24.8 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Pagine al Sole 2025: fiera della microeditoria

fiera della microeditoria

Pagine al Sole 2025: fiera della microeditoria

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 torna a Cuggiono (Milano), nel contesto della neoclassica Villa Annoni (piazza XXV Aprile), la fiera della microeditoria Pagine al Sole, organizzata dall’Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con La Memoria del Mondo libreria editrice.

L’edizione 2025 di Pagine al Sole prevede l’allestimento di stand di piccole case editrici e un programma di incontri con gli autori nel parco di Villa Annoni, il più esteso della Lombardia dopo quello di Monza. Pagine al Sole 2024 si svolge sabato 21 in orario 15.00-22.00 e domenica 22 in orario 10.00-19.00 ed è ingresso libero.

Sabato 21 giugno

15.30-17.00, parco – Volta la carta, a cura del Centro Disabili Castano Primo
16.00-17.00, sala interna – Libertà di parola in azione?, presentazione del libro di Marzo Tavazzi, presenta Ombretta Diaferia
16.00-18.00, camper in cortile – Avventure on The Road in camper, presentazione del libro di Enzo Mari e Maura Giunta
17.00, parco – La scatola dei biscotti, presentazione del libro di Giovanni Mereghetti
17.00-18.00, cortile – Il testamento di McWade, incontro con Claudio Trezzani, modera Chiara Ragusa
17.00-18.00, sala interna – La teoria dello spillo e Le indagini del Bar William, presentazione dei libri di Michele Brusati e Paola Varalli, presenta Maurizio Carnago
18.00-19.00, cortile – La colpa di Eva, presentazione del libro di Serena Raggi, modera Chiara Ragusa
18.00-19.00, sala interna – Genius Loci, presentazione del libro di Franco Zavagno

Domenica 22 giugno

10.30-11.30, cortile – Nel vento che cambia l’orizzonte, presentazione del libro di Alberto Figliolia e Laura Barone
11.00-12.00, sala interna – Premio Letterario Il Pavone
11.30-12.30, cortile- Il giro di Stoia, presentazione del libro di Alessandro Mocenni, modera Gabriele La Monica
11.30-12.30, parco – Dannati e condannati: welcome to Sarajevo, presentazione del libro di Luigi Navicello, modera Chiara Ragusa
12.00-13.00, sala interna – Emilio Scampini: vita, pensiero, opere, presentazione del libro di Malombra Scampini, modera Stefano Natoli
14.00-15.00, parco – Abitare la tua casa, il tuo corpo, presentazione del libro di Luigi Bellaria
14.00-14.45, cortile – Ilenya e Lamnar: avventura sul Trappist 1, presentazione del libro di Gabrielle Maganza, introduce Elide Casati
14.45-15.30, cortile – L’altra realtà, presentazione del libro di Seby Leonardi e reading teatrale con Palmira Balestrieri e Sergio Salmoiraghi
15.00-16.00, sala interna – Brigadiere Del Carmine e l’oro della patria, presentazione del libro di Enrico Mirani, interviene Marcello Zane
15.00-16.30, parco – Palestina Israele, presentazione del libro di Mario Capanna e Luciano Neri,con la partecipazione di Saby Fresco e Sarah Mustafa
15.30-16.15, cortile – Sperse autobiografie, presentazione del libro di Maria Cristina Graziani, con Elide Casati
16.00-17.00, sala interna – Il canto del merlo: Eugenio Suardi medico di tutti, presentazione del libro di Cinzia Suardi, modera Federico Sciaroni
16.15-17.00, cortile e parco – Robin Wood, spettacolo per bambini di Palmira Balestrieri
16.30-17.30, parco – Pane e rivoluzione: l’anarchia migrante, presentazione del libro di Antonio Senta, introduce Bruno Miorali
17.00-18.00, sala interna – Rifiuti pericolosi, presentazione del libro di Alessandro Gramegna
17.30-18.30, parco- Aurora, presentazione del libro di Marina Visentin

Advertisement

Circonferenze 2025: festival di circo e teatro di strada di Rho

Circonferenze 2025

Circonferenze 2025

Da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025 si svolge a Rho (Milano) l’undicesima edizione di Circonferenze, il festival di circo e teatro di strada organizzato dalla Associazione Duetti e ½ e dal Comune di Rho.

All’interno del festival, per la prima volta in Lombardia, ci saranno un LudobusSì e la festa nazionale del gioco itinerante, organizzata da Ali per Giocare, Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche italiane. Lo scopo del Ludobus è molto simile a quello del teatro di strada, viaggerà in diversi luoghi.

Come ogni anno, l’Associazione Duetti e ½ intreccia relazioni con il territorio, per creare un evento che non sia calato dall’alto, ma che venga sentito come parte integrante della cultura di questo luogo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.circonferenze.it/programma/

Advertisement

I Linkin Park in concerto a Milano

Linkin Park

Concerto dei Linkin Park a Milano

Martedì 24 giugno 2025 arrivano in concerto a Milano i Linkin Park, che si esibiscono sul palco dell’Ippodromo La Maura in occasione del festival I-Days 2025 e per l’unica data italiana del loro From Zero World Tour.

L’ultimo concerto in Italia dei Linkin Park risale al giugno 2017, proprio agli I-Days, davanti ad un pubblico di 80.000 persone. Pochi giorni dopo, il 20 luglio 2017, morì lo storico frontman del gruppo Chester Bennington.

Il tanto atteso ritorno della band è iniziato lo scorso 5 settembre con la pubblicazione del singolo “The Emptiness Machine” che ha presentato la nuova formazione della band che vede, accanto a Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, l’ingresso di Emily Armstrong come co-vocalist e Colin Brittain alla batteria. Sono seguiti i singoli “Heavy Is The Crown” e “Over Each Other” che ruota attorno alla voce solista di Emily Armstrong e che, insieme a “The Emptiness Machine”, confluiscono nel nuovo attesissimo album ““From Zero” uscito il 15 novembre e che viene celebrato proprio con il “From Zero World Tour”.

I prezzi dei biglietti (escluse commissioni) sono di 86,25 euro per il biglietto standard e 115 euro per il gold circle sottopalco. Sono inoltre disponibili pacchetti esclusivi ai prezzi di 245 euro (Early Entry & Fast Lane), 463,40 euro (From Zero Pit) e 715 euro (Terrazza).

Advertisement

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo
Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Domenica 6 luglio 2025 torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei statali e nei parchi archeologici ogni prima domenica del mese. Si tratta di un’occasione utile per riscoprire il patrimonio culturale italiano senza costi, spesso anche nei mesi estivi, quando le città si svuotano e i luoghi della cultura diventano più accessibili.

Come funziona l’iniziativa

L’iniziativa è valida in tutta Italia e coinvolge musei, aree archeologiche e siti culturali statali. Ogni prima domenica del mese, questi luoghi aprono gratuitamente al pubblico durante i normali orari di apertura. In alcune circostanze, per motivi organizzativi, è richiesta la prenotazione anticipata. Questo vale soprattutto per musei a forte affluenza come la Galleria Borghese a Roma, il Cenacolo Vinciano a Milano o gli Uffizi a Firenze.

Va sottolineato che la gratuità è garantita solo nei luoghi statali. Tuttavia, molte amministrazioni comunali e fondazioni private scelgono di aderire, ampliando ulteriormente l’offerta culturale disponibile.

Milano: i musei da visitare gratuitamente

A Milano, l’elenco dei musei accessibili gratuitamente domenica 6 luglio è ampio e comprende sia strutture statali sia civiche.

Musei civici con ingresso gratuito:

  • Museo del Novecento

  • GAM – Galleria d’Arte Moderna

  • Musei del Castello Sforzesco

  • Museo Civico di Storia Naturale

  • Museo Archeologico

  • Acquario Civico

  • Casa Museo Boschi Di Stefano

Nel caso dei musei civici, la prenotazione non è solitamente necessaria. Ciononostante, è sempre consigliabile verificare orari e disponibilità sul sito ufficiale del museo scelto.

Musei statali con accesso gratuito su prenotazione:

  • Pinacoteca di Brera

  • Museo del Cenacolo Vinciano

  • Gallerie d’Italia

  • Fondazione Luigi Rovati

Per alcuni di questi luoghi, come la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano, è essenziale prenotare in anticipo. Al contrario, Gallerie d’Italia e Fondazione Rovati offrono spesso l’ingresso libero senza obbligo di prenotazione. Anche in questo caso, è bene controllare sempre le indicazioni aggiornate.

Altri luoghi da considerare in Lombardia

Anche fuori Milano, la Lombardia offre numerose opportunità culturali. Tra le mete da non perdere si segnalano:

  • Parco Archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione

  • Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

  • Castello Scaligero di Sirmione

  • Villa Romana di Desenzano del Garda

Questi siti rappresentano un’interessante alternativa per chi desidera unire arte, storia e paesaggio, magari durante una breve gita fuori porta.

Nelle altre grandi città italiane

L’iniziativa coinvolge anche le principali città d’arte. A Roma, Firenze, Torino, Napoli e Venezia sono numerosi i musei statali aperti gratuitamente.

Roma si possono visitare:

  • Galleria Borghese

  • Terme di Caracalla

  • Pantheon

  • Castel Sant’Angelo

Firenze:

  • Galleria degli Uffizi

  • Galleria dell’Accademia

  • Museo del Bargello

  • Cappelle Medicee

Torino:

  • Musei Reali

  • Villa della Regina

  • Palazzo Carignano

In tutte queste città, la prenotazione anticipata è spesso necessaria per accedere senza attese o per garantirsi il posto, soprattutto nei musei più frequentati.

Calendario delle domeniche gratuite nel 2025

Ecco le date già confermate per il 2025:

  • 5 gennaio

  • 2 febbraio

  • 2 marzo

  • 6 aprile

  • 4 maggio

  • 1 giugno

  • 6 luglio

  • 3 agosto

  • 7 settembre

  • 5 ottobre

  • 2 novembre

  • 7 dicembre

Consigli pratici per la visita

Prima di partire, è utile controllare il sito ufficiale del museo per orari e modalità di accesso. Presentarsi in anticipo può aiutare a evitare lunghe code. Inoltre, per un’esperienza più tranquilla, si può optare per musei meno noti o con ampi spazi espositivi. Combinare l’offerta statale con quella civica consente di costruire itinerari più ricchi e flessibili.

La prima domenica di luglio è un’occasione da non perdere per riscoprire musei e luoghi d’arte, approfittando della gratuità e di un’offerta culturale particolarmente varia. Che si scelga di restare in città o di allontanarsi verso mete storiche e naturalistiche, il patrimonio italiano resta a disposizione di tutti, senza barriere economiche.

Advertisement

LATTO live show al JUSTME Milano – Sabato 21 giugno

latto milano justme

Special Guest Latto a Milano @ JUSTME

Milano si prepara a una serata imperdibile: una vera e propria esplosione di energia con Latto, celebre rapper statunitense, come special guest durante un esclusivo DJ set presso una location top della città, il JustMe .

SABATO 21 giugno 2025 LATTO LIVE SHOW A MILANO

Alyssa Michelle Stephens, meglio nota come Latto, è cresciuta ad Atlanta ed esplosa sulla scena rap dopo la vittoria nel reality The Rap Game.
Ha riscosso grande successo con i singoli “Bitch From da Souf” (2019) e “Big Energy” (2021), che l’hanno catapultata nelle classifiche americane

Per previndita online CLICCA QUI

+39 0284106534

Party with fashion lovers from all over the world during Fashion Week. Don’t miss the style, the energy, the fun!

Tickets are required. Payment will be collected at the door.

Price: 20€ with 1 Drink Included

Early bird tickets CLICK HERE

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

Tables:

  • Dance Floor Table: 320€ x 5 people including 1 bottle of champagne or spirit
  • VIP Area Table: 640€ x 10 people including 2 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Back Line): 1280€ x 10 people including 5 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Front Line): 3200€ x 15 people including 10 bottles of champagne or spirit
  • DJ TABLE: 5000€ x 15 people including 15 bottles or spend by menu

Prenotazione obbligatoria

Ultimi biglietti disponibili CLICCA QUI

+39 0284106534

Advertisement

Aperi Pringles Summer Tour: il tour estivo di Pringles debutta a Milano

Aperi Pringles Summer Tour

Aperi Pringles Summer Tour

L’estate a Milano inizia su rotaie con un evento Pringles che unisce gusto, musica e un’inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno 2025 prende ufficialmente il via da Milano l’Aperi Pringles Summer Tour, evento itinerante di oltre 20 date che durante i mesi estivi fa tappa nelle località balneari più amate dell’estate italiana.

A partire dalle 18:15 e fino alle 20:45, i milanesi potranno vivere un aperitivo itinerante a bordo di un tram storico completamente allestito in stile Pringles. Il percorso ad anello attraverserà alcuni dei luoghi simbolo della città, come il Castello Sforzesco, il Parco Sempione, l’Arco della Pace e altri scorci iconici di Milano. Il tutto sarà accompagnato da uno snack bar su rotaie, un ricco aperitivo e un DJ set che renderà ogni corsa un momento di festa e condivisione, all’insegna del gusto.

La partecipazione è gratuita e la partenza è da piazza Castello; è possibile prenotare on line il proprio aperitivo itinerante sul tram Aperi Pringles, fino ad esaurimento posti.

Advertisement

International Yoga Day 2025

International Yoga Day 2025

International Yoga Day 2025

Sabato 21 giugno 2025 si svolge l’undicesima edizione dell’International Yoga Day, la giornata mondiale dello yoga proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. Anche quest’anno lo Yoga Festival torna a celebrarla offrendo l’opportunità a tutti gli amanti dello yoga di tornare a incontrarsi al più grande raduno yogico di Italia.

L’appuntamento è dalle 17.00 alle 21.00 di sabato 21 giugno 2025 (apertura dalle 16.00) presso l’Arena Civica Gianni Brera di Milano (ingresso da via Legnano) per una sessione collettiva, come sempre gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, che coinvolge i partecipanti in un’esperienza di yoga dal vivo, tra musica e pratica yoga.

Dopo aver scelto come tema, lo scorso anno, la parola PEACE/PACE, quest’anno il filo conduttore è HOPE/SPERANZA. In tempi difficili come questi, tra guerre, clima, migrazioni ed epidemie, conservare la speranza è vitale, essenziale.

Il Programma

17.00-17.30 | Dīrgha, Krama, Loma e Viloma – sequenza di āsana e kriyā a cura dell’Unione Induista Italiana
17.30-18.00 | Yoga senza Barriere con Patrizia Saccà, campionessa paralimpica e insegnante di yoga
18.00-18.45 | Mindful Eating con la dott.ssa Annamaria Acquaviva e la wellness coach Michela Coppa, a cura di Prugne della California
19.00-20.30 | A Soulful Flow/ Fluire con l’anima con Pedro Franco, insegnante yoga di fama internazionale ospite quest’anno al festival. L’incontro con la pratica yoga di Pedro Franco segnerà per tutti il momento di una esperienza nuova.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione obbligatoria sul sito dello Yoga Festival.

Advertisement

Beatlemania: il concerto al Vigorelli di Milano

Beatlemania

Beatlemania

Martedì 24 giugno, alle ore 21.00 all’interno del palinsesto di Estate al Castello, sul prestigioso palco all’interno del Castello Sforzesco, si terrà l’evento Beatlemania, il concerto al Vigorelli di Milano, 60 anni dopo. La serata sarà strutturata in due tempi: nella prima parte una super band in modo filologico suonerà la scaletta dello storico concerto, senza nessun cambiamento.

I Beatles suonarono al Vigorelli il pomeriggio e la sera del 24 giugno 1965: due concerti che, grazie all’impatto sui giovani dell’epoca, contribuirono a innescare la rivoluzione sociale e musicale i cui effetti sono arrivati fino a oggi. Inserito nel programma dell’Estate al Castello 2025, lo spettacolo vuole essere un ricordo appassionato di quei momenti, ma anche una riflessione su un fenomeno di costume, antropologico e sociale che ha traghettato la società dagli anni del boom economico alle contestazioni del 1968 e ha plasmato i contorni di un mondo nuovo in cui tutt’ora viviamo.

Biglietti: intero 18 euro; ridotto 13 euro per under 25, over 60 e persone associate ai Beatlesiani d’Italia.

Advertisement

Al via il Festival delle Lettere 2025

Festival delle Lettere 2025

Festival delle Lettere 2025

Sabato 21 giugno 2025 il Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster, in via Sant’Antonio 5 a Milano, ospita un’anteprima del Festival delle Lettere, la prima e più importante manifestazione italiana che celebra la scrittura epistolare attraverso un concorso di scrittura e l’intreccio tra i testi delle lettere e le più diverse forme d’arte.

Il Festival delle Lettere è il primo e più importante evento italiano dedicato alla scrittura epistolare. Nato nel 2005, ha il duplice obiettivo di riscoprire e valorizzare l’arte della lettera scritta a mano in un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e di rilanciare il valore dell’espressione scritta personale in un presente sempre più “digitale” e veloce.

Ogni anno, il Festival delle Lettere propone un tema specifico, scelto per la sua rilevanza e attualità. Quest’anno il tema è “Lettera a una Donna”, per dare voce a storie di donne che hanno segnato la nostra vita o che, attraverso le lettere, raccontano la loro esperienza unica. L’invito è aperto a tutte le persone, di ogni età e provenienza, a partecipare al concorso nazionale inviando una lettera che rispecchi il tema proposto. Le lettere più significative verranno lette pubblicamente da attori e artisti, e premiate durante la cerimonia finale.

Per la prima volta, poi, il Festival delle Lettere prosegue in un programma esteso con mostre ed eventi presso la Fabbrica del Vapore di Milano, da giovedì 26 giugno a giovedì 31 luglio 2025.

Advertisement

Milano Sud Festival: concerti gratuiti e discoteca all’aperto

Milano Sud Festival

Milano Sud Festival

Sabato 21 giugno 2025, a partire dalle 15.30 e fino a mezzanotte, il Parco Alessandrina Ravizza di Milano ospita un nuovo appuntamento del Milano Sud Festival, una giornata interamente dedicata all’arte, allo sport e alla condivisione. L’intento è quello di trasformare il Parco Ravizza in un polo attrattivo di aggregazione sociale, capace di coinvolgere un pubblico intergenerazionale attraverso un’offerta ricca e multidisciplinare.

La scaletta si apre con le sonorità alternative rock di Kahlumet, seguite dal funk e r&b di DepSure, Loredt e Costa. Dalle 18.20, l’atmosfera si sposta verso le vibrazioni urban, con le esibizioni di Secco e Carlo Flow, due nomi noti per la loro scelta indipendente e anti-mainstream. A seguire, saliranno sul palco Goodbye Marco, storico volto di Deejay TV, e Faser, volto emergente della scena.

Alle 20.30 toccherà a uno degli ospiti più attesi: Vegas Jones, icona del rap italiano e figura di spicco della scuola urban nazionale. La serata proseguirà con i beat di Mastafive, DJ e produttore hip hop, accompagnato da Incis Zone e Berlina.

La chiusura è affidata a Paradise Technique, uno showcase elettronico e danzante in programma dalle 22:00 fino a mezzanotte, con i dj set di Lara, David e Zirko. Parco Ravizza si trasformerà così in una discoteca a cielo aperto, animata da luci, suoni e sperimentazioni.

Oltre alla proposta musicale, il festival offre un’area dedicata a stand espositivi, attività artistiche e sportive aperte a tutte le età, laboratori creativi e momenti di interazione culturale. Sono, inoltre, presenti spot food & beverage selezionati per offrire un’esperienza gastronomica variegata e di qualità.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Milano sotto il caldo: +30% di consumi elettrici in tre giorni

Milano sotto il caldo: +30% di consumi elettrici in tre giorni
Milano sotto il caldo: +30% di consumi elettrici in tre giorni

Milano sotto il caldo: +30% di consumi elettrici in tre giorni

Bastano pochi giorni di grande caldo per mandare in tilt i consumi energetici della città. A Milano, le temperature elevate registrate tra mercoledì e venerdì hanno fatto schizzare i consumi di energia elettrica del 30% rispetto alla settimana precedente. A rilevarlo è A2A, che segnala una crescita costante iniziata già giovedì, con un picco massimo raggiunto venerdì, complice l’accensione massiccia dei condizionatori.

E il trend non sembra destinato a fermarsi. Con la riapertura degli uffici prevista per oggi, lunedì, la soglia potrebbe essere superata, aggravando ulteriormente la pressione sulla rete elettrica urbana.

Un futuro sempre più energivoro

Non si tratta di un’emergenza passeggera: Milano sta diventando una città sempre più affamata di energia. Secondo le stime, i consumi elettrici potrebbero addirittura raddoppiare entro il 2050. La causa non è solo il clima che cambia, ma anche la transizione ecologica in atto. L’introduzione su larga scala della mobilità elettrica e l’adozione crescente di elettrodomestici a induzione richiederanno una rete più solida e performante.

Gli investimenti in corso

A2A è già al lavoro per fronteggiare questa trasformazione. Entro la fine del 2025 saranno operative due nuove cabine primarie: una in via Salemi (zona Comasina), l’altra in via Cena, per un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro. Non solo: nei prossimi due anni, la società prevede di installare altri 100 chilometri di nuovi cavi per potenziare la rete cittadina e prepararla alle sfide future.

Una tregua dal caldo?

Secondo le previsioni meteo, da oggi l’arrivo di aria più fresca dalle zone prealpine potrebbe abbassare leggermente le temperature, offrendo un po’ di tregua al sistema elettrico. Ma l’estate è solo agli inizi, e con essa anche le prove generali di una nuova normalità energetica.

Advertisement

Égalité presenta il Cinnamon Route: la nuova delizia alla cannella ispirata alle auto d’epoca

Égalité

In occasione della partecipazione alla storica Mille Miglia, Égalité – la boulangerie francese a Milano – presenta il Cinnamon Route, una fragrante pasta croissant e arricchita dal profumo avvolgente della cannella e dalla glassa di zucchero.
Una delizia per il palato che celebra lo spirito d’avventura e l’eleganza senza tempo delle auto d’epoca.

Il Cinnamon Route è il tributo ai motori firmato Égalité: una creazione che unisce savoir-faire artigianale e ispirazione contemporanea, pensata per conquistare tanto gli amanti della buona pasticceria quanto gli appassionati delle grandi competizioni automobilistiche.

Con questa iniziativa, Égalité riafferma il proprio stile unico: radicato nella tradizione francese, ma capace di dialogare con le grandi storie italiane.

Advertisement

Arena Estiva Chiesa Rossa 2025: torna Estate al Cinema

Arena Estiva Chiesa Rossa 2025

Arena Estiva Chiesa Rossa 2025

Dal 17 giugno 2025, per gli amanti del cinema all’aperto, a Milano torna l’appuntamento con l’Arena Chiesa Rossa che illumina le serate del Municipio 5 del Comune di Milano fino al mese di settembre, offrendo una programmazione ricca e diversificata, per accontentare tutti i gusti e per tenere compagnia sia agli adulti sia alle famiglie.

Giunta alla sua sesta edizione, l’Arena Estiva è promossa dal Centro Asteria, dalla parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e dall’Associazione Alveare. Anche quest’anno verranno proposti appuntamenti settimanali con alcuni dei migliori titoli dell’anno: da Il ragazzo dai pantaloni rosa (il film italiano più visto del 2024) a Vermiglio (vincitore di 7 David di Donatello), fino a La stanza accanto di Almodóvar, Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Le proiezioni si svolgono con l’ausilio di cuffie wireless e si tengono presso il campo sportivo di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria, piazza Carrara).

Il programma completo dell’Arena Chiesa Rossa 2025

martedì 17 giugno, ore 21.30 – La vita da grande di Greta Scarano, ospite l’attore protagonista Yuri Tuci (biglietto 3,50 euro).
mercoledì 18 giugno, ore 21.30 – Il robot selvaggio di Chris Senders.
sabato 21 giugno, ore 21.30 – A complete unknown di James Mangold (biglietto 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano).
martedì 24 giugno, ore 21.30 – Parthenope di Paolo Sorrentino (biglietto 3,50 euro).
mercoledì 25 giugno, ore 21.30 – Flow di Gintz Zibalodis (biglietto 3,50 euro).
venerdì 27 giugno, ore 21.30 – The Apprentice di Ali Abbasi (versione originale con sottotitoli in italiano).
sabato 28 giugno, ore 21.30 – Follemente di Paolo Genovese (biglietto 3,50 euro).
lunedì 30 giugno, ore 21.30 – Amichemai di Maurizio Nichetti, ospite il regista Maurizio Nichetti (biglietto 3,50 euro).
martedì 1 luglio, ore 21.30 – Familia di Francesco Costabile (biglietto 3,50 euro)
mercoledì 2 luglio, ore 21.30 – Biancaneve di Marc Webb.
venerdì 4 luglio, ore 21.30 – Le assaggiatrici di Silvio Soldini (biglietto 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano).
sabato 5 luglio, ore 21.30 – Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri (biglietto 3,50 euro).
martedì 8 luglio, ore 21.30 – La storia del Frank e della Nina di Paola Randi, ospite la regista Paola Randi (biglietto 3,50 euro).
mercoledì 9 luglio, ore 21.30 – Sonic 3 di Jeff Fowler.
venerdì 11 luglio, ore 21.30 – The last showgirl di Gia Coppola (versione originale con sottotitoli in italiano).
sabato 12 luglio, ore 21.30 – Il nibbio di Alessandro Tonda (biglietto 3,50 euro).
martedì 15 luglio, ore 21.30 – Vermiglio di Maura Delpero (biglietto 3,50 euro).
mercoledì 16 luglio, ore 21.30 – Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton.
venerdì 18 luglio, ore 21.30 – La stanza accanto di Pedro Almodóvar (versione originale con sottotitoli in italiano).
sabato 19 luglio, ore 21.30 – Diamanti di Ferzan Ozpetek (biglietto 3,50 euro).

Advertisement

Riverberi, l’eco del cambiamento: il festival della Sostenibilità e della Consapevolezza

Riverberi l’eco del cambiamento

Riverberi, l’eco del cambiamento

Domenica 22 giugno 2025 il programma dell’Arena Milano Est, in via Pitteri 58 a Milano, prevede una giornata per seminare consapevolezza e, come un’eco, diffondere il cambiamento.

La crisi climatica attuale e il momento storico che stiamo vivendo ci chiama a prendere parte attiva nel cambiamento. Persone, istituzioni, enti e settore privato: siamo tuttə invitatə ad assumere responsabilità per contribuire a uno sviluppo sostenibile.

Da qui e con l’intento di sensibilizzare e coinvolgere tuttǝ nasce l’idea di dar vita a Riverberi.

Panel, talk e momenti di confronto per approfondire il tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni, attraverso workshop creativi per adulti e bambini, laboratori esperienziali, masterclass, show cooking, swap party, yoga, bagni di gong, meditazione e molto altro.

Il programma dettagliato è disponibile su https://terralab.org/riverberi-festival/

Advertisement

Orchestra Amatoriale e Coro degli Stonati di Milano in concerto

Orchestra Amatoriale e Coro degli Stonati di Milano

Orchestra Amatoriale e Coro degli Stonati di Milano in concerto

Sabato 21 giugno 2025 alle ore 20.00 l’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospita il concerto Tutti all’opera con l’Orchestra Amatoriale e il Coro degli Stonati di Milano, diretti rispettivamente da Andrea Oddone e Maria Teresa Tramontin.

Il programma del concerto spazia da Pietro Mascagni (Cavalleria Rusticana) a Ruggero Leoncavallo (Pagliacci), da Giacomo Puccini (Madama Butterfly) a Giuseppe Verdi (Nabucco; I Lombardi alla Prima Crociata; Don Carlos; Aida).

Advertisement

A Milano torna Arim Running Kiss: staffetta del bacio contro i pregiudizi

Arim Running Kiss

Arim Running Kiss

Torna a Milano martedì 17 giugno, a partire dalle 19, l’Arim Running Kiss, la staffetta che fa battere il cuore. Con un bacio si passa il testimone, si abbatte il pregiudizio, si esprime amore e felicità. Una corsa aperta a tutti: per chi corre, per chi cammina e per chi soprattutto vuol fare del bene sostenendo Anlaids Lombardia Ets.

Arim Running Kiss è una corsa intorno all’Arena Civica di Milano, un’occasione di festa e di musica, un appuntamento di incontro e informazione dedicato al benessere, alla prevenzione, una raccolta fondi per combattere Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili grazie ad Anlaids Lombardia Ets. Durante la serata sensibilizzazione e informazione, anche tramite l’offerta gratuita di test Hiv e Hcv (Epatite C), oltre a musica e street food in collaborazione con Ape Milano.

Arim – spiega una nota – è l’occasione per ricordare che, con ancora circa 2.500 nuove diagnosi notificate nel 2023, in crescita rispetto gli anni precedenti, l’Hiv dimostra di non essere una battaglia vinta, ma richiede tutt’oggi molta attenzione da parte delle istituzioni per migliorare l’aderenza alla prevenzione e alle terapie, sia per chi è a rischio sia per chi ne soffre. La trasmissione sessuale rappresenta il principale veicolo di infezione e le incidenze più alte riguardano in particolare uomini e donne eterosessuali, che rappresentano la metà dei contagi, mentre le fasce di età più colpite sono tra 25-39 anni. Questo dato sottolinea come la percezione del rischio si è abbassata nella popolazione giovane. E’ necessario un importante impegno collettivo per raggiungere sempre più questo target. Informazione, educazione, consapevolezza, comportamenti funzionali e farmaci antiretrovirali: questi sono gli ingredienti che oggi consentono di poter prevenire e controllare con successo l’infezione da Hiv.

Per partecipare alla gara è necessario iscriversi sul sito ufficiale: la partecipazione è gratuita, ma è gradita una donazione a favore di Anlaids Lombardia Ets. Si corre a squadre di 4 partecipanti ciascuna (iscritti in gruppo o singolarmente) e il testimone si passa dandosi un baci: bisogna completare 4 giri dell’Arena Civica Gianni Brera.

Advertisement

“Lake Sound Park 2025”: concerto di Manu Chao

Concerto di Manu Chao

Concerto di Manu Chao

Martedì 29 luglio 2025, il “Lake Sound Park” a Cernobbio (Como) ospiterà il concerto di Manu Chao per l’unica tappa lombarda del suo ritorno live in Italia.

L’artista, attivista e icona di più di una generazione, è tornato in vetta alle classifiche italiane grazie alla collaborazione con il giovane cantautore italiano Alfa in A me mi piace, rivisitazione del suo celebre successo Me gustas tu. Durante la sua lunga carriera Manu Chao, fondatore della storica rock band Mano Negra, ha pubblicato dischi che sono diventati dei veri e propri capisaldi della musica mondiale, canzoni manifesto della sua visione del mondo come Clandestino, Bongo Bong, Mala Vida o appunto Me gustas tu passando per Próxima Estación: Esperanza, fino all’ultimo album Viva Tu che faranno parte anche del live che l’artista vagabondo porta sulle sponde del lago.

Nel corso degli anni, infatti, Manu Chao è stato protagonista in Italia di concerti memorabili, in grado di richiamare migliaia di persone che con lui condividono la musica e gli ideali, lui che è da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale.

Biglietti 29,90 euro + commissioni.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK : party e visita a 100 metri di altezza

torre branca milano fashion week

MILANO Fashion Week 2025 : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

In occasione della Milano Fashion Week 2025 , quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Abbiamo il Piacere di Invitarti Venerdì 20 Giugno

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con special guest DJ TYGA  .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

torre branca cavalli justme

Milano Fashion Week – PROMO #MILANOEVENTS :

Venerdì 20 Giugno

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set
  • Closing ore 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.
For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

+39 0284106534



Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Milano Flamenco Festival 2025: 18° edizione

    Milano Flamenco Festival 2025

    Milano Flamenco Festival 2025

    Da lunedì 16 venerdì a 20 giugno 2025 si svolge al Teatro Strehler di Milano (largo Greppi) la diciottesima edizione del Milano Flamenco Festival, che quest’anno ha come filo conduttore il tema Sin límites: in scena una selezione di proposte che dà spazio, voce e corpo alla necessità degli artisti di esplorare e superare i confini senza limiti, con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti dell’arte flamenco e della danza e avventurarsi in tutte le sue sfaccettature e possibilità.

    Tre compagnie presentano i loro spettacoli in prima nazionale, sfidando la scena e le proprie capacità creative e fisiche per un’esperienza di grande impatto visivo ed emotivo. Fin dalla sua nascita, il festival è stato un punto di riferimento nella scena flamenca internazionale, ospitando più di 65 compagnie riunendo sia icone mondiali del flamenco che artisti emergenti e d’avanguardia. In questa nuova edizione, il Milano Flamenco Festival riafferma la sua missione di espandere gli orizzonti dell’arte flamenco, sostenendo la tradizione e aprendo la strada a nuove forme di espressione ed esplorazione senza limiti.

    Il programma è disponibile su https://www.piccoloteatro.org/it/pages/milano-flamenco-festival-2025

    Advertisement

    Milano Forever: Il Pagante in concerto al Carroponte

    Concerto Il Pagante

    Concerto Il Pagante

    Domenica 14 settembre 2025 alle ore 21.00 arriva in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Il Pagante. Lo spettacolo si intitola Milano Forever (2010-2025: 15 anni in una notte) ed è una speciale data evento che ripercorre la storia di Brancar e Eddy: in setlist, dalle hit degli esordi che hanno segnato un’epoca fino ai nuovissimi brani del nuovo album Fomo, per far scatenare Milano insieme a tanti amici e ospiti speciali che li hanno accompagnati lungo questo incredibile viaggio.

    Pubblicato venerdì 13 giugno 2025 a tre anni di distanza dall’ultimo progetto discografico, Fomo è il quarto album in studio del Pagante. È il primo lavoro realizzato nella formazione in duo, composto da Roberta Branchini (Brancar) ed Edoardo Cremona (Eddy Veerus), cuore pulsante del collettivo multiplatino nato a Milano e da 15 anni sulla cresta del trend. Fomo concentra intuizioni, stili, tendenze e contaminazioni che hanno ispirato Il Pagante in questi ultimi anni costellati di singoli e notti live da tutto esaurito. Riflesso della crescita personale e artistica del duo, traccia dopo traccia l’album fotografa con lucidità e irriverente ironia le ansie sociali della generazione contemporanea, sospesa tra il desiderio di esserci sempre e comunque e la stanchezza di doverlo dimostrare.

    Biglietti (escluse commissioni): regular 29 euro; pit 39 euro; vip experience con meet & greet e accesso al soundcheck 59 euro.

    Advertisement
    Milano
    poche nuvole
    24.8 ° C
    24.8 °
    24.8 °
    57 %
    1.5kmh
    20 %
    Lun
    24 °
    Mar
    26 °
    Mer
    26 °
    Gio
    27 °
    Ven
    27 °