Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo
Si è conclusa l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, confermando ancora una volta il ruolo di Milano come capitale internazionale del design. Quest’anno sono stati registrati più di 300mila visitatori, con una presenza significativa di professionisti e operatori provenienti dall’estero, che hanno rappresentato circa il 68% del totale.
Una manifestazione sempre più globale
Tra i Paesi maggiormente rappresentati spiccano la Cina, la Germania e la Spagna, seguite da Polonia, Francia, India, Svizzera e Stati Uniti. In crescita anche l’interesse da parte di Emirati Arabi e Arabia Saudita, che nel 2025 hanno quasi raddoppiato il numero di operatori presenti alla fiera. Oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi hanno animato i padiglioni di Fiera Milano Rho, creando un dialogo continuo tra innovazione, estetica e sostenibilità.
La presidente Maria Porro ha definito questa edizione come “un faro in un anno segnato da grandi sfide globali”, sottolineando l’importanza di eventi come il Salone nel creare connessioni internazionali attorno alla cultura del progetto.
Un impatto economico rilevante
Secondo le stime del Centro studi di Confcommercio Milano, l’evento ha generato un indotto economico pari a circa 278 milioni di euro, con una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. A trainare il giro d’affari sono stati soprattutto i turisti stranieri, che hanno inciso per oltre 200 milioni, in aumento rispetto al 2024. Più contenuto il contributo degli italiani, che ha registrato invece un lieve calo.