’amore, celebrate Milano, celebrate la vostra storia al JustMe e sulla Torre Branca.

PROMO SAN VALENTINO #MILANOEVENTS

Mercoledi 14 Febbraio 2024

– Formula Aperitivo dalle ore 20.00

– 15€ a persona con :

  • 1 drink + 1 degustazione di Red Valenitine
  • biglietto per salire sulla Torre Branca
  • Food a buffet
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

Formula Cena con menù fisso

  • Cena con menù fisso a 70€ a persona
  • biglietto per salire sulla Torre Branca
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

Prenotazione obbligatoria : 

+39 0284106534

Advertisement

FONDENTE : L’Aperitivo al Cioccolato arriva al 55 Milano

fondente aperitivo al cioccolato

FONDENTE : l’Aperitivo al Cioccolato più goloso di sempre !

  • Giovedì 25 Gennaio 2024

FONDENTE : L’aperitivo al cioccolato

Un vero e proprio percorso goloso
…e torna l’unico e inimitabile Aperitivo al Cioccolato Fondente!

c/o 55 Fifty Five Milano – Via Piero Della Francesca 55 – Milano

Per noi è sempre un momento tanto atteso poiché si crea un’atmosfera magica.
Il Cioccolato domina su tutte le tavole.
L’evento è un percorso nelle mille sfaccettature del Cioccolato Fondente attraverso un ricchissimo Buffet .
Golosi e curiosi sono i benvenuti per passare delle ore assieme coccolati dal Cioccolato !

Start Party ore 19:30

Musica Live e DjSet

15 euro che comprende :
– 1 Drink +
– 3 Degustazioni Gelato Fondente +
– Buffet Salato +
– Buffet Cioccolato Fondente

Partner GELATO > Gelart
La Maestria nell’arte del Gelato !
Partner CIOCCOLATO > Luker Chocolate
Novaterra Zeelandia
CACAO FINO DE AROMA

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

02 84106534

55 Milano, Via Piero della Francesca 55.

Advertisement

Milano: il Comune apre le corsie preferenziali anche alle moto

corsie preferenziali moto

Milano: il Comune apre le corsie preferenziali anche alle moto

Il Comune di Milano ha deciso di aprire le corsie preferenziali della città anche alle moto. E’ stata approvata una mozione di un consigliere della Lega, che apre alla liberalizzazione delle strade attualmente riservate solo a taxi e mezzi pubblici.

Il testo del documento, facendo riferimento ai dati Istat sull’incidentalità di moto e motorini, ha chiesto per l’appunto l’apertura di corsie preferenziali. L’obiettivo è duplice: migliorare la sicurezza stradale ed alleviare i flussi del traffico.

Una soluzione che permetterebbe ai moltissimi utenti di moto e scooter (solo nel Comune di Milano ne risultano immatricolati 187.549, cui vanno aggiunti sia i ciclomotori, sia tutti i moltissimi mezzi provenienti dall’hinterland) di circolare con maggiore facilità anche sui percorsi della circolare interna e nelle strade preferenziali attualmente off-limits.

Ma la decisione ha creato una spaccatura, come si evince dalle parole di Marco Mazzei, consigliere comunale della Lista Sala, presidente della sottocommissione Mobilità Attiva e Accessibilità di Palazzo Marino: “L’accesso alle corsie preferenziali per ciclomotori e motoveicoli è concesso solo nel 12% delle città italiane, quindi è evidente che ci sia una larghissima condivisione a livello nazionale sul fatto che questi mezzi non devono usare queste corsie”.

Advertisement

Record di turisti a Milano nel 2023: 8,5 milioni

Record di turisti a Milano

Record di turisti a Milano nel 2023: 8,5 milioni

Milano si conferma città turistica. Anzi, ancora di più. Nel 2023, infatti, la città ha registrato la presenza record di quasi 8,5 milioni di visitatori e oltre 11,5 milioni nell’area urbana. Questo significa +14% rispetto al 2019, che si era chiuso con circa 7,5 milioni (oltre 10,8 milioni nell’area urbana). Città metropolitana e provincia di Monza Brianza hanno segnato +6% rispetto al 2019 e +24% rispetto al 2022.

“Il 2023 ha visto un milione di visitatori in più rispetto al 2019, fino ad oggi considerato l’anno d’oro del turismo a Milano: un risultato che conferma il trend di crescita post-pandemia e ci riempie di orgoglio e fiducia per il futuro del settore nel nostro territorio”, ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva. “I quasi 900mila arrivi registrati a luglio raccontano che la nostra non è solo una città business-oriented, ma è anche una meta perfetta per trascorrere le vacanze, grazie a un’offerta culturale e di intrattenimento di qualità, in grado di intercettare interessi differenti, a cominciare da quelli degli appassionati di sport”.

Per Riva un tema caldo è quello dei “taxi”: è il “vero elemento che frena la corsa milanese, turistica e non: sul tema, Regione Lombardia non hai mai dato l’ok alle nostre richieste di aumento delle licenze e il Governo dà solo timidi segnali. Ora, avvalendoci della legge 136/2023, aumenteremo il parco taxi con 450 nuove licenze entro l’estate”.

Oltre alle settimane della moda e del design, molti gli eventi sportivi internazionali di grande richiamo: gare di Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, dei Mondiali di scherma e degli Europei di salto ostacoli. A dicembre, ha ospitato con successo il Milano Premier Padel P1. In attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, Milano si prepara ad accogliere nel 2024 i Campionati Mondiali di Kendo a luglio.

Advertisement

Milano non revocherà l’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni

Ambrogino d'Oro Chiara Ferragni

Milano non revocherà l’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni

No alla revoca dell’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni dopo le indagini della Procura di Milano che la vedono indagata per truffa aggravata. È l’esito del voto espresso dal Consiglio comunale su un ordine del giorno a prima firma del capogruppo di Fratelli d’Italia Riccardo Truppo. Ventuno i contrari, 8 i favorevoli e 2 gli astenuti.

Chiara Ferragni e suo marito Fedez avevano ricevuto l’Ambrogino d’oro nel 2020 per l’impegno dimostrato durante la prima fase del Covid-19, quando organizzarono una raccolta fondi per potenziare il reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele.

“Il comportamento tenuto dalla signora Ferragni ha causato un grave danno d’immagine alla città e alle iniziative di beneficenza e volontariato”, si legge nel testo a prima firma del capogruppo di Fdi, Riccardo Truppo. “Sul caso Ferragni tutti hanno espresso distanza dall’assenza di etica dimostrata nel trattare il mondo del volontariato, ma quando si è trattato di votare la revoca dell’Ambrogino non c’è stata coerenza da parte di tutti”, commenta Truppo dopo il voto. “Non auguriamo eventuali guai giudiziari a nessuno – aggiunge – ma quando si parla di volontariato esigiamo totale rispetto verso decine di migliaia di persone che in tutta Italia e a Milano dedicano la loro vita al servizio degli altri. Riteniamo di aver scelto l’azione simbolica migliore per dire da che parte stiamo”.

Tra i contrari c’è anche il sindaco Giuseppe Sala, che in aula ha spiegato così il suo voto: «Nessuno di noi sa quello che è successo veramente alla pizzaiola del Lodigiano ma dobbiamo abituarci tutti a far sì che la magistratura faccia il suo corso. Chiara Ferragni, per come la conosciamo, ha una solidità tale da poter reagire anche a qualcosa che le si scaraventa addosso, ma non lo sappiamo. Quindi credo che attendere che la magistratura faccia il suo corso in modo compiuto sia utile».

Advertisement

Fuori Asse Focus 2024: ai confini del circo

Fuori Asse Focus 2024

Fuori Asse Focus 2024: ai confini del circo

Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio 2024 si svolge presso il Triennale Milano Teatro (viale Alemagna 6, Milano) la terza edizione di Fuori Asse Focus: ai confini del circo, una selezione di quattro spettacoli di circo contemporaneo programmati da Quattrox4 accompagnati da due incontri critici e una tavola rotonda sulla critica nel circo contemporaneo.

Gli spettacoli in programma esprimono una visione audace del circo contemporaneo come arte di creazione, in transizione tra generi e stili, capace di superare il virtuosismo per aprire a nuovi scenari della performance tra sperimentazione e forme ibride site-specific, muovendosi sul margine tra danza, teatro, installazione e performance art.

Gli spettacoli sono consigliati dagli 8 anni in su e sono: C’est l’hiver, le ciel est bleu di Amanda Homa e Idriss Roca (Compagnie Diagonal Du Vide); il dittico Lontano + Istante di Marica Marinoni e Juan Ignacio Tula (Compagnie7bis); e Only Bones v1.6 di Marina Cherry in prima nazionale, una traduzione site-specific per lo Scalone d’Onore della Triennale trattodall’originale Only Bones.

I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): intero 15 euro, ridotto 12 euro per convenzioni, ridotto 8 euro per under 12. Sono anche disponibili abbonamenti a due spettacoli al prezzo di 26 euro, ridotto 21 euro per convenzioni, ridotto 14 euro per under 12. Lo spettacolo Only Bones v1.6 è a ingresso gratuito senza prenotazione.

Advertisement

Premio Wondy 2024 per la letteratura resiliente: annunciati i sei finalisti

Premio Wondy 2024

Premio Wondy 2024 per la letteratura resiliente

Lunedì 22 aprile 2024, alle ore 20.45, presso il Teatro Manzoni di Milano, si svolge la tradizionale serata di festa tra parole e musica che accompagna l’assegnazione del Premio Wondy di letteratura resiliente, alla sua settima edizione, organizzata dall’associazione Wondy Sono Io.

Il progetto è nato nel 2018 in memoria della giornalista e scrittrice Francesca Del Rosso (1974-2016), conosciuta con il soprannome Wondy e autrice del volume Wondy – ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro (Rizzoli, 2014) nel quale ha raccontato con ironia e coraggio come ha affrontato la malattia.

La serata prevede la presenza degli autori della sestina finalista, le cui opere vengono sottoposte al giudizio di due giurie, una tecnica e una popolare: si tratta di La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina (Piemme), Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi), Parole nascoste di Arianna Montanari (Mondadori), Una piccola pace di Mattia Signorini (Feltrinelli) e Male a Est di Andreea Simionel (Italo Svevo).

I sei finalisti sono stati selezionati dal comitato promotore per la loro visione del concetto di resilienza e per come, attraverso le loro opere, hanno mostrato come questo possa essere una forza positiva che ci aiuta a superare le difficoltà.

Al vincitore decretato dalla giuria tecnica andrà un premio di 5000 euro e una tela dell’artista Luca Tridente, le cui opere donate nelle scorse edizioni sono state inserite nel Catalogo dell’arte moderna (Editoriale Giorgio Mondadori), considerato un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea.

Accanto al volume premiato dalla Giuria tecnica, è prevista anche l’assegnazione di un premio di 2000 euro al vincitore designato da una Giuria popolare, che potrà esprimere la propria preferenza votando sulle pagine social del Premio (Facebook, Instagram e Twitter) fino alle ore 23.59 del giorno 21 aprile 2024 (www.facebook.com/wondysonoio).

Advertisement

A Milano ha aperto un nuovo centro dedicato alla meditazione

nuovo centro dedicato alla meditazione

A Milano ha aperto un nuovo centro dedicato alla meditazione

Dopo il successo di “Project Revelation”, il progetto nato lo scorso 2023 che ha riscosso un enorme successo da oltre 5.000 visitatori, apre a Milano un nuovo centro artistico interattivo dedicato alla meditazione e alla riscoperta di sé.

Gli ampi e luminosi ambienti di The Prism Core Center consentono al visitatore di rivivere l’esperienza di “Project Revelation”, un itinerario di meditazione di cui lo spettatore è protagonista, attraverso una selezione di opere, veri e propri portali emozionali.

Il progetto, ideato da Simone Simontacchi, si propone di creare connessioni con il pubblico risvegliandone la consapevolezza e creare legami spirituali profondi.

Lo spazio, curato da Marco Senaldi, si trova in Piazza Napoli, 22. Un percorso immersivo pensato per essere vissuto individualmente, completamente gratuito previa prenotazione sul sito https://www.theprism.com/schedule-a-visit/.

Advertisement

Sony apre a Milano il primo showroom Crystal Led

showroom Crystal Led Sony

Sony apre a Milano il primo showroom Crystal Led

Sony ha aperto a Milano presso STIM Tech Group (Via Valtellina 18/20), il primo showroom Crystal Led dove è possibile vivere una esperienza immersiva grazie alle immagini di straordinaria qualità.

Un’occasione unica di vedere dal vivo e toccare con mano il prodotto di ultima generazione Sony, la serie BH, che sfrutta tecnologia all’avanguardia dei driver LED ad alta efficienza, simbolo del brand.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Sony come unico showroom italiano per questo importante progetto europeo di sviluppo del mercato corporate Led. Per noi si tratta di un’ulteriore opportunità di dimostrare la capacità di STIM Tech Group di operare a livello non solo Italiano ma anche internazionale, posizionando la nostra offerta di integrazione ICT sui più alti standard di mercato”, nota Stefano Marazzi, CEO, STIM Tech Group.

Oltre a Milano, gli altri sette showroom europei Crystal LED che stanno per essere inaugurati sono:

• Technicongres, Fontanivent Svizzera.
• Trison, Madrid Spagna.
• PSCO Innovation House, Bracknell Regno Unito.
• AVISTIC AS, Oslo Norvegia.
• Atea Norway AS, Alesund Norvegia.
• Visioncube, Varsavia Polonia.
• Altinova, Ankara Turchia.

Advertisement

Con 8,5 milioni di arrivi in città il 2023 è l’anno migliore di sempre

Milano diventa marchio registrato

Con circa 8,5 milioni di arrivi in città e oltre 11,5 milioni nell’area urbana, il 2023 si attesta come il miglior anno di sempre del turismo a Milano. Fino ad oggi il primato era del 2019, che si era chiuso con circa 7,5 milioni di arrivi in città e più di 10,8 milioni nell’area urbana.

L’anno appena trascorso ha raggiunto numeri di rilievo tutti i mesi, sia guardando il capoluogo lombardo (+14 % sul 2019; + 25% sul 2022) sia l’area estesa (+ 6% sul 2019; + 24% sul 2022), che comprende Città metropolitana e provincia di Monza Brianza.

In particolare, a Milano città, da gennaio a dicembre 2023, sono stati registrati complessivamente 8.487.200 arrivi (dati Questura): ogni mese è stato accolto ben oltre mezzo milione di turisti, arrivando a sfiorare le 900mila presenze nel mese di luglio (871.418 visitatori). Numeri più che positivi anche per l’area urbana, che nel 2023 ha raggiunto 11.564.011 presenze, quasi un milione di turisti in media al mese.

“Il 2023 ha visto un milione di visitatori in più rispetto al 2019, fino ad oggi considerato l’anno d’oro del turismo a Milano: un risultato che conferma il trend di crescita post-pandemia e ci riempie di orgoglio e fiducia per il futuro del settore nel nostro territorio – ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva -. La costante presenza di turisti tutti i mesi racconta una Milano sempre attrattiva, in grado di intercettare l’interesse dei visitatori 365 giorni all’anno. Grazie a un’offerta varia e di qualità, la nostra città si presenta come meta perfetta per trascorrere il proprio tempo libero, oltre che per lavorare. Per questo motivo, dobbiamo continuare a investire sui servizi ai cittadini che vivono e visitano Milano. Ci eravamo dati come obiettivo quello di lavorare sulla calendarizzazione degli eventi: i primi risultati si sono visti, ma dobbiamo andare avanti per riuscire a garantire una permanenza di turismo costante in città e per una sempre migliore gestione. Altro tema su cui non possiamo fermarci è quello dei taxi, vero elemento che frena la corsa milanese, turistica e non: sul tema, Regione Lombardia non hai mai dato l’ok alle nostre richieste di aumento delle licenze e il Governo dà solo timidi segnali. Ora, avvalendoci della legge 136/2023, aumenteremo il parco taxi con 450 nuove licenze entro l’estate”.

Oltre alle settimane della moda e del design, appuntamenti fissi e di grande richiamo nell’agenda cittadina, lo scorso anno la città ha accolto grandi eventi sportivi internazionali molto seguiti e apprezzati: in estate le gare di coppa del mondo di ginnastica ritmica, i mondiali di scherma e gli europei di salto ostacoli, a dicembre Milano Premier Padel P1. Su questa scia, e tenendo nell’orizzonte i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, nel 2024 Milano ospiterà un’altra kermesse sportiva internazionale: i campionati mondiali di Kendo, previsti nel mese di luglio.

L’ottima performance del 2023 è frutto, inoltre, della proficua collaborazione con Milano&Partners, l’agenzia sostenuta da Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che promuove la città con il brand YesMilano e che lo scorso anno ha lanciato lo YesMilano City Pass: lo strumento digitale consente ai turisti l’accesso al trasporto pubblico per tre giorni e l’ingresso ai musei civici e ad altre attrazioni della città.

Riguardo alla tipologia dei viaggiatori, nel 2023, Milano e l’area urbana sono state scelte da turisti che hanno viaggiato da soli (44%), con la famiglia (38,5%) o in gruppo (17,5%). A visitare il capoluogo lombardo sono stati più gli uomini (56%) delle donne (44%), percentuale comunque in crescita rispetto al 2022 (42,4%). Per quanto concerne l’età dei turisti: il 29,8% ha tra i 31 e i 45 anni, il 27,3% tra i 46 e i 60 anni e il 24,4% tra i 19 e i 30 anni; gli over 60 sono il 10,9% mentre gli under 19 il 7,7% dei turisti dell’area urbana.

Advertisement

55 Milano Aperitivo Cantato – OpenWine Party

calici vino wine game milano 55

55 Milano Aperitivo con OpenWine al Fifty Five

OPEN WINE PARTY 55 Milano : L’Aperitivo Cantato 2024

Tutti i giovedì !

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato, il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .

Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?

  • ORARI E PREZZI

-FORMULA OPEN WINE DALLE 19.30 ALLE 22 con royal buffet 20 euro a persona

oppure

INGRESSO Con Buffet+ 1 drink 15€

19.30 – 22.00 aperitivo con royal buffet

21.00 – 23.30 PianoBar e Karaoke Live Music Show

23.30 till late DJ Set

Possibilità di cena a menù fisso

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

02 84106534

55 Milano, Via Piero della Francesca 55.

Advertisement

Niguarda di Milano : primo cuore artificiale impiantato in Lombardia

trapianto cuore niguarda milano

Il device di ultima generazione riproduce esattamente la funzione del cuore nativo, adattandosi automaticamente all’attività fisica del paziente 

A Milano, presso l’Ospedale Niguarda, un importante passo avanti nella medicina cardiaca è stato compiuto nei giorni scorsi. Un cuore artificiale di ultima generazione, dotato di valvole biologiche, è stato impiantato con successo per la prima volta, offrendo una nuova speranza ai pazienti affetti da grave scompenso cardiaco in attesa di un trapianto. Questo dispositivo, sviluppato per replicare in modo avanzato le funzioni fisiologiche del cuore, promette una migliore qualità di vita durante il periodo d’attesa per il trapianto cardiaco.

Il Cuore Artificiale di Nuova Generazione

A differenza dei comuni Ventricular Assist Device (VAD), il cuore artificiale di ultima generazione sostituisce completamente il cuore nativo attraverso un complesso intervento cardiochirurgico in circolazione extracorporea. Questo dispositivo innovativo è composto da una camera ventricolare sinistra e una ventricolare destra, distinguendosi per la sua capacità di generare un flusso sanguigno pulsato, simile a quello del cuore naturale. Le quattro valvole biologiche, corrispondenti alle valvole tricuspide, polmonare, mitrale ed aorta del cuore nativo, consentono al cuore artificiale di adattarsi alle richieste dell’organismo, minimizzando le complicanze associate ai flussi continui.

Vantaggi del Cuore Artificiale a Valvole Biologiche

Il Prof. Claudio Russo, a capo dell’équipe della Cardiochirurgia e Trapianto di cuore, sottolinea i molteplici vantaggi di questo nuovo device. La presenza di sensori permette un adattamento dinamico alle esigenze dell’organismo, simile al cuore naturale. Le superfici interne rivestite di membrane biologiche riducono la necessità di terapia anticoagulante, minimizzando i rischi di complicanze. Inoltre, la capacità di generare un flusso pulsato contribuisce a evitare possibili complicanze associate ai flussi continui.

La Complessa Procedura di Implantazione

L’intervento per impiantare questo cuore artificiale è un procedimento complesso che richiede la rimozione totale del cuore nativo. La tecnica di sezionamento a livello delle valvole tricuspide e mitrale richiede estrema precisione per evitare rischi di emorragia. Dopo le suture, il sistema viene attivato attraverso un meccanismo elettromagnetico, con l’energia fornita tramite un cavo percutaneo, posizionato esternamente, garantendo il corretto funzionamento del dispositivo alloggiato nel torace al posto del cuore nativo.

Una Speranza per i Pazienti in Attesa di Trapianto

Questo cuore artificiale rappresenta un notevole passo in avanti per migliorare le condizioni dei pazienti con scompenso cardiaco biventricolare, che altrimenti non potrebbero beneficiare di un comune VAD. La scarsità di organi disponibili per i trapianti contribuisce a prolungare il periodo d’attesa, con una media di circa tre anni in Italia. L’auspicio è che, in un futuro prossimo, il cuore artificiale possa diventare una soluzione alternativa definitiva al trapianto di cuore, offrendo nuove possibilità a categorie di pazienti altrimenti limitate dalle controindicazioni al trapianto.

In conclusione, il cuore artificiale con valvole biologiche si configura come una rivoluzione nella cura dello scompenso cardiaco, offrendo una speranza tangibile per una vita migliore ai pazienti in attesa di un trapianto cardiaco.

Advertisement

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Chicago Symphony Orchestra

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala di Milano, nell’ambito del ciclo riservato alle orchestre ospiti, si esibisce in concerto la Chicago Symphony Orchestra guidata da Riccardo Muti (di cui è direttore musicale emerito a vita).

Il programma proposto è dedicato a Richard Strauss (Aus Italien, fantasia sinfonica in sol magg. op. 16 per grande orchestra) e Sergej Prokof’ev (Sinfonia n. 5 in si bem. magg. op. 100).

Questa sarà la prima tournée europea della CSO con Riccardo Muti dal 2020 e la 35ª tournée europea e la 64ª tournée internazionale dell’Orchestra da quando ha iniziato a esibirsi regolarmente nel 1892.

Riccardo Muti, che è stato Direttore Musicale del Teatro alla Scala dal 1986 al 2005, è attesissimo a Milano, dove il concerto ha registrato immediatamente il tutto esaurito.

Advertisement

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

colonnine City Plug

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

Milano è pronta ad accogliere ben 4mila colonnine per ricaricare le tanto volute e-car.

A2A lancia infatti le colonnine City Plug, interamente ideate dal Gruppo con il design di Giugiaro Architettura. Infrastrutture di arredo urbano compatte, dal gradevole design, non impattanti sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 Kw. Non avranno spazi dedicati ma, grazie alle dimensioni ridotte, saranno presenti capillarmente nelle comuni aree di sosta blu e gialle della città, consentendo di lasciare l’auto collegata di giorno e di notte per tutto il tempo desiderato.

La loro tecnologia e design avanzati consentono di andare incontro alle esigenze di ricarica dei cittadini. In ambito urbano la necessità non è quella della ricarica veloce, con l’onere di scollegare e spostare il veicolo dopo una o due ore, bensì di lasciare l’auto parcheggiata la sera e ritrovarla carica la mattina, o lasciarla parcheggiata all’inizio della giornata lavorativa e trovarla carica al pomeriggio.

La società rafforza così le azioni per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile di Milano con la previsione di installare circa 4.000 nuovi punti di ricarica nei prossimi due anni, quasi triplicando la disponibilità attuale, suddivisi in 285 stazioni distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale e portando Milano a essere la città con la maggior densità di punti di ricarica pubblica d’Italia e tra i vertici in Europa.

Le City Plug erogano energia in bassa potenza e, grazie alla tecnologia Dynamic Load Management, possono alimentare fino a 14 punti con un unico contatore massimizzando il numero di vetture collegate al singolo dispositivo. Un’innovativa ricarica di quartiere con colonnine quasi invisibili che si integrano perfettamente nel tessuto urbano,

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.3 ° C
22.3 °
22.3 °
60 %
0.9kmh
0 %
Gio
22 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
24 °