25.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

MILANO: metropolitana aperta di notte,ecco quando

milano metropolitana
milano metropolitana

MILANO: l’azienda di trasporti Atm conferma la decisione di prolungare gli orari delle metropolitane per l’evento in Piazza Duomo nelle giornate di mercoledì e giovedì.

A Milano, in occasione del concerto Radio Italia Live 2016, che si terrà in piazza Duomo mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, Atm prolunga l’orario della metropolitana.

Già per la finale di Champions del 28 maggio, la metropolitana era rimasta in servizio fino alle 2; anche questa volta, per le serate di mercoledì e giovedì le linee M1 e M3 prolungano il proprio orario.

“Il servizio urbano – spiega Atm in una nota – viene prolungato con le ultime partenze in centro all’1,10 circa”. Orario più lungo del solito anche per i parcheggi di Cascina Gobba, Famagosta, Lampugnano, Bisceglie, San Donato, Molino Dorino e Maciachini, che resteranno aperti fino alle 2,30 di notte.

L’ azienda inoltre segnala che nelle stazioni saranno presenti gli assistenti alla clientela per qualsiasi informazione.

Advertisement

GIN MARE DAYCARE: lancia la sfida agli smarthpone-dipendenti 

barcun nibbio
barcun nibbio

GIN MARE DAYCARE: sfida la generazione mobile addicted a disconnettersi per riallacciarsi con i piaceri della realtà e presenta, per la prima volta in Italia, il Daycare For Mobile Phones.

Gin Mare è un concetto totalmente rivoluzionario. Si tratta del primo Gin mediterraneo autentico,
frutto degli elementi botanici che utilizza come l’oliva arbequina, il timo, il basilico ed il rosmarino.
La sua combinazione aromatizzata unita al sapore tradizionale gli conferiscono un tocco originale e
unico.
Non esiste miglior modo per rilassarsi che gustare un buon Gin Mare & Tonic in compagnia degli
amici. Ed è per questo che dal 9 al 12 giugno Gin Mare ti invita sulla Darsena a Milano per
ricordarti la bellezza della vita reale.
A chi, per due ore, lascerà il proprio telefonino riposare nella culla creata per l’occasione nel
Barcun Nibbio riceverà in omaggio quattro straordinari cocktail offerti da Gin Mare da consumare
insieme ad un accompagnatore in alcuni selezionati locali in area Navigli.
La tecnologia sta cambiando e così anche il nostro modo di interagire: siamo sempre connessi e
vittime di un eccesso di informazioni.
Il DayCare for Mobile Phones by Gin Mare ci farà amare di più chi ci sta accanto, riscoprendo il
tempo per le lunghe conversazioni e le belle chiacchierate. Sono questi i valori di cui vogliamo
riappropriarci.
Da mercoledì 1 giugno sarà possibile prenotare sul sito www.daycareformobilephones.com il
proprio momento di disconnessione e disintossicazione dal mondo digitale.
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria.
Orari:
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno, dalle 18 alle 24
Sabato 11 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24
Domenica 12 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22

Racconta la tua esperienza con l’hashtag #GinMareDayCare

Advertisement

MUSEO EGIZIO di Milano : alla luce le opere finora nei depositi e tante novità

museo egizio milano
museo egizio milano
MUSEO EGIZIO di MILANO, nuove opere custodite nei depositi sotterranei e tante novità.

Dalle teche di plexiglas tappezzate di moquette, eredità degli anni Settanta, a moderne vetrine con basamenti in pietra calcarea chiara, la stessa utilizzata nel mondo egizio per realizzare sculture.

Riorganizzato, grazie ad un nuovo allestimento, il Museo Egizio di Milano.

Da 15 anni 250 pezzi di una ben più ricca collezione che conta tremila reperti sono esposti in condizioni precarie in una delle sale Viscontee del Castello Sforzesco. Mentre prosegue il lavoro di restauro dell’imponente edificio, dopo i crolli di tegole dei giorni scorsi dalla torre del Carmine, saranno così valorizzati anche pezzi di grandissima importanza archeologica e storica come il papiro di Hornefer – il «Libro dei morti» lungo circa sei metri, sul quale sono scritte, in caratteri ieratici, tutte le formule che venivano pronunciate durante il funerale per agevolare il viaggio del defunto -, i sarcofagi in legno dipinto, gli ushabty (le statuine che venivano poste nelle tomba perché potessero aiutare il defunto a svolgere i lavori agricoli nell’aldilà), le divinità tra cui le statuette in bronzo della dea Bastet ritratta in sembianze di gatto, e del saggio lmhotep, il costruttore della prima piramide, divinizzato dopo la morte.

Il Museo Egizio di Milano è uno dei maggiori presenti nel territorio italiano, e ha sede nei sotterranei del Castello Sforzesco, che ospitano anche il Museo della Preistoria e Protostoria.

Il Museo è diviso in sezioni:

  • La scrittura
  • Il faraone
  • Dei e culti
  • La vita quotidiana
  • Il culto funerario
  • Gli scavi Vogliano
  • Mummie, sarcofagi e maschere funerarie

museo egizio

Orari apertura

Castello

7-19.30   lunedì-domenica

Musei

martedì-domenica 9-17.30 (l’ingresso è consentito fino alle ore 17)

Chiusura per le seguenti festività: 25 dicembre, 1 gennaio, lunedì di Pasqua.

Biglietteria
Il biglietto ha validità giornaliera e consente l’ingresso a tutti i Musei del Castello Sforzesco
Per info Tel. 02.88463703.

Il biglietto è unico e consente la visita a tutti i musei del Castello.

I biglietti si possono acquistare online (senza costi di prevendita)

Tariffe musei

Biglietto Intero    € 5,00
Biglietto Ridotto  € 3,00
MuseoCard        € 35,00
Biglietto cumulativo € 12,00

Ingresso libero: tutti i martedì dalle ore 14,00, dal mercoledì alla domenica  dalle ore 16,30,  tutte le prime domeniche del mese fino a domenica 3 luglio 2016.

Museocard: permette l’ingresso libero alle sedi museali per un anno intero e dà diritto a diversi vantaggi: riduzione alle mostre nelle sedi espositive, attività in programma, visite guidate, audioguide, sconti su prodotti in vendita nel bookshop e tanto altro. Museocard ha validità annuale a partire dalla data di emissione ed è in vendita online (senza costi di prevendita) e nelle biglietterie.

Advertisement

EBBREZZA DECO’: serata di degustazione in stile anni ’20

villa necchi campiglio
villa necchi campiglio

EBBREZZA DECO’: grazie all’iniziativa del FAI Villa Necchi Campiglio apre le porte lunedì 13 giugno per una serata tra musica e degustazioni.

Dopo il grande successo dell’apertura dell’Albergo Diurno Venezia, lo splendido bagno pubblico per anni rimasto nascosto sotto piazza Oberdan e recuperato dal Comune di Milano e dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano ha deciso di proporre ai milanesi un altro tuffo negli anni Venti, la Villa Necchi Campiglio.

L’iniziativa, che si terrà lunedì 13 giugno a partire dalle ore 18.30 in via Mozart 14,  si chiama Ebbrezza Déco. La casa-museo milanese per l’occasione sarà liberamente visitabile: l’allestimento richiamerà la grande rivoluzione dei costumi, ci sarà musica dal vivo con la Lady Dillinger Swing Band e i presenti potranno visitare la mostra Basement del pittore Guido Buganza.

Ebbrezza Déco sarà anche una serata di degustazione. In collaborazione con Tibevo, progetto di promozione della cultura del vino e della birra artigianale, sarà possibile assaggiare all’interno di Villa Necchi Campiglio e dei suoi giardini prodotti offerti gratuitamente dai seguenti produttori: Tenuta Coppadoro (Puglia), Marconi (Marche), Terrazze dell’Etna (Sicilia), Poderi Cellario (Piemonte), La Masera (Piemonte), Angelo D’Uva (Molise), Avide (Sicilia), Barattieri (Emilia Romagna), L’Uccellaia (Emilia Romagna), I Turri (Piemonte).

Alle ore 20.30 alcune bottiglie di particolare pregio e da collezione messe a disposizione dai produttori saranno presentate e offerte ai partecipanti, dietro offerta a sostegno delle attività del FAI.

Inoltre sarà possibile acquistare prodotti tipici come formaggi e specialità campane, ostriche e prodotti siciliani.

L’evento è aperto a tutti con contributo e prenotazione obbligatoria entro il 10 giugno 2016, i posti a disposizione sono 90. Contributo: 20 euro.

Per prenotare cliccate qui.

 

Advertisement

RADIO ITALIA Live : Scaletta ufficiale degli artisti per l’8 e il 9 giugno

radio italia live
radio italia live
Radio Italia Live 2016, ecco una lista completa degli artisti che si esibiranno questa settimana.

In attesa di tantissimi Concerti di Artisti internazionali a Milano, ecco in arrivo il classico concerto di Radio Italia Live, appuntamento che riscuote, da qualche anno, un enorme successo durante l’ estate milanese.

RADIO ITALIA LIVE Quest’anno il concerto gratuito in piazza Duomo per la prima volta si sdoppia e propone due serate di musica nel cuore di Milano, mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, a partire dalle ore 20.00.

Il cast dei cantanti che si esibiscono è ora completo: sul palco si alternano 19 big della nostra canzone, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Bruno Santori.


Featured image for 'Concerto Radio Italia Live 2016 - Special 2-days Edition 8 e 9 Giugno'

Mercoledì 8 giugno si esibiscono, in ordine alfabetico:

Alessandra Amoroso, Annalisa, Fedez, Lorenzo Fragola,J-Ax, Francesca Michielin, Noemi, Laura Pausini, Enrico Ruggeri. Per Radio Italia 3.0, ospiti Benji& Fede.

Giovedì 9 giugno, gli artisti sul palco sono, sempre in ordine alfabetico:

Biagio Antonacci,Malika Ayane, Elisa, Emma, Marco Mengoni, Negramaro, Francesco Renga, Zero Assoluto. Per Radio Italia 3.0, ospite Alessio Bernabei.

Presentato come ormai da tradizione da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, l’evento è trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia e Radio Italia Tv. Prossimamente, in differita, è prevista la messa in onda anche su Italia 1.

Advertisement

EXPERIENCE: ecco il programma degli eventi dal 10 al 13 giugno

experience post expo
experience post expo

EXPERIENCE: ecco gli eventi per il prossimo week end nello spazio dell’ex area EXPO che ha riaperto al pubblico dal 27 maggio.

Il 27 maggio una parte del terreno che ha ospitato Expo 2015 ha riaperto al pubblico nei fine settimana trasformandosi in un parco attrezzato aperto a tutti e resterà aperto fino al 30 settembre.

L’obiettivo è attirare soprattutto giovani e turisti stranieri, per questo Arexpo, la società pubblica che possiede l’area, ha puntato sulle mostre della Triennale, su aree per lo sport e per i bambini.

Il progetto prevede un’area per le famiglie, di circa 7 mila metri quadrati, con giochi per bambini, che sorgerà dietro Palazzo Italia, con vista sull’albero della Vita. L’area Relax, invece, sarà nella parte a sud del Decumano e coprirà una superficie di 5mila metri quadrati, dove sorgerà una spiaggia artificiale con passerella di legno. Una “spiaggia urbana” che punterà ad attrarre gli appassionati degli sport su sabbia come il beach volley. A fianco sorgerà invece l’area sport, 10 mila metri quadrati che sorgerà laddove c’erano i padiglioni di Iran, Cile, Austria e Slovenia e che farà spazio a 5 mila metri quadrati di prati artificiali. Qui ci saranno campetti da calcio, playground di basket ma anche pareti per arrampicare e spazio per altri sport. Prevista anche un’enorme area cani, di 5 mila metri quadri, che sarà chiamata Pet Paradise.

Ecco il programma dettagliato dal 10 al 13 giugno:

10 – 13 GIUGNO 2016
Apertura da venerdì a domenica: 14.00-23.00
Apertura straordinaria lunedì 13: 18.00-23.00
Ingresso gratuito
Ex Area Expo
“City after city” La Triennale di Milano, Street Food lungo il cardo

Venerdì 10 giugno
Ore 20,30 Cerimonia apertura degli Europei, Francia-Romania in diretta con radio RTL
102,5

Sabato 11 giugno
Ore 15,00 Europei: Albania-Svizzera
Ore 18,00 Opera “Il flauto magico” Accademia Teatro alla Scala
Ore 18,00 Europei: Galles-Slovacchia
Dalle 20,00 alle 23,00 “Milano Dance” con tutto il Supalova, Joe T Vannelli, Paolo Noize,
Alan Caligiuri, Pippo Palmieri; Dj set con Massimo Alberti e Fabrizio Ferrari
Ore 21,00 Europei: Inghilterra-Russia

Domenica 12 giugno
Ore 15,00 Europei: Turchia-Croazia
Ore 18,00 Opera “Il flauto magico” Accademia Teatro alla Scala
Ore 18,30 Europei: Polonia-Irlanda
Ore 21,00 Europei: Germania-Ucraina

Lunedì 13 giugno
Ore 21,00 Europei: Italia-Belgio con diretta in loco di radio RTL 102,5

 

Advertisement

ESTATE a MILANO: ecco musica, cinema, teatro e Maxischermi per gli Europei

213923893 fdd3d893 7c94 4d93 b3aa 091fb443fb57
213923893 fdd3d893 7c94 4d93 b3aa 091fb443fb57

ESTATE MILANO: tantissimi appuntamenti da non perdere al Castello Sforzesco

Musica classica e sinfonica, jazz ed etnica, bande militari.  Ma anche danza e performance artistiche, cinema e tanto teatro con una retrospettiva dedicata a Shakespeare.

L’Estate Sforzesca nel cortile della Armi del Castello torna ad animare l’estate Milano dal 7 giugno alla fine di agosto.

ESTATE MILANO


Già più di sessanta gli appuntamenti in calendario a partire dal debutto, martedì 7 giugno alle ore 21.00 con lo spettacolo ‘Paolo Tomellieri special guest: l’età d’oro dello swing‘ con musiche di Goodman, Webb e Sampson.

Da segnalare anche il Concerto Gratuito di Radio Italia Live in due appuntamenti 8 e 9 Giugno 2016.

L’ ExArea Expo si riaccende con eventi legati al design, per non parlare dei Maxischermi per gli Europei.

Una lista completa anche di tutte le Sagre in Programma a Milano ed Hinterland Milanese.


Nell’Estate Sforzesca ci sarà spazio anche per il calcio: sarà possibile seguire in piazza del Cannone le partite dell’Italia agli Europei di calcio. Primo match: Italia -Belgio lunedì 13 giugno alle 21.

In arrivo anche la Settimana della Milano Moda Uomo con tantissime sfilate ed eventi esclusivi in città.


Protagonista del ciclo di eventi estivi a Milano sarà anche la Civica Orchestra di fiati di Milano con i concerti en plein air che tornano ad animare le sere d’estate del Cortile delle Armi al Castello Sforzesco: un fortunato connubio tra la magia delle melodie e la suggestione della cornice architettonica.

Il ciclo, costituito da appuntamenti tematici, è – nei fatti – un percorso storico dedicato alla letteratura musicale per ensemble di fiati, in originale e in trascrizioni d’autore. Il progetto, che contribuirà ad animare l’estate musicale milanese, si articolerà dal 7 giugno al 30 luglio, per un totale di 9 appuntamenti.

Del tutto originale l’evento che farà da apertura all’Estate Sforzesca.

In occasione del primo concerto, infatti, la Civica Orchestra di Fiati smetterà i panni della banda tradizionale per assumere l’inconsueta forma di una big band che, sotto la guida di Paolo Tomelleri (anche in veste di solista), darà vita a una serata dedicata al repertorio musicale dell’età dell’oro dello swing.

Nel corso dei successivi appuntamenti, sul podio, si alterneranno alcuni tra i direttori più apprezzati a livello nazionale e internazionale. Tra questi: il Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso (attuale direttore musicale della Banda della Guardia di Finanza di Roma), Fabrizio Dorsi, Paolo Belloli e Luca Pasqua. Per la prima volta alla guida della Civica Orchestra di Fiati di Milano Michele Fedrigotti e Fabio Pirola.

Featured image for 'Concerto Gratuito FILARMONICA della SCALA in Piazza Duomo'

Da non perdere anche il Concerto Gratuito della Filarmonica della Scala in Piazza Duomo domenica 12 giugno 2016.

Inoltre ecco un articolo da non perdere con una lista completa ed aggiornata di tutti i concerti a Milano.

Per quanto riguarda il cinema, ecco tantissimi appuntamenti con l’iniziativa cinema all’aperto in diverse zone di Milano durante l’estate Milano

Advertisement

EATALY MILANO: cena e chiacchere con sconosciuti

social eating
social eating

EATALY MILANO: appuntamento con il Social Eating, una cena particolare tra sconosciuti in linea con il trend del momento;un nuovo modo per conoscere gente.

Presso l’Eataly Smeraldo di Milano si terrà un appuntamento diverso dal solito venerdì 10 aprile 2016: ci si metterà a tavola e si potrà chiacchierare con perfetti sconosciuti, il trend del momento si chiama “Social Eating” e viene da lontano.
Si tratta di una serata dedicata alla socializzazione e ci si ritrova in genere in una casa o luogo convenuto dove si conosceranno altre persone durante la cena.
L’invito avviene per passaparola e ora più che mai sono i siti specializzati a spargere la voce: offrono una piattaforma dove registrarsi e aderire a serate di questo tipo molto usuali negli Stati Uniti e in Inghilterra e in perfetta sicurezza.
L’appuntamento per venerdì 10 giugno 2016 è organizzato all’Eataly Smeraldo – in Piazza XXV Aprile al numero 10 – e la Chef che si occuperà dell’enogastronomia si chiama Stefania Corrado, celebre in questo ambito da oltre 5 anni. La serata nell’Aula Arclinea prenderà il via alle 20.30 e la cena durerà sino le 23.00.
Sul sito ufficiale di Eataly si può consultare il menù che sarà servito: “Aspretto di pomodoro e ricotta, Spaghetto di Gragnano, Pesto di pomodorini secchi alle erbe aromatiche, Colatura di alici e pane croccante, Ceviche di pesce bianco, Fragole, cioccolato e pistacchi”.

L’evento costa 65 euro. Il prossimo appuntamento previsto per il 2016 è fissato per venerdì 11 novembre alle 20.30.

Social Eating

Quando: Venerdì 10 giugno 2016, ore 20.30
Dove: Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile 10
Advertisement

PARCO TITTONI FESTIVAL: ecco il programma completo

parco tittoni
parco tittoni

PARCO TITTONI FESTIVAL: quinta edizione per il festival di Desio con tanta musica, danza e feste a tema con una programmazione rivolta a un pubblico di tutte le età.

Dal 22 maggio al 9 settembre 2016 si terrà la quinta edizione del festival del Parco Tittoni. Nello splendido  scenario della Villa Cusani Tittoni, a Desio si svolgeranno 110 giorni di eventi che spaziano dai concerti e alle feste a tema, dal cinema all’aperto al teatro.

Di seguito il programma completo dei mesi di giugno e luglio:

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO

Ore 21.30: Paddy’s, festa irlandese con birre, stage di danza e concerto dell’irish rock band brianzola The Clan

Ingresso 2 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 2 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 3 GIUGNO

Ore 21.30: Peace & Love 70s Party, festa a tema con concerti di The Doors Lysergic Experience (tributo a The Doors), Sexperience (tributo a Jimi Hendrix) e Woodstock Alive

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 4 GIUGNO

Ore 21.30: Eiffel 65 in concerto (dance)

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 5 GIUGNO

Giornata di mostra-mercato ispirata al mercato londinese di Camden, con bancarelle, musica dal vivo, dj-set e fish&chips
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Camden Town in concerto (tributo ai Beatles)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 6 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoIl racconto dei racconti, di Matteo Garrone con Salma Hayek

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 7 GIUGNO

Ore 21.30: Teatrando. Tributo a William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate

Ingresso 8 euro – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO

Ore 21.30: Khora Quartet in concerto (brani rock riarrangiati per quartetto d’archi)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30

GIOVEDÌ 9 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 10 GIUGNO

Ore 21.30: Folkstone in concerto

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 11 GIUGNO

Ore 21.30: Eugenio Finardi + Chiara Dello Iacovo in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 12 GIUGNO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: City of Voices, workshop dedicato alla musica d’insieme e mass performance con un coro di 1.000 bambini che intonano Imagine di John Lennon.

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 13 GIUGNO

Ore 21.00: Campionati Europei di Calcio, partita Belgio-Italia

Ingresso gratuito

MARTEDÌ 14 GIUGNO

Ore 21.30: I am a small fish in concerto (jazz)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

Ore 21.30: Colapesce in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 16 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 17 GIUGNO

Ore 15.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Ore 15.00: Campionati Europei di Calcio, partita Italia-Svezia
Ore 21.00: Rufus Band in concerto

Ingresso gratuito

SABATO 18 GIUGNO

Ore 11.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Ore 21.30: tributo a Lucio Dalla

Ingresso gratuito

DOMENICA 19 GIUGNO

Ore 11.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Dalle 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: tributo a Lucio Battisti

Ingresso gratuito

LUNEDÌ 20 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoLa grande scommessa, di Adam McKay con Brad Pitt

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 21 GIUGNO

Ore 21.30: Teatrando. Tributo a William Shakespeare: Amori negati

Ingresso 8 euro – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO

Ore 21.00: Campionati Europei di Calcio, partita Italia-Irlanda

Ingresso gratuito

GIOVEDÌ 23 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 24 GIUGNO

Ore 21.30: Destrage in concerto (metal)

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 25 GIUGNO

Ore 21.30: Jammin’ Reggae Party, con concerto di General Levy; a seguire ReggaePeople + Dj Gizzy from Specialist Dancehall Movement.

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 26 GIUGNO

Giornata Medievale con musica folk e giochi medievali per bambini
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 27 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoDobbiamo parlare, di e con Sergio Rubini

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 28 GIUGNO

Ore 21.30: Pink Night, la notte delle ragazze in acustico, con concerti di Medì, Elisa Pellegatta e altre ospiti

Ingresso 5 euro

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO

Ore 21.30: Non al denaro né all’amore né al cielo, spettacolo ispirato all’album di Fabrizio De Andrè con l’attore Christian Poggioni e il chitarrista Marco Belcastro

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 30 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 1 LUGLIO

Ore 21.30: Adora Festival, rassegna di elettronica e nuove sonorità con concerto della bandDardust; a seguire silent disco e live elettronici nella chiesetta sconsacrata di Villa Tittoni

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 2 LUGLIO

Ore 21.30: London Calling, party a tena British con concerto dei The Demis

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 3 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Tempo d’Africa, serata con i sapori del continente nero e i costumi del teatro, i ritmi delle percussioni dal vivo e le danze

Ingresso gratuito – Apertura cancelli ore 17.00

LUNEDÌ 4 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoMicrobo & Gasolina di Michel Gondry con Ange Dargent

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 5 LUGLIO

Ore 21.30: Llargo in concerto (indie rock)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO

Ore 21.30: Ryan Bingham in concerto (country-folk – premio Oscar 2010 per la canzone The weary kind nel film Crazy heart)

Ingresso 20 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 7 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 8 LUGLIO

Ore 21.30: Lollipop 50s Party, festa a tema anni Cinquanta

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 9 LUGLIO

Ore 21.30: Sottobosco, serata elettronica con Boosta e dj nazionali ed internazionali

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 10 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Salvati da Solo Festival, rassegna indipendente made in Brianza

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 11 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoPerfetti sconosciuti, di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 12 LUGLIO

Ore 21.30: Blue Night con Palomar, Fio e Teo Manzo

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO

Ore 21.30: Baa Fest, festival della musica sperimentale

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 14 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 15 LUGLIO

Ore 21.30: Tropical Gypsy Night, con concerto dei Molotov Jukebox (la leader è l’attrice Natalia Tena, nota per aver interpretato Osha nella serie televisiva Il Trono di Spade e Ninfadora Tonks nella saga di Harry Potter)

Ingresso 3 euro – Apertura cancelli 19-30

SABATO 16 LUGLIO

Ore 21.30: Hottanta 80’s party, con concerto di Donatella Rettore

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 17 LUGLIO

Oriente Day: giornata di bancarelle, concerti, esibizioni, workshop, lezioni aperte, danze e profumi per abbandonarsi al fascino dell’Oriente e della sua cultura, dall’India al Giappone
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 18 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoTruman: un vero amico è per sempre, di Cesc Gay con Ricardo Darín

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 19 LUGLIO

Ore 21.30: Emil + Marco Crupi in concerto

Ingresso libero – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO

Ore 21.30: Paolo Benvegnù in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 21 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 22 LUGLIO

Ore 21.30: Back in Time Party: Ritorna al Futuro!, festa a tema dedicata al film Ritorno al Futuro con musica anni 50 e memorabilia

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 23 LUGLIO

Ore 21.30: Sud Soud System in concerto (reggae dancehall e raggamuffin)

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30 – Inizio spettacolo 21:30

DOMENICA 24 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Musica per Carlo, concerto benefico con Mellowtoy e altri gruppi a favore l’associazione Bianca Garavaglia che promuove studi e cure mediche nel campo dei tumori dell’età infantile

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 25 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoIl ponte delle spie, di Steven Spielberg con Tom Hanks

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 26 LUGLIO

Ore 21.30: Le Folli Arie in concerto (prog-pop italiano)

Ingresso libero – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO

Ore 21.30: Androidi Paranoici, tributo ai Radiohead

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 28 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 29 LUGLIO

Ore 21.30: I Cani in concerto, a seguire dj-set con Dottor Dama

Ingresso 10 euro

SABATO 30 LUGLIO

Ore 21.30: Niccolò Fabi in concerto

Ingresso 20 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 31 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.00: Seattle Night, con cover band di Nirvana, Pearl Jam e Foo Fighters

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

A breve il programma dei mesi di agosto e settembre.

Advertisement

Peperoncino Street Food Festival ritorna a Milano

festival del peperoncino compressed
festival del peperoncino compressed
Dal 10 al 12 Giugno Milano Peperoncino Street Food Festival 

Peperoncino street food, tre giorni dedicati alla cultura “made in sud ” tra musica popolare, buon vino e, soprattutto, cibi squisiti.

Tra le specialità burrate,arrosticini,polpette, olive ascolane, pucce, focacce, friselle, pasticiotti, cannoli siciliani e orecchiette.

Le degustazioni verranno accompagnate dal reggae dei Marvanza, da note balcaniche e dal dj set di Vito War e Bless&Frends.

Per domenica in programma picnic sulle amache; poi a seguire pizziche, tarantelle e revival anni ’80.

Per raggiungere la sede dell’evento sarà sufficiente entrare al Parco Nord da viale Enrico Fermi. Ingresso gratuito.

Un festival dedicato al cibo di strada made in sud italia, accompagnati da dj e musica, balkan e reggae. Vi aspettiamo tutto il week end. Si parte venerdi’ alle 18:00 con aperitivi del sud, Cene e Apericena .

Sabato e Domenica si pranza già da mezzogiorno, molte le specialità polpette, olive ascolane, pucce, focacce,Friselle,pasticiotti, cannoli siciliani, orecchiette, polpette di vitello al sugo, burrate, Vino e Birra!
Tre giorni Dedicati al Sud, con il buon cibo e la buona Musica.
L’evento si svolgerà all’interno del Parco Nord
entrando da viale Enrico Fermi 98 a Milano.

Tutto all’insegna del divertimento CON UN PIZZICO DI PEPERONCINO .
Servizio Bar : Vino del Sud, Sangrie, Liquiori Artigianali e Birre
Solo I Migliori Street Food del Sud Italia

 

peperoncino street food

————————–———–
INGRESSO LIBERO
PARCO NORD
VIALE ENRICO FERMI 98 – MILANO –
Parco Nord Milano Niguarda

WWW.PEPERONCINOSUDFESTIVAL.COM

Advertisement

MUSEI GRATIS: domenica 5 giugno ritorna l’iniziativa a Milano

pinacoteca brera milano zero 1
pinacoteca brera milano zero 1

MUSEI GRATIS: ritorna l’iniziativa #domenicalmuseo. Ecco l’evento delle strutture aperte a Milano.

Domenica 5 giugno torna la Domenica al Museo, l’iniziativa che consente ai cittadini di entrare gratis nei musei civici della città per tutte le prime domeniche del mese.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Una vera e propria full immersion nell’arte.

Domenica 5 giugno appuntamento con la 19esima edizione della manifestazione. Per l’occasione saranno aperti con ingresso gratuito numerosi luoghi simbolo dell’arte a Milano.

musei gratis milano


DA SEGNALARE ANCHE LE VISITE GRATUITE AL BELVEDERE del 39° PIANO del Palazzo della Regione Lombardia.


Ecco tutti i musei gratis aderenti in città:

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Armani Silos
Via Bergognone, 40 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Castello Sforzesco
Piazzale Castello – Milano. Prenotazione: Nessuna

Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano. Prenotazione: Obbligatoria

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo archeologico di Milano
Corso Magenta, 15 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo del Novecento di Milano
Via Marconi, 1 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese, 95 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Palazzo Morando – Costume, moda e immagine
Via Sant’Andrea, 6 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano. Prenotazione: Nessuna.


 

?yJiWibkzIXliUmCmJgVMhHCgyKgKwjmKQKehkMKuGeJZIOkGgojAgRMJVmKgUhaHxgDJwJhthWMkgLBibklkmjNKqHJlSHeKJmJmljKIoktJpLpKIGrMJgkZiwMrGVhguhGZGKIVhmKFjIgJjkemMjTjBmvkHlbmKKWkvjbhnkiKchZLLmXMPLzyBAi

Advertisement

MILAN FASHION WEEK: Calendario ufficiale Sfilate e Eventi

milan fashion week donna inviti sfilate 1
milan fashion week donna inviti sfilate 1

Come di consueto, ritorna a Giugno la settimana Milan Fashion Week dedicata alle anticipazioni della moda uomo per la primavera estate 2017.

Se Pitti a Firenze si prepara a ospitare Pitti Uomo 90, un’edizione anniversario ricca di sorprese, ecco che dal 18 al 21 giugno la capitale della  Milano Moda Uomo tornerà ad essere Milano.


MILAN FASHION WeEK eventi
Il fashion system è nel pieno della sua trasformazione rimettendo in discussione i calendari e le collezioni Uomo e Donna che verranno accorpate in un unica sfilata.

Nonostante questo, e le conseguenti numerose defezioni, la prossima edizione di Milano Moda Uomo non mancherà di novità e sorprese.

La Camera della Moda italiana ha reso noto infatti il calendario delle sfilate dedicate alle anticipazioni moda uomo per la primavera estate 2017, meno fitto del solito ma comunque corposo.

Featured image for 'MILAN Men's FASHION WEEK : Calendario Eventi e Sfilate'

In tutto dal 18 al 21 giugno andranno in scena 36 filate in calendario Milano Fashion Week.

Se mancheranno per certoErmenegildo Zegna, Calvin Klein, Costume National, N°21, Brioni, Lucio Vanotti, Corneliani eBottega Veneta, che unirà le forse per un evento indimenticabile a settembre, Carlo Capasa ha confermato l’ingresso in calendario di Boglioli, dopo la nomina del suo primo direttore creativo, Davide Marello.

Intanto Armani, che sarà presente sia con la collezione Giorgio Armani sia con la linea Emporio Armani, ha confermato che il giovane designer supportato per questa edizione di Milano Fashion Week sarà Miaoran.

E anche la Camera della Moda supporterà i talenti emergenti promuovendo le sfilate di brand indipendenti come Sunnei (Italia), Moto Guo (Malesia), Jun Li (Cina) e facendosi portavoce di THE MEN’S HUB, un temporary showroom dedicato a designer internazionali realizzato in collaborazione con Vogue Talents.

Se ad anticipare l’inizio ufficiale della fashion week di penseranno Ports 1961 e Disquared2, che sfileranno nella serata di venerdì 17 giugno, anche in chiusura di questa Milano Fashion Week poi, il capoluogo lombardo ospiterà un importante convegno. In questo caso martedì 21 giugno, dopo la sfilata di Giorgio Armani, andrà in scena Crafting the future of fashion il primo summit internazionale di CNMI focalizzato sui temi al centro del dibattito internazionale: calendari, sostenibilità, giovani e digital.


Ecco il calendario ufficiale della prossima Milano Moda Uomo:

Venerdì 17 giugno 2016
19,00 PORTS 1961– LOCATION DA COMUNICARE
20,00 DSQUARED2 – VIA CERESIO, 7

Sabato 18 giugno 2016
09,30 CHRISTIAN PELLIZZARI –VIA BERGOGNONE, 34
10,30 MIAORAN – VIA BERGOGNONE, 59
11,30 CANALI PIAZZA – LINA BO BARDI, 1
12,30 JIL SANDER – VIA BELTRAMI, 5
15,00 MARNI – VIALE UMBRIA, 42
16,00 VERSACE – PIAZZALE CARLO MAGNO – GATE 17
17,00 LES HOMMES – CORSO VENEZIA, 16
18,00 NEIL BARRETT – VIA SENATO, 10
19,00 PAL ZILERI – PIAZZA VI FEBBRAIO
20,00 HELEN ANTHONY – VIA BERGOGNONE, 34
21,00 PHILIPP PLEIN – PIAZZALE CARLO MAGNO – GATE 17


Domenica 19 giugno 2016
09,30 CNMI BREAKFAST FOR MEN’S HUB – VIA BERGOGNONE, 34
10,30 BOGLIOLI – VIA PASSIONE, 12
11,30 RICHMOND – LOCATION DA COMUNICARE
12,30 SALVATORE FERRAGAMO – PIAZZA AFFARI, 6
14,00 SUNNEI Supported by CNMI* – VIA ENRICO TOTI, 2
15,00 VIVIENNE WESTWOOD –VIA ENRICO TOTI, 2
16,00 MISSONI – VIA FESTA DEL PERDONO, 7
17,00 DAKS – VIA SAN GREGORIO, 29
18,00 PRADA – VIA A. FOGAZZARO, 36
19,00 MONCLER GAMME BLEU . VIA SOLARI, 33
20,00 DAMIR DOMA –VIALE MOLISE, 68
21,00 MARCELO BURLON COUNTY OF MILAN –PIAZZA VETRA, 7


Lunedì 20 giugno 2016
09,30 DIESEL BLACK GOLD – VIA VALTELLINA, 7
10,30 EMPORIO ARMANI – VIA BERGOGNONE, 59
11,30 MOTO GUO Supported by CNMI* – VIA BERGOGNONE, 34
12,30 GUCCI – VIA VALTELLINA, 7
14,00 ETRO – VIA PIRANESI, 14
15,00 MSGM – VIA PIRANESI, 10
16,00 JUN LI Supported by CNMI* – VIA BERGOGNONE, 34
17,00 STRATEAS CARLUCCI Supported by CNMI*– VIA BERGOGNONE, 34
18,00 FENDI – VIA SOLARI, 35
19,30 DIRK BIKKEMBERGS – VIA CARLO BOTTA, 18

23.30 DIRK BIKKEMBERGS – 11Clubroom #MFW16 After Party su accredito.

DIRK BIKKEMBERGS After Party


Martedì 21 giugno 2016
10,00 GIORGIO ARMANI – VIA BERGOGNONE, 59
12,00 CRAFTING THE FUTURE OF FASHION – SUMMIT CNMI – PIAZZA GAE AULENTI, 10

moda uomo


ECCO UN ELENCO DI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LA MILANO FASHION WEEK A MILANO.

( ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO )

milan fashion week


TUTTI I GIORNI DAL 18 AL 20 GIUGNO:

MEN’S HUB CNMI IN COLLABORAZIONE CON VOGUE TALENTS BASE – VIA BERGOGNONE 34

DALLE 9 ALLE 20 APERTO AL PUBBLICO MEN’S HUB: CHIN MENS,FAREWELL FOOTWEAR, HAN CHUL LEE, MATTEO LAMANDINI, OMAR, OMOGENE, WAN HUNG


Venerdì 17 giugno 2016

15,00/19,00 Presentazione ANDREA POMPILIO VIA PROCACCINI, 11

h. 19.00 Rooftop Cocktail Party c/o 13th Floor HOTEL LaGare Milano  – SU ACCREDITO.

Milan Fashion Week

h. 21,00 DSQUARED2 AFTER SHOW SUNSET COCKTAIL – VIA CERESIO 7 – SU INVITO.

h 23.00 JUST CAVALLI MILANO presents Stephen James Model  – Ingresso in lista

milan fashion week eventi

 


Sabato 18 giugno 2016

09,00/15,00 Presentazione  JIMMY CHOO VIA ANDEGARI, 9

09,30/14,30 Presentaizone GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN VIA MONTANAPOLEONE, 18

10,00/18,00 Presentazione BRUNELLO CUCINELLI VIALE MONTELLO, 16

12,00/14,00 Presentazione RALPH LAUREN PURPLE LABEL VIA SAN BARNABA, 27

Dalle h. 19,00 alle h. 21,00 COLLEZIONE AUTOMOBILI LAMBORGHINI RTW MEN’S COLLECTION SS 2017 LAUNCH – COCKTAIL – VIA ANDEGARI 9 – SU INVITO. PRESS PREVIEW DALLE 12 ALLE 19.

Dalle h. 19,00 alle h. 21,00 CANALI – APERITIVO IN TERRAZZA – VIA M. BONGIORNO 13 – SU INVITO.

Dalle h.19.30 Open Air APERITIF & DJ SET presso i Giardini della Villa Reale di Monza – SU ACCREDITO.

23.00 – PARIS HILTON Special Guest c/o JUST CAVALLI MILANO.


MILAN FASHION WEEK Eventi


Domenica 19 giugno 2016

Dalle ore 12.00 Sunday Brunch with OPEN WINE Tasting c/o gli ORTI Di Leonardo – Su prenotazione.

12,00/15,00 Presentazione ERMANNO SCERVINO VIA MANZONI, 37

14,30/17,30 Presentazione TOD’S VIA MOZART, 12

dalle h. 18,00 alle h. 20,00 CONCEPT BOUTIQUE LARUSMIANI – COCKTAIL – VIA MONTENAPOLEONE 7 – SU INVITO.

dalle h. 19,00 EMPORIO ARMANI REMIX – PARTY PER IL LANCIO DELLA CAPSULE COLLECTION REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON ANTONIA PRESSO EXCELSIOR MILANO – GALLERIA DEL CORSO 4 – SU INVITO.

dalle h. 20,30 EVENTO PRADA – SU INVITO.

dalle h. 21,00 alle h. 23,00 COCKTAIL PARTY FERUTDIN ZAKIROV IN COLLABORAZIONE CON L’UOMO VOGUE: LUXURY EXTREME. DISCOVER THE ELEGANCE OF LIVING – VIA PRIVATA FRATELLI GABBA 7B – SU INVITO.


Lunedì 20 giugno 2016

09,30/21,00 Presentazione CHRISTIAN LOUBOUTIN VIA GIOVENALE, 7

14,30/17,30 Presentazione CALVIN KLEIN COLLECTION VIALE UMBRIA, 3

18,00/21,00 Presentazione TRUSSARDI VIA BRERA, 28

19,00/21,00 Presentazione BILLIONAIRE COUTURE CORSO VENEZIA, 51


Martedì 21 giugno 2016

h. 19,00 IED GRADUATES FASHION SHOW 2016 + SWISS CROSS TEXTILE AWARD 2016 – VIA SAN VITTORE 21 – SU INVITO.

Advertisement

INSTAGRAM: a 10 anni scopre un Bug dell’app e vince 10 mila dollari

Instagram App
Instagram App

Instagram premia Jani: Il piccolo che ha scoperto il bug di Instagram a 10 anni.

Si tratta del più giovane utente a essersi mai assicurato un premio nell’ambito del programma «bug bounty».

 Ha dieci anni e, teoricamente, a Instagram non potrebbe iscriversi.
Si è invece addentrato a tal punto nel social network di immagini da scovare un (grave) bug, guadagnando i 10 mila dollari messi in palio per chi contribuisce a rendere l’applicazione più sicura.
«Avrei potuto cancellare i commenti di chiunque, anche di Justin Bieber», ha dichiarato orgogliosamente Jani — di cui per ragioni di età non si sa di più — alla testata finlandese Iltalehti.

Ma non l’ha fatto e ha invece informato i tecnici del servizio della falla scoperta. Così Facebook, che ha acquistato Instagram nel 2012, ha sistemato il ‘bug’ e ha offerto al ragazzino la ricompensa di 10mila dollari. La società di Mark Zuckerberg come molte altre grandi aziende hi-tech è solita premiare chi segnala malfunzionamenti nei suoi siti e nelle sue app.

Dal lancio del programma che scova i malfunzionamenti e premia gli utenti, Facebook ha ricevuto più di 2.400 richieste valide, consegnando premi per un totale di circa 4,3 milioni di dollari a più di 800 ricercatori. Solo nel 2015, 210 ricercatori hanno ricevuto quasi 1 milione di dollari con un premio medio di circa 1.800 dollari.

Intanto, però, il piccolo con i soldi comprerà una bicicletta.

Advertisement

Cinema all’aperto a Milano, si accende il grande schermo a Citylife

cinema allaperto milano compressed
cinema allaperto milano compressed
Cinema, quest’anno cinque location e una novità assoluta, l’AriAnteo City Life, nel cuore della città.

Da giugno Milano torna a respirare cinema a pieni polmoni. Riparte infatti AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che ormai da quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Il grande schermo torna quindi ad accendersi nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi, momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless.

Ma l’assoluta novità di quest’anno è AriAnteo CityLife in Piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano, in cui è stata allestita un’arena di 400 posti ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma dell’intera città.

Scopriamo dunque i film in programmazione: si parte il primo giugno, a Palazzo Reale, con Il ponte delle spie di Steven Spielberg. Seguiranno a ruota dal 15 giugno AriAnteo CityLife con Perfetti sconosciuti diPaolo Genovese – tra i film più sorprendenti del 2016, unanimemente apprezzato da pubblico e critica – e AriAnteo Umanitaria con l’anteprima di La casa delle estati lontane diretto dall’esordiente Shirel Amitaï e ambientato in Israele nel 1995 quando il processo di pace sembrava a un soffio da un epilogo positivo.

Quindi, i film che vedremo nelle sale nelle prossime settime: Un americano a Parigi, il musical di Vincent Minelli, torna sul grande schermo nella versione restaurata e in technicolor (3 giugno, Palazzo Reale); In nome di mia figlia di Vincent Garenq interpretato da Daniel Auteuil nei panni di un padre che consuma la propria vita cercando giustizia per la figlia quattordicenne morta in un incidente (5 giugno, Palazzo Reale);L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown sul genio matematico Srinivasa Ramanujan, interpretato da Dev Patel, al cui fianco troviamo un ispirato Jeremy Irons (7 giugno, Umanitaria); e ancora Mother’s Day diretto da Gerry Marshall e con un cast guidato da Julia Roberts e Jennifer Aniston, che racconta varie storie che si intrecciano nel giorno della Festa della mamma (21 giugno, CityLife).

Infine, la musica: AriAnteo Incoronata inizierà la programmazione da venerdì 1° luglio e AriAnteo Conservatorio da lunedì 4 luglio. Prima del film, il Conservatorio anche quest’anno proporrà per tutto il mese di luglio e una serie di concerti sono previsti anche a Palazzo Reale grazie alla rinnovata collaborazione con i Pomeriggi Musicali.

Biglietti:

€ 7.00 Intero

€ 5.00 Ridotto

€ 4.50 Amici del cinema

Tessera abbonamento a 10 spettacoli € 38.00

Da utilizzare fino a due persone, valida in tutte le arene ARIANTEO di Milano, non valida per eventi speciali.

Ingresso ridotto:

• da lunedì a venerdì over 65

• il lunedì e il martedì le tessere AGIS Vieni al cinema

Palazzo Reale (solo nelle serate con concerto):

concerto € 5,00

concerto + film € 8,00

solo film € 6,50

Per maggiori informazioni, consultate il sito www.spaziocinema.info

cinema

Articolo di http://www.bestmovie.it/

Advertisement

STAR WARS MUSIC PARADE: i personaggi della Saga invadono Milano

star wars
star wars

STAR WARS MUSIC PARADE: questa domenica Milano sarà teatro di una manifestazione in pieno tema Star Wars, in occasione della chiusura della mostra dedicata.

Domenica 5 giugno, alle ore 16.00, Milano vedrà sfilare i figuranti della 501st Legion Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, gli unici due gruppi di costumers ufficiali Star Wars, durante la Star Wars Music Parade che celebra la chiusura della mostra Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno allestita da Wow Spazio Fumetto.

L’appuntamento è alle ore 16.00 nel Parco di largo Marinai d’Italia. Qui i figuranti delle due Legioni, vestendo abiti che riproducono fedelmente i costumi di scena dei protagonisti dei film della saga (Darth Vader, gli Stormtroopers, i cavalieri Jedi, Kylo Ren, i piloti ribelli, gli Scout, Han Solo, la Principessa Leila, Boba Fett e tanti altri) sfileranno fino a raggiungere il Museo del Fumetto, sede della mostra in viale Campania.

Oltre ai costumi fedeli non mancherà la musica tratta dal film grazie alla Banda Batticinque: più di 50 ragazzi e adulti che, diretti da Fabio Rossi, eseguiranno dal vivo i temi più amati della celebre colonna sonora, scritta dal Premio Oscar John Williams.
Al termine della parata i figuranti delle Legioni sono disponibili per foto ricordo all’interno dei Giardini Oreste Del Buono adiacenti il museo.

In caso di maltempo l’evento si svolge ugualmente, in forma ridotta negli spazi interni del museo.

Advertisement

GELATO FESTIVAL 2016: dove assaporare più di 100 gusti diversi

festival del gelato
festival del gelato

 

GELATO FESTIVAL 2016: in Piazza Castello una gara tra i migliori mastro gelatai e la possibilità di assaggiare il migliore gelato all’italiana.

Da giovedì 2 a domenica 12 giugno, piazza Castello torna ad essere il paradiso dei golosi con il Gelato Festival Milano 2016. Dieci giorni all’insegna dei segreti del gelato artigianale.

100 gusti di gelato all’italiana, unici, creati appositamente per celebrare il Gelato Festival 2016. In ogni tappa nelle città italiane, i migliori gelatieri selezionati sul territorio presenteranno un’eccellente novità e si sfideranno nel tentativo di conquistare il premio per il miglior gelato all’italiana nel Buontalenti, il primo laboratorio mobile da gelateria creato a vista per ammirare proprio la maestria dei maestri gelatieri. Inoltre altri dieci gusti fuori concorso saranno offerti dagli sponsor in ogni tappa. Solo con la Gelato Card sarà possibile assaggiare tutti i gusti e premiare il migliore.

Quest’anno Gelato Festival Milano prevede due turni di gara. Al vaglio delle selezioni che hanno coinvolto tutta la Lombardia, sono stati ammessi a partecipare 8 maestri gelatieri per il primo turno dal 2 al 6 giugno e altri 8 maestri dall’8 al 12 giugno; partecipanti e gusti sono ancora top secret. Ognuno porta in gara un gusto unico ed inimitabile creato esclusivamente per il Festival e i vincitori sono decretati dal pubblico partecipante e da una giuria selezionata di esperti. I primi due classificati di ogni turno passano alla finale europea in programma dal primo al 4 settembre a Firenze.

Nel corso del festival il pubblico può confrontarsi con chef stellati e maestri gelatieri pronti a presentare le loro specialità. Come Gaetano Torrente che stupirà con l’abbinamento Burro e Alici di Erbusco in Franciacorta, o Nicola Cavallaro che propone una battuta di Fassona a coltello con gelato alla senape.

Questi gli orari del Gelato Festival Milano: il 2 giugno, 14.00-22.00; poi tutti i giorni è aperto dalle 12.00 alle 22.00, tranne l’8 e il 9 giugno, quando l’orario è prolungato fino alle 24.00 in occasione dei concerti Radio Italia Live 2016.
L’ingresso è gratuito, ma per partecipare a degustazioni e laboratori è necessario avere la Gelato Card, acquistabile al costo di 12 euro.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.gelatofestival.it

?tmHhFjOlglshNjIiijhCGNJHnjdGNjHHwHwHVLbhCgPmzItIlmaJbmAmiYHAHGVHHfiHgIumHhkxILhjhpjwIGjvjkJLrLPkiQmnmNlLKnHmJlhKWKhlujpkmfLEimpLbLlKWgGPJlMSGKHTHLljAkoHHHMJUMgLgkChkiQJNKMFMlkvjRKjJGkSkLjNYsnQdcDy

Advertisement

RADIO ITALIA: ecco gli artisti che si esibiranno in Piazza Duomo

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA: per la prima volta 2 giorni di Concerti Gratuiti in Piazza Duomo

RADIO ITALIA LIVE:Ecco l’annuncio ufficiale della presenza dei NEGRAMARO.

Salgono a 19 gli artisti che, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Bruno Santori, daranno vita all’edizione 2016 di “Radio Italia Live – Il Concerto” e offriranno il loro set live esclusivo al grande pubblico di Piazza Duomo e a quello collegato da casa.

A salire sul palco saranno Alessandra Amoroso, Benji & Fede, Alessio Bernabei, Emma e Lorenzo Fragola: alcuni già presenti nella riuscitissima edizione dello scorso anno, altri al loro primo appuntamento con il concertone di Radio Italia. Hanno confermato anche Francesca Michelin, Biagio Antonacci, Enrico Ruggeri, Fedez, Francesco Renga, Elisa, i Negramaro, Malika Ayane, Marco Mengoni, Noemi, gli Zero Assoluto.

?FjQKELJKaJkJpKRLplLKwkLJgHTLxMGlmnhgJxljGgLhgZkrhmmRhMLwglWGLQGLjlwkLJiJiCGLblkcljgIxGyGJQJJIsjgoJIIlLGcJEHTLXMMJghfjhGimIqmJDgqjLeiKGGGmMFxlEMolZMARwAzmIonIl “concerto Radio Italia Live 2016” sarà, proprio come l’anno scorso, presentato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, mentre Daniele Bossari sarà nel backstage per raccontare lo show da dietro le quinte.

?gyGHmHhxkGgImMGGMOikghQjlMRLJJLJjijGGCJiLMNiLxMQLTJcHMCHlWGeJLJJmSgyKWJWJiGJiqmIOkVJJtiNggYkjIinJSiwiLqKdmemMjgLCMMJlJmOMzJkjMxJggEjbiZKJFrIlGgGTHsJiIAhEGggiiRiBIaSuGR

radio italia Milano


Non c’è estate che tenga senza RadioItaliaLive – Il Concerto, per noi”, ha dichiarato Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, “Quindi l’estate non comincia se non siamo con voi su quel palco in Piazza Duomo“.

Non sono ancora tutti svelati i nome di partecipanti a “RadioItaliaLive – Il Concerto”: oltre a questi tredici, ne mancano sei che verranno comunicati nei prossimi giorni.

L’evento, come sempre gratuito e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano si svolgerà nella splendida cornice di Piazza del Duomo, mercoledì 8 e giovedì 9 Giugno 2016, a partire dalle ore 20:00 e sarà trasmesso su Italia 1. I due appuntamenti di “Radio Italia Live – Il Concerto” apriranno il palinsesto musicale di#milanoinnota che animerà la città fino a settembre.

Padroni di casa di questa speciale edizione di “Radio Italia Live – Il Concerto”, sonoLuca Bizzarri e Paolo Kessisoglu che con la loro simpatia e la loro professionalità accolgono da quattro anni il meglio della musica italiana, interagendo con gli artisti e offrendo per ciascuno un momento di intrattenimento.

Grazie alla condivisione su tutti i mezzi del gruppo Radio Italia, “Radio Italia Live – Il Concerto” sarà occasione di intrattenimento non solo per chi sarà presente in piazza, ma anche per tutti gli appassionati della musica in Italia e nel mondo. L’evento sarà infatti trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TvSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà in inoltre tempo reale sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Kindle Fire, Windows e Windows 8.

RadioItaliaLive – Il Concerto” 2016 sarà un’edizione 100% social: l’evento vivrà in tempo reale sulle pagine social ufficiali di Radio Italia: Facebook, Twitter, Instagram e SnapChat.

Ma non è tutto: una social arena dedicata ospiterà i maggiori influencer italiani che contribuiranno a rendere virale l’evento musicale dell’anno.

Special guest direttamente da YouTube Cleo Toms come inviata social d’eccezione per Radio Italia.


Hashtag ufficiali: #rilive e #yellowexperience.

Advertisement

FESTA SULLA DARSENA: ecco il programma completo dal 2 al 5 giugno

festa sulla darsena
festa sulla darsena

FESTA SULLA DARSENA: per festeggiare i 70 anni della Repubblica tanti eventi e iniziative per un lungo week end all’insegna dello svago e del relax.

In occasione dei 70 anni della Repubblica Milano festeggia con tre giorni di festa sulla Darsena. Nelle giornate di giovedì 2, sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle 10 alle 23 le vie intorno ai Navigli si trasformano in spazi dedicati al divertimento per adulti e bambini per la Festa Civica dei Navigli, tra momenti istituzionali, spettacoli teatrali e musicali e tutto il piacere dello sport e delle gite in battello.

Torna anche la StraNavigli Baby, che anticipa quella degli adulti che in programma, sempre in Darsena, da venerdì 10 a domenica 12 giugno giugno. Tanti gli appuntamenti e le iniziative in programma: giri in canoe, sup, barche a vela, rafting, regate e sfide all’ultimo colpo di voga, nonché mini tour di navigazione in darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua suDragon boat e Vichinga oltre a insoliti flash mob ed esibizioni con i cani da salvataggio.

Oltre agli eventi previsti anche tanta musica con Roberto Marelli e i CantaMilano, jazz band nate lungo il naviglio, l’Orchestra dei Popoli che, unendo formazioni classiche e sonorità etniche, dà vita a brani e musiche originali che si ispirano al mondo. Si può anche assistere a numerose performance sull’acqua, nuoto pinnato e avvincenti sfide di modellismo nautico.

In particolare il 2 giugno il programma prevede l’esibizione del gruppo di teatralità aerea Dream Engine, che si esibisce alle ore 18.00, 21.30 e 23.00 nel cielo della Darsena. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Compagnia inglese, Appi – Milano e studenti del master universitario Spettacolo – Impresa – Società, erogato dal 2005 dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Quest’anno, per la prima volta, spazio alla creatività e alla cultura popolare con i Tappetari di Camaiore che rinnovano in Darsena la tradizione secolare dei tappeti di segatura realizzati con segatura colorata. Veri e propri quadri galleggianti.

Per gli amanti dell’arte, poi, ecco l’installazione artistico-scientifica Un nuovo paesaggio nutre il viandante. Riflessi (con-scrittura) della città a-venire di Paolo Ferrari. 17 opere di grandi dimensioni (Plotter paintings pluristratificati) all’esterno del Mercato coperto della Darsena in ideale collegamento con il percorso lungo le vie d’acqua e le piste ciclabili dell’Installazione permanente Un nuovo paesaggio nutre il viandante. Natura / Narrazione – Astrazione / Trasfigurazione attuata da Paolo Ferrari nei comuni di Gaggiano e Cisliano. Una installazione che apre e disegna il territorio verso la più ampia visione della nascente Città Metropolitana.

Di seguito il programma completo della festa Civica dei Navigli.

Giovedì 2 giugno

Ore 10.00-23.00

Attività in Darsena

  • 10.20 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffipresso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: tennis(Canottieri Olona) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 11.00-11.30 – Concerto presso il ponte di via Gola, sul Naviglio Pavese, a cura della Banda Musicale della Polizia Locale di Milano
  • 11.00-18.00 – Creazione di un tappeto di segatura galleggiante presso Darsena a cura dei Tappetari di Camaiore
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata+ attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin
  • 15.00-18.00 – Azioni dimostrative e promozione rugby + performance di nuoto pinnato, staffetta o breve circuito presso A.N.M.I.
  • 15.30-17.00 – Competizione in acqua su Dragon boat e Vichinga (Canottieri San Cristoforo)
  • 16.00 – Lettura, e traduzione in diverse lingue, di alcuni articoli della Costituzione e dellaDichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte degli studenti della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
  • 17.00-18.00 – Gh’era una volta…Milano, concerto a cura di Roberto Marelli & I CantaMilanopresso barcone storico Il Nibbio
  • 18.00-18.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)
  • 18.30-19.30 – Concerto Orchestra dei popoli presso barcone storico Il Nibbio
  • 19.00 – Ammainabandiera presso sede dei Marinai d’Italia con partecipazione di tutte le associazioni
  • 20.00-20.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)
  • 20.30-21.30 – Concerto di Gaetano Liguori presso barcone storico Il Nibbio
  • 20.00-20.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)

Per tutta la giornata, concerti itineranti lungo Alzaia Naviglio Grande e Pavese

Sabato 4 giugno

Ore 10.00-20.00

Attività in Darsena

  • 10.00 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffi presso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin

Attività presso sede A.N.M.I. Marinai d’Italia e porzione di darsena antistante

  • 10.30-11.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 11.30-13.00 – Turno di qualifiche match race di vela classe Optimist + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 14.30-17.30 – Modellismo Velico + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 17.30-18.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 19.00 – Ammainabandiera

Domenica 5 giugno

Ore 10.00-20.00

Attività in Darsena

  • 10.00 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffi presso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin
  • 14.30-18.30 – Attività di Reiki, dimostrazione tecniche di rilassamento

Attività presso sede A.N.M.I. Marinai d’Italia e porzione di darsena antistante

  • 10.30-11.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 11.30-13.00 – Turno di qualifiche match race di vela classe Optimist
  • 14.30-17.30 – Modellismo Velico + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 15.30-17.30 – Finali match race di vela e premiazioni dei primi classificati.
  • 17.30-18.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 18.30-19.00 – Chiusura attività e brindisi di saluto
  • 19.00 – Ammainabandiera solenne
Advertisement

Twister Gigante con migliaia di partecipanti alle Colonne di San Lorenzo

twister milano compressed
twister milano compressed

 Il 4 giugno la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore farà da scenario a un Twister collettivo e all’aperto.

Tutti coloro che desiderano partecipare sono invitati a portare un tappeto apposito per gruppo; la zona antistante le Colonne di San Lorenzo così, sarà ricoperta da teli di plastica a pallini rossi, gialli, blu e verdi.

Uscito per la prima volta nel ’66, il gioco di società ebbe immediato successo, ma attirò su di sé anche numerose critiche per il fatto che era il primo a prevedere il contatto tra i corpi dei partecipanti.

Per chi non avesse mai giocato a Twister, le regole sono molto semplici: una tavoletta quadrata serve per dare indicazioni sulle mosse da fare; le quattro sezioni in cui è divisa e tra le quali ruota una lancetta infatti, determinano una combinazione colore-arto che ogni giocatore deve compiere. Non vi è limite al numero di persone che possono giocare contemporanemaente. Vince chi riesce a rimanere in equilibrio.

La sera di sabato 4 giugno, dalle 22.30 circa, la piazza delle Colonne di San Lorenzo, storico punto di incontro per i giovani milanesi, si trasformerà in un vero e proprio Twister gigante, il famosissimo e divertentissimo gioco in scatola firmato Hasbro Gaming che mette alla prova l’equilibrio di ogni giocatore. I tantissimi partecipanti porteranno i loro Twister da casa e chi non ne possiede già uno potrà tranquillamente unirsi ai tanti gruppi di gioco, d’altronde non è previsto un limite massimo di giocatori anzi, più si è più ci si diverte. E se non bastassero le decine e decine di tabelloni di dimensioni normali in giro per la piazza, al centro di essa ci sarà un Twister Gigante. Sarà un vero spasso vedere centinaia di ragazzi e ragazze giocare contemporaneamente aggrovigliandosi braccia e gambe in un turbinio di risate e cadute esilaranti. L’obiettivo del gioco infatti è non finire per terra, o meglio: chi perde l’equilibrio e tocca il tappeto è eliminato, alla fine ne rimarrà solo uno. Le risate smodate, e snodate, sono assicurate!

twister milano

Advertisement

ARTLINE MILANO: nasce il Parco di arte contemporanea

artline milano 2
artline milano 2

ARTLINE MILANO: comincia a prendere forma il Parco di arte contemporanea di Piazza Burri con più di 20 opere tra le vincitrici del concorso under40 e quelle di artisti affermati.

Martedì 31 maggio, in piazza Burri,  è partito ArtLine Milano, il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si svilupperà nel quartiere di Citylife crescendo insieme al nuovo parco.

È infatti stata posata la prima parte di due delle opere che faranno parte di questa collezione d’arte a cielo aperto: Cieli di Belloveso di Matteo Rubbi e Vedovelle e Draghi Verdi di Serena Vestrucci. Le opere sono state selezionate tra le 30 esposte in mostra a Palazzo Reale e partecipanti al concorso under40 nel dicembre 2015 da una giuria internazionale.

ArtLine Milano sarà un parco d’arte contemporanea accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, visitabile gratuitamente da tutti, concepito per condividere sempre più il patrimonio artistico e culturale della città.

Le oltre venti opere che verranno progressivamente installate all’interno del parco, integrandosi con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con il parco progettato dallo studio Gustafson Porter, sono tutte site-specific, pensate e realizzate dagli artisti in seguito a sopralluoghi e allo studio dei progetti delle architetture e del parco.

Alcune delle opere sono state selezionate attraverso un concorso ad hoc (8 opere scelte da una giuria internazionale tra quelle partecipanti al concorso under40e appartengono a Rossella Biscotti, Riccardo Benassi, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni Bey, Wilfredo Prieto, oltre naturalmente a Matteo Rubbi e Serena Vestrucci.), in parte invece saranno realizzate da artisti già affermati, individuati e invitati dai curatori su chiamata diretta: Mario Airò, Elisabetta Benassi, Jeremy Deller, Jimmie Durham, Alfredo Jaar, Judith Hopf, Anna Maria Maiolino, Liliana Moro, Maurizio Nannucci, Damián Ortega, Adrian Paci, Kiki Smith, Pascale Marthine Tayou.

ARTLINE MILANO

Il progetto di Matteo Rubbi dal titolo Cieli di Belloveso è composto da circa 100 stelle (di cui oggi è stata posata solo la prima) di grandezza e forme diverse, la cui ‘dimensione’ vuole ricostruire il cielo stellato visibile a Milano nella primavera del 600 a.C., data intorno alla quale Tito Livio colloca la leggendaria fondazione della città da parte del principe Belloveso. Le stelle, realizzate in pietra, sono sparse e incastonate nella pavimentazione di Piazza Burri.

ARTLINE MILANO

L’opera di Serena Vestrucci, Vedovelle e Draghi Verdi, prevede invece per tutte le fontanelle (dette anche vedovelle o draghi verdi) installate nel parco la sostituzione dell’originale rubinetto d’ottone con una scultura di volta in volta diversa ottenuta attraverso la lavorazione di un modello in cera, la sua conseguente fusione in bronzo e la successiva galvanizzazione in oro.

Ognuna delle fontanelle presenterà così una testa di drago differente, unica. Per ora è stato installato il primo ‘drago verde’.

Il progetto di ArtLine Milano presenterà un public program con appuntamenti, incontri, conferenze e workshop aperti al pubblico.

Lo sviluppo dell’intero progetto, il racconto delle opere e gli aggiornamenti verranno comunicati sul sito www.artlinemilano.it (che sarà online oggi con un’anticipazione) e sulle pagine social (Facebook, Twitter e Instagram) di ArtLine Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.2 °
24.5 °
51 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °