12.4 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

Milano : ad agosto sospeso il pagamento dell’ Area C

area c milano compressed
area c milano compressed
Milano, Area C sospesa dall’8 al 19 agosto

Area C : Palazzo Marino ha appena diramato una comunicazione a riguardo:

Durante le due settimane centrali d’agosto, da lunedì 8 fino al 19 , Area C sarà sospesa: le auto potranno accedere senza la necessità di acquistare e attivare tagliandi nella Ztl della Cerchia dei Bastioni. Resta valido il divieto di transito per i veicoli di lunghezza superiore a 7,50 metri.

l’ interruzione estiva è legata alla tradizionale riduzione del traffico in città nelle settimane centrali del mese di agosto, rispetto alla media annuale (tra il 40 e il 60%). In particolare, l’anno scorso, quando lo stop era stato deciso solo dal 10 al 14 agosto, gli ingressi sono più che dimezzati: 43.207 quelli registrati, pari ad un -53% rispetto alla media annuale.

Fino al 31 dicembre 2016 l’accesso è sempre gratuito per i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli), per veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure per le persone dirette al pronto soccorso ospedaliero. Accesso libero anche per i veicoli ibridi, bifuel, e alimentati a metano.

area c milano
Advertisement

Mibook: Milano prepara la Fiera del Libro da 100 mila visitatori

Fiera del Libro Milano
Fiera del Libro Milano

MiBook, piano da 100mila visitatori con eventi in Fiera e in città.

Mibook prevederà 5 giorni di festa a maggio con incontri, stand e iniziative. Mercoledì la decisione degli editori.

Milano è pronta a ospitare la sua Fiera del libro, denominata MiBook.

L’idea è di chiamarlo così, l’appuntamento che promette di far vivere da maggio del prossimo anno la “capitale dell’editoria” con “incontri, spettacoli laboratori, workshop” e di portare in tutta la città nei cinque giorni di manifestazione 100mila persone.

La nuova Fiera dedicata al libro e alla lettura, non vuole essere un semplice trasferimento da Torino a Milano, ma una trasformazione con stand ed espositori nei tre padiglioni che la Fiera metterebbe a disposizione a Rho-Pero, e un calendario di iniziative diffuse in tutta la città.


Il piano è stato presentato anche durante un consiglio di amministrazione di Fiera spa.

È un altro importante passo in avanti, in attesa del giorno del verdetto: mercoledì prossimo, il consiglio generale dell’Associazione italiana editori è convocato per esprimersi sul futuro del Salone del libro.

Il progetto infatti nascerebbe da un’alleanza tra Fiera, che sarebbe il braccio operativo dell’operazione, e l’Aie, che invece avrebbe in mano la regia culturale. Soci paritetici, anche se nella società che verrebbe creata (possibile nome: miLibro spa) con un capitale di 120mila euro, Fiera avrebbe una partecipazione del 51 per cento e gli editori del 49 per cento.

 

L’obiettivo è quello di fare un “evento nazionale e internazionale” guidato da Milano ma allargato, poi, a tutta Italia. Il primo appuntamento sarebbe qui, probabilmente nella prima metà di maggio. Ma poi, in autunno ci sarebbe un raddoppio a Roma e un terzo momento in una città del Sud a rotazione.

Possibile partenza da Bari.

mibook milano


Ma come funzionerebbe MiBook?

Il cuore sarebbe sotto la Vela di Fuksas, con tre padiglioni, 25mila metri quadri di spazi espositivi coperti, “eventi segmentati per target ” e piani mirati per i diversi lettori, dai ragazzi a coloro che ormai hanno scelto l’e-book.

La volontà è di creare non tanto una fiera tradizionale, ma un appuntamento culturale e a stabilire i contenuti, appunto, sarebbero gli stessi editori. Tutti, è la promessa, verrebbero valorizzati. Anche i piccoli, finora quelli più indirizzati a rimanere legati a Torino.

E ancora una volta pensando alla settimana del design – ma con un accento meno di festa – ecco che arriva il coinvolgimento di tutta la Milano che vuole accendere i riflettori sulla lettura.

Per il debutto – dicono – le stime sono state calcolate in modo prudente: 70-80mila visitatori a Rho-Pero, 100mila persone in tutta la città. I possibili organizzatori ci credono tanto da aver studiato l’architettura della società e la parte economica del progetto.

Un piano che, al netto di possibili contributi pubblici del Comune e della Regione, prevede come tutte le start up diverse fasi. La prima edizione, quella con la maggior parte degli investimenti per il lancio, costerebbe 3,3 milioni e incasserebbe 1,9 milioni. La proporzione inizierebbe a invertisti dal terzo anno in poi con un segno positivo: ricavi per 3,9 milioni e costi per 3,1.

Mercoledì la decisione degli editori.

Advertisement

MADONNINA: la copia di Expo 2015 arriva in Duomo

Allestimento1 © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Allestimento1 © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
MADONNINA: dopo l’Expo 2015, sarà finalmente ammirabile da vicino anche quest’anno tutti i giorni

MADONNINA: la copia in scala 1:1, realizzata in occasione dell’Expo 2015, è esposta ora in Cattedrale.

In occasione di Expo 2015, la Fonderia Nolana Del Giudice ha realizzato una copia assolutamente fedele all’originale, in scala 1:1, così da permettere a tutti i visitatori dell’esposizione universale di ammirarla da vicino.

madonnina

Dopo i sei mesi dell’Esposizione Universale, e dopo altrettanti mesi di esposizione a Palazzo Lombardia (foto sopra), ora la copia scala 1:1 è collocata all’interno del Duomo, sua casa naturale.

madonnina copia duomoLa statua della Madonnina si trova nel Retrocoro della Cattedrale ed è visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 19.


madonnina
LA STORIA

Apparve nel cielo di Milano nel dicembre del 1774. I milanesi restarono folgorati da quell’immagine che si stagliava all’orizzonte, sulla Guglia Maggiore della Cattedrale: una figura che non avrebbero più dimenticato.

