18.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE: Gin&Tonic gratis, ecco dove e quando

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE
CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE: iniziativa dedicata agli appassionati di Gin&Tonic, un drink in omaggio nei locali aderenti di Milano, ecco come fare per averlo.

In occasione del primo “World Cucumber Day”, Giornata Mondiale del Cetriolo, che si celebrerà il 14 giugno, il produttore di gin Hendrick’s Gin ha lanciato dal 14 maggio un’attività dedicata agli appassionati di Gin&Tonic.

In alcuni dei locali più interessanti di Milano e Roma, partirà il Cucumber Currency Exchange, ovvero la possibilità di pagare il proprio Hendrick’s Gin&Tonic presentandosi con un cetriolo.

Dunque basta presentarsi al barman dalle 19:30 alle 20:30 con un cetriolo per avere in omaggio un Hendrick’s Gin&Tonic.

Questa campagna fa seguito alla call to action con cui il brand scozzese ha stimolato il pubblico a coltivare o adottare un cetriolo. “Cultivate The Unusual”, infatti, ha avuto un grande successo sui canali social di Hendrick’s Gin, grazie ai consigli del Prof. Graham Brown, dell’Università di Sidney, su come migliorare la crescita e la qualità dei frutti.

Hendrick’s Gin invita a partecipare ad un esperimento globale per coltivare il cetriolo più saporito di tutti, traendo ispirazione dalle tecniche di coltivazione all’avanguardia, utilizzate da Brown. Gli aspiranti botanici sono, dunque, invitati a usare il frutto per godersi il meritato Gin&Tonic già da ora, per entrare appieno nel mood del World Cucumber Day.

Continua a leggere per conoscere i locali aderenti all’iniziativa…

Advertisement

Gelato Festival 2017 ritorna a Milano con golosissime novità

gelato festival milano compressed
Ritorna Gelato Festival 2017 – Piazza Castello , 1-4 Giugno

Giunto alla sua VIII edizione, il Gelato Festival è la più importante manifestazione dedicata al mondo del gelato all’italiana. Un concorso europeo che premia i migliori gelatieri italiani e stranieri, e i loro gusti creati per l’occasione. Un festival “on the road” che durante l’estate si sposta in Italia e nel resto d’Europa con il suo carico di bontà, allegria, esperienza, cultura… Tutto a bordo di tre food truck, vero simbolo del Festival: Buontalenti, il laboratorio, Ruggeri, lo spazio degustazione gelato, Caterina De’Medici, set di eventi e degustazioni.

I voti di una giuria di esperti e quelli della giuria popolare decreteranno il vincitore delle singole tappe e il vincitore europeo della finale.
Di città in città, per tutta la durata del Festival ora dopo ora, Chef stellati, maestri gelatieri, importanti e prestigiose imprese del settore, sono protagonisti di eventi che raccontano il fantastico mondo del gelato all’italiana.

Diventa giuria popolare, assaggia i migliori gusti in anteprima assoluta!

Assaggia!

Gusti unici e originali creati “su misura” per il Gelato Festival 2017.

Ogni città, dove il concorso fa tappa, vede sfidarsi all’ultima coppetta fino ad un massimo di 16 tra i migliori gelatieri. Ognuno con una novità eccellente, inedita e candidata a conquistare il titolo di miglior gelato all’italiana. Oltre ai gusti in gara, in ogni tappa, gusti nuovi e golosi ideati dagli sponsor appositamente.

A settembre, in Finale, i primi due classificati di ogni città del Tour si contendono il titolo di Campione Europeo.

Solo munito di Biglietto puoi assaggiare tutti i gusti e premiare quello che più ti piace. Scopri come partecipare e fai vincere il tuo gusto preferito!

Divertimento garantito

Al Gelato Festival il divertimento è assicurato! Il village offre tantissimi spazi per sedersi, rilassarsi e degustare in compagnia il proprio gelato artigianale ma non solo Gelato Festival ti regala una giornata in allegria con le sue molteplici attività! Scopri con i tuoi amici, la tua famiglia o chi vuoi tu, tutti i segreti della storia del gelato e le sue ricette più misteriose! Sfidali in gare di abilità e di memoria! Questo e molto altro per passare con noi una giornata indimenticabile! Vivi così il magico mondo del GelatoFestival dove tutti posso tornare bambini.

 

gelato festival
Eventi

Golose novità per ogni ora, in programma ogni giorno per l’VIII del Gelato Festival Europa. Un’occasione da non perdere in cui chef stellati, maestri gelatieri e le più importanti e prestigiose imprese del settore ti accompagneranno nel fantastico mondo del gelato all’italiana 100%, e in quella cultura che lo rende il prodotto più amato al mondo.

 

Il Biglietto

Vuoi entrare nel fantastico mondo di Gelato Festival e diventarne un coprotagonista? Compralo subito , all’ingresso dell’evento o in prevendita, risparmiando soldi e tempo. Potrai così assaggiare le novità dei gusti proposti, in gara e fuori concorso, sempre unici e originali; partecipare a tutti gli eventi riservati e le attività del Gelato Festival, far parte della giuria popolare e votare il gusto che più ti ha conquistato.

Il biglietto ha validità giornaliera.
Se lo compri durante il Festival è valido per quel giorno; se l’ acquisti in prevendita è valido per il giorno in cui lo ritiri alle casse del Festival negli orari di apertura al pubblico.

 

Piazza Castello, Milano – 01 GIUGNO – 04 GIUGNO 2017

H.15:00 – H.23:00 – PREMIAZIONE: 04 GIUGNO – H.22:00

 

Per il programma dettagliato clicca QUI

Advertisement

APPLE Store Milano: ecco come sarà lo store che sorgerà in piazza Liberty

APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING
APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING
APPLE Store Milano: teca trasparente, alberi e una “piscina”

Il progetto dovrebbe richiamare molto da vicino l’Apple store di Istanbul, in Turchia.

Al posto del cubo di cristallo, forse il più famoso al mondo, ci dovrebbe essere un parallelepipedo con le vetrate trasparenti. Poi, a fare da contorno, sempre gli stessi elementi: alberi, acqua, una sorta di piscina e giochi di luce.

APPLE store Milano

Sarà uno store particolare: sorgerà completamente sottoterra, come quello sulla Quinta Strada a New York. L’ingresso sarà costituito da una scalinata-anfiteatro (larga quasi come l’intera piazza) che scenderà verso una cascata d’acqua – che dovrebbe fungere anche da maxi schermo –, quest’ultima a sua volta sarà sormontata da una grande fontana al livello della strada.

