21.4 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Milano Pride 2025: in 350.000 per i diritti e la resistenza arcobaleno

Milano Pride 2025: in 350.000 per i diritti e la resistenza arcobaleno
Milano Pride 2025: in 350.000 per i diritti e la resistenza arcobaleno

Milano Pride 2025: in 350.000 per i diritti e la resistenza arcobaleno

Il Milano Pride 2025 si è concluso con una partecipazione da record. Sabato 28 giugno circa 350.000 persone hanno attraversato le vie del capoluogo lombardo per rivendicare diritti, visibilità e libertà sotto lo slogan “Resistenza Arcobaleno”. Una manifestazione che ha trasformato la città in un palcoscenico di festa, ma anche di impegno politico e sociale.

Il corteo e il percorso

Il corteo è partito da via Vittor Pisani, in zona Stazione Centrale, per poi snodarsi lungo viale Liberazione, via Melchiorre Gioia, piazza XXV Aprile e i Bastioni di Porta Volta, fino a raggiungere l’Arco della Pace, dove si è tenuto l’evento finale. Nonostante le alte temperature, la partecipazione è rimasta alta per tutta la giornata, con una folla composta da attivisti, famiglie, associazioni, sindacati e moltissimi giovani.

Tema e significato

Il tema dell’edizione 2025, “Resistenza Arcobaleno”, ha avuto un significato profondo: l’evento ha voluto stringere un legame simbolico con il Pride di Budapest, dove l’omolesbotransfobia istituzionalizzata limita fortemente la libertà d’espressione. Il gemellaggio ha inteso mandare un messaggio chiaro di solidarietà internazionale a tutte le comunità LGBTQIA+ che vivono in contesti repressivi.

La comunità in testa

Ad aprire il corteo, le Famiglie Arcobaleno, che proprio quest’anno festeggiano vent’anni di attività. Accanto a loro, associazioni storiche del movimento LGBTQIA+, rappresentanze sindacali (tra cui Cgil) e delegazioni politiche di PD, M5S e Alleanza Verdi e Sinistra. Il Comune di Milano ha confermato anche quest’anno il patrocinio ufficiale alla manifestazione.

La festa all’Arco della Pace

All’arrivo del corteo, l’Arco della Pace ha ospitato una serata condotta da Daniele Gattano, Edoardo Zedda e Marta Zoboli. Sul palco si sono alternati attivisti, portavoce e artisti. Tra gli ospiti, Ambra Angiolini, Levante, Michele Bravi, Orietta Berti e altri musicisti e performer. L’evento è stato trasmesso in streaming con sottotitoli e interpretariato LIS, confermando l’attenzione all’accessibilità.

Un Pride sostenibile

Grande attenzione è stata dedicata all’impatto ambientale della manifestazione. I carri presenti sono stati coinvolti in un progetto di compensazione ecologica e, per la prima volta, è stato assegnato un riconoscimento chiamato “Green to Queer” per premiare le pratiche più sostenibili. Un segnale che l’inclusività può e deve andare di pari passo con la responsabilità ambientale.

Firme che si fanno notare

Il sindaco Giuseppe Sala ha sfilato nel pomeriggio, ribadendo il sostegno dell’amministrazione ai diritti civili. Il Pride 2025 è stato anche occasione per rinnovare l’attenzione politica su temi come il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, l’educazione inclusiva, e la lotta alla discriminazione nei luoghi di lavoro.

Sponsor in calo, partecipazione in crescita

Quest’anno si è registrata una leggera flessione nel numero di sponsor, ma questo non ha influito sulla riuscita dell’evento. Grazie al sostegno delle istituzioni e al contributo dei volontari, il Pride ha mantenuto intatto il proprio impatto culturale e sociale, dimostrando che la forza del movimento risiede soprattutto nella partecipazione attiva delle persone.

Il Milano Pride 2025 ha dimostrato ancora una volta che la città è un punto di riferimento per la comunità LGBTQIA+ in Italia e in Europa. Tra rivendicazioni e celebrazione, l’evento si è confermato non solo una festa, ma un presidio di diritti e una piattaforma per il cambiamento.

Advertisement

San Siro si trasforma in discoteca: il live di Gabry Ponte fa ballare 40mila persone

San Siro si trasforma in discoteca: il live di Gabry Ponte fa ballare 40mila persone
San Siro si trasforma in discoteca: il live di Gabry Ponte fa ballare 40mila persone

San Siro si trasforma in discoteca: il live di Gabry Ponte fa ballare 40mila persone

Un sabato sera diverso, quello vissuto allo stadio San Siro di Milano. Niente calcio, niente rock, ma una vera e propria esplosione dance: Gabry Ponte ha portato in scena il suo show celebrativo per i 25 anni di carriera, davanti a circa 40.000 persone.

Per una notte, lo stadio si è trasformato in una discoteca a cielo aperto, con luci, visual, fuochi d’artificio e ovviamente… bassi che facevano tremare tutto. Il DJ torinese ha messo in fila hit storiche come Blue (Da Ba Dee), Geordie, Figli di Pitagora, Che ne sanno i 2000, accompagnato da un visual show ad alto impatto e una folla in festa.

A fare da cornice all’evento, un clima da festival e una scaletta senza pause, pensata per far ballare e cantare anche chi non è cresciuto con l’Eurodance degli anni 2000. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, trasformando il Meazza in una gigantesca pista.

Gabry Ponte è il primo DJ italiano a riempire San Siro. Un traguardo simbolico, che segna un prima e un dopo nella scena dance nazionale.

Advertisement

Pizza Week Milano Edition 2025

Pizza Week Milano Edition 2025

Pizza Week Milano Edition 2025

Dal 7 al 13 luglio 2025 torna a Milano la Pizza Week Milano Edition, seconda edizione dell’evento promosso da 50 Top Pizza, la celebre guida online alle migliori pizzerie del mondo, curata da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere. Dopo il successo della prima edizione, l’appuntamento si preannuncia ancora più ricco, con iniziative speciali, ospiti internazionali e pizze in edizione limitata.

47 locali, per 28 brand di pizzerie, daranno vita a un calendario di iniziative senza precedenti, con la presenza di rinomati chef, maestri pasticcieri, ospiti pizzaioli da varie regioni d’Italia e d’Europa, performance musicali, pizze speciali in edizione limitata e tanto altro; un vero e proprio viaggio del gusto, alla scoperta dei profumi e dei sapori di uno dei prodotti più amati del Made in Italy, per svelare i segreti delle migliori pizze, le nuove tendenze, gli abbinamenti più intriganti.

Pizza Week Milano Edition farà da preludio alla cerimonia di premiazione della classifica 50 Top Pizza Italia 2025, in programma il 15 luglio al Teatro Manzoni. Un evento spettacolare, con tanto di colonne sonore originali, che sancirà i migliori nomi della pizza italiana. Un conto alla rovescia emozionante per scoprire chi salirà sul podio delle pizzerie top in Italia.

Maggiori informazioni qui.

Advertisement

“Tits Up Comedy Show“: Cabaret al femminile all’Arena Milano Est

Tits Up Comedy Show

“Tits Up Comedy Show“

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 21.30, la programmazione dell’Arena Milano Est, in via Pitteri 60 a Milano, prosegue con lo spettacolo Tits Up, comedy show targato Area Zelig.

Corinna Grandi e il suo piccolo sgangherato esercito, come una moderna Armata Brancaleone, portano avanti la loro personale guerra contro il terribile demone del patriarcato, con la convinzione che il modo migliore per sconfiggerlo sia quello di ridicolizzarlo. Alleatevi con loro e la vittoria sarà certa. E se non proprio la vittoria, quantomeno la risata. Promesso.

Ad alternarsi sul palco ci sono Leonardo Manera, Alice Redini, Chibo, Laura Formenti, Ippolita Baldini e Francesca Puglisi; conduce Corinna Grandi.

Advertisement

Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè presentano il docufilm “Un passo alla volta”

Un passo alla volta

Un passo alla volta

Lunedì 30 giugno 2025 alle ore 21.00 il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, una speciale proiezione del docufilm Un passo alla volta, sull’amicizia e il percorso artistico di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè: ospiti della serata sono proprio i tre artisti e il regista Francesco Cordio.

Un passo alla volta è un racconto intimo e musicale lungo trent’anni: tre voci, un’amicizia, un viaggio condiviso che parte dai piccoli palchi dei locali romani fino all’evento straordinario del Circo Massimo. Attraverso immagini inedite e testimonianze personali, Fabi, Silvestri e Gazzè si aprono al pubblico come mai prima d’ora, raccontando la nascita dell’album collettivo Il Padrone della Festa e il legame profondo che li unisce, dentro e fuori la musica. Un percorso costruito un passo alla volta, che ha riscoperto e celebrato un’amicizia indissolubile e una straordinaria affinità musicale.

Al termine della proiezione Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè sono protagonisti di un talk insieme al direttore artistico dell’Estate al Castello Federico Russo.

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo a Fabrizio De André

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air: tributo a Fabrizio De André

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 22.15 a Milano si svolge un concerto a lume di candela dedicato alle più belle canzoni di Fabrizio De Andrè, inserito nel format Candlelight Open Air a cura di Fever: l’ appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il Quartetto d’archi We.Ensemble, in un’atmosfera intima e magica illuminata dalla sola luce delle candele, esegue alcune delle più celebri canzoni del grande cantautore genovese: da Via del Campo alla Canzone di Marinella, dalla Guerra di Piero al Pescatore, da Amore che vieni, amore che vai alla Ballata del Michè, da Dolcenera a Don Raffaè, e molte altre.

Advertisement

Concerti a Villa Arconati: al via il 4 luglio

Concerti a Villa Arconati 2025

Concerti a Villa Arconati 2025

Torna l’appuntamento con il Festival di Villa Arconati a Bollate, giunto alla sua 37ª edizione, in programma dal 4 al 17 luglio. Un evento ormai simbolo dell’estate bollatese, che anche quest’anno propone un cartellone ricco e trasversale, capace di coinvolgere pubblici di ogni età, con particolare attenzione alla qualità artistica e all’accessibilità.

La musica è cambiata, dal 1986 a oggi: ascoltare musica dal vivo di qualità è sempre più difficile e costoso rispetto a quando il Festival di Villa Arconati è nato e si è sviluppato, e quindi il 2025 è diventato l’anno della musica possibile, un festival in cui convivono generi e mondi diversi, generazioni e suoni apparentemente lontani: dal virtuosismo chitarristico al talento pianistico, dalla nuova giovane canzone d’autore alla vocalità senza tempo di un grande personaggio pop, dalla delicatezza d’anima di un cantore che da sempre parla al cuore del mondo ad una carica di gioco ed ironia in forma musicale, per chiudere con un ballo liberatorio fatto di radici e libertà.

Il cartellone spazia con naturalezza tra rock, pop, indie, world music e jazz: si parte con i virtuosismi finger-style dei 40 Fingers (4/7), si prosegue con il concerto-all’alba di Semplicemente Frida guidato dal vibrafono di Mark Glentworth (6/7), quindi il cantautorato verde di Eugenio in Via di Gioia (10/7). Il 13 luglio arriva la classe new-romantic di Tony Hadley, seguita, il 15, dal viaggio medievale-folk di Angelo Branduardi. Il giorno dopo salgono sul palco le gag sonore di Valerio Lundini & I Vazzanikki, mentre il gran finale del 17 luglio è affidato alla travolgente pizzica di Super Taranta.

Il programma dettagliato è disponibile su https://festivalarconati.com/artisti/

Advertisement

Oasi Ca’ Granda: Natura, Gusto e Relax nella Cascina di Milano

Oasi ca granda milano via ripamonti

Orto, relax e sapori veri: l’oasi urbana da vivere a tutte le età 

Nel cuore di Milano, in via Ripamonti 428 (Municipio 5), nasce l’Oasi Ca’ Granda: una cascina agricola trasformata in un luogo dove natura, storia e comunità si incontrano .

Una storia centenaria di donazioni e natura

Fin dal 1456, l’Ospedale Maggiore (la “Ca’ Granda”) ha ricevuto vaste donazioni di terreni che oggi rappresentano un patrimonio rurale di oltre 8.500 ettari tra Ticino e Adda.  
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, costituita nel 2015, si occupa di valorizzare questo patrimonio, preservandone l’identità storica e ambientale

Un’oasi rigenerata: tra orti, frutteti e percorsi

L’Oasi è composta da un mosaico di orti botanici, frutteti, sentieri profumati di terra, cascine restaurate e spazi verdi dove passeggiare o rilassarsi .
È possibile attraversarla a piedi o in bicicletta, scoprendo antiche cappelle, rogge, boschi e abbazie immerse nel silenzio rurale di Milano .

Attività per tutti: relax e divertimento green

Non mancano i weekend animati: picnic gourmet tra i frutteti, laboratori didattici, eventi immersivi sensoriali, mercati bio e intrattenimento per bambini e famiglie.
È una pausa ideale per chi cerca relax in natura, con un’offerta autentica e stagionale.

Sapori e prodotti a km zero

I prodotti della terra (orto, riso, yogurt bio, erbe selvatiche) vengono coltivati o raccolti direttamente in loco. Si possono gustare in spazi all’aperto o acquistare nei punti vendita delle cascine, per una spesa sostenibile e genuina .

Natura, biodiversità e sostenibilità

L’Oasi è anche uno scrigno di biodiversità: grazie a progetti di rinaturazione ambientale sono tornati insetti, anfibi, uccelli e persino spettacoli notturni come la Festa delle lucciole, visibili tra fili d’erba e sponde d’acqua lontane dalle luci cittadine  .

 Cosa ti aspetta all’Oasi CA’ Granda
  • Passeggiate tra orti, sentieri e frutteti in crescita
  • Oltre 400 varietà botaniche da scoprire
  • Tanto relax immersi in una natura rigenerata
  • Cestini picnic e aperitivo da prenotare (100 disponibili per l’opening) da gustare tra i filari, nella piazza campestre o nell’anfiteatro agricolo
SCOPRI LE ATTIVITÀ SPECIALI IN PROGRAMMMA

Informazioni pratiche

  •  Indirizzo: via Giuseppe Ripamonti 428, Milano

  • Quando: ogni weekend, con aperture stagionali e programma eventi in continuo aggiornamento .

  •  Adatto a tutte le età: famiglie, coppie, gruppi, amanti della natura

Info: 

Segui il sito per tutti gli aggiornamenti :  www.oasicagranda.it 

Advertisement

Mirtilli delle Meraviglie: campo di mirtilli you pick

Mirtilli delle Meraviglie

Mirtilli delle Meraviglie

Dal 21 giugno al 13 luglio 2025 in via Pio La Torre 9 a Vimodrone (Milano) è aperto al pubblico il campo Mirtilli delle Meraviglie by Steflor, per immergersi nel verde, riscoprire i sapori autentici della terra e vivere un’esperienza che profuma di sole, frutti maturi e libertà. Naturalmente c’è la possibilità di raccolta fai-da-te.

Nel campo Steflor ha coltivato più di 3000 piante di mirtilli, curate una ad una fino al momento perfetto della maturazione. Tra queste spicca il mirtillo gigante americano, originario del Nord America, celebre per la sua fruttificazione generosa e le bacche extra-large. Questi arbusti, alti fino a 2-3 metri, amano il sole e restituiscono frutti succosi e dolcissimi.

I visitatori hanno quindi la possibilità di immergersi nella natura e raccogliere i frutti direttamente dalla pianta, da gustare poi a casa propria. Come funziona? Le persone, all’ingresso e dopo l’acquisto dell’Agripass, ricevono il cestino per la raccolta; all’uscita i mirtilli vengono poi pesati e confezionati e si paga solo ciò che si raccoglie. Un’esperienza piacevole e rilassante, da fare con tutta la famiglia e che è indicata anche ai bambini più piccoli.

Il prezzo del biglietto di ingresso – ovvero l’Agripass che consente il solo accesso al campo – è di 3 euro a persona (l’ingresso è gratuito per bambini fino ai 3 anni e persone con disabilità); il costo dei mirtilli raccolti è invece di 9,90 euro al chilo.

Advertisement

Ginnastica Psichica al Parco Nord Milano con due incontri gratuiti

Ginnastica Psichica

Ginnastica Psichica

Il 28 giugno e il 12 luglio 2025, al Parco Nord di Sesto San Giovanni (Milano), l’associazione Antropologia Terzo Millennio – sezione Milano apre le porte alla nuova stagione di Ginnastica Psichica, un’attività gratuita della durata di un’ora.

Ma in cosa consiste la Ginnastica Psichica? Niente pesi, nessun tapis roulant. Qui si parla di movimento, certo, ma insieme a qualcosa che riguarda anche le emozioni e quel momento raro in cui la mente… smette di parlare. Una ginnastica tutta interiore e fisica allo stesso tempo, che mette insieme piccoli gesti, silenzi e un modo nuovo di “stare” nel proprio corpo.

In particolare il primo incontro, dal titolo La Reciprocità Universale, sarà un’occasione per immergersi in pratiche che uniscono introspezione e armonia con l’ambiente, guidati dalla filosofia gnostica di Nicola Feruglio: Movimento, meraviglia emozionale e non-pensiero: quella naturale introversione che illumina il mondo esteriore.

Un’esperienza per chi cerca equilibrio interiore e una rinnovata connessione con il mondo.

www.atmgnosi.org

ginnastica psichica

Advertisement

Saldi estivi 2025 a Milano e in Lombardia: quando iniziano?

Saldi estivi 2025

Saldi estivi 2025 a Milano e in Lombardia

I saldi estivi 2025 sono tra gli appuntamenti più attesi da chi ama fare shopping e trovare ottime occasioni scontate. Con l’arrivo dell’estate, i negozi di tutta Italia si preparano a offrire sconti significativi su abbigliamento, calzature, accessori e molto altro. Ma quali sono le date dei saldi estivi 2025 a Milano e in Lombardia?

La data da segnare in agenda per la partenza dei saldi estivi è quella di sabato 5 luglio 2025, quando scattano i ribassi in quasi tutte le regioni italiane (fanno eccezione la provincia di Trento, dove le date vengono stabilite dagli stessi commercianti, e l’Alto Adige, dove l’inizio dei saldi è previsto da mercoledì 16 luglio, ma anche qui con diverse eccezioni).

La durata dei saldi varia invece da regione a regione: in Lombardia la durata massima del periodo dei saldi è di 60 giorni, pertanto, proseguono fino a martedì 2 settembre 2025. In altre regioni i saldi estivi finiscono prima, ad esempio in Liguria durano solo 45 giorni, mentre in Piemonte e nel Lazio la durata è rispettivamente di 8 e 6 settimane.

I commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso (è invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso) e devono essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto. I prodotti in saldo non devono essere presentati in modo ingannevole al consumatore e devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili).

Advertisement

Terraforma Exo Milano 2025

Terraforma Exo Milano 2025

Terraforma Exo Milano 2025

Nel weekend di sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, Terraforma Exo torna nel cuore della città, riaffermando la sua vocazione site-specific con due giornate dedicate a ripensare il rapporto tra essere umano e ambiente.

L’appuntamento è all’interno del Parco Sempione – con epicentro nel giardino della Triennale di Milano.

Terraforma Exo è un format di ricerca partecipativa che si insedia nel cuore di nuovi contesti urbani, esplorando il tema dell’ecologia sonora e il suo ruolo nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente. In collaborazione con Atlas of Change, questa edizione indaga le relazioni sistemiche tra clima, infrastrutture e dinamiche urbane, trasformando gli impatti del cambiamento climatico—spesso invisibili—in esperienze tangibili, sottolineando l’urgenza della crisi climatica globale e la nostra responsabilità collettiva di agire.

Il Parco Sempione di Milano si trasforma ancora una volta in un ecosistema attivo e mutevole, in cui l’interazione tra corpo, spazio e suono diventa chiave di lettura per decifrare la complessità del presente e concepire nuove forme di coesistenza. Il giardino della Triennale ospita due live in prima esclusiva italiana, realizzati in collaborazione con importanti festival internazionali, segnando un momento centrale all’interno di una rinnovata sinergia con l’istituzione che, con l’apertura del nuovo spazio Voce, rafforza il suo legame con la musica e il suono. Una collaborazione fondata su una visione condivisa: quella di esplorare e ridefinire i linguaggi contemporanei, intrecciando memoria e sperimentazione. Il programma si espande poi nel Parco Sempione con due installazioni sonore inedite che prendono vita nella Torre Branca e nella Palazzina Appiani, per proseguire il giorno successivo con nuovi interventi al Castello Sforzesco, grazie alla collaborazione con il Museo degli Strumenti Musicali, e un grande evento gratuito sul Teatro Continuo di Alberto Burri.

Il programma completo è disponibile su https://www.kalporz.com/2025/06/terraforma-exo-il-programma-completo/

Advertisement

Mika in concerto – Festival del Vittoriale 2025

Concerto di Mika

Concerto di Mika

Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21.00 all’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (via al Vittoriale 12), in provincia di Brescia, prosegue il Festival del Vittoriale Tener-a-mente 2025: sul palco vista-lago arriva Mika, che offre l’opportunità di vivere l’emozione di un concerto dalle mille sfaccettature nell’intimità dell’anfiteatro di Gabriele D’Annunzio.

Noto per il suo carisma travolgente, il talento eclettico e la capacità di mescolare melodie pop con sonorità intense e coinvolgenti, Mika (Beirut, 1983) ha raggiunto la fama internazionale nel 2007 grazie al singolo Grace Kelly. In oltre 17 anni di una carriera caratterizzata da un suono pop che trae ispirazione dall’indie e dal glam-rock degli anni ’70 ha vinto, tra gli altri, quattro World Music Awards, un Brit Award, ha ricevuto una nomination ai Grammy e due agli Mtv Music Awards.

I prezzi dei biglietti variano da 57,50 a 132,25 euro.

Advertisement

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni
Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

L’estate 2025 è ufficialmente iniziata, e Milano è già costretta a fare i conti con un caldo soffocante. Oggi la città è in bollino arancione, livello due di allerta secondo il Ministero della Salute. Si tratta di una condizione che può mettere a rischio la salute di soggetti fragili come anziani, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie croniche.

Domani la situazione peggiora: Milano entrerà ufficialmente in bollino rosso, il massimo livello di emergenza. L’allerta scatta quando le condizioni climatiche di rischio si prolungano per tre o più giorni consecutivi, con temperature percepite molto elevate e disagio fisico diffuso.

Tavolo regionale sulla sicurezza: i sindacati chiedono lo stop ai lavori all’aperto

La Regione ha annunciato l’attivazione di una cabina di regia dedicata a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Insieme alle autorità, parteciperanno anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Durante l’incontro verrà discussa la possibilità di un’ordinanza regionale che consenta la sospensione delle attività all’aperto quando il caldo percepito supera i 35 gradi.

Secondo le sigle sindacali, il rischio per chi lavora in edilizia, agricoltura e logistica è concreto. Servono misure preventive per tutelare non solo la salute dei lavoratori, ma anche la qualità e la sicurezza del lavoro stesso.

Un’estate da prendere sul serio

Sempre più spesso le ondate di calore diventano la norma, non l’eccezione. Milano, come tutte le grandi città, soffre l’effetto “isola di calore” e accumula temperature elevate anche durante la notte. Gli esperti consigliano di evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 17:00, bere molta acqua, limitare sforzi fisici e utilizzare ambienti ventilati o climatizzati.

Oltre ai rischi immediati, il caldo estremo incide anche su produttività, consumi energetici e qualità della vita urbana. Per questo è urgente passare dalla gestione dell’emergenza a una strategia strutturale che tuteli la salute pubblica in modo sistematico.

In attesa dell’ordinanza

La richiesta di un’ordinanza anticaldo diventa il simbolo di un cambiamento necessario: lavorare sotto il sole a 37 gradi non è solo faticoso, è potenzialmente pericoloso. La risposta della Regione è attesa nei prossimi giorni, ma intanto Milano si prepara ad affrontare una settimana rovente, con temperature in continua crescita e un livello di allerta mai così alto a giugno.

Advertisement

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025
Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano non è solo moda, design e nightlife. È anche una delle capitali italiane più vivaci dal punto di vista artistico e culturale. Dai maestri del Novecento alle visioni più audaci del contemporaneo, la città ospita ogni anno un numero crescente di mostre che attirano appassionati, studiosi e semplici curiosi.

Il 2025 si conferma un anno straordinario per chi ama l’arte, con un calendario ricco e variegato. Dai capolavori di Casorati all’universo surrealista di Leonora Carrington, passando per l’eleganza dell’Art Déco e la forza visiva delle installazioni contemporanee: ecco una selezione delle mostre più interessanti da vedere a Milano entro dicembre 2025.

Palazzo Reale: la grande pittura e la fotografia d’autore

Nel cuore della città, Palazzo Reale continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte. Qui troviamo:

  • Casorati (fino al 29 giugno 2025): una retrospettiva esaustiva sul pittore torinese, tra realismo magico e rigore formale.

  • Art Déco (fino al 29 giugno 2025): oltre 250 oggetti d’arredo, vasi, manifesti e opere che raccontano un’epoca sofisticata, ancora oggi fonte d’ispirazione.

  • Leonor Fini – Lo sguardo della Sfinge (fino al 20 luglio 2025): artista ribelle e visionaria, capace di sfidare i canoni con un immaginario femminile e simbolico.

  • Mario Giacomelli (fino al 7 settembre 2025): uno dei più grandi fotografi italiani, in un’esposizione che ne svela l’anima poetica e la ricerca formale.

  • Leonora Carrington (dal 12 settembre 2025): prima grande mostra milanese dedicata all’artista surrealista britannica, tra miti, sogni e rivolta.

  • Man Ray – Forme di luce (dal 24 settembre): un viaggio nell’arte dirompente e multidisciplinare di uno dei protagonisti del Novecento.

  • Appiani – Lo splendore neoclassico (in arrivo a fine anno): un omaggio al grande decoratore della Milano napoleonica.

Mudec: culture, viaggi e visioni

Il Museo delle Culture di Milano propone un programma che guarda oltre i confini geografici e temporali.

  • Escher e l’arte islamica (autunno 2025): un’indagine affascinante sulle geometrie e i pattern orientali che influenzarono le incisioni di Escher.

  • Storie di viaggi e migrazioni (fino al 21 settembre 2025): un percorso antropologico che unisce testimonianze, oggetti e voci contemporanee.

Armani/Silos: moda che diventa racconto

Per gli amanti dell’eleganza senza tempo, Giorgio Armani apre le porte al suo archivio couture.

  • Giorgio Armani Privé 2005‑2025 (fino al 28 dicembre 2025): vent’anni di alta moda in una mostra spettacolare, fatta di silhouette impeccabili, tessuti preziosi e visione estetica.

Fondazione Prada: dove il presente si mette in mostra

La Fondazione Prada continua a esplorare i linguaggi del contemporaneo, spesso con progetti che uniscono arte, cinema e tecnologia.

  • A Kind of Language (fino a settembre 2025): una mostra straordinaria di oltre 800 storyboard originali tratti dal cinema mondiale.

  • CARNE y ARENA (in corso): installazione immersiva in VR firmata da Alejandro Iñárritu, sulla tematica delle migrazioni.

  • Satoshi Fujiwara: un progetto fotografico potente che riflette sull’identità visiva dell’Europa di oggi.

Pirelli HangarBicocca: lo spazio dell’arte monumentale

Tra le strutture espositive più iconiche della città, HangarBicocca ospita:

  • Anselm Kiefer (permanente): le sue “Sette stanze della memoria” continuano a emozionare.

  • Mostre temporanee in rotazione che abbracciano arte concettuale, installazioni e sperimentazioni.

In più, molte di queste esposizioni offrono sconti o ingressi gratuiti in determinati giorni o fasce orarie. Vale sempre la pena controllare sui siti ufficiali.

Milano conferma la sua vocazione culturale anche nel 2025, con un’offerta museale adatta a tutti: dagli appassionati d’arte classica ai curiosi del contemporaneo, dai fotografi agli amanti del design. Se stai programmando un viaggio o vivi già in città, queste mostre rappresentano tappe obbligate.

E se vuoi raccontarle anche tu… non dimenticare di salvare questo articolo, condividerlo e taggare le tue mostre preferite!

Advertisement

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile
Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Milano è una città ricca di opportunità, eventi e cultura, ma è anche nota per essere una delle mete più costose d’Italia, soprattutto per quanto riguarda l’ospitalità. Tuttavia, chi desidera soggiornare in strutture di alto livello senza spendere cifre esorbitanti ha oggi diverse opzioni interessanti. Esistono infatti hotel 4 e 5 stelle che, pur mantenendo standard elevati, offrono tariffe competitive, ideali per professionisti in trasferta, turisti attenti al budget o semplicemente viaggiatori esigenti ma oculati.

Ecco una selezione di cinque hotel milanesi che rappresentano un ottimo compromesso tra qualità, posizione e prezzo.

1. Hotel Idea Milano San Siro – 4 stelle

  • Prezzi a partire da €47 a notte

Tra le strutture più economiche nella categoria 4 stelle, l’Hotel Idea si distingue per un rapporto qualità-prezzo sorprendente. Situato in zona San Siro, offre 234 camere arredate in stile essenziale e moderno, con tutti i comfort necessari per un soggiorno breve o di lavoro. Nonostante il prezzo contenuto, l’hotel garantisce Wi-Fi gratuito, ambienti curati e colazioni abbondanti. Ideale per chi cerca funzionalità senza rinunciare alla qualità.

2. Hilton Milan – 4 stelle

  • Prezzo medio: circa €115 a notte

Il nome Hilton è una garanzia e la sede milanese non delude le aspettative. Situato in una posizione strategica, vicino alla Stazione Centrale, è perfetto per chi arriva in treno o deve spostarsi rapidamente per motivi di lavoro. Le recensioni online confermano l’ottima reputazione della struttura (oltre 4.000 recensioni con punteggio medio 8,5/10). Gli spazi comuni sono eleganti e accoglienti, il servizio è attento, e le camere ben insonorizzate. Un’opzione solida per chi cerca un ambiente professionale a costi contenuti rispetto alla media della catena.

3. Grand Visconti Palace – 4 stelle

  • Tariffe da circa €55 a notte

Elegante e confortevole, il Grand Visconti Palace rappresenta una vera sorpresa per chi cerca uno stile classico e raffinato a un prezzo accessibile. Le camere sono spaziose, arredate con gusto e dotate di tutti i comfort, mentre le aree comuni – tra cui un bel giardino interno – invitano al relax. Anche in questo caso, il rapporto qualità-prezzo è ottimo: difficile trovare strutture con simili standard a cifre simili, soprattutto in una città come Milano. Vanta anche un piccolo centro benessere e un servizio ristorazione interno apprezzato dagli ospiti.

4. Uptown Palace – 4 stelle

  • Prezzi da circa €140 a notte

Più moderno e business-oriented, l’Uptown Palace è una struttura elegante e funzionale, perfetta per chi cerca un soggiorno di livello con qualche coccola in più. Situato non lontano dal centro storico, offre camere luminose, ben attrezzate e dotate di comfort superiori. Con oltre 5.000 recensioni online e una media di 8,2/10, è uno degli hotel più apprezzati nella fascia medio-alta. Ideale per viaggi d’affari o per una fuga romantica nel cuore della città.

5. Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione

  • 4 stelle in pieno centro

Se stai cercando un soggiorno nel cuore pulsante di Milano, a due passi dal Duomo, la Rosa Grand è una delle scelte più interessanti. Con ben 370 camere, spazi eventi e una posizione invidiabile tra Piazza Fontana e via Montenapoleone, questa struttura unisce l’eleganza della tradizione milanese alla funzionalità richiesta dai viaggiatori moderni. Ristrutturato nel 2009, oggi l’hotel è una garanzia per chi cerca comfort e charme, senza scivolare in cifre da capogiro (soprattutto se si prenota in anticipo o in bassa stagione).

Contrariamente al luogo comune, trovare hotel di alta categoria a prezzi accessibili a Milano è possibile. La chiave è sapere dove cercare, prenotare con il giusto anticipo e, se possibile, evitare periodi di alta domanda come il Salone del Mobile, la Design Week o eventi fieristici di grande richiamo, quando i prezzi possono aumentare anche del 200%.

Chi viaggia per lavoro troverà in queste strutture soluzioni funzionali e comode, mentre chi visita Milano per piacere potrà godersi la città partendo da un alloggio che garantisce standard elevati senza esagerare con il budget.

Advertisement

Stand Up Comedy: al Teatro Out-Off di Milano

Stand Up Comedy

Stand Up Comedy

Dal 24 giugno al 1° luglio 2025 Milano si fa ancora più cinica e spietata – ma anche molto più divertente. Al Teatro Out-Off torna “Stand Up Comedy” di Comedy Central, una settimana intera di comicità diretta, ironia pungente e battute che non chiedono il permesso. Ogni sera, dalle 21.15, saliranno sul palco circa sette tra comici e comiche tra i più seguiti e apprezzati in Italia. Si ride, si riflette, si spalancano gli occhi. Ma soprattutto si ride.

In un periodo in cui quasi tutto divide, ridere insieme è diventata una rarità. Ed è proprio questo che rende l’evento così interessante: non ci sono filtri, non ci sono confini, solo monologhi crudi e sinceri, raccontati da chi ha fatto dell’ironia una forma di sopravvivenza. Attenzione però: niente è vietato, ma molto è inaspettato. Il linguaggio? Esplicito. Il tono? A tratti scorretto. Ma la libertà di riderne è tutta da gustare.

Prezzo: da € 15 (+ commissioni).

Advertisement

The Chemical Brothers: dj-set per i 30 anni dei Magazzini Generali

The Chemical Brothers

The Chemical Brothers

A trent’anni dalla loro nascita, i Magazzini Generali di Milano celebrano l’anniversario ospitando un evento irripetibile: il dj-set dei The Chemical Brothers, il duo più importante ed influente della musica elettronica internazionale, in programma sabato 22 novembre 2025.

The Chemical Brothers sono conosciuti per il loro stile unico che mescola techno, big beat, house e musica sperimentale. Il duo ha rivoluzionato il panorama musicale internazionale con le loro produzioni energiche e visivamente coinvolgenti e sono noti per i loro spettacoli dal vivo che combinano musica, effetti visivi e animazione.

Nel corso degli anni hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Grammy, Brit Awards e Mercury Prize. Attivi ancora oggi, continuano a sperimentare e a spingere i confini della musica elettronica, influenzando generazioni di dj e produttori.

I biglietti costano 85 euro.

Advertisement

Rugby Sound Festival: al via l’edizione 2025

Rugby Sound Festival 2025

Rugby Sound Festival 2025

Manca poco all’inizio del Rugby Sound 2025 che debutterà giovedì 3 luglio con lo storico gruppo “CCCP – Fedeli alla linea” e si concluderà il 19 luglio con la Zarro Night. Due settimane e mezzo di musica con una formula che garantirà 11 concerti, e potrebbe aggiungersi una nuova data, 17 artisti che si esibiranno sul palco e l’after party al Waikiki Topless Club con l’ingresso gratuito.

Oltre ai tanti concerti di rilievo in programma, il festival offrirà una ricca proposta di street food, birra artigianale, cocktail e attività sportive, creando un’atmosfera vivace e accogliente per tutti i gusti.

Rugby Sound Festival è un appuntamento che si rinnova dal 1999, divenuto tra i festival più attesi dell’estate e che ogni anno sorprende con la sua programmazione ricca ed eclettica in grado di riservare chicche ed esclusive. Squadra che vince non si cambia: anche nel 2025 Il festival è organizzato da Rugby Parabiago e Shining Production, con il patrocinio del Comune di Legnano, in una location d’eccezione: l’Isola del Castello di Legnano, un’isola naturale lambita dal fiume Olona, su cui sorge il castello di San Giorgio. Un evento che fonda le sue radici nel gioco del rugby che, come in un lungo terzo tempo, riunisce nel segno della forza di aggregazione della musica dal vivo e dei valori e dello spirito che sono propri del gioco di squadra.

IL programma dettagliato è disponibile su https://www.rugbysound.it/

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo ai Coldplay

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 20.30 e venerdì 22 agosto 2025 alle ore 22.00 a Milano si svolgono due concerti a lume di candela dedicati alle più belle canzoni dei Coldplay e inseriti nel format Candlelight Open Air organizzati da Fever: l’ appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani iconici dei Coldplay come Clocks, Don’t Panic, Speed of Sound, Trouble, Fix You, In My Place, Hymn for the Weekend, Yellow, The Scientist e A Sky Full of Stars. L’esecuzione è affidata al Quartetto d’archi We.Ensemble (venerdì 4 luglio) e al Quartetto d’archi Arceus (venerdì 22 agosto), assicurando interpretazioni di alta qualità e grande impatto emotivo per un’esperienza indimenticabile.

In entrambe le date, a partire dalle ore 19.00, è possibile gustare un aperitivo nel parco di Villa Clerici.

Advertisement
Milano
cielo coperto
21.4 ° C
21.6 °
19.7 °
68 %
2.3kmh
86 %
Lun
23 °
Mar
27 °
Mer
27 °
Gio
28 °
Ven
26 °