Venerdì 21 giugno 2024 si svolge la decima edizione dell’International Yoga Day, la giornata mondiale dello yoga proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. E lo Yoga Festival torna a celebrarla offrendo l’opportunità a tutti gli amanti dello yoga di tornare a incontrarsi al più grande raduno yogico di Italia.
A Sara Bigatti – La Scimmia Yoga – il compito di accompagnare i praticanti in “Yoga, Armonia Infinita” la classe “clou” che avverrà al tramonto, ma i momenti sul palco saranno diversi: “Il Ritmo del Respiro” con Claudia Casanova per Prugne della California; Patrizia Saccà Toshini con Yoga a Raggi Liberi, il suo metodo per praticare yoga senza barriere, superando difficoltà e limiti fisici; Nicola Artico, compositore e terapeuta del suono, e Silvia Chitrini Papadia, musicista, che guideranno dal vivo mantra e kirtan, l’antica pratica antica di canto devozionale indiano che porta ad una profonda esperienza di connessione e spiritualità.
La sessione di yoga si terrà all’Arena Civica Gianni Brera dalle ore 18:00, ingresso gratuito.
A Milano approda la mostra sui 100 anni di Citroën in Italia
Dal 19 al 25 giugno all’ombra dell’Arco della Pace, non perderti la mostra che celebra i 100 anni di Citroën in Italia: percorri un secolo di storia visionaria nel segno dell’evoluzione, dell’innovazione e della comunicazione.
Il legame tra l’azienda automobilistica e la città è storico e inizia proprio nel 1924, quando André-Gustave Citroën, il visionario fondatore dell’azienda francese, stabilisce una filiale nella periferia milanese, precisamente in via Gattamelata, nell’area del Portello. Questo evento segna l’inizio di un capitolo significativo.
La mostra non è solo il racconto di una casa automobilistica. È un invito a esplorare l’evoluzione della fabbrica, dei sistemi produttivi, di una città. A ripercorrere la storia e i cambiamenti del costume, che emergono dal design delle auto ma anche dalle campagne pubblicitarie, elementi niente affatto secondari per il successo della casa francese. L’esposizione diventa così un lungo cammino che parte dal passato per arrivare a oggi.
Visitando la mostra ci sarà anche l’opportunità di scoprire da vicino la nuova Citroën C3, l’auto best-in-class in comfort che è pronta a stravolgere la concezione di mobilità elettrica.
Torna, dal 25 maggio all’8 settembre 2024, nello scenario di Villa Tittoni a Desio, Parco Tittoni 2024 la kermesse che accompagnerà le serate estive con concerti, feste a tema, silent disco, cabaret e tanti altri eventi.
Il tema dell’edizione 2024 del festival Parco Tittoni è Ad Astra, perché i sogni sono come le stelle, basta alzare lo sguardo e sono sempre là. Come vuole la tradizione, anche quest’anno Parco Tittoni offre uno spazio di ristoro e relax (Fame&Sete), con ingresso sempre gratuito, e una grande area spettacoli (Eventi) di fronte alla suggestiva facciata neoclassica villa.
Da non perdere: Tricarico (26 maggio), Capovilla (29 maggio), Derozer (31 maggio), Trio Cantini/Micheli/Guerra (2 giugno) Il Cile (5 giugno), Omar Pedrini (7 giugno), Giancane (14 giugno), Orchestrina di Molto Agevole (16 giugno), Meneguinness (30 giugno), E-Green (4 luglio), Sud Sound System (12 luglio), Piotta (24 luglio), C’Mon Tigre (26 luglio), Filippo Graziani (31 luglio), The Rumpled (4 agosto), Meganoidi (30 agosto), Bluebeaters (1 settembre), Musici di Guccini (4 settembre), Tre Allegri Ragazzi Morti (6 settembre) e tante altre novità.
Alfa Romeo Junior porta la tua esperienza a bordo a un livello superiore, grazie a un’eccellente dinamica di guida, a una maggiore agilità e una migliore leggerezza su strada. Dalle straordinarie prestazioni alle tecnologie più avanzate, questa nuova auto compatta e sportiva è pronta a rivoluzionare le tue giornate.
