32.8 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

WIRED NEXT FEST MILANO 2017: ecco il programma e gli ospiti attesi

maxresdefault
maxresdefault
WIRED NEXT FEST MILANO 2017: dal 26 al 28 maggio torna per il quinto anno consecutivo l’evento dedicato alla cultura dell’innovazione.

Tre giorni di talk, concerti, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, videogame, film, documentari, laboratori, hackathon, rassegne di start-up, maratone di coding e workshop per tutte le età.

L’edizione 2017 è dedicata al tema dell’Identità.


WIRED NEXT FEST


WIRED NEXT FESTIVAL 2017

Tra gli ospiti:

Buzz Aldrin, Pussy Riot, Ryan Merkley, Jerry Kaplan, Alain Deneault, Abdalaziz Alhamza, Michael Gazzaniga, Mario Bellini, Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Nino Frassica, Maccio Capatonda, Salvatore Esposito, Gabriella Coleman, Luigi di Maio, Ilaria D’Amico, Mikko Hypponen, Salvatore Aranzulla, Marco CappatoLodovica Comello, Geppi Cucciari, Levante, Lo Stato Sociale, Ozmo, Tommaso Paradiso, Riccardo Sabatini, Francesco Mandelli, Federico Russo, Diletta Leotta, Saverio Raimondo, Gianmarco Tamberi, Samuel, Claudio Sabelli Fioretti, David Shing, Brunori Sas e molti altri.

Ingresso libero e gratuito.

Ecco il programma dell’evento.

Advertisement

Frida Kahlo in mostra al MUDEC dal 1 febbraio 2018

o FRIDA facebook
o FRIDA facebook

Frida Kahlo, Mudec Milano, dal 1 febbraio al 3 giugno 2018

La politica, la donna, la violenza, la natura e la morte.

Cinque tematiche specifiche per quello che già si preannuncia l’evento espositivo dei primi mesi del 2018. Il MUDEC di Milano celebra il talento di Frida Kahlo a tutti i livelli. Uniti. Una mostra diversa da quelle già dedicate all’artista che presenta un percorso di visita non cronologico, ma tematico.

Oli, disegni, acquerelli, lettere e fotografie in un quella che vuole essere una delle più importanti mostre dedicate all’artista messicana: un tributo con alcune opere per la prima volta in Italia alla scoperta delle molte luci e altrettante ombre che hanno caratterizzato la vita e la produzione artistica di Frida Kahlo.

Frida-Kahlo-dettaglio mostra 2018


Un’occasione dunque per vedere in un’unica sede dopo 15 anni tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques e Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che prestano alcuni capolavori dell’artista messicana mai visti in Italia.

Curata da Diego Sileo, prodotta e promossa da Sole 24 Ore Cultura – Gruppo 24, la mostra è caratterizzata da un taglio espositivo inedito: non segue un ordine cronologico, bensì esplora cinque temi differenti, la Politica, la Donna, la Violenza, la Natura e la Morte

COSTI: 

INTERO 15€ / RIDOTTO GENERICO E FAMIGLIA 13€ / RIDOTTO DELOITTE 9€

ORARI:

lunedì 14.30 – 19.30
martedì – mercoledì 9.30 – 19.30
giovedì – venerdì – sabato 9.30 – 22.30
domenica 9.30 – 20.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)

 

PER INFORMAZIONI & TICKETS:

CLICCA QUI.

 

Mudec – Museo delle Culture
MILANO (MI)

Advertisement

TURISMO: caro Prezzi a Milano. 2mila dollari per un weekend..

13522947 1166636430035182 7981133716308033242 o
13522947 1166636430035182 7981133716308033242 o

TURISMO: Lo studio sui prezzi globali della Deutsche Bank non lascia più spazio a dubbi sul fatto che sotto la Madonnina i prezzi siano alti…

La ricerca ha rilevato che il capoluogo lombardo è in prima posizione al mondo per il costo medio di un weekend in città (ben 2.092 dollari), seguita da Copenaghen, Zurigo, Londra, Stoccolma, Vienna e New York.

Ed è anche la città con il costo medio più alto al mondo per un albergo a 5 stelle (716 dollari). Anche se, ovviamente, chi sceglie di alloggiare in un lussuoso 5 stelle è una minoranza rispetto al totale di turisti e visitatori che passa per la città.


turismo milano duomo


Come qualità della vita, invece, Milano è in linea con le grandi metropoli e si classifica 28esima, dopo Tokyo (27esima) ma prima di New York e Parigi. Ancora più indietro metropoli come Londra (33), Shanghai (37) e Mumbai (45). La città dove si vive meglio nel mondo, manco a dirlo, è Wellington in Nuova Zelanda, seguita da Edimburgo, Vienna, Melbourne, Zurigo e Copenaghen.

L’analisi di Deutsche Bank prende in considerazione diversi fattori: dal salario medio al costo di una cena, dal prezzo del gas a litro all’affitto medio mensile di un appartamento con due camere, fino all’inquinamento e all’assistenza sanitaria. E sono stati considerati anche gli indici su criminalità e sul potere d’acquisto. Gli «innamorati» milanesi non se la passano poi così male, visto che ci sono città nettamente più costose in cui portare a cena fuori il partner è un vero salasso.

TURSIMO rooftop bars
Lo studio, infatti, dice che «avere un appuntamento romantico con una cena a due è più costoso a Zurigo, con una media di 73 dollari, contro i 38,6 milanesi». Insomma «Zurigo rimane una delle città più costose per la gran parte dei beni di consumo», ma bisogna tenere conto anche del fatto che «la media di salari più alta al mondo». Ma se Zurigo è la regina dei prezzi per le cena a due, l’affitto invece «è più caro a San Francisco, dove un appartamento con due camere da letto costa in media 3.449 dollari».

Una cifra al cui confronto, impallidiscono anche i prezzi degli affitti di trilocali o quadrilocali milanesi. La ricerca sottolinea che, in generale «le città americane stanno diventando più costose ma i brand globali però negli Stati Uniti sono meno costosi rispetto che in altri mercati sviluppati».

Sigarette e birra, infine, «sono più costose in Australia, Nuova Zelanda e Singapore». Evidentemente in questi Paesi le bionde vengono caricate con maggiori tasse rispetto all’Europa.

Advertisement

VIA TOLSTOI: il 14 Maggio ecco le “Boutique a Cielo Aperto” Made in Italy Copy

Milano Via Washington in Festa 05 16
Milano Via Washington in Festa 05 16
VIA TOLSTOI: Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano domenica 14 Maggio 2017 a Milano

Via Tolstoi ospiterà Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 14 maggio ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Le notissime “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 14 maggio a MILANO (nella location di Via Leone Tolstoi) nell’ambito della iniziativa “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”.

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.00

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


via solari boutique a cielo aperto

Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

 via tolstoi ambulanti

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


via tolstoj milano


Evento-mercato con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (nell’ambito di “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”, in gemellaggio con il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza”)

Domenica 14 maggio 2017 – Via Leone Tolstoi – MILANO

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

PICCOLO TEATRO: 70 anni di vita. Ecco tutti gli eventi in programma

Il Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano

Piccolo Teatro di Milano: dal 14 maggio 1947 sono trascorsi 25.500 giorni dalla sua nascita. Ecco gli eventi in programma per l’occasione.

Strehler e Paolo Grassi lo vollero Teatro D’Arte per tutti, non “una decorosa sopravvivenza di abitudini mondane o un astratto omaggio alla cultura, ma un luogo di responsabilità, dove la comunità, radunandosi liberamente a contemplare e a rivivere, rivela se stessa”. 

Per celebrare questo anniversario è stato organizzato un denso programma di eventi e spettacoli con i più grandi nomi del teatro nazionale e internazionale da ripercorrere attraverso gli spettacoli – italiani e internazionali – in scena al Teatro Strehler, Grassi e Studio Melato, ma anche in alcuni luoghi della città come l’Anfiteatro Martesana o l’Istituto Penitenziario Minorile Beccariamostre e video nello spazio Rovello2, lungo via Dante e all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, videoproiezioni sulle facciate dello Strehler e del Grassiincontri con ospiti internazionali, concerti dedicati a Fiorenzo Carpi e una serata con Ornella Vanoni che canta le canzoni della mala, la pubblicazione del volume “La ricerca della bellezza”,  spettacoli e interpreti visti da Giulio Giorello in collaborazione con gli Archivi del Piccolo.



PICCOLO TEATRO  – TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Le iniziative partono oggi, sabato 6 maggio con l’inaugurazione di “La ricerca della bellezza”, titolo che riunisce un’esposizione fotografica, una videoinstallazione e un libro. Alle 11, da largo Cairoli, comincia la visita all’esposizione fotografica: cinquanta postazioni con gigantografie degli spettacoli del Piccolo Teatro dal 1947 ad oggi. La mostra prosegue all’interno del Chiostro Nina Vinchi con grandi immagini del pubblico del Piccolo.

Alle 12, nello spazio conferenze del Chiostro viene presentato il volume “La ricerca della bellezza”: spettacoli e interpreti visti da Giulio Giorello in collaborazione con gli Archivi del Piccolo, edito da Corraini Edizioni. saranno presenti Giulio Giorello, Marzia Corraini, Sergio Escobar.  Alle 13, visita alla videoinstallazione allestita nello spazio RovelloDue – Piccolo|Spazio|Politecnico, un percorso trasversale all’interno della storia del Piccolo, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Tutte le mostre saranno aperte al pubblico fino al 30 giugno. Alle ore 13.30 aperitivo al Caffè Letterario.

Alle 19.30, al Teatro Grassi debutta ‘Arlecchino servitore di due padroni’. Allo spettacolo, in scena fino al 28 maggio, e al suo interprete Ferruccio Soleri saranno dedicati appuntamenti speciali.

Ma gli appuntamenti non finiscono qui: maggio e giugno sono ricchi di eventi in diverse parti della città

(TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA).

Advertisement

Festa delle Ciliegie 2017

festa delle ciliege
festa delle ciliege
Feste delle erbe e ciliegie Domenica 28 Maggio 2017

S. Colombano al Lambro (Mi) dedica la storica Festa delle ciliegie e delle erbe .

Da non perdere l’occasione per assaggiare le più buone e famose ciliegie “Bigarreaux” .

Nata come festa celebrativa per l’inizio della raccolta delle ciliegie, di cui le colline di San Colombano sono ricche, si è successivamente arricchita con l’esposizione e l’introduzione nelle ricette gastronomiche proposte delle erbe selvatiche. L’idea arrivò dal giornalista Giorgio Creti, nato e cresciuto nella campagna banina e da sempre desideroso di far conoscere le tipicità della zona. Approdano dunque negli stand della festa ravioli, lasagne e torte salate arricchite da erbe tipiche come ortica, piattello, fitolacca, asparago, finocchietto e luppolo selvatici. I piatti proposti vedono anche la grande presenza di ciliegie, abilmente abbinate e cucinate da chef locali. Altri stand propongono degustazione e vendita di altri prodotti tipici lombardi, in particolare della zona lodigiana e milanese. Tutta la manifestazione sarà accompagnata da musiche e spettacoli folcloristici.

Domenica 28 Maggio 2017, dalle 8 alle 20 Via Mazzini e Cortile Castello

a breve il programma dettagliato

Informazioni:
www.comune.sancolombanoallambro.mi.it
SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROLOCO

Advertisement

Los Pollos Hermanos di Breaking Bad apre a Milano

Breaking Bad los pollos apre a milano
Breaking Bad los pollos apre a milano
Los Pollos Hermanos aprirà a Milano

Con un evento tramite la propria pagina Facebook, Netflix ha annunciato che farà felici gli appassionati di Breaking Bad e pollo fritto.

Sta per aprire, infatti, in Italia, il celebre fast food Los Pollos Hermanos ,gestito nella serie tv, da Gustavo Fring usato per coprire i suoi traffici di droga.

Due i ristoranti che vedranno presto la luce: uno a Milano, in piazza XXIV maggio, e uno a Roma, in via Cavour.

Los Pollos Hermanos
Ecco l’annuncio Ufficiale :

 

È con immenso piacere che annunciamo l’apertura dell’autentico Los Pollos Hermanos anche in Italia.

Vieni a provare il gusto stupefacente del nostro pollo fritto, preparato con amore e servito con il sorriso dal nostro personale, che sarà a tua disposizione per garantire un’esperienza impeccabile.

Ti aspettiamo il 12 e il 13 maggio, in Piazza XXIV maggio, 4.

In OMAGGIO per te pollo fritto, curly fries e bibita, dalle 18:30.

Puoi parlare con il proprietario del ristorante, chiamando il 342 0305572.

Non esitare a contattarlo!

Orari d’apertura:

12 maggio – dalle 16:00 alle 21:30
13 maggio – dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 16:00 alle 21:30

Attenzione: può creare dipendenza.

 

los pollos hermanos milano

Ulteriori aggiornamenti direttamente sull’evento Facebook di Netflix

Advertisement

Mila e Shiro, Lady Oscar,Holly e Benji : gli anni 80 in mostra a Milano

wow museo del fumetto 1
wow museo del fumetto 1
I mitici Ottanta tra tormentoni, successi, moda, cartoni e fumetti

WOW Spazio Fumetto dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, la generazione dei nuovi papà e delle nuove mamme dei nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo.

Sarà possibile, grazie all’esposizione di autentici cimeli provenienti da collezioni private e dall’archivio della Fondazione Franco Fossati, passeggiare di anno in anno, approfondendo gli aspetti più singolari del periodo 1980-1989. Ogni anno, insieme ai fatti di cronaca più salienti, sarà infatti rivisitabile tramite gli oggetti che hanno dato loro un’identità.

Molto spazio è dedicato alle serie di cartoni animati con l’esposizione di rodovetri originali delle serie più amate provenienti dalla collezione di Simone Caradonna, vere protagoniste del decennio con l’invasione dal Giappone sulle neonate tv private.

Per mettere ordine in un universo vastissimo i cartoni sono rigorosamente suddivisi nelle canoniche categorie “senza famiglia” (chissà perché nelle serie nipponiche andava tanto di moda rimanere senza genitori, a partire da Candy Candy fino a Remì e Spank), “sportivi” (Jenny la tennista, Mimì, Mila e Shiro e due cuori nella pallavolo, Holly e Benji), “maghette” (Bia, Creamy, Lamù, Emi), fino agli immancabili robottoni (da Goldrake, il primo ad arrivare in Italia, a Mazinga, da Daltanious a Daitarn 3 e Gundam), senza ovviamente dimenticare autentici protagonisti dei pomeriggi come Lady Oscar o i Puffi, con le immancabili sigle cantate dai Cavalieri del Re e Cristina D’Avena.

 

mostra anni 80

 

Sono esposti anche giocattoli dell’epoca ispirati alle serie più amate: dalle bambole ai robot. Si potranno inoltre ammirare i giochi da tavolo più popolari ispirati proprio ai programmi con maggior ascolto, provenienti dalla collezione privata di Carlo Emanuele Lanzavecchia. I giocattoli, sia per maschietti che per le femminucce, sono stati negli anni Ottanta protagonisti di uno dei tanti “scontri” generazionali del decennio; grazie alla collezione di Massimo Combi ce ne sarà in mostra un’ampia selezione, dal LEGO fino alle Barbie.

 

Il cinema sarà rappresentato da manifesti e locandine originali scelte seguendo le classifiche italiane e straniere di ogni anno. E così la musica, con le immancabili hit parade di artisti di fama mondiale insieme alle sigle dei cartoni animati più in voga.

 


 

20 maggio – 1° ottobre 2017 (chiusa in agosto) WOW SPAZIO FUMETTO Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano Viale Campania 12 – Milano Info: 02 49524744/45 – www.museowow.it – Ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro Orario: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00. Lunedì chiuso (agosto chiuso)

Advertisement

Italo treno seleziona lavoratori : ecco come candidarsi

Italo
Italo
” Italo ” assume : 48 posti entro il 2017 e 160 per il 2018

Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) è in crescita e proprio di recente ha annunciato un nuovo piano assunzioni peri treni Italo.

NTV  ha acquistato nuovi treni Pendolino, in grado di viaggiare alla velocità di 250 km/h, che diventeranno operativi a partire da dicembre 2017.

Italo assumerà 160 nuovi dipendenti,  Ntv ha avviato le selezioni per steward e hostess di bordo per Roma, Milano e Napoli. Le nuove figure guadagneranno 1.200 euro netti che aumenteranno con festivi, notturni, trasferte fino a 1.500 treno per chi lavora a bordo treno.

Tra i requisiti c’è il diploma, l’ottima conoscenza della lingua italiana, un inglese fluente e la disponibilità a lavorare su turni e fuori dal distretto di assegnazione. E’ preferibile poi conoscere un’altra lingua e necessario essere disponibile a lavorare nei festivi e a erogare il servizio catering a bordo treno. Bisognerà inoltre avere un aspetto curato ed avere attitudine alla vendita.

Sarà possibile inviare la propria candidatura fino all’8 maggio . Chi supererà le prove sarà assunto ad agosto e settembre con un contratto di apprendistato di 24 mesi.

Per candidarti clicca QUI

Advertisement

Piazza Duomo si trasformerà in pista d’atletica per abbattere un record

GettyImages 510048960 native 600
GettyImages 510048960 native 600

Piazza Duomo –  La carica dei 334 per cercare di abbattere il muro delle due ore nella maratona, un’evento voluto dalla Nike in programma Venerdì 5 maggio.

E’ “Breaking2. Together”, l’evento voluto dalla Nike che domani, venerdì 5 maggio, trasformerà piazza Duomo in un circuito di atletica leggera dove 334 runner si alterneranno percorrendo ciascuno un pezzetto dei 42,195 km che caratterizzano la corsa pià famosa del mondo.

PIAZZA DUOMO


Il via sarà dato alle 19, a sostenere i corridori ci saranno icone dello sport come Carl Lewis, Paolo Maldini, Marco Belinelli, Bebe Vio e i saltatori in alto Alessia Trost e Gianmarco Tamberi. Sarà presente anche l’attore Kevin Hart, fondatore di #runwithhart.

L’evento sarà presentato da Alessandro Cattelan e il produttore milanese Gadi Sassoon dirigerà la “Infinity Orchestra” che accompagnerà gli atleti nella loro performance, eseguendo per la prima volta adattamenti delle composizioni di Sassoon per film, televisione e progetti discografici, oltre ad alcuni brani inediti.

Btogether

L’evento precede il tentativo di rompere a livello individuale il muro delle due ore nella maratona che, in un giorno fra sabato 6 e lunedì 8 maggio a seconda delle condizioni meteo, all’autodromo di Monza sarà portato avanti da tre atleti di primissimo livello: il keniano Eliud Kipchoge (campione olimpico in carica), l’etiope Lelisa Desis (titolare di un ottimo 2:04:45 sulla distanza) e l’eritreo Zersenay Tadese (primatista mondiale della mezza maratona).

I tre prescelti si sfideranno su percorso di 2,4 km da ripetere 17 volte e mezzo.

Advertisement

Chiara Ferragni compie 30 anni, party esclusivo su invito a Milano

Chiara Ferragni Blonde Salad x Revolve Pool Party 08
Chiara Ferragni Blonde Salad x Revolve Pool Party 08
Chiara Ferragni lascia la California per festeggiare con i suoi amici nel capoluogo lombardo. Ecco tutti i dettagli della festa

Chiara Ferragni compie 30 anni e, per l’occasione, organizza un mega party a Milano. 

La fashion blogger di Cremona spegnerà le candeline il prossimo 7 maggio e la festa sarà molto glamour.

Gli inviti per gli amici sono pronti: cartoncini pop up rosa e bianchi con l’immagine di Chiara e il numero 30. In più, tutte le indicazioni riguardanti la location…

Continua a leggere..

Advertisement

Foodicola: le edicole milanesi diventano isole del gusto

foodicola milano compressed
foodicola milano compressed
Foodicola : giornali con degustazione di prodotti tipici

Le edicole si mettono alla prova. Nella settimana dedicata al food, sarà possibile trovare il proprio giornale e degustare cibo della tradizione italiana. Da rivendite di libri e quotidiani diventano infopoint turistici in occasione dei grandi eventi in città.

A presentare i contenuti  a stampa e operatori a Palazzo Marino, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale con gli ideatori del progetto: la società cooperativa Snag Progetti e la start up Edicola 2.0.

“Questo sarà un nuovo modo di fare impresa per le nostre edicole” – ha dichiarato il Presidente di Snag Milano Alessandro Rosa – Grazie alla sinergia creatasi con l’Amministrazione comunale ed importanti partner strategici protagonisti di questo cambiamento, per il cliente presentarsi in edicola diverrà un’esperienza sempre diversa ed emozionante. Sarà l’occasione per trovare le riviste più amate, insieme a nuovi servizi che consentiranno di ricreare quella fiducia quotidiana tra edicolante e cittadino.

Il primo banco di prova del nuovo volto delle edicole cittadine sarà Foodicola – la manifestazione enogastronomica, patrocinata dal Comune di Milano in occasione Milano Food  City, in programma dal 4 all’11 maggio – che prevede stand posizionati in 22 punti della città tra cui 18 edicole cittadine aderenti all’iniziativa dove oltre ad acquistare i quotidiani sarà possibile anche degustare cibo della grande tradizione italiana esaltando nel contempo il grande valore aggregativo e sociale delle edicole e l’importanza del mangiare sano e della food policy.

Non solo degustazioni quindi ma anche show cooking in compagnia di chef affermati. Foodicola nasce con lo scopo di valorizzare specifici alimenti italiani, dai formaggi ai salumi passando per la birra organica. Le 22 realtà formano un itinerario che parte da piazza XXV aprile e arriva a Porta Genova – vere e proprie stazioni del gusto dove fermarsi per degustarne le specialità o semplicemente assistere agli eventi in programma. Il punto centrale della manifestazione sarà rappresentato da piazza Cordusio, dove si terrà uno speciale show cooking in diretta su Sky e in collaborazione con Gambero Rosso. Diversi momenti di aggregazione vedranno protagonista Confagricoltura che racconterà Milano come principale comune agricolo d’Italia.

Grazie alla collaborazione con Runner Motivator, appuntamenti specifici saranno dedicati anche agli amanti dello sport, che potranno seguire un percorso a tappe per le vie della città di corsa e fit walking. Verranno coinvolte, per la partenza, le aree di Dergano e Corvetto.

Ecco le Tappe di Foodicola:

1. Edicola Piazza XXV Aprile

2. Edicola Largo La Foppa

3. Edicola Corso Garibaldi

4. Edicola Brera

5. Edicola via Cusani

6. Edicola piazza Castello

7. Edicola Cairoli – 1

8. Edicola Cairoli – 2

9. Box Sky piazza Cairoli

10 Edicola Cordusio – 1

11Edicola Cordusio – 2

12 Edicola Piazza Mercanti

13 Edicola Via Orefici

14 Edicola Piazza Duomo – 1

15 Edicola Piazza Duomo – 2

16 Edicola Piazza Duomo – 3

17 Edicola Via Torino

18 Edicola Colonne San Lorenzo

19 Edicola Sant’Eustorgio

20 Edicola Piazza XXIV Maggio – 1

21 Edicola Piazza XXIV Maggio – 2

22 Edicola Porta Genova

Advertisement

Parco Zara-Expo : nasce il nuovo parco con 27mila mq di verde e 55 orti urbani

7197 77807
7197 77807
Nuovi spazi verdi a Milano

È stato il nuovo parco  Zara-Expo nel Municipio 8, tra le vie Aldini e Cinque Maggio. All’interno, in particolare, due zone di 2.800 metri quadrati totali sono state destinate a Orti Urbani: 55 particelle ortive, di cui oggi sono state consegnate le chiavi, complete di recinzione, attacco all’acqua potabile e casette porta attrezzi.

Si tratta di oltre 27mila metri quadrati di verde suddivisi in aree tematiche che si snodano intorno alla piazza centrale con il compito di connettere le diverse parti di città, dai giardini ornamentali al percorso ciclopedonale, dall’area cani alla zona ‘bosco’, nati da un percorso condiviso tra cittadini e Amministrazione, per migliorare le opere di mitigazione ambientale relative alla realizzazione della strada Zara-Expo.

Completano il parco ricco di betulle, pini silvestri e querce, una grande area relax piantumata e arredata con tavoli e panche di legno e un parcheggio di 2.300 mq (da via Cinque Maggio).

Sono già cominciati i lavori per la realizzazione del capolinea della futura metrotranvia nord di fronte alla stazione ferroviaria Milano Certosa, nato anch’esso come opera connessa alla strada Zara-Expo. Connessi con questi lavori partiranno anche quelli per la messa in sicurezza sia pedonale sia veicolare della rotatoria Palizzi/Eritrea, realizzati grazie alla collaborazione di Esselunga.

Advertisement

OPEN HOUSE MILANO 2017: aperture straordinarie e gratuite negli edifici storici della città

OPEN HOUSE MILANO 2017
OPEN HOUSE MILANO 2017

OPEN HOUSE MILANO 2017: oltre 80 siti architettonici in programma e visite guidate gratuite.
Per scoprire l’architettura inedita di Milano e riappropriarsi della città.

Dopo il successo della prima edizione con oltre 14.000 visitatori, 75 siti architettonici aperti e 200 volontari, sabato 13 e domenica 14 maggio torna Open House Milano, evento parte del circuito internazionale Open House Worldwide, con un programma ricco di novità che aprirà le porte ad edifici usualmente non accessibili al pubblico per scoprire il patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della città, osservare da vicino le trasformazioni in atto che stanno ridisegnando il suo skyline e promuovere la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.

Un week end dedicato alla riscoperta dell’identità del capoluogo lombardo attraverso le sue stratificazioni architettoniche, scoprendo luoghi che fanno parte del quotidiano ma di cui non si conosce la storia, atelier d’artista, spazi privati e altri che per loro funzione solitamente non sono fruibili, il tutto grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.

Diverse esclusive arricchiscono il circuito di OHM di quest’anno come la sede del Corriere della Sera, lo studio Binocle all’interno del palazzo il Cremlino, il Collegio di Milano, la sede della Rai, Casa Rossi, Grattacielo Milano e tante altre opportunità da non perdere che permetteranno di scoprire una Milano ancora più affascinante.

Continua a leggere per sapere come partecipare…

Advertisement

Primavera ai Bagni Misteriosi tra sport e divertimento

bagni misteriosi
bagni misteriosi
I BAGNI MISTERIOSI SI TRASFORMANO FINO AL 4 GIUGNO

Dal 4 maggio al 4 giugno, i Bagni Misteriosi si trasformano in un luogo multifunzionale e fruibile da grandi e piccoli tra attività sportive e giochi all’insegna dell’intrattenimento.

Il programma è a cura di Associazione Pier Lombardo in collaborazione con Oz Eventi.
– area interamente dedicato al pugilato,con un ring galleggiante e postazioni
per lezioni di boxe
– area dedicata alla bicicletta con il velodromo-gioco dell’oca per bimbi
– bicicletta e canotto galleggianti in piscina
– postazioni con attrezzi di atletica leggera
– area corpo libero con Gym ball e tappetini
– percorsi ad ostacoli per i baby campioni

In programma una rivisitazione dei giochi più divertenti della tradizione italiana: il ‘mondo’ o ‘campana’, il tiro alla fune, il salto della corda, la corsa nei sacchi, il tiro ai barattoli”.

 

primavera bagni misteriosi
Dal 5 maggio al 4 giugno (chiusura martedì e dal 18 al 22 maggio)

ORARI


DAL LUNEDI AL VENERDI’

(martedì chiuso)

> dalle h 12.00 alle h 21.00 – ingresso via Botta 18
per rilassarsi, prendere il sole a piedi nudi e camminare in acqua

> dalle h 12.30 alle 15.00 ingresso libero da via Sabina per pranzo a bordo piscina presso ” UN POSTO INCREDIBILE ”

> dalle h 16.00 alle 19.00- ingresso via Botta 18 attività sport e divertimento

> e dalle h 18.30 accesso da via Sabina
ingresso libero per aperitivo presso unpostoincredibile

SABATO E DOMENICA
> dalle h 10.00 alle 21.00
(le attività terminano alle h 19.00)

BIGLIETTI
5€ ingresso senza attività
8€ ingresso con attività
3€ noleggio bici galleggianti (15′)
(bambini con meno di 3 anni ingresso gratuito)

Advertisement

Orticola 2017 : a Milano torna la mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti

orticola milano
Orticola 2017 : Mostra Mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 dalle 9:30 alle 19:30, Giardini Pubblici Indro Montanelli di Via Palestro e Piazza Cavour, in Milano.

La Mostra Orticola è un’iniziativa nata per Milano nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino. È in quest’ottica che Orticola per Milano da quest’anno si occupa della sistemazione e della manutenzione del Giardino Perego, inaugura un nuovo ciclo quadriennale de “Le Giornate di Studi” e il Giardino di Palazzo Reale, e segue l’ampliamento degli Orti fioriti a Citylife…

Orticola invita a partecipare ai laboratori, corsi e presentazioni gratuiti per i visitatori della mostra-mercato, sono momenti d’incontro con gli esperti, per adulti e bambini, sia nelle Aree Corsi, sia presso gli espositori che aderiscono all’iniziativa. Questi momenti sono destinati a divulgare e promuovere la conoscenza delle piante, la cultura del giardino, dell’orto e del verde in genere, con un importante scopo educativo, una missione per Orticola!

Per scoprire tutti gli appuntamenti clicca QUI

 

orticola milano
Le piante italiane per il giardino italiano

Dal 1996, Orticola di Lombardia promuove la cultura italiana del giardino, e nel 2017 presenta la XXII edizione con il tema dell’anno Le piante italiane per il giardino italiano.

La Mostra Orticola ospita la più importante vetrina per il vivaismo di ricerca italiano, propone un percorso verde alla scoperta di giovani talenti e piante insolite, rare e dalle mille proprietà, accoglie le associazioni di botanici, ma anche di semplici collezionisti appassionati, allestisce i “fioriti ingressi verdi” e la preziosa fontana, invita le giurie, organizza i momenti d’incontro e i servizi per i visitatori, e si conferma come l’appuntamento a carattere nazionale per conoscere il meglio della ricerca florovivaistica.

 

Il tema per la XXII Mostra Orticola

Le piante italiane per il giardino italiano è il tema proposto per Orticola 2017.
— La flora italiana è composta da numerosi generi e specie di piante presenti in gran numero e varietà in tutti gli ambienti del nostro territorio, dai rilievi montuosi fino alle spiagge.

Considerata proprio questa diversità, sia di ambienti sia di vegetazione, è possibile trovare ed identificare quale pianta si possa adattare meglio al nostro giardino. Dobbiamo quindi imparare a considerare i nostri spazi verdi come parte integrante della natura che li circonda, assecondandone l’andamento e l’evoluzione secondo l’alternarsi delle stagioni nei diversi climi e nei diversi ambienti italiani.

Orticola ha invitato i vivaisti a presentare le specie spontanee o quelle naturalizzate nelle varie zone del nostro Paese, perché sono quelle che si adattano meglio, necessitano di interventi manutentivi e irrigazioni meno frequenti, si sviluppano e fioriscono con più facilità.

Così facendo, scegliendo piante spontanee italiane o naturalizzate, si tutela e stimola non solo la nostra biodiversità vegetale, ma anche quella animale: quest’ultima è unita alla precedente da un sottile, ma robustissimo filo.

 


Per acquistare il biglietto online clicca QUI

 

Orticola 2017

Dal 5 al 7 maggio 2017 – dalle ore 9 alle ore 19,30

Giardini Pubblici Indro Montanelli Ingressi: Palazzo Dugnani (via Manin), via Palestro e piazza Cavour

Biglietto: 10 euro, gratuito per bambini fino a 16 anni compiuti accompagnati

Maggiori informazioni : www.orticola.org

Advertisement

Yoga Festival Bimbi Milano : due giorni per divertirsi, giocare, ridere e imparare

yoga festival bimbi compressed
yoga festival bimbi compressed
Yoga&Favole, Yoga Festival Bimbi 2017 a Milano !

Yoga Festival Bimbi 2017

Due giorni per divertirsi, giocare, ridere, imparare: lo Yoga per i piccoli comincia così, con tanto divertimento. In oltre 55 incontri da zero anni in su si apprendono le basi dello Yoga con la modalità del gioco, insieme a tanti nuovi amici. Per gli adulti che vogliono comprendere meglio i propri piccoli, sono 6 gli incontri che aiutano la relazione.

Sono tantissime le attività, numerose e pronte a soddisfare i gusti di tutta la famiglia!
Dai pochi mesi del bebè alla mamma in dolce attesa, dal bambino curioso alla famiglia desiderosa di condividere con i propri piccoli una pratica divertente.
6 sale in cui si potranno sperimentare moltissime pratiche e attività!
Sala Asana Birichine dedicata alla pratica e al movimento con laboratori di Yoga per bambini e GiocoYoga. Sala Note Contente per scoprire l’importanza del suono e della musica durante la pratica grazie a laboratori di kirtan, mantra e danza. Sala Fiabe, Magia&Baby OM dedicata al racconto di favole e miti indiani, alla meditazione, all’ascolto di se stessi e degli altri. Sala Il Mondo a Colori per educare all’ordine e all’armonia con la colorazione di Mandala e non solo.
La Sala Baby Family è un’oasi di pace per le attività dedicate ai neonati, alle mamme in dolce attesa e alla famiglia con laboratori di Massaggio Infantile, Yoga Mum&Baby, Yoga in gravidanza e lo Shiatsu Family. Tantissime attività anche nel nostro meraviglioso Giardino Incantato pronto ad ospitare laboratori di AcroYoga, riciclo creativo e Baby Bollywood.
E poi ancora…Mandala Body Painting, Hennèè Tattoo e Mehndi realizzati con materiali naturali e atossici, costruzione di un coloratissimo Mandala collettivo e un vero originale teatrino kamishibai giapponese.

yoga festival bimbi milano

Per consultare il programma clicca QUI

 

BAMBINI, MA NON SOLO!

Tante le attività e i seminari dedicati a genitori, educatori e operatori per l’infanzia. Da non perdere i 2 seminari per adulti insegnanti e operatori dell’infanzia a cura di AIPY (Associazione Italiana Pedagogia Yoga), la classe per conoscere e gestire l’ADHD con Lorenza Corsini a cura della R.Y.E. (Ricerca Yoga Educazione) e  3 workshop speciali – dedicati al mondo della scuola – in cui alla teoria sarà associata un’interessante parte di pratica.

MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE

L’ingresso al Festival è compreso nel  biglietto d’ingresso del Museo, nostro partner per l’evento. L’accesso al Festival e tutte le attività dedicate ai bambini sono totalmente gratuite. La prenotazione ai laboratori si effettua il giorno stesso, fino a esaurimento posti.
E per chi decide di partecipare entrambi i giorni, tariffe speciali!

SPECIALE FESTA DELLA MAMMA

Domenica 14 Maggio è la Festa della Mamma, una ricorrenza a carattere commerciale, fatta solo per vendere cioccolatini ( dice qualcuno ) o inutile perchè la mamma si festeggia tutto l’anno, dicono altri: ma il fatto è che a tutte le mamme piace essere ricordate e non c’è bambino che non ami portare un suo regalino alla mamma. Anche Yoga Bimbi ha pensato a un pensierino realizzato dai bimbi stessi, con materiale di riciclo: grazie al laboratorio Flower Power-upcycling&zen  scopriremo come da una semplice bottiglia di plastica sia possibile far nascere un coloratissimo e bellissimo fiore! un piccolo pensiero da affrontare con un atteggiamento yogico, quasi una meditazione-in-azione, per regalare a tutte le mamme un dono dal cuore.

 


 

13 -14 maggio 2017
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” : Via San Vittore, 21, 20123 Milano

Per info e aggiornamenti www.yogafestival.it

Advertisement

NAVIGARMANGIANDO: tornano le crociere gastronomiche sui navigli, ecco le date

NAVIGARMANGIANDO
NAVIGARMANGIANDO

NAVIGARMANGIANDO: un suggestivo percorso serale e una cena sulle sponde del Naviglio dove gustare delizie tipiche del territorio.

NavigarMangiando è un modo diverso di vivere gli storici canali lombardi. Per chi desidera trascorrere una serata alternativa, contestualmente alla ripresa della stagione primaverile di navigazione turistica, è possibile navigare sui Navigli e fermarsi in un ristorantino e cenare.

Il programma prevede la navigazione serale per raggiungere uno dei numerosi ristoranti lungo le sponde del Naviglio, dove gustare una cena a base di delizie tipiche del territorio e rilassarsi poi al ritorno, navigando nella magica cornice del Naviglio Grande al chiaro di luna fino al pontile di partenza.

Imbarco da Milano, Alzaia Naviglio Grande 4 con arrivo all’approdo di Trezzano sul Naviglio. Pranzo o cena in ristorante tipico e rientro a Milano navigando il Naviglio Grande. Lungo il tratto di navigazione con partenza da Milano si possono ammirare il Vicolo dei Lavandai, la Chiesa di San Cristoforo, uno dei simboli di Milano, passare da Buccinasco e Corsico per arrivare all´ormeggio di Trezzano sul Naviglio appena prima dello storico ponte a ‘dorso di mulo’.

Costo navigazione + cena: € 55

DATE DISPONIBILI:
Sabato 29 Aprile 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 06 Maggio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 13 Maggio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 27 Maggio 2017:
Cena con partenza ore 19.30
Sabato 03 Giugno 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 10 Giugno 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 01 Luglio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Domenica 02 Luglio 2017: Pranzo co partenza ore 11.00
Sabato 22 Luglio 2017: Cena con partenza ore 19.30

E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare scrivendo a: o telefonando al seguente numero 0372/21.529

N.B. La partenza è garantita con un minimo di 25 adesioni (massimo di 48 persone)

Per informazioni su menù e ristoranti aderenti cliccare qui.

Advertisement

NAVIGAMI 2017: arriva il mare in città, eventi e iniziative con il Salone Nautico

NAVIGAMI 2017  1
NAVIGAMI 2017 1

NAVIGAMI 2017: dal 5 al 7 maggio torna in Darsena la manifestazione per gli appassionati della navigazione.

Dal 5 al 7 Maggio tornano NavigaMI e NavigaMI Kids per la prima volta patrocinati da UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini).
L’ottava edizione del Salone Nautico conta oltre 30 espositori con più di 50 imbarcazioni che saranno visitabili nella vetrina più bella di Milano: la Darsena, dalle ore 10.00 alle ore 23.00.
Un week end dedicato alle imbarcazioni da diporto fino ai 12 metri, ai charter, alle scuole di vela ed accessori.

NAVIGAMI 2017

NavigaMI Kids è un’area è dedicata ai ragazzi dai 6 ai 15 anni che potranno avvicinarsi a tutte le discipline legate al mare.
NavigaMI Kids viene animato in collaborazione con le principali Federazioni Italiane (Vela e Motonautica) e alcune Associazioni al fine di promuovere tutte le discipline sportive legate all’acqua attraverso l’organizzazione di attività e test da proporre a tutti coloro che vorranno cimentarsi.

L’ingresso a NavigaMI è libero.
Sarà possibile visitare l’esposizione nautica presso la Darsena di Milano da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 nei seguenti orari:

5 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00
6 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00
7  maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00

Come arrivare: Metro – MM2, Porta Genova; Bus – 2, 3, 9, 47, 74

Advertisement

Cinema sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, 300 appuntamenti di storia della cinematografia

highline milano cinema sui tetti compressed
highline milano cinema sui tetti compressed
 Dal 6 maggio al 30 settembre 2017 arriva il cinema sui tetti

Dal 6 maggio è partita la singolare rassegna cinematografica ‘Film sui tetti’, i più bei film degli ultimi 20 anni proiettati sulla Highline Galleria di Milano.

Cinque mesi di proiezioni, per un totale di oltre 300 proiezioni che coprono un percorso di 20 anni di storia della cinematografia firmata Medusa Film, distribuiti in due aree in grado di ospitare 25 persone per ogni area, presenti nell’ambito del percorso sopraelevato della ‘Higline Galleria’, che si snoda sopra i tetti della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

L’evento è in corso dal  6 Maggio e si concluderà il 30 settembre 2017 e prevede due proiezioni a sera, dalle 19:00 alle 23:30, concedendo agli appassionati di gustarsi, presso una location unica e suggestiva, vent’anni di storia del cinema. La programmazione è stata selezionata da MYmovies.it, partner culturale dell’iniziativa. Le aree di visione propongono un maxi-schermo e comode sedute per la visione dei film. Nell’area sopraelevata sono presenti inoltre aree di ristorazione.

 

Per scoprire i film e prenotare i biglietti clicca QUI

 

L’iniziativa è promossa da MilanoCard, in collaborazione con Medusa Film, MYmovies.it, GNStyle e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.8 ° C
33.9 °
32 °
49 %
2.1kmh
0 %
Mar
34 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
38 °
Sab
39 °