Il progetto firmato dall’archistar Norman Foster si compone anche di una seconda struttura vetrata – con due vasche d’acqua ai lati – che ospiterà le scale d’accesso al negozio. Di fianco ai gradoni dell’anfiteatro, invece, ci saranno da due rampe di scale, mentre l’ascensore sarà posizionato sulla piazza. Anche il parallelepipedo di vetro, simbolo dell’Apple store, verrà posizionato alle spalle dell’anfiteatro, quasi al confine con via San Paolo in modo da essere visibile anche da corso Vittorio Emanuele, come accesso principale.

«Più che un negozio vogliamo creare un punto d’incontro e di ispirazione, un crocevia di tecnologia e creatività nel centro di Milano», si legge in una nota di Apple. E proprio l’esterno dello Store – come da accordi tra la multinazionale e Palazzo Marino – ospiterà almeno otto eventi culturali all’anno: tutti gratuiti. Per il momento è ancora top secret la data di apertura. I lavori sono iniziati a febbraio e forse si concluderanno entro Natale.


APPLE store Milano

Chi ha visto i modellini dice che il progetto che l’architetto britannico ha pensato per Milano ricorda proprio quello poi realizzato in Turchia. Ci saranno dunque elementi come acqua, alberi, la possibilità di trasformare in schermi le pareti e una grande scala che potrà diventare una sorta di arena per lo spettacolo.


APPLE store Milano
Foto da: Apple store di Piazza Liberty: tutti i rendering
Advertisement

LUSIROEULA 2017 : ritorna la passeggiata notturna con le lucciole

13076603 1081343598554399 259959395853422980 n
13076603 1081343598554399 259959395853422980 n
LUSIROEULA: dal tramonto al parco delle Cave si potranno ammirare le “lucciole in amore”.

Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna l’appuntamento con Lusiroeula .

Lo spettacolo di luci emesse dalle lucciole è visibile specialmente tra la fine di maggio e giugno ed è dovuto alla strategia usata da questa specie animale che si illuminano ad intermittenza per attirare a se l’altro sesso e riprodursi.  L’intensità della luce dipende dal fatto che è una luce fredda e ha un resa molto alta rispetto a quella calda.

LUSIROEULA

Per l’osservazione delle Lucciole nel loro ambiente naturale e nel periodo di massima luminescenza, gli Amici della Cascina Linterno, in alternativa alla “Lusiroeula classica” prevista per Sabato 20 Maggio 2017, consigliano un percorso agevole e ad “anello” da Via Cancano a Via Cancano, costeggiando il laghetto della Cava Cabassi, l’Area Naturalistica, la Cava Casati e le bellissime aree agricole di Cascina Linterno, da effettuarsi in totale autonomia e sicurezza. MM1 : Bande Nere – Autobus : 67 – MM1 : Bisceglie – Autobus : 63 Da Via Cancano (possibilità di parcheggio), raggiungere il pontile della Cava Cabassi (1) e costeggiarla sulla destra fino in fondo (2). Al termine del laghetto, all’altezza della Cava Aurora, inizia l’Area del “Boscaccio” con l’ex Cabina Elettrica (3) il Fontanile Corio e tantissime lucciole a volo radente. Proseguire ancora sullo sterrato e svoltare a destra costeggiando lo Stagno (spettacolo “mozzafiato” con ancora migliaia di lucciole) per poi (4) immettersi, a metà strada, nel sentiero a sinistra che costeggia uno dei punti più suggestivi dell’intero percorso: il sentierino della Cava Casati. Al termine, dopo il ponticello di legno, svoltare a destra sul sentiero detto delle “Due Costine” per giungere (5) alle bellissime aree agricole di Cascina Linterno. Svoltare nuovamente a destra fino a raggiungere lo Stagno e quindi piegare a sinistra per raggiungere il ponticello (6) che riporta nell’Area della Cava Cabassi ed in Via Cancano, al punto di partenza.

 

Si raccomanda vivamente di non usare assolutamente i flash fotografici(del tutto inutili), di limitare l’utilizzo delle torce tascabili e di non camminare al di fuori dei sentieri in terra battuta per evitare il disturbo.

 

Advertisement

Pioggia e temporali di nuovo in arrivo nel Milanese

maltempo milano
maltempo milano

pioggia

Sembra che le belle giornate non sono destinate a durare. Già per domani la sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idraulico, idrogeologico, temporali forti e vento forte sulle seguenti zone omogenee:temporali forti su Lario e Prealpi occidentali (province di Como e Lecco), Orobie bergamasche, nodo idraulico di Milano (province Como, Lecco, Monza, Milano e Varese), Pianura centrale (province di Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano)  e Alta pianura orientale (province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova). Rischio idraulico nel nodo idraulico di Milano e nelle province di Como, Lecco, Monza, Milano e Varese. Rischio idrogeologico su Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco e sulle Orobie bergamasche. Vento forte in Valchiavenna, provincia di Sondrio, Alta pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e sull’Appennino pavese.

 

Previsioni meteo :3bmeteo.com

Advertisement

LAMBORGHINI : inaugurato il nuovo showroom milanese

lamborghini milano
lamborghini milano
Il Gruppo Bonaldi concessionario Lamborghini anche a Milano

Lamborghini ha inaugurato un nuovo showroom a Milano, per la precisione in Via Renato Serra 61 realizzato con la nuova Corporate Identity sviluppata per la rete dei concessionari mondiali. Il progetto architettonico è stato curato da Lamborghini in collaborazione con lo studio di architettura Archilinea: una superficie complessiva di circa 2.500 mq,con esterni caratterizzati da ampie vetrate e  spazi interni  luminosi ed essenziali, caratterizzati da poligoni, forme affilate e texture grezze. L’esperienza del cliente è arricchita da elementi digitali,come un videowall di grandi dimensioni, che proietta in loop video di brand e prodotto, e dalla lounge Ad Personam con car configurator e un display di campioni di finiture, dove è possibile toccare fisicamente, abbinare e giocare con colori e materiali. Infine, un corner dedicato anche alla linea di abbigliamento della Collezione Automobili Lamborghini.