Giovedì 20 giugno 2024
DALLE ORE 18.00
ti invitiamo a scoprire la Nuova Alfa Romeo Junior
MILANO | VIA DEI MISSAGLIA 89 | MILANO
Abbiamo il piacere di invitarti ad una serata esclusiva, dove potrai essere tra i primi a conoscerla da vicino.
LIVE DJ SET • COCKTAIL PARTY • REVEAL
Preparati ad amplificare nuove emozioni.
Per partecipare è necessario registrarsi, CLICCA QUI
ITALIA AGLI EUROPEI 2024: UNISCITI A NOI PER SUPPORTARE GLI AZZURRI!
Cari tifosi,
L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per gli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto!
Indossa la maglietta e unisciti a noi per una serata indimenticabile di emozioni, passione e puro spirito calcistico.
Sarà una sfida avvincente, dove i nostri eroi daranno il massimo per portare a casa la vittoria. Non perdere l’occasione di vivere questo momento straordinario con amici, famiglia e tutti i tifosi italiani!
Perché partecipare?
Atmosfera unica: Vivi l’emozione della partita con centinaia di tifosi appassionati come te.
Food & Drinks: Rinfreschi e cibo delizioso per rendere la serata ancora più speciale.
Party con Dj Set : a fine partita musica e dj set per un party da non perdere
MAXI SCHERMI ALLA FABBRICA DEL VAPORE
MAXI SCHERMI per la partita ITALIA – ALBANIA !
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi esterni
Lo spazio di via Messina, è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
– APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00
15,00€ drink + tagliere
– COCKTAIL BAR & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00
FOODBALL Club Ippodromo San Siro – EUROPEI 2024 con Maxi Schermi e DJ Set
CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub, 12 serate evento per sostenere gli Azzurri durante gli Europei di calcio.
A partire dal 15 giugno, in occasione della prima partita dell’Italia, e per 12 serate fino alla finale, l’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.
Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.
FREE ENTRY !
Per tutte le info e scaricare il pass di ingresso CLICCA QUI
MAXI SCHERMO Cinematografico ai Magazzini Generali
SABATO 15 Giugno Maxi Schemo a Milano per Italia – Albania
Un maxischermo stile cinema per un totale di 1000 persone trasformerà la serata in un’esperienza indimenticabile. Goditi un buffet esclusivo all’apertura e durante l’intervallo. Non perderti questo evento epico di sport, passione e suspense con i tuoi amici .
Sabato 15 giugno 2024 alle 15.00 alle 24.00 il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano), in via Granelli 1, torna ad ospitare l’Holi Dance Festival.
L’Holi Dance Festival 2024 a Milano è una vera e propria celebrazione di gioia e cultura. In particolare, il Carroponte si trasformerà in un vivido caleidoscopio di colori e suoni.
Ogni anno viene celebrato con canti, balli e il lancio di polvere colorata rivolto al cielo, che trasforma i partecipanti in autentici arcobaleni. All’Holi Dance Festival del Carroponte il lancio si verifica ogni ora, scandito da un conto alla rovescia che porta il divertimento alla sua massima esaltazione e alla giusta armonia collettiva.
Una festa, colorata e musicale allo stesso tempo, con le sonorità elettroniche e urban assicurate dai top dj che si esibiscono sul palco: in console spicca la presenza di Padre Guilherme, che si alterna con Dj Matrix, Paolo Noise, Room9, R101 con Fabio De Vivo e Il Musazzi, Renée la Bulgara, Jessie Diamond e Lady Ross Vodkalist.
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): 13 euro solo ingresso; 20 euro con Color Pack da 5 colori (ulteriori sacchetti di polvere colorata possono essere acquistati ai seguenti prezzi: 3 euro un sacchetto, 5 euro due sacchetti, 10 euro cinque sacchetti).
“Terraforma”, festival di sperimentazione artistica e musicale che ha animato per anni le estati di Milano, si evolve in “Terraforma Exo” e si tiene dal 15 al 16 giugno 2024.
Concerti, installazioni, incontri e passeggiate sonore animeranno l’ecosistema di Parco Sempione, avendo come epicentro Triennale Milano. Una forte attenzione verrà data al tema del paesaggio sonoro e al ruolo centrale che questo riveste nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente.
Una forte attenzione verrà data al tema del paesaggio sonoro e al ruolo centrale che questo riveste nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente. Verrà indagata la dimensione ecologica del suono come elemento capace di trasformare ed interpretare creativamente lo spazio, e quindi di aprire a nuove modalità di coesistenza.
Il prossimo 17 giugno al Teatro Carcano di Milano va in scena il Gran Gala di danza per Still I Rise.
Il Gran Gala, con la Direzione Artistica di Alessio Carbone, vedrà susseguirsi in scena diciassette Étoiles delle più importanti compagnie d’Europa, unite in uno spettacolo eccezionale per sostenere l’organizzazione non profit Still I Rise e il suo impegno quotidiano per portare istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili. I proventi supporteranno l’apertura di una nuova Scuola Internazionale gratuita a Mumbai, in India. Sarà presente alla serata anche Nicolò Govoni, CEO di Still I Rise.
Dalla Francia alla Danimarca, dall’Ungheria alla Spagna, dall’Austria fino all’Italia, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano: Hannah O’Neill e Germain Louvet (Opéra National de Paris), Wilma Giglio e Alban Lendorf (Royal Danish Ballet), Anna Muromtseva e Viacheslav Gnedchik (Hungarian Ballet), Mario Galindo e Cristina Casa Gomez (Compañía Nacional de Danza, Spagna), Claudia D’Antonio, Danilo Notaro e Stanislao Capissi (Teatro San Carlo di Napoli), Federica Maine e Michele Satriano (Opera di Roma), Denys Cherevychko (Wiener Staatsoper, Vienna), Sasha Riva e Simone Repele (Riva & Repele Company), Dinu Zazlacaru (Staatsballett Berlin).
I passi a due e gli assoli della grande tradizione classica, quali La Silfide, Il Lago dei Cigni e Don Quichotte, si alterneranno alle coreografie contemporanee di Carolyn Carlson, Patrick De Bana, Simone Valastro, Mauro De Candia, Sasha Riva e Simone Repele, in una grande serata di Gala. Un evento speciale per sostenere le scuole e la missione di Still I Rise nel mondo.
A partire dal 20 settembre 2024 e fino al 2 febbraio 2025, ottanta opere di Pablo Picasso arriveranno nelle sale del Palazzo Reale di Milano.
Basata su anni di nuove ricerche, la mostra muta la nostra comprensione di Picasso evidenziando il suo stato di eterno straniero e riflette su come la Francia, nei primi del Novecento, non fosse un rifugio accogliente per gli artisti stranieri.
L’esposizione approfondisce come la condizione di straniero abbia influito e formato la sua identità e, di riflesso, costringe a una riflessione sulla contemporaneità.
Il percorso della mostra propone un nuovo approccio al lavoro dell’artista spagnolo, che da straniero vive a Parigi infinite difficoltà. Picasso, che inizialmente non parla francese, avrà molti problemi di integrazione, e nel 1940 la Francia gli nega addirittura la cittadinanza. L’artista, grazie ad una incredibile forza d’animo riuscirà a superare ogni ostacolo, e a guadagnare il rispetto di tutti.
Apre Lillo il Mirtillo: campo di mirtilli you pick
Ogni sabato e domenica dal 15 giugno al 7 luglio 2024 in via Pio La Torre 9 a Vimodrone (Milano) è aperto al pubblico il campo di mirtilli Lillo il Mirtillo di Agricola delle Meraviglie by Steflor, che da quest’anno diventa you pick.
All’ingresso del garden si acquista l’Agripass al costo di 3 euro, gratis per bambini fino a 3 anni e per persone con disabilità. Il pass è valido per un solo ingresso. Ai partecipanti viene dato un cestino per la raccolta dei mirtilli – per cui è necessaria la prenotazione qui -. All’uscita si paga quanto raccolto. I mirtilli vengono venduti, per la raccolta fai da te, ha 9,90 euro al kg. Per chi volesse acquistare la vaschetta da 250 grammi già pronta il costo è di 3,90 euro.
Un’esperienza piacevole e rilassante, da fare con tutta la famiglia e che è indicata anche ai bambini più piccoli.
Tutto pronto per l’edizione 2024 del Nameless Fstival, dal 14 al 16 giugno tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno Bosisio Parini (Lecco). Tre giorni di musica in cui si esibiranno oltre 100 nomi del panorama musicale italiano e internazionale.
Nameless è musica, ma anche aree segrete da scoprire, viaggi in mongolfiera, installazioni artistiche, zone chill, special food point, VIP club, car sharing, altalene in quota fronte palco, make up multi-station, challenge, giochi interattivi, attività creative e molto altro.
Questa edizione si preannuncia senza precedenti e ricca di novità a partire dai cinque palchi completamente rinnovati: ti: JD Stage, Nameless Tent by Molinari, Live Stage by Garnier Fructis, Red Bull Unforeseen e Heineken The Offline Experience.
La serata gratuita per i residenti della zona in programma giovedì 13 giugno è stata annullata a causa del maltempo che ha allagato e reso impraticabile parte dell’area. Occorre che i prati asciughino.
Riverberi Festival, l’eco del cambiamento, è il Festival della sostenibilità e della consapevolezza a cura di TerraLab, che avrà luogo a Milano, presso il Teatro Cinema Martinitt, il prossimo 16 giugno 2024.
Al centro del festival un fitto programma di panel, talks e approfondimenti a tema sostenibilità in tutte le sue declinazioni, attraverso la voce di espertǝ del settore di calibro nazionale che, ogni giorno, si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dalla giustizia climatica alla questione di genere.
La giornata sarà, inoltre, animata da oltre 60 espositori, artigiani della sostenibilità che operano in maniera etica e circolare dell’economia, laboratori creativi e workshop esperienziali per adulti e bambini, sessioni di yoga, meditazione e bagni di gong. Ad arricchire il programma del festival uno show cooking vegetale e consapevole a cura di Funny Veg – partner dell’iniziativa – e uno swap party organizzato da Humana People to People.
L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività in programma sono gratuiti e aperti a chiunque, previa registrazione sul sito. Il tema della sostenibilità sarà declinato in tutte le sue declinazioni, attraverso la voce di esperte ed esperti del settore di calibro nazionale, che ogni giorno si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dalla giustizia climatica alla questione di genere.
Giovedì 29 agosto 2024, alle ore 21.00, l’Arena Milano Est a Milano ospita il concerto Milano suona Bossa Nova.
La Temporary Band indaga nel cuore musicale del Brasile, e, per una sera, porta a Milano l’anima di Rio. Per l’occasione, alcuni tra i più brillanti interpreti del genere nel panorama musicale italiano rendeono omaggio alle melodie di leggende come João Gilberto, Tom Jobim, e Vinícius de Moraes.
Sabato 15 giugno 2024 si svolge all’Idroscalo di Milano (con ritrovo al Circolo Magnolia, via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate) l’evento Run the Music, corsa non competitiva a ritmo di musica aperta a tutti: sono due i percorsi previsti, rispettivamente di 6 e 12 chilometri, per una giornata di festa all’insegna dello sport e del divertimento.
L’apertura delle porte è prevista per le ore 15.00 con il ritiro dei kit di gara. Alle ore 16.00 ha inizio la musica con Disco Exotica, Miriam Bonnano e Big Cinquantero, mentre la partenza della corsa Run the Music è fissata per le ore 18.00. A seguire, dalle ore 19.40 circa, ci sono le premiazioni.
Dalle ore 20.00 si continua a ballare con Disco Exotica, mentre dalle ore 21.00 è prevista la proiezione su maxischermo della partita Italia-Albania, debutto degli azzurri ai Campionati Europei di Calcio 2024. E dalle ore 23.00 si prosegue con il Run the Music Party, fino a tarda notte: la line up è composta da Urban Utopia alle ore 23.00, Brodos alle ore 00.30, Gestalt alle ore 01.30 e Bravissimi Ragazzi dalle ore 02.30.
Milano Flamenco Festival torna con la 17° edizione dal 17 al 21 giugno sul palco del Piccolo Teatro Strehler e luoghi vari.
Tre prime nazionali per una profonda riflessione sulla necessità del cambiamento, una riflessione su sé stessi e sull’altro, con un processo a ritroso partendo dal collettivo e terminando dove tutto comincia, l’individuo. Tre spettacoli ambiziosi che senza trascurare la bellezza, la ricchezza e le radici profonde della danza flamenca, recuperano l’elemento sociale e ribelle di quest’arte che è anche la sua essenza ed origine.
Si parte lunedì 17 giugno con Muerta de amor, nuova produzione di Manuel Liñán presentato in prima assoluta. In scena sette ballerini di flamenco e danza spagnola e cinque musicisti in un viaggio coreografico e musicale sulla necessità di relazionarsi e riscoprirsi attraverso il contatto con l’altro.
Mercoledì 19 giugno va in scena un duo d’eccezione: Patricia Guerrero e Alfonso Losa con Alter ego, un atto creativo, un viaggio condiviso in cui i due artisti, in un gioco di specchi, scoprono nell’altro un io sempre esistito e mai conosciuto che offre loro infinite possibilità da vivere senza paure, oltre le proprie aspettative, fuori dai nascondigli in cui spesso si cerca rifugio per proteggersi.
Il programma del Milano Flamenco Festival 2024 si conclude venerdì 21 giugno con Mercedes de Córdoba, riconosciuta danzatrice e coreografa, che presenta in prima nazionale Ser, ni conmigo ni sin mi: uno spettacolo per riscoprire la libertà e la gioia dell’essere, dopo la caduta e l’abbandono fra solitudine e insicurezze, ritrovarsi per poter ristabilire un contatto con l’altro. Al termine dello spettacolo è previsto un breve incontro con la compagnia, dal titolo L’esperienza personale nel processo di creazione.
FoodBall Club EURO2024 a Milano by Chef In Camicia
CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub, 12 serate evento per sostenere gli Azzurri durante gli Europei di calcio.
A partire dal 15 giugno, in occasione della prima partita dell’Italia, e per 12 serate fino alla finale, l’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.
Insieme a noi ci saranno gli amici di Tabasco®️, Heinz, Kikkoman®️, Santa Maria Tex-Mex e Tyrrells con Stand e Foodtruck con pizze, hamburger, gyoza, burritos e nachos. Il tutto accompagnato da buona musica, giochi e tanto divertimento.
Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.
Non perdere l’occasione di vivere le emozioni degli Europei di calcio 2024 in nostra compagnia, iscriviti a tutte le serate a cui vuoi partecipare!
Disability Pride Milano è giunto alla sua terza edizione. L’evento, che si inserisce nel cuore del Pride Month, è previsto per i giorni 15, 16 e 17 giugno 2024: un lungo week end di dibattiti, incontri ed un corteo, la cosiddetta “Street Parade Carrozzata” lungo le strade della città.
Si parlerà di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali; caregivers, Vita Indipendente e autogestione; disabilità invisibili e neurodivergenze, si terrà la Street Parade carrozzata, verrà allestito il Disability Pride Village, e sono previste molte altre iniziative.
Un Pride che ha come principale obiettivo quello di abbattere barriere mentali e fisiche, per non lasciare indietro nessuno, permettendo a qualunque persona marginalizzata di essere protagonista della propria storia.
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024 si svolge a Rho (Milano) da decima edizione di Circonferenze, il festival di circo e teatro di strada organizzato dalla Associazione Duetti e ½ e dal Comune di Rho.
«Ci saranno spettacoli in cortili meravigliosi, spettacoli itineranti, teatrini in miniatura uno spettacolo “nascosto”, laboratori, un luogo dove ristorarsi e ritrovarsi, uno spettacolo che ha trionfato al Festival du Cirque de Demain di Parigi e che verrà proposto nel Teatro Civico Roberto de Silva e il gran finale con uno spettacolo di danza verticale sul campanile della chiesa di San Vittore», spiegano gli organizzatori della manifestazione.
Tutti gli spettacoli e i laboratori dia ingresso libero e gratuito, eccetto Slips Inside al Teatro Roberto De Silva (biglietto 7 euro) e Spettacolo Nascosto (gratuito ma con prenotazione obbligatoria e luogo svelato al momento dell’iscrizione).
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024 presso il Parco Muzza di Paullo (Milano), in via Mazzini 63, si svolge la sagra del riso Carnaroli “SorRiso di Gusto”, tre giorni all’insegna del buon cibo e del divertimento: oltre agli stand gastronomici, la manifestazione prevede anche bancarelle di artigianato locale, musica dal vivo e attività ricreative per tutte le età.
Paullo è rinomata come la patria del Riso Carnaroli, il re dei risotti. Questo riso, selezionato per la prima volta nel 1945, è apprezzato per la sua capacità di assorbire i sapori mantenendo un’ottima consistenza, caratteristica che lo rende ideale per la cucina di alta qualità.
“SorRiso di Gusto” vuole celebrare questo prodotto distintivo, simbolo dell’agricoltura di Paullo e icona della gastronomia italiana. Durante l’evento, i partecipanti potranno assaporare il Riso Carnaroli, in 3 varianti di risotto (Salsiccia e Zafferano Leprotto, Zucchine e Menta, Ortiche e Zola), che ne esaltano l’indiscussa qualità.
Il programma di SorRiso di Gusto prevede inoltre sessioni di yoga all’aperto previste per sabato 15 e domenica 16 giugno dalle 18.00 alle 19.00 ,mentre gli appassionati delle camminate possono godersi la passeggiata in mezzo al verde lungo la suggestiva Alzaia della Muzza. Presso le bancarelle allestite per l’occasione si possono poi trovare specialità enogastronomiche delle aziende del territorio, capi di abbigliamento e accessori di tendenza, creazioni fatte a mano da artigiani locali.
In occasione degli Europei 2024, lo sport trova casa a Milano in piazza Duca d’Aosta: di fronte alla Stazione Centrale dal 13 giugno al 14 luglio 2024 è allestito il villaggio Senstation Summer, versione estiva del format di Grandi Stazioni Retail che da due anni anima il Natale con il grande percorso ghiacciato all’aperto.
Nell’area antistante la stazione di Milano Centrale sarà possibile visitare Casa Azzurri grazie alla presenza di FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), seguire con Coca-Cola le partite di UEFA EURO 2024, praticare skateboard nello Skate Park di Plenitude e assistere ai campionati di Pattinaggio Inline Freestyle, promossi da Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici).
La Fan Zone di Coca-Cola offrirà ai tifosi la possibilità di partecipare a divertenti attività pre-partita e seguire le partite, tutto accompagnato dall’iconica bevanda. In collaborazione con CIAL, Coca-Cola assicurerà il riciclo delle confezioni tramite il progetto “Ogni Lattina Vale”. Plenitude contribuirà alla sostenibilità dell’evento fornendo energia elettrica certificata da fonti rinnovabili, grazie a pannelli fotovoltaici installati appositamente.
Oltre a celebrare il calcio, Senstation Summer è un evento inclusivo dedicato agli amanti dello sport a 360 gradi e ospita la Hero Battle Cup, la prima delle due tappe italiane della Coppa del Mondo di pattinaggio inline freestyle, promossa da Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e valida per il Ranking World Skate 3 stelle, la più importante al mondo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.