biglietti museo san siro milano
Advertisement

Lo stadio di San Siro è uno dei simboli di Milano, insieme alla Madonnina, al Duomo e al Castello, senza tralasciare l’aspetto calcistico, considerando che il capoluogo lombardo è una delle poche città a vantare due squadre di primaria importanza, l’Inter e il Milan.

Oggi, chi vuole rivivere la leggenda della storia del calcio milanese, può visitare lo stadio di San Siro avvalendosi di una visita guidata, percorrere le tribune e i passaggi riservati ai calciatori, e attraversare il prato dove hanno spesso giocato entrambe le squadre.

Oltre a conoscere da vicino tutti i segreti dello stadio, è possibile scoprire la storia dei due celebri club calcistici milanesi, entrambi campioni più volte anche a livello internazionale.

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner

Acquistare i biglietti per museo San Siro online è la soluzione migliore per evitare la noia delle lunghe code alla biglietteria e per prenotare in anticipo la visita guidata nel giorno e orario preferito, risparmiando tempo e dedicandosi esclusivamente al tour.

Visitare lo Stadio di San Siro è una vera emozione per gli appassionati del calcio italiano, così comeper chi ama la storia e l’architettura, ammirando uno degli stadi calcistici più conosciuti e visitati di tutta Europa.

Il tour guidato dello Stadio di San Siro è consigliato a chi desidera conoscere meglio la storia e la leggenda del calcio milanese, ricordarne i successi e le vittorie e scoprirne alcuni dettagli inediti e poco noti al pubblico.

Come si svolge il tour dello Stadio di San Siro

Il tour guidato dello Stadio di San Siro inizia dal Museo, dove sono raccolti cimeli storici e ricordi di ogni sorta che riguardano i due celebri club calcistici milanesi, ancora oggi protagonisti dello sport nazionale ed europeo.

La particolarità è proprio la presenza di due squadre di grande importanza: è raro che uno stadio venga diviso da due celebrità come lo sono Inter e Milan: proprio per questo, il Museo ripercorre tutta la storia dello stadio attraverso le vittorie di entrambi i club.

Lungo il percorso espositivo è possibile trovare maglie storiche e palloni, così come fotografie, premi, trofei e tantissimi altri oggetti che permettono di conoscere, o di ricordare, una dimensione tanto gloriosa quanto interessante della metropoli lombarda.

Per quanto non si tratti di un museo molto grande, il Museo di San Siro attira oltre 25mila visitatori ogni mese, incantati di fronte a quella che è una parte fondamentale e affascinante della storia di Milano.

Tra le curiosità che il museo propone, una delle più interessanti è sicuramente la maglia Milan Inter United, a ricordare quando, in epoca fascista, alcune squadre calcistiche erano state accorpate per attirare un maggior numero di spettatori.

A Milano non era stato pianificato nulla del genere, tuttavia intorno agli anni Ottanta l’idea era stata rimessa in gioco, ma dopo poche partite amichevoli le squadre erano tornate alla loro gestione e amministrazione originale.

Perché prenotare online il tour del Museo San Siro

Come abbiamo detto, per acquistare i biglietti del tour di San Siro e del Museo facilmente e senza tempi di attesa, la soluzione migliore è quella di sfruttare un canale online, indicando il numero dei biglietti e la data, tenendo conto che le visite guidate si svolgono ogni ora.

Può capitare che, nel caso di eventi in programma, quali possono essere competizioni sportive ma anche concerti, che avvengono soprattutto in estate, l’orario delle visite sia ridotto o il museo sia chiuso.

Una volta acquistati i biglietti digitali, non resta altro da fare che recarsi al Museo San Siro all’ora e giorno prescelti ed entrare all’istante, evitando code e tempi di attesa in biglietteria.

La visita allo Stadio San Siro è raccomandata ai bambini che amano il calcio, e che hanno modo di scoprire una parte di storia dello sport italiano, se il timore è che si stanchino troppo, basta scegliere il percorso più breve.

Come si raggiunge lo Stadio San Siro

Lo Stadio San Siro si trova in un uno dei quartieri storici di Milano, che porta lo stesso nome, dove è situato anche l’Ippodromo, collegato con il centro e con i punti più importanti della città grazie dai servizi di trasporto pubblico.

Si può arrivare allo stadio con la Linea 5 della Metropolitana Milanese (Linea Viola), scendendo alla fermata San Siro, oppure alla fermata Lotto della Linea 1 (Linea Rossa) direzione Rho Fiera: piazzale Lotto dista dallo stadio una quindicina di minuti a piedi.

Per chi preferisce i mezzi di superficie, l’autobus nr. 49 arriva dalla stazione ferroviaria di San Cristoforo fino alla fermata M5 San Siro Stadio, quest’ultima è raggiungibile con le linee tranviarie nr. 16 e 49.

È ovviamente possibile arrivare allo Stadio San Siro anche in auto, usufruendo dei parcheggi disponibili sia in piazzale Lotto e piazza De Angeli, a pochi passi dallo stadio, sia in via Cassiodoro e in via Natta, nelle immediate vicinanze.

Cosa include il biglietto di ingresso al Museo San Siro

Il biglietto per il Museo San Siro include l’ingresso al Museo dell’Inter e del Milan, la visita guidata all’interno dello stadio della durata di un’ora circa, l’accesso alle mostre temporanee e la possibilità di entrare senza coda.

Il tour dello stadio prevede la visita agli spogliatoi, alla sala stampa, al tunnel dal quale i giocatori scendono in campo, agli spalti e al prato, con accessibilità anche da parte di chi utilizza la sedia a rotelle.

 

 

Advertisement