Highline Milano: passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
Dal mese di settembre 2024 torna Highline Milano con i suoi iconici camminamenti in cima ai tetti della Galleria Vittorio Emanuele II.
Dopo la ristrutturazione, la Galleria Vittorio Emanuele II si slancia verso il cielo e diventa percorribile grazie a una vera e propria passeggiata lunga 300 metri e a 36 metri di altezza sopra le sue vetrate ad arco.
La Highline Galleria vi condurrà attraverso un viaggio entusiasmante con un camminamento sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II, attraverso un inedito percorso turistico di 550 mq di superficie: potrete ammirare il monumento storico da una prospettiva unica ed affascinante, e sarete in grado di vedere le guglie del Duomo di Milano da vicino e godere di una vista mozzafiato dello skyline di Milano. Nelle giornate più limpide lo sguardo può volare verso l’orizzonte fino a sfiorare le montagne lombarde, primo fra tutti il bel Resegun.
Il Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino ha promosso anche per l’estate 2024 l’iniziativa più amata dagli appassionati del vino: Calici di Stelle. Si tratta di un evento che riunisce il fascino per l’Universo, le stelle e pianeti con il piacere di un buon calice di vino.
Saranno quattro notti d’estate, quattro notti magiche (31 luglio, 6, 8, 10 agosto), serate dedicate ai vini di Lombardia, quelle proposte dal Movimento Turismo del Vino per l’edizione 2024 di Calici di Stelle.
Il 31 luglio a San Donato Milanese (in Via Angelo Moro 59) si avrà la possibilità di degustare oltre 20 etichette di vino, accompagnate da una cena di tre portate e musica dal vivo. La serata prende il via alle ore 19.30 con un brindisi di benvenuto con Aperikumi. L’ingresso all’evento è di 23 euro, comprendenti di accesso ai banchi d’assaggio, tasca con calice e assaggio risotto; per la cena con degustazione il prezzo è di 36 euro. Info e prenotazioni: 02 8726 0353 / 348 767 4660 / 340 954 6271.
Il 6 agosto a Milano (alzaia Naviglio Grande 36) si avrà la possibilità di provare oltre 30 etichette di vino, con Dj Set e Swing & Wine; assaggio di food box Bellariva e la possibilità di fermare un tavolo per la cena con sconto del 20%. Info e prenotazioni: 340 954 6271 / 02 894 06068.
L’8 agosto a Careggio (PV, in Via Circonvallazione 62) si potrà partecipare a una serata Jezz & Wine con Ajmar Quartet e un banco di assaggio con oltre 30 etiochette. Per l’occasione il museo archeologico sarà straordinariamente aperto e la serata avrà l’accompagnamento gastronomico di Cave Cantù. Info e prenotazioni: 340 954 6271.
Il 10 agosto a Cignola (PV, in Piazza Castello) è prevista una magica serata di osservazione delle stelle presso il Castello di Cigognola con la presenza di un banco d’assaggio dei migliori prodotti enogastronomici locali, vini del territorio. Info e prenotazioni: 338 2593066 – .
Il 22 agosto a Lonato Del Garda (BS, presso i Giardini di Via Ugo da Como) andrà in scena l’evento Calici sotto le stelle con degustazione di vini locali e piatti in abbinamento; musica dal vivo a cura dei Soul & Blues; e accesso al Castello per osservare le stelle. L’ingresso è di 25 euro a persona, con un supplemento di 8 euro per chi vuole visitare la Casa del Podestà. Info e prenotazioni: 334 3006235 – .
Federfarma ha recentemente pubblicato una classifica dei farmaci più venduti in Lombardia e a Milano, rivelando che i medicinali contro l’acidità di stomaco e il reflusso sono i più richiesti.
Oltre a gestire il traffico cittadino, i milanesi affrontano una battaglia quotidiana contro gastrite, colesterolo e ipertensione. Tuttavia, la sorpresa più grande è rappresentata dall’ansia, che si colloca al primo posto con oltre 3,6 milioni di confezioni di ansiolitici venduti tra giugno 2023 e maggio 2024.
I farmaci più venduti: antiacidi e benzodiazepine
I medicinali contro l’acidità di stomaco e il reflusso sono al vertice della classifica. Con 4,8 milioni di confezioni vendute a Milano e provincia, e quasi 16 milioni in tutta la Lombardia, questi farmaci sono essenziali per molti cittadini. Le benzodiazepine, utilizzate per trattare l’ansia, seguono da vicino con oltre 11,7 milioni di confezioni vendute in tutta la regione, quasi una per ogni abitante lombardo.
Pressione alta e colesterolo: betabloccanti e statine in aumento
Al terzo posto nella classifica dei farmaci più prescritti troviamo i betabloccanti, fondamentali per chi soffre di ipertensione. I farmaci per il colesterolo occupano la quarta posizione, essenziali per contrastare gli effetti di una dieta ricca di salumi e formaggi. Altri medicinali di rilievo includono fluidificanti del sangue, vitamina D e vari farmaci per il cuore e l’ipertensione. I glicocorticoidi, al decimo posto, rimangono un’opzione terapeutica importante.
Un quadro sanitario preoccupante
Secondo i dati della Regione Lombardia, la situazione sanitaria è preoccupante: oltre 3,5 milioni di malati cronici, con un aumento dovuto all’invecchiamento della popolazione. L’ipertensione colpisce il 12,8% dei lombardi, mentre i disturbi depressivi affliggono il 5,08% della popolazione. Questi dati evidenziano un quadro post-COVID piuttosto difficile.
Le farmacie come centri di prevenzione
Annarosa Racca, presidente di Federfarma, rassicura i cittadini: le farmacie non sono solo luoghi di acquisto dei farmaci, ma offrono anche servizi di prevenzione, come le vaccinazioni anti-influenzali e anti-COVID. Inoltre, grazie alla telemedicina, le farmacie possono effettuare esami per i cardiopatici su prescrizione medica.
Questa analisi sui farmaci più prescritti in Lombardia non solo riflette le esigenze sanitarie della popolazione, ma evidenzia anche l’importanza delle farmacie come punti di riferimento per la salute pubblica.
In arrivo a Milano il più grande parco termale urbano d’Italia
Rinascono le ex scuderie De Montel a San Siro: uno dei più importanti interventi di riqualificazione conservativa della città, che regalerà tra pochi mesi a Milano il più grande parco termale naturale urbano.
Le scuderie riapriranno al pubblico con più di 16 mila metri quadrati di struttura, di cui di 6 mila al coperto e 10 mila tra corte e aree verdi attrezzate, interamente dedicati al relax e al benessere. L’intero parco conterà in tutto di dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi di acqua e sarà organizzato su diversi livelli, con aree relax e ristoro e una sauna banja russa.
Progettate negli anni ’20 dal famoso architetto Vietti Violi, per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel, erano uno dei gioielli Liberty della città e tra le più rinomate scuderie d’Italia nelle quali risiedevano purosangue come Macherio, Ortello e Orsenigo e i reggimenti della Regia Cavalleria.
A partire dal Secondo dopoguerra vissero un inesorabile declino fino al totale abbandono e degrado negli anni ’70. Dopo 50 anni, dunque, sarà riportato alla luce, con una nuova destinazione aperta a tutti i cittadini, un capolavoro architettonico pressoché sconosciuto.
De Montel – Terme Milano potrà ospitare fino a 700 persone contemporaneamente diventando il più grande complesso termale e benessere inserito nel contesto di una grande metropoli italiana, green, a basse emissioni di C02 e ad alta efficienza energetica, come dimostra – ad esempio – il sistema di recupero delle acque piovane che vengono raccolte in due vasche sotterranee di riuso garantisce, inoltre, l’irrigazione totale degli spazi verdi e le acque di servizio degli scarichi di tutto il centro.
L’ingresso a De Montel – Terme di Milano sarà su via Achille 6, a cui si accederà attraverso l’avancorpo centrale a pochi passi dallo Stadio e dall’Ippodromo di San Siro. L’inaugurazione al pubblico del parco termale è prevista per l’inizio del 2025.
Milano: una mostra per ricordare il nubifragio del 25 luglio
Ad un anno dal violento nubifragio che la notte tra il 24 e il 25 luglio 2023 si è abbattuto sulla città con forti piogge e intense raffiche di vento, Milano ricorda e documenta questo fenomeno eccezionale che, in pochi minuti, ha provocato lo schianto di migliaia di piante con la mostra fotografica ‘Milano 25 luglio 2023: la fragilità degli alberi’.
L’esposizione, visibile fino al 25 agosto, è affissa sulle cancellate dei giardini pubblici Indro Montanelli sui lati di corso Venezia e via Palestro. Sono 30 le immagini esposte, scattate dal fotografo del Comune Andrea Scuratti e da altri professionisti tra cui Andrea Cherchi, Matteo Donzelli, Andrea Fasani, Elena Galimberti, Daniele Mascolo. Le foto raccontano i giorni dell’emergenza e testimoniano l’entità delle conseguenze della crisi climatica sul paesaggio urbano.
In contemporanea alla mostra, viene lanciata una campagna per raccontare come, grazie alle donazioni dei cittadini al fondo Milano per gli alberi, sarà possibile sostituire tutti gli alberi caduti. Durante la campagna, vengono condivise storie, interviste, testimonianze e aggiornamenti per evidenziare quanto sia cruciale il contributo di ogni cittadino nell’affrontare le sfide climatiche. L’obiettivo è dimostrare che insieme, si può fare la differenza nel recuperare il patrimonio verde di Milano.
E’ tutto pronto. Lazzate si prepara a vivere il periodo più magico con l’arrivo della diciannovesima edizione di “Vacanze nel borgo” evento estivo organizzato dal Comune di Lazzate in collaborazione con l’associazione Borgo in festa e con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.
L’evento si tiene da venerdì 26 a domenica 28 luglio e poi da venerdì 2 a domenica 4 e da venerdì 9 a domenica 11 agosto 2024. Per nove giorni il borgo di Lazzate di trasforma in un colorato villaggio-vacanze. Tutti i giorni alle ore 15.00 è prevista l’apertura dell’area gonfiabili per i bambini in piazza Giovanni Paolo II, mentre piazza Don Antonio Galli ospita ogni pomeriggio attività ludiche per bambini e ragazzi e in serata anche per gli adulti.
Ci sarà musica dal vivo o con dj set: si comincia con il gruppo Crazy Boogie, poi sabato 27 toccherà a Luke K dj set e domenica 28 luglio ci saranno Christian Boselli ed Alexs con musica anni ‘70, ‘80, ‘90. Poi ancora festa dal 2 al 4 agosto e dal 9 all’11 agosto, con una rotazione di spettacoli. Il 10 agosto, festa di San Lorenzo, patrono di Lazzate, ci sarà la serata clou con lo spettacolo dal vivo del gruppo Ipop e la musica degli anni ‘70, ’80 e ’90 in piazza Giovanni XXIII.
Salita in Torre Branca & Party Mamacita di Radio 105
MERCOLEDI’ 31 luglio
Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano
JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.
SERATA CON PARTY MAMACITA
Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B Commerciale n°1 in Italia, targato Radio 105!!
PROMO #MILANOEVENTS :
Mercoledì 31 luglio
Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink + 1 degustazione di Vino
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
Ingresso party Mamacita
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Closing ore 5.00
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
+39 0284106534
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:
1 drink + 1 Tasting wine + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
Party with Dj Set JustMe Milano
Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight
Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:
Torna nel weekend del 21 e 22 settembre, a Milano, Run For Inclusion, la corsa più inclusiva di sempre che celebra l’unicità di ogni individuo e il bene prezioso che ciascuno rappresenta per la società.
