30.7 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

PORTA VOLTA: le Piramidi in vetro di Herzog per Microsoft e Feltrinelli

5748590 0088
5748590 0088

PORTA VOLTA: Le Piramidi gemelle sono terminate

PORTA VOLTA: La struttura – formata da due piramidi gemelle – sarà la nuova casa di Microsoft Italia e Feltrinelli

Mancano le ultime rifiniture, ma il grosso è finito.

Tanto che l’inaugurazione della parte in cui entrerà la Fondazione Feltrinelli è già stata fissata per metà dicembre 2016.

A febbraio 2017 invece si insedierà Microsoft Italia, secondo e strategico inquilino delle piramidi in vetro e calcestruzzo che stanno riqualificando l’area di Porta Volta, tra piazza XXV Aprile e piazzale Baiamonti, un terreno a pochi passi da Corso Como di proprietà della famiglia Feltrinelli dall’Ottocento, vuoto dai bombardamenti del ’43, dove fino a qualche anno fa c’era il vivaio di Ingegnoli.

Il nuovo progetto di Porta Volta firmato da Herzog & de Meuron è una fila ininterrotta di finestre che si spalancano sulla città e persino verso l’alto sul cielo di Milano, grazie a una cuspide di vetro che svetta al posto del tetto. «Aperta» fino alle antiche Mura Spagnole è anche la promenade terrazzata su cui s’affaccia l’edificio: cinque piani fuori terra e due interrati.


porta volta feltrinelli


In un angolo di Milano che torna ai cittadini dopo 70 anni di abbandono, e dove alla fine dell’800 sorgeva la Feltrinelli Legnami, ci saranno spazi fruibili da tutti. Luoghi di aggregazione e di partecipazione. La libreria con caffetteria al piano terra, la sala lettura all’ultimo piano, le aule didattiche, gli spazi per la ricerca e gli uffici sul fronte Feltrinelli. Un intero piano a livello terra accoglierà invece i giovani e chiunque voglia scoprire e provare i device e gli insegnanti interessati a far lezione con le nuove tecnologie dall’altra parte, nell’edificio degli uffici di Microsoft grande quattro volte tanto.

La parte destinata a Feltrinelli avrà una grande libreria-caffetteria al piano terra, una bellissima sala di lettura all’ultimo e, nel mezzo, uffici e laboratori di ricerca, mentre l’immenso archivio (200mila volumi, 17.500 collezioni periodiche e un milione e mezzo di carte manoscritte) sarà conservato nei due piani sotterranei.


porta volta


Da Peschiera Borromeo a Porta Volta: a febbraio 2017, con i suoi 600 dipendenti, la società informatica Microsoft si trasferirà a Porta Volta, nella «piramide» Feltrinelli progettata dalle archistar Hergoz e De Meuron.

Sarà l’unica grande azienda nella struttura, si integrerà con spazi di coworking e altri dedicati ai servizi.

Microsoft, che qui trasferisce il suo quartier generale italiano, occuperà l’edificio più grande con un piano terra aperto alla città con spazi polifunzionali per eventi e iniziative varie tra cui le lezioni digitali per le scuole

Nella sede attuale, il colosso Usa occupa 20 mila metri quadrati, nella nuova saranno meno di seimila: incentivato il telelavoro.

Advertisement

INTERNATIONAL STREET FOOD VILLAGE: show cooking e street food con ingresso gratuito

INTERNATIONAL STREET FOOD VILLAGE
INTERNATIONAL STREET FOOD VILLAGE

INTERNATIONAL STREET FOOD VILLAGE: la kermesse che propone specialità nazionali e internazionali, con show cooking, street food e spettacoli folkoristici di ballo e canto.

E’ partita giovedì 22 settembre la prima edizione di International Street Food Village che fino al 2 ottobre ospiterà allo Scalo Porta Romana di Milano oltre 26 espositori provenienti da 9 regioni italiane e 5 nazioni.

Tantissimi i piatti e le specialità disponibili tra gli stand: dai tacos messicani al maialino sardo, dalla carne argentina al fritto ligure, tutte preparate secondo le modalità di show cooking, durante il quale i cuochi sveleranno dei segreti della cucina, e “street food” ovvero cibo da strada, preparato al momento.

Sono previsti anche spettacoli folkloristici ballati e cantati con ballerini professionisti in abiti e costumi regionali e intrattenimento musicale, ed esibizioni di flamenco interpretate da ballerini provenienti dalla Spagn; il tutto per dare risalto alle regioni coinvolte (Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana e Sicilia) e degli stati tra Europa e America (Spagna, Messico, Argentina, Perù e Irlanda).

Tra le varie proposte maialino e specialità sarde; fritto e focaccia ligure, farinata, pesto; hamburgher e salamelle; bombette pugliesi e specialità pugliesi; specialità altoatesine; carne alla griglia toscana; dolci siciliani; paella e sangria; tacos messicani; carne argentina; specialità peruviane; pub guinness e chupiteria; birre artigianali; birra tedesca e kellerine e molto altro.

Orari: dalle ore 11 alle ore 24

International Street Food Village presso Scalo Porta Romana

Viale Isonzo, 11 – Milano

Ingresso gratuito

Infoline 3888349335

 

 

Advertisement

Gucci inaugura la sua sede di Milano,uno spazio di oltre 35mila-mq

gucci milano compressed
gucci milano compressed
Dopo 3 anni di lavori nasce GUCCI HUB

Gucci, marchio leader nel settore della moda e del lusso, ha scelto la Fashion Week per aprire la sua sede a Milano: 35mila metri quadri all’interno della ex-fabbrica aeronautica Caproni, costruita in origine nel 1915. Al termine di un meticoloso processo di restauro della struttura originaria, grazie a Piuarch, famoso studio milanese di architettura, che ha richiesto oltre tre anni, il nuovo Gucci Hub raggruppa insieme per la prima volta tutti gli uffici di Milano del marchio, gli showroom, lo spazio destinato alle sfilate, le attività grafiche e il foto studio, all’interno di una location che oggi ospita oltre 250 persone.

Marco Bizzarri, Presidente e Ceo di Gucci, ha affermato: “La nuova sede di Milano, che abbiamo chiamato ‘Gucci Hub’ – poiché sarà dove ospiteremo buyers e stampa da tutto il mondo, ogni stagione – va ad unirsi ai due altri centri di eccellenza in Italia. La nostra sede a Firenze, con oltre 1.300 persone, che rimane il cuore storico del marchio e il centro eccellenza per la nostra riconosciuta manifattura ed artigianalità; e Roma, casa dell’Ufficio Stile, che rappresenta il centro di eccellenza della nostra dirompente creatività.” Bizzarri ha aggiunto: “Il concept e il design della sede di Milano sono estremamente coerenti con il nuovo capitolo che Gucci ha intrapreso all’inizio dello scorso anno. Questo spazio fortemente contemporaneo, ricavato da una vecchia area industriale, ospiterà un ambiente di lavoro aperto e moderno, alla base del concetto di learning organization che stiamo implementando. Diventerà anche uno spazio di scambio culturale, dove presenteremo le collezioni ogni stagione.”

Un totale di 3.850 metri quadri, dei quali 2.000 metri quadri saranno destinati ad ospitare le sfilate a partire dal 2017. E’ stato inoltre realizzato un ampio parcheggio sotterraneo, che può arrivare a contenere 300 auto.

La nuova sede Gucci a Milano nasce come progetto 100% sostenibile: un bosco, una piazza alberata, giardini diffusi, pati e pareti verdi, il tutto in armonia con il linguaggio storico degli edifici, che, insieme alla certificazione Leed Gold, mette al centro la qualità del vivere lo spazio di lavoro.

Il design interno riflette la visione e l’estetica del Direttore Creativo Alessandro Michele. Il complesso si può definire più che una serie di uffici: è un piccolo campus, dove la visione di Alessandro Michele ha trovato manifestazione in ogni spazio. Arredare le singole aree è stato un esercizio di personalizzazione su misura: arredamenti e decorazioni sono stati attentamente considerati, valutati e selezionati. Si tratta di pezzi unici, che non possono essere replicati o trovati altrove. Poltrone da teatro, vecchi piani di lavoro da bar, schermi vintage, poltrone e tavolini contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole, 2 rilassata. Niente è noioso. Come risultato di un’intelligente operazione di styling, in ogni angolo c’è un pezzo interessante. Lo stile di Alessandro Michele trova infatti la massima espressione: ogni area è stata arredata non con pezzi qualunque, ma con elementi speciali, attentamente selezionati attraverso un minuzioso processo di recupero. Il risultato è qualcosa di altamente personalizzato e unico – un luogo di lavoro che ricorda una piccola città. Tutto questo rappresenta un drastico cambiamento rispetto ai tradizionali ambienti di lavoro. Ogni spazio riflette la propria personalità e le singole parti contribuiscono a un effetto complessivo molto piacevole ed equilibrato.

gucci hub milano

Advertisement

TIFFANY: apre una nuova boutique in Piazza Duomo,in un palazzo del 1870

tiffany piazza duomo
tiffany piazza duomo

TIFFANY: la primavera 2017 vedrà fiorire un terzo punto vendita in centro, proprio in Piazza Duomo di fronte al Museo del Novecento.

Nella prossima primavera il famoso marchio di gioielleria aprirà una nuova boutique in Piazza Duomo.

Il negozio sarà di circa mille metri quadrati disposti su due livelli e avrà sede all’interno di un edificio del 1870 di fronte all’Arengario. L’inizio dei lavori è previsto nelle prossime settimane e dovrebbero finire nei primi mesi del 2017.

Il nuovo punto vendita sarà il terzo collocato nel centro di Milano insieme allo storico di via della Spiga e al grande shop-in-shop all’interno del Coin Excelsior di Corso Vittorio Emanuele.

Advertisement

Autunno Pavese Doc: degustazioni e spettacoli al Castello Visconteo

2015 AUTUNNO PAVESE DOC 63° La location il Castello Visconteo con le luci di Marco Lodola 3
2015 AUTUNNO PAVESE DOC 63° La location il Castello Visconteo con le luci di Marco Lodola 3
Autunno Pavese Doc: dal 23 al 26 Settembre al Castello di Pavia

Autunno Pavese Doc: Quattro giorni di enogastronomia e spettacoli. Tra gli ospiti Eiffel 65, Ron e Ruffini.

Le porte del Castello Visconteo di Pavia dal 23 al 26 settembre si apriranno per l’edizione 2016 di Autunno Pavese DOC, la rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti pavesi e lombardi.

Autunno Pavese DOC 2016 è stato ideato in collaborazione con il Comune di Pavia e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

Autunno Pavese Doc 2016 si svolge in collaborazione con il Comune di Pavia e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, ed è la prima tappa in provincia di Pavia per il #ilPassaporto, l’iniziativa lanciata da Regione Lombardia che permette al viaggiatore di collezionare le destinazioni turistiche e le esperienze #inLombardia che, tappa dopo tappa, vengono vidimate, presso punti autorizzati, da speciali timbri raccolti durante i viaggi.


Autunno Pavese Doc 2016


4 giorni dedicati ai prodotti enogastronomici pavesi e lombardi: al Castello Visconteo di Pavia da venerdì 23 a lunedì 26 settembre 2016 va di scena la rassegna Autunno Pavese Doc, che da sessantaquattro anni di seguito mette in mostra i prodotti di qualità delle aziende agroalimentari e vitivinicole del territorio.

Un click alle ore 20.00 di venerdì 23, al posto del taglio del nastro, darà il via ai giochi di luce e di suoni ideati dal direttore artistico, Marco Lodola e inaugurerà la manifestazione, mentre sulle mura del Castello comparirà il segno grafico che caratterizza l’edizione 2016 dell’Autunno Pavese Doc: la boule de neige del #gustopavese.

Per tutta la durata della rassegna sono allestiti ottanta stand di prodotti tipici: riso, vino,ortaggi, funghi, tartufi, birra e non solo, disposti nel cortile interno del castello sotto la tensostruttura progettata dall’architetto Carlo Golgi. La zona degustazione è dedicata ai formaggi ,ai salumi tipici e ai risotti, cento ogni mezz’ora come da tradizione.
Novità di questa edizione, l’angolo street food d’Autunno dove piatti a base di carne o vegani, conditi o accompagnati da ortaggi e prodotti tipici, vengono cucinati nelle tipiche forme dello street food da mangiare sul posto o da portare via.

Oltre agli stand gastronomici, durante le quattro giornate sono anche in programma degustazioni, laboratori,spettacoli, showcooking in collaborazione con Gambero Rosso (il programma ).

Non mancano i laboratori per bambini e, in serata, gli spettacoli.


Autunno Pavese Doc 2016


Sul palcoscenico di Autunno Pavese Show ogni serata è animata da personaggi del mondo musicale e dello spettacolo alternati a dj-set a partire dalle ore 21.00: venerdì 23 settembre si comincia col cabaret di Gianluca Impastato per proseguire con la musica dal vivo di Matthew Lee accompagnato dal suo quartetto; sabato 23, clima da discoteca con il live degli Eiffel 65introdotto dallo show dei DiscoInferno; si ride ancora domenica 25 con lo show di Paolo Ruffini.
Gran finale la sera di lunedì 26 settembre: prima Federico Buffa porta il calcio sul palcoscenico con il talk show Goal A Grappoli, poi si passa alla musica con il pianista Alberto Chawalkiewicz e infine Ron, il cantautore dal cuore pavese che chiude la manifestazione con un concerto del suo La Forza di dire Si Tour.
Le serate sono presentate da Gloria Anselmi.

A completare l’offerta di Autunno Pavese Doc c’è l’arte con tre opportunità diverse: durante i quattro giorni è prevista l’apertura anche serale della mostra Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici, dove sono esposte una settantina di opere, dipinti ed incisioni, dei Musei Civici di Pavia in un apposito allestimento. Con il biglietto di Autunno Pavese Doc si può, inoltre, avere la riduzione sull’ingresso alla mostra Guttuso. La forza delle cose allestita nelle Scuderie del Castello. All’interno della manifestazione è infine possibile ammirare la mostra di Giovanna Fra, Sovraesposti, in un allestimento OpenWall: quindici tavole in cui l’artista ha elaborato un paesaggio del territorio pavese eseguito dal fotografo Guglielmo Chiolini il cui archivio si trova presso i Musei Civici di Pavia.


INFORMAZIONI & ORARI:

Questi gli orari di apertura di Autunno Pavese Doc 2016: venerdì 23 dalle 17.00 alle 24.00; sabato 24 dalle 15.00 alle 01.00; domenica 25 dalle 10.00 alle 24.00; lunedì 26 dalle 17.00 alle 24.00 (la biglietteria chiuderà un’ora prima della chiusura).

I biglietti di ingresso hanno un costo di 5 euro (non pagano i bambini fino a 12 anni), e lo stesso prezzo ha il bicchiere con tasca valido per 3 degustazioni.

I parcheggi consigliati in prossimità del Castello Visconteo sono in via Nazario Sauro e in via Indipendenza (ASL). Autunno Pavese Doc, però, mette anche a disposizione un servizio di due linee di bus navetta ogni 30 minuti che servirà i parcheggi di piazzale Europa e Stadio Fortunati.

Advertisement

MILANOSPOSI: dal 6 al 9 ottobre ad Assago la 46ª edizione

sposi
sposi

MILANOSPOSI: ritorna la fiera milanese dedicata agli sposi, con centosettanta aziende espositrici che presenteranno l’offerta più varia e qualificata.

Dal 6 al 9 ottobre 2016, al Forum di Assago, 170 aziende espositrici daranno vita alla quarantaseiesima edizione di “MilanoSposi”, la rassegna fieristica milanese dedicata ai prodotti e ai servizi per il matrimonio. Anche nella sua edizione autunnale MilanoSposi accoglierà i visitatori, provenienti da tutto il nord Italia ed anche dalla vicina Svizzera, con l’offerta più ampia e qualificata, presentata con eleganza e raffinatezza in un contesto che lascia spazio a proposte da sogno, fantasia e suggestioni, senza però mai perdere di vista la necessità di offrire al visitatore la qualità più elevata alle migliori condizioni di mercato.

Nei quattro giorni di mostra gli espositori presenteranno al pubblico il campionario più vasto e diversificato: abiti da sposa, sposo e cerimonia, bomboniere, partecipazioni, foto-video, ristoranti, catering e banqueting, ville d’epoca, castelli e location per ricevimenti, viaggi di nozze, organizzazione cerimonie, noleggio auto e carrozze, liste nozze, musica e intrattenimento, addobbi floreali, hair style & make up sposa, fedi nuziali , oreficeria e gioielleria, arredamenti.

La presenza delle maggiori “firme” della moda sposi, delle location più suggestive, dei ristoranti più raffinati, degli studi fotografici di tendenza, fa di MilanoSposi non solo un momento di grande interesse commerciale ma anche la sede ideale per presentare al pubblico idee nuove e originali capaci di dare freschezza e vivacità a un mercato notoriamente legato alla tradizione.

A MilanoSposi sarà possibile informarsi sui prezzi di prodotti e servizi, effettuare interessanti confronti, ottenere dagli espositori consigli e suggerimenti preziosi e, nel caso lo si desideri, anche effettuare prenotazioni direttamente presso gli stand, a “prezzi fiera” particolarmente vantaggiosi.

Orario: Giovedì e Venerdì 14 – 21, Sabato e Domenica 10 – 21 Aperta al pubblico.

Ingresso gratuito con registrazione.

Informazioni: www.milanosposi.it – – Tel. 02 569 3973 – Fax 02 539 8267 Fotografie e logo MilanoSposi in: www.milanosposi.it Ufficio Stampa Ente Nazionale Fiere Via Marochetti, 27 – 20139 Milano

Advertisement

ANTEPRIMA MERCATINI DI NATALE: vicino Milano arrivano gli artigiani di Bolzano

mercatini di natale morimondo
mercatini di natale morimondo
ANTEPRIMA MERCATINI DI NATALE: il prossimo week end a Morimondo vi aspettano i prodotti tirolesi e intrattenimento per tutti.

Sabato 24 e domenica 25 Settembre il comune di Morimondo alle porte di Milano si gemella con Bolzano e ospita in anteprima i famosi Mercatini di Natale.

Dalle 10 del mattino e per tutto il pomeriggio una rappresentanza degli artigiani tirolesi da Bolzano esporranno le loro specialità enogastronomiche ed artigianali nella Corte dei Cistercensi di Morimondo: stoffe e creazioni fatte e mano, decorazioni natalizie e dell’Avvento per la casa e l’albero di Natale, strudel, succo di mele biologico, pane tirolese cotto nel forno a legna, cioccolato, formaggi d’alpeggio, salumi quali il gustoso speck DOP altoatesino, vino DOC della Cantina San Paolo di Caldaro (Bz).

Sono anche previsti momenti di intrattenimento per grandi e piccini: nel pomeriggio di sabato e di domenica il Duo Walthers si esibirà in musiche e danze della tradizione contadina tirolese. Per i bambini le fiabe di Re Laurino e l’avvincente, magico teatro dei burattini che li stupirà con le leggende degli spiritelli e delle streghe dello Sciliar.

Anteprima nazionale dei Mercatini di Natale di Bolzano

Sabato 24 e Domenica 25 Settembre 2016

Dalle 10 alle 18

Morimondo (Mi)

Ingresso gratuito

Per informazioni www.prolocomorimondo.eu; www.morimondoturismo.eu

 

Advertisement

VFNO 2016: Mappa Completa di tutti gli Eventi

1468568300 13731573 1662266550761795 4784593495261520917 n
1468568300 13731573 1662266550761795 4784593495261520917 n
VFNO 2016: ecco una mappa completa di tutti gli eventi da non perdere

VFNO 2016 MILANO: Cocktail party, Vips, Magliette personalizzate, DJ SET. Ecco i tanti eventi di stasera.

Milano si prepara alla Vogue Fashion’s Night Out. Il tradizionale appuntamento organizzato dalla celebre rivista di #Moda si svolgerà stasera e coinvolgerà numerosi negozi del centro città.

In programma ci saranno una serie di #Eventi da non lasciarsi sfuggire, di cui una buona parte prevederanno la presenza di ospiti.

Gli appuntamenti più attesi saranno senz’altro i party con DJ set o musica dal vivo, che richiameranno un maggior numero di persone. Qui si avrà la possibilità di passare una serata speciale, sorseggiando un drink, che in certi casi verranno preparati a base di Martini, uno degli sponsor della manifestazione.

Di seguito andremo ad illustrarvi a quali eventi non bisognerà mancare.


vfno 2016


Disco Radio invita a non prendere impegni ai propri ascoltatori per la serata di martedì, consigliando loro di recarsi in Piazza del Carmine il ‘Discoradioparty’ con Walter Pizzulli, Edo Munari e Matteo Epis dalle ore 22.00; precedentemente ci aspetterà il ‘Soulset’ con Emiliano Picardi (ore 20.00).

Presso Kiko Milano di Corso Vittorio Emanuele II saranno presenti Pamela Juicy e Gabriela Grechi (Jadorele), esperte di make-up, oltre alla modella di origine slovena Brina Knauss, che terrà un DJ set.

La fashion blogger Alice Campello sarà in Corso Venezia presso lo store di Alfieri & St. John, mentre da Brosway in Piazza San Babila ci sarà la possibilità di farsi realizzare un henné tattoo da un’artista del Mehndi. DJ set con Filippo Nardi da Loriblu in Via Manzoni, mentre Albert Marzinotto allieterà la serata in Rinascente Annex, presso lo spazio di Meltin Pot, con cocktail di Aperol Spritz; recandosi da Pinko in Corso Vittorio Emanuele II ci sarà DJ Simone de Kunovich per il ‘#Glamtaste Cocktail Party’ in collaborazione con Coca-Cola.

Special guest della VFNO 2016 sarà Alvaro Soler, che si esibirà live da OVS in Via Torino; Andrea Appolloni lo potrete trovare da Vivienne Westwood in Corso Venezia per un altro DJ set, mentre da Wycon Cosmetics ci sarà Anané Vega e da BaByliss avremo La Pina.

Raggiungendo lo shop di Stefanel all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II si potrà partecipare al workshop con la knitter Gaia Segantini, per creare un portachiavi pon-pon in maglia.

DJ The Perseverance metterà musica in linea con il mood del brand in Piazza San Babila.

Vi ricordiamo che molti negozi offriranno omaggi a tutti e presenteranno nuove creazioni.


vogue fashion night out

JUST CAVALLI Milano :

In occasion of #VFNO join us for a very special party with DJ Set by @cedricgervais

APERITIF dalle 20 alle 22.30 >10 EURO Ingresso + 1 Drink esclusivamente in lista>

PARTY dalle 23.00 > 15 Euro Ingresso + 1 Drink esclusivamente in lista >


MAPPA SCARICABILE VFNO 2016

La mappa completa potete scaricarla online sul nostro portale in versione PDF.

In conclusione, vi ricordiamo che nei giorni seguenti si svolgerà la Settimana della Moda a Milano, con tantissimi eventi da non perdere.

BUONA SERATA A TUTTI !!

www.milanoevents.it

Advertisement

EX-EXPO VISTO DALL’ALTO: voli gratuiti in mongolfiera dal 23 al 25 settembre

mongolfiera experience
mongolfiera experience

EX-EXPO VISTO DALL’ALTO: il parco Experience questo week end propone una esperienza emozionante su mongolfiera con un volo vincolato da 100 metri d’altezza.

Per tutto il weekend, dal 23 al 25 settembre, presso il parco Experience – rEstate a Milano, i visitatori potranno vivere una esperienza diversa dal solito salendo sulla mongolfiera Re/Max e il pallone a gas di Aeronord Aerostati provando l’emozione del volo vincolato da 20 a 100 metri di altezza.

Gli orari sono: venerdì 23 settembre dalle 18 alle 22;sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 15 alle 22.

I posti sono limitati e il numero di ascensioni è legato alle condizioni metereologiche.

Per maggiori informazioni http://www.experiencemilano.it/event/volo-in-mongolfiera-25-settembre-2016/

Parco Experience-Via Cristina Belgioioso, 28

Milano

02 69826701

Advertisement

La Fiera di Sinigallia ritorna a Milano e avrà una luogo definitivo

fiera di sinigallia
fiera di sinigallia
Trova casa la ex fiera di Sinigallia: sì al mercato di Ripa di Porta Ticinese

La fiera di Sinigallia o Sinigaglia, è un tradizionale mercatino di anticaglie, artigianato, abbigliamento e curiosità, originariamente nato sulle rive della Darsena a pochi metri di distanza da viale Papiniano, e attualmente trasferito in Ripa di Porta Ticinese .
La è Fiera è anche luogo di svago e di socialità, girando tra le bancarelle si puo’ trovare di tutto: vecchi vinili, abbigliamento vintage ed usato, modernariato, rigatteria, articoli etnici e tribali, libri vecchi e nuovi, abbigliamento di tendenza, comestici bio, monete da collezionismo ed altro ancora.
La Fiera di Sinigaglia è considerata da sempre un istituzione a Milano, l’unico mercato delle pulci con ricorrenza settimanale che si svolge nella storica cornice dei Navigli Milanesi ogni sabato, comodamente raggiungibile con la metropolitana linea verde, fermata Porta Genova.

Arrivano a Milano due nuovi mercati settimanali scoperti a disposizione dei cittadini. I due mercati, in zona Mario Pagano e Ripa di Porta Ticinese (ex Fiera di Sinigallia), sono stati istituiti da una delibera di giunta che passerà all’esame del consiglio comunale. L’obiettivo dell’amministrazione era quello di “trovare ubicazioni appropriate e commercialmente appetibili agli operatori attivi nel tradizionale mercato di Sinigallia che insisteva da anni in condizioni precarie all’ex scalo ferroviario di Porta Genova”, spiega una nota del Comune di Milano.

L’istituzione dei due mercati avviene al termine di una fase di sperimentazione, durata oltre un anno, che ha avuto lo scopo di monitorare eventuali problematiche di natura logistica, commerciale e viabilistica delle aree. Con la nascita di questi due nuovi mercati, Milano arriva a contare 94 mercati settimanali scoperti, luoghi fondamentali per la vita sociale e commerciale dei 9 Municipi cittadini, distribuiti non solo su tutto il territorio milanese ma anche per tutti i giorni della settimana, domenica compresa.

Advertisement

SO’RISO: apre il ristorante del “Dottor Scotti”con piatti a base di riso e tanto altro

Bistrot SoRiso Milano
Bistrot SoRiso Milano

SO’RISO: il nuovo locale per gli amanti della buona tavola propone i cereali antichi senza glutine promuovendo una cultura alimentare healthy.

A Milano apre un nuovo locale che ha il riso come elemento protagonista del proprio menù: si chiama So’Riso ed è nato da un’idea di Valentina Scotti, attuale amministratore delegato di Riso Scotti Danubio, società del Gruppo alimentare italiano specializzato nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione del riso.

Il ristorante si trova in corso Magenta 30, accoglie i clienti in un’atmosfera rustica e informale, all’insegna del benessere che piace, un luogo di piacere culinario e d’incontro (verranno organizzati molti eventi).

La cucina di So’Riso propone, oltre al classico risotto (con zafferano e salsiccia al Barolo, o al Parmigiano Reggiano), insalate, piatti unici e vellutate. L’aperitivo, con piccole cialde di riso creative, è firmato da Davide Oldani.

Alle redini del nuovo locale e delle relative iniziative Monica Bagni, che proviene da esperienze editoriali, ed ora approda alla ristorazione. Dalla colazione alla cena, So’Riso è aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 24.00.

Qui si possono acquistare anche prodotti da forno take away e gluten free. Un locale gemello si trova al centro commerciale Milanofiori di Assago, ma non offre il servizio store.

Advertisement

EAST MARKET MILANO: torna il mercatino delle pulci, ingresso libero

il mercatino di lambrate
il mercatino di lambrate

EAST MARKET MILANO: il 18 settembre torna il mercatino delle pulci dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare.

Oggi 18 settembre dalle 10 alle 21 si terrà East Market Milano con i consueti 250 espositori scrupolosamente selezionati da staff di East Market da ogni parte d’Italia che si ritroveranno negli oltre 6000 mq espositivi dell’ex fabbrica di Lambrate. Nei due padiglioni e cortile troverete numerosi stand dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato.  I colorati articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro saranno suddivisi nelle varie aree che compongono il mercatino.

Questi spazi saranno raggiungibili dalle aree abituali dove si svolge il mercatino e saranno organizzati per accogliere sia il pubblico, sia gli espositori.

Tra le novità della stagione 2016/17 East Market Diner: una nuova struttura interna dedicata al food e beverage. e due nuove aree attigue al padiglione del civico 14 e per la prima volta ci sarà Jesa Old-Fi di Michele Golinucci, che porta avanti un progetto unico di design acustico, di recupero e di sperimentazione sonora.

East Market non è solo divertimento, ma un momento di scambio attraverso la valorizzazione dell’artigianato o la conoscenza e la trasmissione della storia attraverso gli oggetti vintage, che in qualche modo la rappresentano.

Tra gli espositori presenti alla prossima edizione ci sarà Biagio Continanza, un collezionista di posacenere vintage brandizzati, dai classici Anni ’60 dei liquori più famosi a quelli dedicati con centinaia di pezzi unici.

Officina 84 marchio che unisce abilità artigiane e progettuali al modernariato realizzando arredi su misura, complementi d’arredo e allestimenti per aziende e privati.

Malatea Studio, invece, sarà presente con oggettistica dell’entomologia, stranezze e oggetti dal gusto macabro e dark.

Torna anche l’#Eastmarketartdept, il nuovo progetto dedicato al mondo della street art: cinque artisti scelti avranno a disposizione un muro dell’ex area industriale su cui potranno esprimersi liberamente disegnando e creando dal vivo le loro opere.Gli artisti si esibiranno a mano libera con diverse tecniche, usando pennarelli, acrilici e vernici, dando libero sfogo a diversi stili e idee. Le opere realizzate verranno poi messe all’asta e i proventi verranno divisi tra artista e beneficenza.

East Market è sempre ad ingresso libero e all’interno dei vari padiglioni sono allestiti anche dj set pomeridiani, all’esterno invece ci sarà anche il Food Market rinnovato nella forma e nelle proposte.

Via Privata Giovanni Ventura, 14/15, 20134 Milano.

 

Advertisement

Car2Go : novità a Milano, auto nuove e taglio dei prezzi

milano car2go  compressed
milano car2go compressed
Car2Go,  flotta nuova, tariffa ridotta .

Car2Go, il servizio di car sharing a flusso libero che tre anni fa ha inaugurato a Milano questa modalità di condivisione, ha deciso che è venuto il momento di modificare alcuni aspetti della propria offerta per essere ancora più appetibile sul mercato.

La prima notizia è che già in queste ore è in corso la sostituzione delle attuali 700 Smart a due posti circolanti su Milano con 750 nuove Smart meglio accessoriate e ulteriori 50 Smart a 4 posti.

La volontà di Car2Go, dopo la prima sperimentazione, è quella di estendere la percentuale delle vetture a 4 posti fino a raggiungere il 50% del parco circolante a Milano: una mossa resasi necessaria per rispondere adeguatamente a uno dei punti di forza di Enjoy, il principale concorrente, che utilizza Fiat 500, vetture che quindi hanno 4 posti utili e non solo due come le Smart classiche.

Le nuove vetture sono meglio equipaggiate, hanno un display con il quale interagire di dimensioni nettamente superiori a quello attuale e soprattutto e dispongono di un cavo multiformato per ricaricare il cellulare mentre si viaggia, cosa molto utile visto la durata di batteria degli smartphone.

car2go milanoMa la notizia  più interessante è che, contestualmente all’arrivo della nuova flotta, i prezzi, invece di aumentare, diminuiscono.

LE TARIFFE

Infatti la tariffa una tantum di adesione passa da 19 a 9 euro e soprattutto il noleggio standard passa da 29 a 24 cent (26 per le 4 posti), il che posiziona Car2Go sotto i 25 cent del concorrente Enjoy. Allo stesso modo, la tariffa oraria massima scende a 13,90 euro e quella giornaliera, che resta a 59 euro e viene accompagnata, dopo la sperimentazione estiva, da un forfait di 200 chilometri inclusi contro i 100 precedenti.

Ultima novità è l’addio alla Card che, inizialmente, era necessaria per iniziare e terminare il noleggio: ora si fa tutto tramite smartphone, come peraltro già possibile negli ultimi mesi. Un’altra mossa che è facile capire si ispiri a quanto fatto da Enjoy, che sin dall’inizio ha gestito apertura e chiusura della macchina direttamente da smartphone.

 

Advertisement

Sagre d’autunno in Lombardia: in calendario gorgonzola e salame d’oca

gorgonzola  al a francais
gorgonzola al a francais
SAGRE in Lombardia, viaggio gastronomico nei dintorni di Milano

Sagre d’autunno 2016: ecco il calendario completo di tutti gli appuntamenti da non perdere.

Lombardia terra di grandi piatti ed antica tradizione enogastronomica.

Dalla fine della primavera fino al caldo della stagione estiva, la Lombardia conta un notevole numero di sagre, feste e ricorrenze in cui l’attività è principale consiste nel rimpinzarsi a sazietà con prelibatezze locali.

sagre lombardia


Anche con le prime foglie che cadono, i golosi eventi regionali proseguono e portano il nome di prodotti amati quale il Gorgonzola, il fungo porcino, la carne di cinghiale, il salame d’oca, la polenta taragna, le Offelle.

E poi il vino, per un tour che, fuori dal milanese, tocca le province di Monza, Pavia e Novara.


Ecco le sagre in calendario per l’autunno 2016
  • Sagra della Patata (da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016)
    Vimercate (MB)

    Stands enogastronomici con piatti tipici, mercatini hobbystici, visite alle dimore storiche tramite visite guidate, teatro, musica e cabaret
  • Sagra del Gorgonzola (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Gorgonzola (MI)

    Numerose iniziative legate al celebre formaggio: dal Gorgo-percorso al Gorgo-spritz, tra degustazione di risotto e lasagne al gorgonzola. Apertura della festa venerdì alle 19.00 condress code bianco e verde, segue concerto Jova Notte, tributo a Jovanotti
  • Sagra del Cinghiale (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Cameri (NO)

    In piazza Dante Alighieri tra giorni in cui degustare il cinghiale in ogni sua declinazione ma anche piatti più classici come penne allo speck e salamelle
  • Festa della Pannocchia e delle Nostre Tradizioni (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Grezzago (MI)

    Dalle 16.00 alle 23.00, per tre giorni sfilate di abiti d’epoca, degustazioni serate con gruppi locali, esposizioni di macchine agricole d’epoca, mercatino di prodotti locali, il primo palio della pannocchia, tombolata e un saggio di danza
  • Sagra del Cinghiale (sabato 17 e domenica 18 settembre 2016)
    Cassinetta di Lugagnano
    (MI)
    Presso il Parco Pro Loco, sabato a cena e domenica a pranzo con le delizie locali; nei due giorni tour gratuiti delle antiche ville
  • Autunno Pavese Doc (da venerdì 23 a lunedì 26 settembre 2016)
    Pavia
    Il Castello Visconteo ospita quattro giorni dedicati alle specialità gastronomiche pavesi e lombardi: oltre 80 stand, con laboratori e degustazioni; in serata spettacoli con Eiffel 65, Paolo Ruffini e Ron
  • Palio e Sagra del Salame d’Oca (da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2016)
    Mortara (PV)

    Celebre ricorrenza dedicata agli insaccati ed il patè prodotti con l’oca. Presente anche ilSalone dell’Oca e dei sapori e il tradizionale concorso che premia il miglior allevatore
  • Sagra della Polenta Taragna (sabato 24 e domenica 25 settembre 2016)
    Cassinetta di Lugagnano
    (MI)
    Festa gastronomica con menù a base di polenta ed i suoi accompagnamenti
  • Sagra dell’Offella (da venerdì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2016)
    Parona Lomellina (PV)

    Per tre giorni il paese celebra il suo famoso biscotto lungo le strade
  • Sagra del Cinghiale (domenica 2 ottobre 2016)
    Cisliano (MI)

    Domenica di festa organizzata dalla Pro Loco cittadina per festeggiare l’autunno
  • Sagra dei Sapori d’autunno (domenica 9 ottobre 2016)
    Bernate Ticino (MI)
  • Festa dell’agricoltura e dei sapori d’autunno (sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016)
    Cusago
    (MI)
    Due giorni dedicata ai prodotti agroalimentari locali
  • SENAGOSagra del Porcino.
Advertisement

NAVIGLI: il sindaco Sala annuncia il referendum per riaprire i Navigli

sanmarco3
sanmarco3
NAVIGLI, Sala: “Entro il 2017 un referendum sulla riapertura dei Navigli”

NAVIGLI: Il sindaco di Milano Beppe Sala è tornato a parlare del “sogno” di riaprire la cerchia interna dei Navigli.

Il sogno di Beppe Sala è noto, ne aveva già parlato in campagna elettorale: la riapertura dei Navigli.
Per farlo – “ed è un progetto che va da qui ai prossimi quindici anni” – di mezzo ci sarà un referendum: “Entro il 2017, vorrei consultare i milanesi sul tema”.
Il sindaco poi lancia un’altra idea ancora: una Settimana del cinema, “perché so che Milano dà il meglio di sé nei lunghi eventi, e non parlo di Expo: come il Salone del mobile, ad esempio”.

navigli riapertura referendum SALA


L’ ex manager parla ospite del Fuoricinema in via De Castillia, un pezzo di verde nel cuore della Milano da cartolina del futuro, in mezzo ai grattacieli. Il tema del suo intervento è: “Sogno e son desto: governare tra visione e realtà”, e così Sala prova a mettere in fila un po’ di idee per la città che verrà.

Partendo dal progetto cinema, quindi: “Oggi a Milano c’è già una serie di eventi dedicati al cinema, da Esterni al cinema africano. Milano è una città straordinaria e su questo lasso di tempo, una settimana, lavora da tempo sul mobile, sulla moda, sui libri.

Anche il cinema potrebbe avere la sua settimana. Non dimentichiamoci – spiega – che in città c’è il 20 per cento del mercato audiovisivo italiano, e vi hanno sede 1.200 aziende del settore.
Milano ha anche una scuola di cinema. Bisogna pensarci. Abbiamo un pubblico naturale, basti pensare alle 100mila persone che ha PianoCity“.

Sui Navigli, invece, la novità è appunto l’idea di proporre un referendum cittadino ai milanesi. “Io ho la mia idea ma non voglio imporla”, dice il sindaco. Anche perché è chiaro che un progetto del genere rivoluzionerebbe la mobilità cittadina. “Ma del resto le abitudini cambiano, se a diciotto anni i miei non mi avessero comprato la macchina avrei fatto loro la guerra. I giovani di oggi invece preferiscono avere la tessera del car sharing”.

La Martesana entrava in città da nord, dalla conca dell’Incoronata in via San Marco passando per Porta Nuova, Porta Venezia, il naviglio dei Sciuri, Porta Vittoria, Porta Romana e Porta Ticinese, per finire alla curva della Pusterla dei Fabbri a Porta Genova e quindi giù per via Vallone e infine alla Darsena.

Diventato un posto putrido e maleodorante (forse anche volutamente), estremamente degradato il Comune di allora decise di coprire definitivamente questo luogo malsano così centrale e al suo posto creare più spazio per le solite automobili.

Poi le nuove generazioni hanno iniziato a rimpiangere quella triste decisione e dopo quasi ottant’anni dalla loro chiusura adesso li si rivuole riportare in luce.

Sicuramente oggi per buona parte del suo percorso il Naviglio non restituirebbe più il fascino di un tempo, ma sicuramente ridarebbe una dimensione più umana ad una circonvallazione cementosa e asettica.


Riaprire i Navigli: lo studio di fattibilità del Politecnico di Milano

Lo studio si concentra sulla rilevanza territoriale del sistema dei Navigli: dal nord-est della città, dove il Naviglio Martesana è ancora aperto, verso il centro di Milano, dove ritrova il tracciato della storica Cerchia sul versante orientale per arrivare alla rinnovata Darsena e ricongiungersi ai Navigli Pavese e Grande.
In concreto, si tratta di riattivare – riaprendo quelli interrati o realizzandoli ex-novo – quasi 8 chilometri di canali navigabili, che alla fine dovrebbero servire solo alla navigazione turistica e permetterebbero di mettere in collegamento i laghi di Como e Maggiore con il Po e il Mar Adriatico.

Le “vie d’acqua” navigabili in città sarebbero lunghe 12 chilometri: per superare i dislivelli servirebbero in tutto 10 conche, compresa la riattivazione delle due storiche dell’Incoronata – alla cui progettazione contribuì Leonardo da Vinci – e di Viarenna.

I benefici collettivi, come detto, sono stati calcolati in 800 milioni di euro, tra miglioramento della qualità urbana, aumento della profittabilità delle attività commerciali e dell’attrattività turistica e incremento dei redditi per effetto dell’investimento.

 naviglio riapertura referendum

“Ci sarà coerenza tra il piano e l’approfondimento e nello stesso comitato scientifico verranno coinvolti docenti del Politecnico “, dice Maran. Perché il disegno per far riaffiorare le antiche acque c’è. Come il tracciato: 7,7 chilometri che, attraverso dieci conche (di cui due storiche, due ricostruite sullo stesso sedime delle precedenti e sei nuove) e 43 ponti collegherebbero la Martesana alla Darsena.

Eccolo, il fiume blu che si sogna di far tornare a scorrere in superficie seguendo il percorso storico. Nei primi documenti è largo dai sei – in alcuni tratti come la strettoia tra corso Italia e via Santa Sofia – ai nove metri. Partenza, a Nord, all’altezza di Cassina dè Pomm. Arrivo, la Darsena e i Navigli Grande e Pavese. Un viaggio che si potrebbe percorrere anche in battello e che passerebbe dall’ombra dei grattacieli di Porta Nuova, San Marco, Fatebenefratelli, Visconti di Modrone, Molino delle Armi e De Amicis. Le auto non verrebbero cancellate totalmente perché il canale non occuperebbe tutto lo spazio, anche se il traffico sarebbe quello delle auto dei residenti, dei mezzi commerciali, dei bus. Costo ipotizzato: 400 milioni. Ma anche benefici ambientali, economici, turistici, avevano calcolato gli esperti, per 800 milioni.

Tutti numeri e disegni che ora dovranno essere affinati, calati nella realtà. E, poi, sottoposti a una consultazione popo- lare che, ricorda Lipparini, non sarebbe come quella che, “cinque anni fa ha coinvolto mezzo milione di persone che hanno votato per il 95 per cento sì all’ipotesi di riapertura”. Quello, spiega l’assessore, “era un referendum consultivo che dava il senso di una visione. Questa volta si voterà su un progetto esecutivo e finanziabile “. Un referendum, tra l’altro, che sarebbe “propositivo e vincolante” per l’amministrazione.

Nell’attesa, la giunta ha deciso di aprire un percorso preliminare. Quello per realizzare una connessione idraulica sotterranea. Sarà il primo, vero, passaggio. Di cosa stiamo parlando?

Oggi, l’acqua (pulita) della Martesana si mescola a quella (meno pulita) del Seveso e, insieme, procedono lungo i Bastioni verso Porta Romana e San Donato per poi buttarsi nel Lambro. Il progetto del “tubo” a cui ora si lavorerà servirà a separare Martesana e Seveso all’incrocio tra via Gioia e via Chiarissimi e a riportare il canale lungo il percorso storico della “fossa interna”. È lo stesso tracciato dei Navigli da riaprire, da San Marco in poi.
Advertisement

ECLAIR: a Milano come a Parigi, ecco dove assaporare il famoso dolce

le eclair
le eclair

ECLAIR: anche a Milano è possibile assaggiare il famoso pasticcino francese. Vi segnaliamo quattro pasticcerie che lo preparano in tutte le sue varianti.

Dopo i macaron arriva dalla Francia un’altra novità dolciaria: gli éclair, bigné di pasta choux dalla forma allungata, ripieni di crema e glassati.

Questa specialità accontenta tutti i gusti: dal mascarpone al caramello e burro salato, alla crema di limone, al cioccolato al pistacchio e alla mousse di lampone.

A Milano sono quattro le pasticcerie dove si possono assaggiare i famosi pasticcini, boutique fondate da pasticceri francesi, ma anche laboratori italiani dove vengono elaborati nuovi gusti:

1) Le Dolci Tradizioni, pasticceria di via Ampère fondata da Marcello Martinangeli, presenta il pasticcino in cinque versioni: “lemon pie”, cioccolato, lampone, chantilly e crema pasticcera. Il proprietario, un ex-ragioniere che si è dato alla pasticceria tornando all’attività di famiglia, ha imparato l’arte degli éclair alla celebre scuola parigina di Lenôtre. 

2) L’Éclair de génie, con i due punti vendita La Boutique, in corso Garibaldi, e La Fabrique, in corso di Porta Ticinese, prepara dieci varianti del dolce cambiandole di mese in mese. Concept store aperto dal pasticcere e presentatore francese Christophe Adam. Tra i gusti più apprezzati “crumble”, glassa alla vaniglia e cocco grattuggiato.

 

3) Pâtisserie des Rêves, in corso Magenta, è specializzata in éclair al caffè e cioccolato. Il negozio è stato aperto da Philippe Conticini, considerato uno degli esponenti più importanti della gastronomia internazionale. La produzione viene sospesa in estate a causa del caldo, ma da ottobre è possibile provare i dolcetti glassati e altre chicche della pasticceria francese nel chiostro seicentesco, nella sala da tè o nella terrazza.

4) Pascal Caffet, in via San Vittore, serve 18 ricette di éclair tra ciccolato fondente, pistacchio, mandorla e caramello salato. La piccola pasticceria viene gestita dal parigino di origine piemontese Olivier Gallo, che fa arrivare i bigné direttamente dal laboratorio francese del famoso maître chocolatier Pascal Caffet.

 
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: il 24 settembre una visita guidata gratuita per i piccoli

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO ALLA SCALA: in attesa dell’inizio della programmazione dedicata ai bambini, il teatro apre le porte a una visita gratuita e a un ascolto musicale.

Il Teatro alla Scala anticipa il ciclo “Grandi Spettacoli per Piccoli”offrendo ai piccoli spettatori e ai loro accompagnatori una visita guidata gratuita e un breve ascolto di alcune arie eseguite da giovani voci dell’Accademia.

Le visite guidate porteranno alla scoperta della struttura e storia del Teatro alla Scala: si partirà dall’ingresso nella sala del Piermarini per proseguire nella buca d’orchestra e sul palcoscenico passando poi in rassegna i palchi storici, incluso il palco centrale. La visita durerà in tutto circa 40 minuti e si concluderà con un ascolto musicale nel Ridotto dei Palchi.

Sono aperte le prenotazioni per le visite di sabato 24 settembre dalle 11 alle 16.10.

Ogni bambino deve essere obbligatoriamente accompagnato da un maggiorenne. Ciascun adulto può accompagnare fino a tre bambini, mentre ogni bambino può essere accompagnato da un solo adulto.

Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento 10 minuti prima dell’orario prenotato.

La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti.

Per prenotazioni: 02.43.35.35.51

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18 e il sabato dalle ore 9 alle 12. Il servizio non è attivo la domenica e i giorni festivi.

Advertisement

Cascina Moncucco, l’antica cascina diventa un campus universitario

cascina moncucco milano compressed
cascina moncucco milano compressed
La struttura sarà destinata alla residenzialità degli studenti dell’ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio

Università IULM, grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Regione Lombardia ed alla concessione in comodato rinnovabile dell’immobile da parte del Comune di Milano, ha concluso l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione della Cascina Moncucco destinandola alla residenzialità degli studenti dell’ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio. Il bene è posto sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Milano.

Già presente nelle carte secentesche del catasto, la Cascina Moncucco ha rappresentato, per tantissimi anni, come altre cascine milanesi, uno spazio di degrado pur avendo enormi potenzialità di recupero in termini culturali e paesaggistici per il territorio limitrofo.

L’intervento di restauro messo in atto si inserisce nell’ottica sempre più attuale di piani di recupero di beni di interesse storico-artistico abbandonati e di riqualificazione di aree spesso degradate perché ai margini della città o disabitate. Si tratta, quindi, di un progetto dalla forte valenza sociale che potrebbe divenire un modello virtuoso per realtà analoghe.

Con questo nuovo modello di sinergia tra istituzioni pubbliche e private, l’Università IULM ha potuto realizzare il progetto Moncucco a un costo pari a circa un terzo del valore complessivo, distribuito sulla durata della prima concessione, ridando contestualmente al territorio lo splendore di un bene storico-paesaggistico. L’attività di Cantiere ha avuto una durata complessiva di 18 mesi su una previsione originaria di 24.

La presenza degli studenti e di tutti i fruitori delle attività farà da propulsore sociale e ambientale per una completa valorizzazione dell’area.
La residenza Moncucco va a completare il Campus universitario IULM, che da poco si è arricchito di una nuova grande struttura multifunzionale per eventi (IULM OPEN SPACE), con un auditorium di 600 posti, una sala da 140 posti ed un grande spazio espositivo.

L’antica cascina Moncucco di Milano è situata tra Romolo e Famagosta.

La residenza è già pronta per ospitare a partire dal primo ottobre cento studenti in camere doppie. La retta è di 400 euro, comprese spese e utenze. La struttura contiene anche una quindicina di camere attrezzate per l’uso da parte di studenti disabili, alcuni alloggi per professori, cucine, aree comuni di socializzazione e un’ampia corte centrale attorno alla quale sono organizzati i vari spazi

cascina moncucco

Advertisement

Il Mercato Metropolitano dopo i navigli apre anche a Londra

mercato metropolitano compressed
mercato metropolitano compressed
Intesa Sanpaolo investe due milioni e finanzia il punto vendita inglese. Si tratta del format meneghino concepito da Andrea Rasca. A Porta Genova si tratta sulla riapertura
Advertisement

CITYLIFE: il 24 e il 25 settembre ingresso gratuito a Milano Orti Fioriti

154213908 65f7b46b 4975 4e43 9f86 23ef40dd564d
154213908 65f7b46b 4975 4e43 9f86 23ef40dd564d

CITYLIFE: ospiterà un week end dedicato agli appassionati del verde: laboratori per tutti, esposizioni, informazioni e consigli utili.

Il 24 e 25 settembre si terrà a Milano, presso gli Orti Fioriti a CityLife (tra viale Berengario e Piazzale Arduino) un evento dedicato agli amanti del verde; si potranno acquistare ortaggi, piantine aromatiche, sementi e molto altro, oltre ad imparare il giardinaggio e stare in compagnia, grazie ai laboratori organizzati dagli espositori che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
CityLife con i suoi 366.000 mq di superficie d’intervento complessiva è una delle aree d’intervento urbanistico più grandi d’Europa, con al lavoro architetti come Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Oggi il polo sta diventando un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, tra cui appartamenti, uffici, un’area commerciale e il terzo parco pubblico più ampio del centro di Milano, cui si è aggiunto il primo Campo pratica di Golf d’Europa in centro città.
Gli Orti Fioriti di CityLife sono stati inaugurati nel 2015 grazie alla collaborazione di CityLife con Associazione Orticola di Lombardia.
Il progetto è dell’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, Vicepresidente dell’Associazione Orticola di Lombardia, in collaborazione con Susanna Magistretti del vivaio Cascina Bollate e la Cooperativa del Sole.
Gli ospiti potranno vistare espositori di categorie differenti, dalle sementi, alle piante aromatiche, a quelle da orto fino a miele, ceramiche, libri e compostaggio; troveranno oltre ai prodotti in vendita anche informazioni e consigli.
Grandi aiuole nelle quali si alternano carciofi ed echinacea, agli e dalie, pomodori e zinnie, bietole, fragole, menta, girasoli, ma anche aromi e verdure. E ancora lunghi filari di vigne, una pergola di zucche rampicanti e una coltivazione di piante inconsuete come il topinambur, il ricino, il cardo dei lanaioli o la liquirizia.
I laboratori organizzati dagli espositori avranno momenti dedicati specificatamente ai bambini e alle loro famiglie.
Orti fioriti a CityLife sarà a ingresso libero e visitabile dalle ore 10.30 alle ore 18.30 del 24 e 25 settembre.

INFORMAZIONI:

Dove: CityLife, tra viale Berengario e Piazzale Arduino

Quando: 24 e 25 settembre 2016, dalle ore 10.30 alle ore 18.30

Ingresso libero

Advertisement
Milano
poche nuvole
30.7 ° C
32.2 °
30.2 °
47 %
2.6kmh
20 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °