25.8 C
Milano
sabato, Luglio 5, 2025
Advertisement

Dandy Sgargiante a Milano: ecco chi ha fatto impazzire Facebook

C 4 articolo 2154153  ImageGallery  imageGalleryItem 14 image
C 4 articolo 2154153 ImageGallery imageGalleryItem 14 image

Milano si appresta a vivere un weekend di gossip e sfilate per la Milan Men’s Fashion Week.

Ma c’è un personaggio che sta rubando i “likes” a molti fashion blogger e lo si trova generalmente a spasso per le vie di Milano e hinterland  o, dice qualcuno, anche in Toscana.

Chi lo vede gli scatta una foto e la carica sui social networks per via dei suoi look particolari.

Tanti outfit raffinati e stravaganti che hanno portato a circolare diverse ipotesi fantasiose. Di lui si diceva che fosse un eccentrico nobile inglese, oppure un artista straniero prossimo alla pensione.

Invece – potere della rete – pare che le sue origini siano italiane: i ben informati hanno raccontato su Facebook che è originario di Pistoia, dov’era soprannominato “lo scozzese” per via della passione per i kilt. Gestiva lì un negozio di antiquariato e quando l’ha chiuso si è trasferito a Cernusco sul Naviglio, dove abita la sorella.

Chi lo conosce giura che l’eleganza non sia nemmeno la sua maggiore qualità: “Una persona educatissima, solare, iperpositiva, umile , intellettualmente stimolante e priva di pregiudizi”. Chissà se il Dandy Sgargiante è consapevole dell’effetto che fa su chi lo vede passare, mani in tasca, spalle drittissime e posa disinvolta come il più consumato dei fashion blogger, nonostante l’età non più giovanissima.

L’ultima segnalazione, in centro a Milano, risale alla settimana scorsa. Del resto, non notarlo è impossibile: le sue giacche fuxia di taglio sartoriale con pochette tono su tono, i bermuda a scacchi tinta sorbetto, i coloratissimi calzini rigorosamente abbinati, gli sono valsi il calzante soprannome di “Dandy Sgargiante”. Lui è un distinto signore sulla settantina, che con i suoi outfit ha conquistato la rete e si è guadagnato pure una pagina dedicata su Facebook.

FOTO di Facebook

C_4_articolo_2154153__ImageGallery__imageGalleryItem_6_image

C_4_articolo_2154153__ImageGallery__imageGalleryItem_4_image

dandy sgargiante foto milano
dandy sgargiante foto milano
Advertisement

MILANO: piogge giovedì, bel tempo venerdì, variabilità sabato

11693925 10153652417438116 5866894848293809305 n
11693925 10153652417438116 5866894848293809305 n

Previsioni meteo Milano, giovedì, 14 gennaio:

Nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio, in assorbimento in serata, sono previsti 3mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 6°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 1100 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

venerdì, 15 gennaio: Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 2°C, lo zero termico si attesterà a 1150 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Nordovest. Nessuna allerta meteo presente.

sabato, 16 gennaio: Nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità  fino a cieli sereni in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 900 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.

Advertisement

“Mettiamoci il cuore e la firma” sì alla donazione degli organi

comune di milano
comune di milano
“Mettiamoci il cuore e la firma”‘
Anagrafe, gli sportelli raccolgono il sì alla donazione degli organi

A partire da lunedì 11 gennaio, tutti i cittadini milanesi maggiorenni potranno esprimere l’assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti direttamente al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità presso tutti gli sportelli anagrafici presenti sul territorio.

Al momento del rilascio del documento d’identità sarà possibile, senza alcun obbligo, sottoscrivere l’apposito modulo indicando la propria volontà. La dichiarazione sarà conservata dall’ufficio anagrafico e inviata telematicamente al Sistema Informativo Trapianti per consentire la registrazione entro 24 ore.

Ogni cittadino potrà modificare la propria volontà in qualsiasi momento con una dichiarazione successiva da effettuarsi presso il proprio distretto A.S.L.

Per incentivare e portare a conoscenza del maggior numero di cittadini questa opportunità sono previste una serie di attività di comunicazione a cominciare da manifesti informativi “Mettiamoci il cuore e la firma” affissi presso tutte le sedi comunali aperte al pubblico e azioni di promozione sul sito web e sulle pagine social del Comune.

milano donazione

Ad oggi sono oltre 96mila i milanesi che hanno già dato la loro disponibilità alla donazione su un totale 403mila in Lombardia, mentre i trapianti eseguiti nel 2015 presso le strutture ospedaliere milanesi sono stati 390 su 718 a livello regionale. In Italia sono 9.381 le persone che attendono un trapianto e circa 1.600.000 gli italiani che hanno già espresso la loro disponibilità alla donazione.

Comune di Milano

Advertisement

COPPA ITALIA: Milan avanti. Luis Adriano Saluta ed El Sharaawy Ritorna

El Shaarawy ritorno milan galliani
El Shaarawy ritorno milan galliani

Il Milan batte 2-1 il Carpi ed è la prima semifinalista della Coppa Italia 2015-2016.

A San Siro il primo tempo è un monologo rossonero: Bacca sblocca la gara al 14′ con una rabona e Niang sigla il raddoppio al 28′ su assist del colombiano. Al 5′ della ripresa accorcia Mancosu al debutto con gli emiliani, ma non basta. Per Balotelli 90′ in panchina. Mihajlovic salva la panchina e ora attende la vincitrice del match tra Spezia e Alessandria.

LUIZ ADRIANO SALUTA TUTTI SU INSTAGRAM

Terminata dopo solo 5 mesi l’avventura al Milan, Luiz Adriano è volato in Cina dove giocherà le prossime cinque stagioni con la maglia dello Jiangsu Suning. Il brasiliano ha ufficializzato il suo addio su Instagram.

Luiz Adriano sbarcherà nel suo nuovo campionato tra due o tre giorni, visto che il giocatore ha fatto scalo prima a Londra in attesa dei documenti necessari. L’ufficialità del suo trasferimento è quindi prevista all’inizio della prossima settimana.

La partenza del brasiliano, così, potrebbe aprire le porte a un ritorno. Marco Borriello, cresciuto nelle giovanili del Milan, potrebbe farlo per la quarta volta a vestire il rossonero, dopo le esperienze nel 2004-2004, 2006-2007 e 2008-2010. Ma il club rossonero smentisce.

IPOTESI RITORNO DEL FARAONE 

Molto mercato nelle parole dell’amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani, prima della sfida di Coppa Italia contro il Carpi: “Credo che il Milan abbia un numero notevole di giocatori, abbiamo concluso il prestito di Cerci al Genoa – ha dichiarato infatti ai microfoni di Rai Sport. Se tutto accadrà vediamo, è possibile che El Shaarawy torni da noi”

DONNARUMMA RESTA  E CONTE…

Galliani ha quindi blindato Donnarumma: “E’ e rimarrà il portiere del Milan, non abbiamo ricevuto offerte e nel caso verrebbero respinte”. Poi una battuta sull’attuale ct dell’Italia: “Conte è l’allenatore della Nazionale, in passato gli avevo offerto la nostra panchina. In futuro non si sa…”.

Advertisement

Milano Fashion Week Uomo 2016: Tutti gli eventi da non perdere

Milano Moda Uomo 2016 Tutti gli Eventi da non perdere
Milano Moda Uomo 2016 Tutti gli Eventi da non perdere

Anticipazioni MILANO FASHION WEEK UOMO #MFW 15/19 GENNAIO

Fall/Winter 2016 -2017

Con l’inizio del nuovo anno ci prepariamo per la settimana della Moda Uomo che inaugura le nuove tendenze nel mondo maschile per il prossimo autunno-inverno.

Per questa stagione, il calendario definitivo di Camera Nazionale Della Moda

presenta in soli 5 giorni 39 sfilate, 47 presentazioni e 9 eventi.

L’apertura della Milan Fashion Week sarà la sera del 15 gennaio dove lo stilista Peter Dundas, che è stato nominato direttore creativo per il marchio Roberto Cavalli l’anno scorso, presenterà la sua prima collezione uomo per il brand.

Tante altre novità ci aspettano durante la prima Fashion Week del nuovo anno..

Il progetto a sostegno dei giovani designer messo in atto da Giorgio Armani arriva alla sua 11esima edizione. Questa volta il designer ospitato da Giorgio Armani negli spazi dell’Armani Teatro è Lucio Venotti, nato a Bergamo e diplomato all’Istituto Marangoni.

Inoltre, Camera Nazionale Della Moda Italiana lancerà insieme a UniCredit un progetto chiamato ‘fashion lab’ per sostenere 18 brand emergenti.

Un’altra novità proviene dal gruppo Christian Dior, il cui marchio John Galliano farà tappa a Milano con il menswear. La collezione autunno-inverno 2016-2017 della griffe, sarà presentata il 19 gennaio, insieme ad alcuni look della pre-collezione donna.

Milano Moda Uomo si rivela ancora una volta come ’appuntamento Internazionale con le novità del prèt-à-porter per uomo presentate dalle maison più importanti della Moda Italiana come Gucci, Giorgio Armani, Salvatore Ferragamo, Prada, Ermanno Scervino e molti altri..

Ecco il Calendario definitivo delle sfilate Milano Moda Uomo 2016.

Qui di seguito un elenco degli EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Men’s Fashion Week.

GIOVEDI’ 14 GENNAIO (Pre Opening #mfw16):

BVPP – Black Vogue Private Party c/o Via Monte Grappa,14 – Milano.  FREE ENTRY su accredito in lista dalle 23 alle 00.00. Dress Code Obbligatorio: Black Style.

Per info &accrediti:

VENERDI’ 15 GENNAIO:

SABATO 16 GENNAIO:

  • Stefano Fontana Special Guest al TOM dalle 23.30 – per maggiori info clicca qui.
  • 21,00 Philipp Plein Fashion Show & After Party, via Procaccini,4 – Strettamente su invito personale.
  • 14,00/18,00 Giuseppe Zanotti Design Via Montenapoleone, 18- Cocktail Presentazione su invito
  • 13,00/14,00 Hogan Piazza Cordusio, 3 – Cocktail Presentazione su invito
  • 12,30/14,30 Iceberg Via Melloni , 9 -Cocktail Presentazione su invito
  • 12,00/14,00 Ralph Lauren Purple Label Via San Barnaba, 27 -Cocktail Presentazione su invito

DOMENICA 17 GENNAIO:

  • Dalle H. 11,00 Alle H. 17,00 Caruso – The Tailoring Pioneer – Via Montenapoleone 5 – Su Invito.
  • Dalle H. 18,00 Alle H. 22,00 Cocktail Ferutdin Zakirov, Designer Uzbeko Al Suo Debutto Nel Luxury Menswear Made In Italy – Via Manzoni 23 – Su Invito.

LUNEDI’ 18 GENNAIO:

  • Dalle H. 18,30 Alle H. 21,00 Max Mara Occhiali Presenta “Optiprism”, Un Progetto In Collaborazione Con L’artista Maya Hayuk – Max Mara Store, Corso Vittorio Emanuele – Su Invito
  • RICHMOND Cafè  Opening Cocktail Party & Dj Set dalle 19.00.

MARTEDI’ 19 GENNAIO:

  • Dalle H. 19,00 Alle H. 21,00 When Fashion Comes To Town, An Unexpected Celebration Of Style – Dirk Bikkembergs In Collaborazione Con Camera Nazionale Della Moda Italiana, Camera Nazionale Buyer Moda, L’uomo Vogue, Gq Italia – Comune Di Milano – Piazza Duomo, Scalone Arengario – Su Invito.
  • DIRK BIKKEMBERGS H 23.00 After Party for MFW16 – 11Clubroom – Via A. De Tocqueville, 11 – Per info & accrediti clicca qui. Strict Door Selection.

 

 

Cocktail Party Principe di Savoia
Hotel Principe di Savoia @ Cocktail Party Friday 15th Junuary

 

just cavalli MF16
Just Cavalli Milano @ Friday 15th January

 

fashion cocktail party MFW16

22milano fashion cocktail party for MFW16

 

Byblos Milano

Saturday_Byblos_Milan_Men’s_Fashion_Week

 

saturday just cavalli mfw16

Just Cavalli Milano @ Saturday 16th January

 

RICHMOND CAFE' MILANO Cocktail Party
Monday_18th__Richmond_Cafè_Milan_Cocktail

 

DIRK BIKKEMBERGS After Party
DIRK BIKKEMBERGS After Party

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Advertisement

NO PANTS SUBWAY RIDE: Ecco le foto del FlashMob a Milano

12487146 10207611163751275 2647435651521954483 o
12487146 10207611163751275 2647435651521954483 o

NO PANTS SUBWAY RIDE 2016

NO PANTS SUBWAY RIDE a Milano:

Dopo essersi dati appuntamento attraverso il social Network più famoso del pianeta (Facebook),

i partecipanti giovani e meno giovani del 6° appuntamento «No pants subway ride» si sono incontrati in metropolitana per fare un giro tutti insieme senza “pants” salendo e scendendo dai treni del Metrò fra i normali viaggiatori. Un flash mob goliardico, una provocazione alla routine della quotidianità.

 Partiti da Piola, hanno viaggiato tra le linee M1, M2 e M3 dove gli ‘svergognati’ si sono piazzati in attesa sulle banchine, rigorosamente con sciarpe, cappelli, calze e scarpe ma senza pantaloni.

Qualche cenno sull’origine del No pants subway ride, ovviamente Made in USA.

Infatti la prima «No pants subway ride» si tenne nel 2002 a New York su iniziativa del Improv Everywhere, collettivo che organizza iniziative in spazi pubblici, e parteciparono sette persone.

Oggi, a undici anni di distanza si tiene in oltre sessanta città al mondo, tra cui Milano…con una partecipazione sicuramente superiore ai primi esordi.

Ecco qualche foto ( fonte: Evento Facebook )

no pants subway ride milano
evento no pants milano

NO PANTS SUBWAY RIDE

NO PANTS SUBWAY RIDE

NO PANTS SUBWAY RIDE

NO PANTS SUBWAY RIDE

NO PANTS SUBWAY RIDE

NO PANTS SUBWAY RIDE

Advertisement

Da Cracco a Sadler, i ristoranti stellati della Guida Michelin 2016

ristoranti milano stellati guida michelin
ristoranti milano stellati guida michelin

Milano capitale italiana del mangiar bene?

Sono ben 15 i ristoranti stellati  Milanesi nell’edizione 2016 della Guida Michelin, il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità del mondo della ristorazione. Da Cracco a Berton, ecco tutti i nomi dell’eccellenza meneghina, e per un Trussardi alla Scala che perde la sua stella, altre new entry fanno il loro ingresso nel gotha della ristorazione.

Due stelle per Il luogo di Aimo e Nadia, Sadler e naturalmente Cracco. Tutti gli altri ristoranti milanesi hanno avuto una stella, a partire dall’unico fuori città: il D’O di Davide Oldani, a Cornaredo.
Si continua poi con l’Innocenti evasioni degli chef Eros Picco e Tommaso Arrigoni in via della Bindella, Tano passami l’olio di Tano Simonato in via Villoresi, lo stellato più alto d’Europa Unico Milano (situato al ventesimo piano della Wjc Tower al Portello), il ristorante del Park Hyatt Hotel Milano Vun guidato dallo chef Andrea Aprea.

Ancora Alice, il ristorante della chef Viviana Varese e della sommelier Sandra Ciciriello ospitato all’interno di Eataly Smeraldo; Berton, che sorge nell’ultramoderno quartiere di Porta Nuova; Joia di Pietro Leemann, l’unico ristorante vegetariano in città insignito di un tale riconoscimento.
Ben due gli stellati con contaminazioni orientali: Iyo, in via Piero della Francesca, conosciuto per l’eleganza dei suoi spazi e per la qualità dei piatti firmati dal maestro Haruo Ichikawa; eTokuyoshi, in via San Calocero.

Tra le new entry Armani, il ristorante firmato ispirato alla tradizione italiana che si trova all’interno dell’omonimo hotel di via Manzoni; e Seta, locale guidato dallo chef Antonio Guida che ha sede in via Andegari.

Riepilogando :

2 stelle Michelin

  • Cracco
  • Il luogo di Aimo e Nadia
  • Sadler

1 stella Michelin:

  • Alice (Eataly Smeraldo)
  • Armani
  • Berton
  • D’O (a Cornaredo)
  • Iyo
  • Innocenti evasioni
  • Joia
  • Seta
  • Tano passami l’olio
  • Tokuyoshi
  • Unico Milano
  • Vun

 

fonte: milano.mentelocale.it

Advertisement

CASTING: Torna ” Ciao Darwin “di Bonolis. Selezioni a Milano

ciao darwin milano selezioni
ciao darwin milano selezioni
Casting > Ritorna in TV il programma di successo “Ciao Darwin”, trasmissione Mediaset su Canale 5.

I casting per il programma nato nel 1998 da un’idea di Paolo Bonolis e di Stefano Magnaghi: far gareggiare due squadre che rappresentino due categorie umane antitetiche per scoprire quale delle due è più forte, in ossequio alla teoria evolutiva di Charles Darwin, e individuare i connotati e le caratteristiche dell’uomo e della donna del 2000(Adamo ed Eva del futuro).

Selezioni a Milano.

A gennaio la redazione del programma sarà a Milano per selezionare i nuovi  concorrenti della nuova edizione di Ciao Darwin che andrà in onda su Canale 5.

Requisiti

“Basta essere maggiorenni e simpatici per chiedere di partecipare”, si legge in una nota.

Gli interessati possono inviare una mail con nome, cognome, età, città di provenienza, foto e numero di telefono a: .

Le selezioni e i casting avranno luogo nelle seguenti date e locations:

19 gennaio 2016 a Cernusco sul Naviglio e il 20 gennaio a Milano.

Ulteriori informazioni verranno date via mail.

Advertisement

REGIONE: nasce il ” ponte turistico ” tra Nord e Sud. Pronti 60 Milioni.

Regione lombardia turismo
Regione lombardia turismo

In continuità col progetto di rilancio del Turismo iniziato con ExpoMilano2015,

La Regione Lombardia si prepara a  investire ben 60 milioni di euro nel settore.

Risorse sostanziose per far conoscere, sempre più, le bellezze artistiche e culturali della regione Lombardia e dei suoi paesaggi rurali e montani. Milano e non solo.

Infatti  si cercherà di valorizzare il collegamento tra nord e sud, tra la città di Mantova (scelta come capitale italiana della cultura per il 2016) e quella di Matera (che sarà capitale europea della cultura per il 2019). L’intenzione della Regione Lombardia è quella di costruire un hub turistico” tra Nord e Sud per iniziative comuni che valorizzino, insieme, entrambe le città. E’ in previsione un viaggio di lavoro in Basilicata, a tal fine, per Mattia Palazzi ( sindaco di Mantova)  e il governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni.

Laghi, arte e cultura abbinati a prodotti enogastronomici per valorizzare la prima regione agricola d’Italia.

L’iniziativa in cifre.

Saranno stanziati circa 20 milioni di euro dedicati a quattro ambiti tematici racchiusi nello slogan “Dall’Expo al Giubileo”: il turismo religioso (i Sacri Monti e le vie della fede), il cicloturismo, le città d’arte, la food & wine experience: a tal fine si inserisce anche la collaborazione con lo chef Gualtiero Marchesi che farà da ‘testimonial’ per sette itinerari turistici enogastronomici.

Sarà confermato il ruolo di Explora Tourism, organizzazione di destination management nata in vista di Expo, che potrà supportare i territori nell’azione di comunicazione. Explora Tourism parteciperà a una specie di ‘cabina di regia’ con le organizzazioni simili di Piemonte e Liguria.

Fonte: MilanoToday.it

regione lombardia turismo expo2015
regione lombardia investimenti turismo
Advertisement

FOOD: la Pizza di Starita “sfida” SPONTINI

pizzeria Starita milano opening 1
pizzeria Starita milano opening 1

Dopo Sorbillo, un’altra napoletana sfida Spontini nel settore “pizza”.

MILANO,

La “guerra” della pizza napoletana di Starita sarà principalmente nei confronti del trancio milanese di Spontini in continua espansione (l’ultima inaugurazione in piazza Duca d’Aosta). «Perché ogni pizza è unica e dipende dal suo forno e dalla sua famiglia» spiega Antonio Starita, e «non può essere mai una catena».

Per arricchire l’invasione della pizza napoletana a Milano, mancava solo lui: Antonio Starita, figlio di Giuseppe e nipote di Alfonso, l’uomo che nel 1901 aprì l’iconico ristorante nel quartiere partenopeo di Materdei che oltre cinquant’anni più tardi entrò nell’immaginario di tutti gli italiani in un episodio del film di Vittorio De Sica L’oro di Napoli (1954) , quello in cui Sofia Loren interpretava un’adultera (e desiderata) fornaia, proprio in quella stradina in discesa dove oggi si formano lunghe code, giorno dopo giorno. Un successo senza confini che ha portato la famiglia Starita ad aprire in altre città come New York e Atlanta.

La quarta base di Starita sarà invece a Milano situata tra corso Sempione e via Gherardini, all’Arco della Pace, dove da qualche mese gli operai lavorano per ricostruire le atmosfere degli altri tre locali della famiglia. «Tra 60 giorni inaugureremo ed a giorni ci sarà la posa del forno».90 posti a sedere e, dietro al bancone, solo pizzaoli made in Napoli.

Unica deroga all’identità potrà essere fatta per il personale di servizio.

Un opening che succede a quella di un’altra rinomata pizzeria napoletana – Sorbillo – ma anche diversi nomi napoletani già presenti da tempo a Milano, da La Taverna di via Anzani a La Piccola Ischia di via Morgagni e viale Abruzzi, fino a Fresco&Cimmino in via Foscolo, Ciripizza di via Canonica, Capatosta ai Navigli, Maruzzella in piazza Oberdan, La Vecchia Napoli in via Chavez oltre a Rosso pomodoro, Anema e cozze e Fratelli La Bufala.

La “vera” battaglia della pizza è dunque  lanciata realmente al trancio in franchising di Spontini, recentemente molto criticata in termini di qualità degli ingrendienti utilizzati.

Fonte: Corriere.it

Advertisement

MILANO MARATHON: domenica 3 aprile 2016 – Come iscriversi

milano marathon istruzioni
milano marathon istruzioni

In attesa dell’arrivo della Stramilano 2016 a Milano, in programma domenica 20 Marzo, è stata presentata presso l’UNA Hotel Century di Milano la 16a edizione di Milano Marathon, il grande evento organizzato da S.S.D RCS Active Team / RCS Sport, in programma domenica 3 aprile nel capoluogo lombardo.

“L’edizione dello scorso anno è stata un successo con più di 15.000 e, soprattutto, con l’ottenimento del record mondiale nella categoria Master M40 da parte del vincitore Kenneth Mungara. Stiamo perfezionando il percorso per fare in modo che Milano Marathon possa diventare la gara più veloce mai corsa sul suolo italiano ”, ha detto Paolo Bellino, direttore generale di Rcs Sport.

Riconfermato il circuito completamente ridisegnato lo scorso anno anche grazie alla preziosa collaborazione dell’indimenticabile Haile Gebrselassie. Gli aspetti tecnici del percorso sono stati raccontati da Andrea Basso, Coordinatore Generale dell’evento: “Rimarrà invariata la fisionomia del percorso, ma stiamo cercando di intervenire in più punti per migliorare la scorrevolezza del tracciato e renderlo ancora più appealing anche per i runner stranieri. Saranno probabilmente inevitabili alcune modifiche necessarie per evitare i cantieri (costruzione fermata San Babila della metro 4 ) pianificati sulle vie interessate dalla gara”.

Ritornerà anche Milano School Marathon, che lo scorso anno ha visto 3.000 ragazzi delle scuole elementari e medie correre 1.195 metri sull’ultimo tratto di percorso della maratona. “Una scommessa vinta e divenuta realtà: l’obiettivo di quest’anno è quello di allargare la partecipazione, coinvolgendo sempre più ragazzi, scuole e famiglie, anche perché una parte della quota d’iscrizione sarà restituita alle scuole per l’acquisto di attrezzature sportive”.

MARATONA IN SINTESI: 

Data: domenica 3 aprile 2016

Partenza: Corso Venezia, Milano (ore 9:30)

Arrivo: Corso Venezia, Milano

Tempo massimo: 6h00′

Lunghezza: km 42,195

Quanto costa iscriversi?

  • 59,00 dal 16/10/2015 fino al 15/01/2016
  • 69,00 dal 16/01/2016 fino al 15/03/2016
  • 79,00 dal 16/03/2016 fino al 27/03/2016

Posso Partecipare alla Maratona?

 

Possono partecipare (quasi) tutti, a patto che abbiano l’età minima per farlo e siano fisicamente idonei ed allenati.  I requisiti di partecipazione cambiano a seconda della nazionalità, del paese di residenza e dell’età che si avrà il giorno della gara (3 aprile 2016).

La 16esima edizione di Milano Marathon prenderà il via da Corso Venezia alle ore 9:30 di domenica 3 aprile 2016. Regolamento Ufficiale e Iscrizioni aperte online sul sito milanomarathon.it.
Advertisement

BENESSERE: La Luxury Hotel SPA più grande di Milano

spa benessere Hotel Gallia Shiseido 1
spa benessere Hotel Gallia Shiseido 1

 

I suoi mille metri quadri ne fanno la Hotel SPA più grande di Milano, raffinata ed esclusiva situata al sesto e settimo piano del prestigioso Excelsior Hotel Gallia, offre un’esperienza di puro lusso.

La prima Spa Italiana inaugurata da Shiseido è un autentico tempio votato al benessere del corpo e della mente. Una vera e propria vocazione per il brand giapponese, il cui nome SHI-SEI-DO significa appunto “piena esperienza di bellezza”.

La Shiseido Spa Milan ha un cuore innovativo sul fronte del design, per la peculiarità di mixare elementi unici e preziosi come il marmo e il vetro con altri più contemporanei come l’acciaio e il platino.

Ma ciò che rende davvero unica la Shiseido Spa di Milano è tutta l’atmosfera di profonda, intima serenità che avvolge questo luogo e chi lo vive: “Omotenashi” è infatti quella parola che contraddistingue il valore dell’ospitalità e lo spirito di accoglienza giapponese. E che Shiseido, anche in questa nuova “casa” italiana, tiene a fare sua.

La piscina offre uno skylight in vetro ed acciaio a forma di diamanti che enfatizza la vista a 360 gradi sulla città e si ispira all’esperienza di una grotta erosa dall’acqua. Il design è ispirato all’atmosfera della caverna con una cascata che sorge dalla parete di platino e va a costruire la vasca, contraddistinta da colori scuri che contrastano con la luce naturale, per esaltare la sensazione di magia e benessere. Molto bello è anche il Calidarium, una zona relax realizzata utilizzando marmo grigio Billiemi finemente texturizzato, con panche riscaldate e illuminata dalla luce naturale che filtra all’interno dello spazio, per una atmosfera di magico benessere.

Relax & Benessere Hotel Gallia Milano luxury spa

TRATTAMENTI E SERVIZI

  • Piscina interna con vasca idromassaggio e cascate di acqua
  • Virtual golf
  • Fitness Center
  • Sala per lezioni private col Personal Trainer
  • Doccia emozionale con vento freddo e pioggia tropicale
  • Area relax con lettini
  • Parete di sale
  • Stanza fredda con ghiaccio
  • 6 aree trattamenti
  • Percorso Hammam per trattamenti umidi
  • Trattamenti per i piedi
  • Juice Bar
  • Zone umide separate per uomini e donne con docce emozionali, cascata di ghiaccio, sauna e bagno turco
  • Camerini lussuosi per uomini e donne con armadietti.
  • Terrazza esterna con solarium
  • Salone per capelli e barbiere

GLI ORARI DELLA SPA

Shiseido Spa Milan, la piscina interna con idromassaggio, jacuzzi e cascate è aperta tutti i giorni con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 09. 00 alle 21.00; il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20. 00.

INFO & PRENOTAZIONI:

Excelsior Hotel Gallia

Piazza Duca D’Aosta, 9, 20124 Milano

http://www.excelsiorhotelgallia.com

Advertisement

VIAGGI: Orio tra gli scali più puntuali del mondo

orio al serio aeroporto
orio al serio aeroporto

Orio al serio tra gli scali più puntuali del mondo,l’86,9% dei voli risulta in orario

 

Finalmente una buona notizia per noi italiani, di solito ritardatari.
L’aeroporto di Orio al Serio/Bergamo sta diventando sempre più “puntuale”, tanto che nel 2015 si è avvicinato alla Top 20 mondiale ed è stato l’aeroporto che in “assoluto” è migliorato di più come puntualità.

Lo dice l’ indagine «Punctuality League» di oag.com , sito del settore specializzato in analisi aeroportuale: lo scalo di Milano Bergamori risulta balzato dal 62,8% di puntualità del 2014 (quando però per i lavori sulla pista nel mese di maggio l’attività fu spostata a Malpensa) all’86,9% del 2015 con un guadagno del 24,1%.

In questo classifica Orio al Serio è in vetta davanti ad altre città europee come Lisbona e a ben tre scali colombiani, ovvero Calì, Medellin e Bogotà. Per l’aeroporto bergamasco è il miglior dato in assoluto, anche se già nel 2012 (86,3%) e 2013 (85,2%) il dato era stato sostanziale.

Una precisione banale ma essenziale:

per puntualità s’intende un aereo che decolla o arriva con uno scarto massimo di 15minuti dall’orario prestabilito.

Curiosando tra le statistiche,

tra gli aeroporti come meno di 10 milioni di passeggeri in transito all’anno, lo scalo più puntale è quello di Osaka in Giappone (93,85%) con Milano Linate che si piazza in 19ª posizione (87,512%),mentre tra gli aeroporti tra i 10 e i 20 milioni di passeggeri vince Copenaghen in Danimarca con l’88,53%.
Europei “dominanti” per gli aeroporti medi, da 10 a 20 milioni di passeggeri con Copenhagen, Mosca ed Helsinki che conquistano tutto il podio.

Parlando invece degli aeroporti con più di 20 milioni di passeggeri il trono è per Tokyo in Giappone (91,25%), secondo Monaco di Baviera in Germania con l’87,71% e terzo San Paolo del Brasile con l’87,47%.

Quanto alle compagnie aeree, la più puntuale in assoluto è l’airBaltic (94,39%), davanti alla Copa Airlines (91,69%) e all’Azul (91,03%). La prima europea è la finlandese Finnair (89,52%).

milano bergamo aeroporto
orio al serio puntualità
Advertisement

EXPO MILANO: le panchine della Germania in città

ricollocazione panchine germania
ricollocazione panchine germania
EXPO MILANO

Ecco le panchine in legno della terrazza del padiglione Germania collocate nel Giardino delle di via Morosini a Milano. Si tratta della prima eredità dell’EXPOMilano2015 trasferita in città.

Finalmente, una parte di Expo torna a rivivere a Milano, in un parco cittadino riqualificato da pochi mesi su un’area abbandonata. Si tratta, dopo le promesse di fine esposizione, e dopo che è sfumato anche il sogno di avere la rete del Brasile divisa in quattro nei parchi di Milano, del primo ‘pezzo’ vero di Expo in città.

Le panchine erano state cedute dal padiglione tedesco a un’azienda che si occupa di allestimenti, ma dopo una lettera inviata ai Paesi dal Comune di Milano che invitava a cedere alcuni arredi alla città, l’azienda ha deciso di darle all’amministrazione.

“Questo è un esempio di come Expo è fatto di grandi dibattiti e di piccole azioni ma significative per la città – ha commentato Sala – sono già oltre 500 gli alberi presenti sul sito che sono stati ripiantati in comuni della Città metropolitana e andremo avanti così, nel grande progetto come nelle piccole azioni”

panchine germania expo
panchine germania expo milano

 

FONTE: Corriere.it

Advertisement

MILANO: il declino del car sharing TWIST

twist car sharing milano
twist car sharing milano

il servizio Twist era partito a novembre 2014.

Un servizio però di minori dimensioni rispetto ai concorrenti – 25 mila iscritti contro i 200 mila circa di Car2go ed Enjoy (in tutta Italia) – e una flotta di 450 automobili a lungo limitata nella sua operatività da una serie di problemi atti vandalici avvenuti all’inizio del 2015: 500 effrazioni per rubare i computer di bordo Samsung Galaxy per 300 mila euro stimati tra danni effettivi e mancati introiti.

Poi le contromisure, l’espansione nei Comuni dell’hinterland con gli incentivi di Palazzo Marino dopo le polemiche sul caso Car2go, che in una notte di Ferragosto impose rincari per gli abitanti delle periferie.

Ma i numeri erano ancora troppo bassi e le perdite troppo grandi per una sola famiglia (orfana anche del socio Frigerio Viaggi), unico player del mercato senza grandi aziende alle spalle come Daimler (Car2go), Eni (Enjoy) o Geely group (il colosso cinese che ha rilevato Volvo e che sta dietro all’elettrico Share’ngo). Ma ai Guaitamacchi va riconosciuta tenacia nel tentativo di risolvere i problemi. L’ultimo sono le 200 auto ancora su strada, tutte potenzialmente nel mirino dei vigili urbani, con la rimozione in carico nonostante una squadra ormai a ranghi ridotti.

Del team di 20 persone che ricollocava le vetture (con contratti a termine non rinnovati) sono rimasti in tre.

Si attendeva un partner, un investitore, un fondo di privati: «Ma l’accordo con un nome importante è saltato all’ultimo e non abbiamo potuto rinnovare il servizio» spiega Guaitamacchi, costretto alla procedura di concordato preventivo in continuità che concederà ancora soltanto un paio di mesi per trovare investitori in grado di far ripartire le auto azzurre. «Siamo fiduciosi, confidiamo nei contatti che abbiamo intrapreso, crediamo ci sia ancora posto per un operatore in città. Peccato che le banche non ci abbiano aiutato».

Pertanto il è sospeso dal 17 novembre.

Quel giorno, infatti, era cerchiato in rosso sul calendario del presidente del consorzio Twist, Paolo Guaitamacchi. Come quello della scadenza della concessione comunale che consente ai car sharing – a fronte di un canone annuale di 1.100 euro – di posteggiare sulle strisce a pagamento, su quelle dei residenti e di circolare all’interno dell’Area C.

L’auto «sharing» è rimasta posteggiata lì per quasi un mese e mezzo. In divietodi sosta sul marciapiede, sotto a uno dei faggi di piazza Vesuvio. Con le foglie dell’autunno ad accumularsi sul parabrezza e a coprire un plico di multe arricciate, umide e illeggibili.

E le multe? «Le pagheremo noi e le macchine verranno tutte rimosse», spiega Guaitamacchi , Tutte, tranne la prima ricevuta dalle vetture trovate in divieto. L’utente colpevole pagherà solo la prima contravvenzione (maggiorata di 20 euro per spese di gestione come accade per tutti i car sharing ), mentre le altre verranno saldate da Twist. Ma niente rimborsi per le iscrizioni, una tantum , da 15 euro.

 

FONTE: Corriere.it

Advertisement

PARIGI: ritorna la tensione terrorismo. Morto l’attentatore.

parigi.jpg 997313609 e1452180861727
parigi.jpg 997313609 e1452180861727

Attimi di paura davanti a un commissariato del 18esimo arrondissement di Parigi, vicino a Montmartre. “Un uomo armato di coltello e con una finta cintura esplosiva è stato abbattuto a colpi d’arma da fuoco”, riferiscono i media francesi. Secondo il ministro dell’Interno, prima di essere ucciso l’uomo ha gridato “Allah Akbar”. Le ricostruzioni ufficiali sono tuttavia smentite da una testimone, secondo cui il presunto attentatore non era armato.

Identificato l’uomo ucciso dalla polizia davanti al commissariato del 18esimo arrondissement: si tratta di un marocchino di 20 anni, con un precedente per furto. Nel testo di rivendicazione si parlava di “atto per vendicare i morti in Siria” e di giuramento di fedeltà all’Isis.

Gli inquirenti francesi hanno aperto un’inchiesta per terrorismo. Lo ha precisato un ufficiale di polizia. Il portavoce del ministro Cazeneuve ha spiegato: “Secondo le prime informazioni che ci sono state riferite, l’uomo avrebbe agito da solo”. Sull’accaduto, ha aggiunto, “bisogna essere estremamente prudenti, è presto per parlare di atto terroristico”.

“Fili uscivano dall’abito” – Un funzionario del sindacato di polizia ha spiegato perché l’uomo è stato ucciso: “Ha gridato Allah Akbar e aveva alcuni fili sporgenti dagli abiti. Ecco perché l’ufficiale di polizia ha aperto il fuoco”. “Il terrorista ha agito secondo le modalità impartite dallo Stato Islamico”, ha detto un altro sindacalista parigino, Rocco Contento. “Il terrorista ha tentato di colpire un agente schierato a protezione del commissariato con diversi colpi di coltello”, ha aggiunto.

“Ucciso quando aveva le mani alzate” – “Non aveva in alcun modo un atteggiamento aggressivo”. E’ quanto ha riferito in lacrime Charlotte, una testimone della sparatoria. “Ero a pochi metri di distanza. Ho visto perfettamente quell’individuo avvicinarsi agli agenti schierati all’ingresso. Quelli gli hanno chiesto di indietreggiare, lui ha fatto due passi indietro, poi ha ricominciato a camminare verso di loro. Aveva le mani alzate e nessun coltello. Ma la polizia ha aperto il fuoco uccidendolo con tre colpi”.

Ci sarebbe anche un ferito – La stessa testimone racconta di aver visto un uomo colpito dai proiettili della polizia a un piede.

Tentato assalto mentre Hollande ricordava Charlie – Il presunto assalto al commissariato parigino è avvenuto nel momento in cui il presidente francese, François Hollande, parlava alle forze di sicurezza proprio in occasione del primo anniversario della strage di Charlie Hebdo.

attentato parigi terrorismo islamico

parigi nuovo attentato

 

FONTE: TGCOM.it

Advertisement

FANTACALCIO: I voti GAZZETTA & CORRIERE 18ESIMA

fantacalcio e1452173104194
fantacalcio e1452173104194

Le pagelle della Gazzetta dello Sport e del Corriere dello Sport per quanto riguarda 18a giornata di Serie A.

PAGELLE E VOTI FANTACALCIO

EMPOLI-INTER – Giornali concordi nella scelta dei migliori: Pucciarelli (6.5) e Handanovic (7 dalla Gazza e 7.5 dal Corriere). Gli altri voti: Skorupski (6), Laurini (5 e 5.5), Costa (5.5 e 6), Barba (5), Mario Rui (6.5), Buchel (6), Paredes (6), Zielinski (6.5), Saponara (6), Maccarone (5 e 6), Croce (6 e 5), Livaja (5.5); D’Ambrosio (5 e 6), Miranda (7 e 6), Murillo (5), Nagatomo (5 e 5.5), Medel (6.5), Kondogbia (5 e 5.5), Brozovic (6 e 6.5), Perisic (6.5), Ljajic (6.5 e 6), Icardi (7).

NAPOLI-TORINO – Giornali ancora concordi sui migliori: Insigne (7.5) e Quagliarella (6.5). Gli altri voti: Reina (6.5 dalla Gazza e 7 dal Corriere), Hysaj (6.5 e 6), Albiol (6 e 7), Koulibaly (6 e 6.5), Ghoulam (5 e 5.5), David Lopez (6), Valdifiori (6 e 6.5), Hamsik (6.5 e 7), Callejon (7), Higuain (6.5 e 6), Allan (6 e sv), Mertens (sv e 6); Padelli (6.5 e 6), Bovo (5), Glik (6), Moretti (5.5), Molinaro (6 e 6.5), Peres (6 e 6.5), Acquah (6), Vives (6), Baselli (5.5 e 6), Belotti (5), Zappacosta (5.5 e sv), Maxi Lopez (6).

JUVENTUS-VERONA – Dybala (7.5) e Pazzini (6 dalla Gazza e 6.5 dal Corriere) i migliori in campo per i due giornali. Gli altri voti: Buffon (6.5 e 7), Caceres (6.5 e 6), Bonucci (6.5 e 7), Chiellini (6.5 e 6), Lichtsteiner (6.5 e 6), Alex Sandro (7), Marchisio (6.5 e 6), Khedira (6), Pogba (7 e 6), Morata (6.5 e 6), Sturaro (6), Zaza (6.5); Gollini (5.5 e 6), Bianchetti (5 e 5.5), Moras (5.5), Helander (5), Souprayen (6), Greco (5 e 5.5), Hallfredsson (5 e 6), Wszolek (4.5 e 5), Ionita (5.5 e 5), Siligardi (5.5), Emanuelson (6 e 5.5), Gomez (5 e 5.5).

PALERMO-FIORENTINA – Giornali concordi sui migliori in campo: Gilardino (6.5) e Ilicic (7.5 dalla Gazza e 8 dal Corriere). Gli altri voti: Sorrentino (6), Struna (4.5 e 5), Goldaniga (4 e 5), Andelkovic (5 e 5.5), Lazaar (6 e 6.5), Chochev (5), Jajalo (4.5 e 5), Hiljemark (5 e 5.5), Brugman (5.5), Vazquez (5.5), Trajkovski (5.5 e 5), Morganella (6); Tatarusanu (6.5 e 6), Roncaglia (6.5 e 6), Rodriguez (5.5 e 6), Astori (5 e 6), Alonso (6.5), Badelj (6 e 6.5), Vecino (6.5), Borja Valero (6.5 e 7), Bernardeschi (6 e 6.5), Kalinic (6 e 6.5), Tomovic (6), Blaszczykowski (6).

CHIEVO-ROMA – Giornali concordi nella scelta dei migliori: Pepe (6.5 dalla Gazza e 7 dal Corriere) e Sadiq (6.5). Gli altri voti: Bizzarri (6), Frey (6), Gamberini (5), Cesar (4.5), Cacciatore (5.5), Birsa (5.5 e 6), Castro (5.5 e 6), Hetemaj (6.5), Radovanovic (5.5), Paloschi (6.5 e 6), Dainelli (6.5), Inglese (6.5 e 6); Szczesny (5), Maicon (5 e 4.5), Manolas (4.5 e 4), Rudiger (5.5 e 5), Digne (6), Florenzi (6.5), Vainqueur (6), Salah (5 e 4.5), Iago (6.5 e 6), Gervinho (6.5 e 5.5), Di Livio (6).

MILAN-BOLOGNA – Donnarumma (6 dalla Gazza e 5.5 dal Corriere) e Mirante (7.5 e 8) migliori in campo per i due giornali. Gli altri voti: Abate (4.5 e 5), Alex (5.5 e 5), Mexes (6 e 4.5), De Sciglio (5 e 5.5), Montolivo (5), Bertolacci (5), Bonaventura (6 e 5), Honda (4.5 e 5), Niang (5.5 e 5), Bacca (5.5 e 4.5), Cerci (4); Rossettini (5.5 e 6), Gastaldello (7), Maietta (6), Masina (6), Taider (7 e 6), Diawara (5.5 e 6.5), Brighi (6 e 6.5), Giaccherini (7.5 e 7), Mounier (7), Destro (6.5 e 6), Ferrari (6.5 e 6), Oikonomou (5.5 e 6).

UDINESE-ATALANTA – I giornali non concordano sui migliori in campo. La Gazzetta sceglie Perica (7, idem dal Corriere) e Sportiello (7 e 5.5), il Corsport preferisce Thereau (7.5 e 7 dalla Gazza) e Gomez (6.5, idem dalla rosea). Gli altri voti: Karnezis (6.5), Danilo (6.5), Felipe (6.5), Piris (6.5 dalla Gazza e 6 dal Corriere), Edenilson (5.5), Badu (6), Lodi (7 e 6.5), Fernandes (7 e 6), Widmer (6.5), Iturra (5 e 6), Zapata (6 e sv); Cherubin (5 e 6), Toloi (5 e 6), Dramé (5 e 5.5), Conti (5 e 5.5), Grassi (5), De Roon (5 e 5.5), Cigarini (5 e 6), D’Alessandro (6 e 6.5), Denis (5), Brivio (5.5 e 6), Monachello (5.5).

LAZIO-CARPI – Giornali concordi nella scelta dei migliori: Konko (6.5 dalla Gazza e 7 dal Corriere) e Mbakogu (6.5 e 7). Gli altri voti: Berisha (6), Mauricio (5.5), Hoedt (6 e 6.5), Radu (6 e 6.5), Cataldi (5), Onazi (6.5), Parolo (5), Candreva (5.5 e 6), Felipe Anderson (4 e 4.5), Matri (4.5 e 5), Keita (5.5), Klose (5); Belec (6 e 6.5), Zaccardo (6.5 e 7), Romagnoli (6.5 e 7), Gagliolo (6.5 e 7), Letizia (6.5 e 7), Cofie (6.5 e 7), Marrone (6 e 6.5), Lollo (6 e 6.5), Pasciuti (5.5 e 6), Di Gaudio (6.5), Crimi (6), Lasagna (6 e 6.5).

SASSUOLO-FROSINONE – I giornali non concordano sui migliori in campo. La Gazza sceglie Duncan (6.5 e 7 dal Corriere) e Sammarco (7 e 6); il Corsport preferisce Falcinelli (7 e 6.5 dalla Gazza) e Ajeti (6.5, idem dalla rosea). Gli altri voti: Consigli (4.5 dalla Gazza e 4 dal Corriere), Acerbi (5.5 e 6), Cannavaro (5 e 5.5), Peluso (6), Vrsaljko (6.5), Magnanelli (6 e 6.5), Laribi (5.5 e 6), Pellegrini (5.5), Berardi (6), Defrel (5.5 e 6), Floro Flores (6.5 e 5), Sansone (6); Leali (6), Ciofani M. (6), Diakité (6), Pavlovic (4.5 e 6), Chibsah (5.5 e 6.5), Gucher (6), Tonev (6.5 e 6), Ciofani D. (6), Dionisi (6.5), Frara (5.5 e 6), Paganini (6).

Advertisement

Brandine nel metrò per i senzatetto, in arrivo il grande freddo

brandine milano freddo
BRANDINE NEI METRO’

Per dare un ricovero anche a coloro che non se la sentono di andare in una struttura al chiuso il Comune di Milano – Politiche sociali ha aperto, come già accaduto gli scorsi anni, il mezzanino della metropolitana della Stazione Centrale mettendo a disposizione un centinaio di posti letto su brandine allestite dalla Protezione civile comunale. L’accoglienza avverrà per le sole ore della notte. Ad assistere i senzatetto, solitamente i più fragili ed emarginati e più restii a farsi convincere ad andare negli altri centri, operatori del Comune e dell’Associazione Misericordie che offriranno a donne e uomini assistenza, un pasto caldo e la colazione prima di salutarli. È questo il nuovo intervento reso possibile dal Piano per i senzatetto avviato dall’Amministrazione all’inizio di novembre. Attualmente, tra centri permanenti e allestimenti per l’emergenza, mettiamo a disposizione 2.200 posti. Entro le prossime due settimane, con l’intensificarsi del freddo, i posti diventeranno 2.700. Il Centro Aiuto Stazione Centrale è aperto tutti i giorni con orario prolungato dalle 8.30 alle 24 (il sabato e la domenica dalle 9). Per le segnalazioni è possibile chiamare questi numeri: 02/88447645 – 02/88447646 – 02/88447647 – 02/88447648 – 02/88447649.

 

Comune Di Milano

Advertisement

MILANO: un nuovo grattacielo per lo skyline milanese

12376404 1001985763156850 2042241102272980973 n
12376404 1001985763156850 2042241102272980973 n
nuovo grattacielo per Milano

Il quartiere Porta Nuova si allarga ancora con un nuovo grattacielo.

Coima Sgr, la società dell’imprenditore Manfredi Catella nata dalle ceneri di Hines Italia che ha firmato Porta Nuova, ha acquistato anche la ex sede dell’Inps di via Melchiorre Gioia.

Cesar Pelli, “papà” della Torre Unicredit, per la progettazione.

Sono loro i due “attori” che sono pronti a regalare allo skyline milanese un’altra punta di diamante.

La Coima sgr di Manfredi Catella, l’uomo che ha riqualificato Porta Nuova prima di venderla al fondo sovrano del Qatar, ha infatti acquistato dal “fondo degli immobili pubblici” l’ex torre Inps di via Gioia, pare
per circa 75 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di promuovere un progetto urbano per contribuire alla riqualificazione del quartiere Porta Nuova, favorendo funzioni che possano animare e integrare nella città questa parte di Milano.

Il risultato sarà una nuova torre probabilmente destinata a uffici:
La struttura, composta da tre piani interrati e da altri diciotto per un totale di quarantamila metri quadri, sarà infatti totalmente demolita per fare spazio ad una nuova torre.

Il progetto punta all’ampliamento del quartiere di piazza Gae Aulenti con l’avvio della quarta fase progettuale battezzata “Porta Nuova Gioia”.

Advertisement

MILANO: Il corteo dei Re Magi a Sant’Eustorgio

re magi mialno
re magi mialno

Si è rinnovata a Milano la tradizione dell’Epifania: il corteo storico dei Re Magi con più di 120 figuranti, tra pastori, dame, fanti e cavalieri, è partito da piazza Duomo e ha attraversato il centro per arrivare sino alla basilica di Sant’Eustorgio, dove era allestito il presepe vivente.

Nella basilica di Sant’Eustorgio è collocato un antico sarcofago romano che conterrebbe, secondo la tradizione, le spoglie dei tre Magi che Eustorgio trasportò da Costantinopoli alla basilica di Santa Tecla.

Le reliquie furono trafugate durante il saccheggio delle truppe di Federico Barbarossa nel 1162.

In parte restituite nel 1904, sono attualmente custodite nella teca posta sopra l’altare della cappella

(La Presse )

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.8 ° C
25.8 °
24 °
69 %
0.5kmh
0 %
Sab
30 °
Dom
28 °
Lun
26 °
Mar
27 °
Mer
18 °