27.1 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

LOVE: a Milano l’amore raccontato dall’arte contemporanea

LOVE
LOVE

LOVE: da Andy Warhol a Robert Indiana, da Gilbert & George a Francesco Vezzoli, i grandi artisti raccontano l’amore, in mostra alla Permanente di Milano.

Dopo l’esposizione al Chiostro del Bramante di Roma arriva a Milano la mostra LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore. Sarà alla Permanente di Milano, in via Turati 34, dal 17 marzo al 23 luglio prossimi.

Il tema è quello universale dell’amore, declinato da grandi nomi dell’arte contemporanea internazionale in una raccolta di opere selezionate dal curatore Danilo Eccher. Un percorso tra 39 opere che compongono questo racconto contemporaneo sull’amore, nate da artisti come Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente, Joana Vasconcelos e altri.

Una delle opere diventate icone che spicca tra gli altri capolavori è sicuramente Love di Robert Indiana, il famoso quadrato di lettere che dagli anni ’60 risiede nell’immaginario collettivo di tutti. E poi ancora Smoker #3 (3-D) di Tom Wesselmann, la celebre One Multicoloured Marilyn (Reversal Series) di Andy Warhol con il volto di Marylin Monroe in versione pop art, e il Coração Independente Vermelho #3 (PA) di Joana Vasconcelos, un gigantesco cuore fatto di posate di plastica rosse che canta, con la voce di Amalia Rodriguez, l’incanto del fado.

I visitatori saranno poi invitati a lasciare la propria testimonianza all’interno del percorso espositivo, creando un’opera d’arte nuova, che crescerà giorno dopo giorno insieme alla mostra.

INFO E ORARI: 

Continua a leggere…

Advertisement

NOTTE DEGLI OSCAR 2017: all’Area Metropolis la proiezione gratuita della diretta

NOTTE DEGLI OSCAR 2017
NOTTE DEGLI OSCAR 2017

NOTTE DEGLI OSCAR 2017: all’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano verrà trasmessa in esclusiva da Sky la diretta dell’evento più atteso nel mondo del cinema.

Quest’anno, per la prima volta, all’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano, grazie a Fondazione Cineteca Italiana e SKY Cinema, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva da Sky la cerimonia di presentazione degli Oscar. La proiezione sarà gratuita.

Appuntamento a partire dalle 22.50 di domenica 26 febbraio fino all’alba di lunedì 27. Gli organizzatori lo definisco un evento “dedicato ai folli e ai sognatori, per tifare insieme per i film e i grandi attori che ci hanno accompagnato in questo bellissimo anno di cinema”.

La notte degli Academy Awards® è  la notte più attesa nel mondo cinematografico ed è giunta ormai alla sua 89esima edizione: quasi un secolo di storia per il premio cinematografico più noto e ambito dagli attori del cinema.

Quest’anno anche Sky ha acquisito i diritti per trasmetterla e manderà in onda tutta la magica e affascinante notte degli Oscar® 2017 su un canale appositamente dedicato all’evento, Sky Cinema Oscar, che Area Metropolis 2.0 proietterà in diretta su grande schermo.

Nell’anno del settantesimo compleanno, la Fondazione Cineteca Italiana vuole festeggiare con i suoi spettatori, tutti gli attori, e tifare per le attrici, gli attori e i film che sono stati proiettati nelle sue tre sale – Area Metropolis 2.0, Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema – molti dei quali hanno ottenuto nomination di ogni tipo agli Oscar 2017.Tra questi troviamo La La Land, Florence, Fuocoammare e poi Moonlight Jackie,Captain Fantastic, Animali notturni, Il cliente e La mia vita da Zucchina.

Inoltre al termine della maratona degli Oscar saranno offerti a tutti i partecipanti caffè e croissant.

Ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione telefonica allo 02.87242114 in giorni e orari d’ufficio.

Notte degli Oscar in diretta all’Area Metropolis 2.0
Paderno Dugnano (MI), via Oslavia 8
Ingresso libero su prenotazione
Per ulteriori informazioni: metropolis.cinetecamilano.it

Advertisement

RISTORANTE SOLIDALE: a Milano il progetto per ridurre gli sprechi alimentari

RISTORANTE SOLIDALE
RISTORANTE SOLIDALE

RISTORANTE SOLIDALE: Just Eat insieme a Caritas Ambrosiana, Pony Zero, e Comune di Milano per fare del bene contro lo spreco alimentare.

A Milano da mercoledì mattina è partito “Ristorante solidale”, un progetto sviluppato da Caritas Ambrosiana, Pony Zero, Just Eat e Comune di Milano che permetterà di evitare e ridurre al minimo gli sprechi alimentari nei tanti ristoranti della città facendo del bene.  RISTORANTE SOLIDALE

Come spiega Just Eat in una nota, Ristorante Solidale consente di “valorizzare cibo ed eccedenze provenienti dai ristoranti e, grazie al servizio di delivery operato da Pony Zero, ritirarli per trasportarli a domicilio in alcune comunità identificate insieme a Caritas Ambrosiana sulla città di Milano”.

Per ora sono dieci i locali da cui passeranno i “fattorini” di Pony zero per ritirare il cibo, che consegneranno in bici alle tre comunità di accoglienza “Pani e Peschi” di via Consolini – casa per gli adolescenti milanesi che soffrono di disturbi psichici -, Casa alloggio Centro Teresa Gabrieli – casa di accoglienza per malati di Aids – e La Locomotiva in Via Copernico – comunità a dimensione familiare per minori.

Spiega Just Eat che tra i piatti che saranno serviti ci saranno pasta, riso e fagioli neri, piadine, hamburger, verdure, panini e porzioni di polenta calda. La prima consegna, avvenuta mercoledì 22 febbraio, ha incluso anche cento pizze donate dal Refettorio Ambrosiano di Milano.

I ristoranti che hanno già aderito al progetto per supportare la prima consegna nella città di Milano sono il giapponese Kombu, C’era una volta una Piada, Lapa Milano – un ristorante brasiliano -, due ristoranti de Il bue e la Patata, l’Hamburgheria di Eataly, I Mangiapolenta e la catena Panini Crocetta con due negozi.

 

Advertisement

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: take away giapponese o outlet dolciario?

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
GALLERIA VITTORIO EMANUELE

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: la commissione esaminatrice sta verificando le dieci offerte proposte per i due lotti occupati al momento dal “Gatto rosso” e dal “Salotto”.

Sono dieci le offerte per i due spazi in Galleria Vittorio Emanuele a Milano occupati dal «Gatto » fronte al ristorante Savini e dal «Salotto». Tra le alternative un take away giapponese, l’ex assessore e consigliere comunale e deputato Roberto Bernardelli, fondatore della Lega Padana Lombarda e poi del movimento indipendentista Unione padana, già titolare dell’hotel Cavalieri in piazza Missori, e l’outlet dolciario «OdStore» che ha un negozio anche alle spalle del Duomo.

Ieri alle 10 in punto la commissione esaminatrice ha aperto in ordine di consegna i plichi per verificare se erano stati rispettati tutti i requisiti. Ultimi a presentare l’offerta sono stati proprio gli attuali inquilini, il titolare della «Locanda del Gatto rosso» Andrea Loiacono e Mario Alloni del «Salotto», che stanno cercando di difendere il posto anche con un doppio filone di ricorsi.

Il Comune ora procederà con l’esame a porte chiuse delle offerte tecniche, che contribuiscono al 60% del punteggio, e in seduta pubblica a quelle economiche (40%), ma dovrà congelare fino ad allora l’aggiudicazione. Anche se tra i tempi necessari per controlli tecnici e procedure Antimafia, l’assegnazione definitiva sarebbe slittata comunque all’estate.

Continua a leggere…

Advertisement

Biblioteca degli Alberi: Sabato Festa di Primavera in Porta Nuova

Biblioteca degli Alberi
Biblioteca degli Alberi
Biblioteca degli Alberi: Il grande parco tematico di 90mila metri quadri è un vero e proprio giardino botanico moderno

Il progetto architettonico e urbanistico prende forma.

E’ infatti stata realizzata una parte della Biblioteca degli alberi di Porta Nuova, il parco tematico di 90mila metri quadri che sorgerà intorno alla Fondazione Catella di via De Castillia a Milano.


Biblioteca degli Alberi


Sarà il parco delle foreste circolari e degli orti didattici ai piedi dei grattacieli. Prende vita a Milano la Biblioteca degli alberi: il grande parco pubblico di Porta Nuova previsto già dieci anni fa, ma che da domani apre al pubblico. Sarà inaugurato ufficialmente con una grade festa di primavera sabato primo aprile.

Il primo lotto di 7mila 500 metri quadrati è stato presentato oggi. Solo una parte del giardino botanico moderno della paesaggista olandese Petra Blaisse. Prevede campi, percorsi continui da utilizzare per mercatini e spettacoli e foreste circolari, grandi chiome di alberi sotto le quali organizzare giochi per bambini ed eventi. L’idea è quella di radunare singole specie per creare delle “stanze vegetali” illuminate in modo diverso dal resto del verde; miniforeste alle quali si arriverà attraverso viali e sentieri e collegati alle fermate della metropolitana o degli autobus, con percorsi ciclabili e pedonali.

L’annuncio era stato dato dal Comune di Milano nell’estate scorsa quando erano partiti i lavori. La “biblioteca degli alberi ” è un percorso nel verde fatto di “stanze vegetali” illuminate e di viali tematici che collegheranno l’area di Porta Nuova al Metrò.

Il primo aprile ci sarà dunque una grande festa di primavera per presentare il parco ai cittadini e agli abitanti del quartiere.

A metà aprile, poi, partiranno i lavori per il secondo lotto che si estenderà per 95mila metri quadri e verrà ultimato entro quest’estate.

il nome di “Biblioteca degli alberi” non è un caso perché il grande parco tematico di 90mila metri quadri è un vero e proprio giardino botanico moderno ed è lo sviluppo di quell’orto didattico temporaneo sorto in quest’ultimo anno intorno alla Fondazione Catella.

Continua a leggere…

Advertisement

Domenica al Museo Milano : il 5 Marzo aperture con ingresso Gratuito

milan pinacotheque brera 1
milan pinacotheque brera 1
DOMENICA AL MUSEI MILANO

Ritorna il 5 Marzo come ogni prima domenica del mese l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali  #DomenicalMuseo,  giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente .

sagra della zucca castello visconteo


MUSEI GRATUITI  A MILANO DOMENICA 5 MARZO

Continua a leggere..

Advertisement

TRENORD: rinviato lo sciopero del 28 febbraio, ecco quando ci sarà

TRENORD
TRENORD

TRENORD: lo stop di 24 ore indetto dalle maggiori sigle sindacali previsto per il 28 febbraio è stato spostato a marzo, ecco i dettagli.

Lo sciopero di Trenord previsto per il prossimo 28 febbraio e 1 marzo è stato rinviato a martedì 21 e mercoledì 22 marzo, come riporta il sito sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Lo stop è stato proclamato da tutte le più grandi sigle sindacali – Osr Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Faisa Cisal, Fast, Orsa Ferrovie – e durerà ventiquattro ore.

L’agitazione riguarda le ferrovie, ma non i mezzi pubblici, e partirà alle 21 del 21 marzo e terminerà alle 21 del 22.

Certamente, come per ogni sciopero, verranno previste le classiche fasce di garanzia per cercare di ridurre al minimo i disagi per i pendolari, almeno negli orari di punta, ma si attende la comunicazione ufficiale.

Ricordiamo che è previsto uno sciopero per il 24 marzo che coinvolgerà il servizio di trasporto pubblico a Milano, cliccare qui per maggiori informazioni.

 

Advertisement

SEGRATE: arriva una Smart City costruita da zero, ecco come sarà

SEGRATE
SEGRATE

SEGRATE: nel quartiere Boffalora nascerà la prima smart city integrale d’Italia,su una superficie totale di quasi duecentomila metri quadrati.

Alle porte di Milano sorgerà “Milano4You”, la prima smart city integrale d’Italia, cioè costruita da zero.

Il consiglio comunale ha infatti approvato il “piano integrato di intervento” che cambierà radicalmente la fisionomia del quartiere Boffalora di Segrate. Il progetto è stato presentato dalla Red srl e sviluppato dallo studio Sagnelli Associati, prevede l’inizio dei lavori entro ottobre 2017.

Nelle settimane scorse, il gestore di Milano4You ha raggiunto l’accordo con i condomini della Boffalora per un cospicuo risarcimento danni, oltre a una serie di spese e opere ulteriori per i problemi legati alle gestioni precedenti.

Angelo Turi, amministratore di Red srl ha commentato:“Siamo molto soddisfatti, finalmente, di questo importante traguardo raggiunto. Da oltre tre anni lavoriamo a un progetto visionario e unico nel suo genere. Dove oggi c’è un terreno incolto, nascerà un distretto digitale a cui guarderanno in molti”.

“Milano4You è un modello di città innovativo, teso a valorizzare i servizi, gli spazi pubblici, il verde, i percorsi e le strutture, integrandoli con innovazioni, tecnologie energetiche, metodologie di intervento e modalità di gestione orientate alla sostenibilità e all’efficienza economica”.

SEGRATE

Continua  a leggere…

Advertisement

CIOCCOLATITALIANI: la magia della “Fabbrica di Cioccolato” al centro di Milano

CIOCCOLATITALIANI  1
CIOCCOLATITALIANI 1

CIOCCOLATITALIANI: nella storica sede di Via De Amicis a Milano, inaugura il primo From Bean To Bar live, con un nuovo dehors accogliente e sofisticato.

Cioccolatitaliani, il primo format italiano di ristorazione e somministrazione dedicato al culto del cioccolato,
fondato dalla famiglia Ferrieri, si rinnova a Milano con un progetto inedito. Proprio nella sede storica di Via
De Amicis, dove nel 2009 è iniziata questa avventura di successo, debutta il primo locale From Bean To Bar
Live dove la creazione del cioccolato è uno spettacolo che avviene davanti a tutti.

FBTB – letteralmente “dalla fava di cacao (bean) alla tavoletta di cioccolato (bar)” – è un orientamento all’artigianalità che si esprime nella totale trasparenza e nel controllo della filiera e del processo di produzione. Nel nuovo concept, tutto il cioccolato utilizzato è prodotto quotidianamente “in loco”.

“Il nostro sogno era quello di creare un nuovo modo di vivere il cioccolato attraverso una speciale esperienza di consumo e un’attenta cultura di prodotto” – spiega Vincenzo Ferrieri, CEO di Cioccolatitaliani – “Siam partiti
dall’origine, dalle delicate fave di cacao per trasformarle “davanti a tutti” nel prodotto più amato di sempre, il
cioccolato. Oggi in Italia sono ancora pochi gli artigiani che seguono le loro produzioni dalla fava alla tavoletta, ma lo fanno all’interno dei propri laboratori, noi vogliamo svelare questa magia: vedere aromi unici sprigionarsi pian piano da un piccolissimo frutto, seguirlo mentre cambia forma e si trasforma in praline, tavolette, creme e cioccolatini”.

CIOCCOLATITALIANI

Continua a leggere…

Advertisement

LAVORO: posizioni aperte in Esselunga e Rinascente, ecco i dettagli

LAVORO.
LAVORO.

LAVORO: ecco le diverse posizioni aperte ricercate da Rinascente ed Esselunga, due importanti realtà del commercio milanese.

Rinascente ed Esselunga hanno aperto in questi giorni le candidature per diverse posizioni di lavoro.

Alla Rinascente di Milano sono richieste le figure di allievi responsabili Visual merchandising, responsabili Controllo finanza, addetti alla segreteria e assistenti alle vendite. Cliccare qui per maggiori informazioni.

La Rinascente, una delle più note catene di store in Italia per abbigliamento, oggettistica e moda, ha vinto lo scorso anno il premio come migliore store del mondo.

LAVORO

Continua a leggere per conoscere le posizioni aperte in Esselunga…

Advertisement

MILANO: riaprire i Navigli, il sogno del sindaco Beppe Sala

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: la riapertura dei Navigli è “un sogno a portata di realtà“, afferma il sindaco. Il progetto deve considerare fattibilità, piano finanziario e impatto sul traffico.

Il sindaco Beppe Sala è intervenuto al convegno “Il completamento dell’idrovia Locarno Milano Venezia” organizzato dall’Istituto per i Navigli e dell’Associazione Amici dei Navigli, affermando: “il futuro come il passato. Una visione della città che affonda le sue radici nella stessa fondazione”.

Un sogno a portata di realtà“, cioè il completamento dell’idrovia che dovrebbe collegare Locarno con il mare Adriatico, e ancora prima la riapertura dei Navigli in città.

“Abbiamo il dovere di far cultura e raccontare la storia di Milano ai nostri figli e nipoti. La nostra è una città che nasce da una follia. Milano nasce tra due grandi fiumi, in una zona acquitrinosa, e da qui l’esigenza di collegarla ai grandi fiumi vicini. I nostri avi fecero un capolavoro qui e averlo perso e rinunciare all’idea di ricrearlo in parte è sbagliato”, ha ricordato Sala “Sui Navigli il comune di Milano ha istituito un Comitato per verificare la fattibilità del progetto di riapertura di una parte. E questo lavoro dovrà portare al referendum».

Ma il sindaco spiega anche “Io non voglio fare un referendum retorico, cioè chiedere ai milanesi solo se sono a favore o contrari. Ma andare oltre. Bisogna valutare tecnicamente il progetto finale, valutare l’impatto sulla città, in quanto non si tratta solo della riapertura di un corso d’acqua ma di cambiare la mobilità urbana. E vedere come la cosa è finanziabile. Quando questi tre elementi ci saranno chiederemo con serietà ai cittadini se sono d’accordo o contrari”.

Ha poi concluso:”Se dovessi pensare a un modo diverso di fruire la città penserei all’acqua. L’acqua è al centro della storia e spero del futuro di Milano”.

Continua a leggere…

Advertisement

The Cranberries in concerto agli Arcimboldi di Milano

cranberries the 51d66aff736de
cranberries the 51d66aff736de
The Cranberries in concerto in Italia per 5 date. A Milano appuntamento al Teatro degli Arcimboldi di Milano il 12 giugno.

I The Cranberries in Italia nel 2017 terranno non uno ma ben cinque concerti. All’evento in programma a Milano annunciato negli scorsi giorni si aggiungono quattro nuove tappe della tournée europea nel nostro Paese che vedranno la band live nel mese di giugno.

Dopo il concerto del 12 giugno al Teatro degli Arcimboldi di Milano, i Cranberries si esibiranno a Piazzola sul Brenta, Firenze, Roma e Cattolica rispettivamente il 23, 24, 26 e 27 giugno.


  the cranberries

Di seguito le nuove tappe dei The Cranberries in Italia nel 2017 e relativi biglietti di ingresso :

Continua a leggere..

Advertisement

EXPERIENCE: dal 27 maggio si riaccende l’Albero della Vita, ecco il programma

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: tanti eventi previsti per l’estate 2017. Tra le novità in programma festival del volo, color run e Motorshow.

Il parco Experience, il polo che ha ospitato l’Esposizione Universale, riaprirà il 27 maggio per tutta l’estate 2017 con tanta musica dal vivo e con una novità: si ingrandisce l’Open Air Theatre e raddoppia anche lo spazio dell’ex sito Expo che sarà aperto da maggio a novembre.

E’ già la seconda stagione di apertura per il parco, che aveva inaugurato con il grande concerto di Bocelli nel maggio dell’anno scorso e che ha ospitato concerti, eventi, sport, attività per bambini e il trampolino di neve più grande d’Italia.

Quest’anno si punta a replicare i numeri registrati con le visite dello scorso anno. Il parco urbano di Experience nel 2016, infatti, ha ospitato nei weekend da fine maggio a ottobre 300mila persone in 73 giorni di apertura: numeri che Regione Lombardia mira a ripetere anche quest’anno.

{}

NAVIGLIO GRANDE: tornano i grandi affari del Mercatone dell’antiquariato

NAVIGLIO GRANDE
NAVIGLIO GRANDE

NAVIGLIO GRANDE: il Mercatone dell’antiquariato è l’appuntamento che ritorna ogni ultima domenica del mese per conquistare gli appassionati con oggetti unici.

Il 26 febbraio, come consuetudine per l’ultima domenica del mese, torna a Milano l’appuntamento con il Mercatone dell’antiquariato sul Naviglio grande.

Sono oltre 300 gli espositori che mettono in mostra lungo le sponde del Naviglio, il meglio dell’antiquariato, del modernariato e del vintage per un pubblico di intenditori, collezionisti, appassionati o anche semplici curiosi.

Ogni mese questo evento unico nel suo genere attira migliaia di appassionati che ritrovano in una suggestiva location, nel cuore di Milano, prodotti di qualità e grandi affari.


Mercatone dell’Antiquariato milano


Il Mercatone dell’antiquariato presenta esclusivamente professionisti del settore ed è quindi garanzia di serietà per tutti gli appassionati. Le bancarelle aprono a partire dalla mattina e si distribuiscono su un percorso di circa due chilometri, tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza, via Pasquale Paoli, via Corsico e via Casale.

Segnaliamo ai visitatori che saranno aperti durante la giornata anche tutti i negozi e locali di ristoro della zona.

 

Advertisement

MATTOCINANDO AL CENTRO: la festa dei Lego con mostra gratuita

MATTOCINANDO AL CENTRO
MATTOCINANDO AL CENTRO

MATTOCINANDO AL CENTRO: sabato 25 e domenica 26 febbraio, l’evento per gli appassionati dei Lego, mostra gratuita e area giochi.

Sabato 25 e domenica 26 febbraio arrivano i Lego a Trezzano sul Naviglio. “Mattocinando al centro” è una mostra che avrà appunto come protagonista principale il mattoncino più famoso del mondo. MATTOCINANDO AL CENTRO

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è organizzato dalla Pro Loco di Trezzano sul Naviglio in collaborazione con Brianza Lego User Group, e consisterà un’esposizione di opere di sedici artisti, che hanno usato oltre un milione di Lego.

Spiega la stessa Pro Loco che l’evento “immerge il visitatore nel mondo dei meravigliosi mattoncini Lego, un mondo allegro e colorato e allo stesso tempo spiazzante. Per l’allestimento i sedici artisti hanno utilizzato più di un milione di mattoncini creando opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini. Al visitatore si offre una grande varietà e bellissime sculture, con tantissime sorprese”.

Continua a leggere per conoscere gli orari…

Advertisement

MILANO: il Poli ha mappato le zone della città, ecco i quartieri più “criminali”

MILANO.
MILANO.

MILANO: gli studenti del Poli hanno condotto un progetto analizzando le zone in base ad alcune caratteristiche e creando delle mappe.

Trentadue studenti del Politecnico di Milano hanno condotto un progetto sulla città, mappando le zone di Milano. I professori Antonello Boatti, Igino Rossi e Federica Zambellini hanno diretto gli studenti nel laboratorio di Progettazione urbanistica durante il quale è stata realizzata questa “radiografia”.

L’obiettivo portato avanti dagli studenti era suggerire nuove soluzioni urbanistiche per migliorare la città: progetti «planivolumetrici» per risanare e rivitalizzare quartieri popolari, con l’unica prerogativa di non stravolgere la natura e la composizione sociale, facendo leva sugli edifici abbandonati, degradati e sfitti.

Tra i vari argomenti affrontati anche il tema degli scali ferroviari. Il documento è arrivato anche sul tavolo della commissione periferie di Palazzo Marino.(Qui il lavoro completo). 

Dove avvengono maggiormente furti e omicidi?Ecco le mappe…

Advertisement

OLIVIERO TOSCANI: i lavori dell’artista anticonformista in mostra a Milano

OLIVIERO TOSCANI
OLIVIERO TOSCANI

OLIVIERO TOSCANI: ad aprile la Whitelight Art Gallery ospiterà la mostra dedicata alla carriera del celebre fotografo.

La Whitelight Art Gallery, all’interno del workspace Copernico Milano Centrale ospiterà dal 16 al 28 aprile 2017, una mostra per celebrare la carriera di Oliviero Toscani.

L’esposizione presenterà le sue immagini più note che hanno fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l’Aids e la guerra, mettendo in luce la sua potenza creativa. Tra i lavori in mostra il famoso Bacio tra prete e suora del 1991, i Tre Cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e molti altri.

Saranno esposti inoltre i lavori realizzati per il mondo della moda, cambiato radicalmente anche grazie al contributo di Oliviero Toscani, dalle fotografie di Donna Jordan fino a quelle di Monica Bellucci, oltre ai ritratti di Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni ’70 in poi.

 

Advertisement

HANS ZIMMER in concerto al Mediolanum Forum di Assago

hans zimmer sara in concerto a milano a giugno news
hans zimmer sara in concerto a milano a giugno news

Hans Zimmer in concerto, data e prezzi biglietti del Mediolanum di Assago

Hans Zimmer è il compositore di colonne sonore di Hollywood più richiesto e innovativo, vincitore di quattro Grammy Awards, due Golden Globe, un Brit Award e un Oscar e nel 2017 insieme alla sua band composta da 15 elementi, più l’orchestra e il coro, farà per la prima volta un tour in Europa, che toccherà anche l’Italia.

HANS ZIMMER è l’autore di grandi classici come Il Gladiatore, Il Re Leone, Pirati dei Caraibi e versioni rivisitate di alcune colonne sonore come The Dark Knight Trilogy, Interstellar e Inception.

Da poco il musicista ha pubblicato anche The Classics, il nuovo album uscito il 13 gennaio 2017 per Sony Music, che contiene alcune tra le sue migliori opere riarrangiate da grandi musicisti contemporanei quali Lang Lang, Lindsey Stirling, 2Cellos, Maxim Vengerov, The Piano Guys, Leona Lewis e tanti altri.

«Fare un concerto così è un qualcosa che ho sempre desiderato fare e sono contento di suonare anche nella west coast, visitare l’Australia e ritornare in Europa dove mi sono divertito molto durante l’estate.

Sono molto eccitato di avere con me alcuni dei miei amici talentuosi e di dare al nostro pubblico un’esperienza che nessun altro concerto ha mai dato prima», ha spiegato il musicista.

Inoltre Zimmer è uno degli artisti che si esibirà sul palco dell’edizione 2017 del Coachella.

Hans Zimmer concerto, info biglietti

Continua a leggere..

Advertisement

STARBUCKS: dopo Cordusio, nuove aperture a Milano e in Italia

STARBUCKS
STARBUCKS

STARBUCKS: Percassi, il numero 1 del gruppo, fa sapere che potrebbero esserci altre aperture nei prossimi anni in tutta Italia.

Il colosso americano Starbucks, non è ancora arrivato a Milano ma già fa parlare di se con la piantumazione in Piazza Duomo di palme e banani. Una scelta che è stata molto discussa e che ha riportato alla mente le immagini della piazza a fine 800, quando tra la vegetazione che la decorava c’erano anche palme basse. “Milano sa sempre osare” ha commentato il sindaco Beppe Sala.

Ma quello di Cordusio potrebbe non essere l’unico Starbucks ad aprire in Italia Antonio Percassi, numero 1 del gruppo( imprenditore che ha già portato in centro Victoria’s Secret e un gigantesco Lego store)  spiega infatti a margine di un incontro per una area turistico-commerciale a San Pellegrino mercoledì 15 febbraio: “Puntiamo ad aprire 200/300 punti vendita in tutta Italia pensiamo che nel mercato possa starci”

Quando aprirà in Cordusio?Continua a leggere…

Advertisement

VIA TORINO: ragazzini passano la notte al freddo per l’apertura di SIZE?

IMG 21601
IMG 21601

VIA TORINO:  in centinaia hanno atteso l’apertura del negozio ‘Size?’per una vendita di sneakers in edizione limitatissima.

Molti ragazzini, dai 15 ai 18 anni, hanno passato la notte all’addiaccio per accaparrarsi i primi modelli.

I prezzi variavano da 200 a 250 euro.


via torino size?


‘Size?’ è una delle più note catene di scarpe per giovanissimi.

Presente in tutt’Europa, vende anche abbigliamento. E’ rivenditore autorizzato delle più importanti marche sportive.

Il mercato soprattutto online è sterminato. Le limited edition possono essere vendute a un prezzo vicino al doppio di quello d’acquisto se non utilizzate e perfette.

Una sorta di “chilometro zero” con tanti ragazzini che hanno sopportato una notte all’aperto per un bel guadagno. In molti hanno comprato 5 o 6 paia.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.1 ° C
28.3 °
26.8 °
58 %
4.1kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
27 °
Gio
24 °
Ven
26 °
Sab
26 °