27.1 C
Milano
martedì, Luglio 29, 2025
Advertisement

A Milano torna Arim Running Kiss: staffetta del bacio contro i pregiudizi

Arim Running Kiss

Arim Running Kiss

Torna a Milano martedì 17 giugno, a partire dalle 19, l’Arim Running Kiss, la staffetta che fa battere il cuore. Con un bacio si passa il testimone, si abbatte il pregiudizio, si esprime amore e felicità. Una corsa aperta a tutti: per chi corre, per chi cammina e per chi soprattutto vuol fare del bene sostenendo Anlaids Lombardia Ets.

Arim Running Kiss è una corsa intorno all’Arena Civica di Milano, un’occasione di festa e di musica, un appuntamento di incontro e informazione dedicato al benessere, alla prevenzione, una raccolta fondi per combattere Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili grazie ad Anlaids Lombardia Ets. Durante la serata sensibilizzazione e informazione, anche tramite l’offerta gratuita di test Hiv e Hcv (Epatite C), oltre a musica e street food in collaborazione con Ape Milano.

Arim – spiega una nota – è l’occasione per ricordare che, con ancora circa 2.500 nuove diagnosi notificate nel 2023, in crescita rispetto gli anni precedenti, l’Hiv dimostra di non essere una battaglia vinta, ma richiede tutt’oggi molta attenzione da parte delle istituzioni per migliorare l’aderenza alla prevenzione e alle terapie, sia per chi è a rischio sia per chi ne soffre. La trasmissione sessuale rappresenta il principale veicolo di infezione e le incidenze più alte riguardano in particolare uomini e donne eterosessuali, che rappresentano la metà dei contagi, mentre le fasce di età più colpite sono tra 25-39 anni. Questo dato sottolinea come la percezione del rischio si è abbassata nella popolazione giovane. E’ necessario un importante impegno collettivo per raggiungere sempre più questo target. Informazione, educazione, consapevolezza, comportamenti funzionali e farmaci antiretrovirali: questi sono gli ingredienti che oggi consentono di poter prevenire e controllare con successo l’infezione da Hiv.

Per partecipare alla gara è necessario iscriversi sul sito ufficiale: la partecipazione è gratuita, ma è gradita una donazione a favore di Anlaids Lombardia Ets. Si corre a squadre di 4 partecipanti ciascuna (iscritti in gruppo o singolarmente) e il testimone si passa dandosi un baci: bisogna completare 4 giri dell’Arena Civica Gianni Brera.

Advertisement

“Lake Sound Park 2025”: concerto di Manu Chao

Concerto di Manu Chao

Concerto di Manu Chao

Martedì 29 luglio 2025, il “Lake Sound Park” a Cernobbio (Como) ospiterà il concerto di Manu Chao per l’unica tappa lombarda del suo ritorno live in Italia.

L’artista, attivista e icona di più di una generazione, è tornato in vetta alle classifiche italiane grazie alla collaborazione con il giovane cantautore italiano Alfa in A me mi piace, rivisitazione del suo celebre successo Me gustas tu. Durante la sua lunga carriera Manu Chao, fondatore della storica rock band Mano Negra, ha pubblicato dischi che sono diventati dei veri e propri capisaldi della musica mondiale, canzoni manifesto della sua visione del mondo come Clandestino, Bongo Bong, Mala Vida o appunto Me gustas tu passando per Próxima Estación: Esperanza, fino all’ultimo album Viva Tu che faranno parte anche del live che l’artista vagabondo porta sulle sponde del lago.

Nel corso degli anni, infatti, Manu Chao è stato protagonista in Italia di concerti memorabili, in grado di richiamare migliaia di persone che con lui condividono la musica e gli ideali, lui che è da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale.

Biglietti 29,90 euro + commissioni.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK : party e visita a 100 metri di altezza

torre branca milano fashion week

MILANO Fashion Week 2025 : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

In occasione della Milano Fashion Week 2025 , quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Abbiamo il Piacere di Invitarti Venerdì 20 Giugno

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con special guest DJ TYGA  .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

torre branca cavalli justme

Milano Fashion Week – PROMO #MILANOEVENTS :

Venerdì 20 Giugno

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set
  • Closing ore 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.
For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

+39 0284106534



Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Milano Flamenco Festival 2025: 18° edizione

    Milano Flamenco Festival 2025

    Milano Flamenco Festival 2025

    Da lunedì 16 venerdì a 20 giugno 2025 si svolge al Teatro Strehler di Milano (largo Greppi) la diciottesima edizione del Milano Flamenco Festival, che quest’anno ha come filo conduttore il tema Sin límites: in scena una selezione di proposte che dà spazio, voce e corpo alla necessità degli artisti di esplorare e superare i confini senza limiti, con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti dell’arte flamenco e della danza e avventurarsi in tutte le sue sfaccettature e possibilità.

