22.3 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

MILANO: arriva il wi-fi gratuito e illimitato in tutta la città

MILANO
MILANO

MILANO: il servizio gratuito del Comune di Milano OpenwifiMilano diventa più semplice e illimitato da mercoledì 7 giugno.

A Milano arriva il wi-fi pubblico illimitato. Grazie alla nuova tecnologia, OpenwifiMilano, la rete wireless gratuita del Comune di Milano, consentirà di connettersi con un accesso più semplice e senza limiti di traffico.

Da mercoledì 7 giugno 2017 ogni utente potrà navigare su internet per un quantitativo illimitato di volume di dati scaricabili.

Con il nuovo accesso semplificato l’utente dovrà inserire la password solo alla prima connessione. Il dispositivo, in prossimità di uno dei 650 punti d’accesso dislocati in città, dal centro di Milano alla periferia, sarà riconosciuto automaticamente dalla rete pubblica, consentendo un’immediata connessione wi-fi senza bisogno di ulteriori passaggi.

Il 5 e il 6 giugno il servizio Openwifimilano non sarà disponibile a causa di operazioni tecniche che apporteranno le nuove modifiche.

A partire dal 7 giugno, accedendo dal proprio dispositivo alla rete OpenwifiMilano, gli utenti troveranno tutte le informazioni disponibili per effettuare la registrazione al nuovo sistema.

Advertisement

METEO: allerta temporali in Lombardia, ecco cosa ci aspetta

METEO
METEO

METEO: la sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso un avviso per rischio idrogeologico e temporali forti.

«Un’ampia area di bassa pressione di origine nord-atlantica, accompagnata da aria più fredda in quota, nelle prossime ore farà il suo ingresso sull’area mediterranea, determinando un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali del nostro Paese, con precipitazioni temporalesche, che potranno risultare particolarmente intense e persistenti specie su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia»

Dopo un primo assaggio di estate torna il maltempo in Lombardia. Già nella giornata di domenica si il tempo è cambiato, come annunciato nei giorni scorsi dalla sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia che ha emesso un avviso di moderata criticità per rischio idrogeologico e temporali forti.

«Precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Valle d’Aosta e sui settori centro-settentrionali di Piemonte e Lombardia. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento»

A Milano sono cominciati i primi temporali mentre a Bergamo e nell’hinterland nella mattinata di ieri si è abbattuta una bomba d’acqua. Diversi tratti di strada si sono allagati causando lunghe code di auto. Sul posto è giunta la polizia locale, che ha regolato il traffico, chiudendo temporaneamente alla circolazione le corsie di marcia allagate. Presenti anche i tecnici delle strade e la Protezione civile.

Sulla base dei fenomeni previsti, «è stata valutata per lunedì allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato in Lombardia, sulle zone dei laghi e sulle Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Nella giornata di lunedì, l’allerta gialla sarà sempre in Lombardia sul nodo idraulico di Milano e sull’area della Val Chiavenna, sulle zone centro-settentrionali del Piemonte, su Valle d’Aosta e Veneto».

La Sala operativa della Protezione civile della Regione, la cui attività è coordinata dall’assessore Simona Bordonali, precisa che il passaggio delle perturbazioni potrebbe durare fino a martedì pomeriggio.

 

Advertisement

Tour sui Navigli in motoscafo

Tour sui navigli in motoscafo compressed
Tour sui navigli in motoscafo compressed

 

Sui Navigli di Milano oggi si naviga! Il CORSARO DEI NAVIGLI è il modo più originale per vivere e visitare la città. Atmosfere retrò nella vecchia Milano lungo le vie d’acqua, per essere lenti in una città sempre veloce. E per chi non si accontenta solo di navigare lungo i Navigli e la Darsena nell’esclusiva cornice del nostro CORSARO DEI NAVIGLI, i giovedì sera facciamo salire a bordo del Corsaro un tramezzino tipico veneziano e uno spritz, per farvi vivere un poco di venezianità anche sui Navigli milanesi!
Cambiate prospettiva… Milano è bella!

Comodamente seduti a bordo del nostro nuovo motoscafo, un vero e proprio taxi veneziano vivrete un’esperienza elegante e divertente per godersi il panorama di una Milano a pelo d’acqua, passando sotto il ponte dello Scodellino, tra le tipiche case fra scorci pittoreschi e giardini che scendono fin quasi a toccare il naviglio.

C’era una volta Milano città d’acqua, con un lungo reticolo di canali piccoli e grandi che correvano fra case e palazzi. Dopo l’interramento nel Ventennio fascista, oggi il magnifico restyling della Darsena ci rammenta quanto fosse un tempo facile girare in barca a Milano. Salite a bordo del CORSARO DEI NAVIGLI, sedete nella sua bellissima cabina e fatevi condurre dal nostro capitano in un’atmosfera di altri tempi, lungo la Storia di Milano.
Un viaggio tra passato e futuro, tra antiche vie d’acqua della città e la rivoluzione della Nuova Darsena, il porto di Milano. Nuove banchine, nuove passerelle e giardini che fanno da cornice a luoghi di un tempo passato come il famoso Vicolo dei Lavandai, dove le lavandaie, ricurve sulla pietra, lavavano i panni dei milanesi.

 

Ecco i prossimi appuntamenti

08/06   TRAMEZZINO E SPRITZ IN MOTOSCAFO per maggiori informazioni e prenotazioni partenza 18.30 clicca QUI, per info e prenotazioni partenza 19.40 clicca QUI .

10/06   FRITTO MISTO E BOLLICINE IN MOTOSCAFO  per maggiori informazioni e prenotazioni partenza 18.30 clicca QUI, per info e prenotazioni partenza 19.45 clicca QUI .

21/06   DEGUSTAZIONE DI VINO SUL CORSARO DEI NAVIGLI per maggiori informazioni clicca QUI

 

 

Advertisement

PIAZZA D’ARMI: in progetto il quartiere ecologico più grande d’Italia

PIAZZA DELLE ARMI
PIAZZA DELLE ARMI

PIAZZA D’ARMI: presentato il masterplan per l’area militare tra San Siro e Baggio che vuole riqualificare la zona, creando un quartiere ecologico.

Il progetto su Piazza d’Armi mira a farlo diventare il quartiere ecologico più grande d’Italia con quattromila alloggi e un parco da 27 ettari. L’intenzione è quella di fare in fretta per evitare di passare attraverso la revisione del Piano di Governo del Territorio (Pgt), prevista per autunno.

Attualmente l’area militare di oltre 400 mila metri quadri di proprietà del Demanio, che si trova alle spalle della caserma Santa Barbara di piazzale Perrucchetti, tra San Siro e Baggio, è del tutto inutilizzata e abbandonata.

Invimit è stato incaricato di valorizzarla e al Comune di Milano è già arrivato il “masterplan” del nuovo quartiere, a firma di Leopoldo Freyrie.

L’idea è quella di realizzare abitazioni totalmente ecosostenibili autosufficienti, con un sistema di recupero dell’acqua piovana e un riciclo di rifiuti “intelligente”, lasciando il 67% dell’area a verde pubblico, preservando campo di polo e boschetto. Ci saranno anche piccoli edifici come una biblioteca, una Casa del Parco, un asilo e forse altre scuole.

 

PIAZZA D'ARMI
Piazza d’Armi (foto Le Giardiniere – Fb)

Continua a leggere…

Advertisement

PISCINE ALL’APERTO: a Milano apertura straordinaria per il ponte del 2 giugno

PISCINE ALLAPERTO
PISCINE ALLAPERTO

PISCINE ALL’APERTO: in occasione del ponte del 2 giugno le vasche all’aperto rimarranno aperte per 3 giorni. Ecco tutte le informazioni su orari e tariffe.

Alcuni impianti gestiti da Milanosport anticipano l’apertura estiva, prevista per il 10 giugno, in occasione del ponte per la Festa della Repubblica, aprendo al pubblico il 2, 3 e 4 giugno.

I centri balneari Argelati, Lido, Romano e Scarioni aderiscono all’iniziativadalle 10 all 19. La stagione estiva si protrarrà poi fino al 27 agosto con apertura sei giorni su sette.

Dal 02/06/2017 al 04/06/2017

Orari: 10-19

Tariffe: Intero 7 euro in settimana, 8 euro nel weekend, ridotto 5 euro in settimane, 6 euro nel weekend. Gratis fino a 5 anni, a 2 euro per bambini dai 5 ai 12 anni accompagnati da due adulti

Per maggiori informazioni milanosport.it.

Ricordiamo l’apertura straordinaria dei Bagni Misteriosi.

Qui tutte le informazioni su tariffe, giorni e orari di apertura delle piscine all’aperto per la stagione estiva 2017.

 

 

Advertisement

UPTOWN: ecco il nuovo quartiere di lusso a Milano

UPTOWN
UPTOWN

UPTOWN: nasce un nuovo quartiere a Milano, primo in Italia totalmente a impatto zero e primo in città  interamente geotermico e teleriscaldato.

Si tratta del primo quartiere in Italia totalmente a impatto zero, con edifici in classe A e zero emissioni, senza tralasciare la parte estetica. Sarà anche il primo quartiere di Milano interamente geotermico e teleriscaldato, costruito da Euromilano, sorgerà a Cascina Merlata, nell’area che era occupata dal parcheggio e dal “villaggio” di Expo nel 2015.

I lavori dello Smart district inizieranno giovedì e a marzo 2019 dovrebbero essere già pronti i primi 137 appartamenti. L’obiettivo di chi da tempo lavora al progetto, però, è di portare nella nuova cittadella – quando sarà completa – oltre dodicimila residenti.

Saranno disponibili case di metrature diverse, dai monolocali agli attici, e costeranno circa tremila euro al metro quadrato.

UPTOWN
Rendering euromilano_CM terrazzo da fuori 08 b

Continua a leggere…

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: apertura straordinaria della balneazione, ecco tutti i dettagli

BAGNOI MISTERIOSI
BAGNOI MISTERIOSI

BAGNI MISTERIOSI: da mercoledì 31 maggio i Bagni Misteriosi riapriranno straordinariamente per la balneazione estiva.

Tariffe dal 31 maggio (apertura straordinaria fino al 20 giugno, il 21 giugno apertura con tariffe convenzionate con il Comune):

Dal lunedi al venerdi (martedì giorno di chiusura)
Apertura del centro dalle 12.00 alle 19.00> 13€
dalle 13.00 alle 15.00 balneazione in pausa pranzo> 10€

weekend e festivi
10.00 – 14.30 mattina  13€
14.30 – 19.00 pomeriggio 13€
10.00 – 19.00 giornaliero 18€

bambini sotto i 3 anni, accompagnatori disabili> ingresso gratuito

ORARI e PREZZI RELAX e attività sportive
Primavera ai Bagni Misteriosi

Dal 5 maggio al 4 giugno

Dal lunedi al venerdi (martedì giorno di chiusura)
dalle 16.00 alle 19.00 > 10€

2, 3 e 4 giugno
10.00 – 14.30 mattino 13€
14.30 – 19.00 pomeriggio 13€
10.00 – 19.00 giornaliero 18€

Noleggio bici galleggianti> 3€ (15′)
È possibile prenotare lezioni di boxe individuali o di gruppo*

PUNTO RISTORO

unpostoincredibile aperto negli orari di apertura dell’impianto e…
anche per pranzo a bordo piscina dalle 12.30 alle 15.00 ingresso libero via Botta 18
per aperitivo dalle 18.30 alle 21.00 ingresso libero dai giardini di Largo Franco Parenti/via Sabina (l’ingresso è consentito a piedi nudi)

Via Carlo Botta 18, Milano

 t. +39 02 8973 1800

 

Advertisement

MILANO MODA UOMO: svelato il calendario delle sfilate, ecco i dettagli

MILANO MODA UOMO
MILANO MODA UOMO

MILANO MODA UOMO: l’atteso calendario di giugno è stato pubblicato. Presente Philipp Plein con tre fashion show, assenti Etro, Missoni e Jil Sander.

E’ stato pubblicato l’atteso calendario di Milano Moda Uomo, dal 16 al 19 giugno. Venerdì 16 giugno Milano Moda Graduate aprirà la settimana della moda, seguirà un’unica sfilata, quella di Ermenegildo Zegna, che va in pedana in serata, con la seconda prova di Alessandro Sartori alla direzione artistica.

Philipp Plein sarà presente con tre fashion show, tra cui Billionaire in chiusura della manifestazione. Numerose le sfilate co-ed. Mancano Etro, Missoni e Jil Sander. Charlier va a Parigi e Curradi a Firenze.

Questa sarà un’edizione di transazione poiché sempre più case di moda stanno scegliendo di unire le sfilate donna e uomo in un unico momento a settembre, durante Milano Moda Donna.

Gli assenti Etro, Missoni e Jil Sander – che ha nominato alla direzione creativa uomo e donna Luke e Lucie Meier – infatti, hanno spostato tutto nella fashion week di settembre, in base a una scelta in linea con quella di Bottega Veneta e Gucci.

La kermesse autunnale vuole proporre un impostazione simile a quella della design week, con le sfilate e i saloni che si presentano compatti in un super-evento e un maggiore coinvolgimento della città di Milano.

Continua a leggere per scoprire il calendario…

Advertisement

ALBERO DELLA VITA: orari spettacoli ed eventi ad Experience dal 2 al 4 giugno

ALBERO DELLA VITA
ALBERO DELLA VITA

ALBERO DELLA VITA: riaccende il Parco Experience con spettacoli di luci e musica. Ecco gli orari e tutti gli eventi dal 2 al 4 giugno.

L’Albero della Vita è il simbolo dell’Esposizione Universale che ha radunato intorno a sé oltre 21 milioni di visitatori.

Torna ad accendersi con spettacoli musicali e giochi d’acqua completamente rinnovati.

Gli spettacoli diurni dalle 14.30 ogni ora, serali 21.30 e 22.30.

Ecco le colonne sonore:

  • “Azzurro” di Adriano Celentano
  • “Occidentali’s karma” di Francesco Gabbani
  • “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia
  • “Sono solo parole” di Noemi

Al calare del sole ci sarà poi un nuovo spettacolo di 9 minuti con una esplosione di colori accompagnato nella sua ultima parte da una composizione originale del Maestro Roberto Cacciapaglia.

Continua a leggere per conoscere il calendario di giugno…

Advertisement

PISCINE: a Milano riaprono quelle all’aperto, ecco orari e ingressi

PISCINE
PISCINE

PISCINE: si avvicina la riapertura delle vasche all’aperto, ecco l’elenco delle strutture e tutte le informazioni su costi, giorni e orari di apertura.

Palazzo Marino ha pubblicato in una nota le informazioni riguardanti l’apertura delle piscine comunali all’aperto per l’estate 2017.

La riapertura degli impianti estivi di Milanosport è prevista per il 10 giugno e riguarderà tutti i quattro centri balneari e le tre vasche esterne della Cardellino, del Saini e della Sant’Abbondio.

Date le temperature sopra la media del periodo, è prevista un’apertura straordinaria per il 2, 3 e 4 giugno dei centri balneari Argelati, Lido, Romano e Scarioni.

Gli impianti saranno aperti dal 10 giugno fino al 27 agosto 2017 tutti i giorni (fatta eccezione per il giorno di chiusura settimanale che varia da struttura a struttura) dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Tra le novità di quest’anno si segnala che tutti i mercoledì, dal 14 giugno fino al 19 luglio, il Saini rimarrà aperto fino alle 20.30.

Continua a leggere per conoscere le tariffe e gli orari e giorni di apertura nel dettaglio…

Advertisement

LAVORO: ATM Milano cerca dipendenti, ecco come candidarsi

LAVORO  1
LAVORO 1

LAVORO: pubblicato il bando da ATM per la ricerca nuovo personale da inserire nelle stazioni metropolitane di Milano.

L’Azienda trasporti milanesi ha pubblicato sul proprio sito web un bando in cui cerca nuovo personale per le stazioni metropolitane di Milano, operatori che si occuperanno del controllo della stazione, assistenza ai passeggeri e alla gestione delle eventuali anomalie operative.

Ecco le mansioni: 
• Apertura e chiusura delle stazioni, presidio dei posti di sorveglianza nei mezzanini e nelle stazioni, controllo diretto e tramite monitor degli ambienti delle stazioni;
• Sorveglianza degli impianti di stazione e gestione degli interventi previsti per l’attivazione, disattivazione e ripristino degli stessi;
• Assistenza ed informazione all’utenza, ai passeggeri coinvolti in incidenti o colti da malore e recupero degli stessi bloccati su montascale ed ascensori;
• Verifica, nelle stazioni o sui treni, del rispetto delle norme di comportamento dell’utenza ivi compresa la verifica dei titoli di viaggio e contestazione delle eventuali infrazioni.

Ecco i requisiti richiesti:
• Età minima 21 anni
• Diploma di Scuola Media Superiore (5 anni)
• Preferibile esperienza di lavoro in posizioni di front line a contatto diretto con il cliente
• Buone capacità espressive in lingua inglese
• Attitudine alla risoluzione dei problemi
• Buone capacità di comunicazione e relazione
• Buona tenuta emotiva in situazioni di emergenza o imprevisti
• Orientamento al servizio
• Patente di categoria B
• Automunito/a
• Disponibilità ad operare su turni rotativi anche notturni e festivi
Costituiscono titolo preferenziale:
• Possesso dei requisiti di cui all’art. 1 legge 68/99
• Appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 legge 68/99

Per candidarsi bisogna collegarsi sul sito Atm e compilare un form.

 

Advertisement

MILANO PHOTOWEEK: 150 eventi in città dedicati alla fotografia

MILANO PHOTOWEEK
MILANO PHOTOWEEK

MILANO PHOTOWEEK: a giugno arriva la prima edizione di Milano PhotoWeek una manifestazione che porta in città 150 iniziative dedicate alla fotografia.

L’evento si terrà dal 5 all’11 giugno ed è promosso e coordinato dal Comune di Milano Cultura. Mostre, incontri di approfondimento, laboratori, percorsi guidati e proiezioni avranno l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai luoghi che hanno a che fare con la fotografia a livello professionale, come gallerie, archivi, case editrici e scuole.

Saranno tanti gli appuntamenti imperdibili tra cui 365+1 Ritratti di milanesi (e non), progetto fotografico a cura di 30 artisti milanesi (dal 5 giugno a Leica Galerie); la serata dedicata ai collettivi fotografici (5 gugno a Base, dalle 21); la proiezione delle opere dei più rappresentativi autori della fotografia africana contemporanea (6 giugno ai Frigoriferi Milanesi, dalle 21); l’anteprima del documentario Robert Doisneau– La lente delle meraviglie (7 giugno alla Fondazione Stelline, dalle 21); il pomeriggio fotografico a cura di MiBact (8 giugno alla Triennale, dalle 16); Wide Photo Fest, un palinsesto per professionisti e amatori (dal 9 all’11 giugno in piazza Gae Aulenti); l’apetura eccezionale di 17 archivi cittadini; il laboratorio per bambini (sabato 10 giugno al MUBA); Milano Open Portrait, l’installazione che congiunge fotografia e architettura (domenica 11 giugno alla Fondazione Catella).

Per conoscere il programma completo visitare il sito www.photoweekmilano.it.

Advertisement

LAVORO: bando del Comune di Milano per il servizio civile, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: il Comune di Milano ha presentato il bando 2017 per il servizio civile. 90 posti per giovani a 433 euro al mese

I posti messi a disposizione dei ragazzi dal Comune di Milano sono novanta di cui ventidue nell’assistenza agli anziani e ai soggetti deboli della città, trenta nel settore educazione per partecipare a progetti quali l’integrazione culturale tra i minori, trentasei destinate a incrementare il personale a disposizione del patrimonio artistico e culturale della città e altre due posizioni per incrementare l’organico della protezione civile.

Il bando è aperto a tutti i ragazzi tra i diciotto e i ventinove anni non compiuti e ai volontari spetta un assegno mensile di 433,80 euro a fronte di dodici mesi di impegno, con circa trenta ore settimanali di lavoro.

Continua a leggere per sapere come partecipare al bando…

Advertisement

PIAZZA DELLA SCALA: installata una sigaretta gigante, ecco perchè

PIAZZA ALLA SCALA
PIAZZA ALLA SCALA

PIAZZA DELLA SCALA: è comparsa un’enorme sigaretta davanti al Teatro alla Scala, ecco il significato dell’installazione.

Una grande sigaretta spenta è stata posizionata in Piazza della Scala a Milano. Si tratta di una delle iniziative della Fondazione Veronesi, partite lunedì, in vista della giornata mondiale contro il fumo che si terrà mercoledì 31 maggio. Lo slogan dell’iniziativa è “No smoking, be happy”,  “Non fumate, siate felici”.

Accanto alla sigaretta gigante sono stati accostati alcuni pannelli, dal titolo “Come sta il tuo corpo quando fumi?”, che spiegano gli effetti devastanti delle sigarette sull’organismo.

Le installazioni – lanciate dall’hashtag #spegnilultima – saranno in piazza della Scala fino a mercoledì e proprio il 31 maggio – a partire dalle 11 – un medico del centro antifumo del Policlinico sarà presente davanti al teatro per un test della spirometria gratuito per chiunque voglia farlo.

La Fondazione Veronesi spiega che gli obiettivi sono “prevenire l’iniziazione al fumo, favorire un maggiore orientamento ai servizi disponibili per la disassuefazione dal vizio, educare alla tutela della propria salute”.

 

Advertisement

DUOMO: il 3 giugno un concerto gratuito con le musiche di Beethoven

DUOMO
DUOMO

DUOMO: il coro e l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli si esibiranno in un concerto gratuito, in Duomo a Milano, sabato 3 giugno.

Il Duomo di Milano ospiterà sabato 3 giugno il concerto gratuito del coro e dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, che eseguirà musiche di Ludwig Van Beethoven.

Sarà il maestro Zubin Mehta a dirigere l’orchestra nell’esecuzione della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125, che lui stesso definisce come “una delle creazioni più alte e irraggiungibili di Beethoven. Vi troviamo la sintesi di tutte le esperienze musicali e spirituali, ricercate ed espresse nelle precedenti sinfonie e nelle sonate, in un cammino sinfonico e cameristico parallelo”.

L’iniziativa è patrocinata dal Parlamento Europeo, Arcidiocesi di Milano, Camera dei Deputati, Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lombardia, Regione Campania, Comune di Milano e Comune di Napoli.

Sabato 3 giugno, ore 21.

 

Advertisement

MIC MILANO: per tutta l’estate ogni mercoledì aperitivo gratuito in terrazza

MIC MILANO
MIC MILANO

MIC MILANO: presso la terrazza del Museo Interattivo del Cinema a Milano, dal 21 giugno al 23 agosto, ogni mercoledì verrà servito un aperitivo gratuito.

Al Museo Interattivo del Cinema, in occasione di Estate Tabacchi, ogni mercoledì dal 21 giugno al 23 agosto le proiezioni verranno precedute da un aperitivo gratuito.

Nella Terrazza MIC,verranno offerti tramezzini e Pinot Grigio da Tramè e Vinicola Enoteca.

Tanti i film in programma, italiani e stranieri: La ragazza del treno (2016) di Tate Taylor, trasposizione del best-seller di Paula Hawkins; Le cose che verranno (2016) di Mia Hansen-Løve, rappresentazione intima, intelligente e ironica delle sfide del tempo che passa; Agnus Dei (2016) di Anne Fontaine, ambientato nel 1945 in un convento in Polonia; Sully (2016) di Clint Eastwood, storia del pilota Sullenberger, che, dopo essere riuscito a salvare tutti i passeggeri a bordo del suo aereo in avaria planando sull’Hudson, finì ingiustamente sotto processo.

 Ecco il calendario completo delle proiezioni.

 

Advertisement

PREVISIONI METEO: allerta caldo nei prossimi giorni, ecco i dettagli

caldo record milano compressed
caldo record milano compressed

PREVISIONI METEO: arriva il caldo a Milano e nel Nord Italia con temperature sopra la media stagionale che superano i 30 gradi.

Dopo il periodo di freddo e allerta piogge che ci ha accompagnati fino a poche settimane fa, ora sembra essere scoppiato finalmente il caldo.

Negli ultimi giorni le temperature a Milano sono state ai limiti delle medie stagionali, ma da lunedì è previsto un ulteriore aumento che porterà in città un clima tipicamente estivo.

L’ondata di caldo, come spiegato dai meteorologi, è dovuta all’anticiclone africano, che farà sentire i propri effetti soprattutto sul Nord Italia.

Secondo le previsioni del meteo dell’Aeronautica militare, nella giornata di lunedì si sono registrate temperature superiori ai 30 gradi. Si prevede lo stesso scenario per martedì, le temperature infatti potrebbero superare il limite dei 30. Salgono anche le minime, che non dovrebbero mai calare sotto i 20 gradi.

La giornata più calda secondo il meteo arriverà mercoledì, quando sull’Italia settentrionale, Milano compresa, si avranno picchi di 34 o 35 gradi.

 

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: Visite Gratuite Domenica 28 Maggio

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

Torna domenica 28 maggio, in occasione della XIV giornata europea dei Musei a cielo aperto, la rassegna di appuntamenti gratuiti all’interno del Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche per scoprire e riscoprire la storia della città attraverso uno dei luoghi più suggestivi della città.

La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno le Passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi: alle 10 il giornalista Fabio Zanchi guiderà un percorso sui protagonisti milanesi del teatro e dello spettacolo; alle 10.30 Gianni Canova, prorettore dell’Università IULM, accompagnerà il pubblico alla scoperta del mondo cinematografico con un percorso dal titolo “Quelli che stanno nei film non muoiono mai”; seguirà alle 11 il giornalista sportivo Dario Ricci, con una passeggiata dedicata ai campioni dello sport che vengono ricordati al Monumentale. Alle 11:30 il professor Marzio Achille Romani ripercorrerà la genesi dell’Università Bocconi attraverso i protagonisti della sua storia. Si prosegue poi nel pomeriggio, alle 15:30, in compagnia del professor Marco Romano che racconterà  le suggestive e simboliche relazioni tra “La città dei vivi e la città dei morti” e alle 16 il giornalista Nicola Saldutti condurrà un percorso sull’innovazione e gli innovatori dell’imprenditoria milanese.

Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a cura delle volontarie del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale previste alle 12, alle 15 e alle 16:30.

Tutte le passeggiate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9:30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Ricco anche il programma teatrale, con due spettacoli scritti e interpretati da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà.

Tra i viali, alle 11 e alle 16, andrà in scena “Una donna conturbante” di Luca Rodella, con Sara Zanobbio e le musiche di Giulia Bertasi: protagonista la divina Wanda Osiris e le magiche atmosfere della Rivista e del Varietà che tornano alla ribalta. Tra ricordi, aneddoti e canzoni il pubblico di oggi le permette, dopo anni di assenza, di apprendere la più importante lezione mai avuta dal palcoscenico: che cosa significa davvero essere “diva”.

Alle 12 e alle 17 nella galleria di Ponente C sarà presentato “Sirena d’acqua dolce – in memoria di Daniela Samuele” di Luca Rodella con Paola Campaner e musiche di Giulia Bertasi, dedicato alla giovanissima nuotatrice della nazionale italiana coinvolta in un disastro aereo nel 1966 assieme ai suoi compagni di squadra. L’atleta compare nelle gallerie del cimitero come una ninfa delle acque, una bellissima sirena, libera e impalpabile, non più in lotta contro il tempo come quando gareggiava in vita.
In sala conferenze, dalle 12 alle 15 e dalle 16 alle 17.30, si susseguiranno le proiezioni di alcuni cortometraggi a cura di diplomati e allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

“Se il tempo fosse sempre lo stesso lo avremmo già consumato tutto” di Claudio Dozio, Filippo Grecchi, Ettore Mengozzi, Angela Molteni, Francesca Motta, Marco Noris, Cecilia Zambello è un ritratto dell’eclettico archeologo/architetto Giulio Calegari, artista del contemporaneo che utilizza le sue ricerche in ambito “antropologico” come espressione d’arte.  “Le Vent Noir” di Francesca Malinverno, racconta il making of dello spettacolo di danza Le Vent Noir della Compagnia Susanna Beltrami. La performance indaga attraverso il corpo importanti temi psicanalitici e filosofici che, trattati artisticamente, intendono coinvolgere l’interesse di una platea più vasta. “Viriditas”  di Lola Posani tenta di lasciare una piccola traccia della grande anima di Ildegarda di Bingen, una santa vissuta nel XII secolo. Un breve videoritratto che celebra una delle donne più incredibili dell’antichità.


MUSEI A CIELO APERTO


Sarà proiettato anche il documentario dell’Accademia di Belle Arti di Brera “Progetto per il restauro di 26 sculture in materiale lapideo al Cimitero Monumentale di Milano”.
Durante la giornata saranno molte le occasioni per conoscere e approfondire il grande lavoro di restauro che viene svolto all’interno del Cimitero Monumentale: nell’info point e nella galleria al piano terra, per tutto il giorno, si potrà visitare l’esposizione Fonderia Battaglia per il Monumentale: alcuni bronzi restaurati; dalle 10 alle 17 nel cortile di ponente e nel laboratorio di restauro gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera illustreranno l’attività di restauro svolta. Sempre a cura dell’Accademia di Belle Arti di Brera l’incontro con Marina Corasaniti  in sala conferenze (alle 11.30 e alle 15) dal titolo “Personaggi illustri della borghesia imprenditoriale milanese: il restauro dei busti commemorativi della famiglia Branca come occasione di studio e  riscoperta di committenti e artisti”.

Il programma musicale a cura della Civica scuola di musica Claudio Abbado farà risuonare tra i viali del Monumentale note antiche e jazz.

Alle 12:30 la cappella ospiterà il concerto di musica barocca “La vita, morte e miracoli”  con Sonia Hrechorowicz, clavicembalo solo, che interpreterà musiche di Johann Jakob Froberger, Louis Marchand, J. S. Bach, Domenico Scarlatti.

Il concerto di chiusura, previsto alle 18:15 nel piazzale, è affidato al direttore Giorgio Ubaldi e al Coro dei Civici Corsi di Jazz con il Coro da Camera Clam Chowder: “Jazz in coro” è la performance che ripropone un ricco repertorio in chiave jazz di musiche da tutto il mondo,  da Cole Porter alla musica tradizionale ucraina.

La giornata è promossa dal Comune di Milano e dal Cimitero Monumentale in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) in occasione della XIV giornata europea dei “Musei a cielo aperto”, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Lombardia.

L’evento è inserito nel palinsesto di Expo in città. La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze.

Advertisement

ORIO CENTER: il mall a Orio al Serio è diventato il più grande d’Italia

ORIO CENTER  1
ORIO CENTER 1

ORIO CENTER: l’ampliamento del centro commerciale lo ha reso il più grande d’Italia e possiede il multisala Uci con lo schermo più grande d’Europa.

Da giovedì il centro commerciale Orio Center è diventato lo shopping mall più grande d’Italia grazie alla nuova estensione da 35mila metri quadrati, portando così la superficie complessiva a oltre 105mila metri quadrati.

Il centro commerciale, che si trova vicino all’aeroporto di Orio al Serio, è nato da un’idea di Antonio Percassi, presidente di Finser, nel 1998 e fu creato sul modello del format americano dello shopping center, che in Italia non c’era.

Oggi conta ormai 280 negozi, una Food court, un ipermercato e una multisala Uci con lo schermo più grande d’Europa. L’offerta di marchi( 40 per cento di negozi di fashion e intimo, 15 per cento di beauty e profumeria, 8 per cento tempo e libero e casa, 5 per cento calzature, 4 per cento elettronica, 4 per cento sport) si amplia con 80 nuovi brand come Armani, Coach, Hugo Boss, Michael Kors, Furla, Lacoste.

Sbarca in Italia per la prima volta Under Armour, marchio americano di abbigliamento e scarpe sportive, e Thule azienda svedese che esordisce con la valigeria.

Inoltre presso Oriocenter sarà possibile anche fare prelievi, radiografie, sottoporsi a visite specialistiche e a piccoli interventi.

Continua a leggere…

Advertisement

MALPENSA: in aeroporto l’asta degli oggetti smarriti

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: in aeroporto torna l’asta degli oggetti smarriti, un’occasione per aggiudicarsi un buon affare, un appuntamento per collezionisti e curiosi.

Torna come ogni anno l’asta degli oggetti smarriti all’aeroporto di Milano Malpensa organizzata dalla Sea, la società di gestione degli scali milanesi, giunta già alla nona edizione.

In centinaia si sono presentati per i lotti e gli oggetti messi in vendita(170 complessivamente i lotti, per oltre 4000 oggetti), dimenticati e mai reclamati da passeggeri distratti. Tra i pezzi più “scordati” ci sono macchine fotografiche, zainetti da bambini, cellulari, orologi, computer e tablet, ma anche penne, gioielli, vestiti, piccoli arredi e strumenti musicali.

Molti i curiosi che abitano nella zona dell’aeroporto, ma non manca chi viene da più lontano e – a microfoni spenti, come si dice – confessa di aver fatto buoni affari in passato.

Molto ambito è stato il lotto di oggetti “color oro”: base d’asta mille euro, battuto a 8mila euro. E ancora curiosità per gli strumenti musicali (tra cui un sassofono) e per alcuni oggetti di arredo e di antiquariato che stranamente sono stati “persi” in aeroporto.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.3 ° C
22.3 °
22.3 °
60 %
0.9kmh
0 %
Gio
22 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
24 °