Il lato verde di Milano: dai grandi parchi alle oasi nascoste dove rilassarsi dâestate
Nonostante il suo profilo urbano e il ritmo frenetico, Milano sa sorprendere con angoli verdi inaspettati. Dai parchi storici ai giardini segreti, passando per le aree meno frequentate dai turisti, la cittĂ offre numerose possibilitĂ per chi cerca una pausa nella natura, senza allontanarsi troppo dal centro. Durante i mesi estivi, trovare ombra e tranquillitĂ diventa quasi unâesigenza: ecco perchĂŠ scoprire il lato verde di Milano può diventare un vero rituale, anche per chi ci vive da anni.
I grandi classici: Parco Sempione e Giardini Montanelli
Quando si parla di verde a Milano, il pensiero corre subito ai due parchi piĂš noti: Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. Il primo, situato tra il Castello Sforzesco e lâArco della Pace, è perfetto per una passeggiata tra alberi secolari, specchi dâacqua e scorci monumentali. Nei mesi estivi, è una meta molto amata anche per picnic improvvisati o per le attivitĂ sportive. I Giardini Montanelli, in zona Porta Venezia, hanno unâatmosfera piĂš raccolta, con vialetti storici, il Planetario e il Museo di Storia Naturale che fanno da cornice.
Parco delle Cave: natura quasi selvaggia in cittĂ
Spostandosi a ovest, in zona Baggio, si trova uno dei parchi piĂš estesi e meno conosciuti di Milano: il Parco delle Cave. Qui la natura ha un aspetto piĂš âselvaggioâ rispetto ai giardini cittadini. Laghetti, boschetti e sentieri ombreggiati offrono un vero e proprio rifugio dal caldo e dallo stress urbano. Ă anche uno dei pochi parchi cittadini dove si possono incontrare aironi e altri uccelli acquatici. Ideale per passeggiate, giri in bicicletta o semplicemente per sedersi a leggere in un angolo tranquillo.
Giardino della Guastalla: un piccolo gioiello nascosto
Non tutti lo conoscono, ma in zona Missori resiste uno dei giardini piÚ antichi di Milano: il Giardino della Guastalla. Raccolto, elegante, ombreggiato da alberi secolari e arricchito da una vasca barocca, è perfetto per chi cerca silenzio e pace a due passi dal centro storico. Frequentato soprattutto da studenti e residenti della zona, è uno di quei luoghi che raccontano il volto piÚ intimo della città .
Parco Nord e Parco Lambro: spazi per sport e relax
Se si cerca unâarea piĂš vasta, adatta anche alle famiglie o alle attivitĂ allâaperto, due indirizzi sicuri sono Parco Nord Milano e Parco Lambro. Il Parco Nord, tra i comuni di Milano, Cinisello e Bresso, si sviluppa su oltre 600 ettari: prati, laghetti, piste ciclabili e persino aree boschive. Ă molto frequentato da runner e ciclisti, ma câè spazio anche per chi vuole solo stendersi sullâerba.
Il Parco Lambro, invece, a est della cittĂ , è famoso per i suoi ampi prati e i vialetti alberati. Non mancano aree gioco, zone per picnic e persino spazi dedicati ai cani. Pur essendo piĂš âurbanoâ rispetto al Parco Nord, conserva comunque unâatmosfera piacevole e rilassata.
Come raggiungerli
-
Parco Sempione: M1 Cairoli o Cadorna, M2 Lanza.
-
Giardini Montanelli: M1 Palestro, M3 Turati.
-
Parco delle Cave: tram 14, autobus 67 o in bicicletta tramite piste ciclabili da San Siro.
-
Giardino della Guastalla: M3 Crocetta o Missori.
-
Parco Nord: M5 Bignami o tram 31.
-
Parco Lambro: M2 Udine o Cimiano.