20.1 C
Milano
venerdì, Settembre 12, 2025
Advertisement

Cineconcerti Festival 2025: rassegna di cinema muto sonorizzato dal vivo

Cineconcerti Festival 2025

Cineconcerti Festival 2025

Dal 30 luglio al 28 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del Cineconcerti Festival, dedicato al cinema muto con sonorizzazione dal vivo e quest’anno in particolare incentrato sul mondo dell’opera attraverso lo sguardo del cinema degli esordi.

Il programma del festival è diffuso in diverse location di Milano e prevede la proiezione di 8 capolavori cinematografici del periodo del muto direttamente collegati a protagonisti del teatro musicale, tra cui Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini, Carmen di Charlie Chaplin con il richiamo alle musiche di George Bizet, Salomè con i testi di Oscar Wilde e l’impasto armonico delle musiche di Richard Strauss, Camille con i testi di Alexandre Dumas e le indimenticabili melodie di Giuseppe Verdi, Le voyage dans la lune di George Melies con le funamboliche musiche di Jacques Offenbach rivisitate nell’ottica contemporanea, Le Nozze di Figaro di Luigi Maggi con l’adattamento delle musiche di Mozart e I Promessi Sposi con i testi di Alessandro Manzoni e le atmosfere rivisitate delle musiche di Amilcare Ponchielli.

Il calendario della programmazione

Sabato 30 luglio, ore 21.30, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Camille.
Domenica 31 luglio, ore 11.30, Parco Chiesa Rossa (via San Domenico Savio) – Laboratorio sonoro per bambini.
Martedì 5 agosto, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Salomè.
Giovedì 4 settembre, ore 11.30, ex fornace Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16) – Laboratorio sonoro per bambini.
Data da definire, Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) – Le voyage dans la lune.
Martedì 16 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Cavalleria Rusticana.
Data da definire, Biblioteca Accursio (piazzale Francesco Accursio 5) – Il mito di Coppi.
Mercoledì 24 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Le nozze di Figaro.
Martedì 7 ottobre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – I Promessi Sposi.
Giovedì 16 ottobre, ore 20.00, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Il fantasma dell’opera.
Data da definire, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Le musiche d’uso nel cinema degli esordi.
Martedì 28 ottobre, ore 21.00, Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5) – Tosca e Butterfly.

Advertisement

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro
Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

10‑11 settembre 2025, Allianz MiCo

Nel cuore pulsante di Milano, torna Architect@Work, la due giorni interamente dedicata all’innovazione nel mondo dell’architettura, del design e dei materiali. Un evento internazionale che non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio hub creativo dove progettisti, architetti, ingegneri e aziende visionarie si incontrano per costruire il futuro.

Chi dovrebbe partecipare?

Architetti, interior designer, progettisti, ingegneri, general contractor, ma anche studenti degli ultimi anni e professionisti curiosi di esplorare le tendenze più contemporanee del settore edilizio e creativo. Architect@Work non è una fiera commerciale classica: è uno spazio riservato e altamente curato, dove ogni espositore viene selezionato per la qualità e l’innovazione della proposta.

Se lavori nel mondo della progettazione o sei un’azienda che lavora in filiera con architetti e studi tecnici, non puoi perderlo. Qui puoi trovare nuove ispirazioni, materiali mai visti prima, sistemi costruttivi all’avanguardia e tecnologie che cambieranno il modo di progettare e abitare gli spazi.

Perché partecipare?

  • Per scoprire solo novità selezionate: ogni prodotto esposto è stato valutato da una giuria tecnica per garantire che sia effettivamente innovativo.

  • Per creare connessioni reali: l’evento è pensato per facilitare il dialogo tra professionisti, grazie a spazi intimi e allestimenti minimal che favoriscono il confronto.

  • Per aggiornarti: sono previsti talk, installazioni tematiche e mostre che offrono spunti concreti su sostenibilità, materiali rigenerativi, domotica e tecnologie per l’abitare.

  • Perché dura solo due giorni: intensi, ben organizzati e perfetti per condensare incontri e ispirazioni senza perdere tempo.

Come funziona per partecipare?

L’ingresso è riservato esclusivamente ai professionisti del settore, ma è gratuito previa registrazione. Basta richiedere il codice di invito sul sito ufficiale dell’evento o tramite gli espositori partner. Una volta registrati, si riceve un QR Code personale per accedere.

Dove: Allianz MiCo – Milano Congressi (Gate 3 – Viale Eginardo)
Quando: Mercoledì 10 e Giovedì 11 settembre 2025
Orari: dalle 10:00 alle 18:00
Ingresso gratuito per professionisti, su registrazione

Se ti occupi di progettazione e vuoi davvero guardare al futuro, Architect@Work è l’evento che fa per te. Non troverai stand invadenti o caos da fiera, ma uno spazio pensato per il confronto di qualità.
Una pausa dallo stress quotidiano per immergerti nel meglio che l’architettura può offrire domani.

Advertisement

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri
A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

Con l’inizio dell’esodo estivo, e oltre 600 mila passeggeri in transito nel primo weekend di partenze tra gli scali di Linate e Malpensa, arriva una notizia che farà felici moltissimi viaggiatori: da oggi è finalmente possibile imbarcare liquidi nel bagaglio a mano senza più il classico limite dei 100 ml.

Una vera rivoluzione per chi vola, che rende più comodo e veloce il passaggio ai controlli di sicurezza.

Una novità concreta: cosa cambia davvero

La nuova regola prevede che si possano portare a bordo liquidi in contenitori fino a 2 litri, direttamente nel bagaglio a mano. Questo vale per bottiglie d’acqua, ma anche per creme solari, profumi, shampoo, gel, aerosol e altri prodotti liquidi o semi-liquidi.

Non serve più dividerli in flaconi da 100 ml né inserirli in bustine trasparenti. Un passo avanti che rende l’esperienza del check-in molto più fluida e meno stressante.

Tecnologia al servizio dei viaggiatori

Questo cambiamento è reso possibile grazie agli scanner EDS-CB (Explosive Detection System for Cabin Baggage), già presenti nei due aeroporti milanesi sin dal 2020, ma ora operativi a pieno regime. Questi dispositivi di ultima generazione permettono un controllo più preciso e veloce dei bagagli, anche con contenuti liquidi.

Una comodità in più per chi parte d’estate

Nel pieno dell’estate, questa novità rappresenta un sollievo concreto per chi viaggia con solo bagaglio a mano e non vuole rinunciare ai propri prodotti preferiti. Non serve più acquistare mini-formati, né preoccuparsi di dove trovare lo shampoo una volta atterrati.

Una piccola rivoluzione nei cieli, che migliora l’esperienza di viaggio sin dal gate.

Advertisement

Chiusura del Passante ferroviario di Milano: informazioni utili

Chiusura del Passante ferroviario di Milano

Chiusura del Passante ferroviario di Milano

Per quasi un mese, da lunedì 28 luglio a domenica 24 agosto, la circolazione del Passante ferroviario di Milano sarà sospesa fra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Milano Bovisa.

In questo periodo i treni non circoleranno all’interno del passante e sarà sospeso il servizio ferroviario nelle stazioni di Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate.

Il servizio sulle linee che attraversano il Passante sarà rimodulato, per garantire tutti i collegamenti. È prevista gratuità di viaggio per i clienti che devono utilizzare anche le linee metropolitane e urbane per raggiungere l’area servita dal Passante.

La gratuità sarà valida per l’ingresso e l’uscita in sette stazioni metropolitane, da cui è possibile raggiungere le stazioni di Milano Repubblica, Milano Porta ta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, Porta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2. Gratuite anche la linea filoviaria 93 sull’intero percorso, la linea tranviaria 2 tra Farini/Ferrari – Bausan, il bus 95 nella tratta Rogoredo M3 – Corvetto da e per Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti.

Advertisement

Agosto alla Triennale di Milano: ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale

Agosto alla Triennale di Milano

Ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale

Dal 1° al 31 agosto 2025, la Triennale di Milano ha una bella sorpresa per milanesi e turisti: per tutto il mese – Ferragosto incluso – l’Esposizione Internazionale Inequalities è a ingresso gratuito ed è possibile visitarla liberamente: un’opportunità da non perdere per visitare – o tornare a scoprire – le mostre, installazioni e progetti speciali che esplorano i temi delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti da tutto il mondo.

Aperta al pubblico dal martedì alle domenica fino al 9 novembre 2025, in orario 11.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00), la 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il tutto attraverso 10 mostre, 8 progetti speciali, 20 partecipazioni internazionali, tra installazioni e appuntamenti che raccontano visioni, urgenze e prospettive globali.

Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente l’Esposizione Internazionale, ad agosto il pubblico può anche accedere agli spazi rinnovati del Piano Parco e al Giardino. E anche provare Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè situato al Piano Parco e affacciato su un giardino di 7300 mq: inaugurato a fine giugno, il ristorante è aperto dal martedì alla domenica in orario 12.00-15.00 e 19.00-23.00 (dal 5 al 25 agosto apertura solo a pranzo), mentre il bar è aperto in orario continuato 10.30-20.30. Nel verde del parco, entrambi sono ispirati alla Triennale degli anni Trenta con un ampio giardino per i pasti all’aperto.

Advertisement

Diesel Euro 5: la Regione Lombardia posticipa di un anno le limitazioni alla circolazione

restrizioni diesel Euro 5

Le restrizioni ai diesel Euro 5 rinviate a ottobre 2026

La giunta della Regione Lombardia ha approvato una delibera che posticipa di un anno l’applicazione delle limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Il rinvio, fortemente richiesto da Regione Lombardia, è in linea con le nuove disposizioni nazionali.

La nuova data stabilita è il 1° ottobre 2026. La decisione segue un emendamento approvato dalle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, inserito nel Decreto Infrastrutture, che ha ridefinito anche la soglia demografica per l’applicazione della misura.

Il divieto che coinvolge i veicoli diesel Euro 5 riguarderà a partire dal 2026 esclusivamente i comuni con una popolazione superiore a 100.000 abitanti, modificando quindi il precedente criterio che prevedeva l’estensione anche ai centri sopra i 30.000 abitanti. Tra le città interessate in Lombardia figurano Milano, Brescia, Monza e Bergamo.

Regione Lombardia conferma inoltre l’utilizzo di strumenti di flessibilità come il servizio Move-In, che consente una percorrenza annua controllata per i veicoli interessati dalle limitazioni alla circolazione.

La proroga e la revisione delle soglie di applicazione rispondono all’esigenza di conciliare le misure ambientali con le esigenze sociali ed economiche, soprattutto per le famiglie e le imprese che utilizzano ancora veicoli Euro 5. La decisione si inserisce nel quadro delle normative europee volte a ridurre le emissioni di PM10 e NO₂ nel Bacino Padano, area da tempo interessata da procedure di infrazione per superamenti costanti dei limiti ambientali.

Advertisement

Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli 

Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli 
Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli 

Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli 

Milano Fashion & Jewels, la piattaforma internazionale dedicata a gioielli, bigiotteria e accessori moda, torna a Milano dal 20 al 23 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho. Si rivolge a buyer, retailer, stilisti ed esperti del settore con un mix di proposta commerciale, networking e scoperta.

Cosa aspettarsi

L’evento presenta in anteprima le collezioni Autunno/Inverno 2025‑26, insieme a prime anticipazioni per la Primavera/Estate 2026. Oltre alle linee consolidate, sono protagonisti brand nuovi, artigiani che combinano tradizione ed estetica contemporanea.

Una delle novità principali è l’area denominata Exploring Sustainable Fashion, dedicata ai marchi che producono con materiali riciclati o biologici e processi certificati. Inoltre, si svolge un concorso per giovani stilisti emergenti: dalla selezione iniziale fino al defilé finale, con giudici del settore.

Prima di tutto, è un’occasione per entrare in contatto diretto con le tendenze più attuali e capire cosa guiderà il mercato nei prossimi mesi. In secondo luogo, è un’opportunità concreta di networking tra operatori italiani e internazionali. Infine, il mix tra innovazione e artigianalità rende l’evento un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del lusso accessibile.

Advertisement

MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025

MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025
MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025

MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025

Dal 7 al 9 settembre 2025, la moda torna protagonista a Fiera Milano Rho con MICAM e MIPEL. Due saloni internazionali, un unico appuntamento imperdibile per chi lavora nel mondo delle calzature e della pelletteria.

Questa doppia fiera non è solo un evento commerciale. È anche un’occasione concreta per scoprire l’evoluzione dello stile, dell’innovazione e del Made in Italy.

MICAM: il futuro ai tuoi piedi

MICAM, organizzato da Assocalzaturifici, è la fiera internazionale più importante dedicata alle calzature. Ogni edizione richiama buyer da tutto il mondo. Qui si presentano le collezioni della prossima stagione, con un’attenzione speciale a design, materiali e sostenibilità.

In questa edizione, i riflettori sono puntati sulla Primavera/Estate 2026. L’evento offre una panoramica completa: dalle creazioni artigianali ai modelli più innovativi, fino ai marchi emergenti e alle novità tecnologiche.

MIPEL: la pelletteria incontra il design

In contemporanea, MIPEL propone il meglio della pelletteria italiana e internazionale. Borse, zaini e accessori diventano protagonisti di un evento pensato per i professionisti. Organizzato da Assopellettieri, MIPEL valorizza la tradizione artigiana e la proietta nel futuro.

L’edizione 2025 darà ampio spazio a collezioni sostenibili e a produzioni circolari. Saranno presenti anche giovani brand, progetti innovativi e collaborazioni creative.

Perché partecipare

MICAM e MIPEL rappresentano un punto di incontro tra industria, artigianato e moda. Offrono un contesto ideale per il networking, la scoperta di nuovi talenti e l’analisi delle tendenze future.

Se sei un buyer, un giornalista o un professionista del settore fashion, questo è il posto giusto per trovare ispirazione, contatti e nuove opportunità.

Inoltre, partecipare significa vivere da vicino l’eccellenza del Made in Italy. Non solo sulle passerelle, ma anche nel cuore produttivo e creativo del settore.

Date e luogo

Fiera Milano Rho
Dal 7 al 9 settembre 2025
MICAM – Salone Internazionale della Calzatura
MIPEL – Salone Internazionale della Pelletteria

Segna le date: il futuro della moda passa da qui.

Advertisement

A Milano una mostra interattiva che ti trasforma in un avatar

Futurability District – Avatar del Futuro
Futurability District – Avatar del Futuro

A Milano una mostra interattiva che ti trasforma in un avatar

Futurability District: “Avatar del Futuro” anima Milano con tecnologia e design

Milano si prepara a ospitare Futurability District, un evento innovativo dedicato alla tecnologia avanzata, al design e alla sostenibilità. Il titolo di quest’anno è “Avatar del Futuro”: un viaggio che ci fa riflettere sul rapporto tra identità, tecnologia e trasformazione urbana.

Cosa troverai al Futurability District

  • Installazioni immersive: ambienti interattivi che uniscono realtà aumentata, video mapping e specchi digitali, pensati per esplorare come il corpo e l’identità possano cambiare nel contesto tecnologico.

  • Talk con esperti: incontri con designer, antropologi, filosofi e innovatori che discutono temi come bioetica, metaverso e sostenibilità sociale.

  • Performance dal vivo: coreografie digitali, concerti o spettacoli che mescolano arte, tecnologia e partecipazione, con possibilità di partecipare attivamente (anche da remoto).

  • Prototipi digitali: dal fashion tech ai veicoli elettrici autonomi, passando per dispositivi wellness e wearable tech che ridefiniscono lo stile di vita urbano.

Dove e quando

Futurability District – Avatar del Futuro si svolge tra settembre e ottobre 2025, in un’area urbana trasformata per l’occasione in un distretto temporaneo dedicato alla cultura digitale. Saranno organizzate più giornate di esposizione, visite guidate, laboratori per adulti e attività per famiglie.

Biglietti e modalità d’ingresso

  • Ticket giornaliero o abbonamento per più giorni

  • Opzioni early bird e ridotte (studenti, senior, gruppi)

  • Accesso a specifici workshop wearable o digital performance su prenotazione

I posti sono limitati agli eventi più richiesti, quindi è consigliato prenotare per tempo.

Come arrivare

Raggiungibile con sottopassaggi urbani, metro e tram, l’area si trova in una zona ben servita della città. Saranno presenti navette dedicate durante gli spettacoli serali. In auto, sono previsti parcheggi convenzionati nelle vicinanze o accessi pedonali per ogni simbolica “porta d’ingresso” del distretto.

Futurability District – Avatar del Futuro trasforma Milano in un laboratorio urbano dedicato al futuro. Tra tecnologia applicata, arte performativa e riflessioni sull’identità contemporanea, l’evento promette di coinvolgere chiunque sia curioso del mondo che verrà. Un’occasione perfetta per chi ama innovazione, design e futuro responsabile.

Advertisement

PLUG-MI 2025: street culture e live rap al Superstudio Maxi di Milano

PLUG-MI 2025

PLUG-MI 2025

Dal 20 al 21 settembre 2025 torna Plug-Mi, l’evento dedicato alla street culture che fa da punto d’incontro tra generazioni, talenti emergenti e nomi storici. La location è il Superstudio Maxi di Milano, che per due giorni ospiterà artisti, skater, ballerini, sportivi e tatuatori sotto lo stesso tetto.

Anche quest’anno, la line-up musicale mette insieme pezzi grossi della scena con nuove leve che stanno ottenendo parecchi consensi tra i più giovani. Spiccano ovviamente i nomi di Johnny Marsiglia, Tormento, MadMan e Nitro, a cui si aggiungono quelli di Melons, Faneto, LILCR e ABBY 6IX.

La parola chiave di questa edizione è “hyper”, che rappresenta il desiderio di vivere esperienze coinvolgenti e memorabili, capaci di spingersi oltre i confini della tradizione.

“Hyper” non è solo un aggettivo, ma il simbolo di una generazione che vuole andare oltre i limiti, sperimentare, esplorare e vivere in un mondo di continua evoluzione. E proprio questo sarà il cuore pulsante dell’edizione 2025 di PLUG-MI.

Ma Plug-Mi non è solo musica. Lo skate, ad esempio, quest’anno avrà un’area tutta sua: non una semplice rampa, ma un vero skatepark con clinic, demo e possibilità di imparare da chi la tavola ce l’ha nel sangue. Anche il basket indoor sarà protagonista, con due campi firmati Champion e show spettacolari curati dai DaMove e Court MLN. Il tutto dopo un percorso estivo iniziato nei playground di quartiere.

Costo biglietti: da 19 euro.

Advertisement

Tananai in concerto a Milano

Concerto di Tananai

Concerto di Tananai a Milano

Venerdì 5 settembre 2025 all’Ippodromo di San Siro, nell’ambito del Milano Summer Festival 2025, arriva in concerto Tananai, per l’ultima data del suo tour Calmocobra Live Estate 2025.

Una nuova occasione per poter sentire ancora le canzoni dell’ultimo live di Tananai, tra cui Booster e Punk Love Storia, oltre ai singoli che hanno anticipato il progetto ottenendo numerose certificazioni, come Veleno, Storie brevi con Annalisa e Ragni.

Composto da 12 tracce, il nuovo disco porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e deciso ad assaporare e ricordare ogni più piccolo momento e dettaglio della vita. Al centro delle canzoni di Calmocobra sono i rapporti umani e in particolare come questi fanno sentire l’artista, l’emozioni che ne scaturiscono.

Scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, con la direzione artistica di Stefano Clessi, Calmocobra è il secondo album dell’artista, dopo il successo del suo primo progetto discografico Rave, eclissi (triplo disco di platino e in top 10 nella classifica Fimi degli album più venduti del 2023), contenente le multiplatino Baby Goddamn, Tango, Sesso occasionale, Abissale, Pasta ed Esagerata.

I biglietti sono in vendita al prezzo di 49 euro (pit 59 euro) + commissioni.

Advertisement

Parcheggi rosa: a Milano sono arrivati i primi tre stalli per donne incinte e neogenitori

Parcheggi rosa a Milano

Parcheggi rosa a Milano

Le strade di Milano si tingono di rosa. In città, come previsto dal Codice della strada, arrivano i primi parcheggi rosa riservati ai mezzi delle donne in stato di gravidanza oppure dei genitori con bimbi piccoli (di età non superiore ai due anni).

Per ora, sono tre gli stalli già visibili in via Niccolò Jommelli (Municipio 3), a due passi dall’Istituto Clinico Città Studi. Ma occhio, perché altri ne stanno arrivando anche in: Via Buonarroti, Via Alfonso Capecelatro, Via Aristide De Togni, Via Regina Clotilde, Via Emilio Bignami, Via Francesco Nava, Via Benjamin Constant.

Per usufruire della sosta gratuita, sarà necessario compilare un modulo disponibile sul sito del Comune a partire dal 29 luglio. Ne avranno diritto:

le donne in gravidanza residenti a Milano, con certificazione medica che attesti le generalità e la data presunta del parto;

i genitori di bambini sotto i due anni, anch’essi residenti nel capoluogo.

Il permesso rosa, personale e non cedibile, potrà essere utilizzato solo se a bordo del veicolo si trova la persona autorizzata – la donna incinta o il genitore con il bambino – e sarà valido fino al secondo compleanno del figlio.

Advertisement

BOB SINCLAR JusteMe Milano 27 luglio – Ingressi e booking

bob sinclar milano justme

Bob Sinclar a Milano: la serata imperdibile al JustMe del 27 luglio 2025

 Evento Bob Sinclar Milano – JustMe Club

Bob Sinclar torna a Milano domenica 27 luglio 2025, per una serata esclusiva al celebre JustMe Milano, situato all’interno del Parco Sempione .Milan Events.

L’evento promette di essere una delle feste più iconiche dell’estate milanese.


Ora & Prezzi: ingressi e promozioni

  • Dalle 22:30 apertura porte per la serata.

  • Prezzo entry second release: 20 € con drink incluso (early bird da 15 € già sold out)

  • L’evento termina alle 5:00 del mattino


Aperitivo & Cena al JustMe Milano

  • Dalle 19:30 alle 21:30, aperitivo a buffet + 1 drink, con tavolo riservato fino alle 22:30 .

  • Per chi arriva dopo le 21:30, l’ingresso serata costa 20 € con drink e possibilità salita Torre Branca .

  • Cena à la carte disponibile solo su prenotazione


Torre Branca Experience

Durante l’aperitivo è possibile salire gratuitamente sulla Torre Branca, alta 108,6 m, per ammirare il panorama milanese notturno fino a mezzanotte Milan Events.


Dress code, selezione e prenotazioni


Sunday, July 27th, 2025Bob Sinclar @ JUSTME MILANO!

From 10:30 PM – Second release, last call 20€ with drink

Reservation required!

+39 02 84106534

Pre-sale tickets available.

Entry is not permitted for men wearing shorts.

Management reserves the right of admission.

Advertisement

BOB SINCLAR MILANO JustMe – 27 Luglio 2025

bob sinclar milano justme

BOB SINCLAR MILANO @ JUSTME

Domenica 27 Luglio 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Bob Sinclar @ JustMe !

Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, domenica 27 Luglio 2025.

Domenica 27 Luglio 2025 torna BOB SINCLAR a Milano  !

Dalle 22.30 ingresso early bird 15€ con drink Esauriti .

Ultmi biglietti disponibili a prezzo promo seconda release 20€ con drink CLICCA QUI

Closing ore 5.00

Possibilità anche di cena e aperitivo .

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .


Sunday, July 27th, 2025Bob Sinclar @ JUSTME MILANO!

From 10:30 PM – Early bird entry €15 with drink included SOLD OUT

Second release, last call 20€ with drink CLICK HERE 

Reservation required!

+39 02 84106534

Pre-sale tickets available.


 

JUSTME MILANO presenta live Show BOB SINCLAR 

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

INGRESSO SERATA 

Dalle 22.30 ingresso early bird 15€ con drink Esauriti .

Ultmi biglietti disponibili a prezzo promo seconda release 20€ con drink CLICCA QUI

Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

Advertisement

Harry Potter™: The Exhibition arriva a Milano: e se ami la saga, non puoi perdertelo

Harry Potter™: The Exhibition arriva a Milano – e se ami la saga, non puoi perdertelo
Harry Potter™: The Exhibition arriva a Milano – e se ami la saga, non puoi perdertelo

Harry Potter™: The Exhibition arriva a Milano – e se ami la saga, non puoi perdertelo

Hai aspettato la tua lettera da Hogwarts per anni? Hai riletto i libri fino a consumarli e conosci ogni battuta dei film a memoria? Allora preparati: finalmente la magia sta per sbarcare a Milano. E questa volta non è finzione. È realtà.

Dal 2026, “Harry Potter™: The Exhibition” sarà a Milano per la sua unica tappa italiana. E se sei un vero fan, sai già che questa è l’occasione che aspettavi da tutta una vita.

Un’esperienza immersiva nel mondo magico

Non si tratta della solita mostra con qualche oggetto esposto dietro un vetro. Qui parliamo di un viaggio emozionale e multisensoriale nei luoghi iconici della saga: da Hogwarts alla Foresta Proibita, da Diagon Alley alla Sala Grande. Ogni stanza è progettata per trasportarti dentro le scene che ami, con effetti speciali, ambientazioni interattive e contenuti esclusivi mai visti prima.

Puoi entrare nel dormitorio di Grifondoro, lanciare un incantesimo con la tua bacchetta, preparare una pozione e persino vedere da vicino gli abiti originali dei protagonisti, usati davvero sul set.

La magia prende vita… davvero

Questa mostra ha già incantato New York, Parigi, Tokyo e Berlino. Ora tocca a Milano. E se in passato ti sei detto: “Quando arriva in Italia ci vado di sicuro”, questo è il tuo momento.

Immagina di camminare tra i set, sentire la musica di John Williams in sottofondo, vedere la Mappa del Malandrino comparire davanti ai tuoi occhi e scoprire quale Casa di Hogwarts ti verrà assegnata all’ingresso. Ogni dettaglio è pensato per far brillare il cuore di ogni potterhead.

Non è solo nostalgia, è un tuffo nella tua storia

Per molti di noi, Harry Potter è stato molto più di una saga fantasy. È cresciuto con noi, ci ha aiutato a sognare, a trovare forza nei momenti difficili, a credere che la magia esiste, anche se nascosta tra le pieghe della quotidianità.

Visitare questa mostra non è solo un momento divertente, è un atto d’amore verso quel bambino che aspettava il treno al binario 9 ¾. È la possibilità di vivere, per qualche ora, in un mondo che ha segnato un’intera generazione.

Biglietti disponibili: non aspettare la magia, prenotala

L’esposizione durerà per un periodo limitato e i biglietti stanno andando a ruba, come ogni volta che l’evento arriva in una nuova città.

🎟️ Prenota subito il tuo posto attraverso il link disponibile all’interno dell’articolo originale su Milano Events → Clicca qui per l’articolo

“La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo ci si ricorda di accendere la luce.”

Questa mostra è quella luce. Non fartela scappare!

Advertisement

Esposto alla Triennale Milano l’elefante della Namibia (al posto della balenottera vandalizzata)

elefante della Namibia

Un elefante della Namibia davanti alla Triennale di Milano

L’elefante della Namibia, scultura monumentale di Jacopo Allegrucci, è stato collocato il 24 luglio 2025 all’ingresso della Triennale di Milano, dove sarà visibile fino al 2 settembre 2025.

L’opera fa parte della serie ‘La fragilità del futuro’, composta da quattro animali in cartapesta, ed è la seconda opera a essere presentata dopo la balenottera azzurra, esposta dall’apertura della 24a Esposizione Internazionale fino allo scorso lunedì 14 luglio, quando è stata distrutta da un atto vandalico. Le opere di Allegrucci, che traggono spunto dal processo di deperimento dei materiali, rappresentano un potente simbolo delle fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra.

La cartapesta, materiale riciclabile per eccellenza, diventa così simbolo di vulnerabilità e deperimento destinato a subire i segni del tempo, soprattutto quando esposto direttamente agli agenti atmosferici. Dopo l’elefante della Namibia, davanti alla Triennale di Milano verranno esposti anche la giraffa di Rothschild (dal 3 settembre al 5 ottobre), e l’ippopotamo (dal 6 ottobre al 9 novembre).

Advertisement

Candlelight: tributo a Ed Sheeran

tributo a Ed Sheeran

Concerto a lume di candela

Sabato 2 agosto 2025, alle ore 19.30, nell’ambito del format di concerti Candlelight organizzati da Fever, lo Spazio Filippetti di Milano, ospita un concerto a lume di candela dedicato alle canzoni di Ed Sheeran.

In una suggestiva atmosfera a lume di candela, il quartetto d’archi Testori esegue alcune delle canzoni più celebri di Ed Sheeran, da Bad Habits a Perfect, da Lego House a Galway Girl, da Thinking Out Loud a Happier, da Shivers a Shape of You.

L’evento ha una durata approssimativa di 60 minuti, con la possibilità di accedere alla location 30 minuti prima dell’inizio, permettendo al pubblico di ambientarsi e godere appieno dell’atmosfera.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con il Milano Jazz Vibes

Milano Jazz Vibes 2025

Milano Jazz Vibes 2025

Il 13 e 14 settembre 2025 torna il Milano Jazz Vibes con un’edizione davvero interessante: due serate speciali dedicate al jazz nordico, ospitate nella splendida cornice del Teatro della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

Sabato 13 settembre sarà protagonista il Maja Mannila Trio. Maja è una delle voci più interessanti della nuova generazione jazz europea. Finlandese, cresciuta in una famiglia di musicisti, porta sul palco una musica che suona libera, brillante, a tratti giocosa, ma sempre elegante. Insieme al batterista italiano Alessandro Nitti, dà vita a un trio che sa mescolare soul, improvvisazione e quella particolare leggerezza tipica del nord Europa.

Domenica 14 settembre sarà invece la volta del trio estone Veski / Kalluste / Remmel con Nordic Tango. Sax, fisarmonica e contrabbasso si uniscono in un suono che ha qualcosa di cinematografico: racconta paesaggi, emozioni, silenzi e tempeste. C’è anche l’influenza del tango argentino, che i tre musicisti hanno assorbito viaggiando e suonando con Daniel Piazzolla, nipote del celebre Astor. Ne è nata una musica che si muove tra mondi diversi, ma resta sempre profonda e suggestiva.

Costo biglietti: 35 euro+commissioni.

Advertisement

Milano celebra la cultura ballroom: arriva The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

Sabato 13 settembre 2025, il Teatro Principe di Milano si trasformerà in un luogo simbolico di libertà, espressione e trasformazione, ospitando la prima edizione di The Gorgeous Evolution Ball Vol.1. Organizzato dalla leggendaria House of Gorgeous Gucci, in collaborazione con DOOM Entertainment e Vivo Concerti, l’evento promette di essere un inno vibrante alla cultura queer, capace di unire spettacolo e impegno sociale.

Il tema centrale di The Gorgeous Evolution Ball Vol.1. sarà l’evoluzione. Una metamorfosi che si riflette nei look, nelle performance, in un dialogo costante tra natura e macchina, tra radici ancestrali e immaginari futuristici, tra l’essere e il diventare.

Oltre a valorizzare il talento e la creatività espressiva dei partecipanti in un carattere inclusivo, il tema principale, che stabilirà il tono dell’evento, sarà quello dell’evoluzione, in una conversazione continua tra passato e futuro, radici e trasformazione, esaltando i valori storici della comunità ballroom senza dimenticarsi della necessità del cambiamento, per poter affermare la propria identità liberamente imparando da chi è venuto prima di noi, e garantendo un futuro a chi verrà dopo.

Per l’occasione, due padrini (Godfathers) Morgan e Gian Gorgeous Gucci, guideranno la serata con ben 53 categorie di performance e una rosa di 5 giudici pronti a votare look e prestazioni col fine ultimo di creare uno spazio in cui l’espressione del sé viaggia libera da ogni pregiudizio e discriminazione.

A valutare, una giuria europea composta da 7 figure di rilievo internazionale, selezionate per il loro contributo alla scena ballroom e per la loro capacità di riconoscere il talento, l’innovazione e l’autenticità. Una giuria che garantisce uno sguardo competente, inclusivo e attento alle diverse forme di espressione artistica.

Advertisement

Cineteca Milano Arlecchino: “Alfred Hitchcock inglese”, rassegna cinematografica

Alfred Hitchcock inglese

“Alfred Hitchcock inglese”

Dopo le rassegne Alfred Hitchcock in black & white del 2022 e I colori di Alfred Hitchcock del 2023, la Cineteca Milano torna ad omaggiare il maestro del brivido e del suspense con la rassegna Alfred Hitchcock Inglese, in programma dal 25 luglio al 3 settembre 2025 presso il Cinema Arlecchino.

È una rassegna cinematografica piena di chicche quella che la Cineteca Milano Arlecchino dedica al grande genio che ha fatto la storia del cinema Alfred Hitchcock (Londra, 1899 Los Angeles, 1980), perché non è una retrospettiva dedicata ai suoi capolavori che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita, ma una scelta puntata sui film realizzati dal regista negli anni Trenta, quando viveva ancora in Gran Bretagna. I suoi più grandi successi arriveranno dopo che Hitchcock, a quarant’anni, nel 1939, si trasferirà negli Stati Uniti, a Los Angeles, ma i temi centrali della sua produzione esistono già in ampia parte nel periodo inglese, a partire dalla capacità di tenere lo spettatore incollato sulla sedia e al contempo di approfondire il profilo psicologico dei suoi personaggi.

Anche se la rassegna è focalizzata sui titoli di Alfred Hitchcock degli anni ’30, in programma è stato inserito anche una pellicola del 1929, ovvero Il ricatto, film muto ispirato alla pièce teatrale di Charles Bennet, in cui la giovane Alice White uccide un pittore che stava tentando di violentarla.

Il programma completo della rassegna

Venerdì 25 luglio, ore 19.00 – Il ricatto
Lunedì 28 luglio, ore 17.00 – Il ricatto
Giovedì 31 luglio, ore 17.00 – L’uomo che sapeva troppo
Sabato 2 agosto, ore 16.30 – L’uomo che sapeva troppo
Lunedì 4 agosto, ore 16.30 – Sabotaggio
Giovedì 7 agosto, ore 18.45 – Sabotaggio
Sabato 9 agosto, ore 20.30 – Omicidio!
Martedì 10 agosto, ore 16.30 – Omicidio!
Giovedì 14 agosto, ore 18.00 – La signora scompare
Venerdì 15 agosto, ore 17.30 – Il club dei 39
Sabato 16 agosto, ore 14.30 – Fiamma d’amore
Domenica 17 agosto, ore 16.30 – La signora scompare
Martedì 19 agosto, ore 20.30 – Il club dei 39
Giovedì 21 agosto, ore 16.30 – Ricco e strano
Sabato 23 agosto, ore 14.30 – Giovane e innocente
Mercoledì 27 agosto, ore 14.30 – La taverna della Giamaica
Venerdì 29 agosto, ore 16.30 – Amore e mistero
Lunedì primo settembre, ore 16.30 – Amore e mistero
Mercoledì 3 settembre, ore 17.00 – Numero 17

Biglietti: ingresso 8,50 euro (ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera; 7,50 per under 25 e over 70).

Advertisement
Milano
poche nuvole
20.1 ° C
20.6 °
18.6 °
82 %
0.5kmh
20 %
Ven
26 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
25 °