25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

LETTI DI NOTTE 2016 MILANO: la notte bianca dedicata ai lettori

letti di notte
letti di notte

LETTI DI NOTTE 2016 MILANO: torna questo sabato la notte dedicata agli amanti dei libri e della lettura con una serie di eventi dedicati.

Il 18 giugno un’intera serata è dedicata agli appassionati della lettura. Torna Letti di Notte, la Notte bianca del libro, che accenderà in tutta Italia le sue lampadine letterarie in librerie, biblioteche, luoghi della cultura e non solo.

Il tema di quest’anno è il viaggio nelle città del mondo. Ogni luogo che ospita un evento diventa una capitale culturale per una notte. Naturalmente anche Milano  partecipa alla maratona letteraria organizzata dall’associazione Letteratura Rinnovabile.

I librai in primis si sono sbizzarriti a organizzare letture e idee creative come La notte dei traduttori, Letture al buio, Letture bendate, DiaLetti di notte, Juke-box letterari, maratone di lettura, laboratori per bambini, poesia, musica. Un momento sarà dedicato anche all’Italian Book Challenge, la sfida di lettura organizzata dalle librerie indipendenti italiane, e a Casa Merini la finale del poetry slam italiano.

Il programma degli eventi si arricchisce anche con una cena al buio a tema letterario organizzata da laFeltrinelli RED di Piazza Gae Aulenti. Per tutte le info cliccare qui.

Se una notte di primavera un lettore“, sarà invece una passeggiata alla scoperta delle librerie indipendenti di Milano, organizzata dall’associazione Piedipagina. Il primo itinerario parte dallo Spazio B**K e si concentra nel quartiere Isola, il secondo invece inizia alla Libreria Linea d’Ombra e attraversa il centro. Entrambi terminano con un brindisi al Laboratorio Formentini, si parte alle 19 e si termina intorno alle 21.30. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi.

Saranno i librai a raccontare le loro storie e il loro legame con il territorio passando per Linea d’Ombra, Il Trittico, Libreria dello Spettacolo, Libreria del Mondo Offeso a sud e B**K, Isola Libri, Les Mots, Utopia a nord. Tokyo, Bruxelles, Mosca, Pechino, Lisbona e – naturalmente – la nostra Milano sono tra le città più gettonate dai librai milanesi che si trasformeranno in atlante letterario. Sul sito è possibile consultare tutti gli eventi in programma a Milano e naturalmente anche altrove.

Advertisement

SANTA MARIA DELLE GRAZIE: lezione di storia gratuita in basilica

santamariadellegrazie
santamariadellegrazie

SANTA MARIA DELLE GRAZIE: la basilica di Milano ospita lezioni gratuite di storia alla ricerca dei personaggi e degli eventi che hanno formato l’identità milanese.

Questa sera alle 21  si terrà una lezione di storia gratuita presso la basilica di Santa Maria delle Grazie.

L’idea degli incontri è quella di ricomporre l’identità milanese partendo da personaggi chiave della sua storia, provando a rispondere ad alcune domande: esiste una letteratura, una impresa, un giornalismo “milanese”? Ogni relatore allargherà lo sguardo sul mondo in cui ciascun personaggio è vissuto, alla città che ha trovato e a quella che ha lasciato a coloro che sono venuti dopo di lui.

“Il grande interesse che questa iniziativa suscita sempre nel pubblico milanese è la conferma dell’originalità di una formula capace di rinnovarsi ogni anno – dichiara Filippo Del Corno, assessore comunale alla cultura -. L’edizione di quest’anno, che è uno degli appuntamenti del palinsesto di ‘Ritorni al futuro’, ha un significato particolare legato al racconto della costruzione dell’identità molteplice della nostra città. Un’identità che nasce da uomini con storie diverse che qui a Milano hanno trovato il luogo e le condizioni per portare il proprio contributo alla vita culturale e sociale della città”.

In questa foto di gruppo si incroceranno gli sguardi del direttore Luigi Albertini, dei politici Filippo Turati e Anna Kuliscioff, del medico Luigi Mangiagalli, del primo critico d’arte donna in Europa, Margherita Sarfatti, dell’artista Filippo Tommaso Marinetti, del banchiere Raffaele Mattioli, dell’architetto Gio Ponti, dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, dell’uomo di chiesa Carlo Maria Martini e di due operai degli anni ‘50 in una speciale ultima lezione spettacolo.

Promosse dal Comune di Milano, le Lezioni presso Santa Maria delle Grazie sono organizzate dagli Editori Laterza nell’ambito del ciclo Ritorni al Futuro, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, con il Centro culturale “Alle Grazie” Padri diocesani e con MemoMi – La memoria di Milano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Maggiori informazioni su: www.laterza.it

Advertisement

SAGRE E FESTE POPOLARI: ecco tutte quelle nella zona di Milano

sagre a milano
sagre a milano

SAGRE E FESTE POPOLARI: tutti gli eventi del mese dedicati alla tradizione e ai sapori tipici delle regioni Italiane a Milano e intorno alla città.

Ecco l’elenco delle sagre del periodo a Milano e dintorni:

?dGGJaIqJgJIXhfIRiqjWIyGGiBKGUhmmMfKnLBHJJIekVGcJMlJchtlkkwKYMuKNmMpLKUKGgzlHwmhGiMWLTNvZOxLwX

SAGRA DEL MAIALETTO

Dal 9 al 19 giugno al Centro Sportivo di Senago si terrà la Sagra del Maialetto, con piatti tipici sardi, tra cui le squisite Seadas, e menù di carne e pesce.

SAGRA DELLA CIPOLLA ROSSA

La Cipolla Rossa DeCo di Breme sarà l’ingrediente basilare per le zuppe, insalate, spaghetti e pizze proposti per la Sagra della Cipolla a Breme (PV) dal 10 al 12 e dal 17 al 19 giugno. Ogni sera anche spettacoli di musica e esibizioni di ballo. Per i più giovani un mini luna park.

FARMER’S MARKET

Il 12 giugno in occasione di Farmer’s & Handmade Market Street Food Edition i Giardini Galbiati accoglieranno un mercato agricolo, bancarelle di artigianato e cibo da strada con specialità internazionali.

FESTA DI SAN GIOVANNI

Nella frazione di San Giovanni a Bellagio (CO) il 25 e il 26 giugno si festeggerà il santo patrono con misultin (agoni di lago essiccati e affumicati), vino e fuochi d’artificio.

PAELLA IN PIAZZA

Domenica 26 giugno alla Fontana di Corsico un’enorme pentola aspetterà tutti i visitatori con il famoso piatto della tradizione valenciana .

SAGRA DELLA PATATA

Gnocchi, puré e patatine fritte saranno solo alcune delle proposte della Sagra della Patata, che si terrà a Oreno di Vimercate (MB) dal 9 all’11 settembre. Previsti anche una sfida a “dama vivente” e una rievocazione con costumi medievali.

Advertisement

CASCINA TRIULZA: nell’area EXPO apre il Children Park per i bambini

Children Park EXPERIENCe
Children Park EXPERIENCe

CASCINA TRIULZA: l’ex padiglione EXPO ospiterà eventi, giochi e iniziative dedicate a bambini e ragazzi nei week end d’estate dal 18 giugno al 2 ottobre.

Cascina Triulza è l’unico Padiglione di Expo Milano 2015 rimasto aperto ed operativo dopo la chiusura dell’Esposizione Universale e questa estate arricchisce il programma di attività del parcoExperience promosso da Arexpo con una proposta di iniziative focalizzata sui giovani, sui bambini e sulle loro famiglie.

E… state in Cascina è il progetto culturale ideato da Fondazione Triulza e l’ex padiglione della società civile si ripropone come un’area tematica all’interno del grande parco pronto ad ospitare dal 18 giugno al 2 ottobre 2016, tutti i sabati e le domeniche, attività sui temi come la sostenibilità ambientale, la sana alimentazione e l’inclusione sociale.

Tutti i weekend (tranne quelli della settimana di Ferragosto) sono in programma laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni, le attività del Children Park, workshop di danza per adulti, musica,
spettacoli e le proposte degli artisti internazionali coinvolti nel primo Festival delle Culture.
Cascina Triulza è attrezzata con un’area pic nic con tavoli, sedute e street food, un’area baby per accudire i più piccoli, un bar ristorante con terrazzo, una Casa dell’Acqua del Gruppo Cap e il servizio Mobility per chi ha difficoltà motorie.

Il programma estivo comincerà sabato 18 giugno in concomitanza con il ripristino, da parte di Arexpo, del Children Park e dei percorsi di passaggio-collegamento con l’area del Cardo, che già ospita le mostre della Triennale Internazionale City After the City e altre attività.

Tutti i sabati e le domeniche dal 18 giugno al 30 settembre (tranne i weekend della settimana di Ferragosto), sono in programma sei laboratori tematici giornalieri per i bambini(due le fasce di età: dai 3 ai 6 anni e dai 6 ai 10 anni), con inizio alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00 e ispirati, oltre che alle tematiche di Expo Milano 2015 e del Children Park, ad uno o più articoli della Convenzione Onu sui diritti dei bambini e degli adolescenti. I bambini vengono invitati a comporre piatti in modo creativo attraverso l’utilizzo di materiali di recupero; organizzare una merenda metaforica; sperimentare la creatività con colori estratti da fiori, frutti, ortaggi e spezie; imparare tecniche per annodare, intrecciare, infilare i materiali di scarto e di recupero. La partecipazione è libera e gratuita, ma con prenotazione consigliata.

Nelle stessi giorni, ovvero nei weekend dal 18 giugno al 30 settembre, dalle 15.30 alle 19.30 apre i battenti il Children Park, area di gioco e scoperta che ospita otto installazioni interattive sulle tematiche ambientali create appositamente per Expo Milano 2015 e ora ripristinate per coinvolgere i bambini in un percorso di esperienze, attività e situazioni stimolanti. Il concept, intitolato Ring around the planet, Ring around the future, consegna ai bambini e alle famiglie la percezione che solo la conoscenza degli altri e dell’ambiente, la relazione e la partecipazione con ciò che abbiamo attorno possono aiutare ad affrontare i problemi che il Pianeta deve risolvere. Per partecipare, offerta minima di 3 euro.

I laboratori per bambini e il Children Park sono gestiti dagli educatori di Stripes Cooperativa Onlus.

Inoltre tutti i weekend Cascina Triulza ospiterà serate di musica e danza, laboratori musicali e artistici, approfondimenti culturali: è il Festival delle Culture del Mondo, dedicato ogni fine settimana ad un’area geografica differente, con l’organizzazione di dibattiti a tema sull’attualità, la storia ed il background culturale di ogni specifico paese. La rassegna, a ingresso gratuito, è organizzata da Fondazione Triulza in collaborazione con l’associazione Sinitah e con il coinvolgimento di numerosi artisti e associazioni culturali internazionali.

Infine, dal 19 al 26 giugno, Cascina Triulza ospita gli studenti della Summer School della XXI Triennale Internazionale che allestiscono una mostra dei loro progetti finali, che rimane aperta dal 28 giugno al 30 settembre. L’iniziativa coinvolge studenti, professionisti ed esperti provenienti da tutto il mondo, che lavorano insieme allo sviluppo di nuovi scenari, soluzioni innovative e piani per la loro successiva implementazione, secondo una visione responsabile, solidale e sostenibile per il futuro del sito che ha ospitato Expo Milano 2015. Sette i temi trattati: Mobility, Culture,Health and Wellness, Education, Food, Schelter.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, consultare il sitowww.cascina.fondazionetriulza.org.

Per arrivare a Cascina Triulza si possono utilizzare i mezzi pubblici predisposti per la riapertura del sito Expo, dal Cardo attraverso il Children Park (aperto dal 18 giugno tutti i weekend), e anche dall’apposito ingresso di Cascina Triulza in via Cristina Belgioioso, di fronte al parcheggio del carcere di Bollate.

L’ingresso è libero e gratuito, anche se per alcune iniziative e per accedere al Children Park è richiesta un’offerta minima volontaria per garantire la loro sostenibilità.

Advertisement

CINEMA ALL’APERTO : ecco la programmazione Arianteo 2016 City Life

arianteo cinema milano compressed
arianteo cinema milano compressed
Cinema, quest’anno cinque location e una novità assoluta, l’ AriAnteo City Life, nel cuore della città

Da giugno Milano torna a respirare cinema a pieni polmoni. Riparte infatti AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che ormai da quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Il grande schermo torna quindi ad accendersi nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi, momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless

Dal 15 giugno all’11 settembre 2016, AriAnteo porta il cinema all’aperto a CityLife: in piazza Tre Torri è allestita un’arena di 400 posti ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid (ingressi pedonali al parco CityLife da: viale Berengario, via Senofonte, viale Cassiodoro, piazza Giulio Cesare).

Di seguito il programma completo delle proiezioni di AriAnteo CityLife (orario di apertura, 45 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo).

  • Mercoledì 15 giugno, 21.00: inaugurazione + 21.45:Perfetti sconosciuti (di P. Genovese con G. Battiston, A. Foglietta – Italia – 97)
  • Giovedì 16 giugno, 21.45: The Danish Girl (di T. Hooper con E. Redmayne, A. Vikander – GB, USA – 120′)
  • Venerdì 17 giugno, 21.45: Joy (di D. O. Russell con J. Lawrence, R. De Niro – USA – 124′)
  • Sabato 18 giugno, 21.45: Dio esiste e vive a Bruxelles(di J. van Dormael con P. Groyne, B. Poelvoorde – Belgio – 113′)
  • Domenica 19 giugno, 21.45: L’abbiamo fatta grossa (di e con C. Verdone e A. Albanese – Italia – 112′)
  • Lunedì 20 giugno, 21.45: Suburra (di S. Sollima con P. Favino, E. Germano – Francia, Italia – 130′)
  • Martedì 21 giugno, 21.45: Mother’s Day (di G. Marshall con J. Roberts, J. Aniston – USA – 100′) – anteprima
  • Mercoledì 22 giugno, 21.45: Woman in Gold (di S. Curtis con H. Mirren, R. Reynolds – USA, GB – 110′)
  • Giovedì 23 giugno, 21.45: The Dressmaker – Il diavolo è tornato (di J. Moorhouse con K. Winslet, J. Davis – Australia – 118′)
  • Venerdì 24 giugno, 21.45: Spectre (di S. Mendes con D. Craig, C. Waltz – USA, GB – 148′)
  • Sabato 25 giugno, 21.45: Truth – Il prezzo della verità (di J. Vanderbilt con C. Blanchett, R. Redford – USA, Australia – 121′)
  • Domenica 26 giugno, 21.45: Padri e figlie (di G. Muccino con R. Crowe, A. Seyfried – Italia, USA – 116′)
  • Lunedì 27 giugno, 21.45: Nemiche per la pelle (di L. Lucini con M. Buy, C. Gerini – Italia – 92′)
  • Martedì 28 giugno, 21.45: Il ponte delle spie (di S. Spielberg con T. Hanks, M. Rylance – USA – 140′)
  • Mercoledì 29 giugno, 21.45: Ave, Cesare! (di E. e J. Cohen con J. Brolin, G. Clooney – USA – 106′)
  • Giovedì 30 giugno, 21.45: Macbeth (di J. Kurzel con M. Fassbender, M. Cotillard – Francia, GB – 113′)
  • Venerdì 1 luglio, 21.45: Star Wars – Il risveglio della forza (di J.J. Abrams con H. Ford, M. Hamill – USA – 136′)
  • Sabato 2 luglio, 21.45: Revenant (di A. González Iñárritu con L. DiCaprio, T. Hardy – USA – 156′)
  • Domenica 3 luglio, 21.45: La grande scommessa (di A. McKay con C. Bale, S. Carell – USA – 100′)
  • Lunedì 4 luglio, 21.45: Julieta (di P. Almodóvar con E. Suárez, A. Ugarte – Spagna – 100′)
  • Martedì 5 luglio, 21.45: Il caso Spotlight (di T. McCarthy con M. Ruffalo, M. Keaton – USA – 128′)
  • Mercoledì 6 luglio, 21.45: Lo stagista inaspettato (di N. Meyers con R. De Niro, A. Hathaway – USA – 121′)
  • Giovedì 7 luglio, 21.45: L’uomo che vide l’infinito (di M. Brown con D. Patel, J. Irons – GB – 108′)
  • Venerdì 8 luglio, 21.45: Lo chiamavano Jeeg Robot (di G. Mainetti con C. Santamaria, L. Marinelli – Italia – 112′)
  • Sabato 9 luglio, 21.45: Money Monster – L’altra faccia del denaro (di J. Foster con G. Clooney, J. Roberts – USA – 98′)
  • Domenica 10 luglio, 21.45: L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (di J. Roach con B. Cranston, D. Lane – USA – 124′)

arianteo cinema milano

Biglietti : AriAnteo CityLife

  • intero 7 euro
  • ridotto 5 euro (dal lunedì al venerdì, over 25; lunedì e martedì, tessera Agis)
  • ridotto Amici del cinema 4,50 euro
  • tessera abbonamento a 10 spettacoli 38 euro

Per info: 02 43912769 o 02 6597732.

Advertisement

ZUCKERBERG: il proprietario di Facebook compra casa al centro di Milano

mark zuckerberg
mark zuckerberg

ZUCKERBERG: ha acquistato un immobile di 800 metri quadri al centro di Milano, con piscina e cinema privato, per 21 milioni di euro.

Mark Zuckerberg, il fondatore e proprietario di Facebook ha appena concluso un affare con la Proto gourp Ltd per l’acquisto di due attici nel quadrilatero della moda della città meneghina. Le misure dell’abitazione, sono importanti: ottocento metri totali, un salone da trecento metri quadri e una stanza, dedicata esclusivamente alla figlia, di quasi centocinquanta metri quadri.

“Sono 3 mesi che stavamo lavorando a questo progetto”, ha confermato a Novella 2000 il Ceo dell’agenzia che ha già venduto ville e case a calciatori famosi e divi di Hollywood. “Zuckerberg ha acquistato due attici attigui nel quadrilatero della moda e dopo alcuni studi strutturali e architettonici siamo riusciti ad esaudire le sue richieste”.

“La parte più difficile – ha spiegato l’amministratore di Proto group – è stato capire se si poteva installare una piscina di cinquanta metri all’interno dell’abitazione, cosa che è stata fatta, oltre che ad una sala cinema privata, un salone di oltre trecento metri quadri q e la stanza per la figlia di quasi centocinquanta metri quadri”.

“Siamo felici – hanno esultato dalla Proto group – che Milano possa attirare ancora investitori di questo calibro”. Valore dell’investimento? Ventuno milioni di euro. Una “piccola” spesa, per Zuckerberg, per una grande casa nel cuore di Milano.

 

Advertisement

FLAUTO MAGICO: Accademia Teatro alla Scala in un concerto gratuito

flauto magico per i bambini
flauto magico per i bambini

FLAUTO MAGICO: interessante iniziativa dell’Accademia Teatro alla Scala che propone l’opera per bambini in una location insolita.

Giovedì 16 giugno alle due e mezza del pomeriggio l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala si esibirà in una insolita location: presso il check-in 17 a Malpensa.

I giovani musicisti interpreteranno il “Flauto Magico per i bambini”, rielaborazione e adattamento dell’opera di Mozart. L’esibizione è dedicata soprattutto ai bambini, grazie anche all’invito che il presidente di Sea Piero Modiano ha inviato ai sindaci dei comuni più vicini all’aeroporto. Ma si tratta anche di una delle declinazioni di una idea di Alexander Pereira, sovrintendente della Scala, che desidera portare la musica classica e operistica fuori dalle mura del teatro.

L’ingresso è libero e ci saranno circa 500 posti a sedere per assistere al concerto che è aperto a chiunque,adulti e bambini.

?RgkNLkolzjJkJfiivLMghJjgRmmnLImiGuHlLUgLBlgKEMjMjkfGWlhwMshyKmFLDikIVHqiYLbimIZGKakiWXBabbs

Advertisement

MARKET SOUND: ecco il programma completo

Sound Market
Sound Market

MARKET SOUND: riparte la seconda edizione con un programma ricco di concerti live ed eventi e animazione per tutti,dai più grandi ai più piccoli.

Torna a Milano il Market Sound nella sua seconda edizione, dal 10 giugno al 7 agosto 2016 e porta ai Mercati Generali un fitto programma di concerti live, con nomi di spicco della scena musicale italiana e internazionale, stand gastronomici e animazioni per grandi e piccini.

L’area è divisa in Main stage (Palco A, dedicato ai grandi concerti; con due zone bar, 4 terrazze vip, terrazzina riservata ai disabili) e Village (Palco B, per eventi gratuiti, dj-set e party a tema; con due punti bar/ristoro).

Tra i nomi in programma The Offspring insieme a Pennywise e Good Riddance (13 giugno), Slayer (4 luglio), Tame Impala (5 luglio), Neil Young & Promise of the Real (18 luglio), The Chemical Brothers (22 luglio), Vinicio Capossela (29 giugno),Afterhours (14 luglio), Morgan Heritage (19 luglio), Nina Kravitz (31 luglio), Cristina D’Avena e i Gem Boy, ospiti delCosplay Party (16 luglio).

Ci saranno format e feste a tema come la reunion di Deejay Time (11 giugno), il Tim Burton Show della Spleen Orchestra(19 giugno), lo Schiuma Party (9 luglio), l’Holi Dance Festival(25 giugno). Torna anche la seconda edizione del Blue Note Sunday Music Village (24 luglio e 7 agosto), l’oasi di jazz e divertimento del Market Sound.

Ritornano anche quest’anno, a partire dal sabato dalle ore 17.00 fino alle 19.00, i weekend gratuiti (salvo programmazione concerti nel main stage), con spettacoli per bambini e tornei sportivi, grazie all’allestimento di un parco divertimenti per bambini ed uno spazio dedicato agli Europei di calcio dove vengono trasmesse le principali partite del torneo.

Presenti anche un’area food dedicata al cibo di strada – dagli hamburger alle pizze, fino a sandwich farciti con salumi regionali e prodotti a km 0 – e uno spazio relax – con bar, amache, sedute relax e calcio balilla

Ecco il programma completo del Market Sound 2016.

  • Venerdì 10 giugno – Rollover Milano + Joan Thiele Release Party
  • Sabato 11 giugno – Deejay Time, con Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso
  • Domenica 12 giugno – Social Music City con Ben Klock
  • Lunedì 13 giugno – Punk Rock Summer Nationals, con The Offspring, Pennywise e Good Riddance
  • Martedì 14 giugno – The Winery Dogs
  • Domenica 19 giugno – Tim Burton Show, con The Spleen Orchestra
  • Venerdì 24 giugno – Clementino, guest Salmo & Noyz Narcos
  • Sabato 25 giugno – Holi Dance Festival
  • Domenica 26 giugno – Social Music City con Deadmau5
  • Mercoledì 29 giugno – Vinicio Capossela
  • Venerdì 1 luglio – Bad Religion
  • Sabato 2 luglio – Paddy’s, festa irlandese con i Modena City Ramblers
  • Domenica 3 luglio – Social Music City con Elrow
  • Lunedì 4 luglio – Slayer, con Carcass e Behemoth
  • Martedì 5 luglio – Tame Impala
  • Venerdì 8 luglio – Treves Blues Band, special guest Guitar Ray & Gab D
  • Sabato 9 luglio – Zarro Night, schiuma party, special guest Eiffel 65
  • Martedì 12 luglio – Dj Mustard
  • Giovedì 14 luglio – Afterhours
  • Sabato 16 luglio – Cosplay Party, con Cristina D’Avena e Gem Boy
  • Domenica 17 luglio – Social Music City con Marcel Dettman
  • Lunedì 18 luglio – Neil Young & Promise of the Real
  • Martedì 19 luglio – Morgan Heritage
  • Venerdì 22 luglio – The Chemical Brothers
  • Domenica 24 luglio – Blue Note Sunday Music Village, con Romain Collin
  • Martedì 27 luglio – Lagonwagon
  • Sabato 30 luglio – Flower Peace & Love 70s Party
  • Domenica 31 luglio – Social Music City con Nina Kravitz
  • Domenica 7 agosto – Blue Note Sunday Music Village, con Ray Mantilla New Space Station
Advertisement

EUROPEI 2016: ecco tutti i maxischermi dove seguire le partite

Maxischermi Milano
Maxischermi Milano

EUROPEI 2016: per seguire tutte le partite dei Campionati Europei 2016 Milano allestisce maxischermi con accesso a tutti i tifosi. Ecco qui la lista completa.

Dal 10 giugno al 10 luglio in Francia si giocano i Campionati Europei 2016 e anche chi non segue il calcio si ritrova a tifare Italia. A Milano non mancano i maxischermi  che sono stati installati in vari punti della città all’aperto per seguire le partite.

In centro città il punto di riferimento open air per tifare azzurri è la Nuova Darsena, dove quest’estate è allestito il Darsena Summer Village. Qui, sul cubo multimediale galleggiante, vengono proiettate senza sosta le partite (non solo quelle dell’Italia), oltre a servizi e approfondimenti dedicati ai Campionati Europei.
Non sono invece previsti maxischermi né in piazza del Cannone, né alla Fabbrica del Vapore.

Anche la nuova area ex-EXPO Experience rEstateaMilano ospita maxischermi e le partite vengono trasmesse gratuitamente all’Open Air Theatre (ecco il programma degli eventi di Experience).

Per godervi una partita tra un concerto e un dj-set, ecco che alcuni dei festival musicali estivi hanno predisposto maxischermi: si tratta del Carroponte, del Market Sound e di Street Music Art:; nelle tre location del Parco ex-Breda di Sesto San Giovanni, dei Mercati Generali e dell’Assago Summer Arena vanno in scena tutti i match dell’Italia e le fasi finali dell’Europeo.

Anche all’Idroscalo il circolo Magnolia, tra feste a tema e serate live, ha inserito nel suo palinsesto la proiezione di tutte le partite della Nazionale Italiana (per tutti gli aggiornamenti, ecco il calendario del Magnolia).
Un po’ fuori Milano, a Desio (Mb), il  Festival di Parco Tittoni ha in programma la proiezione gratuita delle partite dell’Italia, con uno schermo posizionato nel boschetto alle spalle della villa neoclassica.

Una location particolare da cui si possono seguire i match degli azzurri è la Highline Galleria,con vista sulle guglie del Duomo. (via Silvio Pellico 2, per info 02 45397656).

In tutta Milano sono molti i locali che offrono la visione delle partite su maxischermo per tifare Italia mangiando un hamburger o una pizza, o sorseggiando una birra. Tra i tanti, segnaliamo il centralissimo Sloan Square (piazzale Cadorna 2, per info 349 132 8350) e i tre ristopub Carlsberg (Bastioni di porta Nuova 9, per info 02 6555560; via Serio 14, per info 02 49524364; piazzale Lugano 22, 02 39323961); il Pils Pub a due passi da Parco Sempione (via Bertani 2, per info 02 34592858) e il Madison in zona Porta Romana (viale Sabotino 12, per info 02 89073876). E ancora il Charlie Bar (via Ornato 18, per info 02 36557215), il ristoranteFermento (via Camillo Ugoni 18, per info 02 8738 0668) e Cucina Milanello, il ristorante di Casa Milan (via Aldo Rossi 8, per info02 62285616).

Proiettori per le partite di Euro 2016 anche nelle due sedi dell’Ostello Bello (via Medici 4, per info 02 36582720) e dell’Ostello Bello Grande (via Roberto Lepetit 33, per info 02 6705921).

Advertisement

MILANO: anche quest’anno torna la cena in bianco

bianco
bianco

MILANO: dopo il successo degli anni precedenti, gli organizzatori della cena in bianco stanno dando indizi sull’evento,ma ancora non si conoscono i dettagli.

Anche quest’estate, un luogo simbolo di Milano si colorerà di bianco grazie al picnic che ha fatto di chic e classe le proprie parole ordine. Già da qualche settimana, gli organizzatori di “Cena con me” si stanno divertendo a lasciare indizi ai propri affezionati fan, invitandoli a farsi trovare pronti; ma ancora non si conoscono i dettagli.

La pagina Facebook di “cenaconme”, da ormai un paio di mesi, è piena di messaggi diretti ai milanesi che non vedono l’ora di partecipare all’evento: prima un “Tic tac, tic tac” – come a voler dire che il tempo passa e l’appuntamento si avvicina – e poi un più eloquente “iniziate a organizzarvi in modo da essere sempre pronti. Any sunday time is our time”.

La location dell’evento, come sempre, sarà svelata soltanto all’ultimo. Gli scorsi anni le riuscitissime edizioni passate si sono tenute in piazza XXV aprile, ai Giardini Montanelli e al Castello Sforzesco.

Di certo per l’edizione di quest’anno si conosce già una regola: tutto deve essere soltanto, e rigorosamente, bianco. 

Ricordiamo un altro evento interessante: cena al buio in occasione della notte magica dei libri e della lettura.

Advertisement

INTERNATIONAL YOGA DAY: lezione collettiva all’Arco della Pace

INTERNATIONAL YOGA DAY
INTERNATIONAL YOGA DAY

INTERNATIONAL YOGA DAY: in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga è prevista una sessione collettiva in Piazza Sempione.

In occasione dell’International Yoga Day il 21 giugno all’Arco della Pace si terrà Love & Transformation, una sessione collettiva gratuita di yoga.

La sessione verrà guidata dal celebre maestro inglese David Sye, creatore dello Yogabeats, uno stile liberatorio e al contempo divertente.

L’appuntamento è in piazza Sempione 1 dalle ore 18.
?RMiGmNILigLhXLlksggBGyKHHmImGtmPHlqKvKHLflAjqGthLHjmdilLsLoMcIMCIvLFLnMdLjBGIFiUMRhPIHkLUgpMbIllLjKXmaJxJyIgagzGvHMhXkNMGhkIgAkhsJgGWHPMCmIkEMTgkQkICJJKCisjfjikFglmoHRIRjlGGyKJGVhTHAhRmUklkzmAjMJMrKkjpKqnyUkvfXxdD

Advertisement

NAVIGLI E DARSENA: il 12 giugno corsa in acqua sui materassini

corsa materassini darsena
corsa materassini darsena

NAVIGLI E DARSENA: in occasione della manifestazione Stranavigli 2016, oltre a tanti diversi eventi, domenica in programma la corsa in acqua sui materassini.

Domenica 12 giugno a Milano, tra i Navigli e la Darsena, si terrà la “Fantasy race”, la gara con i materassini sul corso d’acqua milanese, provando l’ebrezza di un bagno nel nostro canale e in Darsena, le cui acque sono costantemente monitorate da ARPA Lombardia con accurate analisi. L’appuntamento, che rientra tra gli eventi di Stranavigli 2016, è per le 16.30 ed è aperto a tutti coloro che si sono registrati sul sito della manifestazione entro il 9 giugno.

Ma Stranavigli 2016 non è solo “Fantasy race”. Nei tre giorni di eventi, dal 10 al 12 giugno, sono previste anche spettacolari esibizioni, giochi sull’acqua e feste.

StraNavigli quest’anno presenta Surf4Children Onlus, un’associazione fondata da giovani medici con la passione per il surf, con lo scopo di permettere a bambini che vivono situazioni di disagio, di vivere nel modo più naturale possibile la loro infanzia/adolescenza.

Dal 2015 organizzano corsi di surf per bambini con bisogni speciali (sindrome di Down, autismo, paralisi cerebrale infantile, malformazioni, fibrosi cistica, acondroplasia, amputazioni).
Dal 2016 medici volontari si occupano dell’educazione di personale sanitario in Sierra Leone.

Inoltre a StraNavigli si potrà trovare: Surf Night Show Lomac e la Slackline, grazie all’Associazione di Slackline Italia, una delle prime associazioni di Slackline nel nostro Paese, che ha da sempre partecipato alla manifestazione StraNavigli portando le waterlines, linee da camminare montate sopra il Naviglio.
Anche quest’anno l’associazione porterà waterlines, sia in Darsena che sul Naviglio Grande e la possibilità per tutti di provare questo sport.

NAVIGLI E DARSENA

Non mancheranno le acrobazie durante la Parkour Session Team Milan Monkeys powered by Total Natural Running, con la realizzazione in Darsena di una rampa surf skate Wihtezu (prima apparizione assoluta a Milano). Wakeboard, Sup Sprint Race (amatori e pro) e  Surf trainato dal gommone

Dove: Darsena,Piazza XXIV Maggio

naviglilombardi.it

?xlPglshwMLJhEjTggixHWIOkJjWjIUmjAKskMJikGHmigJBhfJKFuhQijFJhALxjFlkJLJnLkkZmmjmGLgGSiulWgkHdjSgRimJGijHwiAHVLFHJlrhRmdHTLHDjJGuHMhZhlLGHlfkiiJJiMkjfZkLgLMmFMKVjqgTlKGgTIhJcHbjjgjpGkmrluGykpgIiOGgJIzGJzlsHmmalLPYbVqKOIe

 
Advertisement

WUNDER MRKT: all’ippodromo il mercatino vintage con ingresso libero

vintage market milano
vintage market milano

WUNDER MRKT: questa domenica il primo appuntamento da non perdere con il mercatino vintage nella nuova location dell’Ippodromo di San Siro.

Dopo l‘appuntamento di maggio all’Idroscalo, il Wunder Mrkt ritorna nei mesi di giugno e luglio e si sposta presso il l’Ippodromo del Galoppo San Siro.

Grazie al Wunder Mrk, l’ippodromo offre la possibilità di assaggiare piatti tipici e passeggiare tra le diverse bancarelle posizionate in tutta l’area, all’interno del Parco Botanico dove sono ospitate oltre 70 diverse specie arboree e a fianco dell’imponente statua del Cavallo di Leonardo, il più grande monumento equestre al mondo.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 12 giugno, dalle 11 alle 21, con ingresso libero. Per tutta la giornata, oltre a passeggiare tra gli stand del mercatino dedicato a mirabilia, oggetti vintage, creazioni artigianali e pezzi unici, si possono assaggiare e gustare cibi e bevande nei punti ristorazione e food truck, ascoltare musica, partecipare a workshop (anche insieme ai propri bimbi), oppure rilassarsi nei corner beauty o assistere a performance artistiche.

Il Wunder Mrkt, nato nel 2015, è già diventato uno dei market-place di maggior successo in Italia. Per la prima volta sarà all’ippodromo di San Siro, l’unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale, per offrire a tutti i visitatori ed espositori la possibilità di partecipare a un’esperienza assolutamente nuova: vivere e conoscere la tradizione dei mercatini, degli artigiani e della ristorazione italiana, insieme alle tradizioni e agli usi dell’ippica, uno degli sport più antichi nella nostra storia, con i purosangue che corrono in pista a pochi metri di distanza dalle bancarelle di Wunder Mrkt. Le corse iniziano alle ore 15 circa.

Advertisement

SALDI ESTIVI: a luglio si riparte in anticipo in diverse città

saldi estivi
saldi estivi

Saldi estivi 2016 al via: quando iniziano a Milano, Torino e Napoli?

SALDI ESTIVI: come ogni anno parte l’assalto alla ricerca dell’affare, ecco piccoli consigli per evitare “fregature”.

Alcune regioni anticiperanno l’inizio dei saldi che, nella maggioranza dei casi, prenderanno il via il 7 luglio.

In particolare, gli sconti inizieranno il 2 luglio in Friuli Venezia Giulia, mentre il 5 luglio cominceranno nel Lazio, in Piemonte e nel Veneto.

La peculiarità dell’avvio dei saldi estivi 2016 è che, anche all’interno delle stesse regioni vi sono delle differenze, con alcuni capoluoghi che hanno deciso di giocare d’anticipo.

Napoli è uno di questi. In Campania i saldi cominceranno il 7 luglio, ma nel capoluogo saranno disponibili già dal 2 luglio.
In Lombardia, lo shopping “scontato” inizierà il 6 luglio, mentre Milano anticiperà di 24 ore, dando il via agli sconti già il 5/7.
Il 6 luglio partenza anticipata anche per la Sardegna, mentre in tutte le altre regioni si dovrà attendere il 7 luglio.

Ricapitolando :

  • 2 luglio saranno il Friuli-Venezia Giulia e la Liguria le regioni che per prime daranno il via libera agli sconti
  • 5 luglio a seguire Veneto, Toscana e Piemonte
  • 6 luglio Sardegna e Lombardia
  • 7 luglio tutte le altre regioni d’Italia.

saldi estivi milano


Come ogni stagione ci sarà l’assalto a boutique, negozi, centri commerciali e outlet per accaparrarsi abbigliamento scarpe e accessori in sconto. Di seguito troverete alcuni consigli da tenere a mente per evitare “fregature”:

  • Controllare sempre che a fianco al prezzo del ribasso sia esposto anche quello iniziale. I commercianti hanno l’obbligo legale di metterlo in mostra (facoltativa invece la specifica del prezzo conseguente allo sconto);
  • Verificare che le informazioni in merito agli sconti attuati siano veritiere, sia a livello pubblicitario che nei locali di vendita. I negozianti non possono indicare prezzi diversi da quelli originariamente dichiarati;
  • Accertarsi che nei punti vendita la merce in saldo sia fisicamente separata da quella a prezzo pieno, o quantomeno visibilmente differenziata attraverso cartelli o altri mezzi inequivocabili;
  • Ricordarsi che qualora il prodotto risulti difettoso si ha diritto a sostituzione o rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino;
  • Conservare sempre la ricevuta.
Advertisement

DARSENA SUMMER VILLAGE: maxi-schermi musica e intrattenimento

darsena summer village
darsena summer village

DARSENA SUMMER VILLAGE: l’estate a Milano si anima con una iniziativa dedicata agli appassionati di sport e non solo. Apre oggi in occasione della partita Francia-Romania.

Milano si prepara all’estate con un’iniziativa tra musica, sport e intrattenimento. Dal 10 giugno al 31 agosto ci sarà il Darsena Summer Village che animerà le giornate della Nuova Darsena di Milano.

L’inaugurazione del Darsena Summer Village è prevista per oggi in concomitanza con la partita di calcio Francia-Romania, che dà il via ai Campionati Europei 2016.

Il Darsena Summer Village sarà dedicata soprattutto agli appassionati di sport, grazie a The Cube, il cubo multimediale galleggiante che trasmetterà in diretta le partite di Euro 2016 che avranno luogo fino al 10 luglio. Inoltre dal 5 al 21 agosto, si potranno seguire sempre, grazie a The Cube, le gare delle Olimpiadi di Rio 2016.

Darsena Summer Village ospiterà anche un’area sport a disposizione di tutti dove è possibile fare partitelle di calcio tra amici o semplici palleggi. Inoltre sarà presente un’area lounge bar dove gustare aperitivi e serate in compagnia.

Ricordiamo un’altra particolare iniziativa sulla Darsena: alba e colazione in crociera sui battelli.

Advertisement

ITALIA PHOTO MARATHON: a Milano la maratona per chi ama la fotografia

italia photo marathon
italia photo marathon

ITALIA PHOTO MARATHON: Milano ospiterà la quarta tappa di questa divertente maratona dedicata agli appassionati di fotografia.

Domenica 19 giugno, alle ore 10.00, piazza Gae Aulenti ospiterà la terza edizione di Italia Photo Marathon – Milano, la maratona fotografica della città di Milano.

Saranno nove i temi che saranno sviluppati in nove ore per scoprire con occhi diversi il territorio e mettere alla prova la propria creatività. Il tour 2016 di Italia Photo Marathon alla scoperta delle bellezze della nostra penisola ha già toccato le città di Genova, Padova e Roma e Milano è la quarta tappa.

La Photo Marathon è un evento culturale che combina la passione per la fotografia e la promozione del territorio, al quale possono partecipare tutti gli appassionati muniti di qualunque mezzo fotografico digitale.

Durante l’arco della giornata verranno assegnati tre temi fotografici ogni tre ore (temi segreti fino al momento del rilascio) per un totale di nove temi in nove ore, allo scopo di stimolare i partecipanti a ricercare particolari insoliti e punti di vista originali della città. Ogni tre ore appuntamento al Click Point di piazza Gae Aulenti per ricevere i nuovi temi.

Tutti gli scatti raccolti dovranno essere caricati entro la mezzanotte del giorno successivo (lunedì 20 giugno) sulla piattaforma multimediale dell’evento. Una giuria qualificata, tra cui Denis Curti, Mosè Franchi e Luciano Nicolini, valuterà i migliori scatti sulla base dei criteri di originalità, pertinenza al tema e correttezza formale. Le fotografie dovranno essere scattate esclusivamente durante la giornata del 19 giugno nel territorio della città di Milano.

Partecipare è facile, basta iscriversi online la quota di partecipazione è di 15 euro e comprende il kit di gara e la maglietta ufficiale dell’evento.

Tra i premi in palio tablet, attrezzature fotografiche, buoni sconto, abbonamenti e la nuovissima nata in casa Canon: laEOS 80D.

Advertisement

POLITECNICO DI MILANO: caccia al tesoro gratuita per scoprire la città

caccia al tesoro
caccia al tesoro

POLITECNICO DI MILANO: domenica vi aspetta per una caccia al tesoro gratuita aperta a tutti, tra spazi progettati dai laureati politecnici.

Domenica 12 giugno si terrà la seconda edizione della caccia al tesoro Poli&Mi, alla scoperta della Milano Politecnica. I partecipanti dovranno esplorare e scoprire spazi progettati da laureati politecnici e luoghi simbolici del rapporto dell’Ateneo con la realtà culturale, economica e produttiva del territorio.

Il gioco è gratuito e aperto a tutti, preferibilmente in squadre composte da tre persone (per iscriversi accedere al sito https://calendario.eventi.polimi.it/#cacciaaltesoro2016). Ciascun partecipante riceverà un kit – gara composto da pettorina colorata personalizzata, mappa di Milano e zainetto. Ad ogni squadra saranno inoltre consegnate una penna, una scheda di gara da presentare a ogni tappa per la punzonatura di controllo e una copia del regolamento.

Il punto di ritrovo è in piazza Leonardo da Vinci. La caccia al tesoro inizierà ufficialmente alle dieci. I giocatori dovranno individuare, seguendo gli indizi, il primo luogo da visitare. Giunti fisicamente nel luogo, dovranno trovare il punto di controllo presieduto da personale del Politecnico dove verrà punzonata la scheda di gara e riceveranno le indicazioni per raggiungere il luogo seguente. Per destreggiarsi tra gli indizi sarà consentito l’utilizzo di navigatori satellitari e dispositivi con accesso ad internet e sarà possibile ricorrere all’aiuto dei passanti per decifrare gli enigmi proposti, trovare i luoghi da raggiungere e superare le prove da sostenere. I giocatori avranno tempo fino alle sedici e trenta per completare la caccia al tesoro e consegnare la scheda di gara completa di tutte le punzonature al punto di accoglienza finale. Farà fede l’orologio posto nell’atrio del rettorato.

In palio per il vincitore la “Lampadina Flos” di Achille Castiglioni mentre tutti gli altri potranno comunque consolarsi con altri premi donati dagli sponsor: Hoepli, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Piccolo Teatro di Milano, Triennale di Milano e Poli.Shop.

?giijHjhjMFLcLOmflgLcLujIGcjMFZkhlKukImKFJmaIZkNiLxIhNGzgKlJJmoHWltGylbiLoLRLMgwHGiOkFgVMVjLNmiLGqmWdgZz

?xkoLcmLKOmLFfjamKgLmpLRlpklBlUjmJYJCHTMcikmjdGhIIiYhlJmCHWiognJlIJIdGHthfMvkVGIMjEJmrKmiuLJmLBiOgHqmZIlyikJLILKjAMLKKJTjJylqhLOmIlcMzjxmkTJNlsLrLNmeMwJgGkgKLKgVlIgIvMNHzKElIlUJJVICjJjmNmljIKKGxKIzLJFXKPgLdlvgckKxefWJYzCL

Advertisement

LETTI DI NOTTE 2016: Cena al Buio alla Feltrinelli

la feltrinelli
la feltrinelli

LETTI DI NOTTE 2016: l’iniziativa della Feltrinelli per gli appassionati di lettura che offre la possibilità di conoscere gente nuova intorno a un tavolo in una particolare cena al buio.

Quest’anno per la quinta edizione dell’iniziativa Letti di Notte 2016 la Feltrinelli presenta una Cena al buio, in occasione della notte magica del libro e della lettura che invita le librerie di tutta Italia a identificarsi con una città. Feltrinelli decide di concentrarsi su dieci capitali del mondo.

La Cena al Buio funziona in questo modo: al momento della prenotazione, viene chiesto alle persone di scegliere anche un libro di riferimento che diventerà il suo segnaposto. Una volta scelto il proprio libro, ci si siede al tavolo e si scopre solo in quel momento i commensali e i loro libri scelti. Attorno al tavolo quindi si ritrovano persone sconosciute che hanno in comune solo la passione per la letteratura, e da quel momento il libro, ancora una volta, diventa strumento per conoscersi, offre nuovi spunti per scambiarsi opinioni e magari per pianificare il prossimo viaggio.

Costo 25 euro; per info e prenotazioni 02 65560259.

Quando: sabato 18 giugno 20.30

Dove: Feltrinelli Red Gae Aulenti, Piazza Gae Aulenti, Milano

Questi i titoli segnalibri da scegliere:

  • Trilogia di New York – Paul Auster
  • I racconti di Pietroburgo – Nikolaj Vasil’evic Gogol’
  • Lisbona – Fernando Pessoa
  • I misteri di Parigi – Eugène Sue
  • Cairo Automobile Club – ‘Ala al-Aswan
  • Istanbul – Orhan Pamuk
  • Napoli Ferrovia – Ermanno Rea
  • Nebbia sul Naviglio – Giorgio Scerbanenco
  • Norwegian wood. Tokyo blues – Haruki Murakami
  • La bella di Buenos Aires – Manuel Vázquez Montalbán
Advertisement

PIZZERIA STARITA: la pizza Napoletana conquista Milano

starita pizza napoletana
starita pizza napoletana

PIZZERIA STARITA: arriva a Milano un altro grande nome che porta in città la tradizione della vera pizza partenopea. Apre il nuovo locale in via Gherardini 2.

Dopo il successo della pizza fritta napoletana di Gino Sorbillo ,che ha aperto il suo locale vicino al Duomo, martedì è stata aperta a Milano, la pizzeria di un altro grande «maestro» della pizza partenopea: Antonio Starita. Il locale, terzo dopo quello di Napoli e New York, si trova nei pressi dell’Arco della Pace, in via Gherardini all’angolo con corso Sempione.

Gli ingredienti usati sono semplici ma di prima qualità: acqua, farina, lievito e sale «Tutto cotto in un buon forno tipicamente napoletano in modo che la pizza esca cotta, ma molto morbida», spiega “Don Antonio”, come lo chiamano i clienti.

Il menù è «quello di famiglia», lo stesso che si trova in tutti i suoi locali e il piatto forte è la Montanara fritta e al forno: «Un pezzo di pasta fritto, poi condito e messo a cuocere nel forno. Un piatto che ci ha dato molte soddisfazioni a Napoli e ha spopolato a New York e spero che piaccia anche qua».Oltre a questa specialità, propone anche un dolce particolare, gli “angioletti di Nutella” fatti con l’impasto della pizza.

«Ho aperto a Milano perché si è presentata un’importante opportunità. Sono nato a Napoli e sono cresciuto nella pizzeria della mia famiglia. Il ristorante di New York l’ho aperto grazie all’appoggio di mio Nipote che vent’anni fa era emigrato in America. Adesso grazie a un buon staff “pratico” di Milano abbiamo deciso di aprire qua. È una città molto all’avanguardia e speriamo di avere buoni riscontri».

?qGLimZJHmHEkjJJmDiXlfgGPmgsmshALUkelJgZklGeJlkLOImrLlilGRmwgSMJSMIlOHnJsjhIilHjlugkJJiEgGpjWIgjJLMgLGGlJalbIKghLyizkZIokNhlFSqCfdaJk

Advertisement

ZAMPA A ZAMPA: la nuova app per cercare cuccioli da adottare

zampa a zampa
zampa a zampa

ZAMPA A ZAMPA: la nuova applicazione informatica della Regione Lombardia che permette di trovare tutti gli animali domestici registrati sull’Anagrafe Lombarda.

Arriva “Zampa a Zampa“, una nuova app della Regione Lombardia che permette di consultare direttamente dal proprio smartphone l’Anagrafe Animali d’Affezione lombarda permettendo di trovare tutti gli animali domestici adottabili gratuitamente in regione. L’app è scaricabile su Google Play o Apple store.

Attraverso l’app prodotta da Lombardia Informatica, oltre a cercare dal proprio dispositivo mobile cani egatti adottabili gratuitamente è possibile, in caso di smarrimento, cercare il proprio animale tra i cani e gatti smarriti e accalappiati, consultare l’elenco di tutte le strutture di ricovero degli animali e dei veterinari accreditati all’Anagrafe Animale d’Affezione lombarda e visualizzare la loro posizione su mappa. Le ricerche possono essere filtrate attraverso l’impiego di diversi parametri (come razza, taglia, sesso e/o età, tatuaggio o numero di microchip e altre) e c’è anche una sezione dedicata ai dubbi e alle curiosità.

L’Anagrafe lombarda è il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati, presenti sul territorio regionale lombardo. L’anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip, che viene applicato dal medico veterinario per via sottocutanea. L’identificazione e l’iscrizione in anagrafe possono avvenire presso: medici veterinari liberi professionisti accreditati o medici veterinari delle Aziende Sanitarie Locali. 

La registrazione informatica avviene inserendo i dati anagrafici del proprietario, del detentore e dell’animale in modo da garantire la veloce restituzione degli animali smarriti. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d’affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell’abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, per monitorarne i risultati.

?GNjsiwIOGkaivmphtHkmnLIyhMIzHmiKJZlGThUHBjujixHwIglbHpmOMcmHLKjKkDhpIIXGvHGHWlbhpmnikujchLIdJiMukJxhVlJKsGZGJoJgQigimgHgIMKMMEiVljfRMgCJLjMLAAUtgL

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °