19.6 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

RISIKO NIGHT: a Milano serate di gioco gratuite con gadgets, ecco le date

RISIKO NIGHT
RISIKO NIGHT

RISIKO NIGHT: il celebre gioco compie quarant’anni e festeggia con serate di gioco offerte a tutti gli appassionati. Ecco come partecipare.

Arrivano a Milano le RisiKo Night, un nuovo format che offre a tutti gli appassionati del gioco di strategia RisiKo!, che quest’anno compie quarant’anni,   la possibilità di partecipare a esperienze di gioco gratuitamente, su prenotazione.

Le RisiKo Night partiranno dal 29 ottobre e si svolgeranno in un elegante appartamento nel cuore di Milano firmato Brera Apartments. Durante la serata verranno distribuiti gadget e scatole del nuovo RisiKo! in regalo e buoni sconto per ordinare cibo dai ristoranti della zona.

Le serate sono state anticipate da una partita in anteprima domenica 8 ottobre a cui hanno partecipato 6 milanesi celebri e un giudice d’eccellenza, il Campione Nazionale 2017, il 34enne torinese Yari Turchini che ha arbitrato Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), gli attori Romolo Guerreri e Matteo Leoni alias Romolo&Matteo (Quelli dell’intervallo), Germano Lanzoni (Il Milanese Imbruttito) ed ancora le tre amiche Stefania, Ilaria e Silvia, conosciute per l’ironico e irriverente blog I Trentenni e la foodblogger milanese Caterina di ConoscoUnPosto.

Le RisiKo Night sono aperte al pubblico e proseguiranno per tutto novembre facendo. Tutte le info su come partecipare saranno svelate dalla pagina Facebook di RisiKo!.

Domenica 29 ottobre ore 20.

Advertisement

CERCHI IL LAVORO DEI TUOI SOGNI? A SALONE FRANCHISING MILANO ABBIAMO 200 IDEE PER TE! Copia

salone del franchising milano compressed compressed compressed
salone del franchising milano compressed compressed compressed
CERCHI IL LAVORO DEI TUOI SOGNI? A SALONE FRANCHISING MILANO ABBIAMO 200 IDEE PER TE!

 

Manca sempre meno a Salone Franchising Milano, che inaugurerà ufficialmente la sua 32° edizione giovedì 12 ottobre e fino a sabato 14 animerà il padiglione 4 dello storico polo fieristico di Fieramilanocity nel centro della città meneghina.

L’edizione 2017 punta ad essere la più spettacolare di sempre e proprio in quest’ottica sono già state coinvolte realtà del calibro di MICROSOFT, LEGO, PERCASSI, DONNA MODERNA, MONDADORI, GAMESTOP e IED.

Tantissime le grandi novità a partire da RE.START, il Talent Show che premierà con 150.000€ la migliore idea innovativa presentata quest’anno, trasformando il progetto in realtà e il suo ideatore in un vero e proprio imprenditore.

Ci sarà poi il Future Store, un prototipo del negozio del futuro e tantissimo show entertainment sul palco con sfilate, show cooking, workshop e convegni.

Tutto questo senza ovviamente dimenticare gli oltre 200 brand presenti (Bata, Coop, Carrefour, Focus Junior, Kasanova, Mondadori, Tata Italia) veri protagonisti della fiera e gli storici servizi di SFM (F-school. F-foryou, F-meet) pensati per avvicinare e far conoscere il mondo franchising a tutti.

Insomma mai come quest’anno il Salone è stato organizzato per permettere a tutti i visitatori di realizzare i propri sogni.

Con l’evento imminente è ormai iniziata da tempo, sul sito ufficiale del Salone Franchising Milano, la prevendita dei biglietti con numerosi sconti e offerte che consentiranno a tutti gli interessati di visitare la fiera e iniziare a PENSARE IN GRANDE.

Per maggiori informazioni: www.salonefranchisingmilano.com

 

Advertisement

Après-coup: apre il bistrot che ti porta a cena nella Milano degli anni ’20

Après coup
Après coup

Après-coup: ha aperto un nuovo locale a Milano immerso nell’atmosfera dei primi del ‘900 tra ambientazione decò e arte contemporanea.

Ha aperto il 6 ottobre in zona Porta Romana, a Milano, Après-coup, un locale che porta indietro nel tempo con stile ed eleganzaSi tratta dell’ex officina di condizionatori di via privata della Braida 5 che propone un bistrot con piatti freddi intitolati alle avanguardie del ‘900, una sala da the dove si può scegliere tra servizi bavaresi e olandesi di inizio secolo, una galleria d’arte con artisti contemporanei e una selezione di abbigliamento nello Spazio Nur.

Sarà possibile sorseggiare del the su divani in velluto e broccato, degustare un light lunch servito in piatti degli anni ’20 con posate d’epoca in bachelite, assistere a pièce teatrali e conoscere da vicino giovani artisti emergenti.

Aperto dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 22.00, Après Coup è un locale rivolto a chi cerca un brunch (molte le proposte dolci e salate intitolate ad artisti quali Kandinsky, Pollock, Mirò, Marinetti, Neruda e altri), tea time con assaggi dolci e salati e aperitivi fuori dagli schemi (la Francia degli anni ’20 e gli anni della Lost Generation il periodo prescelto per l’ora dell’happy hour).

Anche l’ambiente è curato nei minimi dettagli: dalle toilette con lampade decò degli anni ’30, ai seggioloni per bambini thonet fino alle coperte di cashmere rigorosamente custodite in una culla degli anni ’70, a disposizione dei clienti per le serate più fredde.

David Ponzecchi, promotore del progetto Après Coup, spiega che il loro intento «è quello di far sentire i nostri clienti a casa dove però niente è lasciato al caso e dove, con il mio team, riusciamo anche a coltivare le nostre passioni». Ponzecchi, ex manager nel settore delle bio tecnologie dopo anni di lavoro in azienda, a 48 anni, si è trovato a poter scegliere. «Delle ricche stock options mi hanno consentito di coltivare finalmente la mia grande passione per l’arte e per Milano», racconta: «ho voluto cogliere questo momento di grande rinascita della città che amo e provare a lanciare un progetto dove l’arte non è solo fine a sé stessa ma offre anche altro. I nostri artisti sono selezionati uno ad uno e ogni performance abbina arte a teatro, musica, moda e design».

Advertisement

LA STATALE CINEMA: tornano le proiezioni gratuite, ecco il programma

LA STATALE CINEMA
LA STATALE CINEMA

LA STATALE CINEMA: dal 9 al 23 ottobre torna la manifestazione che offre ai milanesi proiezioni gratuite di film italiani e internazionali.

Torna La Statale Cinema, l’evento dell’Università Statale di Milano che dal 9 al 23 ottobre 2017 offre ai milanesi la possibilità di vedere o rivedere film che indagano temi che hanno segnato e segnano il nostro immaginario, la nostra convivenza e il nostro pensiero.

Le proiezioni si terranno nell’Aula Magna di Festa del Perdono 7, dotata di impianti tecnologici in grado di garantire una fruizione di alto livello. Gli spettacoli cominceranno alle ore 20.00 e sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti; al termine delle proiezioni gli spettatori possono confrontarsi in dibattiti con docenti e critici.

Il programma della Statale Cinema 2017 comincia lunedì 9 ottobre con il documentario Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi di Werner Herzog (USA 2016 – 108’), che offre lo spunto per interrogarsi sulle insidie del futuro digitale. A seguire, dibattito con Giovanni Ziccardi (professore di Informatica Giuridica – Università degli Studi di Milano), Laura Boella (professoressa di Filosofia Morale – Università degli Studi di Milano) e Giulio Giorello (professore di Filosofia della Scienza – Università degli Studi di Milano).

Lunedì 16 ottobre si prosegue con Il diritto di uccidere di Gavin Hood (GB 2015 – 102’), che sollecita il dibattito morale: a discuterne, dopo la proiezione del film, sono Luigi Alfieri (professore di Filosofia Politica – Università di Urbino) e Vittorio Emanuele Parsi (professore di Relazioni Internazionali – Università Cattolica del Sacro Cuore).

Lunedì 23 ottobre sarà proiettato Sully di Clint Eastwood (Usa, 2016 – 95’), film che pone la figura dell’eroe al centro della discussione. Gli ospiti sono in questo caso Roberto Escobar (professore di Filosofia Politica – Università degli Studi di Milano), Raffaele De Berti (professore di Storia e Critica del Cinema – Università degli Studi di Milano) e il colonnello Marco Nardini (Comando Forze da Combattimento Aeronautica Militare).

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 6 novembre con la proiezione alla presenza del regista Gianni Amelio del suo ultimo film La tenerezza (Italia 2017 – 103’), ispirato al romanzo La tentazione di essere felici di Lorenzo Maraone. Oltre a Gianni Amelio, il dibattito vede la presenza di Roberto Escobar (professore di Filosofia politica – Università degli Studi di Milano) e Elena Dagrada (professoressa di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico – Università degli studi di Milano). Durante la serata viene inoltre consegnato il Premio Ermanno Olmi, il riconoscimento istituito dall’Università Statale di Milano per premiare la miglior tesi di laurea dedicata al cinema italiano tra le università lombarde.

Advertisement

Fiera Milano promuove Caffè Sospeso,da domani 7mila tazzine Gratis in città

1388752765 caffè
1388752765 caffè
Fiera Milano lancia L’iniziativa in occasione di HostMilano, la manifestazione dell’ospitalità in programma dal 20 al 24 ottobre.
Una locandina indicherà i locali che hanno aderito.

Fiera Milano promuove «Caffè sospeso», un’iniziativa dal sapore antico, che diventa un modo nuovo per raccontare la tradizione del caffè e il piacere della condivisione che caratterizza questa bevanda, protagonista della storia dell’ospitalità italiana.

Fiera Milano, con la manifestazione HostMilano, ha individuato 70 bar della metropoli attraverso i quali martedì 10 ottobre si potranno gustare gratuitamente oltre 7mila caffè. Ogni bar potrà, infatti, offrire 100 caffè ai clienti più affezionati o più bisognosi, condividendo con loro lo spirito con cui HostMilano promuove il settore del bar.


fiera milano caffè sospeso


I bar che aderiranno all’iniziativa saranno facilmente riconoscibili grazie alle locandine che consentiranno ai clienti di individuarli, offrendo un momento di relax nel bel mezzo della metropoli in movimento.

Il mondo del bar è protagonista a ogni ora del giorno, dalla colazione al light lunch, dall’aperitivo al party: un settore vitale e fortemente caratteristico dell’economia e della società italiana, che vive grazie a tecnologie e professionisti specializzati.

HostMilano è la manifestazione leader dell’ospitalità professionale e si caratterizza per una formula espositiva unica, che valorizza affinità di filiera e che andrà in scena a Fiera Milano dal 20 al 24 ottobre prossimi. HostMilano consentirà ai professionisti del bar di scoprire prodotti e soluzioni che potranno far crescere il loro business, ma anche confrontarsi con le differenti realtà presenti in manifestazione e crescere professionalmente grazie a corsi e dimostrazioni.

Advertisement

ALBERO DELLA VITA: ultimo appuntamento per assistere agli spettacoli

ALBERO DELLA VITA  1
ALBERO DELLA VITA 1

ALBERO DELLA VITA: si chiude la stagione di Experience con gli ultimi spettacoli dell’Albero della Vita, che si illuminerà per l’ultima volta. Ecco gli orari.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre Experience presenta gli ultimi spettacoli della stagione per vedere l’Albero della Vita illuminato.

Durante il giorno gli show si terranno ogni ora dalle 14:30 alle 19:30 per cinque minuti; mentre la sera saranno alle 20, alle 20:30, alle 21, alle 21:30 e alle 22:30 e dureranno 10 minuti.

?LbIhjxjFgcjIKMKblkmfgkrKiGsiulQLxMPLgfJmjIKXmamniKzMjkPGkqhOkigdJmLkZIVLpGkghJLFlKyJXjhsiKhuIgxhWIiJIgaGQMKGtGuYEbMW

Advertisement

EXPERIENCE: sabato 7 ottobre Deejay Time Reunion con ingresso gratuito

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: il mitico programma radiofonico arriva all’Open Air Theatre dell’ex area Expo con un evento completamente gratuito.

Sabato 7 ottobre 2017 presso l’Open Air Theatre di Experience Milano si terrà la Deejay Time Reunion. L’evento a ingresso gratuito partirà alle ore 21.00, AlbertinoFargettaMolella e Prezioso porteranno in consolle dal vivo lo storico show radiofonico Deejay Time.

Si tratta di una festa all’aperto durante la quale far ballare i grandi successi del Deejay Time, un evento completamente gratuito, per rivivere insieme ai 4 deejay i mitici party a base di dance e hip hop anni Novanta.

Dal 1991 il programma radiofonico Deejay Time, condotto da Albertino, si specializza in musica da discoteca. Albertino, coadiuvato ai piatti dai dj FargettaMolella e Prezioso, propone al pubblico un mix della musica più in voga del momento (musica dance, hip hop). Questo, grazie all’uso che Fargetta faceva del campionatore in studio: una grande quantità di effetti speciali venivano prodotti sul momento (sulla voce dello speaker, sul missaggio delle canzoni, sugli interventi al telefono). Il successo del programma negli anni Novanta aumentava sempre di più tanto che nell’estate 1994 i quattro dj di quel periodo (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) fecero uno spettacolo storico all‘Aquafan di Riccione. Lo stesso gruppo si ritrovò insieme ad Assago nel capodanno 1995-1996 su Italia Uno, e su Raiuno un anno dopo. Il programma prosegue fino all’estate del 2006 e a partire da settembre viene deciso che il DeeJay Time doveva finire lì.

Il 3 dicembre 2014 viene mandata in diretta su Radio Deejay ed m2o una puntata speciale del DeeJay Time (Deejay Time, la Reunion) in cui è presente la formazione originale composta da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Il successo di pubblico è la spinta per organizzare il primo DeeJayTime Tour 2016, a cui ha fatto seguito quello dell’estate 2017.

Advertisement

ALESSANDRO BORGHESE: ecco prezzi e menù del suo primo ristorante a Milano

chef Alessandro Borghese compressed
chef Alessandro Borghese compressed

ALESSANDRO BORGHESE: il famoso chef della tv ha aperto il suo primo ristorante nella città meneghina portando piatti della tradizione laziale.

Si trova in viale Belisario 3 a Milano il ristorante di Alessandro Borghese, uno degli chef più famosi e apprezzati d’Italia, protagonista della trasmissione tv “I quattro ristoranti”.

Il ristorante “Il lusso della semplicità” è collocato al primo piano del vecchio palazzo ideato e costruito da Gio Ponti nell’odierna CityLife, all’interno si trova anche “Ab Normal”, l’azienda di Borghese.

L’ambiente in stile rétro anni Venti ospita tavoli senza tovaglie per una cinquantina di coperti, cucina a vista e cocktail bar/bistrot.

La scelta è ricaduta su Milano poichè secondo lo chef “È frizzante, sempre in fermento. È concreta come me, è l’unico posto dove posso lavorare in Italia – la dichiarazione d’amore di Borghese -. Ha solo un difetto: manca il mare. Ma è solo un dettaglio”.

“Per ovvi motivi – raccontava lo chef al Corriere nei mesi precedenti all’apertura – farò una cucina partenopea laziale, che però guarda anche all’estero. E voglio far assaggiare qui ai milanesi – la promessa di Borghese – la cacio e pepe migliore della città. A cena si mangerà alla carta con circa settanta euro a persona. Mi sembra un prezzo giusto per Milano e per questa zona”.

Nel menù si possono trovare piatti come Ceviche di pescato bianco e Costata di Bluefin Tuna marinato con prugne giapponesi, ma anche Fritto di calamaretti spillo e zucchine alla scapece; Frisella con astice, pomodorini e finocchi; i celeberrimi Spaghetti alla chitarra “Pasta Armando” cacio e pepe; lo  Stracotto di guancia di vitella con purea al burro acido e salsa al prezzemolo; la Scaloppa di salmone al vapore, salsa al Vermouth. Tra i dolci non manca il suo Tiramisù. Porzioni abbondanti e prezzi per i piatti in menu tra i 20 e i 25 euro.

Il pubblico milanese apprezza il ristorante tanto che è difficile trovare un tavolo per la cena prima di due mesi; più facile a pranzo.

 

?KxmeLiYKRGgkNhLLJgkhIIAlihpmdIkSgGJtJnlxMJmHlKYJPhALEikmjUKblmKmfLhmMvGCKlgMlSLVGhrIuHkhXHJLCiVhhDJbHyhhmhLBiTMJjmShMmGXgUIGghIljmyJDLhHBjFgLshGHhvIcjikLiGJiLjxLkggGmAmOLmZJhkIlicKlGkOHdjJGnkfGpGfaloCYzI

Advertisement

MIC: a Milano arrivano in mostra e al cinema le principesse Disney

MIC
MIC

MIC: al Museo Interattivo del Cinema di Milano un ricco programma a partire dall’8 ottobre che avrà come protagoniste le principesse Disney.

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano arriva un nuovo appuntamento domenicale dedicato alle protagoniste femminili più amate dei cartoni animati. L’iniziativa si affianca alla mostra che aprirà il 14 ottobre al WOW Spazio Fumetto di Milano, realizzata grazie alla collaborazione di The Walt Disney Company Italia.

Tutte le domeniche dall’8 fino al 29 ottobre alle ore 15, si terrà la rassegna a cura di Fondazione Cineteca Italiana e MediCinema Italia onlus, la rassegna cinematografica è “vietata ai maggiori di 18 anni”, e sarà accompagnata dalle ore 14,30 da un vero e proprio red carpet, dove i bambini potranno sfilare indossando i costumi dei loro personaggi preferiti.

Il primo appuntamento, domenica 8 ottobre, sarà con Biancaneve e i Sette Nani, il primo lungometraggio prodotto da Walt Disney ed il primo interamente a colori, che quest’anno compie 80 anni.

Domenica 15 ottobre sarà proiettato Cenerentola, mentre domenica 22 ottobre appuntamento con La Bella Addormentata nel bosco, caratterizzato per l’epoca (era il 1959) da uno stile grafico innovativo e rivoluzionario. A chiudere il programma domenica 29 ottobre l’amatissimo Frozen – Il regno di ghiacciooltre alla proiezione del film, sarà possibile partecipare al karaoke, cantando le canzoni più belle del film.

L’intera rassegna sostiene il progetto MediCinema per la realizzazione di una sala cinema integrata presso l’ospedale Niguarda. I genitori che accompagneranno i propri bambini, oltre ad acquistare il biglietto d’ingresso al costo di 5 euro, potranno acquistare uno o più biglietti solidali (10 euro), il cui importo confluirà nella raccolta fondi per la promozione del progetto MediCinema.

Contemporaneamente presso il WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12) di Milano si terrà la mostra  “Sogno e avventura” realizzata in collaborazione con The Walt Disney Company Italia, la mostra sarà visitabile dal 14 ottobre 2017 al 25 febbraio 2018, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 20.

Continua a leggere…

Advertisement

DUOMO IN MUSICA: cinque concerti nella cattedrale per il Mese della Musica

DUOMO IN MUSICA
DUOMO IN MUSICA

DUOMO IN MUSICA: il Mese della Musica propone cinque concerti nella cattedrale per celebrare i 630 anni della Veneranda Fabbrica, ecco il programma.

Il Duomo di Milano festeggia i 630 anni della Veneranda Fabbrica e propone cinque concerti dedicati alla cattedrale e alle sue sacre sonorità, rese possibili anche grazie al grande organo, il più grande d’Italia, composto da oltre 15mila canne, e ai cantori della cappella musicale, una delle più antiche istituzioni culturali della città (fu fondata nel 1402).

Il Mese della Musica in Duomo comincerà giovedì 5 ottobre, alle 19,30, con il concerto d’organo a cura di Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi, César-Auguste Franck, Charles-Marie Widor, Louis Vierne.

Secondo appuntamento giovedì 12 ottobre, alle 19,30, con “Plena Est Terra Gloria Eius“, canti della liturgia ambrosiana in onore del nuovo Arcivescovo Mario Delpini (direttore
 musiche Franchino Gaffurio, Michelangelo Grancini, Giuseppe Sarti, Salvatore Gallotti, Luciano Migliavacca, Claudio Burgio).

Terzo apuntamento giovedì 19 ottobre, alle 19,30, con “Visioni e colori sonori di una cattedrale” con Alessandro La Ciacera, secondo organista del Duomo di Milano, che eseguirà musiche di Olivier Messiaen, Claude Debussy, Louis Vierne, e quarto appuntamento martedì 24 ottobre, alle 19,30, con “Missa se la face ay pale” di Guillame Dufaye, ensemble di musica medievale della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.

Ultimo concerto giovedì 26 ottobre, alle ore 19,30, presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, cappella del Palazzo Reale, interamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica in occasione di Expo 2015. In programma “Cantate Domino“, canti monodici e polifonici da Ambrogio al ‘600 (posti limitati).

Dopo il Mese della Musica, dall’11 novembre ci saranno i “Vespri d’Organo” una serie di appuntamenti in cui, ogni secondo sabato del mese, dalle ore 16,30 alle ore 17,15, l’organista titolare Emanuele Carlo Vianelli, il vice-organista Alessandro La Ciacera e numerosi organisti ospiti porteranno nuovamente la musica all’interno della Cattedrale.

Biglietti: 5 euro concerto singolo; 20 euro abbonamento per cinque concerti; 2 euro under 12. I biglietti sono acquistabili sul circuito ticketone, presso la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a – nei giorni di concerto la biglietteria è sempre aperta fino alle ore 20).
Con il biglietto è possibile ricevere in omaggio la card USB contenente la ripresa dell’opera “Mosé” di Gioachino Rossini e il documentario dedicato al racconto della Veneranda Fabbrica in qualità HD.

Advertisement

ARTE E SCIENZA: incontri gratuiti tra moda, poesia, cinema e tecnologia

ARTE E SCIENZA
ARTE E SCIENZA

ARTE E SCIENZA: un ciclo di appuntamenti con esponenti e docenti del Politecnico di Milano, ecco come partecipare agli eventi gratuiti.

Arte e Scienza è il ciclo di appuntamenti che mette a confronto i protagonisti della cultura artistica e scientifica, italiana e internazionale, e i docenti del Politecnico di Milano.

Si tratta di incontri gratuiti che danno l’occasione di ascoltare esponenti del mondo della moda, dell’editoria con scrittori e poeti, ma anche della scienza vissuta in prima persona, e personaggi del mondo del cinema. che si confronteranno con i docenti sugli intrecci tra creatività e tecnologia, sui rapporti con la memoria e le tradizioni, sugli scenari presenti e futuri della scienza, dell’etica, della nostra società.

Gli appuntamenti sono gratuiti ma occorre registrarsi sul sito.

Ecco il programma:

4 ottobre 2017-ore 18
Aula F.lli Castiglioni, Via Candiani 72, Bovisa
In che modo il Disegno industriale è connesso con un’attività che sembra scaturire dalla creatività innata dello stilista? Moda e progetto sono inscindibili per avere successo? Quali le evoluzioni della moda che conosciamo? A questi interrogativi daranno risposta Luca Missoni, Direttore Artistico dell’Archivio Missoni e la Docente di Disegno Industriale per la Moda Alba Cappellieri.

9 novembre 2017-ore 16.30
Aula L12/13, Via La Masa 34, Bovisa,
La scienza vissuta in prima persona. Samantha Cristoforetti racconta l’esperienza di viaggiare nello Spazio e il suo rapporto con la tecnologia. Annalisa Dominoni, Docente di Product-System Design e Michèle Lavagna, Docente di Space Mission Analysis and Design suggeriranno spunti di riflessione su come cambia e come è cambiato il rapporto dell’uomo/donna con il concetto di futuro.

14 novembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
Giulio Giorello, Docente di Filosofia della Scienza alla Statale e Piercesare Secchi, Docente di Statistica conversano sulla scienza e la sua rapida evoluzione, dove oggi più che mai l’etica della scienza ne impone anche i limiti. Ma fin dove possiamo spingerci?

16 novembre 2017-ore 18
Aula BL28.22, Via Lambruschini 4b, Bovisa
Qui è il quartiere della Bovisa, a Milano, a rappresentare il delicato rapporto tra parola, periferie e archeologia industriale in un racconto/dialogo che vuole essere anche una sorta di autobiografia del poeta Maurizio Cucchi insieme a Marco Vitale degli Archivi Storici del Politecnico di Milano.

30 novembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
La conversazione biografica tra la fondatrice del Teatro Franco Parenti Andrée Ruth ShammahDonatella Sciuto, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano: arte e scienza dialogano come su un palcoscenico. La storia di una imprenditrice della cultura al confronto con una scienziata.

19 dicembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
Parola chiave: legalità. Legalità della società e nella società e sul territorio, periferie in primis. L’importanza dell’integrazione e dell’inclusione come valori fondanti. Sociologia e urbanistica si incontrano su un tema centrale per il Paese. Ne parlano Nando Dalla Chiesa, Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata in Statale e Gabriele Pasqui, Delegato alle Politiche Sociali del Politecnico di Milano.

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: apertura straordinaria gratuita il 7 ottobre

GALLERIE DITALIA
GALLERIE DITALIA

GALLERIE D’ITALIA: grazie a una iniziativa di ABI, saranno visitabili gratuitamente sedi moderne e storiche delle banche.  Ecco quali.

Invito a palazzo, è l’iniziativa di  ABI che sabato 7 ottobre apre gratuitamente sedi storiche e moderne delle banche, proponendo visite guidate ed esposizioni.

A Milano sono sei i luoghi visitabili gratuitamente: l’Unicredit Tower (piazza Gae Aulenti), dove è possibile salire fino al 25° piano; le Gallerie d’Italia (piazza della Scala 6, in foto); il Centro Servizi Gruppo bancario Credito Valtellinese (via Feltre 75), nelle cui sale sono presenti diverse installazioni; Palazzo Piermarini (via Monte Pietà, 7), dove sono raccolte opere d’arte e documenti storici; Palazzo Turati (Via Turati, 27), che ospita un’espozione d’arte contemporanea; e la sede BPM di piazza Meda, caratterizzata da un’enorme cupola alta 18 metri e cinque affreschi.

?xLmbMflZJDLKjchEgzGgliGqMjLZmkkHkHSjcgGimohRmiGMmrkQKzjbmiOKiGJlmmjJFHMmfkdHyLHHFmbILLugLggpMrhEKAikugGhmsgXGHuLmCIhHzHhLiRjtmKHkjjuKVkjCKvglheKjimilGzghjoJSIwmjKmRLzJMdljgmLJmDmshgHgCfviNCon l’apertura gratuita delle Gallerie d’Italia, oltre ad ammirare il complesso architettonico costituito dai Palazzi Anguissola e Brentani e dalla sede storica della Banca Commerciale, sarà possibile visitare le collezioni permanti ospitate dal museo e la mostra inaugurata per l’evento De Chirico incontra Boccioni.

Orari: 10-19.

Per informazioni: abi.it

 

?KhGjeHCgFmCmwKDMELEMukFglXmLkRGriGIhIVLNiyGjXhjLhRimQhHTlmHLtktjGgklugWLUgDJeHmhWLbIcKEhyHLrKJSmciiyltkvkKlwkMfSMdHjLjmUgSMgllxMMDLIGMImGGwHSJmkFBKhhkMgXlEiVMkKwKClFHLHzgyHgFTuyQNPYvrep

Advertisement

Belvedere Palazzo Lombardia : ammirare Milano da 160 metri di altezza

Belvedere Palazzo Lombardia
Belvedere Palazzo Lombardia

Anche domenica 15 ottobre, ci sarà l’apertura al pubblico di Palazzo Lombardia e del Belvedere, con orario 10 – 18 .

L’ingresso è gratuito, non è prevista la prenotazione. 

Si tratta di una iniziativa che l’Amministrazione regionale mantiene viva ormai da 6 anni e che trova sempre più un riscontro positivo in termini di gradimento e di affluenza da parte del pubblico. E i visitatori sono in crescita: .oltre 78.000 sono i cittadini che ci hanno fatto visita dall’inizio di quest’anno!

Nelle domeniche 8 e 15 ottobre, in vista del Referendum consultivo del 22 ottobre, in piazza e in prossimità del palazzo sarà possibile provare il “voto elettronico”. Alcuni nostri assistenti incaricati vi mostreranno su tablet l’operazione di voto online.

Nel corso della visita domenica salirete al Belvedere del 39° piano dove, da un’altezza assolutamente straordinaria (160 metri), potrete ammirare tutta la città e, nelle giornate più limpide, godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla pianura fino alle montagne dell’arco alpino.

Al piano terreno invece potrete scoprire le Colonne dell’arte, alcune opere del Museo Verticale, realizzate da artisti italiani e stranieri, con materiali e tecniche originali. In allegato trovate una breve presentazione con le fotografie di queste e altre opere che costituiscono il Museo Verticale.

Un’occasione per ammirare l’arte e Milano come non le avete mai viste!

All’ingresso del Nucleo 1, su due monitor, vi presenteremo i due video:  ‘Dillo alla Lombardia’, relativo all’iniziativa annuale e ‘La Lombardia che punta n alto’, relativo alle sedi istituzionali.

In programma fino alla fine di novembre 2017 altre due iniziative rivolte ai cittadini.
“La mia Regione ” 
percorsi guidati su prenotazione a Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola d’infanzia all’universitàe “Scopri l’Arte a Palazzo Lombardia”, visite guidate a Palazzo Lombardia e Belvedere del 39° piano, rivolte a tutti, su prenotazione. Maggiori informazioni e indicazioni per le prenotazioni sono disponibili nelle schede informative in allegato.

COME ARRIVARE

Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia – Milano
Ingresso: Nucleo 1 

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Bus: linee urbane 43, 60

Advertisement

PIZZA GRATIS: inaugurazione con degustazione gratuita giovedì 5 ottobre

PIZZA GRATIS
PIZZA GRATIS

PIZZA GRATIS: La catena di pizzerie Berberè inaugura un nuovo locale a Milano offrendo una degustazione gratuita.

Pizza gratis a Milano nella serata di giovedì 5 ottobre. Per l’apertura del suo nuovo locale in via Vigevano (zona Navigli), Berberè offre a tutti i suoi clienti la sua pizza, premiata fra le migliori dalla guida del Gambero Rosso 2018.

L’appuntamento è per le 19 in via Vigevano 8. Oltre alla degustazione gratuita di pizza ci sarà anche un dj set”.

Berberè è una “catena” di pizzerie nata a Bologna dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, oggi conta sette in ristoranti in Italia, di cui uno aperto nel corso del 2016 nel quartiere Isola di Milano.

 

?OGEjIKelkkKKRKhlyMemDmOlvkOlgHgjtgJminjMnmWgKLHlmljnhyKYMnILjjpGlHimMdmIllGkDHmNiLyIgxkMKfgtLBHMimizGDjfLBIWMjkKGjLJhiMjzHOgyggIyHlLXjtklKxmmkjVIZljFuhhthIijizKkaTlTlzOU

Advertisement

LA VENDEMMIA DI VIA MONTENAPOLEONE: il vino e il buon cibo incontrano la moda

LA VENDEMMIA DI VIA MONTENAPOLEONE
LA VENDEMMIA DI VIA MONTENAPOLEONE

LA VENDEMMIA DI VIA MONTENAPOLEONE: dal 9 al 15 ottobre un evento esclusivo dedicato al mondo enogastronomico con tante attività a tema.

Da lunedì 9 a domenica 15 ottobre 2017 Via Montenapoleone ospiterà l’ottava edizione della Vendemmia, evento promosso da MonteNapoleone District che ha l’obiettivo di fare incontrare i marchi della moda con i più importanti protagonisti nazionali ed internazionali del mondo vitivinicolo.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia, nato nel 2005 per tutelare e sviluppare le aziende vitivinicole italiane più prestigiose ponendosi come marchio di garanzia del vino italiano, riconosciuto a livello europeo e internazionale, ma anche come traino di tutta la produzione vitivinicola italiana, a tutela del Made in Italy.

Si tratta di un appuntamento esclusivo ma aperto al grande pubblico che potrà provare ad un prezzo speciale alcuni dei più rinomati ristoranti del centro di Milano grazie al menù La Vendemmia abbinato ad un calice di vino.

LA VENDEMMIA DI VIA MONTENAPOLEONE

Continua a leggere…

Advertisement

OKTOBERFEST SUL MOLO: torna la festa della birra in Darsena

OKTOBERFEST SUL MOLO
OKTOBERFEST SUL MOLO

OKTOBERFEST SUL MOLO: torna l’evento dedicato agli amanti della birra tre giorni di divertimento e live dj a base di birra e specialità tedesche.

Dopo il successo riscosso dall’edizione zero, dal 13 al 15 ottobre da Vista Darsena torna l’evento Oktoberfest sul molo, tre giorni di tradizione bavarese, birra e piatti tipici tra bandierine e palloncini bianchi e azzurri (colori caratteristici dell’evento tedesco) ed un ricco allestimento a tema la sua Oktoberfest.

A partire dalle 18.00 di venerdì 13, e per tutto sabato 14 e domenica 15 ottobre, vengono proposti boccali di 3 tipologie di birra tedesca (a 5 euro per l’occasione)Chiara – Sternquell Kellerbier Pils; Rossa – Paulaner Salvator; e Weiss – Erdinger Weissbier Oktoberfest, che possono essere accompagnati dai tipici bretzel, anelli di pane salato dalla caratteristica forma annodata in formato gigante (3 euro), i classici panini con wurstel e crauti anche in versione veggie con medaglione di ceci home made e crauti speziati (entrambi 5 euro) e il più consistente stinco alla birra con patate al forno (12 euro, 15 se con una birra). Per chi ha l’anima dolce è il momento dello strudel (3.50 euro).

Sottofondo a tema con musica bavarese e sul maxi-schermo alle spalle del bancone suggestive immagini di Monaco d Baviera.

 

?vmpHhiXlIlwGKmJhtlDIRmhLqgyLqHmmPLHdJgkIIDgkIBgJiuMEiDKRGuLHVHxGQJksGQMRGVLJGqmfhDgljBKjumGxKkfGjHHNGHcJMJkKSHalvgKmDIlOiNGsMkgTHWMnHLgfJNhzKIGRIqJhhyKjKTjKJcMdIkJlMighrjKsGJhxGMHcKrHmGgKyikmfMJIviQiLMgVGcWCEzbhO

Advertisement

AMMU: degustazione gratuita di cannoli siciliani, ecco quando

AMMU
AMMU

AMMU: la pasticceria siciliana in Porta Romana offrirà una degustazione gratuita di cannoli giovedì 5 ottobre, fino a esaurimento scorte.

Un’iniziativa da non perdere quella di giovedì 5 ottobre a Milano. “La Sicilia a portata di Ammu” promette degustazione di cannoli siciliani nel locale di corso di Porta Romana 44, tra Missori e Crocetta.

Dalle cinque del pomeriggio alle otto di sera, da Ammu, chiunque si presenti potrà degustare gratuitamente i cannoli creati dal catanese Stefano Massimino, che al nord ha iniziato vendendo cannoli a Expo, in uno stand di Cascina Triulza, e poi ha aperto tre locali in città: oltre a Porta Romana anche in corso Magenta e corso Garibaldi.

Gli ingredienti provengono dalla Sicilia, i cannoli vengono invece preparati freschi al momento. Il nome, Ammu, appunto, riprende proprio il verso che le mamme siciliane fanno nell’imboccare i propri figli, ma anche l’espressione “Ammuccamu” che indica il piacere di gustare qualcosa di unico e buonissimo.

Il 5 ottobre, oltre ai cannoli (in tutte le forme), sarà possibile degustare cassatine siciliane, arancini e accompagnare tutto con bevande. Previste anche card in omaggio per chi parteciperà.

 

?HhdGgJHGMHKgwHSJIhVHkciKIrIDGlAMOMMksGGiLkZIRIbgKJummlksKLJMhkPkDmwJXJYIhMOLUktJWjJklMjEGhlHKiLkjyjKFGHgiVIYGumShnjSJEKMzMrLzJChFmtkhkvjLniuKCegJ

Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi ritornano in Piazza Città di Lombardia!

MILANO Palazzo Regione Lombardia
MILANO Palazzo Regione Lombardia
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano domenica 15 Ottobre

Buongiorno a tutti,
l’evento de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi previsto per oggi a Milano è stato annullato,
Gli ambulanti si scusano per il poco preavviso .

Annullato l’evento in Piazza Città di Lombardia a Milano.
Gentili amiche ed amici de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, che ormai da tanti anni ci seguite con tanto affetto e che anche su questa pagina ormai vi avvicinate ai 100mila fans, è con il più grande sconcerto che Vi dobbiamo comunicare che l’evento di domani a Milano, in Piazza Città di Lombardia, Palazzo della Regione, non si terrà. Davvero non sappiamo come spiegarVi come ciò possa accadere, ma è proprio la verità. La data di questo evento era stata concordata sin dal mese di febbraio con Infrastrutture Lombarde, la società interamente partecipata dalla Regione Lombardia che ha in gestione l’area. La stessa Infrastrutture Lombarde ci ha condotto nelle ultime settimane in una gestione differente (rispetto al passato) della pratica autorizzativa ed è in questo modo che ci siamo trovati ad inviare – come richiesto – una complessa serie di documentazioni, firmare un contratto, pagare un importo corrispondente all’utilizzo del suolo pubblico. Tutti adempimenti che abbiamo puntualmente compiuto, anche se abbiamo fatto presente sin da subito che la gestione della pratica che ci veniva proposta era del tutto inusuale rispetto al passato. Martedì scorso, addirittura, alla presenza di tecnici di Infrastrutture Lombarde, che ci hanno dato le prescrizioni da seguire, abbiamo persino effettuato sul posto il rituale delle “segnature” , momento in cui i nostri tecnici provvedono a segnare materialmente con dei gessetti sul terreno il posizionamento che seguiranno (alla domenica) le nostre “boutiques a cielo aperto”. Nello stesso modo, sicuramente, in tanti di Voi hanno visto le maxi affissioni a Milano e hinterland, oppure hanno ricevuto un volantino alle fermate del metrò, così come visto la pubblicità sui giornali, sentito gli spot alla radio, letto su tanti siti milanesi e su tante pagine Facebook (inclusa la nostra) decine di articoli e posts che parlavano di questo evento da Voi tanto atteso (come testimoniano le decine di migliaia di interazioni sul nostro sito e pagina Facebook ufficiali).
Ebbene, sembrerebbe, a fronte di tanta chiarezza di atti, che qualcuno abbia eccepito (all’ultimo momento) qualcosa sulla “modalità” autorizzativa della pratica. Nella ridda di comunicazioni degli ultimi due giorni, non abbiamo potuto capire alla fine chi sia stato, se Infrastrutture Lombarde oppure il Comune di Milano. Speriamo davvero si tratti di buona fede, perché ovviamente vogliamo andare a fondo della questione. Sappiamo soltanto che – paradossalmente e, permettetemi di dire comicamente – venerdì ci è pervenuta email che, con tono gentile, ci annunciava che l’evento di domenica non si poteva tenere e che ci veniva proposta altra data nel mese di novembre.
Ora, come si suol dire, la domanda viene spontanea: se il nostro Consorzio ha firmato un regolare contratto, ne ha già anticipatamente pagato tutti gli oneri alla società pubblica preposta, della quale ha (cosa più importante) pure seguito le indicazioni nella gestione della pratica autorizzativa, cosa cambierebbe nell’arco di qualche settimana? In aggiunta, abbiamo sostenuto migliaia di euro di costi di promozione dell’evento, come siamo soliti fare, e ora le nostre decine di aziende consorziate perderanno una importante data domenicale di lavoro, in un mese strategico come quello di ottobre, con un notevolissimo danno economico alle stesse. Sarebbe bastata chiarezza da parte delle Istituzioni e non ci saremmo trovati tutti in questa spiacevole situazione. Non possiamo credere che le Istituzioni abbiano incertezza sulla conoscenza delle loro stesse leggi. C’è qualche legge ostativa alla presenza de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Milano? Ovviamente no, altrimenti non si terrebbero a Milano centinaia di eventi simili, ma, in ogni caso, sarebbe bastato comunicarlo chiaramente e domani (domenica) saremmo stati in una delle centinaia di città italiane che fanno a gara ad ospitarci. Cosa deve pensare il Comune privato cittadino (come noi siamo) che si interfaccia con fiducia con una struttura Pubblica e riceve questa amara sorpresa? E soprattutto, chi risponderà ora di tutto questo? Chi rifonderà il notevolissimo danno economico ai nostri consorziati, che con il loro lavoro nutrono decine di famiglie? Chi rifonderà il danno di immagine al Consorzio per le migliaia di persone che domani andranno in Piazza Città di Lombardia e non capiranno per quale motivo Gli Ambulanti di Forte dei Marmi non sono presenti? Con tutte queste domande nella mente, che avranno sicuramente e necessariamente un epilogo legale, mi scuso, anche a nome del Consorzio intero, con tutti Voi, carissimo pubblico che con commovente affetto sempre ci segue.
Il Presidente del Consorzio
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi,
Andrea Ceccarelli

 


 

Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne e… a tutti quelli che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 15 Ottobre ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le notissime “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 15 ottobre a MILANO (nella trendy location di Piazza Città di Lombardia, presso il Palazzo della Regione, quartiere Isola).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.


gli ambulanti forte dei marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 70 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma (con il prestigioso Patrocinio della Capitale), Milano, Torino, Perugia, Genova, Savona, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Pavia, Como, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Vigevano, Legnano, Alessandria, Asti, Vercelli, Casale Monferrato, Alba, Pordenone, San Donà di Piave, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


gli ambulanti forte dei marmi


Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.


gli ambulanti forte dei marmi


Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


gli ambulanti forte dei marmi


Evento-mercato di qualità con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 15 ottobre 2017 – Piazza Città di Lombardia, presso Palazzo della Regione – MILANO (Quartiere Isola)

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

BRERA DI SERA: apertura serale il 5 ottobre a 2 euro, ecco i dettagli.

BRERA DI SERA
BRERA DI SERA

BRERA DI SERA: continuano gli appuntamenti del giovedì sera con ingresso a 2 euro, ecco gli orari e tutte le informazioni.

La Pinacoteca di Brera da luglio è aperta tutti i giovedì sera dalle ore 18.00 alle ore 22.15. Visto il grande successo riscosso lo scorso anno, torna la proposta che permette di visitare il museo anche in orario serale. Il biglietto avrà per l’occasione il prezzo speciale di 2 €.

L’orario di apertura serale si estende: dalle 18.00 alle 22.15, con chiusura biglietteria alle ore 21.40.

Da non perdere è il nuovo allestimento e il quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

Giovedì 5 ottobre con Brera di sera la Pinacoteca di Brera rimarrà aperta offrendo il biglietto di ingresso a soli 2 euro.

Ricordiamo inoltre l’iniziativa 7 Brera di Sera, 7 eventi con ingresso a 2 euro.

 

?vhhlJjAiGjJsmqhWmHhyLmLGNKJFQiQMQLRLvKlkXMxjlvkXmDiDjjGZhAhGilMJAgtLpGhVmzjGKmILlxIvmNiiWiCJRggJolmkXiiCkLKeLVKmDmSLIHldHsjHMnMvGGMNIBkAIcGkNhRIngXHsJkIngNjnKKfJMiGlEiMmkkKIhZhKhCgUhmILLmkcMMjGLgkymwjIrjhhGmAimkftmIZIzuMHVRfGmz

Advertisement

MARATONA DELLA BIRRA: come iscriversi alla corsa “alcolica” di Milano

MARATONA DELLA BIRRA 2
MARATONA DELLA BIRRA 2

MARATONA DELLA BIRRA: una divertente iniziativa con finalità benefiche dedicata agli amanti della birra, ecco come partecipare.

“A tutta birra” è una gara podistica organizzata dal Northern Runners Milano nel Parco Nord. L’appuntamento è per il 5 novembre al “tempietto” del Parco.

Si tratta di una corsa di due km da percorrere in quarantacinque minuti cercando di fare più giri possibili. Ad attendere i partecipanti ci sarà una birra ogni  4 km.

Per iscriversi basta mandare una mail a o recarsi presso la 42 RunStation di Viale Suzzani 283 Milano.

Il ticket è di dieci euro e ci sono solo 100 posti disponibili. Il ricavato dell’iniziativa “sarà devoluto a sostegno delle attività di Parco Nord Milano e AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla”, si legge in una nota.

?YlJxhLHMfLpHhIvlmGQiihGiZhhImMGLLKKjKVJxJrGTHUhHMLVkDLgKxmHhWibkKFULLGnKHIMXJkIkIqJOJsilsgULIluJJdgkHBGuHRMJHJGiMAivIiFJJGthLlcIxlGyggmNigjaILFGdkChlBhLfGKIGmKMMKNlcmzJKXIZKrhULimmSGuMiLmnmRltgLJuIjmBILlJAKSkChCKrhMMyJJKWaLusVEs

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
19.9 °
17.9 °
59 %
1.5kmh
0 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
15 °