26.1 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Volare con Jet privato low cost, in arrivo “uber per i cieli “

flotta2 compressed
flotta2 compressed
Arrivano le Uber dei cieli: voli (quasi) low cost in jet privato

Le code infinite al check-in, alla raccolta bagagli, al controllo passaporti. Le ore perse in aeroporto ad aspettare, il rischio scioperi in agguato e i ricorrenti ritardi . Che incubo prendere l’aereo, soprattutto nei periodi “caldi” come quello natalizio. Altra cosa sarebbe viaggiare su un jet privato: si arriva comodamente venti minuti prima della partenza, direttamente sulla pista, si fa il check-in separatamente e ci si accomoda a bordo.

jet privato low cost

Jetsmarter

Un paio d’anni fa solo il fantomatico 1% del mondo se lo poteva permettere. Poi è arrivata la sharing economy e qualcuno ha pensato di democratizzare (o quasi) anche questo settore. Così sono nate le Uber dei cieli, compagnie che bypassano i broker (gli intermediari, dalle altissime commissioni, ai quali ci si affida per noleggiare un aereo privato) e mettono i clienti in diretto contatto con operatori di jet e proprietari di velivoli privati. Si possono cercare voli on demand oppure approfittare delle offerte chiamate “empty legs”, applicabili agli aerei che viaggiano vuoti per raggiungere una certa destinazione. Si prenota tramite app o sito web in pochi secondi. Il costo? Una frazione di quello che si affronterebbe prenotando alla maniera tradizionale.

jet privato low cost

Clive Jackson, fondatore di FlyVictor

Qualche esempio: un volo Milano-Londra per il 16 dicembre costa circa 1.200 euro a testa, se a viaggiare si è in sei.
Da Doha a Linate, il 13 dicembre, il biglietto è di 2.100 euro per un gruppo di tredici passeggeri. Entrambe le offerte sono della startup inglese FlyVictor, una delle poche che non richiede il pagamento di una membership annuale per usufruire dei suoi servizi.

Ma la rivale JetSmarter afferma di avere il 96% del mercato del jet sharing ed è appena diventata un unicorno (così sono chiamate le startup che raggiungono la valutazione di un miliardo di dollari) con una valutazione di 1,5 miliardi di dollari. Fondata dall’americano di origine russa Sergey Petrossov, ha appena terminato un round di finanziamenti per 105 milioni di dollari (tra gli investitori ci sono anche il rapper Jay-Z e la famiglia reale saudita). I fondi saranno usati per espandersi in India, Cina e America Latina. Oggi i quasi settemila membri possono scegliere tra cinquanta tratte tra Usa, Europa e Medio Oriente e cinquemila voli al mese.

 

Advertisement

MAI PIU’ SENZA: arriva a Milano il mercatino più assurdo in circolazione

MAI PIU SENZA
MAI PIU SENZA

MAI PIU’ SENZA: questo week end si tiene a Milano il mercatino degli oggetti fatti a mano e più assurdi in circolazione, accompagnato da musica e workshop.

A Milano dal 16 al 18 dicembre 2016 presso mare culturale urbano, via G. Gabetti 15, si terrà la prima edizione di “Mai più senza”, un mercatino degli oggetti più assurdi in circolazione, rigorosamente autoprodotti e fatti a mano da chi li ha concepiti.

Il mercatino sarà accompagnato da musica, workshop speciali, sedute di divinazione in cui il futuro verrà rivelato attraverso la lettura dei tarocchi di Marsiglia.

I workshop sono dedicati all’autoproduzione assurda e sono quattro: quelli condotti da Antonio Mainenti (17/12, ore 18 – 18/12, ore 16), musicista e sound designer, dedicato alla creazione di strumenti musicali con oggetti di riciclo e quelli condotti da Giulia Poli in cui realizzare libri insoliti, per adulti (17/12, ore 17) e per bambini (18/12, ore 11).

Inoltre tra venerdì pomeriggio e sabato sera si terrà il workshop gratuito a partecipazione libera a cura di Basurama, collettivo di designer spagnoli, che realizzerà con i partecipanti nel cortile un grande albero di Natale usando materiali di riciclo.

Ingresso gratuito.

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

RICAMI DI LUCE: luccicante mostra su abiti e paillettes nella moda dal 1770 al 2004

RICAMI DI LUCE
RICAMI DI LUCE

 

RICAMI DI LUCE: Milano ospita a Palazzo Morando una mostra sull’uso delle paillettes nella moda dal 1770 al 2004, dal 15 dicembre al 2 luglio 2017.

Ha aperto al pubblico giovedì 15 dicembre al primo piano di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine la mostra promossa da Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici e organizzata da Opera d’Arte, “RICAMI DI LUCE. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004” a cura di Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma.

L’esposizione intende rendere omaggio al lavoro di catalogazione di costumi e accessori appartenenti alle Civiche Raccolte Storiche che seguì, dagli anni Settanta, la studiosa ed esperta di costume e moda Grazietta Butazzi. Le oltre 2000 schede da lei realizzate sono servite per l’impostazione dell’attuale lavoro di catalogazione sulle collezioni eseguito dal laboratorio di restauro Tessili Antichi srl sotto la direzione scientifica del Conservatore dei Musei Storici, Ilaria De Palma.

L’esposizione “RICAMI DI LUCE. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004”propone per la prima volta un’analisi trasversale su una tecnica particolare: il ricamo con paillettes.

Le sale del primo piano accolgono oltre venti abiti, molti dei quali inediti, databili dal 1770 al 2004, appartenenti alle collezioni del Comune di Milano e conservati a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura della mostra…

Advertisement

Arrampicata su Palazzo Regione Lombardia con le Guide Alpine

maxresdefault compressed
maxresdefault compressed
Grazie alle Guide Alpine ” Arrampicata e calata ” da Palazzo Regione Lombardia

Il 17 e il 18 dicembre a Milano torna l’appuntamento in piazza con le Guide Alpine della Lombardia. Dopo il successo delle due passate edizioni e per il terzo anno di fila, i professionisti della montagna porteranno l’alta quota in città con calate e arrampicate aperte a tutti. Le Guide saranno infatti protagoniste delle due giornate organizzate dall’Assessorato allo Sport e alle Politiche per i giovani per promuovere la cultura sportiva.

L’evento gratuito si svolgerà a Milano nella modernissima piazza coperta di Città di Lombardia, dove si trova il Palazzo della Regione. Insieme alle Guide Alpine i visitatori potranno sperimentare le emozionanti calate dai piani alti di Palazzo Lombardia, un’esperienza indimenticabile a cui l’anno scorso hanno partecipato oltre 800 persone, tra cui molti ragazzi.

Per chi volesse invece arrampicare, le Guide Alpine attrezzeranno una parete di 8 metri, su cui faranno scalare grandi e bambini e tutti coloro che vorranno provare a cimentarsi anche per la prima volta.


La parete d’arrampicata sarà operativa in entrambe le giornate dalle ore 10 alle ore 17.

Le calate invece si svolgeranno sabato 17 dalle 12 alle 17 e domenica 18 dalle 10 alle 17.

arrampicata

Per maggiori informazioni :  www.guidealpine.lombardia.it

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: ecco il programma completo dell’inaugurazione

bagni misteriosi
bagni misteriosi

BAGNI MISTERIOSI: la piscina si trasforma per l’inverno e l’inaugurazione sarà ricca di eventi e spettacoli. Ecco il programma completo dal 16 al 18 dicembre.

La piscina ex Caimi apre per la stagione invernale e inaugura venerdì 16 dicembre. I Bagni Misteriosi si trasformano in un villaggio da fiaba, con patinoire galleggiante sull’acqua, Lunarium, un prato di neve (sintetica) dove si camminerà con delle babbucce munite di campanellini, bistrot all’aperto opportunamente riscaldato,spettacoli di danza aerea e tante attività per i bambini.

Durante l’inaugurazione, che durerà tre giorni, ci saranno “pattinatori volanti, funamboli, angeli, mercati, e poi ombre e sussurri… e raggi di luna sotto la neve. Tutto per farvi innamorare del luogo”, spiega la direttrice del teatro, Andrée Ruth Shammah.

Ecco il programma completo dal 16 al 18 dicembre:

  • VENERDI’ 16: alle 16.30 lo spettacolo White Dream con giocolieri, trampoli e ballerini. Alle 18.30, la pista di pattinaggio di 20 metri per 15 montata al centro della piscina, diventerà il fulcro dello show: ci saranno funamboli e pattinatrici in volo appese a sfere luminose, nella suggestiva scenografia creata da Monica Maimone, in arte Mymoon (lo spettacolo sarà ripetuto alle 20.30).
    Le attività per i più piccoli, invece, iniziano alle 17, con il laboratorio ‘Piccoli aiutanti di Babbo Natale‘, durante il quale i bambini da 5 a 11 anni impareranno a confezionare regali artigianali. Alle 20.30 andrà in scena Fa’afafine, storia di un adolescente alla scoperta della propria identità, vincitore del premio Scenario Infanzia (la rappresentazione sarà ripetuta sabato alle 16.30 e domenica alle 15.45).
  • SABATO 17: dalle 10.30, laboratorio sui regali di Natale e il laboratorio di teatro a cura di Elisabetta Visconti. Alle 11, spazio alle creazioni di cucina per bambini. Sempre alle 11 prende vita il mondo delle favole: nella Bottega del dono fiabe in edizione limitata, mentre i drammaturghi Riccardo Motta, Fausta Faini ed Elena Gaffuri creeranno storie personalizzate a richiesta.
    Alle 17.30 aprirà il Lunarium, il giardino d’inverno dove rilassarsi al ritmo degli haiku letti da Sonia Bergamasco, gustando un bicchiere di vin brulé o una cioccolata calda al riparo di coperte luminose intessute di fibre ottiche. Per l’inaugurazione sono previste “magie al chiaro di luna con dama bianca e farfalle luminose” e la performance interattiva Ombre e sussurri.
  • DOMENICA 18: alle attività dei due giorni precedenti si aggiungeranno il brunch con l’intervento artistico dell’attrice Gabriella Pession, il laboratorio di origami per bambini, alle 15, e le dimostrazioni di volo libero dei rapaci notturni, grazie all’associazione Guferia, alle 16. Alle 17.30 inizieranno gli spettacoli ‘Armonie d’inverno’, con la violinista sulla patinoire e, al Lunarium, l’intermezzo musicale a cura di Francesco Saverio Gliozzi e Khora Quartet.

Fino al 31 gennaio i Bagni misteriosi ospiteranno laboratori per bambini e spettacoli. Per i regali di Natale si potranno acquistare poesie e canzoni su misura, scattare fotografie tra la neve e stampare biglietti d’auguri personalizzati direttamente al torchio, o acquistare maglioni fatti a mano e accessori in lana cotta nel mercatino degli artigiani del riciclo.

Advertisement

NAVIGLI: il Mercatone dell’Antiquariato va in scena prima di Natale

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: l’esposizione d’antiquariato prevista per l’ultima domenica del mese anticipa al 18 dicembre prima di Natale.

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli  non si terrà l’ultima domenica del mese, come di consuetudine, ma nel corso di quella che precede le feste di Natale, il 18 dicembre.

Gli stand saranno allestiti da viale Gorizia al ponte di via Valenza e resteranno aperti dalle 9 alle 18. La merce esposta sulle bancarelle va da mobili a orologi antichi, da porcellane, argenti e gioielli e bambole, giochi, libri, e ancora occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti.

Le attività della zona come atelier, ristoranti e bar resteranno aperti durante la manifestazione. Inoltre luminarie e suonatori di cornamuse contribuiranno a creare l’atmosfera natalizia e ad allietare i visitatori durante gli acquisti sulle due sponde del Naviglio grande.

 

Advertisement

VOLI PER NEW YORK: da 140 euro, il nuovo obiettivo di Ryanair

VOLI PER NEW YORK
VOLI PER NEW YORK

VOLI PER NEW YORK: entro il prossimo anno la compagnia aerea low cost Ryanair dovrebbe siglare l’accordo con la Norwegian Air Shuttle.

Ryanair punta a raggiungere anche gli Stati Uniti. La compagnia aerea low-cost ci lavora da mesi. Secondo quanto riporta il “Corriere della sera”, sembra che la sfida stia diventando sempre più concreta e nel 2017 dovrebbe essere siglato l’accordo tra la compagnia irlandese e il vettore che fisicamente trasporterà i passeggeri europei, anche italiani, negli States: la Norwegian Air Shuttle. L’amministratore delegato di Ryanair Michael O’Leary al Corriere ha infatti confermato come le trattative con la Norwegian Air Shuttle siano in fase avanzata.

Questa compagnia aerea low-cost, già vola negli Stati Uniti, anche se con alcune limitazioni dal momento che non appartiene all’Unione europea. La svolta arriva da  Washington che ha dato il via libera all’apertura di una filiale irlandese, quindi comunitaria, della low-cost norvegese. E i prezzi previsti saranno decisamente più bassi: si parla di 140 euro andata e ritorno inclusi.

L’accordo è ancora da definire e prevede che la compagnia norvegese sfrutti l’enorme rete di voli europei della Ryanair per consentire ai passeggeri di raggiungere i propri hub nel Vecchio Continente, da usare come “teste di ponte” verso gli Stati Uniti. Da Londra Gatwick, Barcellona, Oslo e Stoccolma, hub dei norvegesi, i passeggeri saranno poi imbarcati sui Boeing 787 Dreamliner o sui già ordinati 107 Boeing 737 Max.

 

Advertisement

VILLA LITTA: mostra di presepi fino al 15 gennaio nel Parco più bello d’Italia

VILLA LITTA
VILLA LITTA

VILLA LITTA: in occasione delle festività natalizie il parco della villa espone una mostra di presepi realizzati a mano. Ecco gli orari di apertura e gli eventi in programma.

Villa Litta ospita dall’8 dicembre fino al 15 gennaio 2017 una mostra di presepi nel suo parco, premiato come il più bello d’Italia. La mostra, arrivata alla nona edizione, espone presepi realizzati interamente a mano.

Quest’anno sarà presentata una novità assoluta: una serie di Diorami, mai allestiti tutti insieme finora, del maestro Giancarlo Salati che, utilizzando preziose statue dei Fratelli Castells di Barcellona (Spagna), ha rappresentato gli episodi più significativi del Nuovo Testamento.

Ingresso libero.

Orari: 

  • Dall’8 al 24 dicembre 2016: venerdì ore 15.30 – 18.30; festivi e prefestivi ore 10-12.30 e 15.30-18.30
  • Dal 26 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017: dal lunedì al venerdì 15.30-18.30; festivi e prefestivi ore 10-12.30 e 15.30-18.30
  • Natale e Capodanno ore 15.30-18.30

Eventi:

  • 18 dicembre 2016, ore 16
    Concerto ‘Note di Natale’
    a cura dell’Accademia Dimensione Musica
    e Dimensione Cultura
  • 6 gennaio 2017, ore 15.15
    Concerto Bandistico del Corpo Musicale
    G.Dinizetti ‘La banda d’Affori’ – Milano
  • 8 gennaio 2017, ore 16
    Concerto ‘Classico… ma non troppo’
    a cura dell’Accademia Dimensione Musica
    e Dimensione Cultura
  • 15 gennaio 2017, ore 16
    Concerto del Coro Alpino Milanese
    diretto dal Maestro Simone Hopes

Da non perdere anche il presepe tra i Sassi di Matera a Palazzo Marino.

Advertisement

VACCINAZIONI: un’app per i genitori e prezzi low cost antimeningite

siringhe fialette vaccinazioni
siringhe fialette vaccinazioni
VACCINAZIONI: Un’app e un sito internet per informare su benefici e rischi delle vaccinazioni

VACCINAZIONI: da gennaio la Regione Lombardia lancerà il nuovo piano vaccinale, che prevede per i bambini l’erogazione gratis dei vaccini contro il meningococco B e della varicella, nonché del richiamo del vaccino contro la meningite da fare agli adolescenti tra 12 e 14 anni. Per gli adulti, invece, sarà possibile vaccinarsi a prezzi “scontati” contro la meningite di tipo C.

Lo scorso 23 novembre, la Regione ha deciso di non introdurre l’obbligo di vaccinazione per i bambini da iscrivere all’asilo. In quell’occasione Gallera aveva spiegato che, invece di forzare i genitori spaventati dalle iniezioni, la Lombardia preferiva rassicurarli sulla utilità e sulla sicurezza dei vaccini: “Dobbiamo convincere, non obbligare”.
Detto, fatto: il sito web e l’app Wikivaccini, serviranno a “dare risposte coerenti ed efficaci ai dubbi delle mamme”, come ha spiegato l’assessore.


vaccinazioni milano


Wikivaccini.com è “una piattaforma di dialogo con i cittadini mirata a un target preciso: genitori e futuri genitori indecisi; genitori e futuri genitori favorevoli alla vaccinazione; pediatri. Quello che vogliamo offrire è un approccio di dialogo e condivisione attraverso strumenti per chiarirsi le idee attraverso pareri autorevoli”, ha detto Gallera.

Il sito contiene una sezione FAQ, ovvero le domande più diffuse tra i genitori (da quale sia l’età giusta all’efficacia dei vaccini, fino al rischio che il bambino diventi autistico), con le risposte di medici ed esperti per smentire bufale e false informazioni. C’è poi l’indicazione dei centri (essenzialmente le Ats della Regione) cui rivolgersi per avere maggiori informazioni e la storia dei vaccini.

