17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Milano Marathon: nuova location per la 22° edizione

Milano Marathon 2024

Milano Marathon: nuova location per la 22° edizione

La 22° edizione della Wizz Air Milano Marathon, la grande competizione sportiva organizzata da RCS Sports & Events in calendario domenica 7 aprile, vanta l’importante novità di una nuova sede di partenza e arrivo, esattamente piazza del Duomo.

La scelta della nuova location risponde alle esigenze dei corridori ed offrirà un grande spettacolo al pubblico, che avranno la possibilità di ammirare i luoghi più conosciuti della città meneghina, per poi terminare nel punto più scenografico.

Garantite velocità e scorrevolezza del tracciato, sempre ad anello come progettato nel 2015. Capace di conciliare le esigenze dei top runner e degli amatori evoluti, offrendo, nel contempo, la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei.

Andando nel dettaglio, il centro cittadino sarà attraversato per circa 19 chilometri, lungo i quali si toccheranno luoghi da cartolina come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, ma pure City Life e il Portello. I restanti chilometri si articoleranno invece tra QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese, per poi rientrare verso il Duomo.

Advertisement

Milano: a Palazzo Morando la mostra del fotografo Daniele Tamagni

Daniele Tamagni

Milano: a Palazzo Morando la mostra del fotografo Daniele Tamagni

Si intitola “Style is life”, la mostra fotografica di Daniele Tamagni, che verrà inaugurata il 9 febbraio a Palazzo Morando e che sarà possibile visitare fino al 1° aprile.

La mostra è dedicata al fotografo meneghino scomparso prematuramente nel 2017 all’età di 42 anni. Si tratta della prima retrospettiva dedicata a Daniele Tamagni, artista internazionale vincitore di premi come il Canon young photographer Award (2007), l’Icp infinity award (2010) e il World press photo award (2011).

La mostra, promossa e organizzata dalla Daniele Tamagni foundation in collaborazione con il Comune di Milano e curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, raccoglie 7 anni di reportage in cui l’artista ha raccolto testimonianze di mode e di sottoculture dal tutto il mondo.

Innanzitutto, i sapeurs congolesi della ‘SAPE’ (Società degli Animatori e delle Persone Eleganti), anche conosciuti come i “dandy” di Bacongo, quartiere di Brazzaville nella Repubblica del Congo, che fin dalle origini del movimento, all’inizio del Novecento, avevano reinterpretato lo stile dei colonizzatori francesi, esibendosi in performance in cui ostentazione, lusso e raffinatezza diventavano strumenti di resistenza culturale. E poi i metallari del Botswana, un progetto del 2012, nel momento in cui il movimento afrometal era al suo culmine.

Dal percorso di 90 fotografie, immagine dopo immagine, emerge chiaramente come in tutti i suoi lavori Daniele Tamagni abbia utilizzato la sua vasta conoscenza dell’arte e la sua passione per la moda e le sottoculture, celebrando le evoluzioni sociali attraverso l’abbigliamento delle nuove generazioni in Africa e in America Latina e la nascita di nuove identità locali nel contesto di un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.

Advertisement

Milano: gli antichi mestieri in mostra a Palazzo Pirelli

antichi mestieri mostra

Milano: gli antichi mestieri in mostra a Palazzo Pirelli

Dall’8 febbraio al 7 marzo, si svolgerà nello Spazio eventi di palazzo Pirelli a Milano, l’importante mostra dal titolo “Mestée e lavorà in Brianza“.

Dal barbee al magut, dal prestinee al legnamee: 36 mestieri, quasi ormai scomparsi, della tradizione brianzola e lombarda interpretati da un gruppo di artisti. È questa l’idea della mostra “Mestée e lavorà in Brianza”, promossa dal Circolo Culturale “Don Rinaldo Beretta” di Giussano (MB) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia e del Comune di Giussano.

“Visitare questa mostra è come entrare nella bottega di un artigiano. Il valore di questo progetto va oltre le opere esposte – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. È contenuto nelle due parole del titolo: mestée e lavorà. Due parole chiave che raccontano la Brianza e il lavoro, elemento identitario di questo territorio. Gli antichi mestieri sono capaci di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali su cui si basa la forza economica della Brianza: il senso del dovere, la dedizione al lavoro e il legame con il territorio. Un percorso attraverso 36 opere d’arte ‘made in Brianza’. L’arte diventa, in questo modo, una risorsa per aumentare le conoscenze e le competenze dei giovani, aprendogli lo sguardo sul mondo del lavoro. Nel solco, sempre, dell’innovazione e della tradizione brianzola”.

Gli artisti hanno interpretato con tecniche e materiali diversi gli antichi mestieri e ogni opera è accompagnata da brevi testi, alcuni in dialetto, che creano un collegamento diretto tra la stessa e il contesto sociale in cui si svolgeva il lavoro rappresentato. La sezione dei testi è stata curata dalla scrittrice Franca Pirovano, esperta di cultura popolare della Brianza, che si è occupata di raccogliere proverbi e modi di dire legati al mondo del lavoro.

Advertisement

Festival di Sanremo: la comunità ebraica di Milano contro Ghali

comunità ebraica Milano Ghali

Festival di Sanremo: la comunità ebraica di Milano contro Ghali

La comunità ebraica di Milano insorge contro la canzone che Ghali ha portato al Festival di Sanremo, accusandolo di propaganda antisraeliana.

Le parole del presidente Walker Meghnagi “Ieri sera, al Festival, uno spettacolo che dovrebbe unire gli italiani è andata in scena una esibizione che ha ferito molti spettatori. Ghali ha proposto una canzone per gli abitanti di Gaza, ma a differenza di Ghali non possiamo dimenticare che questa terribile guerra è il prodotto di quanto successo il 7 ottobre”.

Meghnagi ha poi aggiunto: “Dopo che i terroristi di Hamas, che controllano Gaza, superano il confine legalmente riconosciuto di Israele e sterminano in sole due ore oltre 1.400 ebrei, con donne stuprate e mutilate, le ragazze davanti ai propri genitori e le madri davanti ai propri figli, neonati bruciati vivi nei forni a microonde, bambini ammazzati a freddo uno per uno, disabili e anziani massacrati senza pietà”.

Le frasi finite sotto accusa sono: “Di alzare un polverone non mi vaMa, come fate a dire che qui è tutto normalePer tracciare un confineCon linee immaginarie bombardate un ospedalePer un pezzo di terra o per un pezzo di paneNon c’è mai pace”.

La replica di Ghali

“Sto leggendo in rete appelli, commenti, rispetto al testo della mia canzone. Sono venuto a Sanremo per portare un messaggio, non ho né il ruolo né l’ambizione di risolvere una questione internazionale”, ha poi replicato l’artista sui propri canali social.

“Se la mia esibizione porta a ragionare sull’irragionabile, se la mia canzone porta luce su quello che si finge di non vedere allora ben venga. Non si può andare oltre. È necessario prendere una posizione perché il silenzio non suoni come un assenso”, ha aggiunto. Ha infine spiegato che il testo non è conseguenza degli attacchi del 7 ottobre: “È stata scritta prima, ed io mi sono chiuso in una bolla per fuggire dai pensieri”.

Advertisement

Dall’Ariston a Milano: Mare Fuori arriva al Teatro Arcimboldi

La serie tv più amata dal pubblico italiano, e non solo, arriva per la prima volta a teatro e sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 13 al 18 febbraio 204. Il successo fenomenale di Mare Fuori diventa una nuova sfida musicale, con i brani originali della serie.

Dopo la struggente performance di ieri sera sul palco dell’Ariston contro la violenza sulle donne e la promozione della quarta stagione della serie “Mare Fuori”, alcuni degli attori più amati del momento stanno per approdare a Milano.

Il musical diretto da Alessandro Siani  avrà tra i protagonisti anche alcuni tra i volti più amati della serie tv. Tra questi Maria Esposito, per tutti Rosa Ricci, personaggio rivelazione e tra i protagonisti indiscussi della serie. Con lei altri personaggi amatissimi della serie tv che ritorneranno anche nella trasposizione teatrale Dobermann (Enrico Tijani), Totò (Antonio Orefice), Micciarella (Giuseppe Pirozzi), Milos (Antonio D’Aquino) e Nunzia (Carmen Pommella) una delle guardie.
Info e biglietti

TAM TICKETS: https://ticket.teatroarcimboldi.it
TICKETONE:www.ticketone.it

Advertisement

Travolta travolto dalle polemiche: spuntano le scarpe U-Power sul palco dell’Ariston

La presenza di John Travolta al Festival di Sanremo continua a sollevare interrogativi e polemiche, non solo per la sua esibizione sul palco, ma anche per il possibile coinvolgimento in una pubblicità occulta. Oltre alla gag del “Ballo del qua qua” – per la quale il celebre attore pare non abbia firmato la liberatoria – l’attenzione si è concentrata sul marchio di scarpe U-Power, del quale Travolta è testimonial.

Alcune indiscrezioni suggeriscono che l’azienda abbia pagato un cachet considerevole per l’ospitata dell’attore, con cifre che potrebbero raggiungere il milione di euro. La presenza del presidente dell’azienda, Franco Uzzeni, in prima fila al teatro Ariston, ha alimentato ulteriori sospetti. Sul web, sono stati condivisi numerosi scatti che ritraggono le scarpe bianche del marchio ai piedi di Travolta durante la sua performance, con tanto di scritta “in anteprima le nuovissime scarpe”.

Una delle immagini mostra addirittura il presidente dell’azienda sul palco dell’Ariston indossando le stesse scarpe di Travolta. Questi dettagli sollevano domande riguardo alla trasparenza dell’accordo e al possibile sfruttamento dell’evento da parte dell’azienda a fini pubblicitari.

Mentre l’azienda nega qualsiasi coinvolgimento in accordi con la Rai riguardo alla partecipazione di Travolta, l’ombra della pubblicità occulta continua a gettare dubbi sulle circostanze della sua presenza al Festival.

Advertisement

FOG Triennale 2024: torna a Milano il festival delle arti performative

FOG Triennale 2024

FOG Triennale 2024

FOG, il festival delle arti performative di Triennale Milano Teatro, torna per la 7° edizione dall’8 febbraio al 7 maggio 2024.

Un cartellone che conta ben 36 appuntamenti, animati da 44 tra artisti singoli e compagnie, da 14 Paesi diversi. Teatro, danza, performance e musica per riflettere sui linguaggi e i temi del contemporaneo: la violenza, il potere, l’identità, il cambiamento climatico e la questione ecologista, la cangiante fisionomia delle città.

Oltre alla sede in viale Alemagna, infatti, gli spettacoli raggiungeranno diversi presidi culturali della città, come Teatro Filodrammatici, GAM Galleria d’Arte Moderna, Teatro Out Off, Casa degli Artisti, PACTA Salone, Institut Français Milano, ma anche location insolite come il Cimitero Monumentale e Parco Sempione.

Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito https://triennale.org/fog-2024.

Advertisement

Prénatal lancia “Nascere insieme”: al via gli incontri per i futuri genitori

Prénatal

Prénatal lancia “Nascere insieme”

Essere al fianco delle famiglie che nascono e crescono, questa la mission di Prénatal, insegna di riferimento nell’infanzia e parte di PRG Retail Group, che per rafforzarne la fattività entra nel 2024 con “Nascere insieme”, una serie di incontri in cui affrontare tematiche utili a chi aspetta l’arrivo di un bebè. Una nuova iniziativa frutto di un know how basato su oltre 60 anni di lavoro e ascolto costante dei protagonisti (diretti e indiretti) della natalità.

Prénatal ha strutturato sei macro-tematiche che mirano a mettere ordine alla troppa informazione online e al disorientamento che ne può conseguire, per analizzare insieme alcune fasi importanti che accompagnano la nascita.

Ad ospitare gli appuntamenti da vivere in presenza saranno i principali negozi Prénatal lungo la penisola, che diventano così luoghi di approfondimento, punto di incontro, confronto e riferimento secondo quel welfare di prossimità che da anni contraddistingue l’insegna con l’obiettivo di raggiungere e sostenere le famiglie in ogni località. In partenza a febbraio, gli incontri verranno proposti con cadenza mensile in ogni negozio.

Tra gli argomenti trattati dagli incontri, i cambiamenti del corpo, gli acquisti per una nuova vita che nasce, l’allattamento e la nutrizione, l’igiene e il cambio del pannolino, i rituali del sonno e il momento della passeggiata.

Tutti gli appuntamenti (gratuiti) saranno segnalati e prenotabili facilmente sulla landing page dedicata sul sito www.prenatal.com.

Advertisement

Il musical Matilda arriva al Sistina Chapiteau di Milano

musical Matilda

Il musical Matilda a Milano

Dal 15 febbraio è in scena, al Sistina Chapiteau (Scalo Farini), il musical Matilda.

Basato sull’omonimo romanzo di Roald Dahl, uno dei libri più amati da tre generazioni, divenuto esilarante film grazie a Danny De Vito e ora consacrato su Netflix nella versione musical, Matilda promette di incantare gli spettatori.

Massimo Romeo Piparo porta in scena per la prima volta in Italia “Matilda Il Musical” con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside “Signorina Trinciabue” e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i genitori di Matilda, una bambina fuori dal comune e dotata di un potere speciale in una storia che celebra l’amicizia, la forza dell’immaginazione e il coraggio, ma anche l’amore per i libri e per la conoscenza.

Rivolto agli spettatori di ogni età, Matilda è lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia.
Il musical ha vinto più di 55 premi in tutto il mondo ottenendo grande successo internazionale, di pubblico e di critica. Tra i vari premi Matilda the Musical si è aggiudicato sette Olivier Awards, quattro Tony Awards e cinque Drama Desk Awards.

Advertisement

FontinaMI 2024: torna la Fontina DOP a Milano

FontinaMI 2024: torna la Fontina DOP a Milano

FontinaMI 2024

Da lunedì 12 febbraio fino a domenica 25 febbraio, Milano ospiterà la terza edizione di “FontinaMI 2024”.

Un ritorno a Milano per la “Fontina DOP Alpeggio” che segue di pochi mesi il riconoscimento ministeriale di una sua propria menzione ufficiale interna alla DOP, distinta dalla Fontina classica prodotta tutto l’anno e da quella “a lunga stagionatura”.

Un riconoscimento, fortemente voluto dal Consorzio, per una tipologia “eroica” prodotta, esclusivamente nei mesi estivi, tra i 1700 e i 2700 mt d’altitudine in condizioni non propriamente agevoli.

Ciò rende la “Fontina DOP Alpeggio” un formaggio prezioso (rappresenta appena il 17% della produzione totale annua di Fontina) con caratteristiche particolari di dolcezza e aromaticità dovute al libero pascolo, alle erbe e fiori freschi che si trovano solo ad alta quota e all’immediata lavorazione del latte direttamente nelle casere d’alpeggio.

Sono dodici i locali protagonisti di “FontinaMI 2024” per far conoscere al grande pubblico il prodotto tipico per eccellenza della Valle d’Aosta, così radicato nel territorio da diventarne il simbolo.

Ciz, Coraje, Daniel Canzian, Dvca Rovello, Dvca Giardino, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Mi View, Osteria Brunello, Ratanà, Testina sono i locali che proporranno in carta uno o più piatti inediti a base di Fontina DOP e offriranno, inoltre, un’entrée davvero speciale: un amuse-bouche, anch’esso creato per l’occasione dagli chef, affiancato da un assaggio di formaggio in purezza.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina https://www.fontina-dop.it/fontinami-2024-torna-levento-che-porta-la-fontina-dop-dallalpeggio-alle-tavole-milanesi/.

Advertisement

Le chiacchiere d’oro di Massari a 80 euro al chilo. Troppo?

Le chiacchiere di carnevale, un dolce tradizionale amato da molti durante il periodo festivo, sono diventate oggetto di discussione a Milano, dove il celebre pasticcere televisivo e icona del settore dolciario in Italia, Iginio Massari, ha fissato un prezzo di 80 euro al chilo nel suo negozio in piazza Diaz. Questa cifra ha suscitato non poche polemiche, poiché rappresenta un aumento significativo rispetto alla media di mercato.

Secondo i dati di Altroconsumo, infatti, il prezzo medio di un chilo di chiacchiere in pasticceria dovrebbe aggirarsi intorno ai 25 euro, molto meno rispetto al prezzo fissato dal celebre pasticcere. 

Perché le chiacchiere di Massari sono così costose? Al di là delle considerazioni sul prestigio del marchio e sulla qualità degli ingredienti, il motivo principale potrebbe risiedere nella filosofia di Massari di offrire prodotti di alta qualità e artigianali, che richiedono un maggiore investimento di tempo e risorse nella loro produzione. Inoltre, il valore attribuito alla firma di un maestro della cucina italiana potrebbe influenzare il prezzo finale del prodotto.

Advertisement

A Milano è in vendita una casa a forma di igloo

casa a forma di igloo

A Milano è in vendita una casa a forma di igloo

Con circa 400mila euro (più quelli per ristrutturarla) si può diventare proprietari di uno degli angoli più curiosi e suggestivi di Milano: è in vendita una delle case igloo di via Lepanto, nel quartiere Maggiolina, proprio al confine con il Villaggio dei Giornalisti.

Queste case furono costruite nel 1946 con l’intento di realizzare unità abitative provvisorie che avrebbero dovuto rappresentare una risposta veloce ai bisogni delle famiglie sfollate, con le case distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. In origine erano 12, oggi ne sono rimaste 8, ma solo 2 hanno mantenuto questo impianto, mentre le altre hanno subito importanti interventi di ampliamento e rifacimento.

La casa è costruita su una base circolare di circa 45 metri quadri al piano rialzato più 45 metri quadri di laboratorio al piano inferiore. La cupola è realizzata con sistema a volta formato da mattoni forati disposti a losanghe convergenti. Gli ambienti al piano rialzato includono soggiorno con caminetto, cucina a vista, camera e bagno. Al piano interrato, collegato direttamente a scala interna e accesso esterno, c’è il laboratorio/cantina.

L’annuncio si trova su Immobiliare.it. Attualmente ci sono persone interessate all’acquisto, anche perché è decisamente unica nel suo genere.

Advertisement

Cézanne e Renoir. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie

Mostra di Cézanne e Renoir

Mostra di Cézanne e Renoir a Milano

Dal 19 marzo 2024, Palazzo Reale rende omaggio all’eredità di Paul Cézanne e Pierre Auguste Renoir con una mostra che indaga la loro influenza sui movimenti artistici successivi.

Saranno cinquantadue i capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi, che faranno ripercorrere la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo.

Un bel viaggio nella pittura en-plein-air, tra i colori brillanti e le atmosfere frizzanti della Parigi del secondo Ottocento, ma anche un focus sulla ricerca tecnica, sullo studio della luce, e sulle teorie scientifiche sulla percezione del colore.

La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.

Advertisement

Morgan in concerto nel teatro-igloo ad oltre 2600 metri di quota

Morgan in concerto

Morgan in concerto nel teatro-igloo

Sabato 17 febbraio 2024, alle ore 16.00, Morgan è protagonista di uno speciale concerto sul palco di un teatro-igloo nella cornice mozzafiato del Paradice Dome, situato sul Ghiacciaio Presena ad oltre 2600 metri di quota nel comprensorio Pontedilegno-Tonale.

Un format inedito nel panorama nazionale, perfetta sintesi di musica e architettura nel pieno rispetto del contesto naturale in cui si colloca. Il Paradice Dome offre lo scenario ideale per questa esibizione: la location, che unisce la bellezza naturale del ghiacciaio a un design innovativo, si trasforma in un palcoscenico incantato.

L’impatto ambientale del “Paradice Dome” è pressoché nullo: quando arriverà la primavera, infatti, il teatro-igloo si scioglierà naturalmente. E a quel punto rimarranno solo le emozioni, intense, vissute da chi avrà assistito agli spettacoli.

Morgan, con la sua capacità di fondere musica, arte e letteratura, porterà in scena un concerto ricco di estro e improvvisazione. Lontano dalle scalette preimpostate, il musicista guida il pubblico in un viaggio attraverso monologhi spontanei, brani di cantautori storici e composizioni originali, creando un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Costo biglietti: 40 euro.

 

Advertisement

Conservatorio di Milano: il 10 febbraio l’open day

Conservatorio di Milano open day

Conservatorio di Milano: il 10 febbraio l’open day

Sabato 10 febbraio 2024 si svolge il consueto open day del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, che accoglie gli aspiranti futuri studenti nella storica sede di via Conservatorio 12.

Più di 1700 studenti, 250 docenti, 150 percorsi di studio tra I e II livello, una decina di master, 60 accordi erasmus, un programma di 60 tra masterclass e seminari all’anno con i maggiori artisti della scena contemporanea; due orchestre giovanili, una sinfonica, una ritmico-sinfonica, una big band, una banda, una lap top orchestra; un premio dedicato ai propri talenti con un montepremi di 80.000 euro, dono di tanti mecenati milanesi e non solo, eredi di una tradizione centenaria, che ha dato vita alla collezione degli strumenti storici, che custodisce, tra gli altri, una viola Amati, violini Guadagnini, un violoncello Maggini; una biblioteca che conta più di 500.000 unità bibliografiche, attestandosi tra le prime biblioteche musicali del mondo, al cui interno agisce una biblioteca digitale, modello unico nel sistema dell’Alta Formazione Artistica Musicale.

Sono previsti incontri con il direttore e il vicedirettore, desk informativi con i docenti di tutti gli insegnamenti, lezioni aperte in tutte le aule, concerti degli studenti in Sala Puccini, in Biblioteca, in alcune aule, visite guidate. Aperte la segreteria didattica, l’ufficio relazioni internazionali e anche la storica Biblioteca del Conservatorio milanese.

Advertisement

Milano Cortina 2026: svelati i simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi

simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi

Milano Cortina 2026

A due anni esatti dall’apertura dei Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026, il 6 febbraio in piazza della Scala sono stati svelati i simboli olimpici e paralimpici che rimarranno esposti lì fino alla fine dell’evento.

A presenziare all’evento, il sindaco di Milano, Beppe Sala e il governatore della regione Attilio Fontana. Non sono mancati anche il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, la sottosegretaria regionale Lara Magoni e l’assessora allo sport Martina Riva.

“Siamo a due anni dall’inaugurazione e i simboli che abbiamo svelato oggi resteranno qui, in questa bellissima piazza, per ricordare a tutti che nel febbraio 2026 si svolgerà un evento eccezionale. Un evento che certamente sarà un grande successo” ha commentato Fontana. “Abbiamo superato il problema legato alla pista di bob di Cortina – ha aggiunto Fontana – ora tutti di corsa verso l’inizio di queste Olimpiadi invernali”.

Ad accompagnare lo svelamento dei due simboli sono state le note dell’inno nazionale italiano, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati, e il brano Fino all’alba, inno ufficiale di Milano Cortina 2026, eseguito dagli allievi del Conservatorio di Milano. Contestualmente sono state issate sul pennone di Palazzo Marino la bandiera nazionale, al centro, e la bandiera dei Giochi Milano Cortina 2026.

Advertisement

Te lo leggo negli occhi: speed date di San Valentino a tema libri

Te lo leggo negli occhi

Te lo leggo negli occhi

Martedì 14 febbraio 2024, alle ore 19.00, presso l’Ostello Bello Grande di Milano in via Lepetit 33 torna, in occasione di San Valentino, l’iniziativa Te lo leggo negli occhi, il primo speed date a tema libri.

Le regole sono semplici: all’ingresso i partecipanti scrivono il loro nome e il titolo del loro libro preferito su un adesivo. Una volta attaccate addosso, queste saranno le uniche informazioni condivise con gli altri ospiti dell’aperitivo. Così, sarà la lettura a favorire nuovi incontri tra le persone.

Una tappa speciale dedicata a chi cerca l’amore (anche) tra le pagine di un libro.

La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-te-lo-leggo-negli-occhi-svalentine-edition-libraccio-x-ostello-bello-820161062817.

Advertisement

Milano capitale del turismo slow. Battute Londra e Parigi.

Milano supera Londra e Parigi e promuove un approccio al turismo slow e sostenibile, soprattutto tra i giovani. Questo quello che emerge dalla Bit 2024 (Borsa Internazionale del Turismo) presso l’Allianz MiCo.

Il tema ambientale guida le discussioni, evidenziando un turismo incentrato sul contatto con il territorio e le esperienze autentiche. Con 1.100 espositori provenienti da 66 Paesi, l’evento sottolinea l’importanza del turismo per l’economia italiana, rappresentando il 13% del Pil e contribuendo all’incremento occupazionale.

Le strutture italiane hanno registrato un aumento del 12% delle presenze rispetto al 2022, con Milano e Roma in testa con un incremento del 13% e del 10% rispettivamente, superando le percentuali di Londra (+9%) e Parigi (+4%). Uno studio commissionato da Enit-Unioncamere a Isnart indica che già a gennaio il 40% delle camere per il periodo pasquale era prenotato.

I giovani mostrano un crescente interesse per viaggi esperienziali, preferendo esperienze sostenibili e culturali. Le offerte che tengono conto della sostenibilità e offrono esperienze culturali come enogastronomia e sport sono particolarmente gradite. La ricerca Ipsos per conto di Puglia Promozione rivela che per gli under 35 europei, gli aspetti più attrattivi di un viaggio sono le esperienze culturali (44%) e l’ambiente naturale (43%).

 

Advertisement

Sciopero ATM di 10 giorni: info e dettagli.

Dal 9 al 18 febbraio, i lavoratori di Atm non faranno un minuto di straordinario. L’iniziativa è stata promossa dal sindacato Al Cobas.

Secondo quanto comunicato dall’azienda stessa, i dipendenti potranno astenersi dal lavoro solo durante i turni di straordinario, non durante i turni regolari. Atm ha assicurato che il servizio su tutta la rete sarà garantito in tutte le giornate, ma potrebbero verificarsi ritardi e attese più lunghe, soprattutto durante le fasce orarie tra le 8:45 e le 15, e dalle 18 fino alla fine del servizio.

Durante i dieci giorni di sciopero, metro, autobus e tram continueranno a funzionare normalmente per l’intera giornata, ma si potrebbero verificare ritardi e attese maggiori alle fermate.

Lo sciopero è stato indetto in opposizione alla liberalizzazione, privatizzazione, finanziarizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti da Atm. È anche una protesta contro l’aumento dei carichi di lavoro e dell’orario, e per ottenere un aumento di 150 euro netti mensili per i lavoratori produttivi. Tra le richieste figurano anche il diritto al godimento delle ferie, ambienti di lavoro più sicuri e igienici, e l’accesso gratuito ai parcheggi e alle strisce blu.

 

Advertisement

Gli appuntamenti musical al Grand Hotel et de Milan

musica
Un palcoscenico con serate di musica in cui si alternano artisti noti nel panorama musicale milanese e non solo. Il legame tra la musica e il Grand Hotel è da sempre fortissimo! L’albergo fu, infatti, dimora di importanti personalità legate al mondo della musica italiana ed internazionale come: il Maestro Giuseppe Verdi, il tenore Enrico Caruso e la soprano Maria Callas.
Cominciato a gennaio “Grand Hotel à la musique”, una serie di appuntamenti dedicati alla musica live continuerà ogni mercoledì anche per i mesi a venire.
La hall del GHedM e il Gerry’s Bar si trasformano in un palcoscenico di musica dal vivo con un repertorio vario proponendo generi musicali diversi e legati a varie epoche come: swing, jazz, soul, blues, folk, classica; in una selezione curata dalla bravissima music curator Danysol, cantante e dj, da sempre presente nella scena underground e dell’intrattenimento milanese e in contatto con svariate realtà musicali, discografiche ed artistiche. Il Grand Hotel et de Milan continua così a rinnovare il suo legame a doppio filo con la musica, iniziato ormai nel Risorgimento con Giuseppe Verdi e da allora mai interrotto “A fare avvicinare il celebre compositore al nostro albergo fu proprio la nostra connessione con la musica e l’Opera, leit motiv anche nell’arredamento delle stanze”
“Grand Hotel à la musique” richiama con una sineddoche l’immaginario a cui rimanda questo ciclo di serate. À la musique infatti vuole essere una parte di un racconto, in cui il Grand Hotel et de Milano si rivela ben più di un luogo elegante in cui ascoltare musica ricercata con artisti di eccellenza, ma un’espressione di lifestyle e di bellezza che riprende il contesto del quartiere Montenapoleone e il Teatro alla Scala, e permette di immergersi in un posto raffinato e cool, con la colonna sonora perfetta e l’ambientazione ricca di storia e di storie, antiche e contemporanee, tradizionali e internazionali.
Gli appuntamenti di febbraio:
  • 7 febbraio: “Anto Zichy e Caterina Crucitti Project”
Un progetto dal sound originale che propone brani ri-arrangiati in chiave jazz/blues. Antonella Zichella e Caterina Crucitti sono due musiciste professioniste (chitarra-basso-pianoforte e voce) che hanno collaborato, grazie alla loro versatilità musicale, con vari artisti e musicisti del panorama italiano.
  • 14 febbraio – San Valentino: “Andrea Govoni e Anna Bazueva”
Andrea Govoni al pianoforte e voce, accompagnato da Anna Bazueva al flauto traverso. Un repertorio jazz, swing, colonne sonore e romantiche melodie della storia della musica.
  • 21 febbraio: “Cucina sonora”
Un concerto di musica improvvisata al pianoforte, durante il quale il pianista e compositore Pietro Spinelli ci regala un materiale sonoro inedito e ispirato da luoghi fisici, emotivi e bellissime canzoni della storia della musica.
Pietro Spinelli – a.k.a. PDR – è un producer e musicista italiano. Nel suo progetto Cucina Sonora combina le melodie e le armonie della musica classica ad un sound più elettronico e contemporaneo.
  • 28 febbraio: “GH salotto 900”
Andrea Govoni + secret guest 
Atmosfere d’altri tempi, fra le mura del nostro salotto musicale, che ogni settimana risuona di storia. Jazz, swing, ragtime, bel canto, con la nostra resident band capitanata da Mr. Andrea Govoni al pianoforte accompagnato da grandi musicisti della storia milanese e illustri ospiti a sorpresa.
Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °