33.1 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 21.00, La Rappresentante di Lista arriva in concerto al Fabrique nell’ambito del Giorni Felici 2024 Tour.

Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina presentano dal vivo il nuovo album Giorni felici, che rappresenta una nuova evoluzione del suono della Rappresentante di Lista, riconoscibile seppur sempre in movimento, che torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e come suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: il duo continua a scavare nell’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.

Per loro quattro album in studio, numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e tante collaborazioni con grandi artisti del panorama musicale italiano. Questo concerto sarà un’occasione per viverne dal vivo l’energia e stile musicale unico.

Advertisement

Fabio Volo incontra il pubblico e firma le copie del libro “Balleremo la musica che suonano”

Fabio Volo

 “Balleremo la musica che suonano”: il nuovo libro di Fabio Volo

Martedì 22 ottobre 2024, alle ore 18.30, la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Fabio Volo che incontra il pubblico e firma le copie del libro Balleremo la musica che suonano.

Balleremo la musica che suonano è la storia di un ragazzo che sentiva di non trovarsi nel posto giusto. E così è andato a cercarsene un altro. In famiglia c’erano pochi soldi: quando si andava in pizzeria si sceglieva il piatto che costava meno, non quello che piaceva davvero. Il suo destino sembrava già segnato. Non aveva un talento particolare a cui affidarsi né un grande sogno da inseguire, e ogni volta che cercava di esprimere un desiderio trovava qualcuno che gli diceva che non era per lui. Così si era convinto che certi pensieri non se li poteva permettere. Un giorno questo ragazzo scoprì i libri in una maniera tutta diversa da come li aveva conosciuti a scuola. E ne rimase folgorato.

In questo libro per la prima volta Fabio Volo abbandona la finzione del romanzo e racconta la propria storia personale senza filtri. Episodi commoventi si alternano ad altri di grande ispirazione, a scene più scanzonate e divertenti. Pagine scritte con una semplicità e un’autenticità che si fanno cifra stilistica, la stessa che negli anni lo ha portato a essere amato da così tanti lettori. Balleremo la musica che suonano è uno dei suoi libri più intimi e sinceri, un libro che dà forza e trasmette tenerezza.

L’ingresso è libero, con firmacopie aperto a lettrici e lettori in possesso di una copia del libro.

Advertisement

Come Vivere al Meglio Chinatown a Milano: Tra Cultura, Sapori e Shopping

Come Vivere al Meglio Chinatown a Milano: Tra Cultura, Sapori e Shopping

Chinatown a Milano è una delle zone più vivaci e multietniche della città. Situata nel cuore del quartiere Sarpi, questa zona è un vero e proprio crocevia di culture, sapori e tradizioni orientali, che si fondono con l’anima milanese. Vivere al meglio Chinatown significa immergersi in un’esperienza autentica, fatta di mercati, negozi, ristoranti e piccoli angoli nascosti che raccontano una storia millenaria. Ecco i consigli per scoprire ogni suo aspetto.

1. Esplorare Via Paolo Sarpi: il Cuore di Chinatown

Il cuore pulsante di Chinatown è via Paolo Sarpi, una strada pedonale piena di negozi, ristoranti e mercati. Qui, potrai trovare un’incredibile varietà di prodotti tipici cinesi, come spezie, tè, utensili per la cucina e oggetti tradizionali. Passeggiando per la via, noterai le influenze orientali in ogni angolo, dai colori vivaci delle insegne ai profumi che si diffondono dai negozi di alimentari e ristoranti.

Non perderti una visita ai piccoli supermercati asiatici, dove potrai trovare ingredienti freschi e particolari, perfetti per sperimentare nuove ricette a casa. Se sei appassionato di cucina, fermati a curiosare tra i prodotti che difficilmente troveresti altrove: noodles, salse di soia, alghe, spezie esotiche e tanto altro.

2. Provare i Ristoranti e le Gastronomie Tipiche

Una delle principali attrazioni di Chinatown è la cucina. I ristoranti della zona offrono una grande varietà di piatti, che spaziano dai sapori della cucina cantonese a quelli della cucina sichuanese, nota per l’uso abbondante di spezie. Se vuoi assaporare l’autentica cucina cinese, ci sono alcuni piatti che non puoi assolutamente perderti:

  • Ravioli al vapore: un classico della cucina cinese, disponibili in tante varianti (carne, verdure, gamberi). Alcuni ristoranti li preparano anche fritti.
  • Anatra alla pechinese: uno dei piatti più celebri della cucina cinese, cucinata alla perfezione in alcuni ristoranti della zona.
  • Dim Sum: piccoli bocconi farciti di carne, pesce o verdure, perfetti per un pranzo leggero o una cena condivisa con amici.
  • Maiale in agrodolce: un piatto iconico, perfetto per chi ama i sapori intensi e contrastanti.

Se vuoi qualcosa di più rapido e informale, puoi fermarti in una delle tante gastronomie della zona, dove potrai gustare piatti tradizionali da asporto a prezzi convenienti.

3. Shopping tra Tradizione e Modernità

Chinatown è anche il luogo perfetto per fare shopping, sia per chi è alla ricerca di oggetti tipici orientali, sia per chi cerca capi di abbigliamento o accessori. Oltre ai negozi tradizionali cinesi, ci sono anche boutique moderne e piccoli laboratori artigianali.

Se sei appassionato di tè, fai una tappa in uno dei negozi specializzati dove potrai trovare miscele pregiate e teiere tradizionali in ghisa. È anche il posto giusto per acquistare bellissimi oggetti decorativi, come lanterne di carta, ventagli, e ceramiche artistiche.

Per chi ama lo stile orientale, i negozi di abbigliamento offrono kimono moderni e capi ispirati alla moda asiatica. Spesso troverai anche accessori come gioielli, sciarpe di seta e borse dai design originali.

4. Immergersi nella Cultura Cinese

Chinatown è anche un centro di cultura e tradizioni, dove è possibile assistere a eventi e feste tradizionali durante l’anno. Uno degli appuntamenti imperdibili è il Capodanno Cinese, una delle celebrazioni più spettacolari della città. Le strade si riempiono di colori, musica e danze tradizionali, con la famosa Danza del Drago e spettacoli di fuochi d’artificio. È il momento perfetto per vivere un’autentica atmosfera cinese nel cuore di Milano.

Inoltre, lungo via Sarpi e nelle vie adiacenti, potresti scoprire piccole mostre o eventi culturali organizzati da associazioni cinesi, che promuovono la conoscenza della storia e delle tradizioni di questo popolo.

5. Visitare i Templi e le Attività Spirituali

Nel cuore di Chinatown si trovano anche alcuni piccoli templi buddisti e centri spirituali, dove è possibile partecipare a momenti di meditazione o cerimonie tradizionali. Sebbene meno conosciuti rispetto alle attrazioni più turistiche, questi luoghi offrono un’occasione unica per entrare in contatto con la spiritualità orientale e scoprire una parte meno visibile della cultura cinese.

6. Scoprire i Giardini e gli Angoli Nascosti

Chinatown nasconde anche piccoli giardini e parchi dove potersi rilassare lontano dal caos cittadino. Uno dei più famosi è il Giardino di Via Messina, un piccolo angolo verde perfetto per una pausa durante la tua esplorazione della zona. Qui, potrai goderti un momento di tranquillità o osservare la vita di quartiere che scorre intorno a te.

Chinatown a Milano è molto più di un semplice quartiere: è un luogo dove convivono storia, cultura e modernità. Per vivere al meglio questa zona, ti consigliamo di esplorare le sue strade con curiosità, fermarti nei negozi, assaporare i piatti tipici e lasciarti coinvolgere dalla vivace atmosfera. Solo così potrai scoprire la vera anima di Chinatown, un angolo di Milano che non smette mai di sorprendere.

Advertisement

TedxMilano 2024: undicesima edizione al Teatro dal Verme

TedxMilano 2024

TedxMilano 2024

Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 20.30 al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2, Milano), torna l’appuntamento con TedxMilano, curato da Catherine de Brabant e Benedetta Marietti: si tratta dell’undicesima edizione dei Ted Talks milanesi, che quest’anno ha come titolo la parola Libertà, un tema ampio e sfaccettato che viene per l’occasione declinato dagli speaker da punti di vista molto diversi fra loro.

Dal 2012, TedxMilano si è affermato come un importante spazio di confronto e di ispirazione, portando sul palco del Teatro Dal Verme le menti più brillanti e innovative del pensiero locale e globale. Con il motto “ideas change everything”, TEDxMilano ha l’obiettivo di diffondere idee che possono davvero trasformare la vita delle persone. Ciò che è iniziato come un piccolo evento si è evoluto in una piattaforma dove il sapere e la condivisione diventano i motori del cambiamento sociale.

Il tema di questa edizione, “Libertà”, viene esplorato in tutte le sue sfumature. Le curatrici de Brabant e Marietti hanno sottolineato l’importanza di riscoprire la libertà come forma di relazione sociale: “solo nel rapporto con gli altri diventiamo noi stessi ed esercitiamo la vera libertà”. In un contesto globale segnato da guerre, crisi climatiche, migrazioni e disuguaglianze, è più che mai necessario interrogarsi su cosa significhi davvero essere liberi oggi e come costruire una società più giusta e sostenibile.

Durante l’evento è prevista la performance dei The Bluebeaters, una delle realtà più originali e coinvolgenti della scena musicale italiana e non solo, che propone classici della musica giamaicana e brani originali.

Il costo di partecipazione al Tedx Milano 2024 è di 40 euro a persona.

Advertisement

MiVeg 2024: festival vegan a Milano

MiVeg 2024

MiVeg 2024: festival vegan a Milano

Dal 26 al 27 ottobre 2024, Milano ospita MiVeg, il primo e più importante festival vegan della città, presso Via Mecenate 88/A. Il festival mira a portare alla ribalta l’idea di rispetto e uguaglianza per ogni essere vivente, promuovendo uno stile di vita etico e sostenibile.

MiVeg 2024 conta 120 stand di accessori, abbigliamento, prodotti vegan etici e sostenibili e prevede inoltre interventi di relatori d’eccellenza in ambito culturale, artistico, ambientale e naturalistico: un’occasione per unire il buon cibo sostenibile e privo di ingredienti animali alle conferenze, ai workshop e ai seminari su cucina, nutrizione, autoproduzione e attivismo in difesa degli animali. Non manca la musica live.

Durante il festival, gli ospiti potranno assaporare cibo vegan locale e internazionale, esplorare stand di prodotti sostenibili e ascoltare esperti di cucina, nutrizione e attivismo animale. Tra i momenti salienti vi saranno workshop su autoproduzioni, spazi interattivi per bambini e un’area dedicata alla musica dal vivo, che renderanno l’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Gabry Ponte: Per la Prima Volta la Dance Arriva a San Siro nel 2025!

Gabry Ponte punta all'Eurovision per San Marino: sarà tra i concorrenti del San Marino Song Contest

GABRI PONTE IN CONCERTO A SAN SIRO

Il 28 giugno 2025, il mitico Stadio San Siro di Milano si trasformerà nella più grande dancefloor italiana grazie a “SAN SIRO DANCE,” powered by RTL 102.5. Un evento imperdibile che vedrà come protagonista Gabry Ponte, il DJ italiano che ha fatto ballare intere generazioni con le sue hit legendarie.

Per la prima volta, San Siro ospiterà un concerto di musica dance a questo livello. La storica “Scala del Calcio” vibrerà sotto le note di uno dei produttori più acclamati a livello mondiale, offrendo ai fan un’esperienza indimenticabile. Sarà una serata di pura energia, ritmo e divertimento, dove la musica e le emozioni si fonderanno in un’atmosfera unica.

Preparati a un’esplosione di suoni e luci che illumineranno Milano come mai prima d’ora. Non perdere l’evento dell’anno e unisciti a noi per far ballare San Siro tutta la notte.

Acquista ora i biglietti!

Data: 28 giugno 2025
Luogo: Stadio San Siro, Milano

Per info e biglietti CLICCA QUI


AFTER PARTY GABRY PONTE TUTTE LE INFO CLICCA QUI

LEGGI ANCHE : I Grandi Concerti del 2025 a Milano: Un Anno di Musica Imperdibile

Advertisement

I City Angels festeggiano 30 anni: Mario Furlan nominato Cavaliere al Merito

I City Angels festeggiano 30 anni: Mario Furlan nominato Cavaliere al Merito

I City Angels, l’associazione di volontariato nata nel 1994 a Milano, hanno festeggiato il loro trentesimo anniversario con una notizia davvero speciale. Il fondatore Mario Furlan, noto per il suo impegno nella solidarietà e nella sicurezza urbana, sarà insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. La comunicazione è giunta domenica, proprio durante le celebrazioni per i 30 anni dell’organizzazione.

Il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha annunciato personalmente a Furlan la sua nomina, rivelando che è stato lui a proporre il riconoscimento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ricevere questo onore è un privilegio enorme – ha dichiarato Furlan – e sono profondamente grato al prefetto Sgaraglia per avermi considerato meritevole di questa importante onorificenza. La mia gratitudine va anche a tutto il mio team e ai volontari che hanno reso possibile il lavoro svolto in questi anni.”

Chi sono i City Angels

I City Angels sono un gruppo di volontari che opera nelle città italiane per aiutare persone in difficoltà, siano esse senzatetto, tossicodipendenti o vittime di violenza. Indossano un caratteristico basco blu e una giacca rossa, simboli di protezione e vicinanza a chi ha bisogno. I volontari pattugliano le strade, offrono cibo, assistenza sanitaria di base, e supporto psicologico. In molti casi, i City Angels lavorano anche a stretto contatto con le forze dell’ordine per mantenere la sicurezza nei quartieri più problematici delle città.

Nati inizialmente come un movimento per la sicurezza urbana, nel corso degli anni i City Angels hanno ampliato il loro raggio d’azione, trasformandosi in un vero e proprio simbolo di solidarietà. Oggi sono presenti in numerose città italiane e hanno anche progetti attivi all’estero.

Mario Furlan: il volto del volontariato metropolitano

Mario Furlan, giornalista e life coach, ha fondato i City Angels con l’obiettivo di creare una rete di sostegno concreto per chi vive ai margini della società. Nel corso degli anni, il suo impegno nel sociale è stato riconosciuto con vari premi, e la sua metodologia di intervento ha ispirato altre realtà simili in tutta Italia.

Oltre alla guida dei City Angels, Furlan è noto per il suo lavoro come formatore motivazionale, promuovendo il concetto di “Wilding”, una forma di autodifesa che combina tecniche fisiche e psicologiche per aiutare le persone a proteggersi in situazioni di pericolo. Il suo approccio, basato su empatia e resilienza, si riflette anche nel modo in cui ha condotto l’associazione, sempre al fianco dei più deboli e degli emarginati.

L’onorificenza di Cavaliere al Merito rappresenta un riconoscimento tangibile al suo impegno pluridecennale. “È un onore condividere questo risultato con tutti i volontari che ogni giorno, con passione e coraggio, lavorano per migliorare la vita dei più bisognosi,” ha commentato Furlan, sottolineando il ruolo chiave della sua squadra nel successo dei City Angels.

Advertisement

Nuove aperture a Milano: settembre è stato all’insegna della ristorazione di qualità

Nuove aperture a Milano: settembre è stato all’insegna della ristorazione di qualità

Con l’arrivo di settembre, Milano ha accolto 25 nuove aperture nel settore della ristorazione. Dai ristoranti ai bistrot, dalle enoteche alle pasticcerie, passando per le pizzerie, la città si arricchisce di nuove proposte gastronomiche, alcune delle quali sotto la guida di chef rinomati come Andrea Berton e Fabio Abbattista.

Sebbene il numero delle nuove inaugurazioni possa sembrare elevato, l’attenzione rimane sempre rivolta alla qualità delle proposte culinarie. Di seguito, vi presentiamo una panoramica di queste nuove aperture, che si distinguono non solo per l’offerta gastronomica, ma anche per la cura nei dettagli e l’innovazione.

1. Casa Brera – Un progetto firmato da Andrea Berton

Il gruppo Marriott Bonvoy International inaugura Casa Brera, un lussuoso hotel lifestyle situato in piazzetta Bossi, vicino a Piazza della Scala. Oltre a 116 camere di design curate da Patricia Urquiola, l’hotel vanta tre spazi gastronomici diretti da Andrea Berton: Casa Brera Living (lounge bar), Scena (ristorante italiano di alta cucina) e Etereo (rooftop panoramico con skybar). A completare l’offerta, il ristorante giapponese Odachi, guidato dallo chef Haruo Ichikawa, primo giapponese a ottenere una stella Michelin in Italia.

Indirizzo: Piazzetta Maurilio Bossi, 2 – Milano

2. Abba – La nuova sfida di Fabio Abbattista

Nel cuore del Certosa District, Fabio Abbattista, noto per la sua esperienza all’Albereta di Erbusco, inaugura il ristorante Abba. Situato in un’area in forte riqualificazione, il locale si propone come una novità significativa nel panorama gastronomico milanese. Nonostante l’apertura avvenuta ad agosto, Abba rientra tra le novità di settembre, offrendo una cucina raffinata in un ambiente ricercato.

Indirizzo: Via Varesina, 177 – Milano

3. L’Osteria Alla Concorrenza si espande

L’Osteria Alla Concorrenza, già nota in via Melzo, aprirà una seconda sede in via Nino Bixio. Anche se la data di apertura non è ancora stata confermata, questo nuovo progetto prevede un ristorante vero e proprio, sotto la guida del trio Josef Khattabi, Enricomaria Porta e Diego Rossi.

4. Neat Burger – Sostenibilità e gusto con Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio

Il secondo punto vendita del Neat Burger, ristorante vegano fondato dai celebri soci Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio, apre a Porta Venezia. Il locale, già presente in Cascina Merlata, propone un menù interamente a base vegetale, con burger, insalate e piatti ispirati dalle scelte alimentari dei due fondatori. La missione è chiara: dimostrare che un futuro sostenibile può essere anche delizioso.

Indirizzo: Viale Vittorio Veneto, 8 – Milano

5. Con Mollica o Senza? – La nuova Dark Kitchen di NoLo

Dopo il successo del primo locale in piazza Diaz, Con Mollica o Senza? apre una nuova sede a NoLo. Si tratta di una Dark Kitchen, un format dedicato esclusivamente al servizio di take-away, con un menù che ripropone i panini iconici creati da Donato De Caprio.

Indirizzo: Viale Brianza, 15 – Milano

6. Dashi – Pasticceria cinese a NoLo

Una novità assoluta nel quartiere di NoLo è Dashi, una pasticceria che propone dolci tradizionali cinesi e creazioni fusion, come il tiramisù al matcha e gelsomino. Il locale, gestito dalla famiglia Maoji, mira a conquistare il pubblico milanese con un’offerta unica e raffinata.

Indirizzo: Via Porpora, 14 – Milano

Queste aperture segnano un ulteriore sviluppo del panorama gastronomico milanese, che continua a evolversi, mantenendo alta la qualità e offrendo esperienze culinarie diversificate e innovative.

Advertisement

Lenny Kravitz torna in Italia con due concerti nel 2025

Lenny Kravitz

Lenny Kravitz torna in Italia con due concerti nel 2025

Lenny Kravitz torna a esibirsi in Italia per due appuntamenti nel 2025: il 31 marzo alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) e il 1° aprile 2025 all’Unipol Forum di Assago (Milano).

Il tour accompagna l’uscita del suo acclamato dodicesimo album “Blue Electric Light”, celebrato dalla critica come uno dei migliori lavori della sua carriera.

Il Blue Electric Light Tour 2025 prosegue quello che Billboard definisce Lennaissance, un periodo di successo globale per Lenny Kravitz, che ha pubblicato il suo dodicesimo album in studio, acclamato dalla critica, Blue Electric Light a maggio 2024.

L’Associated Press ha descritto il progetto come “glorioso… il miglior lavoro del rocker degli ultimi anni,” mentre NPR lo ha definito “un caleidoscopio di rock trascinante, funk psichedelico, soul delicato e altro ancora.” Sempre quest’anno, Kravitz è stato onorato con una stella sulla Hollywood Walk of Fame, il “Music Icon Award” ai 2024 People’s Choice Awards, il “Best Rock Award” ai 2024 Video Music Awards e il “Fashion Icon Award” del CFDA. Questa estate, Kravitz ha conquistato l’Europa con il suo Blue Electric Light Tour 2024, con esibizioni dal vivo imperdibili di brani tratti da *Blue Electric Light* e classici di Kravitz tratti dal suo ampio repertorio.

Advertisement

Vinicio Capossela in concerto a Milano

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela in concerto a Milano

Venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2024 alle ore 21.00 lo Chapiteau delle Meraviglie del villaggio La Magia del Natale 2024 al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) ospita una doppia data del tour “Conciati per le feste” di Vinicio Capossela.

Il tour promette di essere un viaggio musicale ricco di sorprese, in cui Capossela presenterà brani inediti nati proprio per celebrare il periodo delle feste.

Il concerto si svolge in una vera spiegeltent circense, vale a dire una grande tenda da viaggio, costruita in legno e tela, decorata con specchi e vetrate colorate. La spiegeltent (in olandese tenda a specchio) originariamente costruita in Belgio tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, è una vera rarità del panorama dell’intrattenimento, poiché ne rimangono solo pochissime in tutta Europa, utilizzate spesso come attrazione in vari festival artistici internazionali.

Biglietti: 39 euro.

Advertisement

A Milano arriva Popeyes: il colosso americano del pollo fritto

Popeyes Milano

Popeyes apre a Milano

Milano è pronta a dare il benvenuto a un’icona del fast food mondiale. Dopo l’attesa apertura della scorsa primavera di Mason’s Famous Lobster Roll, ora tocca a Popeyes Louisiana Kitchen.

La catena Popeyes, originaria della Louisiana, aveva già annunciato le sue intenzioni a gennaio scorso. Quando e dove apre Popeyes a Milano? Il 14 novembre in via De Amicis zona Sant’Ambrogio. Dunque è il primo Popeyes ad aprire in Italia.

Fondato nel lontano 1972 ad Arabi, Louisiana, da Al Copeland, Popeyes ha trasformato una semplice ricetta di pollo fritto in un impero culinario. Il nome, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non deriva dal famoso personaggio dei cartoni animati, ma da quello di Jimmy “Popeye” Doyle, protagonista del film “Il braccio violento della legge”. Questa scelta audace è solo un assaggio della personalità eccentrica e visionaria che ha guidato l’azienda verso il successo globale.

Oggi Popeyes conta più di 4.300 ristoranti in oltre 40 paesi, con una forte presenza in Nord America, Asia e Medio Oriente. Un punto di svolta fondamentale per Popeyes è stato il lancio di un nuovo panino con pollo fritto nel 2019, che ha generato un’enorme attenzione mediatica e ha consolidato il brand come una delle destinazioni preferite per gli amanti del pollo fritto.

Advertisement

Concerto dei Calibro 35 al Teatro Dal Verme

Calibro 35

I Calibro 35 in concerto a Milano

I Calibro 35 tornano a Milano con un concerto al Teatro Dal Verme il 21 ottobre 2024, pronti a portare sul palco la loro inconfondibile fusione di suoni e atmosfere.

Sempre alla ricerca di nuovi orizzonti artistici, pronti a mettersi in discussione e ad avventurarsi in territori inesplorati, con Jazzploitation i Calibro 35 si avventurano in un’escursione nel mondo del jazz, in particolare nelle sue sfumature psichedeliche, jazz-funk e rare groove.

JAZZPLOITATION è l’avventura dei Calibro 35 nel jazz che non è un progetto jazz. È come se Colliva, Martellotta, Gabrielli e Rondanini diventassero dei rapinatori nella banca del jazz: si entra, si afferra ciò che si può e poi si scappa, seminando gli inseguitori per poi fermarsi, togliersi il passamontagna, aprire i borsoni e trovarci dentro un sacco di cose di valore da riciclare.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita e commissioni): settore A 30 euro; settore B 28 euro; settore C 25 euro; balconata 22 euro.

Advertisement

A Milano il concerto contro le guerre con i big della musica

Per la Pace: live contro le guerre

A Milano il concerto contro le guerre con i big della musica

Sono tanti i cantanti che hanno deciso di unire le loro voci per ribadire il no alla guerra. Il 23 ottobre all’Unipol Forum di Milano – Assago, le star della musica italiana si esibiranno in un grande concerto per la pace.

Sul palco Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Annalisa, Brunori Sas, Elisa, Elodie, Emma, J-Ax, Madame, Ermal Meta, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi e Rose Villain. Attraverso le loro voci, le artiste e gli artisti italiani, si faranno portavoce di un messaggio universale: la pace è un diritto di tutti, e ciascuno di noi può fare la differenza.

Per la Pace: live contro le guerre” non sarà solo un concerto, ma un grido d’unione contro la violenza e l’indifferenza. L’evento sarà un’importante testimonianza di come la musica sia uno strumento universale di solidarietà, un veicolo di cambiamento sociale e sensibilizzazione. Proprio quando rischiamo di abituarci alle guerre, non dobbiamo smettere di parlare di pace e di sperare in un mondo migliore, fondato su comprensione, dialogo e aiuto reciproco.

Questi i prezzi dei biglietti: parterre in piedi 59 euro; primo anello tribuna gold & tribuna parterre 98 euro; primo anello 82-89 euro; secondo anello centrale 69 euro; secondo anello 52-62 euro; visibilità limitata 42 euro.

Il ricavato dall’evento, al netto dei costi di produzione, viene devoluto a Emergency e Medici Senza Frontiere per la risposta sanitaria all’emergenza nella striscia di Gaza.

Advertisement

I Mercati Storici di Milano: Tradizione e Autenticità tra le Vie della Città

I Mercati Storici di Milano: Tradizione e Autenticità tra le Vie della Città

Milano, conosciuta per il suo stile elegante e moderno, conserva un cuore legato alla tradizione e alla quotidianità autentica, rappresentato dai suoi mercati storici. Questi luoghi sono una parte viva della città, dove milanesi e visitatori possono immergersi in un’esperienza genuina, tra bancarelle che offrono prodotti freschi, artigianato locale e una varietà di specialità gastronomiche. Visitare i mercati di Milano è un viaggio tra sapori, colori e voci che rievocano la Milano di una volta, mescolata a una vivace modernità. Ecco una panoramica dei principali mercati storici e i loro giorni e orari di apertura.

1. Mercato di Viale Papiniano

Uno dei mercati più grandi e frequentati di Milano, il Mercato di Viale Papiniano è il luogo perfetto per chi cerca prodotti freschi di qualità e capi di abbigliamento a buon prezzo. Qui si può trovare di tutto: frutta e verdura freschissime, pesce appena pescato, formaggi e salumi tipici, ma anche articoli per la casa e abbigliamento a prezzi competitivi. Grazie alla sua posizione centrale, attira una clientela varia e cosmopolita.

  • Giorni di apertura: Martedì e Sabato
  • Orari: Dalle 8:00 alle 14:00
  • Dove: Viale Papiniano (zona Porta Genova)

2. Mercato di Piazza Wagner

Situato nel quartiere elegante di Piazza Wagner, questo mercato è un punto di riferimento per chi cerca prodotti alimentari di qualità superiore. Le bancarelle offrono frutta e verdura fresca, pane artigianale, formaggi tipici e una selezione di pesce freschissimo. Il mercato di Piazza Wagner è perfetto per chi desidera fare una spesa raffinata e di qualità, magari approfittando di una pausa pranzo in uno dei caffè della zona.

  • Giorni di apertura: Tutti i giorni (ad eccezione della domenica)
  • Orari:
  • lunedi chiuso
  • martedi 08–13:30 , 15:30–19:30
  • mercoledi 08–13:30 , 15:30–19:30
  • giovedi 08–13:30 , 15:30–19:30
  • venerdi 08–13:30 , 15:30–19:30
  • sabato 08–19:30
  • domenica chiuso
  • Dove: Piazza Wagner (zona De Angeli)

3. Mercato di Piazzale Lagosta

Il mercato di Piazzale Lagosta, situato nel dinamico quartiere di Isola, è un vivace punto d’incontro per gli abitanti del quartiere e i visitatori che desiderano scoprire una zona emergente di Milano. Con una vasta offerta di prodotti freschi, ma anche bancarelle di abbigliamento, accessori e articoli per la casa, questo mercato è l’ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica e familiare in una delle aree più trendy della città.

4. Mercato di Via Fauche

Il Mercato di Via Fauche è uno dei più rinomati della città, frequentato da chi è alla ricerca di prodotti freschi, ma anche di abbigliamento e accessori alla moda. Situato nel quartiere Sempione, questo mercato attira un pubblico eterogeneo che spazia dagli abitanti della zona ai turisti curiosi. Le bancarelle alimentari offrono una selezione di altissima qualità, mentre la parte dedicata alla moda è ideale per scovare capi originali e a buon prezzo.

  • Giorni di apertura: Martedì e Sabato
  • Orari: Dalle 7:30 alle 18:30
  • Dove: Via Fauche (zona Sempione)

5. Mercato del Pesce di Milano

Un vero gioiello per gli amanti del pesce fresco, il Mercato Ittico di Milano è il luogo dove ogni giorno i ristoratori della città si riforniscono di pesce appena pescato. Anche i privati possono accedere al mercato per acquistare prodotti ittici di prima scelta. Situato in una struttura storica, è uno dei mercati più suggestivi della città, con una tradizione che risale al primo Novecento.

  • Giorni di apertura: Sabato
  • Orari: Dalle 9:00 alle 12:30
  • Dove: Via Sammartini 74 (zona Stazione Centrale)

6. Mercato di Piazza San Marco

Nel cuore del quartiere di Brera, ogni lunedì si svolge il Mercato di Piazza San Marco, un piccolo mercato di nicchia che offre principalmente prodotti alimentari di alta qualità. Le bancarelle di frutta, verdura, formaggi e pane attirano i residenti di uno dei quartieri più chic della città, ma anche chi desidera fare una spesa di qualità in un contesto rilassato e suggestivo.

  • Giorni di apertura: Lunedì e Giovedì
  • Orari: Dalle 7:30 alle 14:00
  • Dove: Piazza San Marco (zona Brera)

7. Mercato Agricolo della Darsena

Per chi è alla ricerca di prodotti a chilometro zero e biologici, il Mercato Agricolo della Darsena è una tappa imperdibile. Ogni sabato, lungo le sponde della Darsena, gli agricoltori locali vendono i loro prodotti freschi e stagionali: frutta, verdura, salumi, formaggi e molto altro. È l’occasione perfetta per scoprire le eccellenze del territorio lombardo e sostenere i piccoli produttori.

  • Giorni di apertura: Sabato
  • Orari: Dalle 9:00 alle 14:00
  • Dove: Viale Gorizia 9 (zona Darsena)

8. Fiera di Sinigaglia

La Fiera di Sinigaglia è l’unico mercato storico delle pulci di Milano, un luogo iconico che esiste dal XIX secolo. Ogni sabato, la fiera si svolge lungo il Naviglio Grande e offre una vasta gamma di articoli: dall’antiquariato all’abbigliamento vintage, dai libri usati ai dischi in vinile. È un paradiso per i collezionisti e gli amanti degli oggetti curiosi e insoliti.

  • Giorni di apertura: Sabato
  • Orari: Dalle 8:00 alle 18:00
  • Dove: Ripa di Porta Ticinese (zona Navigli)

I mercati storici di Milano non sono solo luoghi dove fare la spesa, ma veri e propri punti di incontro e scambio culturale. Che siate in cerca di prodotti freschi, oggetti unici o semplicemente di un’esperienza autentica milanese, questi mercati offrono uno spaccato della vita quotidiana della città. Passeggiando tra le bancarelle, respirerete l’anima autentica di Milano, una città che, nonostante la modernità, mantiene vive le sue tradizioni.

Advertisement

Ex Scuderie De Montel: il nuovo centro termale sarà pronto dopo Natale

Ex Scuderie De Montel: il nuovo centro termale sarà pronto dopo Natale

Dopo quattro anni di lavori, il restauro delle ex scuderie De Montel a San Siro è quasi terminato. I tecnici della sovrintendenza hanno lavorato fianco a fianco con i restauratori, e il progetto sta per vedere la luce. Il complesso storico, costruito nel 1921 dal banchiere francese De Montel, era stato abbandonato dagli anni Settanta. Ora, si prepara a diventare un moderno centro termale con un grande parco. La sua apertura è prevista per fine marzo del prossimo anno. Tuttavia, le strutture saranno pronte già dopo Natale.

Le scuderie, progettate dall’architetto Paolo Vietti-Violi, celebre per il suo stile liberty, occupano 16.000 metri quadrati. Di questi, ben 10.000 saranno destinati a spazi verdi. Il resto si sviluppa intorno a una corte centrale, rispettando fedelmente i disegni originali. Questo equilibrio tra passato e futuro trasformerà l’area in un’oasi di relax nel cuore di Milano.

Un progetto di rigenerazione sostenibile

Il recupero delle scuderie è parte del programma Reinventing Cities, avviato nel 2017. Questo bando internazionale, promosso dalla rete di città C40, è dedicato alla riqualificazione urbana sostenibile. Milano ha partecipato attivamente, trasformando aree degradate in spazi vitali. In questi anni, grazie a Reinventing Cities, la città ha visto numerosi progetti di recupero prendere forma, sia grandi che piccoli.

Le ex scuderie rappresentano uno degli interventi più significativi. Abbandonate per decenni, erano diventate un simbolo di degrado. Oggi, invece, si apprestano a rinascere come centro termale. Sarà un luogo di benessere, con piscine termali, saune e aree relax, immerso in un parco verde. Questo progetto non solo valorizza la storia del luogo, ma contribuisce anche alla lotta contro i cambiamenti climatici, grazie alla sua attenzione per l’ambiente e la sostenibilità.

Un nuovo futuro per San Siro

Con la riapertura delle ex scuderie De Montel, il quartiere di San Siro vedrà una nuova trasformazione. Questo restauro riporterà in vita un pezzo di storia milanese, restituendo alla città un nuovo spazio verde e di benessere. Allo stesso tempo, contribuirà al processo di rigenerazione urbana, che sta cambiando il volto di Milano.

Advertisement

HALLOWEEN JUSTME MILANO 2024 party con Dj Set

halloween justme milano

JUSTME MILANO HALLOWEEN PARTY

Con l’arrivo di Halloween, JustMe Milano si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno. Situato nel cuore della città, JustMe è rinomato per combinare stile, eleganza e una vita notturna elettrizzante. Quest’anno, la festa di Halloween promette di essere ancora più straordinaria.

PREZZI HALLOWEEN JUSTME MILANO 2024:

  • APERITIVO+ serata: 20 Euro. Include 1 drink e food buffet e si può rimanere per la serata con Dj set ( costo prevendite early bird)
  • INGRESSO SERATA: 20 Euro con 1 drink ( costo prevendite early bird)

Prenotazione con prevendita obbligatoria :

+39 0284106534

Advertisement

PINETA MILANO il nuovo locale inaugura la discoteca a partire dall’aperitivo

pineta milano discoteca

PINETA MILANO LA NUOVA DISCOTECA IN CITTA’

Situato nel cuore della movida, il Pineta Milano accende le notti dei weekend milanesi con una ricercata selezione di nomi illustri del panorama musicale e dj set unici e sempre nuovi.

L‘atmosfera, calda e accogliente, tra il retró e il contemporaneo, ricorda i suggestivi club di una volta rivisitati in chiave futurista.
Non mancano le contaminazioni anni ‘80 in perfetta sintonia con la filosofia del club, concepito per stupire e intrattenere.

Pineta Milano è una discoteca dotata di un eccezionale dance floor sia all’aperto che al chiuso.

Ogni sera i migliori Dj Set e le migliori performance fino a tarda notte.

 

Aperitivo dalle ore 20:00  15 euro con 1 DRINK

Disco Party ore 23:00 20 euro con 1 drink

Tavoli a partire da 250€ con 1 bottiglia 

Advertisement

CMB WINE EXPERIENCE MILANO 2024 : la fiera del vino con degustazioni illimitate

CMB WINE EXPERIENCE MILANO chiostri di san barnaba

CMB WINE EXPERIENCE MILANO – FIERA DEL VINO

L’evento italiano più esclusivo dedicato ai migliori vini, provenienti da tutta Italia e dal mondo intero, premiati dal Concours Mondial de Bruxelles.

CMB WINE EXPERIENCE MILANO è promosso e organizzato da MI-IT Eventi & Communicazioni, l’evento rappresenta un’occasione unica per degustare centinaia di etichette inedite al pubblico milanese e partecipare a Master Class con vini e relatori di altissimo livello.

CMB WINE EXPERIENCE MILANO è un evento rivolto in primo luogo ai professionisti del settore Horeca, aperto anche al vasto pubblico degli appassionati.
I Chiostri di San Barnaba sono la meravigliosa location milanese che ti accoglierà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024.

Orari

Sabato 26: Dalle 11:00 alle 22:00
Domenica 27: Dalle 11:00 alle 20:00

Cosa comprende il biglietto d’ingresso

  • Pass accesso evento
  • Kit degustazione
  • Degustazione libera presso tutte le cantine presenti all’evento
  • Un tasting food

Programma delle masterclass dedicate ai vini premiati dal CMB 2024

  • Sabato 26.10

    Ore 16 Bollicine medagliate
    Ore 17 Bianchi e Rosati medagliati
    Ore 18 Rossi medagliati

  • Domenica 27.10

Ore 16 Bollicine medagliate
Ore 17 Bianchi e Rosati medagliati
Ore 18 Rossi medagliati

DEGUSTAZIONI ILLIMITATE + FOOD TASTING

Per informazioni e acquistare il ticket di ingresso CLICCA QUI

Advertisement

Brera: Il Cuore Artistico e Bohemien di Milano

Brera: Il Cuore Artistico e Bohemien di Milano
Brera: Il Cuore Artistico e Bohemien di Milano

Brera: Il Cuore Artistico e Bohemien di Milano

Nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo e dalla frenesia della città, si nasconde un quartiere che sembra sospeso nel tempo, dove l’arte, la cultura e l’eleganza si incontrano: Brera. Questo affascinante angolo di Milano è celebre per le sue vie lastricate, le gallerie d’arte, i caffè storici e quell’atmosfera bohemien che lo rende una tappa obbligata per chi vuole scoprire il lato più raffinato e creativo della città.

1. Un Quartiere Dedicato all’Arte

Brera è indissolubilmente legata all’arte. Al centro del quartiere sorge la celebre Pinacoteca di Brera, uno dei musei più importanti d’Italia, che ospita capolavori della pittura italiana ed europea, da Caravaggio a Raffaello, da Mantegna a Hayez. Oltre alle sue collezioni permanenti, la Pinacoteca offre anche mostre temporanee che esplorano nuovi linguaggi artistici e contemporanei.

Annessa alla Pinacoteca si trova l’Accademia di Belle Arti, uno dei principali istituti di formazione artistica del paese. Questo edificio storico, che ha visto passare tra i suoi studenti artisti come Umberto Boccioni e Carlo Carrà, è ancora oggi un vivace centro di creatività e innovazione. Passeggiando per le vie di Brera, non è raro incontrare studenti d’arte con cavalletti e tele, intenti a immortalare scorci pittoreschi del quartiere.

2. Gallerie e Design

Se c’è un luogo a Milano dove arte e design si fondono perfettamente, è proprio Brera. Le vie del quartiere sono costellate di piccole gallerie d’arte contemporanea, boutique di design e antiquari, che offrono una selezione curata di oggetti e opere d’arte per collezionisti e appassionati. Via Fiori Chiari, Via Brera e Via Solferino sono le strade principali per chi desidera esplorare questa parte del quartiere e lasciarsi ispirare dal talento e dalla creatività degli artisti emergenti.

Durante il Fuorisalone, evento collaterale al Salone del Mobile, Brera diventa uno dei fulcri della design week milanese, con installazioni e mostre che animano le vie e gli spazi del quartiere, attirando visitatori da tutto il mondo.

3. L’Atmosfera Bohemien

Uno degli aspetti più affascinanti di Brera è la sua atmosfera unica, che mescola storia e modernità. Pur trovandosi nel centro di una città dinamica e in continuo mutamento, Brera ha conservato un’anima bohemien che si percepisce nei suoi caffè storici, nei negozi di artigianato e nelle botteghe di quartiere.

I caffè di Brera sono luoghi di incontro per artisti, intellettuali e creativi, che si riuniscono per scambiarsi idee o semplicemente per godersi un espresso all’aperto. Caffè Jamaica, uno dei locali storici del quartiere, ha ospitato nel tempo artisti del calibro di Lucio Fontana e Giuseppe Ungaretti, e conserva ancora oggi quel fascino vintage che richiama l’epoca d’oro degli intellettuali milanesi.

4. Un’Oasi di Pace e Verde

Brera non è solo arte e cultura; è anche un luogo dove rilassarsi e staccare dalla frenesia urbana. L’Orto Botanico di Brera, nascosto dietro l’Accademia, è un piccolo giardino segreto che offre un’oasi di tranquillità nel centro della città. Fondato nel XVIII secolo, questo orto storico è un luogo perfetto per una passeggiata rigenerante tra alberi secolari, piante rare e aiuole fiorite.

5. Shopping di Lusso e Negozi Unici

Oltre all’arte, Brera è anche una meta perfetta per lo shopping di lusso e di nicchia. Le vie del quartiere ospitano boutique raffinate che offrono abiti su misura, gioielli di designer emergenti e profumi artigianali. Tra i negozi storici e quelli più moderni, è facile trovare oggetti unici, lontani dai soliti circuiti commerciali. Via Fiori Oscuri e Via Pontaccio sono perfette per chi cerca articoli esclusivi e di alta qualità.

6. Vita Notturna e Gastronomia

Quando il sole cala, Brera si trasforma in uno dei centri nevralgici della vita notturna milanese. Ristoranti, wine bar e cocktail bar popolano le vie del quartiere, offrendo esperienze culinarie che spaziano dalla tradizione milanese a cucine più sperimentali. Tra i ristoranti storici del quartiere si distingue Il Baretto, frequentato da celebrità e intellettuali fin dagli anni ’60, mentre i più moderni locali offrono cucina gourmet e cocktail innovativi.

7. Eventi e Manifestazioni

Brera ospita numerosi eventi durante l’anno, soprattutto legati all’arte e alla cultura. Oltre al già citato Fuorisalone, il quartiere è animato da mostre, vernissage e manifestazioni che attraggono un pubblico variegato e internazionale. Brera Design District, ad esempio, è uno dei progetti che promuove lo sviluppo del quartiere come centro di eccellenza per il design e la creatività.

Brera è molto più di un quartiere: è un mondo a sé, un piccolo universo dove il tempo sembra scorrere in modo diverso, più lento e più attento ai dettagli. Che si tratti di esplorare gallerie d’arte, rilassarsi in un caffè storico, fare shopping in boutique esclusive o semplicemente perdersi tra le sue affascinanti strade, Brera offre un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore di Milano.

Advertisement

Le 4 Chiese da Vedere Assolutamente a Milano: Un Viaggio nella Spiritualità e nell’Arte

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Le 4 Chiese da Vedere Assolutamente a Milano: Un Viaggio nella Spiritualità e nell’Arte

Milano, conosciuta per la sua moda, il design e la sua vivace vita urbana, custodisce anche un ricco patrimonio spirituale. Le sue chiese non solo sono luoghi di preghiera e raccoglimento, ma anche tesori artistici e storici che testimoniano secoli di cultura e architettura. Ecco quattro chiese imperdibili per chi vuole scoprire un lato più intimo e affascinante della città.

1. Il Duomo di Milano

Nessun viaggio a Milano sarebbe completo senza visitare il maestoso Duomo, la terza cattedrale più grande al mondo. Questa meraviglia gotica, iniziata nel 1386 e completata solo nel 1965, è un simbolo della città e una delle strutture più iconiche d’Italia. Le sue 135 guglie e le oltre 3.000 statue adornano l’esterno in marmo bianco, creando un effetto mozzafiato. Da non perdere è la visita alla terrazza panoramica, dove è possibile godere di una vista unica su Milano e, nelle giornate più limpide, persino sulle Alpi.

2. Basilica di Sant’Ambrogio

Fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, questa basilica è una delle chiese più antiche di Milano e un punto di riferimento della spiritualità ambrosiana. L’attuale edificio romanico risale all’XI secolo e rappresenta un magnifico esempio di architettura medievale. All’interno, i visitatori possono ammirare il mosaico dorato nell’abside, il sarcofago di Stilicone e la cripta dove riposano i resti di Sant’Ambrogio. La basilica è anche un luogo ideale per immergersi nella storia della cristianità milanese.

3. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Definita “la Cappella Sistina di Milano,” San Maurizio al Monastero Maggiore è una gemma nascosta che incanta per i suoi straordinari affreschi rinascimentali. Questa chiesa del XVI secolo è decorata da affreschi di Bernardino Luini e dei suoi allievi, che rivestono interamente le pareti e i soffitti, creando un’atmosfera intima e vibrante di colori. La sua storia è legata al monastero benedettino annesso, un tempo tra i più importanti di Milano. Oggi la chiesa è un luogo di pace dove l’arte e la spiritualità si fondono in modo perfetto.

4. Santa Maria delle Grazie

Nota in tutto il mondo per ospitare “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, la chiesa di Santa Maria delle Grazie è un capolavoro rinascimentale progettato da Donato Bramante. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa chiesa non è solo famosa per l’affresco di Leonardo, ma anche per la sua raffinata architettura, in particolare il chiostro e il refettorio del convento. La visita a Santa Maria delle Grazie è un’esperienza unica che unisce arte, storia e spiritualità, con l’emozione di trovarsi di fronte a una delle opere più celebri al mondo.

Conclusione

Le chiese di Milano sono molto più che semplici luoghi di culto: rappresentano una straordinaria fusione di arte, architettura e storia. Che siate amanti dell’arte, appassionati di storia o semplicemente in cerca di un momento di riflessione, queste quattro chiese offrono un’esperienza unica che va oltre il turismo, rivelando il cuore spirituale della città.

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.1 ° C
34.4 °
32.6 °
48 %
1.5kmh
0 %
Gio
34 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
32 °