L’app è ancora in sviluppo, ma nei prossimi giorni sarà a disposizione una versione ‘coming soon’ che sarà scaricabile da Googleplay, per spiegare le funzionalità dell’app.
Con questa applicazione si avrà accesso al calendario vaccinale per il proprio figlio e impostando la sua data di nascita verranno inseriti nel calendario del proprio smartphone gli appuntamenti vaccinali. Inoltre, si avrà accesso alle risposte degli esperti alle domande e ai dubbi più frequenti; ad una mappa con il centro vaccinale più vicino grazie alla geolocalizzazione; e a un semplice test per capire quanto si conosce in tema di vaccini. Chi scarica l’app riceverà in automatico gli aggiornamenti e, appena pronta, la versione completa dell’applicazione. Lo stesso verrà fatto per ios.

La campagna di informazione è partita con una ricerca a campione su 800 madri lombarde con figli fino a 12 anni, condotta dalla società Gpf: dai dati raccolti è emerso che un quarto delle mamme è confusa sull’argomento vaccinazioni e che il 45% del campione è preoccupata dalle conseguenze del vaccino.

Il 26% pensa che le vaccinazioni siano più pericolose di quanto si faccia credere e il 16% è addirittura contraria in generale alle vaccinazioni.
Il ruolo dei media è messo in dubbio da quel 57% di madri convinte che sulle vaccinazioni vengano omesse informazioni importanti; infine, il pediatra resta la figura che influenza di più (nel 64,2% dei casi) nella decisione se vaccinare o meno i bambini.
Inoltre la percentuale di popolazione vaccinata tende a diminuire: anche se in Lombardia ogni anno vengono fatti tre milioni di vaccini (2 milioni e 800mila riguardano bambini e adolescenti), quest’anno la quota di bambini che hanno ricevuto l’esavalente è al 93%, contro il 95% del 2015.


vaccinazioni milano


Gallera ha anche annunciato la partenza, dal prossimo 1 gennaio, del nuovo piano vaccinale della Regione. Che prevede, tra le altre cose, la possibilità per i cittadini di pagare i vaccini per alcuni tipi di meningite (A/B/C/W/Y) in regime di “copagamento“.
In pratica, a prezzi scontati rispetto a quelli attuali, con un risparmio di almeno il 30%: il vaccino verrà somministrato presso i centri vaccinali degli ospedali su appuntamento, in ambulatori dedicati.

Oggi per vaccinarsi contro la meningite gli adulti devono acquistare il vaccino in farmacia (costo, circa 70 euro) e rivolgersi poi al medico di famiglia, la cui tariffa può anche arrivare a 100 euro. Con il nuovo piano vaccinale della Regione, invece, dall’anno prossimo gli adulti potranno vaccinarsi spendendo tra 30 e 40 euro in tutto. “Ricordo inoltre – ha concluso l’assessore – che sempre dal 2017, in attesa del finanziamento Lea, la Lombardia ha anticipato 27 milioni di euro per l’avvio delle nuove offerte del nuovo Piano nazionale prevenzione vaccinale: Meningococco B ai nati 2017, Meningococco ACWY richiamo adolescenti 12-14 anni, e Varicella unitamente a Mpr a partire dai nati 2016”.

Advertisement

MILANO MODA UOMO: Ecco il Calendario Definitivo delle sfilate di Gennaio

maxresdefault 16
maxresdefault 16
MILANO MODA UOMO torna a Gennaio con ben 37 sfilate in programma

Milano Moda Uomo dal 13 al 17 Gennaio 2017. Nomi storici che tornano a sfilare a Milano e brand nuovi.

Con l’inizio del nuovo anno arrivano gli appuntamenti con le sfilate maschili: Milano e Firenze in prima linea con i loro consueti quanto imperdibili appuntamenti: la Fashion Week e Pitti Uomo 91.
Ecco tutto quello che c’è da sapere, dal calendario alle curiosità, della moda uomo gennaio 2017.


milano moda uomo gennaio 2017


Gennaio è certamente il mese della moda uomo: le due maggiori città ad essa dedicate infatti, Milano e Firenze, ospitano due eventi di rilievo internazionale che raccolgono il meglio delle anteprime delle tendenze maschili per la prossima stagione. Milano infatti, grazie all’organizzazione della Camera Nazionale della Moda Italiana, ospita la Fashion Week Uomo mentre Firenze si veste di glamour grazie al nuovo appuntamento con Pitti Uomo, giunto alla 91esima edizione.

Per quel che riguarda l’evento meneghino con le tendenze maschili, l’appuntamento con la Milano Moda Uomo gennaio 2017 è dal 13 al 17 del primo mese del prossimo anno.

Ancora una volta, come di consueto, il capoluogo lombardo ospiterà il meglio dei brand di moda maschile i quali sveleranno con sfilate, presentazioni ed eventi glamour imperdibili le loro collezioni Autunno Inverno 2017-2018 per uomo.

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha ufficializzato il calendario delle sfilate milanesi di Gennaio.

A breve anche online tutti gli eventi da non perdere durante la settimana della moda di Gennaio 2017.

Saranno invece circa 1220 (di cui ben 540 straniere) le aziende ospitate nei 60.000 metri quadri della Fortezza da Basso di Firenze in occasione di Pitti Uomo 91 che si terrà quest’anno dal 10 al 13 gennaio 2017. Di anno in anno infatti il programma dell’evento fiorentino della moda uomo si fa sempre più folto, “rubando” sempre di più a Milano. Il tema di questa edizione sarà Pitti Dance Off che ambisce a rappresentare il movimento del corpo e della moda. Tra gli ospiti d’onore impossibili da non citare le presenze dello lo stilista inglese Sir Paul Smith e di Tommy Hilfiger ma anche la scelta di Ermenegildo Zegna di presentare la seconda linea Z Zegna, nonché la prima a firma di Alessandro Sartori, a Firenze.


MILAN FASHION WEEK 13-17 gennaio 2017 / 13rd-17th January 2017

CALENDARIO DEFINITIVO DA SCARICARE – Milano, 13 dicembre 2016

 

Advertisement

PALAZZO GHIACCIATO: ecco cosa è successo ieri in centro a Milano

PALAZZO GHIACCIATO
PALAZZO GHIACCIATO

PALAZZO GHIACCIATO: lo spettacolo insolito che ha lasciato i milanesi senza parole, in apparenza causato da un condizionatore lasciato acceso.

Ieri in pieno centro, nel quartiere della movida, i milanesi che passeggiavano in Largo La Foppa si sono trovati davanti uno spettacolo un po’ particolare: un palazzo che fa angolo, quello che ospita al pianterreno il locale Radetzky, con un paio di facciate ricoperte di ghiaccio, e vigili del fuoco con un’autoscala al lavoro per «sciogliere» la situazione. Subito si scatenano immagini sui social riportando la presunta causa della “glaciazione”: un condizionatore lasciato acceso da agosto. E l’hashtag #PalazzoGhiacciato diventa virale.

In realtà ciò che è successo a Moscova altro non era che una provocatoria trovata pubblicitaria con tanto di ghiaccio finto e attori nei panni dei pompieri. L‘iniziativa è partita da una compagnia energetica, la  M&C Saatchi,  che ha lanciato l’hashtag #PalazzoGhiacciato come campagna teaser per sensibilizzare sul risparmio energetico.

PALAZZO GHIACCIATO
Advertisement

AMAZON:un villaggio di Natale a Milano firmato dall’e-commerce con novità ed eventi

AMAZON
AMAZON

AMAZON: il colosso dell’e-commerce festeggia il Natale regalando ai milanesi un villaggio in cui scoprire le novità e partecipare a tanti eventi.

Ieri 12 dicembre è stato inaugurato in Piazza Castello a Milano il villaggio di Natale di Amazon. Il colosso dell’ e-commerce ha deciso di augurare buone feste ai milanesi con tanti eventi e promozioni.

Il villaggio sarà aperto fino a domenica 18 dicembre e saranno presentate tutte le novità di Natale come i regali in pronta consegna acquistabili attraverso l’applicazione Amazon Prime Now. Dai giocattoli all’elettronica di consumo, spiega Amazon, “Lo chalet mostrerà un’ampia gamma di regali che possono essere acquistati anche all’ultimo momento e fare così una sorpresa fino alle 24.00 del 24 dicembre. Saranno inoltre presenti tutti gli strumenti e gli ingredienti, dalla carne al pesce fresco passando per le specialità culinarie di Puglia e Calabria, utili per la preparazione del cenone, del pranzo di Natale o come idea regalo per gli amici più golosi.”

 Gli eventi partiranno oggi 13 dicembre alle ore 18.00 con “D’Amore Si Muore Ma Io No – 9 Mesi Dopo” in cui Guido Catalano presenta il suo nuovo libro in compagnia di Gianluca Gazzoli. Giovedì 15 dicembre, ore 15.00, i TheShow presentano il loro libro Fallo. Venerdì 16 dicembre e sabato 17 dicembre, ore 18.00, degustazione di birre artigianali di Birra Poretti e assaggi dal mondo formaggi Lactalis President e Salumi Pasini. Sabato 17 dicembre, ore 11.00, un grande calendario dell’avvento firmato Mulino Bianco farà vincere tante dolci sorprese. Da mercoledì 14 dicembre a sabato 17 dicembre, sessioni di make up gratuito con le make up artists L’Oréal. Domenica 18 dicembre, ore 16.00 merenda con le dolcezze di Mondelez e con il maxi Toblerone da 4 kg.

“Non solo uno spazio che ricrea gli ambienti casalinghi – spiega la nota dell’azienda – ma un vero e proprio punto di ritrovo per tanti eventi, con l’obiettivo di augurare nel miglior modo possibile un sereno Natale a tutti i milanesi”.

All’interno del villaggio“sarà possibile conoscere da vicino le novità per Natale che, attraverso un ordine con l’app Prime Now, possono essere consegnate in un’ora o in una finestra di due ore a Milano e in 46 comuni dell’hinterland dalle 8.00 a mezzanotte, 7 giorni su 7, incluso il 24 dicembre”.

Orari di apertura: dal 12 al 18 dicembre, dalle 11 alle 21.

Altri eventi natalizi a Milano: concerto di natale gratuito in duomo, mercatini di Natale sotto al Duomo, calendario dell’avvento musicale in Duomo.

Advertisement

BLOCCO DEL TRAFFICO: partiti i divieti per auto e riscaldamento a Milano e Lombardia

smog
smog

BLOCCO DEL TRAFFICO: livelli di pm10 ancora superiori ai limiti consentiti per legge, stop per Euro 0 benzina, Euro 0, 1 e 2 diesel e Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato.

Sono scattate le misure straordinarie previste dal “Protocollo regionale sulla qualità dell’aria”dopo che a  Milano il superamento è stato registrato per 8 giorni consecutivi e come in altre città della regione, anche ieri le centraline della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa (Azienda regionale della protezione dell’ambiente) hanno registrato valori di PM10 superiori ai 50 microgrammi per metro cubo.

Superati gli otto giorni anche a Bergamo, Lodi, Monza e Brianza, Pavia, Varese, mentre sono stati 11 i giorni consecutivi nella provincia di Brescia, 10 in quella di Cremona, 2 in provincia di Como e Lecco. Secondo Arpa fra oggi e domani il tempo potrebbe portare a un temporaneo parziale calo dei valori più alti, ma da martedì potrebbe tornare una situazione meteorologica non favorevole.

A Milano lo stop partito ieri riguarda i veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle 7.30 alle ore 19.30, mentre da oggi lo stop è anche per i veicoli Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato (i benzina potranno circolare), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. I veicoli Euro 3 diesel, ma commerciali invece, saranno bloccati tra le 7.30 e le 9.30. Se la situazione non dovesse migliorare, non si esclude che venga deciso il blocco totale del traffico.

Misure straordinarie anche per i sistemi di riscaldamento: il limite a 19 gradi (con tolleranza di 2 gradi al massimo) per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. Non potranno essere utilizzati impianti domestici alimentati a biomassa legnosa al di sotto della classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale individuata da Regione Lombardia.

Le multe previste sono di 164 euro, che diventano 114,80 euro con la riduzione del 30% per chi le paga entro 5 giorni.

I divieti potrebbero andare avanti per alcuni giorni, le previsioni del tempo, infatti, si preannunciato stabili e finché il Pm10 non scenderà per due giorni consecutivi sotto il limite di 50 mg/mc i provvedimenti previsti nel Protocollo resteranno in vigore.

 

Advertisement

Alta velocità : da oggi Milano – Brescia in 36 minuti

frecciarossa alta velocità compressed
frecciarossa alta velocità compressed
Alta velocità continua il ” suo viaggio ” anche la tratta Milano-Brescia è pronta

Il treno partito alle 11 da Milano è arrivato a Brescia addirittura con due minuti d’anticipo, alle 11.34. A seguire gli interventi delle autorità. L’opera, costata 2 miliardi e 50 milioni, è stata realizzata nell’arco di 5 anni.

L’ Alta velocità avvicinerà Milano e Brescia, con tempi di percorrenza stimati in 36 minuti, che diventeranno 30 tra un anno.

Taglio del nastro per l’ Alta velocità Treviglio-Brescia con il ministro Graziano Del Rio, il sindaco Emilio Del Bono e il governatore della Lombardia Roberto Maroni. Padrone di casa, l’amministratore delegato del Gruppo Fs, il bresciano Renato Mazzoncini.

Il sindaco Del Bono ha parlato di «un’opera decisiva per la competitività del territorio», concorde Delrio che ha sottolineato l’importanza della cura del ferro per il trasferimento di merci e persone su rotaia invece che su gomma.

Advertisement

MILANO: superato il livello di inquinamento dell’aria, in arrivo blocco del traffico

milano
milano

MILANO: nel capoluogo lombardo sono stati superati i livelli massimi di Pm10 consentiti per legge, probabile blocco del traffico tra domenica e lunedì.

A Milano, secondo i dati di Legambiente, si è già sforata l’aliquota concessa per 53 giorni, e tutta la Lombardia è in fase di pre-blocco. Lo scorso mercoledì, 7 dicembre, infatti, è stato il quinto giorno di fila in cui l’aria nella città meneghina ha fatto registrare livelli di Pm10 superiori al limite stabilito per legge di cinquanta microgrammi per metro cubo.

Non è ancora scattato l’annunciato fermo di alcune categorie di auto, poichè sono necessari sette giorni consecutivi di inquinamento “fuorilegge” affinché scatti il blocco del traffico, imposto dal protocollo anti inquinamento a cui Milano ha aderito. La situazione è critica dunque, ed è possibile che lo stop alle automobili sia ordinato tra domenica e lunedì prossimi. In tutta la regione le centraline Arpa continuano a rilevare sforamenti: a Brescia e Cremona, non a caso, ci sono già divieti di circolazione in atto. Pronti i fermi auto a Bergamo, Lodi, Monza e Brianza, Pavia e Varese.

Ad ammetterlo è l’assessore all’ambiente della regione, Claudia Terzi. “L’anno sembrava avviarsi verso una chiusura senza necessità di interventi, ma i giorni passati e le previsioni per i prossimi giorni fanno scattare il protocollo d’intervento per tutti i Comuni aderenti. Abbiamo comunque avvisato per tempo gli enti locali”.

In caso di blocco del traffico, i veicoli diesel Euro 2 non potranno circolare neanche nei giorni festivi, mentre i diesel Euro 3 dovranno stare fermi dalle 9 alle 17 tutti i giorni e i veicoli commerciali dalle 8.30 alle 9.30

 

 

 

 

Advertisement

FELTRINELLI: ecco il programma completo per l’inaugurazione della nuova sede

FELTRINELLI
FELTRINELLI

FELTRINELLI: dal 13 al 17 dicembre in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo presenta l’evento Voices and Borders.Ecco il programma.

Per la settimana di inaugurazione della sua nuova sede, dal 13 al 17 dicembre Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo, presenta Voices and Borders, un programma di cinque giornate di letture, proiezioni, incontri e spettacoli dedicati alle quattro sfide di cittadinanza proposte dal mondo contemporaneo e raccolte dall’attività di ricerca di Fondazione.

Le quattro sfide sono: Partecipazione, Confini, Sostenibilità, Fonti e Memoria. Ad ognuna di queste è dedicata una delle giornate della settimana inaugurale ed è associata una parola chiave in grado di raccontare al pubblico la relativa tematica: Voices, Borders, Planet, Memory.

Durante ciascuna giornata vengono proposti un testo di riferimento del patrimonio della Fon-dazione, una pubblicazione digitale della collana Utopie e un momento culturale/performa-tivo in Sala Polifunzionale, cuore del progetto della nuova sede.
Il quinto giorno, con parola chiave Echoes, raccoglie gli echi dei giorni precedenti e propone una giornata dedicata alla musica.

Il tema di fondo di Voices and Borders è il rapporto tra individuo e collettività, tra azione personale e trasformazioni sociali: uno sguardo sul presente che passa dalla conoscenza del passato e dalla convinzione che cambiare le cose, per migliorare le condizioni di vita di tutti, è possibile.

Il nuovo corso della Fondazione è infatti incentrato sul concetto di Spazio di Cittadinanza: sul pensiero e sull’azione intesi come azione civile, volta a consegnare alla collettività un cambia-mento duraturo che nasce dal dialogo, dal confronto, dalla ricerca e dalla conoscenza.

Voices and Borders ha inizio il 13 dicembre, giorno dell’inaugurazione della nuova sede, nel quale, dalle 17 alle 23, sarà possibile visitare il nuovo edificio e assistere a momenti performativi che animeranno gli spazi. Per la regia di Igor Loddo, gli attori della compagnia del Teatro Filo-drammatici di Milano tradurranno infatti in azione alcuni dei testi più significativi ed evocativi del patrimonio archivistico e documentale della Fondazione. Tra questi, i testi di autori come Ernesto Che Guevara, Malcolm X, Salvador Allende e Michail Bakunin.

Dal 13 e per il mese successivo, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, la nuova sede di Viale Pasubio sarà arricchita dall’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” dell’artista Joseph Kosuth.
Anche dal 14 al 17 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13.30, sarà possibile accedere alla Sala Poli-funzionale allestita a utilizzo libero e aperto per accogliere i visitatori in transito e offrire loro la possibilità di prendere un primo contatto con i nuovi spazi.

In orario serale, saranno ospitati incontri culturali, proiezioni, performance e dibattiti con protago-nisti come Salvatore Veca, Luca Ciut, Amos Gitai, Teho Teardo, secondo programma che segue.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni:

  • Martedì 13 dicembre-VOICES
    Sfida di cittadinanza: Partecipazione
    Dalle ore 17 alle ore 23, la Fondazione apre le sue porte alla cittadinanza. La visita è arricchita da momenti performativi: per la regia di Igor Loddo – attore, regista, actor coach e direttore artistico del progetto “Io non parlo, sono parlato” – otto attori della compagnia del Teatro Filodrammatici di Milano interpreteranno otto tra i documenti più significativi del Patrimonio di Fondazione: M.K. Gandhi, Discorso per la marcia sul sale; Michail Bakunin, Lettera a Celso Ceretti in Morte di Mazzini; Ernesto Che Guevara, Ultima lettera a Fidel Castro; Piero Gobetti, Testamento politico, La rivoluzione liberale; Anna Kuliscioff, Il monopolio dell’uomo; Salvador Allende, Ultimo discorso; Dichiarazione sciopero della fame degli stu-denti di Piazza Tienanmen; Malcolm X, Programma fondamentale dell’organizzazione per l’unità afroamericana.
    Per questa giornata, coerentemente con la sfida di cittadinanza e con la parola chiave “fu-turo”, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone la pubblicazione digitale Nationalizing Education di John Dewey, per la Collana Quaderni.
  • Mercoledì 14 dicembre-BORDERS
    Sfida di cittadinanza: Confini
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle ore 21, proiezione dei documentari BORDERS di Damjan Kozole e WALLS di Pablo Iraburu & Migueltxo Molina. In un mondo sempre più diviso dai muri, ci sono esseri umani su entrambi i lati di essi: i documentari propongono un racconto che collega le persone che vi-vono e lavorano sui diversi lati del confine, tra Messico e Stati Uniti, Spagna e Marocco, Israele e Palestina, Sud Africa e Zimbabwe. A intervallare le due proiezioni un confronto mo-derato dal giornalista Matteo Pucciarelli, con Alessandro Colombo, Professore Ordinario di Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, e la giornalista Marina Petrillo. Si affronteranno i temi del confine e delle grandi trasformazioni all’origine dei feno-meni migratori del nostro tempo.
    La riflessione della giornata parte dalla lettura dell’articolo di giornale “Indifferenti” di Antonio Gramsci. Per la Collana Utopie Cittadinanza europea, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli presenta l’ebook Oltre il confine. Russia e Europa nel XX secolo, con introduzione di Andrea Panaccione.
  • Giovedì 15 dicembre-PLANET
    Sfida di cittadinanza: Sostenibilità
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Mea-ning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle 18 Giuseppe Berta, Giorgio Bigatti, Carlo Feltrinelli, Salvatore Veca e Massimiliano Tarantino presentano l’Annale 2017 di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dal titolo La Bi-blioteca Istituto Feltrinelli. Progetto e Storia. Il volume ripercorre per la prima volta l’intenso lavorio sfociato nella costruzione di una delle più singolari istituzioni culturali, la Fondazione Feltrinelli, raccontandone la storia corale e collettiva, ma anche proponendo i profili biografici individuali degli intellettuali che concorsero a gettarne le fondamenta.
    Alle ore 21 si apre un momento esperienziale di lecture e musica, che ha inizio con la vi-deoinstallazione di Shuangshuang Huo dal titolo “All in pieces” e con l’intervista video esclu-siva all’artista.
    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ringrazia:
    Il Presidente onorario di Fondazione Salvatore Veca tiene una lecture intorno alla parola chiave “Pianeta”; segue l’intervento della fondatrice di Youth Action for Change Selene Biffi. Modera Matteo Caccia.
    Conclude la serata il concerto Per te solo per te, per me solo del compositore Luca Ciut, che presenta in anteprima il suo nuovo album.
    Le riflessioni della giornata partono dal documento del Patrimonio di Fondazione Discorso per la marcia sul sale di M.K. Gandhi. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone, per la Collana Utopie Globalizzazione e sostenibilità l’ebook di Andrea Segrè e Paolo Azzurro Spreco alimentare. Dal recupero alla prevenzione.
  • Venerdì 16 dicembre-MEMORY
    Sfida di cittadinanza: Fonti e memoria
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle 21, proiezione in anteprima assoluta nazionale del documentario Rabin, the last day (di Amos Gitai, ’90) con introduzione del critico cinematografico Mario Sesti e videointervista esclusiva del regista Amos Gitai, presente a Milano nei giorni della settimana inaugurale. Il testo di riferimento dal Patrimonio di Fondazione è il Programma dell’organizzazione per l’unità afroamericana di Malcolm X. Contestualmente Fondazione propone, per la collana Quaderni, la pubblicazione digitale Storia e Cinema di Federico Rossin.
  • Sabato 17 dicembre-ECHOES
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle ore 21 performance teatrale di Teho Teardo dal titolo Le retour à la raison, che consiste nelle musiche originali composte per i film di Man Ray Le retour à la raison, L’etoile de mer e Emak Bakia. Teardo è accompagnato da Stefano Azzolina alla viola e da Elena De Stabile al violino.
Advertisement

AGRATE: apre il maxi store cinese all’ingrosso

cina2
cina2

AGRATE: La Cina che investe sull’Italia e sui grossisti

Ha inaugurato, giovedì scorso ad Agrate Brianza, in provincia di Monza, il nuovo Centro Ingrosso Cinese.

Un megastore di 56mila metri quadrati, 400 negozi e 600 posti auto a ridosso della Tangenziale Est, sulle ceneri dell’ex fabbrica Uquifa.

agrate maxi store cineseSi tratta del più grande centro commerciale d’Europa all’ingrosso, e la promessa è quella di diventare un polo di riferimento per tutti i grossisti e le partite Iva del Nord Italia, con i suoi due piani dedicati soprattutto all’abbigliamento, bigiotteria, casalinghi e cosmetici.

Sul lungo periodo, la nuova apertura potrebbe spostare i commercianti in questa nuova area, decongestionando l’area di via Paolo Sarpi a Milano. Non ci sarà, invece, nessun reparto alimentare, al netto di qualche bar e ristorante.

L’imprenditore dietro al progetto è il 40enne cinese Chen Wen Xu, da 20 anni residente a Brescia e già proprietario di Aumai, la catena di supermercati che ha preso il posto di Upim in piazzale Loreto a Milano.

L’investimento per il nuovo centro di Agrate è stato di 50 milioni di euro, finanziati in larga parte dalle banche.

Advertisement

In via Montenapoleone vendita straordinaria di cashmere e capispalla

LConcept ultimo invito
LConcept ultimo invito
L CONCEPT TEMPORARY SPACE : in Montenapoleone la qualità del made in Italy a prezzo di fabbrica

L CONCEPT TEMPORARY SPACE nasce dalla collaborazione di due aziende rinomate nel settore della maglieria in cashmere e capispalla di lusso per la loro artigianalità made in Italy.

L’iniziativa offre la possibilità di acquisire capi di alta qualità a prezzi di fabbrica.

Protagonista assoluto della maglieria e accessori è il cashmere. Finezze diverse si alternano sullo stesso capo, tinte ottenute con tecniche a spruzzo artigianali, per una collezione che è un gioco continuo di soluzioni da interpretare: capi sofisticati pensati per essere indossati come una seconda pelle.

Il capospalla donna è il risultato di un connubio perfetto tra moda e ricerca di materiali pregiati: pelle e tessuti esclusivi, arricchiti da inserti in seta, ricami d’autore e pietre preziose. Dettagli brillanti portano alla luce nuove tonalità di una collezione tutta made in Italy.

La nostra location, in via Montenapoleone 9, è un piacevole salotto posto al secondo piano di uno storico palazzo. I clienti troveranno un team di professionisti ad accoglierli.

L CONCEPT è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 fino al 22 Gennaio 2017.

Per informazioni contattare 3316962589

Advertisement

PRIVATE SALE 70% @ JAMES GOLDSTEIN Showroom in Via Montenapoleone

INVITO JG
INVITO JG

PRIVATE SALE 70% @ JAMES GOLDSTEIN Showoom

Private Sale 70 % in Via Montenapoleone, 29 dal 5 al 17 dicembre. Ecco i dettagli della promozione.

VENDITA PRIVATA @ WOMAN & MAN COLLECTION | JAMES GOLDSTEIN | SHOWROOM MILANO

James ha preso ispirazione dalla “joie de vivre” tipica di Saint Tropez, un luogo dove eleganza e trasgressione, tradizione e innovazione si fondono, creando uno stile lussuoso e seducente.
Chi veste James Goldstein è disposto a rompere le regole della moda con abbinamenti non tradizionali: nulla è ordinario o comune. Il risultato è uno stile glamour ed elegante, caratterizzato da grande originalità.


private sale james goldstein


Vi aspettiamo dal 5 al 17 dicembre per uno speciale Christmas Private Sale fino al 70%

ABITI, GIACCHE DI PELLE, SPORTSWEAR

c/o SHOWROOM Via Montenapoleone 29 – MILANO

6° PIANO

dalle ore 10 al 19, dal Lunedì al Sabato.

RSVP

Advertisement

MALPENSA: novità per l’aeroporto, inaugurato treno tra t1 e t2

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: inaugurato il collegamento in treno tra i due terminal dello scalo, dall’11 dicembre i passggeri potranno spostarsi da t1 a t2 in 5 minuti.

Novità per l’aeroporto di Malpensa: è stato inaugurato il collegamento ferroviario tra i Terminal 1 e 2. Fin ora erano collegati solo con un bus navetta, mentre dall’11 dicembre i passeggeri in transito potranno spostarsi tra i due terminal, distanti 3,6 chilometri, in appena cinque minuti.

In questo modo si connette il T1, capolinea del Malpensa Express in arrivo da Milano, al T2, hub della low cost Easyjet e si riducono anche i tempi necessari per raggiungere il Terminal 2 da Milano in treno: dalla stazione di Cadorna ci vorranno 43 minuti, da Garibaldi 47 e dalla Centrale 57 minuti. Il costo del biglietto per spostarsi da un terminal all’altro dopo l’atterraggio è di 2 euro.

“Grazie anche quest’opera – ha detto Pietro Modiano, presidente di Sea, inaugurando il collegamento – Malpensa è uno degli aeroporti più accessibili in Europa e nel mondo, tra infrastrutture autostradali, stradali, treni, pullman, collegamenti con la Svizzera”.

Malpensa inoltre è stato premiato lo scorso anno come migliore aeroporto d’Europa nella categoria 10-25 milioni di passeggeri proprio per le sue infrastrutture e i servizi offerti ai passeggeri. Per Modiano il Terminal 2, ora collegato al Malpensa Express, “è un pezzo fondamentale dell’identità di Malpensa. Qui condividiamo la partnership con Easyjet, che vogliamo rafforzare anche grazie al prolungamento della linea ferroviaria a doppio binario”.

Continua a leggere…

Advertisement
Milano
pioggia moderata
26.1 ° C
27 °
24.8 °
69 %
2.1kmh
40 %
Mar
26 °
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °