polizia locale a cavallo
Advertisement

In arrivo a Milano la polizia locale a cavallo nei parchi

A partire dal mese di giugno la polizia locale di Milano introdurrà un nuovo servizio sperimentale di pattugliamento a cavallo nei principali parchi cittadini.

L’iniziativa durerà 7 mesi, fino a dicembre, e sarà attiva nei fine settimana e in occasione di eventi istituzionali. Il servizio sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Giacche Verdi Lombardia, che metterà a disposizione quattro cavalli addestrati presso il maneggio dell’Idroscalo, all’interno del Centro Polifunzionale di Protezione Civile. Gli animali, confiscati alla criminalità organizzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, sono oggi impiegati in attività sociali come la ricerca di persone scomparse, l’ippoterapia e il recupero dei detenuti.

L’Associazione, oltre ai cavalli, garantirà anche i medicinali, l’assistenza veterinaria e le attività di formazione per gli agenti coinvolti, contribuendo così a rendere il progetto sostenibile e funzionale. Una sinergia tra pubblico e terzo settore che mette al centro sicurezza, legalità e inclusione.

Il servizio sarà attivo il sabato e la domenica e durante particolari eventi istituzionali e sarà effettuato da pattuglie miste, composte da donne e uomini della Polizia Locale e dalle volontarie e volontari dell’Associazione Giacche Verdi Lombardia.

Il nuovo Nucleo di Polizia locale a cavallo sarà composto da otto agenti e ufficiali che verranno selezionati all’interno del corpo. Per partecipare al bando è necessario essere in possesso del titolo abilitativo minimo alla conduzione di cavalli rilasciato dal Coni: le candidate e i candidati risultati idonei saranno sottoposti ad alcune prove di interazione e affezione al cavallo e valutati da una commissione interna con il supporto di esperti dell’associazione al fine di comporre una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto. Fra le prove, sono richiesti dimestichezza con le operazioni di interazione e movimentazione, uscita e rimessa nel box, uso della cavezza; governo alla mano, toelettatura; sellare e dissellare, usare correttamente i finimenti; salire e scendere dall’animale.

Advertisement
Advertisement