100 Afriche
Advertisement

Festa “100 Afriche” a Milano

Torna a Milano “100 Afriche“. Musica, danze, teatro, cultura, moda, arte, cucina, viaggi, solidarietà, laboratori creativi… Due giorni di festa per adulti e bambini.

Il 7 e 8 giugno, il Centro Internazionale di Quartiere di Milano si trasforma in un vibrante crocevia culturale per celebrare l’Africa in tutte le sue sfaccettature. Situato in Via Fabio Massimo 19, vicino alla stazione MM3 Porto di Mare, questo evento ad ingresso gratuito è organizzato dalla Rivista Africa, che con entusiasmo porta avanti la missione di far conoscere e apprezzare le diversità e le ricchezze del continente africano.

Si comincia venerdì 7 giugno alle 16.00 con il rito del tè: il tradizionale tè alla menta accompagnato dai racconti di Moussa Annour, musicista e cantastorie del Niger. Per i bambini (e non solo) make-up tribali dell’artista togolese Adokou Zambé (laboratori ed eventi vanno prenotati al 375 5353235), laboratorio di disegni con le sabbie degli artisti Viola Vento e Alioune Badara Ndiaye, laboratorio di percussioni africane per bambini fino ai 14 anni a cura di Olivier Elouti e Riccardo Trovati.

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner

Da non perdere la mostra di maschere Spiriti d’Africa curata da Mohamed Ba, attore e mediatore culturale (prenotazione obbligatoria) e la mostra fotografica 100 Afriche. Molte le occasioni per riflettere, dalla presentazione del libro di Leonardo Palmisano Italiapartheid: stranieri nella penisola del razzismo alla conferenza-dibattito Accoglienza e migrazioni dall’Africa con Luciano Scalettari (presidente di ResQ), Michelangelo Severgnini, Rajea Bezzaz, Samuele Davide Molli e il regista Alessandro Rocca; modera Marco Trovato.

Per chi rimane fino a tardi, cena africana con l’accompagnamento musicale della Kora del Griot di Yaya Dembele. Per il dopo cena in calendario spettacoli per bambini (curati dal cantastorie griot camerunense Stephane Ngono: la performance teatrale Fiabe e leggende dell’uomo elefante e Il racconto della buona notte), per i più grandi il concerto del cantante polistrumentista del Togo Arsene Duevi, oltre a esibizioni rap (Pessimo 17 e Doye).

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.africarivista.it/100afriche/.

Advertisement