 

concessionario lamborghini

 

L’inaugurazione ufficiale è avvenuta alla presenza del Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, Stefano Domenicali, e degli AD del partner commerciale Gruppo Bonaldi, Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, che insieme hanno presentato la nuova Huracán Performante, al suo debutto nazionale.

 

concessionario lamborghini milano

Il nuovo showroom milanese si aggiunge ai punti vendita di Bologna e Bergamo, rafforzando così la sua presenza sul mercato italiano.

Advertisement

STREET ART: da ” illegale ” a vera e propria arte ricercata a Milano.

seacreative new mural for bridge fest in milano 01 e1430140900241
seacreative new mural for bridge fest in milano 01 e1430140900241

STREET ART: Da “dannosa” al decoro urbano a vera e propria arte riconosciuta e cercata.

La città è una tavolozza e la street art a Milano sta diventando sempre più protagonista di questo museo diffuso a cielo aperto. Sottopassaggi e ponti, torri e centraline dell’elettricità, addirittura mura d’ospedale e conventi…

Il Comune di Milano ha lanciato qualche tempo fa il progetto Muri Liberi: cento muri in quasi altrettanti luoghi della città sono stati assegnati alla creatività degli street artist.

Per trovarli è stata creata anche una mappa geo-referenziata.

Oggi vi portiamo in centro. In un angolo milanese dove forse non vi aspettereste di trovarli…

street art milano


Street art a Milano: i murales di piazza Cardinal Ferrari

Non siamo molto lontani da corso di Porta Romana: basta arrivare all’angolo con via Santa Sofia e imboccare San Calimero, una strada tranquilla, con qualche locale e un’atmosfera d’altri tempi, che conduce alla Basilica che le dà il nome. E qui comincia un piccolo, piacevole, corto circuito. Siamo arrivati in piazza Cardinal Ferrari, e una parete accanto alla chiesa ci colpisce: sembra la pagina antica di un monaco ammanuense. Ecco, abbiamo scoperto la prima opera di street art del quartiere. La facciata appartiene all’Archivio Diocesano e quei segni intensi che circondano l’arco del portone e le finestre sono opera di Ivan Tresoldi, alias Ivan. Uno degli street artist più famosi di Milano ma non solo, anche se lui si definisce “poeta di strada”, forse perché sono proprio quelle lettere fiorite a rappresentare la sua cifra stilistica: lui le chiama scaglie, sono brevi poesie che dipinge ormai dall’inizio degli anni 2000 a cielo aperto, sui muri, sulle saracinesche e altrove. Come se fossero una pergamena.

Arte super moderna e tradizioni antiche: ma il viaggio nel tempo in questo scampolo di street art a Milano fa un brusco balzo in avanti appena proseguiamo a passeggiare: qualche panchina, una vedovella (la classica fontanella pubblica di Milano), qualche passante, un parcheggio sotterraneo. Ma è il muro sulla nostra destra ad avere qualcosa da dirci: ci sono dei volti, qualcuno accigliato altri aperti in un largo sorriso, tutti sui toni dell’ocra e dell’arancione: sono i volti di milanesi illustri, volti di attori, artisti, scrittori e poeti. E ci guardano dal 2014, grazie al progetto artistico che si chiama WallArt e che ha una storia che merita di essere raccontata.

Probabilmente lo saprete: vicino a questa piazza si trova l’istituto Ortopedico Gaetano Pini. Ed è stata proprio la Fondazione dell’Ospedale, in occasione dei 140 anni della sua nascita, a decidere di celebrare regalando alla città un piccolo museo a cielo aperto. Il desiderio era quello di festeggiare riqualificando gli spazi e regalando una nuova visuale a chi trascorre anche poche ore in quelle strade. Così è nato WallArt: tre murales per il muro del Convento della Visitazione e i muri dell’Istituto Gaetano Pini e dell’Archivio Diocesano. A realizzare l’opera sono stati chiamati tre nomi celebri della street art milanese: Pao (Paolo Bordino), Ivan (Tresoldi) autore appunto del murale sulla facciata dell’Archivio Diocesano, e il duo Orticanoodles (Walter Contipelli e Alessandra Montanari). E sono stati proprio loro a creare il murale che raffigura i volti celebri della cultura milanese. Da Alda Merini a Franca Rame, da Enzo Jannacci a Giorgio Gaber passando per Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Gian Maria Volontè.

Sono dodici, e ognuno racconta un pezzo di storia milanese. E sono accompagnati da citazioni e aforismi. Come quella di Charles Bukowsky, “Scrivere poesie non è difficile, il difficile è viverle”, oppure Friedrich Nietzsche che ci spiega come “Senza musica, la vita sarebbe un errore”.

Se i personaggi milanesi sembrano quasi sobri nei loro colori della terra, i colori si sono riappropriati del muro esterno dell’ospedale Pini: qui la mano è quella di Pao, alias Paolo Bordino, celebre per i suoi “pinguini”.

Street art a Milano: gli artisti

Sono tanti i writers che hanno scelto Milano per le loro opere di street art, consegnando a nuova vita muri, facciate, luoghi di archeologia industriale. Da Millo e le sue opere al Giardino delle Culture in via Morosini, a Pao e i suoi celebri pinguini (e ovviamente tanto altro), a Orticanoodles, gli artisti che hanno decorato la ciminiera della Distilleria Fratelli Branca.

Advertisement

VIGORELLI: ciclismo, football americano e ( forse ) concerti Pop & Rock

Vigorelli ciclisti
Vigorelli ciclisti

Vigorelli  si fa in tre: gli spazi delle sottotribune saranno divisi tra ciclismo, football americano e mini-rugby, le tre discipline sportive che troveranno spazio nel velodromo.

Nell’attuale parcheggio dell’impianto, invece, sarà realizzata una pista per le Bmx, le bici acrobatiche americane rese famose dal film «E.T. L’extraterrestre» negli anni Ottanta.

Non solo. Il Comune, in futuro, non esclude di poter ospitare concerti pop e rock nel velodromo, una struttura che ha un passato di grandi eventi musicali, dal trionfo dei Beatles nel 1965 alla fuga dei Led Zeppelin tra i lacrimogeni nel 1971.


vigorelli milano sport


Il progetto per il futuro del Vigorelli è stato presentato ieri mattina durante la commissione Sport del Comune. L’obiettivo è portare la capienza dell’impianto dagli attuali 3.500 posti a 7.400 posti. I lavori si dividono in tre macrocapitoli: il rifacimento del campo di football americano (inizio del cantiere a novembre, fine nel febbraio 2018); la ristrutturazione delle sottotribune (inizio aprile 2018-fine ottobre 2019); la realizzazione delle piste esterne per Bmx e Pum track, cioè percorsi per mountain bike e skateboard (inizio marzo 2018-fine estate 2018). Il costo complessivo per il rilancio del Vigorelli ammonta a 7,5 milioni di euro. Soldi che CityLife, la società che sta costruendo i tre grattacieli e le altre residenze nell’ex Fiera, deve versare al Comune a scomputo degli oneri di urbanizzazione.

