In occasione del centocinquantenario della nascita di Arnold Schönberg, Riccardo Chailly conclude la Stagione Sinfonica 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano proponendo venerdì 13, lunedì 16 e martedì 17 settembre 2024 i Gurre-Lieder.
Capolavoro smisurato e visionario della giovinezza esaltata e ambiziosa del compositore ancora influenzato da Wagner e lontano dalle avventure della nuova musica, i Gurre-Lieder sono raramente eseguiti per l’enorme organico che richiedono. Al Piermarini l’Orchestra si unisce al Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi, al Chor des Bayerischen Rundfunks diretto da Peter Dijkstra e a un formidabile quintetto di solisti: il soprano Camilla Nylund, il mezzosoprano Okka von der Damerau, i tenori Andreas Schager e Norbert Ernst e il basso Michael Volle.
Data center: a Milano il primo progetto di recupero di calore
Prende vita a Milano la prima collaborazione industriale in Italia per il recupero di calore dai data center destinato al teleriscaldamento. Grazie ad A2A, in associazione con Dba Group e Retelit, l’energia prodotta da “Avalon 3”, il più recente data center iperconnesso e sostenibile della principale società di telecomunicazioni B2B in Italia, alimenterà la rete cittadina nel Municipio 6.
Il progetto permetterà di servire 1.250 famiglie in più all’anno, consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare l’emissione di 3.300 tonnellate di CO2 con benefici ambientali pari al contributo di 24mila alberi.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto, operativo nei primi mesi del 2026, grazie al quale il calore di scarto del datacenter Avalon 3 di Retelit – che con i suoi oltre 3.500 mq e 3,2 MW di potenza è il più grande punto di interconnessione internet d’Italia – sarà immesso nell’infrastruttura di teleriscaldamento gestita da A2A Calore e Servizi aumentando l’energia green a disposizione delle famiglie dell’area ovest della città. La struttura renderà disponibile alla rete 2,5 MWt di potenza termica annuale e un incremento di 15 GWh dell’energia recuperabile.
Il progetto di Milano rappresenta un modello da seguire per altre città. Infatti, la crescente domanda di servizi digitali e l’aumento del numero di data center rendono sempre più urgente trovare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale di queste infrastrutture. Il recupero del calore dai data center è una delle possibili risposte, in grado di coniugare sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale.
Dal 27 al 29 settembre, Milano ospiterà la seconda edizione del festival “Quel Gran Genio”, dedicato a Lucio Battisti. Questo festival è stato ideato lo scorso anno per commemorare il 25° anniversario della scomparsa e gli ottant’anni dalla nascita del leggendario cantautore.
Tra gli appuntamenti più attesi quello di Sabato 28 settembre, che vedrà la Magicabool Brass Band suonare le canzoni di Lucio Battisti per le strade di Milano, spostandosi, a partire dalle 14:30, tra Via Marghera, Piazza Wagner, Via Washington e Corso Vercelli. Proseguendo la lunga tradizione delle marching band di inizio novecento, la MagicaBoola Brass Band ha tutte le caratteristiche per essere definita una moderna street band grazie a una formazione composta da fiati e ritmica: trombe, tromboni, sassofoni, sousafono, cassa, rullante e percussioni.
Il festival prevede oltre dieci appuntamenti in tutta la città e offrirà una panoramica completa dell’opera di Lucio Battisti. Dalle sue prime hit sui 45 giri fino ai rivoluzionari “dischi bianchi” collaborativi con Pasquale Panella, passando per i celebri brani scritti con Mogol. Particolare attenzione sarà dedicata a “Anima Latina“, un album fondamentale nella carriera di Battisti, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario con un evento speciale all’interno del festival.
Non è mai troppo tardi – né troppo presto – per esplorare il mondo dell’Ingegneria. Lo si farà giocando, dando forma all’inimmaginabile, ma anche cercando di rispondere alle sfide globali al Festival internazionale dell’Ingegneria, promosso dal Politecnico di Milano. Pronto a tornare per la sua quarta edizione, forte delle oltre 12mila presenze registrate un anno fa. L’appuntamento è dal 13 al 15 settembre.
“Technology for Humanity” è il tema che guida il Festival Internazionale dell’ingegneria 2024. Tre giorni di eventi per tutte le età e gli interessi, divisi in rassegne tematiche. Una panoramica unica su come la tecnologia sta modellando il futuro, con eventi accessibili a tutti.
Si potranno approfondire le nuove frontiere della tecnologia guidati dai docenti del Politecnico – spiegano gli organizzatori –, scegliendo fra gli oltre 20 laboratori aperti e i 25 incontri divulgativi che spaziano dalle sfide dell’Intelligenza artificiale all’aerodinamica di una moto da corsa, dalla sostenibilità nelle missioni spaziali alla costruzione del Duomo di Milano, dalla mobilità elettrica ai mille volti del nucleare fino alle tecnologie satellitari in Archeoastronomia.
Oltre ai laboratori e alla Galleria del Vento, si potrà osservare da vicino il luogo in cui avvengono i crash test sui veicoli, entrare in una silenziosissima camera anecoica, conoscere gli studi in corso sui satelliti, le ricerche sull’energia green e i segreti dell’Industria 4.0.
Che bella Milano: concerto omaggio a Gaber & Jannacci
Venerdì 16 agosto 2024 dalle ore 21.00, presso il Parco Tittoni di Desio (Via Lampugnani 62) all’interno del programma di Parco Tittoni 2024 si tiene un concerto omaggio a Gaber & Jannacci dal titolo Che bella Milano.
Con Teo Manzo dalle 21.45 circa. Opening: AbQuartet dalle 21.00 circa.
Un omaggio al teatro canzone e alla canzone milanese, Teo Manzo ci riporta nella Milano delle osterie e dei circoli con un tributo a due protagonisti della scena meneghina.
Per festeggia il Ferragosto a Milano, Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano
JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire party DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.
PROMO #MILANOEVENTS :
Giovedì 15 agosto
Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
Ingresso party con Dj set
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Closing ore 5.00
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni cortiLa Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
+39 0284106534
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:
1 drink + + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
Party with Dj Set JustMe Milano
Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight
PER PARTECIPARE è NECESSARIO REGISTRARSI CON I PROPRI DATI NEL SEGUENTE FORM :
Sicurezza: nasce la Polmetro per le metro di Roma, Milano e Napoli
Più controlli di polizia sulle linee della metropolitana di Roma, Milano e Napoli, maggior presidio su banchine e treni. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha presieduto al Viminale assieme al sottosegretario Nicola Molteni, una riunione sulla sicurezza nelle aree metropolitane cui hanno partecipato i sindaci, i prefetti e i questori delle tre città, ha preannunciato l’istituzione della “Polmetro“. Si tratta di sezioni specializzate della Polizia di Stato che opereranno sulle linee della metro di Roma, Milano e Napoli.
Il servizio è stato istituito per contrastare il fenomeno dei borseggi, che è diventato una grave piaga per la sicurezza delle nostre città. Un fenomeno che ha portato i cittadini all’esasperazione, tanto da arrivare alla giustizia privata. I controlli di polizia finora approntati si sono dimostrati insufficienti per rispondere alle esigenze di sicurezza delle stazioni ma l’istituzione di una sezione specializzata esclusivamente in questo servizio promette di ridurre notevolmente i disagi ai viaggiatori.
Milano e Roma sono le città maggiormente vittime di questi soprusi, che vengono compiuti impunemente da parte di professioniste del furto. La spregiudicatezza è una delle loro principali caratteristiche: nemmeno davanti alle telecamere televisive si fermano o subiscono l’effetto della deterrenza. Tanti sono stati i servizi di vari programmi che hanno documentato e denunciato il fenomeno senza risultati. La mancanza della certezza della pena, nonostante le leggi che, però, sono soggette a interpretazione e attenuanti, fa sì che chi si macchia di questi reati difficilmente finisca in carcere.
Il titolare del Viminale ha garantito anche un ulteriore rafforzamento della presenza delle forze di polizia nei grandi centri commerciali. Per quanto riguarda le forze di polizia, dall’inizio del 2023 sono state assegnate complessivamente 3.857 unita’ a Roma, 1.653 a Milano e 1.314 a Napoli. Nell’ambito dell’operazione “Stazioni sicure”, i militari dell’Esercito assegnati sono stati 205 a Roma, 174 a Milano e 116 Napoli con l’obiettivo di presidiare sia le stazioni sia le aree urbane limitrofe.
Dancing in the Castle: San Lorenzo sotto le Stelle con Mike Joyce (The Smiths)
Sabato 10 agosto 2024, dalle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2024, l’evento Dancing in the Castle: San Lorenzo sotto le Stelle con Mike Joyce, già batterista dei The Smiths.
Un dj set lungo una notte, sotto le stelle cadenti di San Lorenzo, con le più belle hit di due decadi che hanno fatto scatenare le piste di mezzo mondo: da i Queen a Blondie, da David Bowie agli Stone Roses, dai Bee Gees ai Depeche Mode, dai Beatles ai Bronski Beat, dai Culture Club ai Rolling Stones.
In consolle nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano sua altezza Mike Joyce, insieme ai local selecter in vinile The Persuaders ed altri ospiti!
Dopo il successo mondiale, e l’evento torinese, Enlightenment arriverà finalmente a Milano a partire dal 12 settembre 2024.
Il nuovo scenario per questa suggestiva esperienza immersiva di luce e suoni sarà la Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate all’architettura dell’edificio, questa esperienza immersiva accompagnerà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni sulle note emblematiche di Vivaldi.
Grazie alla collaborazione tra il collettivo svizzero Projektil e la piattaforma culturale Fever, la Casa Cardinale Ildefonso Schuster si trasforma in un palcoscenico di luce e suono. La musica di Vivaldi si fonde con proiezioni scenografiche straordinarie, dando vita a un ciclo di immagini e suoni che evocano le quattro stagioni.
Ma la magia non si ferma qui. Dopo aver esplorato il ciclo naturale, gli spettatori saranno guidati attraverso una metafora spirituale, passando per i concetti di “Samsara” e “Nirvana“. Questa parte del percorso offre una riflessione sul ciclo della vita e la ricerca dell’illuminazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale con un tocco di filosofia e introspezione.
Descritta dal New York Post come una compagnia di danza “da vedere, assaporare e godere”, torna al TAM l’incredibile tour europeo di Parsons Dance.
Il 1° e 2 novembre 2024, la Parsons Dance torna in Italia con la sua danza atletica e vitale, capace di trasmettere pura gioia di vivere. I loro ritmi incalzanti e le coreografie avvolgenti invoglieranno ogni spettatore a ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini.
Parsons Dance incarna la forza dirompente della danza post-moderna made in Usa, una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa, capace di mixare tecniche e stili per ottenere effetti magici, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica. Nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons, la compagnia è tra le poche che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie che sono veri e propri “cult” della danza mondiale.
Il programma del tour include sei pezzi coreografici, tra classici nuove produzioni. Non mancherà “Caught”, un assolo mozzafiato in cui il danzatore sembra sospeso in aria grazie a un gioco di luci stroboscopiche. “Takademe” offrirà un mix di umorismo e movimento acrobatico. Tra le novità, “Juke” di Jamar Roberts omaggia il jazz di Miles Davis, mentre “The Shape of Us” di David Parsons, con la musica di Son Lux, esplora la bellezza dei legami umani.
Sabato 10 agosto 2024 alle ore 21.00 il piazzale Foro Boario di Edolo (Brescia), in via Morino, ospita una tappa del tour Nomadisessanta dei Nomadi, nell’ambito del festival Valle Camonica Summer Music.
Il concerto celebrerà i 60 anni di carriera della band più longeva del nostro Paese.
Erano i primi anni Sessanta nella bassa emiliana tra Modena e Reggio Emilia, quando Beppe Carletti e Augusto Daolio decisero di formare una loro band: l’esordio avvenne nel 1963 e il nome scelto era Nomadi. Oggi i Nomadi sono la band più longeva in Italia e prima di loro, al mondo, ci sono solo i Rolling Stones.
Dopo 2 milioni di chilometri (50 volte il giro del mondo; 2,5 viaggi di andata e ritorno dalla luna) e 7500 concerti, nel giugno 2023 i Nomadi hanno festeggiato 60 anni in musica.
Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre 2024 (dalle 18 a mezzanotte, ingresso gratuito) Gin & Tonic Festival arriva per la prima volta a Milano: sede scelta ARIA ex Macello di viale Molise, location appena restituita ad una nuovavita e che si sta confermando una delle migliori novità dell’estate milanese, eccellente esempio di area urbana rigenerata nonché simbolo di sostenibilità ed innovazione.
Nato a Bergamo nel 2016, il Gin & Tonic Festival è un punto di incontro per produttori, esperti, appassionati e neofiti; offre una selezione di oltre 250 etichette di gin provenienti da tutto il mondo, la possibilità di conoscerne direttamente i produttori ed è suddiviso in aree tematiche basate sulla provenienza del gin: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania-Olanda-Belgio e resto del mondo. Il festival accoglie sia piccoli produttori di gin, sia grandi brand internazionali. Tra questi ultimi spicca Fever Tree, che negli anni ha sempre sostenuto il festival come sponsor principale con le sue toniche di eccellente qualità.
Sono attese presenze internazionali che permetteranno di conoscere i migliori Gin & Tonic provenienti da ogni parte del mondo. Non è tutto. Ci saranno delle masterclass per conoscere più approfonditamente il mondo del gin e i suoi sapori. E naturalmente ci sarà musica, con dj set per ballare, ci sarà un’area food perché oltre al gin si dovrà ingerire qualcosa di solido.
Dal 5 al 13 ottobre 2024 Milano Wine Week torna per la settima edizione. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite: questo è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare il mondo del vino in maniera innovativa, seguendo i cambiamenti di un settore in grande evoluzione.
In autunno, Milano offrirà un ricco programma di eventi negli headquarter della manifestazione, nei wine bar, nelle enoteche, nei bar e nei ristoranti della città. Sarà un appuntamento rivolto non solo ai professionisti qualificati e ai wine lover: quest’anno ci sarà un particolare focus sulle nuove generazioni di consumatori.
La Milano Wine Week 2024, infatti, cade in un momento di grande trasformazione per il settore in cui le nuove generazioni sembrano allontanarsi dal vino in favore di bevande più contemporanee e accessibili. In questo contesto, la Milano Wine Week vuole essere la piattaforma ideale per coinvolgere ed entusiasmare un pubblico trasversale, con particolare attenzione ai giovani consumatori.
Consumatori, professionisti del settore e wine lovers si incontrano per 9 giorni nella manifestazione non fieristica dedicata al vino più grande d’Italia: è qua che si creano nuove connessioni e si sperimentano nuovi linguaggi per raccontare uno dei settori più importanti del Made in Italy.
Masterclass, eventi ed esperienze immersive animeranno ancora una volta la città di Milano che, per la settima edizione, si conferma la location perfetta per creare un connubio vincente, in cui una delle metropoli più dinamiche d’Europa ospiterà un pubblico nazionale e internazionale, con attività inedite e il coinvolgimento di tantissimi locali in tutta la città con cui scoprire i trend principali del settore Wine.
Domenica 1° Settembre 2024 torna l’attesissimo appuntamento con l’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura.
Sono diversi i musei di Milano e della Lombardia che potrete visitare gratis la prima domenica del mese. Un’occasione imperdibile per scoprire i tantissimi tesori custoditi a Milano e nelle altre città della regione lombarda.
Musei gratis a Milano Domenica 1° Settembre 2024
Pinacoteca di Brera
Musei del Castello Sforzesco
Museo del Novecento
Museo del Cenacolo Vinciano
Gallerie d’Italia
Tra vivo interesse e ampio seguito di pubblico attento e partecipe, prosegue il fitto calendario di eventi di Milano Cineconcerti Festival, rassegna con la direzione artistica di Rossella Spinosa nell’ambito del palinsesto MILANO È VIVA del Comune di Milano.
Per tutti gli appassionati di musica e cinema, la manifestazione offre un’immersione tra numerosi capolavori del cinema muto con l’accompagnamento musicale dal vivo, all’insegna della contaminazione creativa in un intreccio di suoni, immagini e passioni. Un percorso sorprendente che consente di vivere momenti di forte condivisione artistica e di ritrovare pellicole del cinema non sonoro che hanno segnato la storia della settima arte, scrigno inesauribile di emozioni e sentimenti.
I prossimi appuntamenti in programma.
PIAZZA SCHIAVONE
giovedì 1 agosto – ENTR’ACTE (1924) di R.Clair.
lunedì 5 agosto – CHARLOT FA UNA CURA – The Cure (1917) di C.Chaplin.
martedì 6 agosto – L’ULTIMA GOCCIA D’ACQUA – The last drop of water (1911) di D.W.Griffith.
giovedì 8 agosto – MABEL SI MARITA – Mabel’s Married Life (1914) di M.Normand e C.Chaplin.
sabato 10 agosto – CHARLOT EMIGRANTE – The Immigrant (1917) di C.Chaplin.
domenica 11 agosto – L’ARRIVO DI UN TRENO e i primi corti dei fratelli Lumière.
lunedì 12 agosto – LA BARCA – The Boat (1921) di B.Keaton.
martedì 13 agosto – LA CORAZZATA POTEMKIN – Bronenosec Potëmkin (1925) di S.M. Ejzenštejn.
Inizio proiezioni ore 21.30 (in caso di maltempo gli spettacoli si terranno in SLAP Lambrate).
Martedì 13 agosto 2024, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano torna a ospitare, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2024, lo spettacolo Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano di e con Davide Verazzani.
Questa è la storia degli Sforza, una famiglia, che a Milano prese il potere nel 1450, e lo perse per sempre solo cinquant’anni dopo. Una storia che si nutre di sete di potere, lussuria, intrighi, tradimenti, ma anche di bellezza, amicizia e impensabile amore. E con almeno un protagonista senza tempo come Leonardo da Vinci.
In un racconto divertente ma rigoroso, viene narrata la loro storia, avvincente e imprevedibile come una puntata di Game of Thrones.
Biglietti: intero 13 euro, ridotto 10 euro per studenti e over 70 (+ diritti di prevendita).
Il ristorante sul Lago di Como che ha fatto scalpore online per il suo coperto di 15 euro, giustificato dalla vista mozzafiato sul lago. Il Gatto Nero a Cernobbio è una meta preferita dalle star internazionali, tra cui George Clooney, che recentemente è tornato a Villa Oleandra con la sua famiglia.
Coperto di 15 Euro per una Vista Unica
Nel menu del ristorante, il costo del coperto è chiaramente indicato, evitando sorprese ai clienti. Tuttavia, questa informazione non è presente nel menu online, spesso consultato dai turisti. Per un tavolo da 10 persone, il coperto può arrivare a 150 euro.
Prezzi e Menù
Il ristorante è noto non solo per la vista spettacolare, ma anche per i prezzi “robusti”. Gli antipasti variano tra 24 e 30 euro, con una semplice amatriciana al prezzo di 28 euro, il piatto più economico tra i primi. I secondi partono da 34 euro. Questi costi non sembrano scoraggiare i clienti celebri, ma la tassa sul coperto potrebbe risultare inaspettata.
Celebrità e Commenti Online
Non è la prima volta che il Lago di Como attira l’attenzione per i prezzi. Lo scorso anno, un toast tagliato a metà a Gera Lario ha fatto discutere per il suo costo di due euro. Quest’anno, il coperto di 15 euro del Gatto Nero ha nuovamente acceso il dibattito online. Anche se molti vip frequentano il locale, questa tassa potrebbe risultare strana o irritante, sollevando discussioni tra i clienti.
Visita Il Gatto Nero per un’esperienza culinaria indimenticabile e una vista che vale ogni centesimo. Prenota ora e scopri perché è una delle destinazioni preferite dalle star sul Lago di Como.
Mercoledì 28 agosto 2024 alle ore 21.30 torna a Milano l’appuntamento con i concerti Candlelight Summer, concerti intimi di musica classica sul palco sull’acqua all’Idroscalo (ingresso Porta Maggiore): organizzata da Fever, la serata prevede un omaggio alle colonne sonore di Ennio Morricone e di altri grandi compositori.
Protagonista è il Quartetto Arceus, che si esibisce a pelo d’acqua circondato dalla sola luce confortante delle candele: la scaletta spazia tra le colonne sonore di film come Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta il West, affiancata ad altrettanto celebri soundtrack di altri compositori come La vita è bella di Nicola Piovani, Il Padrino di Nino Rota e Il Re Leone di John Williams.
I biglietti hanno prezzi che variano da 30 a 40 euro.
Lunedì 5 agosto alle ore 21.30, presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, andrà in scena “Il Nome di Dio“, scritto da Paolo Maggis. L’evento fa parte del programma “Milano è Viva – Estate al Castello“, promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura.
Il pittore Paolo Maggis, insieme alla Compagnia di danza Ormarslab, presenta la sua prima opera letteraria “Il Nome di Dio” (Samuele Editore, 2018). Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro, è diretto e coreografato da Ornella Sberna, con scenografie dello stesso Paolo Maggis.
L’artista in scena si racconta, mettendosi a nudo, la storia personale diventa un unicum con il vissuto artistico, il gesto quotidiano e l’ispirazione creativa.
L’incontro con l’amore, il rapporto con il divino, la nascita di un figlio, la morte di un amico, il rapporto con l’arte, sono memoria e stimolo alla ricerca di un senso che non dipenda da un destino ineluttabile ma trovi il compimento in ogni gesto, passo, parola detta.
La Danza diventa espressione del testo che assume corporeità, consegnando l’evidenza scenica nel gesto coreografico.
L’incontro e la sinergia tra diverse arti rispondono a dinamiche ancestrali che legano i gesti artistici, chiedendo a chi interpreta una condivisione profonda di visioni fondamentali, affinché l’arte continui a essere espressione suprema dell’umano.
Marilyn Manson, icona della scena rock internazionale, ha annunciato il suo attesissimo ritorno in Europa che toccherà anche l’Italia l’11 Febbraio 2025.
A 24 ore dall’annuncio, tutti i biglietti per il concerto previsto all’Alcatraz di Milano sono stati venduti.
Figura di culto nel panorama musicale mondiale, Marilyn Manson ha pubblicato in questi giorni, a quattro anni dall’ultima uscita discografica “We Are Chaos”(settembre 2020), il nuovo singolo “As Sick As The Secrets Within”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.