Riapre il Teatro della Quattordicesima
Il sipario si rialza sul Teatro della Quattordicesima. Dopo 12 anni riapre nel cuore del quartiere Corvetto. La storica sala all’interno del centro civico del Municipio 4, in via Oglio 18 con un cartellone per la stagione 2025-26 fatto di musica, prosa e musical. Il teatro, completamente ristrutturato e messo a norma, conta 425 posti a sedere e un palco di oltre 100 mq.
La sala sarà aperta per almeno nove mesi all’anno, con un cartellone che prevede 14 spettacoli, che vanno dalla prosa, al musical, fino al family show. Il teatro ha già debuttato con un appuntamento del festival Mito 2025 a inizio settembre e dal 24 settembre ospita la rassegna La Grande Età alla Quattordicesima, presentata dal Teatro Franco Parenti.
La stagione 2025/2026 si apre il 24 ottobre 2025 con un evento prestigioso: i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti dal maestro Pietro Mianiti, con musiche di Schubert e Verdi.
Tra gli appuntamenti più attesi:
7 novembre: Morgan & The Problems in concerto
8 novembre: serata blues con Nadia del Frate, Marco Guerzoni e Greenlight Blues Band
13-16 novembre: “Crisi di nervi” con Maddalena Crippa, Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone
28-29 novembre: “A Mirror – Uno spettacolo falso e non autorizzato” con Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori
13-14 dicembre: musical “La Fabbrica dei Giocattoli – Il Family Show”, regia di Simone Ranieri e coreografie di Matteo Addino
19 dicembre: Orchestra a Plettro Città di Milano con “Grandi Musiche per Grandi Film”
22-25 gennaio 2026: “Ti ho sposato per allegria” con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini e altri interpreti
26 gennaio 2026: “Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” con Valentina Olla e Marco D’Angelo, spettacolo dedicato alla Giornata della Memoria
6-7 marzo: “La Locandiera Opera Musical” da Goldoni, regia di Sarah Biacchi
13 marzo: concerto “Spirito Libero” con il biologo musicista Emiliano Toso e la violinista Valentina Wilhelm
14-15 marzo: “Sempre Verdi” di Pier Francesco Pingitore, omaggio a “La Traviata”, “Il Trovatore” e “Rigoletto”
21-22 marzo: “Skizzo”, sorprendente spettacolo di magia internazionale
27-28 marzo: “Quattro minuti e dodici secondi” con Chiara Becchimanzi e Claudio Vanni
Oltre alla programmazione ufficiale, sono previsti eventi speciali come il Concerto di Capodanno, lo speciale weekend di Halloween e numerose attività di formazione, workshop, masterclass e seminari.
Per informazioni e prezzi dei singoli eventi è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro della Quattordicesima.