    Tre compagnie presentano i loro spettacoli in prima nazionale, sfidando la scena e le proprie capacità creative e fisiche per un’esperienza di grande impatto visivo ed emotivo. Fin dalla sua nascita, il festival è stato un punto di riferimento nella scena flamenca internazionale, ospitando più di 65 compagnie riunendo sia icone mondiali del flamenco che artisti emergenti e d’avanguardia. In questa nuova edizione, il Milano Flamenco Festival riafferma la sua missione di espandere gli orizzonti dell’arte flamenco, sostenendo la tradizione e aprendo la strada a nuove forme di espressione ed esplorazione senza limiti.

    Il programma è disponibile su https://www.piccoloteatro.org/it/pages/milano-flamenco-festival-2025

    Advertisement

    Milano Forever: Il Pagante in concerto al Carroponte

    Concerto Il Pagante

    Concerto Il Pagante

    Domenica 14 settembre 2025 alle ore 21.00 arriva in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Il Pagante. Lo spettacolo si intitola Milano Forever (2010-2025: 15 anni in una notte) ed è una speciale data evento che ripercorre la storia di Brancar e Eddy: in setlist, dalle hit degli esordi che hanno segnato un’epoca fino ai nuovissimi brani del nuovo album Fomo, per far scatenare Milano insieme a tanti amici e ospiti speciali che li hanno accompagnati lungo questo incredibile viaggio.

    Pubblicato venerdì 13 giugno 2025 a tre anni di distanza dall’ultimo progetto discografico, Fomo è il quarto album in studio del Pagante. È il primo lavoro realizzato nella formazione in duo, composto da Roberta Branchini (Brancar) ed Edoardo Cremona (Eddy Veerus), cuore pulsante del collettivo multiplatino nato a Milano e da 15 anni sulla cresta del trend. Fomo concentra intuizioni, stili, tendenze e contaminazioni che hanno ispirato Il Pagante in questi ultimi anni costellati di singoli e notti live da tutto esaurito. Riflesso della crescita personale e artistica del duo, traccia dopo traccia l’album fotografa con lucidità e irriverente ironia le ansie sociali della generazione contemporanea, sospesa tra il desiderio di esserci sempre e comunque e la stanchezza di doverlo dimostrare.

    Biglietti (escluse commissioni): regular 29 euro; pit 39 euro; vip experience con meet & greet e accesso al soundcheck 59 euro.

    Advertisement

    Milano Latin Festival 2025: il programma dei concerti

    Milano Latin Festival 2025

    Milano Latin Festival 2025

    Dal 12 giugno al 10 agosto 2025 si svolge a Milano la nona edizione del Milano Latin Festival, la grande kermesse che per due mesi porta concerti, eventi folkloristici e culturali, gastronomia e artigianato dall’America Latina al capoluogo meneghino.

    Il Milano Latin Festival 2025 si svolge non nella storica sede di Assago, né all’Acquatica Park come lo scorso anno: la nuova location dell’edizione 2025 è la Fiera Milano Rho, e precisamente la Live Arena del Milano Innovation District (l’indirizzo esatto è via Cristina Belgioioso 28 – Cargo 15). L’appuntamento è per tutte le sere (tranne il lunedì, giorno di riposo) con apertura alle 18.30 e festa fino alle 02.00.

    Con la sua energia travolgente e la sua atmosfera contagiosa, il Milano Latin Festival si propone come un’autentica finestra sul mondo latino, offrendo un’immersione completa nella sua cultura attraverso un ventaglio di iniziative culturali, un tripudio di sapori gastronomici, piazze da ballo animate da ogni genere latino e un panorama musicale di altissimo livello.

    Il programma dei concerti

    13 giugno – Barrio Fino, Norlam La Melodia De Los4, Ricardo Amaray e Aramis Galindo
    14 giugno – Frank Reyes + Hildemaro
    20 giugno – Osuna (@ Parco della Musica di Milano)
    21 giugno – Omega + Gruppo Extra
    22 giugno – Cristian Castro
    27 giugno – Victor Manuelle + Tony + Mimy Succar
    28 giugno – Vilma Palma e Raul Romero
    3 luglio – Yailin + La Joaqui + Daiky
    4 luglio – Prince Royce
    5 luglio – Gloria Trevi
    6 luglio – Beele + Ryan Castro
    10 luglio – Gente de Zona
    11 luglio – Grupo Niche + Silvestre Dangond
    12 luglio – Rawayana + Elena Rose
    13 luglio – Erreway + Noche del Travesura Party
    18 luglio – El Puma + Manuel Danayre
    19 luglio – Gilberto Santa Rosa
    20 luglio – Camila
    25 luglio – tbc
    26 luglio – Grupo Rio
    27 luglio – Gian Marco e Bareto

    Advertisement

    Sciopero dei treni il 16 giugno: orari e fasce di garanzia

    Sciopero dei treni il 16 giugno

    Sciopero dei treni il 16 giugno

    Si preannuncia un lunedì di fuoco per chi si dovesse mettere in viaggio in treno in Lombardia: domani, lunedì 16 giugno, è previsto uno sciopero dei treni regionali Trenord. Potrebbero dunque verificarsi disservizi per i treni regionali e suburbani; i Malpensa Express e per i servizi transfrontalieri da e per la Svizzera. L’agitazione, organizzata dal sindacato Osr Orsa Ferrovie, durerà dalle ore 3 del 16 fino alle 2 di martedì 17 giugno. Garantiti i servizi minimi tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21.

    L’iniziativa di protesta è stata promossa da diverse sigle sindacali, tra cui Orsa Ferrovie Lombardia, Uil Trasporti, Slm Fast e Faisa-Cisal. Tra le motivazioni principali ci sono le modifiche frequenti ai turni del personale viaggiante, problematiche legate alla sicurezza a bordo treno, carenze di organico in vari settori, e l’insufficienza di attrezzature e qualifiche per i team di manutenzione. I sindacati denunciano anche turni di lavoro non conformi al contratto collettivo nazionale.

    Le principali tratte garantite includono collegamenti tra Milano e città come Brescia, Bergamo, Cremona, Pavia, Varese, Lecco, Como, Novara, e Piacenza. Sono garantiti anche i collegamenti tra Milano e località come Lodi, Saronno e Tortona/Alessandria. Altre tratte regionali includono Domodossola-Arona-Milano, Luino-Gallarate-Milano, Porto Ceresio-Varese-Milano e Bergamo-Treviglio. Sono presenti collegamenti tra Brescia e Cremona, Parma, e Bergamo, oltre alla linea Brescia-Iseo-Edolo.

    Quello di lunedì 16 giugno non sarà l’unico sciopero dei treni della settimana. Quattro giorni dopo, venerdì 20, ci sarà un’altra protesta di carattere nazionale: secondo le informazioni del ministero, ci sarà uno sciopero generale

     

    Advertisement

    Welcome to Silvio Berlusconi Airport, il nuovo murale a Malpensa

    Welcome to Silvio Berlusconi Airport

    Welcome to Silvio Berlusconi Airport

    All’aeroporto di Milano Malpensa, intitolato a Silvio Berlusconi nel luglio 2024, è comparsa una nuova opera dell’artista contemporaneo AleXsandro Palombo, dal titolo Welcome to Silvio Berlusconi Airport.

    Esattamente a due anni dalla morte di Berlusconi, il murale lo raffigura come se fosse a cavallo della fusoliera di un aereo Alitalia in volo, mentre con la mano sinistra accenna il suo tipico saluto. Il velivolo è rappresentato con la storica livrea bianca, caratterizzata da una riga verde che si estende lungo la carlinga e termina sulla coda, formando la celebre A stilizzata con i colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso.

    “Il Cavaliere – ha spiegato Palombo – incarna la capacità di guidare e dominare un gigante, così come ha condotto con determinazione la sua lunga carriera tra business e politica”.

    L’opera si inserisce in un dibattito ancora aperto: l’intitolazione dell’11 luglio 2024, con cui l’Enac ha dedicato l’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi, ha suscitato forti opposizioni, soprattutto da parte del Comune di Milano e di altri enti lombardi, che hanno presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. Proprio in questi giorni, il Tar ha sospeso la decisione, rinviando a gennaio 2026 la valutazione definitiva sull’eventuale conferma del nome Malpensa Silvio Berlusconi.

    Advertisement

    Milano torna negli anni ’80: festa vintage da Giannasi in piazza Buozzi

    Milano torna negli anni ’80: festa vintage da Giannasi in piazza Buozzi

    Sabato 14 giugno, piazza Bruno Buozzi si trasformerà in un angolo di Milano anni ’80 con la nuova edizione di “Gianni ’80”, l’evento che rende omaggio alla moda, alla musica e all’energia di quel decennio. A fare da padrone di casa sarà Giannasi, lo storico chiosco amato dai milanesi per il suo celebre pollo allo spiedo.

    Un viaggio nel tempo tra giochi, musica e paninari

    La giornata sarà un vero e proprio tuffo nella Milano da bere, con attività pensate per grandi e piccoli. Si comincia al mattino con laboratori creativi e giochi vintage: flipper, biglie, ping-pong, calcio balilla e console arcade. Non mancheranno i classici giochi da tavolo che hanno segnato una generazione.

    Nel pomeriggio, spazio a un photo booth dove sarà possibile travestirsi con abiti anni ’80 e scattare una foto ricordo. E dalle 18 in poi, si accende la festa con un dj set revival che farà ballare tutti al ritmo dei grandi successi pop dell’epoca.

    Cibo, tradizione e una novità

    L’esperienza sarà arricchita dalla proposta gastronomica: oltre al famoso pollo allo spiedo, verranno serviti piatti tipici della cucina milanese e lombarda, come risotto allo zafferano, cotoletta, mondeghili, polenta fritta e molto altro.

    In occasione della festa, Giannasi annuncerà anche una grande novità: l’apertura di un secondo punto vendita in città, che amplierà la possibilità di gustare le sue specialità in un’altra zona di Milano.

    Advertisement

    Hyper Transfer, da Milano a Venezia in 15 minuti: il test è partito

    Hyper Transfer, da Milano a Venezia in 15 minuti: il test è partito
    Hyper Transfer, da Milano a Venezia in 15 minuti: il test è partito

    Hyper Transfer, da Milano a Venezia in 15 minuti: il test è partito

    Un’iniziativa innovativa sta prendendo forma in Veneto: Hyper Transfer, un sistema di trasporto ultraveloce a levitazione magnetica che punta a collegare Milano e Venezia in appena 15 minuti. Il progetto è stato presentato al salone Transport Logistic di Monaco di Baviera dal governatore Luca Zaia

    Come funziona

    • Una capsula di circa 32 metri, capace di ospitare fino a 40 persone, viaggia sospesa in un tubo a pressione ridotta, raggiungendo velocità di oltre 1.200 km/h

    • Il sistema promette zero emissioni, riduzione del rumore fino a 70 dB e consumi energetici inferiori del 60% rispetto all’aereo. Inoltre, è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici lungo il percorso, con potenziale di autoconsumo energetico

    Primo passo: il test track in Veneto

    • La fase sperimentale partirà nel tratto Padova–Venezia, su un tracciato di circa 10 km, con un investimento iniziale di circa 1 miliardo di euro

    • Questo primo tratto servirà a testare ogni componente del sistema: le capsule, i sistemi di sicurezza, i processi energetici e la resistenza in condizioni reali

    Un progetto ambizioso, ma con basi solide

    • L’idea nasce dal Protocollo d’Intesa del marzo 2022, firmato da Regione Veneto, Ministero delle Infrastrutture, Concessioni Autostradali Venete, Italferr/Ferrovie dello Stato, Università di Padova, Webuild e Leonardo

    • Lo studio di fattibilità – del valore di 4 milioni – ha già prodotto un report tecnico di oltre 5.000 pagine, ritenuto fattibile dai ricercatori dell’Università di Padova

    Quello che vedremo

    Il test track punta a essere attivo entro il 2026, con un percorso breve ma fondamentale per verificare le criticità tecniche e preparare l’estensione futura verso Milano

    Advertisement

    Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza

    Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza
    Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza

    Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza

    Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha recentemente rilanciato l’idea di intervenire sul tradizionale pavé di via Torino, reputato pericoloso per ciclisti, motociclisti e scooteristi. La proposta riapre un dibattito aperto già in passato, tra tutela storica e sicurezza urbana.

    Il rischio per le due ruote

    Via Torino è da tempo al centro delle lamentele di rider e chi si sposta su ruote leggere, soprattutto per l’irregolarità della pavimentazione che comporta vibrazioni, cadute e difficoltà di transito veloce. Sala ha definito la permanenza del pavé in una via così frequentata “una stupidata”, ribadendo che occorre trovare soluzioni adeguate per far convivere sicurezza e mobilità leggera

    Tra patrimonio e sicurezza

    Pur riconoscendo il valore storico del lastricato in alcune vie storiche, Sala sostiene che in aree soggette ad intenso traffico, l’asfalto potrebbe costituire una soluzione più funzionale. Ha anche precisato che l’eliminazione del pavé dovrà avvenire nei limiti consentiti dai vincoli della Soprintendenza .

    Un ragionamento già avviato

    L’argomento non è nuovo: già nel 2021 Sala aveva dichiarato che “è arrivato il momento di decidere dove il pavé vada lasciato e dove possa essere rimosso”, per favorire una mobilità più sicura senza negare l’identità storica urbanamilano.corriere.it. In quella fase, alcune vie, come via Palestro, avevano già visto l’asfalto sostituire i masselli.

    Una visione bilanciata

    La posizione di Sala punta a un equilibrio: conservare la pavimentazione originale dove la storia e la tutela lo richiedono, ma intervenire con l’asfalto in aree dove il pavé crea problemi di sicurezza o manutenzione. L’obiettivo è rendere Milano più vivibile per ciclisti e utenti della mobilità alternativa, senza cancellare il volto storico della città 

    Advertisement

    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno

    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno
    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno

    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno

    Arriva giugno, mese simbolo dell’orgoglio LGBTQ+, e Milano si prepara a celebrare il Pride Month con una kermesse di eventi aperti a tutti. In attesa della grande parata di fine mese – prevista sabato 28 giugno – la città offre un ricco programma di appuntamenti fra spettacolo, sport, cultura e convivialità.

    Quizzaoke – serata tra musica e drag quiz

    Dove: Arci Itaca, Piazzetta Capuana 7
    Quando: venerdì 14 giugno
    Cosa fare: trivia musicali e karaoke a squadre, con final show condotto dalla drag queen La Cesira. Un mix di performance e gioco smart pensato per coinvolgere partecipanti di ogni età.

    Gate Rainbow Beach – sport, inclusione e divertimento

    Dove: PalaCUS Idroscalo, Segrate
    Quando: venerdì 14 giugno
    Perché andarci: attivo campo multisport all’aperto con attività aperte al pubblico, pensato per unire sport e atmosfera festosa in un contesto inclusivo.

    Concerto acustico con Ditonellapiaga

    Dove: Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5
    Quando: sabato 15 giugno
    Il programma: una performance intima dell’artista Ditonellapiaga nei suggestivi cortili del museo, tra brani in versione acustica e momenti di riflessione musicale.

    Burlesque Bodies ’n’ Bumps – tra cabaret e nostalgia

    Dove: Area Zelig, Viale Monza 140
    Quando: sabato 15 giugno
    Cosa aspettarsi: uno spettacolo in bilico tra cabaret contemporaneo e atmosfera retrò da Cafè Chantant, con performer d’eccezione in scena.

    Mostra “Le Pellicolose” – omaggio a icone femminili

    Dove: Anteo Palazzo del Cinema, Piazza XXV Aprile 8
    Quando: dall’8 giugno al 31 agosto
    Di cosa si tratta: la personale di Simon The Graphic, dedicata alle grandi figure femminili del cinema – muse, outsider, protagoniste che hanno lasciato un segno nella cultura filmica.

    Tango Queer – corso gratuito

    Dove: Palestra Arca, Piazza Santa Maria del Suffragio
    Quando: giovedì 20 giugno
    Per chi è: chiunque voglia avvicinarsi al tango argentino in un ambiente accogliente e inclusivo, con lezioni aperte a tutti i generi e orientamenti.

    Stand Up Pride – serata di risate e riflessioni

    Dove: La Battagliera, Via Palmanova 56
    Quando: venerdì 27 giugno
    L’esperienza: serata di stand-up comedy che unisce ironia, storie personali e orgoglio, per celebrare la diversità con leggerezza e autenticità.

    I numeri del Milano Pride

    La storica parata – nota un tempo come Christopher Street Day – richiama ogni anno centinaia di migliaia di persone. Le stime più recenti indicano oltre 350.000 partecipanti presenti al corteo del 2024. Adesso, il crescendo di eventi in città riunisce una comunità pronta a celebrare diritti, visibilità e inclusione.

    Consigli per partecipare

    • Segui gli account social ufficiali del Milano Pride per aggiornamenti, modifiche in corsa o novità sui singoli eventi.

    • Alcuni eventi come “Le Pellicolose” richiedono prenotazione o biglietto (come le sale dell’Anteo). Controlla prima di arrivare.

    • La grande parata è prevista per sabato 28 giugno: resta in attesa di info su orari e percorso.

    Milano si accende di colori, ritmo e spirito comunitario: l’edizione 2025 del Pride Month propone un giugno che unisce musica, arte, performance, sport e socialità. Prepariamoci a vivere questa onda di energia inclusiva!

    Advertisement

    Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato

    Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato
    Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato

    Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato

    Il quartiere Corvetto a Milano è al centro di una trasformazione urbana che punta su vivibilità, inclusione e sostenibilità. Grazie a un progetto di urbanismo tattico, diverse zone della periferia sud-est stanno assumendo un nuovo aspetto, con l’obiettivo di creare luoghi più accessibili, sicuri e a misura di cittadino.

    Una piazza aperta e vissuta

    L’intervento ha coinvolto la zona attorno al Mercato Comunale, dove sono stati introdotti elementi che rendono lo spazio più fruibile: nuove aree pedonali, percorsi ciclabili, arredi urbani, zone gioco per i bambini e tavoli da ping-pong. La presenza di panchine, fioriere e rastrelliere per biciclette incentiva l’uso degli spazi pubblici in modo collettivo.

    Durante il giorno, l’area si anima di famiglie, studenti e residenti. Tuttavia, nelle ore serali si registrano alcune criticità legate a bivacchi e rumori, che hanno portato il Municipio 4 a valutare interventi di regolazione, come la rimozione temporanea di alcuni tavoli da gioco o il rafforzamento dei controlli.

    Verde urbano e spazi per la comunità

    Il Comune ha investito oltre un milione di euro in opere di riqualificazione che includono la piantumazione di nuovi alberi, l’installazione di giochi inclusivi e il miglioramento dei percorsi ciclopedonali. L’obiettivo è quello di creare continuità tra il mercato, le piazze e le vie circostanti, rendendo il quartiere più accessibile e accogliente per tutte le fasce d’età.

    Il nuovo ruolo del mercato

    Il Mercato Comunale di piazza Ferrara ha riconquistato una funzione centrale nella vita del quartiere. Al suo interno sono tornate attività come pescherie, macellerie, panetterie e fioristi, che si affiancano a progetti sociali e culturali. La struttura è stata trasformata in un punto di incontro e socialità, con spazi destinati anche a iniziative educative e laboratori.

    Progetti partecipati e nuove generazioni

    Tra le iniziative più significative c’è “Junk Corvetto Playground”, un progetto nato dalla collaborazione tra università, cooperative sociali e realtà del territorio. L’obiettivo è coinvolgere bambini e adolescenti nella rigenerazione del quartiere attraverso laboratori creativi, giochi e momenti di aggregazione che favoriscono il senso di appartenenza e la cura degli spazi comuni.

    Una trasformazione ancora in corso

    La riqualificazione di Corvetto rappresenta un caso concreto di rigenerazione urbana dal basso, ma il percorso non è privo di ostacoli. Le sfide legate alla sicurezza, alla gestione degli spazi in orario serale e alla convivenza tra funzioni diverse sono ancora aperte. Tuttavia, il progetto dimostra come anche una zona periferica possa essere ripensata come luogo di relazione, cultura e qualità della vita.

    Advertisement

    Bierfest Platz 2025: torna a Milano il festival che celebra la birra artigianale

    Bierfest Platz 2025

    Bierfest Platz 2025

    Il 20 e 21 giugno 2025, Piazza dei Mestieri si animerà con la seconda edizione del Bierfest Platz, due serate dedicate alla birra di qualità, alla cultura e alla convivialità. Dalle 18 alle 23.30, il quartiere nord-est di Milano diventerà il punto di ritrovo per chi ama scoprire birre artigianali, assaporare street food e godersi musica dal vivo in un’atmosfera informale e accogliente.

    Protagoniste saranno le birre di alcuni dei migliori birrifici italiani, tra cui Birrificio Lambrate, Birrificio Italiano e Nama Brewing, affiancate dalle produzioni del birrificio La Piazza. Ma il Bierfest Platz non è solo degustazione: venerdì 20 giugno si terrà un seminario sul bere responsabile, con esperti che parleranno di consapevolezza e scelte alimentari. Un modo per avvicinarsi alla birra con curiosità e rispetto, senza dimenticare il piacere del gusto.

    Oltre ai banchi di birra, ci saranno inoltre mostre, installazioni e performance artistiche. Da non perdere la mostra Cosa ci manca, un progetto realizzato da ragazzi che esplora desideri e fragilità delle nuove generazioni. Sabato 21 giugno, la band Rock n Roll Rebels, con Manuel Saraceno di GialloZafferano, animerà la serata con un concerto, mentre lo spettacolo di videomapping sulla facciata dell’edificio chiuderà le due giornate con un tocco spettacolare.

    Ingresso libero.

    Advertisement

    Duran Duran in concerto agli I-Days di Milano

    Duran Duran

    Concerto dei Duran Duran a Milano

    Il 20 giugno 2025, gli I-Days di Milano accoglieranno una delle band più influenti della scena musicale mondiale: i Duran Duran.

    Inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2022, la band ha venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Con 18 singoli in classifica negli Stati Uniti, 21 successi nella Top 20 del Regno Unito e ripetuti successi nelle classifiche italiane, la band si è affermata come uno dei gruppi più influenti e duraturi della storia della musica. Hanno anche scritto l’unico tema di James Bond che ha raggiunto il numero 1 in tutto il mondo e hanno collaborato con alcuni dei più famosi creativi della musica, del cinema e della televisione, tra cui David Lynch, che ha diretto uno dei loro film concerto di maggior successo. Tra i numerosi riconoscimenti, hanno ottenuto otto premi alla carriera e un’ambita stella sulla Hollywood Walk of Fame.

    Costo biglietti: da 69 euro.

    Advertisement

    Titizé: a Venetian Dream, con la Compagnia Finzi Pasca

    Titizé: a Venetian Dream

    Titizé: a Venetian Dream

    Da martedì 17 a giovedì 19 giugno 2025 alle ore 21.00 va in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Titizé: a Venetian Dream, l’ultima creazione della Compagnia Finzi Pasca che mescola il linguaggio della Commedia dell’Arte con affascinanti macchine sceniche, inventando una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale.

    Titizé, ovvero tu sei: una parola emblematica e piena di ritmo, che con la sua evocativa sonorità richiama l’attenzione sul potere del verbo essere, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età.

    Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia – che permette di alludere, creare metafore, amplificare emozioni – e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro dello stupore e della leggerezza, senza dover ricorrere alla parola.
    Con un cast di dieci talentuosi interpreti, tra cui acrobati, attori e musicisti, lo spettacolo invita a immergersi nell’essenza di Venezia, dove il passato e il presente si mescolano in un unico affascinante racconto e le storie, sparse come conchiglie sulla spiaggia, ognuna con la sua bellezza e il suo mistero, si ricompongono in un prezioso mosaico.

    Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 65 euro; platea bassa 58 euro; platea alta 50 euro; prima galleria 35 euro; seconda galleria 35 euro.

    Advertisement

    Cesare Cremonini in concerto a Milano

    Cesare Cremonini

    Cesare Cremonini in concerto a Milano

    Cesare Cremonini torna sul palco con un nuovo tour negli stadi, e tra le tappe più attese c’è sicuramente il concerto del 15 giugno 2025 allo Stadio San Siro di Milano.

    Dopo il successo del suo tour precedente, culminato nel memorabile evento all’Autodromo di Imola, Cremonini è pronto a infiammare i palchi italiani con il suo spettacolo “CREMONINI LIVE25”. Sarà una serata speciale, durante la quale i fan potranno vivere i suoi vent’anni di carriera in un’unica grande celebrazione musicale, con tutti i suoi brani più iconici.

    Il tour segue l’uscita del suo nuovo singolo “Ora che non ho più te”, un brano che mescola sonorità contemporanee e sinth pop, confermando la capacità dell’artista di reinventarsi continuamente, senza perdere la profondità emotiva dei suoi testi.

    Costo biglietti: da 52,90 euro.

    Advertisement

    Spaghetti al pomodoro da 45 € a Como: scoppia la polemica sui social

    Spaghetti al pomodoro da 45 € a Como: scoppia la polemica sui social
    Spaghetti al pomodoro da 45 € a Como: scoppia la polemica sui social

    Spaghetti al pomodoro da 45 € a Como: scoppia la polemica sui social

    Un piatto semplice e classico come gli spaghetti al pomodoro, rivisitato in versione gourmet, ha acceso un acceso dibattito online. A Como, un ristorante vista lago ha proposto questo piatto a 45 €, scatenando reazioni contrastanti tra utenti dei social e amanti della cucina.

    Un prezzo da cinque stelle che divide

    È bastata una foto del piatto — spaghetti, pomodoro fresco, una foglia di basilico e un filo d’olio di alta qualità — a far esplodere il dibattito. Se da un lato c’è chi difende il costo elevato per via della location esclusiva e degli ingredienti premium, dall’altro c’è chi lo trova ingiustificato, puntando il dito sull’eccesso rispetto a un piatto così tradizionale.

    Social in fermento: “Non vale quel prezzo”

    Tra i commenti più duri spiccano quelli di utenti indignati:

    “45 euro per un piatto di spaghetti? La vista sul lago non può giustificare tutto.”

    “Un prezzo scandaloso per quello che è sostanzialmente un piatto da casa.”

    Queste reazioni testimoniano come anche i piatti più semplici, se ricaricati, possano diventare un caso virale in rete.

    Ma c’è chi giustifica: è alta cucina

    I sostenitori della proposta gourmet sottolineano:

    • Qualità degli ingredienti: pomodori selezionati, olio evo d’eccezione, basi artigianali.

    • Esperienza unica: servizio raffinato e ambiente di alto livello con vista panoramica.

    • Target specifico: i clienti scelgono questa esperienza conviviale, non un semplice pranzo.

    A loro giudizio, il prezzo straordinario riflette non solo il cibo, ma un momento da ricco di atmosfera.

    Un fenomeno che divide e fa riflettere

    Questo caso mette in luce un trend sempre più diffuso nella ristorazione italiana: differenziare piatti tradizionali attraverso location, storytelling e presentazione, alzando il valore percepito — e dunque il prezzo.

    Al tempo stesso, solleva domande importanti: fino a che punto un piatto può trasgredire il suo prezzo “popolare” prima di perdere la sua essenza? E cosa siamo disposti a pagare, davvero, per l’esperienza?

    Advertisement

    JIMMY SAX Milano 13 Giugno JustMe sax, aperitivo e dj set fino all’alba

    jimmy sax milano

    Jimmy Sax live al JustMe Milano

    Venerdì 13 giugno 2025, Milano si prepara a un’esplosione di energia e musica: Venerdì 13 giugno, dalle 19:30 fino alle 5:00, il famosissimo saxophonist internazionale Jimmy SaX sarà protagonista di una serata unica al JustMe Milano, la nuova destinazione glamour nel cuore di Parco Sempione .

    Jimmy Sax è una vera star internazionale, famoso per la sua capacità di fondere il sax con ritmi elettronici, hip‑hop e house, creando atmosfere intense e trascinanti . Questa performance promette di portare la scena milanese a un livello superiore.

    Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

    Programma e formule disponibili

    Aperitivo + Serata (19:30–22:00)

    • €15: buffet + 1 drink  22:00

    • Ingresso incluso dopo l’aperitivo e dj‑set fino alle 05:00

    Cena & Serata 

    • Perfetto per chi vuole un’esperienza completa: cena, cocktail, musica e divertimento fino all’alba

    Serata   (dalle 22:30 in poi)

    • €20 con 1 drink incluso + dj-set fino alle 05:00

    Tavoli VIP & bottiglie

    • Opzioni bottle service   con tavoli in pista e privè

    ultimi ticket disponibili CLICCA QUI

    Se cerchi un’esperienza sofisticata e coinvolgente, non puoi mancare al Jimmy SaX live al JustMe Milano. Cocktail, cena gourmet, sax incisivo e dj-set dal sound internazionale: la formula perfetta per una notte memorabile. Affrettati, i posti sono limitati!

    Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

    Prenotazione obbligatoria

    +39 0284106534

    Advertisement

    The Plein Hotel Milano Garden Party

    The Plein Hotel milano design week

    PHILIPP PLEIN Club MILANO 

    Tutti i venerdì, ,il magico mondo di Philipp Plein apre le sue porte per una serata straordinaria che segna l’inizio di una serata speciale che segna ufficialmente l’inizio della stagione estiva. vi aspettiamo nel magnifico Hotel Plein.

    Lasciati conquistare dall’atmosfera unica degli spazi all’aperto, perfetti per accogliere una notte di musica, gusto e convivialità.

    Un elegante preludio all’estate, che continuerà poi negli ambienti interni tra brindisi e sorprese.

    Ogni dettaglio è pensato per farti vivere un’esperienza esclusiva, tra stile, relax e divertimento.

     Info e prenotazioni:

    +39 0284106534

    Ricordiamo che il Plein Hotel non è un semplice hotel: è un luogo esperienziale. Al suo interno ospita:

    • Il rinomato Philipp’s Restaurant & Club, epicentro gastronomico e serale

    • Il sofisticato Sukaru Ba, per atmosfere orientali raffinate

    • La Jungle De Plein, un all-day dining d’effetto

    START 19:30 TO 4:00 – Prenotazione obbligatoria

    -APERITIVO con food a passaggio e 1 primo caldo

    Dalle 19:30 alle 21:30

    UOMO / DONNA 25€ con drink

    Poi si può rimanere per la serata con Dj Set senza costi aggiuntivi

    -APERITIVO con food servito al tavolo

    UOMO / DONNA 40€ con drink

    per prenotare questa formula :

    -SERATA con DJ set

    Dalle 22:00 alle 04:00

    UOMO 25€ con drink / DONNA OMAGGIO

    __________________

    Tavoli a partire da 400€ per 7/8 persone

    __________________

     Location:

    THE PLEIN HOTEL – Via Daniele Manin 19 – Milano

    _________________

     Info e prenotazioni:

    +39 0284106534

     

    Advertisement