Milano per amore
Advertisement

Milano per amore: mostra di Giorgio Armani

Milano celebra Giorgio Armani nel modo più autentico: accogliendo la sua moda tra i capolavori della pittura italiana. Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la Pinacoteca di Brera ospita ‘Giorgio Armani: Milano, per amore’, la prima mostra mai dedicata al percorso creativo dello stilista, scomparso il 4 settembre scorso, nelle prestigiose sale del museo.

Un dialogo inedito tra arte e moda che restituisce al pubblico l’essenza più profonda di Armani e il suo legame viscerale con la città che aveva scelto per vivere, lavorare e diventare uno dei suoi volti più amati.

Armani non ha mai nascosto quanto Milano fosse parte del suo Dna: Brera era il suo quartiere, quello che aveva scelto per vivere e lavorare. Ne ammirava l’anima duplice, colta e insieme profondamente vitale, con il suo misto di eleganza e libertà artistica. Un legame che l’Accademia di Belle Arti aveva riconosciuto già nel 1993 conferendogli il titolo accademico per la coerenza della sua ricerca di stile e il rigore con cui aveva saputo unire funzione e fantasia.

La mostra riunisce per la prima volta abiti esposti presso Armani/Silos e in importanti istituzioni museali internazionali, arricchiti da nuove scoperte tratte dall’archivio della maison. Un percorso coerente e avvolgente che diventa testimonianza diretta di cinquant’anni di creatività, evoluzione e visione. Armani stesso, nel libro autobiografico ‘Per amore’, aveva raccontato cosa significasse per lui una mostra: “Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. Dall’altra c’è il valore didattico, la testimonianza unica che puoi offrire al pubblico, ma soprattutto ai giovani creativi, attraverso la tua opera: una sensazione che dura e appaga. Ecco, io sono interessato a questo secondo aspetto”.

Advertisement

Advertisement