Il Comune conferma l’apertura ai concerti, ma aggiunge: «Dovremo valutare caso per caso se dare il via libera o meno».

continua a leggere..

Advertisement

FESTA DELLA MAMMA: tanti eventi, anche gratuiti, da non perdere a Milano

FESTA DELLA MAMMA
FESTA DELLA MAMMA

FESTA DELLA MAMMA: In occasione di questa giornata sono previste tante iniziative ed eventi.

FESTA DELLA MAMMA: una festa nata negli Stati Uniti, arrivata in Italia alla fine degli anni ’50.

Nelle piazze italiane torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca dell AIRC. Con un contributo di 15 euro riceverai l’Azalea della Ricerca, un regalo speciale per la Festa della Mamma e un gesto concreto a sostegno dei progetti di ricerca sui tumori femminili.

Anche Trenitalia ha previsto uno sconto in occasione della Festa della mamma: il 13 e 14 maggio 2017 si viaggia in due pagando un solo biglietto a prezzo Base grazie all’offerta 2×1. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ in 2^ classe.  Dalla 2X1 sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior. Il numero di posti è limitato, e variabile in base al treno e alla classe o al livello di servizio.

Continua a leggere per conoscere gli eventi a Milano…

Advertisement

Italian Doll Convention : il mondo delle “Barbie” incanterà Milano

italian doll convention 1
italian doll convention 1
Il mondo delle “Barbie” è pronto ad incantare Milano in occasione della mostra mercato “Italian Doll Convention”

Milano, capitale italiana ed internazionale del Fashion, rimane la location perfetta per la settima edizione di questo grande evento dei collezionisti di Fashiondolls.

Una convention costruita pensando ai collezionisti italiani e stranieri per celebrare la passione per le bambole. Un weekend di svago tra shopping, bambole e tante tante belle emozioni.

 

L’evento più rosa d’Italia vede protagonisti oltre 200 partecipanti provenienti da tutto il mondo.

italian doll convention milano

Domenica 14 maggio, dalle 10 alle 17 ,L’evento di mostra e mercato-scambio (salesroom) tra collezionisti è aperto al pubblico, ed a tutti i collezionisti, sia registrati al gala che semplici visitatori, e vedrà la presenza di numerosi espositori. Nelle scorse edizioni, l’Italian Doll Convention ha ospitato oltre 70 espositori, tra tavoli ricchi di bambole da collezione, playline, artisti OOAK, BJD e tanto altro, sempre inerente al mondo meraviglioso ed eclettico delle fashiondolls… e non solo.

Inoltre vi aspetta una ricca Riffa per beneficenza con la quale aiutare una Onlus prescelta e aggiudicarsi tante meravigliose bambole, e poi ……. TANTE EMOZIONI E TANTI NUOVI E VECCHI AMICI CON CUI PASSARE UN WEEKEND DI PURO RELAX DOLLIFERO!

Collezionismo, cultura, divertimento e beneficenza si uniscono in modo unico e originale, per condividere una passione che accomuna persone di ogni età. Un evento imperdibile e inimitabile presentato nel cuore di Milano e rivolto a tutto il mondo, sempre… nel segno di Barbie!


13 e 14 maggio 2017 – Hotel Meliã , Via Masaccio, 19 – 20149 Milano

Per maggiori informazioni :

Advertisement

SCUOLA: da settembre vaccini obbligatori nei nidi scolastici

VACCINI
VACCINI

Scuola Lombardia: vaccini obbligatori nei nidi: da settembre ci si iscrive solo con il certificato

Le nuove regole per i nidi verranno approvate entro giugno.

Salta l’accordo tra Pirellone e medici di famiglia per la somministrazione del vaccino anti-meningite: da mesi l’assessorato al Welfare è in trattativa con i sindacati, per far sì che anche i medici di base facciano le vaccinazioni, per sfoltire le lunghe code nei centri, dove oggi è tutto esaurito fino a fine 2017.

Se non fosse, però, che la quadra sembra impossibile da trovare: “A questo punto, se l’intesa non sarà chiusa entro lunedì, procederemo con accordi con i singoli medici che vorranno aderire”, dice l’assessore Giulio Gallera. Una disdetta, considerando che sul tema la Regione sta puntando tanto: entro l’estate, la giunta Maroni approverà nuove regole per gli asili nido.

Tra queste, l’obbligo per le strutture di richiedere alle famiglie i certificati vaccinali dei bimbi. Che quindi, se non vaccinati, non potranno essere iscritti.

scuola vaccini milano

La novità segue l’ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale a inizio aprile, su proposta degli alfaniani di Lombardia Popolare. Il documento prevede che per iscrivere i bimbi al nido, questi abbiano fatto i quattro vaccini obbligatori, contro tetano, difterite, epatite B e poliomelite.

Per mettere in pratica la decisione, l’assessorato al Welfare (insieme con quello all’Inclusione sociale) ha deciso di “riformare” i requisiti di accreditamento degli asili. Ossia, le regole che i nidi (sia pubblici sia privati) devono rispettare per poter essere aperti.

L’idea del Pirellone, allora, è che le strutture d’ora in poi richiedano alle famiglie i certificati vaccinali: se i genitori non li presenteranno per le quattro vaccinazioni obbligatorie, i figli non potranno essere iscritti.

L’obiettivo è partire da settembre: “Sappiamo – puntualizza Gallera – che ci vorrà del tempo perché tutti si mettano in regola: l’idea è quella di dare agli asili alcuni mesi, tre o quattro, per adeguarsi alle nuove norme”.
Sui vaccini il Pirellone da mesi le sta provando tutte partendo dal tentativo (mancato) di far fare le vaccinazioni anti-meningite, a prezzi low cost, anche ai medici di base.

Advertisement

Bocconi-Politecnico-Cattolica: stipendi al Top post lauream

02 UNIVERSITY kX8B 1200x900@Quotidiano Inside Italy Web
02 UNIVERSITY kX8B 1200x900@Quotidiano Inside Italy Web
Milano, Bocconi-Politecnico-Cattolica stipendi al top dopo la laurea: anche 35mila euro a inizio carriera…

Si dipana sul triangolo via Sarfatti-piazza Leonardo Da Vinci-Largo Gemelli la crema degli atenei italiani, se si guarda alle prospettive economiche che hanno da offrire ai loro studenti. In poche parole, a quanto permettono mediamente di guadagnare, dopo aver ottenuto la laurea. Sono infatti la Bocconi, il Politecnico e la Cattolica gli istituti che garantiscono la retribuzione annua lorda migliore, a livello nazionale, a un ragazzo tra i 25 e i 34 anni.

università-bocconi-classifica-financial-times


Oltre 35mila euro nel caso dell’ateneo commerciale, oltre 33mila euro per ingegneri & Co e quasi 32mila e 500 euro per chi esce dall’Università alle spalle di Sant’Ambrogio. Non male, se si considera che la media italiana si ferma a poco più di 30mila euro.

A giocare un ruolo determinante è il fatto che un diploma della Bocconi in tasca schiude prospettive di inquadramento ben più rosee del normale: il 23 per cento dei suoi ex studenti riesce a diventare dirigente e la popolazione inquadrata come “operaio” è meno della metà (i quadri sono il 35%).


università


I dati sono contenuti nell’University Report 2017 dell’Osservatorio JobPricing, che raccoglie i profili retributivi dei lettori di Repubblica.it, in collaborazione con Spring Professional, società del gruppo Adecco. Per stilare la graduatoria, che presentava lo stesso podio nell’edizione 2016, sono stati analizzati oltre 50mila profili. In media, aver studiato al Nord premia sensibilmente: chi ha frequentato un ateneo settentrionale guadagna il 12 per cento in più rispetto a chi ha frequentato un ateneo del Sud o delle Isole, mentre c’è poca distanza rispetto al Centro. Scorrendo la classifica, si scopre che i giovani laureati della Bicocca sono leggermente meglio della media nazionale, con 30.370 euro di ral, mentre va peggio a quelli della Statale che scendono sotto i 30mila euro.

Ma questo è vero per gli under 35, quindi per le prime fasi di carriera. Più si procede con il lavoro, più le distanze salgono e le cifre elencate sopra – per le “magnifiche tre” – arrivano quasi a raddoppiare. Il report dice infatti che tra i 45 e 64 anni un laureato in Bocconi arriva a guadagnare circa 67.500 euro: l’assegno d’ingresso si gonfia del 93 per cento. La partita è tutta tra Università private: solo la Luiss di Roma fa meglio con un +99 per cento, al terzo posto si ritrova la Cattolica (+91 per cento). Il Politecnico è un po’ più attardato con un +71 per cento. Viene così scavalcato dalla Statale, che promette una progressione di stipendio del 77 per cento dall’adolescenza alla maturità professionale. La Bicocca (che però sconta un’età ‘anagrafica’ inferiore e quindi meno tempo alle spalle per portare professionisti avanti nella progressione di carriera) risulta addirittura tra le peggiori a livello nazionale e l’incremento retributivo si limita a 15-16mila euro.

Rientra, con altri esempi quali Tor Vergata o la Federico II di Napoli, tra gli atenei il cui percorso di carriera prevede un inizio forte dal punto di vista retributivo, ma con una crescita successiva contenuta.

Detto di quanto si può guadagnare, per offrire una mappa completa alle famiglie alle prese con le scelte di fine anno scolastico (e al netto delle attitudini e degli interessi, che restano centrali nella ponderazione), ci si può soffermare su quanto “costa” la fase degli studi. JobPricing lo fa attraverso lo University Payback Index, che esprime il numero di anni necessari a ripagare gli investimenti in formazione: rette, materiale didattico,

costo della vita (per i fuori sede) e i mancati introiti che si sarebbero conseguiti lavorando a tempo pieno invece di restare cinque anni sui banchi. Emerge allora che il Politecnico ha il ritorno più rapido: in 12 anni e mezzo la laurea è ripagata, si sale a poco meno di 14 per i fuori sede. Bocconi e Cattolica sono al secondo e terzo posto, facendo leva sugli stipendi che più che compensano le rette da “private”. A Messina si arriva a superare i 20 anni.

Advertisement

Picnic sui tetti,ritorna l’appuntamento su Highline Galleria

picnic sui tetti milano
picnic sui tetti milano
Domenica 21 Maggio ritorna  il Picnic sui Tetti

Arriva la più bella stagione, è ora di organizzare il picnic più esclusivo di sempre! Ad ognuno il suo cestino, si parte per un picnic speciale: questa volta non andremo in gita fuori porta, ma saliremo sui tetti di Milano. Seduti sull’erba, a due passi cupola di cristallo, di fronte un panorama mozzafiato e in sottofondo dolci note di pianoforte offerte da Yamaha…Per pranzo ci aspetta su Highline Galleria un’esperienza fresca e rilassante, un altro modo unico per vivere uno tra i luoghi più magici della città.

 

COSA INCLUDE L’ESPERIENZA

  • Ingresso ad Highline Galleria
  • Cestino con inclusa una fetta di torta salata, un tramezzino, un gustoso arancino, un frutto, un dolcetto e una bottiglietta d’acqua (disponibile menù Vegan friendly e Gluten free)
  • Possibilità di sostare nelle piazzole attrezzate per degustare il picnic sui tetti della Galleria
  • Musica live con pianoforte
  • Autista personale che verrà a prenderti a casa gratuitamente (corsa con UBER del valore di 15€)

 

Verrai accolto sui tetti della Galleria con un originale cestino in vimini che conterrà il tuo picnic firmato dallo storico locale milanese Serendepico, con sfiziosità dolci e salate, preparate per noi anche da Girarrosti S.Rita, Arnold Coffe, e un fresco frutto di BV Frutta. A portarti il cestino sui tetti ci penserà Foodora. Potrai sdraiarti sull’erba delle piazzole presenti lungo Highline e gustare il tuo pranzo in compagnia, in sottofondo la dolce musica di un pianoforte suonato dal vivo.

 

Per info e prenotazioni clicca QUI

Advertisement

CityLife Shopping District il più grande centro commerciale urbano d’Italia

shopping district city life
shopping district city life
Aprirà il 30 novembre, oltre allo Shopping District anche ristoranti, un cinema multisala e spazi per il benessere e la salute

CityLife Shopping District è articolato in tre aree unite tra loro pedonalmente, per uno shopping lifestyle unico. La galleria commerciale su due livelli (The Mall), la grande piazza centrale (The Square) e l’asse pedonale scoperto (The Street) ospiteranno complessivamente oltre 100 unità, tra cui 80 negozi, 20 bar e ristoranti, un supermercato gourmet, uno spazio Fitness&Wellness e un cinema da 1.200 posti con 7 sale.

Le tante opportunità di shopping e svago, il posizionamento premium delle insegne, l’alta qualità dei servizi, la facile accessibilità, l’architettura spettacolare immersa nel parco: tutto questo farà di CityLife Shopping District il nuovo punto di riferimento per lo shopping e il tempo libero a Milano.

Citylife Shopping District  sarà il più grande centro commerciale urbano d’Italia all’interno di quello che diventerà il più grande parco pubblico della città” spiega Armando Borghi, ceo di CityLife, particolarmente fiero proprio del parco e dei suoi orti che rendono unico il progetto anche dal punto di vista “naturalistico”, visto che da quello architettonico non ci sono dubbi. ( progettato dal famoso Studio di Zaha Hadid )

C’è una via dello shopping open air che raggrupperà i negozi dedicati a casa, design, arredamento, poi il mall vero e proprio su tre piani con negozi e servizi.

Il cinema avrà come partner  l’Anteo, un vero “brand” nel settore, “noto per la qualità e non presente in alcun centro commerciale”, come spiega Marco Pellizzari, Managing Director per lo sviluppo di Sonae Sierra Italia, la società che si occupa dello sviluppo commerciale.

 

CityLife Shopping centro commerciale

 

  • 20 MINUTI A PIEDI da Piazza Duomo
  • 5 MINUTI A PIEDI DALLA LINEA S del Passante Ferroviario Suburbano
  • Accesso diretto alla nuova stazione metropolitana TRE TORRI, Linea 5
  • Circa 1.700 POSTI AUTO TOTALI di cui 1.000 privati e 700 nei 2 parcheggi pluripiano a uso pubblico

 

Info e aggiornamenti : http://www.city-life-shoppingdistrict.it/

Advertisement

PER CORTI E CASCINE: attività per tutti e mercato agricolo il 21 maggio

PER CORTI E CASCINE
PER CORTI E CASCINE

PER CORTI E CASCINE: domenica 21 maggio la ventesima edizione all’insegna della multifunzionalità in agricoltura, della tradizione e dell’innovazione.

A Milano Chiesa Rossa un convegno sullo spreco alimentare, il mercato contadino e attività didattiche per adulti e bambini. Itinerari con visita alle aziende agrituristiche nelle campagne mantovane, bresciane e cremonesi

Con una stagione ricca di eventi e mercati, che porteranno a conoscere i prodotti tipici degli agricoltori e scoprire le peculiarità, la qualità e il valore delle produzioni dei diversi territori lombardi, torna, domenica 21 maggio, “Per Corti e Cascine”, la manifestazione organizzata da Turismo Verde e dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) Lombardia, in collaborazione con il Consorzio agrituristico mantovano, con il patrocinio di Ersaf (Ente regionale per i sevizi all’agricoltura e alle foreste) ed il contributo del Consorzio Grana Padano.

Un’edizione speciale quella di quest’anno, in cui si celebra il ventennale della manifestazione, nata nel 1997. Per questo gli appuntamenti della giornata inaugurale di domenica 21 maggio si moltiplicheranno.

Il fulcro dell’evento sarà a Milano, in via San Domenico Savio 3 dove, oltre al mercato agricolo di Chiesa Rossa, con attività didattiche per adulti e bambini, si svolgerà anche un convegno sullo spreco alimentare, realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia.

Spazio invece, nelle campagne mantovane, bresciane e cremonesi, agli itinerari con visita alle aziende agricole, per riscoprire l’architettura rurale, le cascine, gli allevamenti e le coltivazioni. A completamento dell’iniziativa anche un concorso fotografico, per immortalare i “momenti speciali in fattoria”.

Più di ottanta le aziende agricole aderenti, tra mercato e itinerari rurali.

Ma come sempre Per Corti e Cascine non si esaurirà nella giornata d’apertura. Nel corso dell’anno si svilupperà infatti un calendario con diversi appuntamenti, fatto di giornate “a porte aperte”, eventi speciali e vendita diretta.

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

Allerta Meteo a Milano, in arrivo forti temporali e vento forte

temporali milano
temporali milano
Allerta Meteo Lombardia: emessa una comunicazione di moderata criticità per rischio idraulico, idrogeologico, temporali forti e vento forte .

Allerta Meteo Lombardia – La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessora alla Sicurezza, protezione civile e immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso una comunicazione di moderata criticità (codice arancione) per rischio idraulico, idrogeologico, temporali forti e vento forte, per la giornata di domani, venerdì 12 maggio. Temporali forti sulle zone IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza, Milano e Varese) e IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia).

La sala operativa della Protezione civile segnala rischia idraulico sulla zona IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza, Milano e Varese) e idrogeologico sulle zone IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese) e IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco). Infine, vento forte sulla zona IM-14 (Appennino pavese, provincia di Pavia).

 

Sabato, 13 maggio: Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con transito di velature dal pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 3200 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Domenica, 14 maggio: Cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi e deboli piogge, sono previsti 5mm di pioggia. Durante la giornata di domenica la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 3200 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest.

 

Previsioni a cura di : 3bmeteo.com

Advertisement

Fondazione Prada : la Rai degli anni Settanta nella mostra TV 70

Fondazione Prada mostra rai compressed
Fondazione Prada mostra rai compressed
9 Mag – 24 Set 2017 – TV 70 : Francesco Vezzoli guarda la Rai

è un progetto concepito dall’artista Francesco Vezzoli e sviluppato in collaborazione con la Rai. Tra esperienza individuale e mitologie collettive, l’esposizione traduce lo sguardo di Vezzoli in una forma visiva che esplora la produzione televisiva degli anni Settanta.

La TV pubblica italiana è osservata dall’artista come una forza di cambiamento sociale e politico, in un paese sospeso tra la radicalità degli anni Sessanta e l’edonismo degli anni Ottanta, e come una potente macchina di produzione culturale e identitaria. Durante quel decennio la Rai ripensa il proprio ruolo pedagogico e si contraddistingue per l’alto livello culturale dei suoi prodotti, come le collaborazioni con i registi Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Paolo e Vittorio Taviani. Divisa tra austerità formale e carica innovativa, la televisione amplifica lo sviluppo dell’immaginario collettivo in una pluralità di prospettive, anticipando le modalità di racconto tipiche della TV commerciale del decennio seguente. Diventa un medium specifico e i suoi programmi subiscono una progressiva mutazione: dalla cultura transitano nell’informazione e infine nella comunicazione.

 

“TV 70”, realizzata con il supporto curatoriale di Cristiana Perrella, è concepita come una sequenza di associazioni visive e semantiche che prende forma all’interno della Fondazione Prada negli spazi della galleria Nord, del Podium e della galleria Sud. Il percorso espositivo ideato da M/M (Paris) – Mathias Augustyniak e Michael Amzalag – si basa sull’incontro tra dimensione spaziale e temporale in un palinsesto allestitivo che combina, nell’alternanza tra luce e buio, le tradizionali condizioni espositive di un museo con il passaggio sullo schermo dell’immagine in movimento. La successione di documenti immateriali provenienti dagli archivi delle Teche Rai accostati alla materialità di dipinti, sculture e installazioni – selezionati con la consulenza scientifica di Massimo Bernardini e Marco Senaldi – si articola in tre sezioni distinte e affronta le relazioni della televisione pubblica italiana con l’arte, la politica e l’intrattenimento.

“TV 70” si conclude all’interno del Cinema della Fondazione Prada con una nuova opera di Francesco Vezzoli “Trilogia della Rai” (2017), costituita da un montaggio di estratti televisivi. Inserendo le icone che hanno segnato la sua infanzia e adolescenza all’interno del flusso televisivo che ingloba generi e registri diversi, l’artista trasforma i filmati d’archivio in una materia viva e la memoria intima e personale in una narrazione condivisa. Combina in un palinsesto serrato le tracce di contraddizioni e aspirazioni di un paese che si riflette nella sua produzione mediatica. Nel Cinema è esposta anche l’installazione di Gianni Pettena “Applausi” (1968), un invito ironico rivolto al visitatore che vive la doppia e ambigua condizione di spettatore televisivo e pubblico di una mostra d’arte.

 

Fondazione Prada

 

Nel corso della mostra saranno organizzate alcune maratone che proporranno integralmente dei programmi che hanno sperimentato nuove modalità di racconto televisivo: dal documentario d’autore al varietà femminile, dallo sceneggiato di genere al teatro d’avanguardia. Il pubblico contemporaneo potrà constatare come la carica innovativa e le capacità di intrattenimento e approfondimento di queste produzioni Rai siano rimaste intatte a quarant’anni di distanza e siano in grado di innescare una stimolante dialettica tra passato e presente.

La mostra “TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai” sarà completata da una pubblicazione illustrata edita da Fondazione Prada che includerà testi di teorici e critici d’arte, di studiosi e professionisti della televisione in ambito sia italiano che internazionale (Maria Pia Ammirati, Lucia Annunziata, Massimo Bernardini, Klaus Biesenbach, Nicolas Bourriaud, Simon Castets, Germano Celant, Carolyn Christov-Bakargiev, Nicholas Cullinan, Carlo Freccero, Flavia Frigeri, Lauren Mackler, Hans Ulrich Obrist, Cecilia Penati, Raffaella Perna, Cristiana Perrella, Letizia Ragaglia, Marco Senaldi, Lynn B. Spiegel, Linda Yablonsky) sui temi del progetto.

 


 

Dal 9 maggio al 24 settembre 2017 – Fondazione Prada, Largo Isarco 2 Milano

Orari: lunedì, mercoledì, giovedì ore 10 – 20; venerdì, sabato domenica ore 10 – 21

Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro (studenti fino ai 26 anni, possessori tessera FAI, accompagnatori visitatori con disabilità, gruppi 15-25 persone),

gratuito (visitatori sotto i 18 anni e sopra i 65 anni, con disabilità e giornalisti accreditati)

Per informazioni e approfondimenti clicca QUI

Advertisement

CORTILI APERTI: porte aperte ai più segreti cortili nel cuore di Milano  

CORTILI APERTI
CORTILI APERTI

CORTILI APERTI: domenica 21 maggio 2017 il Gruppo Giovani ADSI – Sezione Lombardia apre al pubblico i cortili più nascosti di Milano.

Oltre 300 splendide residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia a centinaia di migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Per celebrare i 40 anni di A.D.S.I. questa edizione del Grand Tour si avvale, in particolare, del contributo di ciceroni d’eccezione: numerosi studenti delle scuole medie superiori, sempre più coinvolti localmente dal sistema delle dimore storiche, grazie alla partnership siglata con il MIUR nel 2016 nell’ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro, guideranno i visitatori insieme ai proprietari nel viaggio alla scoperta di luoghi di grande fascino, spesso poco noti.

La Giornata Nazionale rappresenta l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e, in particolar modo in questa edizione, i giovani sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari.

Dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano e rappresentano una forte attrazione per i turisti, italiani e stranieri, non solo verso le grandi città d’arte, ma soprattutto verso i borghi e i centri secondari, lungo itinerari che offrono anche la possibilità di scoprire e degustare prodotti eno-gastronomici di grande qualità e tradizione.

La Giornata Nazionale A.D.S.I. ha anche l’obiettivo di dare visibilità e riconoscimento ai maestri artigiani, che hanno un ruolo fondamentale nella manutenzione delle dimore storiche, dei loro giardini e degli oggetti d’arte che le adornano: restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai, mostreranno al pubblico le loro tecniche d’intervento e le loro realizzazioni.

In ogni regione, il programma della Giornata dedicata al tour delle dimore storiche prevede numerosi eventi, quali mostre, concerti, convegni e spettacoli teatrali, che coinvolgeranno i visitatori di tutte le età.

Scopri i cortili aperti a Milano…

Continua a leggere..

Advertisement

Cyclopride 2017 : ritorna la kermesse dedicata alla bicicletta

cyclopride 2017 milano
cyclopride 2017 milano
13-14 Maggio 5° edizione del Cyclopride

Un fine settimana di festa per promuovere e celebrare l’invenzione più importante dopo la ruota. Un giro in bicicletta in città, lungo un percorso protetto e senza automobili per affermare una mobilità più dolce e sostenibile. Adatto a ogni gamba: bambini, mamme, famiglie, appassionati, pensionati e altri ancora.

5° edizione del Cyclopride, che si svolge a Milano in Piazza del cannone il 13 e 14 maggio.

Due giorni di festa per celebrare uno stile di vita più sostenibile e un mezzo tanto semplice quanto rivoluzionario: la bicicletta.

Anche quest’anno, con la partnership di RDS 100% Grandi Successi, il Cyclopride Day avrà un ricco palinsesto di appuntamenti che culminerà nella consueta pedalata collettiva di domenica mattina.

“Il Cyclopride – dichiara Ercole Giammarco che ne è l’organizzatore – è una grande kermesse dedicata a un mezzo rivoluzionario anche da un punto di vista economico. Un recente studio della Lund university di Copenaghen ha calcolato i costi sociali connessi all’uso della bicicletta. Ogni Km percorso in auto costa alla collettività 0,15 euro, mentre ogni chilometro percorso in bici fa risparmiare 0,16 euro, per minore usura delle strade, per costi risparmiati sulla salute pubblica, per la minore congestione delle strade, per il minore inquinamento dell’aria e acustico. In Italia, secondo Legambiente, l’indotto economico dell’uso della bici vale oltre 6 miliardi di euro all’anno, 4 miliardi sono risparmi secchi per diminuzione di spese sanitarie, indotto industriale, costi legati all’inquinamento e 2 miliardi dal cicloturismo”.

Iscrizioni e ritiro dei frontalini per le bici: sabato, tutto il giorno, e domenica mattina dalle 8:00 alle 9:30 presso lo stand Cyclopride del village, allestito in Piazza del cannone (Castello, lato Parco Sempione).

cyclopride day milano

IL PROGRAMMA DEL WEEK END

Sabato 13 maggio:

  • ore 11, apertura del Cyclopride village, con possibilità di iscriversi alla pedalata (l’iscrizione è gratuita);
  • dalle ore 11 alle ore 18, la grande festa della bicicletta;
  • Cyclomarket: il meglio della bici sulla piazza di Milano;
  • Cyclo street food in Ape o in cargo bike;
  • Pieghiamo la bicicletta: prova gratuita di folding bikes, a cura di Ciclosfuso e Stazione delle biciclette;
  • Ciclofficina per messa a punto (gratuita) della bicicletta, a cura di Decathlon;
  • Il futuro della bici: l’e-bike: descrizione e prova gratuita di bici elettriche a cura di RMS, con le sue e-bikes;
  • l’Ape Libreria di Terre di mezzo editore: dai percorsi a piedi e in bicicletta sul Cammino di Santiago e la Via Francigena, ai titoli dedicati all’autoproduzione e agli stili di vita sostenibili fino ai libri illustrati per bambini e ragazzi. E nel corso della giornata le letture animate, i laboratori e l’allegria de l’Oasi del piccolo lettore;
  • ore 11:30 Esplorazione in bici di Parco Sempione & dintorni a cura di Wonder way: per prenotare la gita (gratuita) scrivere a Partenza davanti allo stand di Cyclopride. La gita dura un’ora e mezza;
  • ore 15:30 Caccia all’alloro, la caccia al tesoro di Bici & radici (per l’iscrizione gratuita: ) tesoro a pedali: un percorso educativo per conoscere le specie botaniche di parco Sempione;
  • ore 16:00, per i bambini, (ritrovo davanti allo stand di Cyclopride Italia) un fantastico bicitour attorno al Castello Sforzesco e al Parco Sempione.

Domenica 14 maggio:

  • ore 9 apertura del Cyclopride village (per le ultime iscrizioni alla pedalata);
  • ore 10:00 partenza da Piazza del cannone del corteo di bici del Cyclopride day Milano 2017;
  • dalle 12 arrivo del corteo in Piazza del Cannone, dove è prevista una giornata di festa con la grande musica di RDS, giochi e laboratori per i bimbi, street food;
  • dalle 10:30 i laboratori gratuiti per grandi e piccini a cura di CBM Italia Onlus (per info sui laboratori scrivere a valentina. o chiamare allo 02 72093670);
  • dalle ore 13:00 alle 17:00 : “Cargo bike camp – second edition”: sfilata delle cargo bike organizzata da Ciclosfuso, Fridabike e La stazione delle biciclette;
  • ore 13:00 raduno cargo bike e picnic;
  • ore 14:00 sfilata delle cargo bike. Sarà premiata la cargo più bella, la cargo più “capace”, la cargo più originale;
  • ore 15:00 partenza della seconda edizione della Cargo bike race “La cargona 2017”;
  • ore 16:30: premiazioni.

La festa continua fino alle 17:30, con la grande musica di RDS 100% grandi successi. 

Advertisement

WIRED NEXT FEST MILANO 2017: ecco il programma e gli ospiti attesi

maxresdefault
maxresdefault
WIRED NEXT FEST MILANO 2017: dal 26 al 28 maggio torna per il quinto anno consecutivo l’evento dedicato alla cultura dell’innovazione.

Tre giorni di talk, concerti, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, videogame, film, documentari, laboratori, hackathon, rassegne di start-up, maratone di coding e workshop per tutte le età.

L’edizione 2017 è dedicata al tema dell’Identità.


WIRED NEXT FEST


WIRED NEXT FESTIVAL 2017

Tra gli ospiti:

Buzz Aldrin, Pussy Riot, Ryan Merkley, Jerry Kaplan, Alain Deneault, Abdalaziz Alhamza, Michael Gazzaniga, Mario Bellini, Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Nino Frassica, Maccio Capatonda, Salvatore Esposito, Gabriella Coleman, Luigi di Maio, Ilaria D’Amico, Mikko Hypponen, Salvatore Aranzulla, Marco CappatoLodovica Comello, Geppi Cucciari, Levante, Lo Stato Sociale, Ozmo, Tommaso Paradiso, Riccardo Sabatini, Francesco Mandelli, Federico Russo, Diletta Leotta, Saverio Raimondo, Gianmarco Tamberi, Samuel, Claudio Sabelli Fioretti, David Shing, Brunori Sas e molti altri.

Ingresso libero e gratuito.

Ecco il programma dell’evento.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.7 ° C
20.2 °
18.3 °
71 %
2.7kmh
25 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °