25.2 C
Milano
giovedì, Agosto 7, 2025
Advertisement

PIRELLONE: apertura gratuita domenica 30 luglio per “Un selfie tra le nuvole”

PIRELLONE
PIRELLONE

PIRELLONE: per domenica 30 luglio è prevista un’iniziativa gratuita che permette di accedere al belvedere del grattacielo.

Domenica 30 luglio il Grattacielo Pirelli aprirà al pubblico gratuitamente in occasione dell’iniziativa Un selfie tra le nuvole.

Sono previste visite guidate dalle 10 alle 18 presso il belvedere Jannacci  al 31°piano, all’aula consiliare e alle mostre ospitate (la permanente sui 60 anni del Palazzo, l’esposizione di Betto Lotti e un’opera dell’artista Carlo Ramous).

Chi volesse, inoltre, potrà partecipare a un contest fotografico scattandosi un selfie con lo scenario mozzafiato del Belvedere Jannacci al 31° e pubblicandolo poi su Facebook corredato di tag “@consiglioregionelombardia”. La foto più originale verrà premiata diventando la copertina della pagina istituzionale del Consiglio regionale.

 L’accesso del pubblico avverrà da via F.Filzi 22.

Il “Pirellone” fu costruito alla fine degli anni ’50 dall’architetto Giò Ponti per accogliere gli uffici dell’azienda di pneumatici Pirelli, misura 127 metri di altezza ed è stato per mezzo secolo il grattacielo più alto di Milano.

 

Advertisement

RIAPERTURA NAVIGLI: presentato il progetto per i primi 2 km, ecco come saranno

RIAPERTURA NAVIGLI
RIAPERTURA NAVIGLI

RIAPERTURA NAVIGLI: il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha presentato il progetto che ha l’obiettivo di riaprire i navigli navigabili dal 2022.

Prima il ripristino della continuità idraulica; poi la riapertura di cinque tratti. Su queste direttrici si sviluppa la proposta di riapertura dei navigli, allo studio del Comitato scientifico di esperti che si è riunito oggi a Palazzo Marino. Al termine dell’incontro, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha presentato, a Palazzo Giureconsulti, le linee progettuali cui si sta lavorando.

“Stiamo parlando di un intervento dall’elevata complessità tecnica – ha spiegato il Sindaco Sala -, con cui si intende arrivare gradualmente alla riapertura completa dei navigli milanesi. Abbiamo ancora davanti a noi alcuni mesi di lavoro per elaborare un progetto da sottoporre al giudizio dei nostri concittadini. Il Comitato scientifico sta studiando una proposta che saprà valorizzare contesti di grande pregio storico, artistico, paesaggistico e ambientale e avrà importanti risvolti sul fronte della mobilità cittadina, aprendo anche nuovi spazi pedonali e ciclabili”.

Allo stato attuale, si prevedono due fasi principali.

Continua a leggere per il video progetto…

Advertisement

BELEN: fattorino speciale per McDonald’s, partito il nuovo servizio a domicilio

BELEN
BELEN

BELEN: per festeggiare il McDelivery Day, McDonald’s ha scelto una fattorino d’eccezione per consegnare gli ordini a Milano.

McDonald’s ha festeggiato ieri, 26 luglio 2017, il McDelivery Day, il servizio McDelivery con consegne a domicilio speciali in tutto il mondo.

Milano McDonald’s ha avuto un fattorino d’eccezione: alcuni clienti ignari infatti si sono visti recapitare i propri ordini da Belen Rodriguez.

A bordo di una bicicletta, per le strade di Milano, Belen ha consegnato a tre colleghi, una giovane coppia e due amici al parco il proprio ordine McDonald’s. Sul suo profilo Instagram, Belen Rodriguez ha anche postato un video dell’iniziativa.

Adesso a Milano e Roma è possibile ordinare il proprio panino preferito dove si preferisce con il servizio di consegne a domicilio di McDonald’s. Si può ordinare tramite la app di Glovo, partner ufficiale del servizio.

McDelivery è già attivo in 23 ristoranti a Milano e in 13 ristoranti a Roma. Entro il mese di settembre, il servizio sarà esteso a tutta la città di Roma e a seguire farà il suo arrivo anche in altre grandi città italiane.

Advertisement

LINATE E MALPENSA: 35mila viaggiatori hanno diritto al bonus ritardi senza saperlo

LINATE E MALPENSA
LINATE E MALPENSA

LINATE E MALPENSA: in pochissimi richiedono un rimborso per i ritardi aerei, secondo i dati di AirHelp ne hanno diritto 35mila persone dall’1 giugno.

Dal primo giugno 2017, 266 voli sui due aeroporti milanesi di Linate e Malpensa hanno registrato un ritardo superiore alle tre ore. Questo significa che quasi 35mila persone avrebbero diritto a un risarcimento, fino a 600 euro a volo, per effetto del regolamento dell’Unione europea sui diritti dei passeggeri. In realtà pochi passeggeri chiedono il rimborso, la maggior parte dei viaggiatori ignora questa possibilità.

Tra i casi più eclatanti ci sono quelli della compagnia aerea EasyJet che nello scorso weekend ha lasciato a piedi centinaia di viaggiatori cancellando due voli, uno da Malta e uno per Palermo.

I numeri sono stati registrati dal centro studi di AirHelp, società danese che si occupa dell’assistenza legale ai viaggiatori e del recupero di questi rimborsi previsti per legge. Lorenzo Asuni, responsabile italiano della società, spiega “Si tratta di dati ufficiali che raccogliamo dai siti delle compagnie aeree e che abbiamo già depurato dai casi che non portano a rimborsi, come ad esempio quelli causati dal maltempo”. Il numero dei ritardi totale è infatti molto più alto.

I dati sui voli che portano a un risarcimento non si riferiscono alla puntualità generale degli aeroporti milanesi che in realtà è sopra la media europea. Secondo i dati dell’agenzia europea Eurocontrol relativi al 2016, infatti, Linate è il più virtuoso degli scali europei con l’89 per cento dei voli puntuali, mentre Malpensa è al sesto con l’85,5 per cento.

La Sea spiega quindi che la quantità dei ritardi è dovuta principalmente ai ritardi negli arrivi (65 per cento), a disservizi delle compagnie aeree (15 per cento) e a motivi legati al controllo del traffico aereo (8,5 per cento). Il resto può essere dovuto al meteo, agli scioperi o a problemi della società aeroportuale.

Continua a leggere per scoprire come richiedere rimborsi…

Advertisement

Gualtiero Marchesi: apre una casa di riposo per cuochi e una scuola di cucina per ragazzi

Gualtiero Marchesi
Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi: il sogno dello chef si realizza, “non è per ristoratori e nemmeno dilettanti, solo per persone che hanno dato la vita alla cucina”.

Sarà a Varese la prima casa di riposo per cuochi che nascerà dall’iniziativa congiunta di Fondazione Gualtiero Marchesi e Fondazione Molina.

Lo chef ha firmato questa mattina la lettera d’intesa assieme a Carmine Pallino, commissario della Molina. Si tratta di un sogno che si realizza per Gualtiero Marchesi che spiega: “Nella mia immaginazione questa cosa nasce da un esempio. Quello di mia suocera, soprano di valore, e di una zia di mia moglie. Entrambe musiciste, hanno vissuto i loro ultimi anni alla Casa di Riposo Giuseppe Verdi di Milano, riservata a ex-musicisti. E io vorrei fare una cosa analoga per gli ex-cuochi”.

L’arte ha sempre avuto una grande importanza nella vita del Maestro della cucina italiana: suonava il pianoforte, e così ha conosciuto l’amata moglie Antonietta Cassisa, pianista, scomparsa il mese scorso; e sia le figlie che i nipoti suonano tutti a livello professionistico. Lui, poi, ha introdotto per primo le sculture di artisti famosi come unica decorazione dei tavoli del suo ristorante.

I tempi dovrebbero essere relativamente brevi “La Fondazione Molina è privata, ha i fondi necessari ed è contenta di investirli per un progetto come questo”, spiega Enrico Dandolo, genero di Marchesi e vicepresidente della Fondazione. “Perciò i tempi si accorciano di molto e si potrà cominciare entro fine anno”. I lavori durerebbero alcuni mesi e si potrebbe avviare l’attività nell’autunno del 2018.

La Fondazione non ha scopo di lucro, quindi ci potrà essere una politica di grande accoglienza nei confronti di cuochi anziani che magari non hanno grandi mezzi ma che verranno ugualmente ospitati. “L’importante – sottolinea Marchesi – è che abbiano veramente fatto sempre i cuochi. Non i ristoratori. E nemmeno i dilettanti. Indipendentemente dal livello dei locali in cui lavoravano: cuochi veri, che hanno dato la vita a questo mestiere”.

Advertisement

CINEQUARTIERE: un mini truck che porta il cinema gratis nei quartieri di Milano

CINEQUARTIERE
CINEQUARTIERE

CINEQUARTIERE: una nuova iniziativa gratuita che porta il cinema all’aperto nei quartieri di Milano grazie a un mini truck con uno schermo sul fianco.

Dalla collaborazione tra il Comune di Milano e Sky Italia è nata una nuova iniziativa, il Cinequartiere, che porta il cinema all’aperto in sei diversi quartieri della città: Barona, Parco Lambro, Martesana, Giambellino, Rogoredo e Bonola. Si tratta di un mini truck con lo schermo allestito su una delle fiancate del furgone stesso e un centinaio di posti a sedere che si muove per Milano.

Dal 28 luglio al 7 settembre 2017, per due serate consecutive, il cinema mobile proporrà dodici film in sei quartieri della città con pellicole di diverso genere e rivolte a tutte le età, offrendo occasioni di socialità e aggregazione per chi d’estate resta in città.

L’orario di inizio è le 21.45 e verrà fornito un sistema di cuffie wi-fi agli spettatori che permetterà di evitare disturbo ai cittadini residenti.

Continua a leggere per conoscere le tappe e il programma…

Advertisement

ATM: in metro come a Londra, ai tornelli si passa con la carta di credito

ATM
ATM

ATM: l’Azienda di Trasporti Milanese ha in progetto alcuni cambiamenti volti ad aumentare sicurezza controlli e a diminuire l’evasione.

Atm, azienda del trasporto pubblico milanese, vuole sviluppare un piano che porterà più sicurezza, più controlli e meno evasione. Il presidente Luca Bianchi e il direttore generale Arrigo Giana hanno illustrato martedì nella commissione comunale dedicata ai trasporti la loro strategia per i prossimi cinque anni, non senza qualche sorpresa.

Le novità più grandi riguarderanno il tema evasione. La prima sarà attiva probabilmente entro una settimana e porterà i tornelli chiusi in tutte le stazioni: al momento sono 98 su 113.

La seconda azione in programma potrebbe rivoluzionare il pagamento del biglietto e sostituire i biglietti cartacei – non tutti, ma una parte consistente – con le carte di credito. Il modello scelto è quello della metro di Londra, dove per entrare e uscire dalla “tube” basta “strisciare” la propria contactless.

“Stiamo portando avanti un accordo con alcuni circuiti di carte di credito per dare la possibilità ai viaggiatori di fare check in e check out con questo strumento – ha confermato il dg di Atm Giana -. Tecnicamente siamo già pronti, anche perché i tornelli hanno già il sistema di lettura ottica”.

Inoltre a breve aumenterà del 30% il numero dei controllori e addetti alla sicurezza nei mezzanini delle metropolitane.

Al momento si sta valutando anche la progettazione di un’ applicazione che permetta a chiunque di lanciare un alert, un Sos, a chiunque avrà bisogno di soccorso in metro. La stessa app, poi, avviserà gli addetti alla sicurezza di Atm.

Advertisement

BIBLIOBUS: la nuova biblioteca itinerante di Milano ti raggiunge in tutta la città

152007826 966358a7 5b70 4100 98d9 b1b8b4f670ce
152007826 966358a7 5b70 4100 98d9 b1b8b4f670ce

BIBLIOBUS: un’iniziativa del comune di Milano per portare la cultura in tutti i quartieri della città, ecco tutte le informazioni su orari e fermate.

Il Bibliobus è una biblioteca itinerante che raggiunge ogni mattina i suoi affezionati lettori in alcune piazze della città, in tutti i quartieri di Milano, soprattutto in quelli periferici o dove non arriva il sistema delle biblioteche.

L’iniziativa è del Comune di Milano ed è stato presentato il nuovo mezzo, che ha mandato in pensione il vecchio del 2000, alla presenza dell’assessore alla Cultura Filippo Dal Corno.

Gli utenti del servizio Bibliobus sono all’incirca 1.200, nel 2016 sono stati dati in prestito 18milano libri, 7mila di prestito interbibliotecario, con una media di 1.500 prestiti al mese.

Sul Bibliobus trovi ogni giorno circa 2 mila libri disponibili per il prestito.
Con un documento di identità e il domicilio in Italia puoi richiedere la tessera di iscrizione, gratuita e valida sul Bibliobus come in tutte le altre biblioteche del Sistema. La durata del prestito dei libri è di 30 giorni.
Se l’opera che cerchi non è disponibile, puoi prenotarla e ti sarà recapitata con il giro successivo.

Fermate: dalle 9 alle 12.30 trovi il Bibliobus

lunedì: piazza Selinunte – Municipio 7
martedì: via Feltre 2, angolo con p.le Udine – Municipio 3
mercoledì: via delle Betulle, quartiere Olmi –  Municipio 7
giovedì:  viale Ungheria 18 – Municipio 4
venerdì: piazza Aspromonte – Municipio 3

Per sopperire alla chiusura della biblioteca Accursio, il Bibliobus staziona anche:
in piazzale Accursio 5 > martedì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 18.30 e sabato dalle 9 alle 13

Advertisement

MIC DI MILANO: arrivano le “Veneri bionde” Marlene Dietrich e Marylin Monroe

MIC DI MILANO
MIC DI MILANO

MIC DI MILANO:  al Museo Interattivo del Cinema dall’1 al 27 agosto si terrà la rassegna dedicata a due dive senza tempo del cinema americano.

Al MIC di Milano, il Museo Interattivo del Cinema, dall’ 1 al 27 agosto parte la rassegna “Veneri bionde: Marlene e Marylin”: 26 pellicole che hanno segnato la carriera di Marlene Dietrich e Marylin Monroe, due attrici indimenticate del cinema internazionale, ancora oggi simbolo di fascino, sensualità ed eleganza. Completeranno il programma tre documentari che ripercorrono le loro carriere.
Ernest Hemingway la descriveva così:“Se la Dietrich non avesse nient’altro che la voce potrebbe spezzarti il cuore. Ma ha anche un corpo stupendo e il volto di una bellezza senza tempo…“.
Nata a Berlino, Marie Magdalene “Marlene” Dietrich si trasferisce in America già il giorno successivo alla prima tedesca de L’angelo azzurro (1930), film che la consacra a icona di sensualità e trasgressione, un’immagine abilmente modellata dal regista Joseph von Sternberg. “La donna che perfino le donne possono adorare” (frase con cui la Paramount lancia l’attrice sulla scena hollywoodiana), è inserita dall’American Film Institute al nono posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Dagli Stati Uniti la Dietrich accentua ancora di più la propria opposizione nei confronti della Germania nazista, e riceve nel 1947 la Medal of Freedom, decorazione civile a coloro che hanno aiutato lo sforzo bellico degli USA e dei suoi alleati. La sua carriera prosegue tra alti e bassi fino al sopraggiungere dei primi segni della malattia all’inizio degli anni ’70. Nel 1975 l’attrice decide di ritirarsi dalle scene, con l’unica eccezione del film “Gigolò” del 1978 in cui recita accanto a David Bowie. Dopo una lunga malattia che la costringe per anni a letto, Marlene Dietrich muore il 6 maggio 1992.
Norma Jeane Mortenson Baker Monroe, in arte Marylin Monroe, è stata attrice, cantante, modella, nel 1999 è stata inserita dall’American Film Institute al sesto posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi. Icona pop, immortalata anche da Andy Warhol, e simbolo di fascino ed eleganza, l’attrice è stata protagonista di film indimenticabili come “Quando la moglie è in vacanza” e “A qualcuno piace caldo“, con cui vince il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale.
Dopo anni di difficoltà e una carriera che fa fatica a decollare, Marylin Monroe riesce a raggiungere il successo con “Niagara“, film del 1953 che la consacra nel ruolo di femme fatale. Famosa per i suoi numerosi amori, tra cui una discussa relazione con il presidente Kennedy, Marylin Monroe muore nel 1962, a soli trentasei anni, per una overdose di barbiturici. Classificata come “probabile suicidio”, la scomparsa dell’attrice è ancora oggetto di molteplici congetture a causa delle incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico.
Continua a leggere per conoscere il programma completo…
Advertisement

DEEJAY TEN: torna la corsa ideata da Linus, ecco tutti i dettagli

DEEJAY TEN
DEEJAY TEN

DEEJAY TEN: torna la tredicesima edizione della corsa non competitiva nel centro di Milano, ecco tutti i dettagli e come iscriversi.

L’8 Ottobre 2017 torna la Deejay Ten, una corsa non competitiva di 10 e 5 km ideata dal dj Linus, che porta il nome della celebre emittente radio.

Arrivata alla sua tredicesima edizione milanese, la Deejay Ten non è soltanto una corsa, ma una manifestazione che coinvolge la città per ben tre giorni.

Nata nel 2005 con 2.500 iscritti la Deejay Ten ora vanta quattro edizioni in tutta Italia di cui la principale è quella di Milano ed è seconda per partecipanti solo alla Stramilano in quanto ad eventi running (singola gara) sul territorio del capoluogo milanese.

Dal 2015 la corsa è solo non-competitiva, in favore di un pubblico ancora più ampio di runner e di un modo d’intendere questo sport all’insegna del divertimento, una filosofia che attira sempre più persone.

La partenza è fissata per le ore 10.00 da Piazza Duomo, la manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, su un percorso di 10 Km e 5 km chiuso al traffico. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada. Il percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale della gara. Per la 10 km sono previsti punti di ristoro al 5 km e all’arrivo. Mentre per la 5 km all’arrivo.

Continua a leggere per sapere come iscriversi…

Advertisement

CLOTHES FOR LOVE: dona abiti e ricevi buoni sconto, ecco di cosa si tratta

CLOTHES FOR LOVE
CLOTHES FOR LOVE

CLOTHES FOR LOVE: un progetto di solidarietà che promuove l’amore per l’ambiente, donando abiti e scarpe si riceverà un buono sconto su prodotti ecosostenibili.

E’ partito da Milano, nel punto vendita Simply di viale Corsica 21, il progetto “Clothes for love”, a cura dell’organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia e in collaborazione con Auchan Retail Italia e le principali amministrazioni comunali lombarde.

La tecnologia al servizio della solidarietà e dell’ecosostenibilità: infatti chi donerà a Humana i propri abiti e scarpe usati, collocandoli nei contenitori a forma di cuore progettati dall’Istituto Europeo di Design, otterrà in cambio buoni sconto per l’acquisto di prodotti ecosostenibili (alimentari bio, lampadine a basso consumo o prodotti e servizi di piccoli riparatori e botteghe locali), scegliendoli attraverso un touchscreen digitale che fornisce anche informazioni riguardanti il progetto.

L’obiettivo è sostenere le attività d’inserimento scolastico di Humana nella zona di Chilangoma, in Malawi.

I cuori di “Clothes for Love” saranno in tour fino a gennaio 2018, il progetto prevede il posizionamento di un contenitore completamente digitalizzato anche nei centri commerciali Auchan di Vimodrone e Concesio, il supermercato Simply di via San Zeno a Brescia e i luoghi di aggregazione dei comuni di Como, Lecco, Pavia, Varese, Milano e Brescia

La forma particolare è stata progettata dall’Istituto Europeo di Design e si differenzia dal tradizionale giallo per la struttura a cuore e il colore rosso, simbolo della generosità che accompagna la donazione degli indumenti così come l’attenzione all’ambiente.

Con il progetto Clothes for love, HUMANA People to People Italia vuole farsi ancora una volta promotore del cambiamento culturale che dobbiamo sforzarci di perseguire nel nostro Paese. È inoltre una testimonianza diretta di come l’applicazione delle nuove tecnologie possa contribuire alle finalità solidali ed essere un fattore di raccordo e dialogo con i cittadini che sempre più chiedono di essere coinvolti in prima persona nelle attività che investono la loro vita”, ha dichiarato Karina Bolin, Presidente di HUMANA People to People Italia.

Advertisement

TIM City Link, le nuove cabine telefoniche con touch screen e connessione internet

tim city link milano
tim city link milano
Tim City Link: ecco la cabina- totem multimediale connessa in rete

 

Resistono, ma sono sempre di meno. Le cabine telefoniche sparse per le vie di Milano sono 780. Il dato è aggiornato al 2016 ed evidenzia un trend in discesa: erano 1.353 nel 2012, 1.198 nel 2014, 899 nel 2015. I tagli sono iniziati tra il 2010 e il 2011, da quando cioè una delibera dell’Agcom ha imposto la dismissione dei telefoni pubblici, salvo casi in cui abbiano una funzione sociale particolare.

La cabina telefonica – nata intorno al 1910 per rendere la comunicazione pubblica più fruibile – è un elemento sempre meno presente nelle città contemporanee, quasi una rarità (in Italia ne sono rimaste 20mila). C’è però un ritorno: si tratta delle cabine intelligenti di TIM: le Tim City Link.

La prima cabina intelligente in Italia è stata installata a Firenze, appunto da TIM, e realizzata in collaborazione con Ericsson. “Intelligente” perché non dispone semplicemente di un telefono come il suo predecessore, ma offre  all’utente diverse soluzioni hi-tech: pannello touch screen che permette sempre di effettuare chiamate telefoniche, ma anche navigare gratis sul web (al massimo per uno’ora con velocità da fibra ottica) per ottenere informazioni sulla città e di rilievo pubblico. Tramite l’app Tim City Link è inoltre possibile connettersi alla rete wi-fi del totem tramite il proprio device.

La prima cabina smart italiana è stata posizionata in piazza Beccaria, vicino al centro storico fiorentino. Alta 2 metri e di colore blu (colore istituzionale di TIM) con tanto di logo TIM in alto, la cabina hi-tech presenta un design molto moderno ed elegante.

Ma la storia dei totem telefonici non vuole fermarsi qui. La Tim ha recentemente chiesto al Comune di Milano di poter installare i “Tim City Link”.

Molto utile per i turisti, grazie a questa cabina si potrà avere info sulla disponibilità dei taxi in zona, sui trasporti pubblici e sapere tutto ciò che accade in città , come eventi o manifestazioni culturali. Gratuite le chiamate al centralino comunale o per prenotare i taxi. Nell’era dei social, non manca la possibilità di fare un tweet o pubblicare un post su Facebook. Presente anche un tasto SOS per chiamate di emergenza al numero unico 112.

Smartphone scarico ? Nessun problema: nel Tim City Link si potrà ricaricare i device tramite apposite prese elettriche.

Advertisement

MALDIVE DI MILANO: acque cristalline invase da turisti, dove si trovano?

MALDIVE DI MILANO
MALDIVE DI MILANO

MALDIVE DI MILANO: migliaia di turisti hanno scoperto quest’angolo del Canton Ticino grazie a un video diventato virale su Facebook.

Vicino Milano si trova una località della Svizzera, la Val Verzasca, che negli ultimi giorni è stata presa d’assalto da turisti italiani e svizzeri. Il motivo di questa inaspettata invasione sarebbe un video realizzato da Marco Capedri, un giovane videomaker brianzolo che si fa conoscere con il nickname di Capedit. Il video dal titolo: “Le Maldive di Milano” è stato pubblicato su Facebook e diventato virale, raggiungendo 2 milioni e mezzo di visualizzazioni, ottenendo migliaia di “mi piace” e di condivisioni.

Capedri munito di una Go Pro, ha visitato assieme agli amici questo posto del Canton Ticino, ha ripreso le acque cristalline del fiume Verzasca, che scorrono in canyon scavati nelle rocce con spiaggette di sabbia dorata.

L’esplosione di visitatori però non è stata apprezzata da tutti. Come riportato da “La Repubblica”, infatti, tra gli abitanti della zona in tanti si lamentano per via della presunta inciviltà dei nuovi turisti, che parcheggiano le auto e i veicoli in maniera disordinata, girano svestiti per le vie dei paesini che si trovano nella valle e non smaltiscono correttamente i rifiuti.

Il sindaco di uno dei Comuni della valle, Lavertezzo – dove si trova il “Ponte dei salti” immortalato nel video – ha risposto sminuendo i disagi e riconoscendo la pubblicità positiva fatta dal video al territorio, forse non attrezzato adeguatamente per sopportare l’improvvisa notorietà: “C’è sempre molta gente, addirittura dei pullman di gite organizzate, però direi che la situazione è sotto controllo”, ha spiegato il primo cittadino Roberto Bacciarini in relazione a quanto sta accadendo negli ultimi fine settimana.

Anche Bacciarini, tuttavia, ha lanciato un appello al senso civico dei visitatori, affinché parcheggino le proprie vetture in maniera ordinata.

Advertisement

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL: eventi musicali gratuiti a Palazzo Mezzanotte

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL
MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL: torna l’appuntamento per gli appassionati di jazz, concerti gratuiti dal 19 al 27 luglio, ecco il programma.

Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari a Milano torna il Midnight Jazz Festival dal 19 al 27 luglio con cinque eventi musicali ad ingresso libero e gratuito.

I concerti in calendario proposti da Giorgio Deleo, fondatore e Direttore Artistico del Midnight Jazz Festival, vedranno protagonisti nomi nuovi del panorama italiano e internazionale al fianco di illustri artisti di fama mondiale.

Da segnalare l’ultimo giorno, giovedì 27 Luglio, la chiusura del Midnight Jazz Festival che sarà affidata al concerto di Paolo Jannacci Quartet con un omaggio al padre Enzo Jannacci.

Ecco il programma del Midnight Jazz Festival di Milano 2017:

19 LUGLIO

SERVILLO – GIROTTO – MANGALAVITE
ore 21 Peppe Servillo, voce; Javier Girotto, sax; Natalio Mangalavite, piano.

20 LUGLIO

LUIGI BONAFEDE in “POKER”, guest PIETRO TONOLO
ore 21 Luigi Bonafede, piano; Marco Vaggi, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria. Ospite: Pietro Tonolo, sax.

25 LUGLIO

ELISA MARANGON Quintet
ore 21 Elisa Marangon, voce; Renato Podestà, chitarra; Roberto Olzer, pianoforte; Marco Micheli, contrabbasso; Nicola Stranieri, batteria.

26 LUGLIO

ATTILA KORB & HIS ROLLINI PROJECT
ore 21 Attila Korb, sax basso, trombone; Malo Mazourie, tromba; Felix Hunot, banjo; David Lukacs, clarinetto; Harry Kanters, pianoforte.

27 LUGLIO

PAOLO JANNACCI Quartet
ore 21 Paolo Jannacci, pianoforte; Daniele Moretto, tromba; Marco Ricci, basso elettrico, contrabbasso; Stefano Bagnoli, batteria.

Advertisement

MIKA: il cantante fa il tassista e porta i passeggeri in giro per Milano, ecco perchè

MIKA
MIKA

MIKA: il cantante inglese è tornato nelle vesti di tassista e porta in giro i milanesi per la nuova stagione del suo show su Rai 2.

Mika è da poco arrivato a Milano per proseguire le riprese in esterna della nuova stagione del suo show Stasera Casa Mika, al via martedì 24 ottobre in prima serata su Rai2.

Il cantante è tornato a vestire i panni del tassista nelle principali città italiane e Milano è stata una delle tappe del suo nuovo viaggio in Italia dopo Napoli e Firenze. Guidando il taxi e portando a destinazione i passeggeri, tra reazioni di sorpresa e dialoghi divertenti, ha conosciuto milanesi e turisti scoprendo le loro storie.

«Milano è la città che conosco meglio, qui c’è tanta frenesia»,ha commentato Mika «i milanesi sono generosi ma anche esigenti e per questo ero un po’ nervoso all’inizio, poi però mi sono divertito moltissimo. Come tassista, ho finalmente potuto guidare sulla preferenziale, è una bella soddisfazione! Ma soprattutto ho avuto clienti che mi hanno raccontato le loro storie, ce ne sono state di bellissime».

Advertisement

CORSO SEMPIONE: a Milano gli Champs-Élysées come Parigi, il progetto

CORSO SEMPIONE
CORSO SEMPIONE

CORSO SEMPIONE: il sindaco Sala ha annunciato  l’idea di liberare una delle vie più famose di Milano dai parcheggi nei parterre alberati e costruire un parking sotterraneo.

Il sindaco Sala, subito dopo la riunione di giunta tenutasi nella periferia del Municipio 8, a Quarto Oggiaro ha annunciato la possibilità di eliminare i parcheggi selvaggi in corso Sempione: l’obiettivo sarebbe infatti quello di togliere 600 – 700 auto dai parterre alberati al centro della carreggiata, costruendo un parcheggio sotterraneo nella zona centrale della via, verso l’Arco della Pace.

Sala vorrebbe portare a termine il progetto entro la fine del suo mandato: “Nel 2021 dobbiamo arrivare a liberare quegli spazi. Quello è un viale che ha una storia e una vista straordinaria, una città come Milano che ambisce a essere città internazionale deve poter intervenire su questo. Ci risulta che parecchie delle macchine che sono lì non sono di residenti e abbiamo il dovere della la cura del bene pubblico e del decoro”.

Ci sarebbe già un privato interessato alla realizzazione del parking sotterraneo anche se il sindaco precisa che non c’è ancora un progetto in cantiere. Il presidente di zona Simone Zambelli ha commentato “Ci sono persino finanziamenti europei per la riqualificazione di quell’area. Se si realizzasse il progetto potremmo avere finalmente anche noi i nostri Champs-Élysées”.

Advertisement

CHIARA FERRAGNI: apre a Milano il primo store della fashion blogger

Chiara Ferragni Store Milano
Chiara Ferragni Store Milano

CHIARA FERRAGNI: la fashion blogger da 10 milioni di follower su Instagram apre il suo primo flagship a Milano.

A Milano sta per inaugurare il primo store della fashion blogger Chiara Ferragni. Il suo flagship numero uno si trova in via Capelli, la via che porta da Corso Como a Piazza Gae Aulenti, tra il negozio di Gdcs e quello di Christian Louboutin.

L’apertura è prevista per mercoledì 26 luglio. I lavori nel punto vendita sono infatti quasi terminati.

Nel 2016 il marchio di calzature fondato da Chiara Ferragni ha raggiunto un giro d’affari di circa 20 milioni di euro ed è già presente in oltre 300 punti vendita nel mondo e sul sito e-commerce. All’interno dello store, oltre alla linea di scarpe, dovrebbero essere venduti anche altri brand con cui Ferragni ha collaborazioni attive.

La scelta di via Capelli come sede per il flagship della blogger è dovuta probabilmente alla valutazione di posizionare lo store in un’area in cui il flusso di pubblico più ‘giovane’ e, tendenzialmente, più tecnologico (nel quartiere stanno prendendo casa i colossi del web: Amazon, Microsoft, Google e Linkedin), nonostante si fosse parlato di scegliere una location nel centro città, addirittura nel Quadrilatero.

Fonte: Pambianconews

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: bagno in piscina sotto le stelle, ecco orari e tariffe

BAGNI MISTERIOSI
BAGNI MISTERIOSI

BAGNI MISTERIOSI: l’ex piscina Caimi prolunga il suo orario e offre la possibilità di fare il bagno di notte. Ecco nel dettaglio tutti gli orari e le tariffe.

Una della piscine all’aperto più famose di Milano, lo storico stabilimento balneare ex Caimi ha riaperto per la stagione estiva e propone una novità per l’estate 2017: il bagno di notte.

Nei giorni di giovedì, venerdì, sabato, infatti, i Bagni Misteriosi prolungano il loro orario di apertura: giovedì apertura fino a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23.30), con costo promozionale a 10 euro dalle 18.30 alle 00.00; venerdì apertura fino alle 22.00 con possibilità di acquistare un biglietto pomeridiano a 15 euro a partire dalle 14.00 (ridotto 12 euro) o serale a 10 euro a partire dalle 18.30 (ridotto 8 euro); sabato apertura fino alle 22.00 con biglietto giornaliero a 20 euro dalle 10.00 (ridotto 17 euro), pomeridiano a 15 euro dalle 14.00 (ridotto 12 euro) o serale a 10 euro dalle 18.30 (ridotto 8 euro).

La piscina dei Bagni Misteriosi è aperta anche domenica, lunedì e mercoledì in orario 10.00-14.00 o 14.00-18.00 a 7 euro (ridotto 5 euro). Negli stessi giorni si può approfittare anche del biglietto speciale a 5 euro per la pausa pranzo, dalle 12.30 alle 14.30, mentre il giorno di chiusura è il martedì.

Gli orari saranno validi fino al 17 settembre 2017.

Per altre informazioni consultare la pagina Facebook dei Bagni Misteriosi, o telefonare allo 02 89731800.

Ingresso da via Carlo Botta 18.

Advertisement

TRENORD: proclamato uno sciopero in seguito all’aggressione al controllore

TRENORD
TRENORD

TRENORD: in seguito all’aggressione subita da un controllore martedì 18 luglio, i lavoratori del settore ferroviario hanno proclamato uno sciopero per lunedì 24 luglio 2017.

Nuovo stop di otto ore per i lavoratori del settore ferroviario per il giorno 24 luglio 2017. Questa volta la scintilla è scattata in seguito alla folle aggressione di martedì mattina, quando un controllore è stato accoltellato alla mano da un passeggero senza biglietto sulla tratta Piacenza-Milano.

“Un collega di quarantacinque anni – ricostruiscono i sindacati – durante l’espletamento delle sue funzioni nell’effettuare il controllo dei biglietti sul treno 20410 diretto a Milano Greco Pirelli, è stato accoltellato all’altezza della stazione di Santo Stefano Lodigiano”.

Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine, il dipendente Trenord avrebbe chiesto il biglietto a un passeggero, che lo ha accoltellato, riuscendo poi a fuggire nella stazione di Santo Stefano Lodigiano. La vittima, “puntata” all’addome dall’aggressore, è riuscita a difendersi con la mano, che è stata totalmente attraversata dalla lama.

“L’orrenda aggressione – sottolineano i sindacati – è l’ultima di una serie di episodi che nella sola ultima settimana ha coinvolto tre lavoratori del personale ferroviario nell’espletamento delle proprie funzioni, episodi più che raddoppiati negli ultimi due anni nel territorio lombardo. Da anni – evidenziano i lavoratori – richiediamo alle istituzioni di intervenire per ridurre i rischi dovuti ad aggressioni a bordo treno e nelle stazioni ferroviarie oltre a denunciare un fenomeno, quello delle aggressioni, che sta assumendo connotati di un vero allarme sociale”.

Continua a leggere per conoscere i dettagli dello sciopero…

Advertisement

METEO MILANO: caldo rovente e temporali ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: settimana di caldo rovente e umidità con temperature fino a 35 gradi. Temporali nella giornata di venerdì e peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Fino a domenica l’anticiclone Caronte porterà caldo rovente e afa su Milano: le temperature si manterranno sopra i 30 gradi, con temperature percepite che potranno arrivare anche a 35, a causa dell’umidità.

Nella serata di venerdì 21 luglio sono previsti temporali isolati, e sui settori alpini e prealpini, secondo il servizio meteo dell’Arpa transiterà un flusso umido che favorirà condizioni debolmente instabili, con precipitazioni deboli sparse per i prossimi giorni, mentre sabato 22 e domenica 23 luglio saranno giornate soleggiate e calde.

Dalla prossima settimana il tempo peggiorerà: precipitazioni in intensificazione e massime in calo, dovute all’ingresso di aria più fresca e instabile occidentale.

Advertisement
Milano
nubi sparse
25.2 ° C
26.2 °
24.5 °
62 %
3.1kmh
40 %
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
36 °