24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Notte bianca di Lecco 2024

Notte bianca di Lecco 2024

Notte bianca di Lecco 2024

Sabato 13 luglio 2024 torna la “Notte bianca in città”: appuntamenti musicali, culturali, artistici, ricreativi, per tutte le età.

Dalle 20.00 alle 01.00 è in programma il dj-set in piazza Garibaldi a cura dell’associazione Live Rock e alle 20.45 presso la Società Canottieri di Lecco, in via Nullo 2, è possibile assistere al concerto gratuito Serenate Notturne dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, con musiche di Luigi Boccherini, Wolfgang Amadeus Mozart ed Edward Elgar.

Dalle 20.00 alle 23.00 inoltre la biblioteca civica Uberto Pozzoli di Lecco propone Pozzoli by night, giochi di parole con numerose proposte per età differenti: laboratori con il disegnatore e fumettista Luca Galimberti (8-13 anni e dai 16 anni, alle 20.00 e alle 21.45), un appuntamento ludico alla scoperta dei giochi da tavolo della biblioteca (dai 7 anni, alle 20.00), il gioco di ruolo Notte Horror ispirato alle pellicole dell’orrore degli anni ’80 e ’90 (da 14 anni, alle 20.00 previa prenotazione on line), e poi letture animate e un laboratorio con Giulia Sorrentino (5-12 anni, alle 20.30), quiz con Riccardo Cogliati (per tutte le età, alle 20.30), la sfida Young Pozzoli Challenge (11 -14 anni, previa prenotazione on line), il mercatino dei libri e sfide enigmistiche (su prenotazione).

Alle 22.00 al piazzale della funivia per i Piani d’Erna si tiene una serata di osservazione astronomica promossa dal Planetario Civico di Lecco attraverso il gruppo astrofili Deep Space (costo 10 euro previa iscrizione on line obbligatoria), mentre per tutta la serata, i negozi del centro città restano aperti e in riva Martiri delle Foibe viene allestito il Beer Park.

Musei aperti e gratuiti dalle 18 alle 23 con visite guidate per ragazzi e adulti alla scoperta della Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea (alle 21.30) e laboratori per bambini (alle 21) al Palazzo delle Paure.

Advertisement

L’aeroporto di Milano Malpensa è stato intitolato a Silvio Berlusconi

aeroporto Silvio Berlusconi

L’aeroporto di Milano Malpensa è stato intitolato a Silvio Berlusconi

L’aeroporto di Milano Malpensa è stato ufficialmente intitolato all’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: da ora in poi quindi si chiamerà “Aeroporto internazionale Milano Malpensa – Silvio Berlusconi”. Lo stabilisce l’ordinanza di Enac, che ha effetto immediato.

La società di gestione Sea provvederà agli adempimenti di competenza connessi alla nuova denominazione”. Il vicepremier e ministro Matteo Salvini esprime “grande soddisfazione”. Lo fa sapere il Mit.

L’intestazione tuttavia non modifica la denominazione dello scalo, che resta quella attuale con il codice Iata ‘Mxp’. “La denominazione degli aeroporti è una cosa e la loro intestazione un’altra” hanno fatto sapere fonti informate all’agenzia Ansa.

Aeroporto di Milano Malpensa intitolato a Silvio Berlusconi: non mancano le polemiche

“Chiarire quale procedura sia stata seguita per l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi e quali siano le motivazioni per cui non sia stata rispettata la procedura prevista dalla legge 1188/1927, che richiede un periodo di 10 anni dalla morte della persona prima di intitolare un luogo pubblico”: lo quanto chiede il Partito democratico in una interrogazione rivolta al ministro Salvini, presentata oggi dalla deputata Silvia Roggiani e sottoscritta anche dai deputati Braga, Berruto, Boldrini, Casu, Cuperlo, Di Sanzo, Evi, Ferrari, Forattini, Fornaro, Furfaro, Ghio, Girelli, Gribaudo, Guerra, Iacono, Lai, Malavasi, Marino, Mauri, Peluffo, Quartapelle, Rossi, Sarracino, Scarpa, Scotto, Serracchiani, Simiani, Stumpo.

Gli interroganti, ricordando che la società Sea che gestisce lo scalo non ha ricevuto alcun avviso relativo alla procedura di intitolazione, chiedono inoltre “se il ministro sia a conoscenza delle motivazioni che hanno portato alla richiesta di un parere al segretario generale di Palazzo Chigi, se corrisponde al vero che in tale parere si affermi che, in assenza di una legge specifica, la competenza per le intitolazioni degli aeroporti spetti a Enac” e “se sia stato acquisito il parere dei Comuni di Milano, Ferno, Lonate Pozzolo e Somma Lombardo, territori su cui insiste l’Aeroporto di Malpensa, in relazione all’intitolazione”.

Advertisement

Rock Sympho Show 2024, con la Prime Orchestra

Rock Sympho Show 2024

Rock Sympho Show 2024

Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 21.00 al Teatro Carcano di Milano va in scena il Rock Sympho Show 2024, per un’ondata di emozioni e impressioni, spinta ed energia pazzesca.

Il nuovo programma presenta leggendari successi rock del 20° e 21° secolo in una reinterpretazione originale da parte dell’innovativa orchestra crossover – Prime Orchestra!

Lo spettacolo di luci e gli effetti speciali riscaldano il pubblico al suono dei brani preferiti di Depeche Mode, Coldplay, Queen, The Beatles, Metallica, Imagine Dragons, Nirvana, The Prodigy, Kiss e tanti altri.

L’interazione del direttore d’orchestra con il pubblico può essere facilmente definita un nuovo genere di stand-up sinfonico: con la sua comunicazione senza parole manda il pubblico in estasi.

Advertisement

La stagione estiva di Sant Ambroeus Milano

sant ambroeus

La stagione calda porta sempre con sé la voglia di stare all’aria aperta e Sant Ambroeus, il salotto milanese per eccellenza, propone alcune novità proprio per allietare le giornate estive con brunch all’aperto e aperitivi preparati a regola d’arte.

Dopo una settimana impegnativa la domenica oltre al relax sprigiona la voglia di stare all’aria aperta, in compagnia delle persone care e assaporando buon cibo. In una sola parola, si esce di casa alla ricerca di quel momento che può unire tutto questo: il brunch.

Sant Ambroeus propone un brunch ricco di proposte che rispettano le tradizioni americane. Nel menu non possono quindi mancare pancake con sciroppo d’acero, bacon e uova cotte a seconda delle richieste: strapazzate, in camicia o alla coque; avocado toast, oatmeal, french toast ma anche l’italianissimo pane butto e marmellata e per accontentare anche i più attenti alla linea yogurt con frutta.

Il tutto gustato accomodati in uno dei dehors più centrali della città sotto i portici di Corso Matteotti.

Ad arricchire la proposta beverage, oltre ai classici soft drink anche cocktail alcolici come il Mimosa, il Bellini o il Kir Royal con Champagne.

Cocktails che trovano la loro migliore espressione al calar del sole, con l’aperitivo, in quello che da sempre è un appuntamento fisso per milanesi e turisti.

La drink list si rinnova e propone oltre ai classici contemporanei rivisitati in chiave Sant Ambroeus come: l’Imperial Manhattan, realizzato con Cocchi Barono Chinato, un vermouth di gran pregio, e miscelato a Whisky e Amaro Cynar che insieme conferiscono eleganza e complessità al drink (ottimo come after dinner), il Ginger Margarita che grazie al Nonino Ginger spirits – un vero e proprio distillato di zenzero – assume note piccanti con un piacevole sentore di lemongrass sposandosi alla perfezione con la tequila; e il Mexican Garibaldi che mixa cultura italiana e messicana utilizzando Martini Bitter e Mezcal; anche 3 particolari negroni, ovvero: Negroni espresso, Agave Negroni e Dirty Negroni che unisce due icone della miscelazione, il Negroni e il Dirty Martini, completando così la selezione dei classici.

Per gli analcolici la “Zero Proof list” spazia da River Side, ispirato al mojito analcolico, al Red Dream con una base realizzata da un the ai frutti rossi – i frutti dell’estate – o i più classici Virgin Mary e Virgin Paloma.

Fresche e rinfrescanti sono le proposte estivePink Spritz, uno spritz fresco ed estivo, caratterizzato dalla presenza del liquore ai fiori di sambuco che ben si miscela con la delicatezza del vino rosato e una una soda al pompelmo rosa; Ligure Gimlet un drink base gin, lime e zucchero al quale viene aggiunta freschezza utilizzando del cetriolo e una maggiore struttura grazie all’aggiunta dello sherry fino Tio Pepe, oppure Vodka Ice The che simula un the freddo in versione alcolica con sentori agrumati e di frutti rossi.

Al Sant Ambroeus è possibile assaporare durante tutta la giornata le migliori preparazioni dalla cucina al bancone del bar in un’atmosfera elegante, all’aria aperta e nel pieno centro di Milano.

Advertisement

PLUG-MI 2024: da Ernia a Real Talk, ospite anche Noyz Narcos

PLUG-MI 2024: La Realness Edition

Il festival di urban culture PLUG-MI ritorna nel 2024 con un’edizione che promette di essere la più innovativa e autentica di sempre.
L’obiettivo di quest’anno è chiaro: espandere gli spazi espositivi e offrire un programma culturale che dialoghi con il pubblico giovane in cerca di genuinità.

La musica sarà al centro dell’evento con esibizioni di artisti di spicco. Sabato 28 settembre, Noyz Narcos porterà la sua energia dal sottosuolo alle vette delle classifiche.

Domenica 29 settembre, sarà il turno di Ernia, il Duca di Milano, che tornerà con un live omaggio alla sua città, anticipando il suo prossimo album.

PLUG-MI 2024 integrerà l’arte urbana con la tecnologia. Vandaleak, un’app di graffiti con 250.000 download, offrirà un percorso interattivo dove i partecipanti potranno creare graffiti digitali attraverso schermi interattivi, collegando il mondo del gaming al writing.

Lo sport avrà un ruolo di rilievo con la “PLUG-MI Basketball Court”, un campo regolamentare gestito dallo staff di COURT MLN e animato dagli spettacoli dei Da Move, leggende del basket freestyle.

L’evento ospiterà anche un’arena di street dance con battle tra i migliori ballerini, con inoltre una competizione di beatbox con la partecipazione dell’Italian Beatbox Family e artisti di fama mondiale come Blackroll.

Il famoso canale YouTube Real Talk porterà sul palco tre nuovi format: SMOKING HOT, GENESIS e SAY NO MO, rappresentando il cuore della street culture e la promozione del talento artistico.
Mostre, talk e sessioni creative multi-disciplinari completeranno il palinsesto, sfruttando i 10.000 metri quadri del Superstudio Maxi.

PLUG-MI non è solo un festival, ma una piattaforma per brand innovativi che cercano di connettersi in modo autentico con il loro pubblico.
Tra i partner confermati ci sono Eastpak e una selezione di brand emergenti scelti tra le avanguardie creative italiane.
Radio 105 sarà la radio ufficiale dell’evento, mentre Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport offriranno una copertura editoriale completa.

L’evento si terrà sabato 28 e domenica 29 settembre al Superstudio Maxi di Milano, dalle 12:30 alle 23:30.
Biglietti: https://tidd.ly/4deSuun

Non perdere questa occasione unica per immergerti nella cultura urbana più autentica e innovativa dell’anno!

Advertisement

Il Politecnico di Milano è il primo ateneo italiano in Europa

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è il primo ateneo italiano in Europa

Il Politecnico di Milano è la prima università italiana in Europa, scalando nove posizioni e piazzandosi al 38esimo posto della classifica complessiva. Tale valutazione emerge dalla seconda edizione della Qs World University Ranking Europe, che include i paesi membri del Consiglio d’Europa.

L’Italia non solo brilla grazie al Politecnico di Milano, ma vanta anche altre tre università tra le prime cento: l’Università di Bologna, La Sapienza e l’Università di Padova. In totale, 14 università italiane sono tra le prime 200. Complessivamente, l’Italia ha 51 atenei classificati, con 24 di essi che migliorano, 2 stabili e 25 in calo.

In testa alla classifica è il Politecnico di Zurigo, che ha scalato una posizione. Segue l’Imperial College di Londra, che è salito di due posizioni e l’Università di Oxford, che è scesa di due posizioni, perdendo la sua posizione dominante. Nel complesso, sette università del Regno Unito sono nella top 10, insieme alla PSL Research University di Parigi e alla scuola Politecnica federale di Losanna (EPFL) in Svizzera.

Advertisement

Hong Kong Children’s Symphony Orchestra in concerto

Hong Kong Children's Symphony Orchestra

Jeff Leung in concerto

Martedì 30 luglio 2024, alle ore 20.30 all’Auditorium di Milano, è in programma il concerto della Hong Kong Children’s Symphony Orchestra diretta da Jeff Leung.

Direttore d’orchestra e compositore attivo a Hong Kong, Jeff Leung è il direttore principale della Hong Kong Children’s Symphony Orchestra e il coordinatore artistico dello Yip’s Children’s Choral & Performing Arts Centre.

Dal 2016, Leung ha guidato l’Orchestra a collaborare con giovani musicisti locali e stranieri e si è esibito in luoghi come Finlandia, Svezia, Russia, Singapore, Malesia, Thailandia, Cina continentale e Hong Kong. Nel 2018 è stato anche coordinatore del 1° Festival delle orchestre sinfoniche giovanili dell’Asia e del Pacifico.

Advertisement

Piscine aperte a Milano nell’estate 2024

Piscine aperte a Milano

Piscine aperte a Milano nell’estate 2024

Con l’estate che quest’anno ha un po’ stentato a decollare, quello di un rinfrescante tuffo nel blu per molti non ha rappresentato un pensiero prioritario. Ma con le temperature sempre più alte e il sole sempre più caldo, i milanesi sono ora desiderosi di trascorrere momenti di relax tra nuotate e tintarella. Già, ma dove andare?

Ad aprire la stagione balneare sono stati i Bagni Misteriosi, meta prediletta dai milanesi più trendy per un bagno in centro città, seguita dagli impianti scoperti gestiti da MilanoSport, ovvero il centro balneare Romano e le piscine Cardellino e Sant’Abbondio. Sono ancora chiusi i centri balneari Lido e Argelati per il prolungarsi dei lavori di ristrutturazione, così come la piscina del campo sportivo Saini che è passata sotto la gestione dell’Università degli Studi di Milano e potrebbe riaprire la prossima estate.

Piscine all’aperto: orari e costi

Bagni Misteriosi

È già aperta e chiude il 30 settembre. Puoi nuotare e divertirti qui dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18.30 e dal martedì alla domenica anche aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22:30.

Biglietti: fino al 14 Luglio: giornaliero 20/25 euro, mattino o pomeriggio 12/15 euro. Dal 15 luglio tariffe a fine settembre tariffe di balneazione convenzionata con il Comune di Milano (5/8 e 14 euro a seconda della fascia oraria). L’ingresso è gratuito sotto i 3 anni e i minori di 16 anni possono accedere all’impianto esclusivamente se accompagnati dal genitore o da altra persona maggiorenne in possesso di documento di identità. Accessibile a persone con disabilità e biglietto d’ingresso ridotto e gratuito per accompagnatore.

Romano

Dall’11 giugno al 1 settembre la piscina è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Previsto il sunset pool con chiusura settimanale alle ore 21:00 dal 2 al 26 luglio. Il lunedì rimane sempre chiusa.

Cardellino (Vasche scoperte)

Dal 9 giugno al 1settembre. Dal lunedì alla domenica 10-19. Il giovedì è il giorno di chiusura.

Sant’Abbondio (Vasche scoperte)

Dal 9 giugno al 1 settembre. Dal lunedì alla domenica dalle 10-19. Il giorno di chiusura è il martedì.

I biglietti hanno un costo che va dai 4,50 ai 9 euro. I bimbi fino a 5 anni entrano gratis e dai 5 agli 11 con biglietto ridotto. Esiste la tariffa famiglia: con due adulti che pagano biglietto intero i bimbi dai 5 ai 12 anni spendono 2 euro

Advertisement

Rapido Arlecchino: treno storico da Milano a Genova

Rapido Arlecchino

Rapido Arlecchino: treno storico da Milano a Genova

Tra i treni storici della Fondazione Fs Italiane in Lombardia su cui è possibile viaggiare nel 2024 c’è anche il Rapido Arlecchino, il mitico elettrotreno della Fondazione Fs che, tra le ampie sedute ed i salottini del belvedere, offre una vista sui binari unica nel suo genere: sono due le date in programma, domenica 14 luglio e domenica 3 novembre 2024.

Il Rapido Arlecchino, con partenza da Milano Centrale alle ore 9.25, effettua servizio turistico tra il capoluogo lombardo e Genova in concomitanza con l’anniversario della nascita di Francesca Cabrini (15 luglio 1850), proclamata santa nel 1946 e Patrona degli emigranti.

I turisti avranno la possibilità di viaggiare a bordo del mitico elettrotreno della Fondazione FS tra le ampie sedute ed i salottini del belvedere con vista sui binari, unica nel suo genere. Inoltre, avranno la possibilità di visitare il centro storico di Genova usufruendo anche delle caratteristiche funicolari del Righi e di Sant’Anna. Durante la giornata è possibile visitare gratuitamente il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, sito nella Commenda di San Giovanni di Prè, a pochi passi dalla stazione di Genova Piazza Principe.

Il treno storico per tornare a Milano parte da Genova Brignole alle ore 17.00, con arrivo a Milano Centrale previsto per le ore 19.00 e fermate intermedie a Genova Piazza Principe (17.06), Voghera (18.02) e Pavia (18.31).

Costo biglietto: 19 euro.

Advertisement

Milano, uno studio rivela: il limite dei 30 km/h aumenta lo smog

limite dei 30 km/h aumenta lo smog

Milano, uno studio rivela: il limite dei 30 km/h aumenta lo smog

A Milano, con la riduzione dei limiti di velocità dai canonici 50 km/h a 30 km/h, aumentano le emissioni inquinanti. A dirlo è Carlo Ratti (membro del comitato di indirizzo The Urban Mobility Council), che ha presentato una ricerca del MIT Senseable City Lab (di cui è direttore), in collaborazione con UnipolTech.

La riduzione della velocità a 30 chilometri all’ora determina un aumento delle emissioni di monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM), soprattutto nelle ore più trafficate del giorno, perché, spiega lo studio, i motori termici sono progettati per avere la migliore efficienza di consumo intorno ai 70-80 chilometri all’ora.

In caso di applicazione del limite dei 30 all’ora nell’intero territorio del Comune di Milano, le emissioni di CO2 aumenterebbero dell’1,5%, mentre quelle di PM, particolarmente nocive per la salute umana, del 2,7%.

A fianco dell’innalzamento dell’inquinamento nell’aria, l’abbassamento del limite di velocità nei vari scenari ha evidenziato anche un lieve aumento dei tempi di percorrenza, con un incremento del tempo medio che va da 2 secondi (in uno scenario di riduzione dei limiti in tutte le strade della zona più centrale di Milano) al massimo di 89 secondi (nello scenario di riduzione dei limiti a tutte le strade non primarie sull’intero territorio cittadino). Tuttavia, l’impatto varia in modo sensibile a seconda della zona e del tipo di via, con aumenti più chiari durante le ore di punta.

Alla presentazione dello studio del MIT Senseable City Lab hanno partecipato due soggetti molto interessati ai risultati, anche perché direttamente responsabili delle politiche anti-inquinamento delle rispettive (grandi) città: il sindaco di Milano Beppe Sala e, in video collegamento, quello di Roma Roberto Gualtieri.

Sala ha dichiarato che la Giunta milanese vuole essere non ideologica ma pragmatica, sottolineando di non aver mai pensato di portare tutta Milano a 30 km/h (come ha fatto invece Bologna) ma che allo stesso tempo sia sbagliato stare fermi. Per questo proporrà di abbassare il limite solo in determinate strade, a cominciare da quelle su cui si affacciano le scuole.

Advertisement

Futuro Anteriore: cinema all’aperto nei cortili delle case popolari

Futuro Anteriore

Cinema all’aperto nei cortili delle case popolari

Dal 3 al 18 luglio 2024, il Teatro Officina di Milano organizza, nell’ambito della rassegna Futuro Anteriore, un programma di proiezioni di cinema all’aperto nei cortili delle case popolari di via Celentano 1 e via Cesana 3.

La programmazione ha coinvolto gli inquilini nella scelta dei titoli dei film attraverso una sorta di referendum cinematografico: di seguito il calendario delle proiezioni, ad ingresso gratuito e in un contesto di socialità condivisa.

Mercoledì 3 luglio in via Cesana 3 – Le otto montagne.
Giovedì 4 luglio in via Celentano 1 – Quasi amici.
Mercoledì 10 luglio in via Cesana 3 – La famiglia Belier.
Giovedì 11 luglio in via Celentano 1 – La famiglia Belier.
Mercoledì 17 luglio in via Cesana 3 – Megamind.
Giovedì 18 luglio in via Celentano 1: Kung Fu Panda 3.
L’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 20.30.

Advertisement

Darsena Sport: l’estate 2024 tra yoga, kendo e attività per bambini

Darsena Sport

Darsena Sport: l’estate 2024 tra yoga, kendo e attività per bambini

Lo sport sbarca in Darsena. Per tutta l’estate 2024, da giugno a ottobre, l’area di Milano tra Navigli, piazza XXIV Maggio e il porto cittadino ospita Darsena Sport, il palinsesto di eventi gratuiti, aperti a tutti e tutte, dedicati all’attività sportiva e al benessere fisico, promosso dal Comune di Milano.

Dal 26 giugno al 21 settembre, ogni mercoledì (7:30-8:30) e ogni sabato (9-10), in riva alla Darsena, Baliyoga.it organizzerà in totale 26 classi di yoga gratuite, previa registrazione. In occasione dell’equinozio d’autunno, il 21 settembre, l’appuntamento si sposterà in piazza XXIV maggio, per permettere a quante più persone possibile di partecipare al rito dei 108 saluti al sole.

Il mese di luglio accende i Navigli grazie all’iniziativa Ponti di Luce: il ponte del Naviglio Pavese (all’altezza di via Gola), il ponte di pietra e il ponte di ferro del Naviglio Grande vengono illuminati grazie a un sistema a basso consumo composto da 20 mila microled Rgb, che crea coreografie colorate, a partire dal tricolore italiano. Inoltre, da luglio a ottobre, una mostra fotografica racconta in 15 pannelli il rapporto tra Milano e lo sport lungo l’alzaia del Naviglio Pavese.

Per il mese di agosto 2024, Darsena Sport propone una rassegna cinematografica gratuita all’aperto, per circa 150 persone: sul ledwall allestito in piazza XXIV Maggio vengono trasmessi 15 film a tema sportivo.

Il 14 e 15 settembre 2024, primo weekend di riapertura delle scuole, la piazza accoglie una vera e propria festa dello sport di base: circa 50 associazioni sportive propongono esibizioni e dimostrazioni, facendo scoprire al pubblico le tante discipline che si possono praticare a Milano.

Advertisement

Arte Estate nei Chiostri 2024 a Milano

Estate nei Chiostri 2024

Arte Estate nei Chiostri 2024 a Milano

L’estate milanese è sempre ricca di concerti, eventi e festival. Tra questi, uno dei più seguiti è “Estate nei Chiostri 2024“, un appuntamento molto apprezzato dagli amanti della cultura, della scienza e dello spettacolo. Dal 12 giugno al 25 luglio, i chiostri rinascimentali della Società Umanitaria si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, con una rassegna gratuita e molto varia: arte, musica, teatro, libri e scienza si fondono in un’esperienza unica e coinvolgente.

L’offerta culturale, eclettica, ricca e gratuita, è pensata per soddisfare un pubblico con molteplici interessi, proponendo un intrattenimento stimolante e dinamico che promuove un dialogo continuo tra sapere scientifico e cultura umanistica.

Per il secondo anno consecutivo, torna il ciclo “Tra Mente e Cervello”, un format ideato insieme a Flavio Villani per esplorare i misteri della mente umana. Quest’anno, si cercherà di approfondire il libero arbitrio, scoprire i segreti della sindrome di Stendhal e riflettere sul significato della risata. Un viaggio affascinante tra neuroscienza e cultura umanistica, per comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.umanitaria.it/cicli-rassegne/estateneichiostri.

Advertisement

Classic Guerrilla e incursioni musicali dell’Orchestra Canova

Classic Guerrilla

Classic Guerrilla e incursioni musicali dell’Orchestra Canova

I grandi temi della musica classica suonati e centrifugati per essere ascoltati, letteralmente, on the road: è la Classic Guerrilla che, giovedì 11 luglio 2024, vede protagonista l’Orchestra da Camera Canova per le vie del Municipio 3 (dove ha la residenza artistica) di Milano.

La Classic Guerrilla è una delle iniziative (il calendario degli eventi è in costante aggiornamento) della nuova edizione del festival “Milano la Città che Sale-Nuovi rituali urbani”, a cura di Fondazione Gioventù musicale d’Italia e Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta), che si incrocia con la rassegna “Suoni Mobili”.

I 18 orchestrali eseguono pagine di Monteverdi (Toccata da L’Orfeo), Rameau (Les Indes Galantes, Tambourin, Les Sauvages), Beethoven (Inno alla gioia) e Mussorgskj (Promenade da Quadri per un’esposizione). Prima e dopo le incursioni musicali, è possibile assistere, dalle ore 10.00 alle 11.00 e dalle ore 15.30 alle 17.00, alle prove aperte della Canova all’auditorium Stefano Cerri di via Valvassori Peroni 56.

Advertisement

A Base Milano torna Farout Live Arts Festival

Farout Live Arts Festival

Farout Live Arts Festival

Dal 3 al 13 ottobre 2024 torna per la sua quarta edizione “Farout Live Arts Festival“, la manifestazione transdisciplinare dedicata alle arti performative contemporanee prodotta da Base Milano e ospitata nei suoi spazi.

In programma oltre dieci giorni di performance, spettacoli, installazioni, feste, incontri di corpi e parole per indagare il tema della convivenza e la sua radicale riorganizzazione per generare possibilità urgenti di cambiamento.

Curato sin dalla sua prima edizione da Linda Di Pietro, il festival trae simbolicamente il nome dall’oggetto spaziale conosciuto più lontano dal Sole: una distanza che immagina necessaria a svincolarsi da traiettorie prestabilite per offrire un punto di osservazione inedito, da cui rileggere il rapporto tra centro e margine in un’ottica non convenzionale, secondo nuove prospettive estetiche capaci di definire la complessità contemporanea.

Il titolo dell’edizione 2024, The Convivial Laboratory: Abitare l’inabitabile, da un lato presenta questa edizione come secondo capitolo di una riflessione avviata in occasione della Design Week sul tema del diritto alla casa e dell’abitare; dall’altro, getta le basi per un’indagine sulla sfera della convivenza e sulla sua radicale riorganizzazione, al fine di generare un cambiamento sempre più necessario. Così, nella visione della direttrice artistica Linda di Pietro, le crepe luminose di questo mondo in perenne trasformazione diventano un invito per artisti e pubblico a esplorare nuove forme di abitare e coesistere, nella città, con il corpo, sul pianeta.

Advertisement

Cinema sotto le stelle: imperdibile proiezione del pluripremiato ‘C’è ancora domani’

Cinema sotto le stelle: imperdibile proiezione di ‘C’è ancora domani’.

Continua la rassegna di film all’aperto in cuffia a Mare Culturale Urbano, un’iniziativa che offre serate cinematografiche sotto le stelle in un contesto suggestivo e innovativo.

Questo evento estivo è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema, grazie alla varietà di pellicole proposte e alla modalità di fruizione che permette di godere dei film in piena tranquillità.

In programma venerdì 12 luglio alle 21:45 c’è “Ferrari,” il film diretto da Michael Mann. Ambientato nell’estate del 1957, il film racconta il periodo di profonda crisi vissuto dall’ex pilota Enzo Ferrari (interpretato da Adam Driver).

Dopo la bancarotta dell’azienda fondata da lui e sua moglie Laura (interpretata da Penélope Cruz) dieci anni prima, Ferrari decide di scommettere tutto ciò che ha in una gara automobilistica, la leggendaria Mille Miglia.

Sabato 13 luglio alle 21:45, sarà proiettato “C’è ancora domani,” diretto da Paola Cortellesi.

Ambientato nella Roma della seconda metà degli anni ’40, il film racconta la storia di Delia (interpretata da Paola Cortellesi), una donna sposata con Ivano (interpretato da Valerio Mastandrea), con cui ha tre figli.

Questo film, che ha ottenuto un grandissimo successo al botteghino, è diventato un simbolo della lotta per l’emancipazione femminile nel dopoguerra.

Domenica 14 luglio alle 21:45, sarà il turno di “Io capitano,” un film diretto da Matteo Garrone e candidato agli Oscar. La pellicola narra l’odissea di due giovani, Seydou e Moussa (interpretati rispettivamente da Seydou Sarr e Moustapha Fall), che partono da Dakar, in Senegal, per affrontare un lungo e pericoloso viaggio verso l’Europa. La loro storia diventa un’epopea moderna che riflette le difficoltà e le speranze dei migranti contemporanei.

Ricorda che i film italiani ed europei in programma fino al 15 settembre rientrano nell’iniziativa Cinema Revolution promossa dal Ministero della Cultura, che offre un prezzo del biglietto agevolato a soli € 3,50.

Advertisement

Continua il Milano Latin Festival: il programma dell’ultima settimana

Continua il Milano Latin Festival: il programma dell’ultima settimana!

Il #MLF2024 prosegue con la sua vibrante atmosfera latina! Nel weekend, la Ticketmaster Arena del Milano Latin Festival ha ospitato esibizioni memorabili, animate da artisti che hanno trasmesso energia e ritmi travolgenti.

Tra i protagonisti che hanno entusiasmato il pubblico ci sono stati l’artista urbano Jhayco, il celebre cantautore dominicano Juan Luis Guerra e la star del dembow Rochy RD. La prima settimana di luglio si è conclusa ieri con la performance di uno dei gruppi di salsa più illustri del Venezuela, Dimensión Latina.

Il festival è pronto ad accogliere una nuova settimana ricca di musica, danza e gastronomia.

Si parte questa sera con il “Lunes Caliente” (ingresso gratuito per tutti). Domani, martedì 9 luglio, sarà la volta del classico format “Ladies Night”, seguito dal Talent Show musicale “Latin Factor”, ideato da Fabio Messerotti, direttore del MLF, per mettere in luce i giovani talenti latini.

Sul palco si esibiranno Hay Hermanos, 21Visionario, Lorena, Álvaro Adrián, Garcia Pa, Dayanna Camacho e Joel Luego, pronti a dimostrare il loro talento.

La settimana continua mercoledì 10 luglio con il popolare Schiuma Party, un evento imperdibile per tutte le età, dove i partecipanti potranno ballare e divertirsi immersi in una cascata di schiuma, rinfrescandosi nella calda serata estiva milanese.

Giovedì 11 luglio sarà la “Noche de Travesura – La Fiesta”, una serata dedicata ai successi Reggaeton Old School, alle hit degli anni ’90 e 2000, e alle canzoni più famose di artisti come Patito Feo, Violetta, Casi Ángeles, Flor, Rebelde, Tini, CNCO e Lali, che sarà riproposta anche domenica 14 luglio.

La settimana di eventi si concluderà sabato 13 luglio con la prima esibizione sul palco del Milano Latin Festival della cantautrice portoricana Olga Teresa Tañón Ortíz, conosciuta come Olga Tañón. Nata il 13 aprile 1967 a Santurce, Porto Rico, e nota come “La Mujer de Fuego” (La Donna di Fuoco), Olga Tañón ha mostrato fin da giovane un talento straordinario per il canto, esibendosi in chiese locali e vari eventi musicali.

La sua carriera da solista negli anni ’90 l’ha portata al successo internazionale con brani come “Es Mentiroso”, “Presencié tu Amor” e “Bandolero”. Con il suo stile unico e la voce potente, Olga Tañón ha conquistato il pubblico mescolando elementi di merengue, salsa, pop e ritmi caraibici, diventando un’icona della musica latina.

Con numerosi premi, tra cui Grammy Awards e Latin Grammy Awards, Olga Tañón continua a essere una delle artiste più influenti e rispettate della musica latina. Il suo talento, la sua passione e il suo impegno per la sua arte e la sua comunità la rendono una figura ammirata e amata da milioni di fan in tutto il mondo.

Advertisement

Shamanic Sunset al Belstay Milano Linate: un evento imperdibile

Giovedì 18 luglio, dalle 18:30 alle 23:00, il Belstay Milano Linate ospiterà lo speciale evento “Shamanic Sunset”.

Da giugno a settembre, la direzione artistica di Nora Bee DJ animerà una serie di appuntamenti mensili a pochi passi dalla città, spaziando da “Women in Music” alle atmosfere tribali, fino agli eventi legati alla settimana della moda.

Un tramonto sciamanico a Milano – Giovedì 18 luglio, il Belstay Milano Linate si trasformerà in una festa sciamanica al tramonto. Il cielo e il mare si fonderanno nei caldi riflessi del tramonto, accompagnati dal ritmo delle percussioni tribali di Dario Tanghetti, musicista della band di Eros Ramazzotti in tour mondiale.

Inoltre, il DJ set di Nora Bee, nota DJ milanese, insieme ai performer e al graffiti artist Melting Caps, che creerà un’opera d’arte live, completeranno l’atmosfera magica nel giardino attorno alla piscina.

Un’esperienza unica e coinvolgente – Vivere l’evento scalzi, immersi in un’atmosfera sauvage, farà sentire gli ospiti come sulla spiaggia di Cala Benirras, lontani dai pensieri quotidiani.

Informazioni sull’evento – La partecipazione all’evento del 18 luglio ha un costo di 28 euro a persona, comprensivo di una consumazione e buffet. Per maggiori dettagli e l’acquisto dei biglietti, visitare Eventbrite.it.

Eventi a bordo piscina di Belstay Milano Linate – Con l’arrivo dell’estate, il Belstay Milano Linate ha lanciato un calendario di eventi mensili a bordo piscina.

Situato vicino all’aeroporto di Linate e ben collegato al centro di Milano tramite la metropolitana M4, il Belstay Milano Linate offre un’ampia area all’aperto che circonda la piscina, creando così un’atmosfera ideale per eventi di intrattenimento.

Daniele Montemurro, cluster director of sales di Belstay Hotels, ha dichiarato: “Gli eventi estivi di Belstay Milano Linate 2024 sono stati ideati per lanciare messaggi chiari. L’evento di luglio, in stile ibizenco, vuole rafforzare il nostro ‘Sé’ e il nostro benessere. Un ringraziamento speciale va a Beatrice Pazi per la sua energia e professionalità”.

Il prossimo evento si terrà il 19 settembre, in concomitanza con la settimana della moda.

Il Belstay Milano Linate, con i suoi colori, il tocco ironico e la competitività tariffaria, si distingue nella scena glamour di Milano.

inoltre, la struttura dispone di 142 camere, ristorante, bar con déhors, piscina esterna, area fitness e 4 sale meeting, ed è ideale sia per viaggiatori d’affari sia per turisti. Parte del gruppo Belstay Hotels, il Belstay Milano Linate offre un design italiano contemporaneo e una posizione strategica vicino al centro città, ma fuori dal traffico urbano.

Advertisement

Vivere il lusso di una consulenza di stile e personal shopping: evento speciale a Scalo Milano

scalo milano

Un’opportunità unica per vivere il lusso di una consulenza di stile e personal shopping presso The Place, l’Hospitality Lounge di Scalo Milano Outlet & More, con la rinomata stylist di Suite Parfait, Charlotte Cogliati.

Scalo Milano Outlet & More continua con il programma di consulenza d’immagine e personal shopping “Parfait!”. Questo progetto premium è pensato per offrire ai clienti un’esperienza di shopping su misura, memorabile e unica. La selezione della Personal Stylist Charlotte Cogliati, fondatrice di Suite Parfait con un decennio di esperienza nel settore del lusso e della moda, è stata fondamentale per il successo del programma.

Nuova edizione del personal styling – Dopo il successo della prima edizione, l’appuntamento torna nel Villaggio di Scalo Milano Outlet & More il 13 e 14 luglio. Durante queste giornate, i clienti potranno beneficiare di un’ora di consulenza privata con Charlotte Cogliati, seguita da una sessione di shopping dedicata ai Summer Sales. Con oltre 150 negozi, i saldi offrono un’opportunità ideale per fare acquisti consapevoli e mirati, grazie ai consigli di un’esperta.

Esperienza esclusiva in The Place – La consulenza si svolgerà nella sofisticata Hospitality Lounge di Scalo Milano Outlet & More, dotata di tutti i comfort per un’esperienza senza precedenti. Charlotte Cogliati fornirà preziosi consigli per valorizzare al meglio il proprio stile e il proprio corpo, rendendolo unico e inconfondibile.

Sessione di shopping personalizzata – Dopo la consulenza nella Lounge, allestita per ricreare l’atmosfera della Suite Parfait, i partecipanti potranno dedicarsi allo shopping accompagnati da Charlotte Cogliati. Approfittando dei saldi estivi, con sconti fino al 70% sui prezzi outlet, sarà possibile fare acquisti nelle 150 esclusive boutique di Scalo Milano Outlet & More. Per l’occasione, i negozi apriranno anticipatamente alle ore 9:00 nelle giornate di sabato e domenica, per permettere ai visitatori di godere al massimo dei Summer Sales.

Prenotazioni e partecipazione – L’attività è prenotabile gratuitamente tramite il sito di Scalo Milano Outlet & More, fino ad esaurimento degli slot disponibili. È possibile partecipare da soli, in coppia o in gruppo, per soddisfare ogni esigenza.

Non perdere questa occasione unica per vivere un’esperienza di shopping personalizzata e di lusso con la guida di un’esperta del settore!

Advertisement

Sere FAI d’Estate nei Beni della Lombardia: Aperitivi e picnic al tramonto, musica e cinema sotto le stelle

Aperitivi e picnic al tramonto, musica e cinema sotto le stelle, serate letterarie e lezioni di astronomia: l’estate nei Beni del FAI offre un ricco calendario di eventi e visite speciali fino a tarda sera.

Visite speciali al tramonto e in notturna

Dal primo weekend di luglio, Villa Fogazzaro Roi a Oria di Valsolda (CO) propone visite a lume di candela con letture da “Piccolo Mondo Antico” e picnic nell’Orto di Franco. Al Monastero di Torba, il 13 luglio, un viaggio tra arte e spiritualità esplora le differenze tra l’uomo medievale e quello contemporaneo. Il 3 e 24 agosto, visite serali intrecciano scienza, storia e folklore. La Palazzina Appiani a Milano apre solo su prenotazione per visite guidate esclusive. Casa Macchi a Morazzone (VA) il 23 agosto svela i segreti di una dimora borghese dell’Ottocento al tramonto.

Aperitivi, picnic e degustazioni al calar del sole

Il 14 luglio, 4 agosto e 8 settembre, Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) offre aperitivi al tramonto. Da fine giugno, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) ospita picnic sotto le stelle e degustazioni di prodotti locali.

Proseguiamo poi il 27 luglio, una cena dedicata alle erbe di stagione anima la Corte d’Onore della Villa, in collaborazione con Slow Food Varese. Casa Macchi propone aperitivi con musica il 12 luglio e jazz il 26 luglio e 9 agosto.

Inoltre, il 6 settembre, un aperitivo in stile anni Venti chiude l’estate. Villa Panza a Varese, nelle serate del 16, 23, 30 luglio e 6 agosto, offre aperitivi nel parco.

Concerti sotto le stelle

Villa Panza a Varese ospita la rassegna “Ars Sonora” con concerti al tramonto il 13 e 21 luglio. Durante le serate, si possono visitare la collezione d’arte permanente e la mostra “Nel tempo”. Villa Necchi Campiglio a Milano, il 14 e 23 luglio, accoglie il jazz della Woody Gipsy Band per serate a bordo piscina. Il 2 settembre, invece, la Villa ospita il Festival della Bellezza con Stefania Auci.

Cinema all’aperto

Palazzo Moroni a Bergamo presenta “A piedi nudi nel parco”, una rassegna di cinema sotto le stelle dedicata alla sostenibilità ambientale. Dal 6 luglio infatti fiction, documentari e film d’animazione animano l’ortaglia del palazzo.
Ogni serata offre anche visite guidate al tramonto e picnic in collaborazione con l’Enoristorante La Tana.

Astronomi per una notte

Il Monastero di Torba a Gornate Olona ospita osservazioni astronomiche il 19 e 20 luglio. Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno offre serate di osservazione il 10, 11 agosto e 13 settembre.
Palazzo Moroni a Bergamo propone appuntamenti il 10, 31 agosto e infine 7 settembre con osservazioni guidate.

Per informazioni e calendario completo, visitate www.serefai.it.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °