Un francobollo commemorativo per i 250 anni della libreria Bocca
Un francobollo della serie “Eccellenze del patrimonio culturale italiano” celebra i 250 anni della Libreria Bocca, presente in Galleria Vittorio Emanuele II dal 1936.
Emesso il 4 luglio 2025, il francobollo celebra la più antica libreria d’Italia, aperta a Torino nel 1775: in questi due secoli e mezzo di vita, la Libreria Bocca ha aperto sedi in diverse città come Parigi, Firenze, Roma, Torino e Milano, dove dalla fine degli anni Settanta è gestita dalla famiglia Lodetti.
La Libreria Bocca è una delle prime attività ad aver trovato sede in Galleria Vittorio Emanuele II. Lo scorso maggio, il Comune di Milano ha rinnovato la concessione dello spazio in uso fino al 2037: con il nuovo contratto l’attività supererà un secolo di presenza nel ‘Salotto’ di Milano.
Locale Storico d’Italia con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nel 2005 la Libreria Bocca ha ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica da parte del Comune di Milano e nel 2006 di Locale Storico da parte della Regione Lombardia. È stata eletta Luogo del cuore del Fai.
La vignetta riproduce un un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione dell’anniversario dei 250 anni della Libreria Bocca. Completano il francobollo le legende Libreria Bocca e Dal 1775 – Milano, la scritta Italia e l’indicazione tariffaria B. Relativo appunto al valore della tariffa B pari a 1,30 euro, il francobollo ha una tiratura di 200.025 esemplari ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.