Portanuova Vertical Connection
In occasione del Fuorisalone 2025, il quartiere Portanuova di Milano si trasforma in un’esperienza immersiva grazie a Portanuova Vertical Connection, un’installazione site-specific in collaborazione con Fuorisalone e Brera Design District, che rappresenta il significato più profondo della città del futuro.
Il progetto, in programma da lunedì 7 a domenica 13 aprile 2025 in piazza Gae Aulenti 12, incarna perfettamente il tema Mondi Connessi del Fuorisalone 2025, dimostrando come il design possa essere un ponte tra dimensioni fisiche e digitali, tra persone e ambiente, tra presente e futuro.
L’installazione progettata dallo studio Evastomper, con il supporto scientifico del Prof. Stefano Mancuso, è una struttura percorribile in layher, che consente ai visitatori di interagire con l’ambiente, la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale.
Un sistema di pulsanti e sensori consente ai partecipanti di creare immagini, suoni e luci sui videowall. Il percorso in quota offre una prospettiva unica e una passeggiata immersiva nel verde urbano. L’esperienza si svolge in gruppi di 20 persone, che interagiscono con l’AI per creare contenuti personalizzati, visibili in un video interattivo.
Portanuova Vertical Connection propone un design a impatto zero: la struttura, infatti, è rimodulabile e flessibile, ogni singolo componente è rigenerato e riutilizzabile, eliminando gli sprechi e riducendo l’impatto ecologico. Un modello di architettura moderna e sostenibile, che si integra perfettamente nel contesto urbano senza lasciare traccia. Il progetto vede la partecipazione di Ersaf Lombardia che opera per la tutela delle aree forestali nella regione. Il Vivaio Forestale Regionale, sito a Curno (Bergamo), si occupa della produzione di piante forestali autoctone di provenienza locale. L’attività riguarda nello specifico la raccolta e la conservazione del seme, la coltivazione delle piante e la loro distribuzione.
Dopo aver visitato l’installazione, sarà possibile ritirare una piantina omaggio accompagnata da un’illustrazione di Stefano Mancuso che spiega in parole e numeri gli effetti che ognuno può produrre su ll’ambiente, adottando una piantina. La struttura è impreziosita da oltre 500 piante, che contribuiscono a un design naturale ed elegante: tra le essenze selezionate si annoverano alcune tra le più conosciute specie rampicanti, ricadenti e fiorite. Al termine dell’evento, tutte le piante utilizzate verranno donate a Isola Pepe Verde dove avranno una nuova vita, continuando ad arricchire l’ambiente e le aree urbane della città.