Carnevale Ambrosiano 2025
Dopo che l’Epifania, come ogni anno, le feste si è portata via, l’attesa è ora tutta per il Carnevale. Adulti e soprattutto bambini, anche a Milano, non vedono l’ora di tornare a festeggiare tra feste, sfilate, maschere e coriandoli. Ma quando si celebra il Carnevale 2025 nel capoluogo lombardo? Quali sono le date del Carnevale Ambrosiano?
Forse non tutti sanno che il Carnevale milanese segue un calendario diverso rispetto al resto d’Italia. A differenza del rito romano, osservato nella maggior parte del Paese, Milano adotta il rito ambrosiano, che prevede una conclusione dei festeggiamenti posticipata di alcuni giorni.
Se altrove il Carnevale termina con il Martedì Grasso, seguito dal Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima, nel capoluogo lombardo si celebra fino al Sabato Grasso.
Dunque, per quanto riguarda le date di inizio e di fine del Carnevale Ambrosiano 2025, a Milano i festeggiamenti iniziano ufficialmente domenica 16 febbraio 2025 (la domenica che secondo la Chiesa Cattolica segna l’inizio del cosidetto Tempo di Settuagesima di preparazione alla Quaresima) e si chiudono sabato 8 marzo 2025, il Sabato Grasso che tradizionalmente è la giornata di maggior concentrazione di feste, sfilate ed eventi carnascialesch.
In questo intervallo, Milano si riempirà di eventi, parate e momenti di divertimento pensati sia per i bambini che per gli adulti. È il periodo perfetto per godersi la città in un’atmosfera festosa e unica.
Il Carnevale di Milano: Una Festa di Tradizioni e Colori
Il Carnevale di Milano, conosciuto anche come Carnevale Ambrosiano, è un evento unico nel suo genere che attira ogni anno migliaia di visitatori. Diverso dal Carnevale celebrato in altre città italiane, il Carnevale Ambrosiano si distingue per la sua tradizione legata al calendario liturgico ambrosiano, che fa slittare i festeggiamenti di quattro giorni rispetto al resto d’Italia. Questo significa che il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri è il giorno clou della festa.
Origini e Storia del Carnevale Ambrosiano
La particolarità del Carnevale Ambrosiano risale ai tempi di Sant’Ambrogio, il patrono di Milano. La leggenda narra che Sant’Ambrogio, trovandosi lontano dalla città, chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per poter partecipare ai festeggiamenti al suo ritorno. Da allora, la tradizione è rimasta, rendendo il Carnevale milanese un appuntamento unico.
Eventi e Sfilate
Il fulcro del Carnevale Ambrosiano è la grande sfilata in Piazza del Duomo e lungo le vie principali del centro città. Carri allegorici, gruppi mascherati e spettacoli di strada trasformano Milano in un tripudio di colori e musica. Tra gli eventi più amati ci sono i laboratori per bambini, i concerti e le performance teatrali organizzate nei quartieri della città.