La corsa non competitiva si snoda su percorso inclusivo di 7,24 chilometri: una distanza che simboleggia l’impegno a superare ogni discriminazione 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
La corsa è aperta a tutti e si può affrontare al passo che si vuole, anche in carrozzina, a ribadire che qui, come nella vita, gli obiettivi possono essere raggiunti da tutti, ciascuno col proprio ritmo e con le proprie motivazioni.
Il valore dell’inclusività a 360 gradi è sottolineato anche dal tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Un traguardo per ogni velocità”, e dalla nuova grafica della corsa che mostra iconograficamente le tre tipologie di velocità: Walk, Run e Roll.
La partenza e l’arrivo sono all’Arco della Pace (lo start è fissato alle 10.00) ed i runner indossano un pettorale speciale che non riporta un numero ma un messaggio di inclusività che ognuno può personalizzare; lungo il percorso alcuni cheering point coinvolgono i partecipanti in divertenti attività.
Al traguardo è allestito un grande village (aperto già dalle ore 13.30 di sabato 21 settembre) teatro di talk e tavole rotonde con special guest che con dividono i valori di diversity e inclusion e stand di aziende e associazioni che hanno deciso di sposare il progetto per raccontarne e promuovere valori condivisi.
Per iscriversi basta andare sul sito e versare la quota di 10 euro (5 euro per gli under 13 e gli over 65; i bimbi sotto i 5 anni partecipano gratuitamente; sono previsti pacchetti per gruppi e famiglie). Come da tradizione al momento dell’iscrizione è possibile fare una donazione a una delle associazioni che prenderanno parte alla corsa.
Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno il Wiji Surf Fest, l’evento dedicato agli urban surfer di Milano: l’appuntamento è sabato 14 settembre 2024 presso l’Arena Milano Est per salutare l’estate celebrando la surf culture in un’intera giornata ricca di sport, attività, musica dal vivo, arte e tanto divertimento insieme alla community di Wiji.
A partire dalle ore 16 sarà possibile usufruire di Experience di Surf Skate e Fitsurf con istruttori professionisti, sessioni di Yoga e Balance Boarding, talk con ospiti dal mondo del surf e non solo, tanta arte ed ovviamente musica dal vivo con artisti italiani e internazionali. La novità dell’edizione 2024 sarà l’introduzione di laboratori artistici per bambini, i quali potranno esporre i loro disegni accanto alle opere delle artiste che li guideranno nelle diverse attività in programma nel pomeriggio.
Cuore pulsante del Festival sono i talk. I momenti dedicati alle conversazioni sono finalizzati a conoscere e chiacchierare con ospiti provenienti dal mondo del surf e non solo quello. Tra le tematiche più calde (letteralmente, purtroppo), c’è quella dell’impegno concreto per la salvaguardia dell’ambiente.
Anche il surf in Italia sarà un tema assai dibattuto, esplorando sfide e opportunità del nostro territorio. Il moderatore dei Wiji Talk sarà Moko, DJ di Radio 105, che introdurrà sul palco tutti gli ospiti presenti all’evento. I talk partiranno dalle 18.30 e coinvolgeranno speech e interventi aperti a tutti.
In serata, ampio spazio alla surf music e a tutti gli artisti italiani ed internazionali che si alternano sul palco del Wiji Surf Fest tra dj-set e live music.
Milano avrà i taxi volanti. È questo, almeno, l’obiettivo del protocollo d’intesa per la realizzazione di alcuni vertiporti entro il 2027 firmato martedì da Lilium – produttore di aeromobili elettrici -, Sea Milan Airports e Skyports Infrastructure. A trasportare i passeggeri, stando all’accordo, saranno i Lilium Jet, prototipo di aeroplano elettrico tedesco.
“La Lombardia è una location strategicamente importante per i partner – si legge nella nota diffusa dalle società -. Ospitando quasi un quinto della popolazione italiana e con oltre 37 milioni di visitatori annuali, la mobilità aerea completerà e integrerà le soluzioni di mobilità già esistenti nella regione, offrendo viaggi più veloci e a basse emissioni tra le principali località”. In questo panorama Sea, che gestisce gli aeroporti milanesi, metterà a disposizione le proprie capacità e conoscenze su aviazione, gestione e rispetto alle infrastrutture della Lombardia; gestirà l’operatività dei vertiporti insieme a Skyports.
La prima rotta che verrà sviluppata, collegherà l’aeroporto di Milano Malpensa – il più grande aeroporto internazionale del nord Italia, che ha contato oltre 26 milioni di passeggeri lo scorso anno – e il centro di Milano. Il progetto formalizzato dal MoU consentirà la creazione di una rete di rotte attraenti per l’operatività del Lilium Jet e di altri aeromobili eVTOL, migliorando l’accessibilità e la connettività per la mobilità aerea regionale. Faciliterà il movimento rapido ed efficiente delle persone e sarà fondamentale per offrire alcuni dei primi voli eVTOL premium in Europa. Per lo sviluppo e l’operatività dei vertiporti in Lombardia e in Italia, SEA, Skyports e il loro azionista 2i Aeroporti stanno costituendo una società in joint venture.
🗓 A Milano il 14 e 15 settembre e in tutta Italia fino al 13 ottobre
Il Festival del Disegno 2024, a cura di FABRIANO, invita tutti a partecipare a un viaggio fantastico tra mondi diversi attraverso il disegno. Questa avventura, ispirata dalla fantasia di Jacopo Ghisoni, alias Luogo Comune, mural artist e autore delle illustrazioni di questa nona edizione, porterà i partecipanti dalle pendici di un vulcano alle palme di una foresta tropicale fino a un universo stellato.
Il festival si terrà a Milano, nei cortili del Castello Sforzesco, il 14 e 15 settembre, in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura. Qui, molteplici attività gratuite animeranno le giornate: laboratori per i più piccoli, atelier per ragazzi e adulti e la partecipazione di numerosi artisti, tra cui Alberto Madrigal, Alessandro Sanna, Elisa Talentino, Gianfranco Florio, Rossana Maggi, Senz’h, Silvia Gasparetto, Roberta Moscheo, Matteo Bonora e Letters of me.
Il viaggio del Festival del Disegno continuerà fino al 13 ottobre in tutta Italia, con oltre 300 iniziative “All Around” in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini e istituzioni di numerose città italiane, dalla Val d’Aosta alla Sicilia.
Dal 2016, il Festival del Disegno a cura di FABRIANO ha coinvolto 90.000 persone, con oltre 90 artisti e 2500 attività in più di 300 città italiane. Questo evento annuale celebra il disegno come strumento di apprendimento e invenzione, offrendo l’opportunità di divertirsi, imparare e mettersi alla prova con diverse tecniche e tipi di carta. Il disegno favorisce la concentrazione, aiuta a liberarsi dallo stress quotidiano e offre un’occasione per scoprire tutti i suoi benefici.
Il festival delle città in evoluzione annuncia la sua seconda edizione!
Dopo il notevole successo dell’edizione inaugurale, Future4Cities – Festival delle città che cambiano ritorna a Milano dal 28 al 30 novembre 2024. Tre giornate dedicate all’innovazione urbana, con un ricco programma di incontri, conferenze, workshop ed esperienze sul campo.
Le città sono il centro nevralgico del futuro, luoghi di innovazioni pubbliche e private, relazioni sociali e mobilitazione collettiva. È nelle città che si può fare la differenza. Future4Cities nasce per celebrare questi sforzi e promuovere progetti che rischiano di rimanere confinati a livello locale.
Promosso da Will Media e dall’agenzia di citymaking FROM, Future4Cities è un progetto che unisce ricerca, comunicazione pubblica e costruzione di comunità, attraversando le città italiane e culminando in un festival e in un premio. L’obiettivo è scoprire, connettere e celebrare le iniziative che trasformano le nostre città, stimolando il dibattito su come renderle più eque, vivibili e sostenibili.
Sulla scia del successo della prima edizione – con 34 eventi, oltre 75 ospiti e 1.600 partecipanti in due giorni – e grazie ai feedback della community, l’obiettivo di quest’anno è ampliare e approfondire la rete delle città italiane protagoniste del cambiamento.
Le candidature per il Premio Future4Cities 2024 sono aperte fino al 6 ottobre 2024. Verranno premiati i progetti e le politiche più innovative in diverse categorie: azione climatica, sviluppo economico locale, progetti dal basso e trasformazioni urbane, promossi da amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni e gruppi di cittadini. Le candidature possono essere inviate tramite un form online.
Le numerose candidature ricevute nella prima edizione – oltre 370 da tutta Italia – hanno permesso la creazione di un Atlante delle iniziative che stanno trasformando le città del nostro Paese. L’Atlante è disponibile sul sito di Future4Cities e si arricchirà ulteriormente con le nuove realtà della seconda edizione.
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2024, il Museo Diocesano di Milano ospita la mostra Robert Capa. L’Opera 1932-1954, una retrospettiva curata da Gabriel Bauret che ripercorre la carriera del leggendario fotografo di guerra.
Una mostra composta da 300 opere, selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, che vuole rivelare il temperamento e le sfaccettature di un personaggio passionale e sfuggente, insaziabile e forse mai pienamente soddisfatto, che non esitava a rischiare la vita per i suoi reportage.
L’esposizione si articola in 9 sezioni tematiche – Fotografie degli esordi, 1932–1935; La speranza di una società più giusta, 1936; Spagna: l’impegno civile, 1936–1939; La Cina sotto il fuoco del Giappone, 1938; A fianco dei soldati americani, 1943–1945; Verso una pace ritrovata, 1944–1954; Viaggi a est, 1947–1948; Israele terra promessa, 1948–1950; Ritorno in Asia: una guerra che non è la sua, 1954 – che evocano l’impostazione cronachistica con cui i suoi reportage venivano pubblicati sulla stampa francese e americana dell’epoca.
Dal 25 luglio al 4 agosto 2024, Tipico Eventi torna alla Porada di Seregno, con il format “Seregno Sound Festival” il grande festival dedicato alla musica. Undici giornate di puro divertimento, dove le parole d’ordine sono concerti, street food e beer fest.
L’appuntamento è in via alla Porada angolo via Ancona, tutti i giorni dalle 18.00 all’01.00, mentre il sabato e la domenica è prevista un’apertura estesa dalle 11.00.
In questi orari sono presenti alcuni tra i migliori street food con i loro gustosi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, insieme a un’ampia selezione di birre, una comoda area tavoli (anche al coperto), musica in filodiffusione e area luna park con attrazioni per i bambini.
Ovviamente non manca la musica, con un programma di concerti gratuiti ogni sera alle ore 21.30 (tranne venerdì e sabato quando l’inizio è alle 22.00).
L’ingresso all’evento e alle serate è sempre gratuito e senza prenotazione.
Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 2024 torna a Milano il Coca-Cola Pizza Village: per cinque sere in orario 18.00-23.00, nella cornice del parco di CityLife, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere i segreti della pietanza partenopea e della gastronomia italiana più nota al mondo, grazie alla partecipazione di 12 pizzerie storiche e tanti pizzaioli tra i più celebri del settore e di vivere esperienze interattive divertenti.
Musica, divertimento, attività per tutti, ingredienti di qualità e tanto gusto con le pizze dei migliori Maestri Pizzaioli italiani. Questa la ricetta apprezzata dagli oltre 100.000 visitatori della prima edizione milanese di Coca-Cola Pizza Village nel 2023.
Tutte le sere, a partire dalle ore 18, dodici tra le migliori pizzerie napoletane al mondo si proporranno al pubblico con le loro pizze speciali, create per l’occasione. Tra i primi a confermare la propria partecipazione: Biga, DaZero, Errico Porzio, Antica Pizzeria da Michele e Vincenzo Capuano. Due invece i forni dedicati alla famosa e caratteristica pizza a portafoglio, vera specialità della cultura gastronomica partenopea, proposta in uno speciale menù in collaborazione con Coca-Cola, Title Sponsor dell’evento.
Milano, la città dai ritmi frenetici durante l’anno, in estate rallenta e svela un volto più rilassato a chi sceglie di rimanere in città anche ad agosto. Le strade si svuotano e i parchi si trasformano in oasi di tranquillità, mentre i musei offrono un’esperienza più intima e le piscine cittadine diventano rifugi rinfrescanti.
Ecco una guida alle attività imperdibili per godersi Milano durante il mese di agosto.
Giornate in Piscina: Oasi di Relax
Agosto è il momento ideale per ritagliarsi qualche ora di relax nelle piscine cittadine. Tra le più affascinanti c’è la piscina dei Bagni Misteriosi di Porta Romana, un vero e proprio gioiello urbano.
Spostandosi un po’ dal centro, si può optare per il Villaggio Ayland di Peschiera Borromeo, il Beach Forum di Assago o la piscina Sant’Abbondio in zona Chiesa Rossa. Scopri le nostre 7 preferite!
Pomeriggi nei Parchi: Natura e Relax
Con la città meno affollata, i parchi di Milano diventano il luogo ideale per rilassarsi. I Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia e il Parco Sempione, vicino al Castello Sforzesco, sono perfetti per una passeggiata o per leggere un libro all’ombra degli alberi secolari.
Altri parchi da visitare includono il Parco Giovanni Paolo II, la Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova, il Parco delle Cave e il Parco Forlanini.
Cinema all’Aperto: Serate Magiche sotto le Stelle
Ad agosto, Milano si illumina con il cinema all’aperto. La rassegna cinematografica AriAnteo propone proiezioni nei luoghi più suggestivi della città, come il Chiostro dell’Incoronata, Palazzo Reale, la Fabbrica del Vapore e CityLife.
È un’occasione perfetta per vedere o rivedere i migliori film dell’anno in un’atmosfera unica. Scopri il programma!
Visite ai Musei: Arte e Cultura senza Folla
Agosto è il mese ideale per visitare i musei di Milano senza la solita folla. Tra le mete da non perdere ci sono il Museo del Novecento, il MUDEC, la Fondazione Prada e la Pinacoteca di Brera.
Per chi vuole ammirare il Cenacolo di Leonardo da Vinci, è consigliabile prenotare online una visita guidata al refettorio del convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Gite Fuori Porta: Scoperte a Breve Distanza
Milano è il punto di partenza ideale per gite fuori porta. Destinazioni come il Lago d’Iseo e la Franciacorta, il Lago di Como con i suoi pittoreschi borghi, il Lago Maggiore e le Isole Borromee, Bormio e la Valtellina sono tutte facilmente raggiungibili in treno.
Il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita la manifestazione Estate in Castello, che offre un ricco programma di concerti, rappresentazioni teatrali e feste.
Il 15 agosto, non perdere il Gran Ballo di Mezza Estate, un evento imperdibile per chi rimane in città.
Milano ad agosto offre una miriade di opportunità per chi decide di restare in città.
Che tu preferisca rilassarti in piscina, passeggiare nei parchi, assistere a proiezioni all’aperto, esplorare musei o fare gite fuori porta, il capoluogo lombardo ha qualcosa per tutti.
Pianifica la tua agenda e goditi un’estate diversa, ma altrettanto entusiasmante, nel cuore di Milano!
Merlata Bloom Milano è il nuovo palcoscenico dei Giochi Olimpici di Parigi 2024
Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde della città di Milano, sarà il nuovo palcoscenico dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Si inizia venerdì 26 luglio alle 19.30 con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2024 quando gli atleti olimpici sfilano – per la prima volta in assoluto – non in uno stadio, ma lungo la Senna grazie a imbarcazioni che attraversano da est a ovest il centro di Parigi fino al Trocadéro. Per l’occasione è prevista la presenza di ospiti d’eccezione tra cui Claudio Galli, ex pallavolista della Generazione di Fenomeni, e Massimo Achini, presidente del Csi Milano.
I visitatori di Merlata Bloom Milano potranno incontrare Claudio Galli anche nei giorni successivi, in particolare sabato 27 luglio, giovedì 1° agosto e sabato 3 agosto, per sostenere tutti insieme i talentuosi e appassionati atleti delle Nazionali di pallavolo maschile e femminile italiane in occasione del match di pallavolo maschile Italia-Brasile, di pallavolo femminile Italia-Olanda e di nuovo la nazionale maschile impegnata con la Polonia.
Le sorprese non si fermano qui: nell’estate sportiva di Merlata Bloom Milano, i visitatori possono non solo assistere agli sport olimpici tradizionali sul maxi schermo, ma anche cimentarsi in nuove discipline emergenti. In particolare, Merlata Bloom Milano ospiterà il primo torneo di Pickleball, uno sport di racchetta già molto popolare negli Stati Uniti, offrendo così un’opportunità unica per i neofiti di provare questa entusiasmante attività. L’evento, si terrà nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 luglio, e giovedì 1 agosto negli spazi di Viento Lab Arena e permetterà ai partecipanti più virtuosi di sfidare grandi campioni dello sport, come Claudio Galli, Christian Panucci, Genny Di Napoli, Paolo Canè e molti altri.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, basta scrivere alla mail (oppure chiedere direttamente presso il campo installato presso Merlata Bloom Milano).
Venerdì 26 luglio 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano con lo spettacolo Age Pride con Alessandra Faiella, a cura del Teatro Franco Parenti.
Alessandra Faiella, protagonista di questa inedita versione teatrale, coinvolge (e travolge) il pubblico con sincerità imprudente e provocatoria. Chiama le cose con il loro nome, sgominando ogni stereotipo mortifero. Ce n’è per tutti, dai fissati con la giovinezza a oltranza ai negazionisti (vecchi sono gli altri) fino a quelli che hanno introiettato i peggiori pregiudizi sul terzo e quarto tempo della loro vita e ne restano prigionieri. Un terzo della popolazione italiana è composto da ultra sessantenni, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? L’arringa in difesa della vecchiaia è spietata e commovente. No, la vecchiaia non è sterile o degradante, è un compimento, una sfida. E soprattutto è terreno vergine da attraversare ciascuno col proprio passo. La nuova vecchiaia è tutta da inventare.
Besanino Express, treno storico da Milano Centrale a Besana e a Lecco
Anche nel 2024 il treno storico Besanino effettua due corse speciali all’interno del programma del servizio turistico finanziato da Regione Lombardia e gestito da Fondazione Fs: le due date sono rispettivamente domenica 22 settembre e domenica 27 ottobre 2024.
Il treno storico parte da Milano Centrale per dirigersi verso la Brianza fino ad arrivare a Monza, dove prosegue percorrendo la storica e panoramica linea per Molteno, effettuando fermata in numerose località.
Si prosegue quindi per Lecco, capolinea dell’itinerario, in cui sarà possibile visitare la città e passeggiare sul lungolago.
I biglietti per viaggiare sui treni storici possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale. I ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratis.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.