Superando perplessità e difficoltà tecniche, rompendo tutti gli indugi con la propria dirompente energia creativa, la Veneranda Fabbrica volle che la statua della Madonnina fosse posizionata sul punto più alto del Duomo.

Con la sua altezza di 4,16 metri, il peso di 964 chili, le sue 33 lastre e l’intelaiatura in acciaio di 564,800 chili, circondata da una nube di 4 cherubini, la Madonnina è il più grande dono che, nei secoli, la Veneranda Fabbrica ha offerto a Milano.

Advertisement

CODACONS: la Top ten delle spiagge più care in Italia

STABILIMENTO BALNEARE
STABILIMENTO BALNEARE

Codacons classifica gli stabilimenti che praticano le tariffe più elevate

Stabilimenti balneari cari come hotel a cinque stelle. Si arriva ad oltre 300 euro al giorno a Venezia.

Il Codacons pubblica la classifica delle 10 spiagge più costose d’Italia. Lidi esclusivi che offrono servizi di lusso, non alla portata di tutte le tasche, dove le sdraio e gli ombrelloni lasciano spazio a tende e cabane, teli personalizzati e cassaforte per conservare gioielli e oggetti preziosi.

Al primo posto la spiaggia dell’Hotel Des bains di Venezia, fino a 355 euro al giorno.

codacons

Nella top ten c’è Forte dei Marmi, dove una tenda per 4 persone con cassaforte, tavolo con quattro sedie, cassapanca, due sdraio, due lettini e quattro teli da mare costano 290 euro al giorno.

A Marina di Pietrasanta per una tenda con due letti, due sdraio, una sedia e un tavolino si sborsano 250 euro al giorno; stessa spesa a Porto Cervo per un ombrellone e due lettini, l’uso delle piscine, doccia, spogliatoi e parcheggio privato.

Per una giornata in spiaggia a Lerici va un po’ meglio, si fa per dire: un ombrellone, un lettino, un telo da mare per lettino fino a un massimo di quattro persone costo 230 euro.

A sorpresa meno cara la Costa Smeralda, dove si possono trovare stabilimenti balneari a 120 euro al giorno.

In Salento una cabana con 2 lettini: 100 euro, ma ci sono spiagge anche a prezzi più contenuti.

Tra le più care, secondo il Codacons, si trova Capalbio (ombrellone e 2 lettini 50 euro al giorno) e Capri (1 lettino 28 euro al giorno).

Nei primi posti della graduatoria mancano Portofino e Taormina.

Advertisement

La piscina più grande del mondo è in Cile, lunga oltre un chilometro

Proyecto San Alfonso del Mar
Proyecto San Alfonso del Mar
Ci sono voluti cinque anni per realizzarla ed è lunga più di un km. E’ la piscina più grande del mondo, si trova ad Algarrobo in Cile

La piscina più grande del mondo è in CILE, lunga oltre un chilometro – Affacciata sull’oceano, occupa un’area di circa 8 ettari. Ci sono voluti cinque anni per realizzarla, date le sue dimensioni; si tratta della piscina più grande del mondo, lunga oltre un chilometro, per la precisione 1013 metri e contenente un volume di acqua di 250 milioni di litri. Ci troviamo ad Algarrobo in Cile, davanti al resort San Alfonso: è qui che dietro la spiaggia è stata realizzata questa enorme piscina, la più grande, come certificato dal Guinness Book of World Records nel dicembre 2006, in fatto di area occupata.

Un’opera ingegneristica realizzata dal costruttore cileno Fernando Fischmann e situata a 90 chilometri da Santiago. Ad oggi rappresenta certamente la maggiore attrazione turistica della città di Algarrobo e attira ogni anno migliaia di persone desiderose di fare un tuffo in quella che più che una piscina sembra essere un grosso lago.

Direttamente sul mare, regala una vista fantastica e comprende una serie di attrazioni e alternative, alle quali è davvero difficile rinunciare. Chi si sta rilassando tra le sue acque potrebbe decidere di spostarsi verso i suoi ristoranti, le sale conferenze, il cinema, il pub e persino l’anfiteatro all’aperto.

Possiede anche un centro benessere, dei campi sportivi, una discoteca, un acquario e una spiaggia a temperatura controllata.

piscina più lunga

Advertisement

MILANO APERTA D’AGOSTO: giorni e orari di apertura on line

milano aperta d agosto
milano aperta d agosto

MILANO APERTA D’AGOSTO: l’iniziativa del Comune,dedicata ai cittadini e ai turisti, offre una mappa on line con tutte le info sulle attività aperte in città nel prossimo mese.

Il Comune di Milano presenta l’iniziativa Milano Aperta d’Agosto in collaborazione con le associazioni di categoria, gli ordini professionali e le associazioni dei consumatori volta a sensibilizzare gli operatori del commercio a comunicare orari e giorni di apertura di negozi, servizi e le opportunità offerte dalla città durante il mese d’agosto, tradizionalmente dedicato alle ferie estive.

Per aderire all’iniziativa ogni operatore commerciale, collegandosi al portale Fare Impresa del Comune, in pochi click può compilare il format con le informazioni richieste come merceologia, indirizzo, giorni di apertura e chiusura, telefono.

«Milano Aperta d’Agosto – spiega l’assessore al Commercio, Attività produttive Cristina Tajani – è uno strumento che vuole valorizzare il territorio in termini di servizi e opportunità, contribuendo in maniera significativa a semplificare la vita dei tanti milanesi e turisti in un periodo spesso problematico come quello estivo, caratterizzato dalla chiusura di numerose attività commerciali e servizi. Uno strumento online facile e intuitivo che costituisce anche un valido ausilio alla promozione della città. Una guida capace di offrire le risposte giuste sia agli operatori turistici che ai singoli cittadini per soddisfare al meglio i propri bisogni siano essi di shopping, svago o opportunità culturali».

Tutte le adesioni raccolte saranno georeferenziate su una mappa interattiva consultabile direttamente online che verrà pubblicata a inizio agosto su www.comune.milano.it e sul portale Fare Impresa dove cittadini e turisti potranno scoprire gli esercizi commerciali e i servizi disponibili nel corso dell’estate milanese.

Advertisement

CASE DELL’ACQUA: a Milano attive da giugno altre due provenienti da Expo

casa dellacqua
casa dellacqua

CASE DELL’ACQUA: installati due nuovi impianti provenienti da Expo che portano a 14 il totale di quelle presenti a Milano, con tanti vantaggi per i cittadini e l’ambiente.

Dal 24 giugno nei Municipi 4 e 8, in via Omero angolo via Barabino e in via Appennini, sono state installate due nuove case dell’acqua del sito di Expo. Si potranno prelevare ogni giorno fino a 7.000 litri di acqua refrigerata e frizzante grazie all’installazione di 8 erogatori.

Sono 14 le case dell’acqua al momento attive in città, dopo le ultime installazioni tra aprile e maggio nei Municipi 5 (via Baroni),  6 (quartiere Lorenteggio) e 9 (via Gatti/Ca’ Granda e via Odazio).

Da quando sono stati inaugurati i primi impianti nel marzo 2013, sono stati 4.655.823 i litri di acqua prelevati complessivamente.

Questo dato comporta un successo per l’ambiente che si traduce in un risparmio di 145 chilogrammi di CO2 e 125.000 chilogrammi di PET (polietilene tereftalato), la plastica con cui sono fabbricati bottiglie e bicchieri.

Senza dimenticare i vantaggi per i cittadini per i quali si può stimare complessivamente un risparmio di circa 1 milione di euro (considerando un costo medio di 30 centesimi per 1,5 litri di acqua minerale di marca).

Advertisement

SAN SIRO STREET FESTIVAL: tantissimi eventi gratuiti in programma

san siro street festival milano
san siro street festival milano

SAN SIRO STREET FESTIVAL: da giovedì 21 al 25 luglio si svolge una festa popolare che prevede tantissimi eventi gratuiti: musica, grigliate, cinema all’aperto e tanto altro.

Giovedì 21 luglio parte il San Siro Street Festival. In piazza Selinunte si terrà una festa popolare, solidale e gratuita che dura cinque giorni. L’evento è organizzato dal Comitato Abitanti San Siro, che vuole festeggiare insieme sette anni di battaglie: da quella per il diritto all’abitare, a quella per la difesa dei quartieri contro il degrado e l’abbandono, fino alla lotta contro il racket.

La festa prevede grigliate, cinema all’aperto, stand gastronomici, laboratori per bambini, dibattiti e molto altro, ci saranno anche eventi sportivi e musicali.

Ecco il programma completo:

Giovedì 21 luglio

  • dalle 10.00: Vieni a montare il festival anche tu!: la festa di San Siro, come tutte le attività del Comitato, è autogestita e autofinanziata.
  • ore 19.00: Cinema all’aperto: proiezione di La principessa Mononoke di Miyazaki.
  • ore 19.30: Presentazione del libro E il cielo cade con l’autore Marco Philopat.
  • ore 20.00: Cena Meticcia con piatti tipici da San Siro.
  • ore 21.30: Cinema all’aperto: proiezione del film Un sacco bello di Carlo Verdone.
  • ore 21.00: Poetry Slam e reading di poesie con accesso alle semi finali delLips-lega italiana poetry slam.

Venerdì 22 luglio

  • dalle 12.00: Apertura degli stand.
  • ore 16.30: Giochi e attività per bambini.
  • ore 18.30: Presentazione del libro Regeni, le verità ignorate con l’autore Lorenzo Declich.
  • ore 19.00: Cinema all’aperto per bambini con la proiezione di Il Piccolo Principe.
  • ore 20.00: Street Food Parade con griglia accesa, piatti e panini per tutti i gusti, carnivori eveggy.
  • ore 21.30: Cinema all’aperto con la proiezione Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno.
  • ore 21.00: Hip Hop Night. con Don Diegoh, Keso, Mc Nill, Inoki, Principe, Signor K, Willy Valanga&Plaste, Easyone.

Sabato 23 luglio

  • dalle 12.00: Apertura degli stand.
  • ore 14.30: Jam di Writing con dj set HipHop & Funky powered by NoMama Posse & Rwop.
  • ore 15.00: Dimostrazioni e Street Sport by Palestra Popolare Hurricane e distribuzione in piazza della spesa del Gasp.
  • ore 16.30: Attività per bambini.
  • ore 18.30: Incontro San Siro Solidale: esperienze di costruzione dal basso di resistenza urbana e mutuo soccorso.
  • ore 19.00: Cinema all’aperto per bambini con la proiezione di Nausicaa.
  • ore 20.00: Griglia accesa e anguriata.
  • ore 21.30: Cinema all’aperto con la proiezione del documentario Si se puede. 7 giorni alla Pah di Barcellona.
  • ore 21.00: San Siro Reggae ReunionLive Roots Ital Movement Lion D Showcase.
  • ore 24.00: Fuochi d’artificio.

Domenica 24 luglio

  • ore 12.00: Apertura Stand e bancarelle di autoproduzioni.
  • ore 15.00: Torneo di Street Basket.
  • ore 16.00: Workshop sull’alimentazione con l’associazione Pantasema e Spazio Fuori Mercato e Gasp.
  • ore 18.00 in programma la Sfilata popolare di C_rise: Estate 2016 a San Siro.
  • ore 19.00: Premiazione San Sirino d’Oro e lotteria.
  • ore 19.00: Cinema all’aperto per bambini con la proiezione di Nel paese delle creature selvagge.
  • ore 19.00: Aperitivo genuino by Gruppo di Acquisto Solidale.
  • ore 21.30: Cinema all’aperto con la proiezione di Forks over Knives.
  • ore 21.00: Concerto finale di musica classica.

Lunedì 25 luglio

  • dalle 9.00: Smontaggio del Festival.
  • ore 12.00: Mangiamo insieme l’ultimo boccone e brindiamo!

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. Per aggiornamenti, visita la pagina Facebook dedicata al San Siro Street Festival.

Advertisement

CINEMA GRATUITO: quattro appuntamenti con “il Cinema Altrove”

stevejobs poster
stevejobs poster

CINEMA GRATUITO: parte martedì 19 luglio la rassegna che offre gratuitamente quattro grandi successi cinematografici. Ecco il programma.

Parte la rassegna cinematografica gratuita “Il Cinema Altrove” a cura di Maurizio Casula: grandi classici, film recenti e cortometraggi. L’ingresso è alle 21.15 ed è gratuito. I film sono presentati da critici della associazione Critici Lombardia.

Ecco il programma completo:

  • Martedì 19 luglio
    Gli aristogatti (animazione, Usa, 1970; regia di Wolfgang Reitherman)
    Madame Adelaide, una ricca attrice a riposo ormai sulla strada della vecchiaia, nomina eredi universali i suoi quattro gatti. Il maggiordomo Edgar, destinato a sua volta ad ereditare le intere sostanze alla morte dei gatti, e ansioso di mettere al piu’ presto le mani sulle ricchezze della padrona, decide di sbarazzarsi degli incomodi concorrenti a quattro zampe.
  • Mercoledì 20 luglio
    Steve Jobs (biografico, Usa, 2015; di Danny Boyle; con Michael Fassbender, Kate Winslet, Sarah Snook, Seth Rogen, Jeff Daniels)
    Dietro le quinte della rivoluzione digitale, nei backstage dei lanci dei tre prodotti più rappresentativi nell’arco della carriera di Jobs: dal Macintosh nel 1984 alla presentazione dell’iMac nel 1998, per tratteggiare un ritratto intimo dell’uomo geniale che è stato il suo epicentro.
  • Martedì 26 luglio
    Il ponte delle spie (storico, Usa, 2015; di Steven Spielberg; con Tom Hanks, Mark Rylance, Alan Alda, Amy Ryan, Billy Magnussen, Eve Hewson)
    A Berlino, quello che oggi è noto come Ponte di Glienicke, un tempo univa la zona est e quella ovest ed era chiamato Ponte delle Spie. Il soprannome gli viene dal fatto di essere stato spesso teatro di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est. Un famoso avvocato di Brooklyn si ritrova al centro della Guerra Fredda quando la Cia lo ingaggia per un compito quasi impossibile: la negoziazione per il rilascio di un pilota statunitense abbattuto nei cieli dell’Unione Sovietica mentre volava a bordo di un aereo spia U2.
  • Mercoledì 27 luglio
    La donna che visse due volte – Vertigo (thriller, Usa, 1958; di Alfred Hitchcock; con James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes, Tom Helmore)
    L’agente di polizia John Ferguson ha una certa predisposizione alle vertigini, e tale sua particolarità è causa di un incidente che provoca la morte di un suo collega: in seguito a questo fatto Johnny dà le dimissioni. Un suo amico, Galvin Elster, lo incarica di vigilare sulla propria moglie Madeleine, la quale da qualche tempo si comporta in modo strano. I suoi atteggiamenti sembrano dar credito ad un’incredibile supposizione: che in Madeleine riviva lo spirito di una sua bisnonna morta suicida in tragiche circostanze. Johnny si rifiuta di credere a tale assurdità, ma non riesce a trovare una spiegazione logica di quanto ha modo di accertare.

Villa Banfi;Piazza Visconti, 9;Rho, Milano.

Advertisement

CONCERTO IN PISCINA: il Caimi ospita una esibizione di sax

13765663 505818459611516 3021542699895526284 o
13765663 505818459611516 3021542699895526284 o

CONCERTO IN PISCINA: la piscina Caimi, che ha da poco riaperto, presenta una esibizione di sax mercoledì 20. Ecco il progamma.

La Piscina Caimi ospiterà mercoledì 20 luglio alla ore 19 un concerto di sax presentato da il Conservatorio e il Teatro Franco Parenti.

Sul palco si esibirà Francesco Ronzio (saxofono soprano), Maarten Vergauwen (saxofono alto) e Mattia Quirico (saxofono tenore).

Ecco il programma del concerto: W.A. Mozart Così fan tutte – Ouverture, J. Françaix Petit Quatuor, G. Gershwin Un americano a Parigi, Tre preludi, A. Piazzolla LibertangoClose your eyes and listenLa muerte del angel, A. Borodin Polovtsian dances, G. Fauré/A. Schmidt Pavane, P. Ituralde Suite hellénique.

Piscina Caimi, via Carlo Botta 18.

 

Advertisement

MILANO ZONA MOSCOVA: prevista una nuova piscina pubblica

piscina zona moscova
piscina zona moscova

MILANO ZONA MOSCOVA: il progetto di riqualificazione del parcheggio Traversi prevede una piscina pubblica con una vasca principale e una dedicata ai bambini.

In via Fatebenesorelle a Milano, zona Moscova, sorgerà una piscina pubblica, accanto al campetto sportivo “Play Me!”,grazie al progetto di riqualificazione del parcheggio Traversi in via Bagutta 2. L’ex autosilo – in un edificio storico ma vuoto da 15 anni – entro febbraio del prossimo anno dovrebbe cominciare a trasformarsi in un polo del lusso. Con gli oneri di urbanizzazione derivanti da questa operazione, verrà realizzata la nuova piscina.

Nel progetto è prevista una vasca principale di 12 metri per 25, una per bambini più piccola che potrà essere utilizzata anche come vasca terapeutica, un’area ristoro e una palestra separata. Al momento l’area è adibita a giardinetto per cani, ma di fatto è uno spazio vuoto.

“Questo progetto è un esempio di come l’organismo decentrato abbia deciso e votato in questi anni un indirizzo politico nel rispetto di un’esigenza del territorio – ha detto Mattia Abdu, assessore all’urbanistica del Municipio 1 – la nostra idea, che è stata accolta, è quella di una piscina che sia a servizio del quartiere, anche come strumento terapeutico per ospedali e istituti scolastici. Una richiesta che arrivava dal quartiere, siamo stati noi a chiedere che avesse un ruolo di servizio sociale “. La nuova piscina sarà pubblica ma è ancora presto per dire se l’impianto sarà nelle mani di Milanosport.

Prima che partano i lavori, sia in via Bagutta che in via Fatebenesorelle, è necessario che i proprietari dell’autosilo (il fondo Hayrish, ovvero Banco Popolare) si accordi con Palazzo Marino per quanto riguarda la convenzione.”L’auspicio è che l’operazione vada in porto rapidamente – aggiunge Abdu – , che si firmi la convenzione con l’amministrazione e che i cantieri possano partire. Dopo 3 anni di gestazione di quella che era solo un’idea, ora è il momento di trasformarlo in realtà. Anche perché si tratta di un’area abbandonata e degradata da tempo, un vuoto urbano che va a riempirsi”.

Advertisement

GIRO D’ITALIA IN 21 PANI: da Princi degustazione di pane e olio

olio pane
olio pane

GIRO D’ITALIA IN 21 PANI: la famosa panetteria Princi offre martedì, mercoledì e giovedì una degustazione di pane e oli provenienti da tutta Italia.

Princi, la famosa panetteria milanese, propone una nuova iniziativa: il Giro d’Italia in 21 pani.

Dal 28 giugno fino alla fine di luglio, ogni martedì, mercoledì e giovedì rispettivamente nei negozi Princi di Piazza XXV Aprile, Largo La Foppavia Ponte Vetero, viene proposto al pubblico un aperitivo a base di pane ed olio, che ricorda quei sapori semplici e genuini della tradizione gastronomica italiana.

Dalle 18.30 alle 22.30, viene offerto il pane di Princi, cotto nel forno a legna e preparato in varianti diverse a seconda delle ricette regionali italiane, e abbinati oli extravergine di oliva provenienti da tutta la penisola e selezionati da Luigi Caricato, scrittore e giornalista del magazine specializzato Olio Officina.

Inoltre i produttori saranno presenti all’aperitivo e guideranno il consumatore durante la degustazione dei propri oli, illustrando e analizzando le caratteristiche sensoriali del prodotto, che da millenni è il protagonista assoluto della cucina mediterranea.

L’intento è proprio quello di offrire alla clientela cibi sani e naturali, ma anche quello di farne conoscere la provenienza, attraverso il rapporto diretto con chi li mette in commercio.

Oltre pane ed olio verranno proposte specialità gastronomiche nostrane, come formaggi, salumi o salse a base di tartufo, per esaltare i sapori e i profumi ottenuti dagli accostamenti e per valorizzare le produzioni regionali di nicchia, che costituiscono la ricchezza dell’Italia.

Calendario

Giro d’Italia in 21 Pani
Luglio (18.30 alle 22.30)

5/6/7 Pane Princi & Olio Toscano – L’olio dei butteri

12/13/14 Pane Princi & Olio del Garda – L’olio gentile

26/27/28 Pane Princi & L’olio delle donne – Le donne dell’olio

Advertisement

CENA NUDISTA: vicino Milano ecco il primo ristorante d’Italia senza veli

cena nudista
cena nudista

CENA NUDISTA: Il ristorante L’Italo Americano di  Cerro Maggiore lancia l’idea di una cena senza veli. Una serata da passare in intimità assaporando piatti gourmet.

L’Italo Americano, il locale in via San Clemente 151, propone a partire da metà luglio per un giorno alla settimana, la cena nudista con un menù diverso dal solito: niente hamburger e piatti della tradizione italo-americana, ma una cena gourmet a lume di candela, senza smartphone e totalmente nudi. Nulla che riguardi volgarità e atti osceni è consentito, l’idea nasce proponendo un modo alternativo per conoscersi, grazie all’allestimento di tavolate da 6, 8 e 10 persone.

Ogni venerdì (in base a come andranno le prenotazioni si deciderà se aumentare queste serate o, al contrario, ridurle), il locale diventa naturista. «Crediamo di colmare una mancanza nel nostro Paese», afferma Natale Romeo, titolare del ristorante: «si tratta di un’iniziativa sana e pulita, che non ha nulla a che vedere con Night, Club Privè o locali per scambisti. Il nostro è un locale alternativo e sobrio, con un parco giochi che si trasforma in zona disco. E poi c’è il discorso business: a Londra, ristoranti come il The Bunyadi, fanno registrare fiumi di prenotazioni. Perché non provarci a Cerro Maggiore?».

Il primo ristorante italiano per naturisti non ammette sesso, scambi di coppia, foto o condotte inadeguate. Chi sgarra, è immediatamente allontanato dal locale. Non c’è nessuno spazio per voyeuer e curiosi. «Guai ad associare scambismo e atti sessuali con il naturismo», continua Romeo: «qui non c’è assolutamente nulla di sconveniente o trasgressivo».

Il menù varia ogni settimana in base alla fantasia degli chef. Dopo la cena si potrà ballare con l’accompagnamento di musica dal vivo.

I posti a sedere sono cento e tutti al coperto. «Il nostro è un appuntamento indoor, a differenza dell’approccio più diffuso alla pratica, ossia all’aperto», conclude il titolare: «vedremo quale sarà la risposta della gente, per ora comunque abbastanza positiva. Ci piacerebbe diventare una meta per i tanti naturisti del Ticino, oltre a sfruttare il fatto di essere tra Milano, Como, Varese e i laghi».

Ecco i dettagli della serata: all’ingresso sono consegnate tovagliette igieniche usa e getta su cui sedersi; ci si cambia e si possono mettere gli effetti personali in una pochette, dopo di che ci si siede a tavola per la cena e poi si balla. Il costo della serata è di 100 euro a coppia (10% di sconto se in possesso della tessera di Anita, associazione naturista italiana, e 120 euro con il drink dopo cena), mentre i single pagano 100 euro (50 euro se in possesso della tessera di Anita).

Per informazioni: 0331 512855, oppure visitare il sito del Ristorante L’Italo Americano o la sua pagina Facebook.

Advertisement

OPEN NIGHT: concerti gratuiti alla Triennale di Milano

open night
open night

OPEN NIGHT: una rassegna che dura fino al 27 agosto e che propone artisti e musica non convenzionale, ecco il programma dei prossimi week end.

La Triennale di Milano, in collaborazione con Ponderosa Music & Art, propone la rassegna Open Night  nello splendido giardino della Triennale, dal 24 giugno al 27 agosto.

Open Night offre un programma di due mesi di concerti a ingresso gratuito: 18 appuntamenti in 9 week-end, di cui uno dedicato alla musiche africane selezionate da Contaminafro, con progetti musicali che vanno dal modern jazz alla sperimentazione elettroacustica, dalla cinematica al soul, dal post-punk al folk sciamanico.

Open Night prevede musicisti non convenzionali in accordo ai temi della XXI Esposizione Internazionale che puntano a decifrare l’eterogeneità degli approcci artistici e le diverse progettualità del presente.

Tutti i concerti del ciclo Open Night alla Triennale si svolgono alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito.

Di seguito il programma di Open Night fino al 27 agosto:

16 luglio

Baba Sissoko & Antonello Salis

22 luglio

“OoopopoiooO” Vincenzo Vasi & Valeria Sturba

23 luglio

Socalled

29 luglio

The Excitements

30 luglio

Luca Gemma

5 agosto

Mauro Ottolini Trio Campato in Aria

6 agosto

Zenophilia

19 agosto

The Kalweit Project

20 agosto

Isaya

26 agosto

Wallis Bird

27 agosto

Dominic Miller

Advertisement

SCIOPERO DEI TRENI: venerdì 15 luglio, ecco i dettagli

treno ferrovie
treno ferrovie

SCIOPERO DEI TRENI: in seguito al drammatico incidente in Puglia è stato proclamato uno sciopero con la richiesta di maggior sicurezza.

Per la giornata di oggi venerdì 15 luglio il sindacato Orsa ha proclamato uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario dalle 14.00 alle 18.00.

Possibili disagi anche sulla rete lombarda: lo sciopero interessa sia Trenitalia, sia Trenord, sia Italo.

In particolare Trenord comunica che il servizio potrebbe subire una riduzione dei treni nell’orario di sciopero, ma che sono garantiti i treni in corso di viaggio o con partenza prevista entro le ore 14.01 che abbiano arrivo a destinazione finale entro le ore 15.00.
Sul sito di Italo sono segnalati i treni garantiti; per quanto riguarda Trenitalia, non sono ancora state comunicate le tratte a rischio modifica o soppressione.

I rallentamenti, i ritardi e le soppressioni potranno verificarsi anche dopo le ore 18.00.

Advertisement

EXPERIENCE in volo, venite con i vostri droni sotto l’Albero della Vita!

drone experience
drone experience
 EXPERIENCE (ex area Expo) apre il Drone Park

Nel parco EXPERIENCE Milano apre il Drone Park, un’area dedicata a bambini, giovani e adulti che per la prima volta vogliono cimentarsi in questa divertente sfida di volo. Il Drone Park è un evento di conoscenza e di gioco con il mondo dei droni.

Per l’occasione, in EXPERIENCE è stata allestita una zona attrezzata al volo dei droni, dove si potranno provare le manovre di decollo, controllo, cambi di direzione e atterraggio in tutta sicurezza.

Sfida i tuoi amici in una vera e propria gara per mettere alla prova la propria abilità nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile, mantenendo costantemente il controllo dei droni in volo con tablet, radiocomandi e occhiali per la realtà aumentata VR.

Inoltre, un team dell’associazione Drone World Italia, piloti certificati ENAC, è a disposizione per illustrare il funzionamento dei droni, insegnare le tecniche di base del volo e rispondere ad ogni curiosità dei visitatori in merito a questi divertentissimi oggetti.

 

E non perderti la SELFIE DRONE sotto l’Albero della Vita

Sotto l’Albero della Vita è possibile condividere le foto con i tuoi amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento è assicurato! Non mancare, PASSAPAROLA!  Potrai scaricare le foto su droneworlditalia.it.

#alberodellavitaselfiedrone #selfiedrone #experienceselfiedrone
#eiocivado #alberodellavitashow @EXPERIENCEmi1 @balichWS

http://www.experiencemilano.it/

 

 

experience drone

CALENDARIO DRONE PARK :
15-17 luglio 2016: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo Droni

26-28 agosto 2016: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo Droni

09-11 settembre 2016: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Drone Racing

23-25 settembre 2016: Drone Park Gioco Libero, Dimostrazione Drone Racing, Drone Fireworks

Due momenti poi della giornata dedicata ai droni da gioco saranno scanditi dal Selfie Drone sotto l’Albero della Vita: sarà possibile condividere le foto con i propri amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento è assicurato! Non mancare, PASSAPAROLA!

Advertisement

L’ESPRESSO: festeggia i 60 anni con una mostra gratuita a Palazzo Reale

lespresso
lespresso

L’ESPRESSO: in occasione dei 60 anni, Palazzo Reale ospita “La nostra storia. Ieri e oggi nelle fotografie de l’Espresso”, una esposizione gratuita di oltre 450 scatti.

Dal 12 luglio all’11 settembre si tiene a Palazzo Reale una mostra dedicata ai 60 anni de L’Espresso: una esposizione del meglio della fotografia italiana e internazionale dal 1955 in più di sessant’anni.

«La mostra La nostra storia. Ieri e oggi nelle fotografie de l’Espresso rappresenta un’occasione unica per celebrare una voce imprescindibile del giornalismo italiano», commenta l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, «e illustra la capacità del settimanale di raccontare gli avvenimenti, le trasformazioni sociali e di costume e i protagonisti che hanno fatto la storia del nostro Paese».

Dagli anni del boom economico a quelli della contestazione giovanile ed operaia; dalla caduta del muro di Berlino ai muri di oggi; dai misteri agli scandali, alla grande stagione di mani pulite alle mafie di ieri e di oggi.

Una parte della mostra è dedicata interamente a Milano Capitale, ai nomi che l’hanno fatta grande in una evoluzione culturale, politica, sociale ed urbanistica a partire dagli anni Cinquanta fino al successo dell’Expo di Giuseppe Sala e Giuliano Pisapia.

La mostra conta circa 450 immagini, molte delle quali originali ed esclusive, scattate da maestri della fotografia e notissimi reporter tra cui Mauro Vallinotto, Gilles CaronLetizia BattagliaNick UtUliano Lucas, Massimo Vergari,Angelo Palma, Franco Zecchin, e le firme di vecchie agenzie scomparse come Sygma, Gamma, Grazia Neri o ancora attivissime come Magnum, Contact Press, Agence VU.

Saranno esposte foto storiche stampate appositamente per il settimanale, come quelle di Dana Stone, grande reporter di guerra, ucciso a 32 anni dai khmer rossi dopo aver documentato gli orrori del Vietnam e della Cambogia; il dietro le quinte del cinema italiano degli anni Sessanta; quelle più recenti scattate da Massimo Sestini nel mare di Lampedusa, da Alex Majoli subito dopo la strage del Bataclan e da Andrea Jemolo per l’Expo di Milano; o ancora i grandi servizi dei giovani fotografi che oggi lavorano per l’Espresso come Paolo Pellegrin, il premio Pulitzer Manu Brabo, Fabio Bucciarelli,Simone Donati, Gianni Cipriano.

La mostra è visitabile a ingresso gratuito fino all’11 settembre 2016.

Gli orari di accesso sono: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Advertisement

Vogue Fashion’s Night Out Milano: torna a Settembre la Notte bianca

Vogue Fashions Night Out 1440x580
Vogue Fashions Night Out 1440x580

Vogue Fashion’s Night Out Milano 2016: torna la notte bianca dedicata al Fashion

Vogue Fashion’s Night Out Milano torna a Milano martedì 20 Settembre 2016

Tornerà Martedì 20 settembre, per l’ottava edizione, la ‘ Vogue Fashion’s Night Out di Milano‘ , l’appuntamento legato al mondo del Fashion che coinvolge centinaia di negozi in tutta la città, che rimarranno aperti dalle ore 19 alle 22.30.

Nata nel 2009 e organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, Vogue Fashion’s Night Out da sempre avvicina il mondo della moda al grande pubblico e si conferma un’occasione unica per vivere le emozioni dello shopping in un’atmosfera festosa a cielo aperto nel segno della beneficenza.

L’edizione 2016 è stata presentata mercoledì mattina a Palazzo Morando dal direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e dall’assessore alle Attività produttive Cristina Tajani, e coinvolgerà la città in diverse zone, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele a Corso Genova, all’intero quartiere di Brera e Corso Como, fino a piazza Gae Aulenti e il quartiere di Porta Nuova.

Il 20 settembre sarà un appuntamento speciale non solo dedicato agli appassionati della moda e dello shopping, ma anche a coloro che vorranno vivere la città sotto una luce completamente diversa, grazie agli eventi, ai party e alle mostre che animeranno le principali vie del centro e che faranno da cornice a questo appuntamento attesissimo che ogni anno vede migliaia di persone nelle strade e nei negozi della città.


VOGUE FASHION's NIGHT OUT MILANO
Novità di quest’anno, frutto della collaborazione di Vogue Italia e Fashion Film Festival Milano, sono i dieci fashion film dedicati a dieci brand italiani e realizzati da dieci giovani registi di nuova generazione nel panorama internazionale.

I film, ha spiegato Sozzani, “saranno proiettati nelle strade, legate a dei brand e a dei giovani registi: un modo per interpretare la moda in una maniera più avvicinabile e non solo per le élite”.

Durante la serata, le associazioni dei commercianti, da quella di via Fiori Chiari a Montenapoleone ospiteranno intrattenimento musicale e sfilate a cielo aperto.


vogue fashion's night out milanoPROGETTO CHARITY

Vogue Fashion’s Night Out Milano 2016 rappresenta anche l’occasione di partecipare attivamente a progetti benefici attraverso il coinvolgimento dei tanti brand partner dell’evento che, per l’occasione, realizzano oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato al progetto “Monzino Donna” dell’Istituto Monzino, nato con l’obiettivo di seguire in modo specializzato donne con fattori di rischio cardiovascolare.

Alcuni brand per l’occasione realizzeranno oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato al progetto ‘Monzino Donna’ dell’Istituto Monzino che segue in modo specializzato donne con fattori di rischio cardiovascolare.

Attraverso il sito www.vogue.it/vfno2016/ i punti vendita possono confermare la loro adesione per entrare a far parte ufficialmente del circuito dell’evento.

Tra i marchi partner ci sono Audi, Martini, Zalando, Hugo Boss  Parfums, Qvc e Illy.

Designer, artisti e creativi under 40 saranno ad esempio chiamati a ideare ‘nuove vesti’  per i barattoli di caffè Illy nell’ambito del concorso ‘Dress for Coffee‘ lanciato da Vogue.it.

I fondi raccolti nel corso delle edizioni precedenti hanno contribuito nel 2009 alla piantumazione di alberi nel comune di Milano e alla realizzazione e sistemazione del giardino pubblico del Villaggio Barona, sempre a Milano nel 2010. Il ricavato dei prodotti limited edition 2011 è stato messo a disposizione dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi.

Con le edizioni VFNO 2012, in seguito al terribile sisma che ha colpito la regione Emilia Romagna, Vogue Italia è sceso in campo per le zone coinvolte e grazie alle vendite delle tre edizioni di Milano, Roma e Firenze, i fondi sono stati impiegati per iniziative rivolte all’infanzia e all’adolescenza: in particolare, sono stati destinati al Comune di Finale per il ripristino del polo scolastico, al reparto pediatrico dell’ospedale di Carpi per l’acquisto di attrezzature – una macchina ecografica per eco prenatale – e al Comune di Mirandola per la gestione di una nuova sezione della Scuola dell’infanzia Sergio Neri e per il progetto della scuola media F.Montanari “Scuola aperta per ricominciare”.

Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2013 è stato riqualificato il campo sportivo, gli spogliatoi e l’area  verde annessa nel quartiere Quarto Oggiaro, a Milano. Nell’ultima edizione del 2014, i fondi sono stati   devoluti ai centri comunali di formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi in difficoltà, “Milano Ti Forma Fleming e San Giusto” e a “Differenza Donna”, l’Associazione che  si rivolge alle donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e ai loro figli minori, mettendo a disposizione centri di accoglienza Solidea della provincia di Roma.

MERCOLEDì SFILATA KATHERIN MAS e AFTER PARTY

The most exclusive location in Milan
Via Piero della Francesca, 47 – Milan – ITALY

for KATHERIN MAS
Collection SS 2017
After Fashion Show

Starts from 10 PM

Dress Code: Black Style

RSVP


14238183_1227131147319043_6687374364524738280_n

ADMISSION:

From 10 PM till late
FREE Entrance only by accredition

Official Register LINK:
http://www.milanoevents.it/katherin-mas-after-fashion-show/

Advertisement

NOTTE LILLA: gli eventi in programma nel quartiere Isola di Milano

notte lilla allisola 2 628x353
notte lilla allisola 2 628x353

Notte Lilla all’Isola, tantissime attività in programma, dopo il successo del 2015.

Nel quartiere Isola torna la Notte Lilla domani, giovedì 14 luglio, a Milano.

Dal pomeriggio, con il Vintage Market dalle 16, fino alle 24, negozi aperti e molti eventi che valorizzano le caratteristiche del centro storico del quartiere Isola.

La ” Notte Lilla” è promossa dall’Associazione Isola Garibaldi.

L’appuntamento con una serata all’insegna dellamusica, delle chiacchiere, della convivialità, artigianato e cultura è per giovedì 14 lugliodalle 16 a mezzanotte.

Anche quest’anno, dopo il successo del 2015, il quartiere diventato tra i più cool di Milano e considerato anche uno dei più hipster della città, sarà animato da pomeriggio fino a sera grazie all’associazione Isola Garibaldi con la direzione artistica di Ah-Uhm Milano Jazz Festival e di Antonio Ribatti che hanno dato vita all’evento con il patrocinio del Comune di Milano, della Regione Lombardia, Duc Distretto Urbano del Commercio.

L’obiettivo degli organizzatori è far diventare Isola un vero e proprio quartiere della musica, dove appunto è protagonista quella di ogni genere, da ascoltare e ballare in strada fino a tardi.

Se ce l’avete, potete indossare un indumento di colore lilla, che è il colore della metropolitana del quartiere.

Per chi vuole approfittare dei saldi o vuole semplicemente farsi un giro di shopping, tutti i negozi del quartiere saranno aperti fino alle 24.

Ma questo è solo una piccola parte perché tutto il resto sarà, come dicevamo, a suon di musica tra le strade del quartiere. Tutti gli eventi, che si terranno tra via Borsieri (dove si concentrerà la maggiorparte) e via Confalonieri, saranno per lo più fuori dai locali per godere a pieno della bella stagione.

notte lilla 2016

PROGRAMMA UFFICIALE NOTTE LILLA 2016
  • Dalle 16 fino a mezzanotte ci sarà lo Xtra Small Vintage Market, un vero e proprio salotto creativo per promuovere giovani espositori provenienti dai settori dell’arte, del design, della moda, del vintage
  • 18.30 –  Flow Milano, via Borsieri 29
    Dj set con Dj Di Mitri & Ribatti
  • 19.00 Cibario, via Confalonieri 11
    Esibizione di Filippo Cosentino Solo, chitarrista piemontese, esperto di chitarra baritona
  • 19.30 – Il Borsieri, via Borsieri 34
    Djset con Dj Edo B & Luca “Sax” Belloni
  • 19.30 – Il Bottegone, via Borsieri 25
    Dj set con Dj Filo
  • 20.00 – Pub24, via Borsieri 24
    Esibizione di The Steamsrollers, band di Teramo che riproporrà la lettura originale di varie cover (Elivis, Beatles, ma anche Battisti) con l’imperativo di far ballare;
  • 20:30  – Beershow, via Borsieri 30
    Free Cool Cats, band rockabilly + danza del ventre con Irene Varga
  • 20:30  –  Laboratorio Cagliani, via Civerchio 5
    Marco Massa, cantautore italiano & Greg Lamy, chitarrista americano che vive a Lussemburgo, si esibiscono ad Isola per la prima volta dopo la perfomance del 12 maggio al Blunote. La loro esibizione sarà all’interno della galleria d’arte del Laboratorio Cagliani e sarà preceduta da un aperitivo gratuito a partire dalle 18.30-19.
  • 21:00 –  Sullenuvole, via Garigliano 12
    Esibizione di Daniele Gregolin Clan Zingaro, chitarristi di jazz manouche, conosciuto anche come gipsy jazz, che ha preso piede negli anni ’30.
  • 21:30  – Taj Mahal via Porro Lambertenghi 23
    Francesca De Mori Trio, repertorio di canzoni italiane e internazionali tra gli anni ’40 e ’60, chitarra, voce e basso elettrico
  • 22:00 –  Nordest Caffè, via Borsieri 35
    Michele Franzini Trio, collaudato trio del pianista, suonerà musica jazz
Advertisement

SALDI: Notte bianca dello Shopping oggi in Corso Buenos Aires

13653323 1125842690771156 1863994211903868359 o 2
13653323 1125842690771156 1863994211903868359 o 2
SALDI ESTIVI: oggi Notte dello Shopping a MILANO

Saldi Estivi: oggi negozi aperti fino alla mezzanotte in Corso Buenos Aires a Milano.

 

Milano, 12 luglio 2016

Saldi estivi: a Milano con Ascobaires torna domani, mercoledì 13 luglio, in corso Buenos Aires, la “Notte dello Shopping” con negozi aperti fino alle 24.

SALDI ESTIVI

“Per i consumatori – afferma Gabriel Meghnagi, presidente di Ascobaires – non mancheranno le occasioni di acquisto conveniente nei vari negozi del corso. Questi saldi estivi danno, infatti, un’ampia possibilità di scelta”.

Si tratta della seconda notte di shopping con i negozi aperti fino a mezzanotte.

Il primo appuntamento è stato sabato 2 luglio, primo giorno di saldi.

Segnaliamo anche l’iniziativa Notte Lilla 2016 nel quartiere Isola a Milano, con tanti eventi e negozi aperti.

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.4 ° C
12.8 °
11.2 °
91 %
1kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
18 °