18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

WOW Spazio Fumetto a rischio chiusura

WOW Spazio Fumetto

WOW Spazio Fumetto a rischio chiusura

Attivo dal 2011, WOW SPAZIO FUMETTO – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano ha annunciato lo scorso 28 marzo 2025 il mancato rinnovo della convenzione con il Comune di Milano che ne consentirebbe la permanenza nei locali di Viale Campania 12. In mancanza di un riscontro dell’Assessore Tommaso Sacchi e del Consiglio Comunale milanese, il futuro del Museo è a rischio.

Dopo un ultimo incontro con i funzionari comunali, la Fondazione ha dichiarato che «non è possibile rinnovare la convenzione» e che per ottenere una proroga sarebbe necessario coprire subito il debito residuo di 180.000 euro: «La cifra era più alta, ma nel 2024 si è abbassata perché la Fondazione ha potuto già saldare parte di questo debito». Una situazione economica aggravata dalla crisi post-Covid. Ma aldilà della crisi pandemica, la struttura del museo già presentava diversi problemi per cui erano necessari dei lavori di ristrutturazione. Basti pensare che i visitatori spesso sono costretti ad indossare i cappotti all’interno degli spazi del WOW Spazio Fumetto, proprio per mancanza di dispositivi di climatizzazione.

Negli anni il museo ha sempre onorato gli impegni economici, fanno sapere i responsabili, ma ha dovuto affrontare anche costi energetici elevati, infiltrazioni d’acqua, allagamenti e atti vandalici. «Il Museo è completamente lasciato solo anche come istituzione, senza mai essere tenuto in alcun conto dal Comune», sottolinea la Fondazione, ricordando che né il Sindaco né l’Assessore hanno mai partecipato alle inaugurazioni ufficiali, nemmeno quelle di mostre dedicate alla città di Milano. Negli anni, il museo ha realizzato oltre 200 mostre, 50 esposizioni in altre città, più di 1.000 eventi e un’ampia offerta didattica per gli studenti.

Per chi volesse sostenere il Museo anche dal punto di vista finanziario, è possibile fare una donazione, direttamente al museo o attraverso PayPal a favore di .

Advertisement

The Innovation Alliance 2025: meccanica strumentale in fiera a Milano

The Innovation Alliance 2025

The Innovation Alliance 2025

Dal 27 al 30 maggio 2025, Fiera Milano ospiterà The Innovation Alliance, l’evento di riferimento per la meccanica strumentale, che riunisce quattro manifestazioni leader del settore: GreenPlast, Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia.

Grazie ad una offerta che si snoda su 11 padiglioni con un totale di 1.700 aziende per il 27% estere, l’evento offrirà una vetrina – unica in Europa per la sua completezza – per l’innovazione tecnologica, ma sarà anche un’opportunità per stimolare il dibattito su soluzioni resilienti che possano rispondere alla complessità dell’attuale contesto, in grado di tracciare una visione condivisa e proiettare l’industria verso nuovi traguardi.

The Innovation Alliance si svolge in un contesto di forti sfide economiche, tra il rallentamento del mercato tedesco e il rischio di nuovi dazi USA, che impattano oltre il 25% dell’export della meccanica strumentale italiana. Tuttavia, le previsioni per il 2025 indicano una tenuta stabile e una moderata crescita dell’export, trainata dall’innovazione tecnologica.

L’evento metterà in mostra le più avanzate soluzioni per efficienza e sostenibilità: automazione, robotica, intelligenza artificiale, IoT e realtà aumentata, oltre a nuovi modelli di business come la servitizzazione, che rivoluziona il rapporto tra costruttori e utilizzatori finali.

Advertisement

A Milano arriva Selfiestreet: social per apparire sui maxi schermi delle città

Selfiestreet

Selfiestreet: social per apparire sui maxi schermi delle città

Dall’Italia parte la rivoluzione dei social network. Con Selfiestreet, ideato dall’imprenditore Michele Cascavilla, nasce il primo social network al mondo che non si limita agli smartphone, ma prende vita nei maxischermi delle città. Il digitale si fonde con lo spazio pubblico, e i protagonisti sono le persone comuni.

E il lancio è ormai imminente: martedì 15 aprile. Si parte con Milano e Roma, ma l’obiettivo è quello di raggiungere presto tutta Italia. Foto, appelli e pensieri d’amore sono soltanto alcuni dei contenuti che potranno essere condivisi grazie al nuovo social network. Ma, spiegano i promotori: «Naturalmente questa forma di pubblicità verrà rigorosamente controllata per evitare qualsiasi abuso e tenere lontani i leoni da tastiera».

Con un’idea ispirata alla famosa profezia di Andy Warhol, secondo cui “nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per 15 minuti”, Selfiestreet punta a dare a tutti la loro visibilità per dieci secondi. Attraverso l’app, gli utenti possono caricare foto e video che saranno proiettati su grandi schermi cittadini, trasformando ogni post in un evento visibile a tutti.

Cascavilla ha descritto Selfiestreet come una nuova forma di espressione pubblica, che unisce elementi di social network, street art e comunicazione urbana. Questa piattaforma rappresenta il primo tentativo in Italia di portare il social networking al di fuori degli schermi dei telefoni, permettendo alle persone di interagire con le loro città in modo nuovo e coinvolgente. Sia Cascavilla che Alessandro Peruzzo, vice-presidente del progetto, sono entusiasti di presentare Selfiestreet come una vera rivoluzione nella comunicazione. Senza dubbio, questo esperimento avrà un impatto sulle dinamiche sociali e culturali delle città italiane, aprendo nuovi scenari di interazione urbana.

Advertisement

Candlelight: tributo ai Beatles

Candlelight

Candlelight: tributo ai Beatles

Domenica 13 aprile 2025, alle ore 20.00 a Milano, è in programma un concerto a lume di candela all’insegna della musica dei Beatles: l’appuntamento – inserito nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever – si svolge nella cornice del Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster.

In una suggestiva atmosfera a lume di candela, il Quartetto d’Archi Arceus esegue alcune delle canzoni più celebri dei Coldplay, da Help! a Penny Lane, da Lady Madonna a While my guitar gently weeps, da Eleanor Rigby a Hey Jude, da Yesterday a Here comes the sun.

I concerti Candlelight rappresentano un’esperienza immersiva che va oltre la semplice fruizione musicale, offrendo un coinvolgimento multisensoriale grazie all’atmosfera intima e suggestiva creata dalla luce soffusa delle candele. L’evento ha una durata approssimativa di 60 minuti, con la possibilità di accedere alla location 30 minuti prima dell’inizio, permettendo al pubblico di ambientarsi e godere appieno dell’atmosfera. L’accesso è consentito a partire dagli 8 anni, con la raccomandazione che i minori di 16 anni siano accompagnati da un adulto, garantendo l’accessibilità anche alle persone con disabilità.

Advertisement

Pasqua a tavola con CreDa

Ph Simone Fiora

I piatti della tradizione sono molti e si susseguono di festività in festività. Pasqua in Italia è sinonimo di uova di cioccolato, di colomba…ma non solo, esistono tantissimi “piatti del ricordo” – come amano chiamarli gli chef del CreDa, Crescenzo Morlando e Dario Pisani -ogni regione e ogni famiglia ha i suoi, alcuni varcano i confini territoriali e diventano “icone di gusto”, altri restano più sconosciuti e di nicchia.

Dolci o salate, le ricette sono molte e CreDa porta in tavola – o a casa – sia i grandi classici che le ricette meno note con l’intento di promuovere quelle preparazioni familiari che regalano sapori e ricordi unici. Nel locale di Via Orti 12, durante periodo di Pasqua si potranno assaporare l’immancabile Casatiello, la Pastiera e la Torta di Tagliolini, una validissima e particolare alternativa alla classica pastiera napoletana.

Il Casatiello: una ricetta rustica ricca e saporita, che racchiude in sé secoli di storia e consuetudini. Un rito di condivisione che celebra l’abbondanza e la convivialità. Il casatiello ha anche una forte valenza simbolica che in famiglia, oltre ad essere di buon auspicio, si lega al numero di commensali: le uova con il guscio vengono incastonate sulla superficie e segnano il numero di porzioni e quindi di persone sedute a tavola.

La Pastiera: uno dei dolci più iconici della tradizione partenopea, un vero e proprio simbolo della Pasqua che coniuga storia, mito e sapori autentici. Le origini della pastiera si perdono nel tempo, ogni famiglia custodisce la sua ricetta tramandata di generazione in generazione, rendendola non un semplice dolce ma un pezzo di storia e cultura.

La Torta di Tagliolini: La torta di tagliolini dolce, nota anche come “timpano di tagliolini” affonda le sue radici nel periodo borbonico, dove i cuochi di amavano sperimentare con ingredienti dolci e salati, creando contrasti gustativi innovativi. Originariamente era una preparazione salata, ma con il tempo la versione dolce si è affermata come un raffinato dessert delle feste. Un dolce che unisce il mito della pasta con il gusto elegante della pasticceria napoletana.

Tutte le proposte richiamano immediatamente la gioia delle tavolate in famiglia, quando il piacere della condivisione si sposa con quello del gusto e potranno essere ritirate presso il banco gastronomia o gustate al CreDa, all’interno del locale o nel dehors che diventa così il luogo perfetto per accogliere la primavera e celebrare la Pasqua, offrendo un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e convivialità godendo dell’aria aperta.

Advertisement

Le novità della Pasqua 2025 di Davide Longoni

colomba
Credits: Tomato Studio

Per la Pasqua 2025, Davide Longoni Pane arricchisce la sua collezione di lievitati con una grande novità in edizione limitata: la colomba al cioccolato monorigine 66% Tanzania “Marco Colzani” e albicocca semi-candita. Un connubio perfetto tra ricerca, etica, artigianalità e golosità, pensato per chi ama il cioccolato e desidera un’alternativa di gusto alla classica. Per rendere ancora più speciale questa Pasqua, la nuova colomba viene proposta anche in versione regalo in un formato più piccolo, abbinata a una bottiglia di Rhum agricolo Bally Ambré selezionata per l’occasione da Velier, con cui il panificio porta avanti collaborazioni e scambi valoriali da qualche anno, e confezionata all’interno di un’elegante bag di iuta “Portami Via”, perfetta per un dono originale da portare sulle tavole pasquali.

Insieme alla versione classica, inoltre, la colomba al cioccolato si fa ambasciatrice di messaggi di positività e condivisione grazie al suo pack distintivo, come ogni anno firmato dall’artista Gianluca Cannizzo, con slogan inclusivi come “Milano fa la pace” e “Milano è per tutti”

La protagonista della Pasqua firmata da Davide Longoni è la colomba nata dall’incontro tra il cioccolato monorigine 66% Tanzania “Marco Colzani” e l’albicocca semi-candita. Il cacao proviene dall’impresa sociale “Kokoa Kamili”, attiva nel villaggio di Mbingu, Tanzania, che supporta i coltivatori locali garantendo un prezzo premium per la materia prima. Per bilanciare le note acidule del cioccolato, l’impasto accoglie l’albicocca semi-candita, mentre il colore scuro è dato dalla pasta di nocciole IGP dell’azienda piemontese “Papa Dei Boschi”.

La colomba classica di Davide Longoni Pane

Un grande classico della Pasqua firmata Davide Longoni grazie al suo impasto leggero e digeribile grazie al lievito madre e alla doppia lievitazione, arricchito da ingredienti selezionati come il miele nomade “Millefiori di Brianza” della piccola impresa “Le Api di Spino” e mandorle abruzzesi. Il cuore della colomba classica è rappresentato dai cubetti di scorza d’arancia candita della rinomata azienda brianzola “Marco Colzani”, dove la canditura viene fatta a bassa temperatura per preservare aroma e colore. Le scorze degli agrumi vengono canditi nel loro stesso succo in modo da risultare più saporiti. La colomba si completa con una glassa croccante alle mandorle.

Advertisement

Dolcelino Pasticceria, tra sapori e colori, celebra la dolcezza della Pasqua

pasqua

La Pasqua arriva anche da Dolcelino Pasticceria con tante proposte che vanno oltre le solite, ma immancabili, uova di cioccolato. Ecco quindi le proposte di quest’anno.

Le Uova

La pastry chef, Sonia Latorre, presenta il suo nuovo e esclusivo Uovo di Pasqua, che unisce l’arte della pasticceria al mondo dell’arte. Una creazione artigianale dipinta a mano, realizzata in finissimo  cioccolato italiano, che prende vita attraverso l’ispirazione e l’interpretazione della forza dei colori e delle linee irregolari che caratterizzano i dipinti del celebre Vincent Van Gogh.

L’Uovo di Pasqua Van Gogh è disponibile in due versioni:

  • cioccolato fondente al 67% che offre un gusto morbido e pieno, regalando un’esperienza di gusto ineguagliabile, per un cioccolato dal sapore intenso e ricco;
  • cioccolato bianco al 32%, di qualità superiore, che si distingue per il suo gusto raffinato e la sua texture cremosa e vellutata che avvolge il palato in una carezza di pura dolcezza.

Per la gioia dei più piccini è stata realizzata una collezione di uova a tema Safari, dove la qualità del cioccolato artigianale si unisce alla magia e al divertimento.

Colomba e pastiera

Nella produzione pasquale della pasticceria Dolcelino non possono mancare le colombe artigianali nella loro versione classica e la pastiera, il dolce pasquale partenopeo dove i sentori di agrumi, fiori d’arancio si uniscono a quelli della ricotta.

Advertisement

Mignon celebra la Pasqua con la tradizionale Pastiera partenopea

mignon

La pasticceria Mignon – Eccellenze napoletane porta in vetrina una serie di proposte pasquali autenticamente partenopee, a partire dalla regina indiscussa di questo periodo dell’anno: la Pastiera.

La pastiera con la ricotta dei Monti Lattari ed essenza di neroli

Nei suoi punti vendita di Milano (Stazione Centrale e corso di Porta Romana 48), Torino Porta Nuova e Roma Termini, Mignon offre un viaggio nel gusto e nelle tradizioni di Napoli, esaltando il dolce simbolo della Pasqua partenopea. Disponibile in diverse dimensioni, dalla monoporzione “mignon” alla versione da 600 gr con i canditi frullati (per chi ama il ripieno liscio) fino alla versione da 1,3 kg, con i canditi a cubetti, come vuole la tradizione (quest’ultima preparata esclusivamente su ordinazione, nel nuovo negozio di Porta Romana a Milano) la Pastiera di Mignon è il risultato di una preparazione lenta e accurata, affinata negli anni da questa storica famiglia di pasticceri napoletani.

La lavorazione inizia dai chicchi di grano, messi a bagno in acqua tiepida per diversi giorni. Successivamente, il grano viene cotto lentamente insieme a latte, scorza di limone, zucchero, un baccello di vaniglia e un tocco di strutto, fino a completo assorbimento del liquido. Questo composto riposa poi per due giorni, permettendo un perfetto amalgama dei sapori. Nel frattempo, viene preparata una frolla morbida e leggera, che accoglie un ripieno straordinariamente ricco: la ricotta freschissima proveniente dai Monti Lattaricanditi realizzati artigianalmente nel laboratorio di famiglia, uova di galline allevate a terra e la preziosa essenza di neroli, ottenuta per distillazione dei fiori di arancio amaro, che dona un aroma antico ma sempre fresco.

La pastiera è poi decorata da sette strisce di frolla, elemento simbolico che rimanda a diverse leggende napoletane: dai sette doni offerti alla sirena Partenope, alla planimetria dell’antica Neapolis, fino all’omaggio delle mogli dei pescatori al mare. Secondo la tradizione pasticcera, queste strisce indispensabili per garantire la perfetta cottura del dolce, che avviene lentamente, per almeno due o tre ore, a temperatura bassa, così da consentire al ripieno di amalgamarsi dolcemente.

La Pastiera è un dolce che porta con sé secoli di storia e passione, una storia e un’eredità che oggi Mignon interpreta rispettandone profondamente il rituale. La Pastiera di Mignon regala a ogni assaggio un’emozione autentica, restando fedele al detto napoletano “Più sta e più è saporita”.

La colomba in tre versioni

Accanto alla Pastiera, non può mancare l’altro dolce pasquale, la Colomba, proposta da Mignon in tre varianti: Tradizionale con canditi all’arancia e lievito madre curato ogni giorno sin dalla nascita dell’azienda; Pellecchiella arricchita dalle pregiate albicocche del Vesuvio; Cioccolato e Caramello per i più golosi. In particolare, la Colomba Pellecchiella si distingue per l’utilizzo di questa albicocca speciale coltivata esclusivamente nel Parco Nazionale del Vesuvio. Selezionata tra circa cento varietà autoctone, la Pellecchiella viene lavorata artigianalmente per preservare intatte tutte le sue proprietà organolettiche, donando così alla colomba un gusto delicato e una morbidezza unica.

Nel “salotto” di Milano, un angolo speciale dedicato alla Pasqua

Per rendere omaggio al periodo pasquale, Mignon allestirà inoltre un esclusivo corner dedicato nel nuovo locale di Porta Romana, trasformando lo spazio in un angolo incantevole e gioioso, capace di far rivivere la magia e la ricchezza della tradizione napoletana. Qui, tutti i dolci simbolo della Pasqua saranno esposti in un’atmosfera speciale, ideale per scegliere il dono perfetto o semplicemente regalarsi un momento di pura dolcezza.

Advertisement

FUORISALONE MILANO : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

torre branca milano fuorisalone 2025

FUORISALONE MILANO 2025 : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

In occasione del Fuorisalone Milano 2025 , quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con special guest DJ Andrea Oliva .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.


Milano Design Week – PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 9 aprile

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set

Closing ore 5.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

torre branca cavalli justme

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Regina Colomba Regina Pastiera 2025: mostra mercato e premiazione del miglior dolce artigianale di Pasqua

    Regina Colomba Regina Pastiera 2025

    Regina Colomba Regina Pastiera 2025

    Domenica 6 aprile 2025 si svolge presso il Circolo Caldara di Milano, in via Edmondo De Amicis 17, il premio Regina Colomba Regina Pastiera: creato e organizzato da Stanislao Porzio, l’inventore di Re Panettone, l’evento ha lo scopo di far conoscere al pubblico degli appassionati alcuni fra i migliori produttori artigianali di questi dolci di ricorrenza, nati l’uno in Lombardia e l’altro in Campania, ma diffusi su tutto il territorio nazionale.

    Una selezionatissima truppa di pasticceri offrirà al pubblico libere degustazioni dei due mitici dolci, che potranno essere prenotati per consegna a domicilio (33 euro al chilo più spese di spedizione). In programma, anche due talk a tema.

    Colombe e pastiere verranno sottoposte all’assaggio di giurie di esperti per istituire una classifica, ma tutti i prodotti in gara, per accedere al concorso, devono aver superato una preselezione qualitativa. Il disciplinare prevede per i dolci partecipanti solo ingredienti naturali: la vera pasticceria artigianale deve puntare sulla freschezza, non ha bisogno di conservanti, emulsionanti e men che meno di semilavorati, che ne uccidono l’originalità.

    L’ingresso è libero, ma occorre passare dal sito: reginacolomba.it.

    Advertisement

    La storia tra le righe 2025: festival di letteratura storica di Legnano

    La storia tra le righe 2025

    La storia tra le righe 2025

    Da venerdì 4 a lunedì 7 aprile 2025 si svolge a Legnano (Milano) la terza edizione del festival di letteratura storicaLa storia tra le righe” – nato su impulso della Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze – in cui autori, editori e lettori possono condividere l’interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.

    Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l’intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.

    Ad inaugurare il festival, venerdì 4 Aprile 2025 alle ore 21.00 presso Villa Jucker, sarà Marco Buticchi con il suo libro “Il figlio della tempesta” in cui racconta la carriera dell’inventore Nikola Tesla in un intreccio con l’attualità del conflitto israelo-palestinese. La chiusura del Festival, Lunedì 7 Aprile 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Tirinnanzi, sarà invece affidata a Beppe Severgnini che partendo dal suo libro “Socrate, Agata e il futuro” farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.

    Il programma dettagliato è disponibile su https://lastoriatralerighe.fondazionepalio.org/

    Advertisement

    Party Like a Deejay 2025

    Party Like a Deejay 2025

    Party Like a Deejay 2025

    La festa firmata Radio Deejay, con il patrocinio del Comune di Milano, animerà Parco Sempione e l’Arco della Pace dal 6 all’8 giugno, offrendo un mix esplosivo di musica, sport e intrattenimento per un appuntamento unico nel panorama nazionale.

    All’Arco della Pace sono in programma due grandi concerti: tra i big della musica italiana che si alternano sul palco sabato 7 giugno ci sono Brunori Sas, Francesco Gabbani, Franco126, Joan Thiele e Olly; invece domenica 8 giugno è la volta di Bnkr44, Capo Plaza, Coma Cose, Fedez, Planet Funk, Rkomi, Shablo feat. Tormento, Joshua e Guè e The Kolors. A partire dalle ore 20.0, due serate per ballare e divertirsi insieme ai grandi protagonisti della musica italiana e agli speaker della radio.

    L’evento sarà anticipato da un appuntamento speciale: Radio Linetti Live, il one man show di Linus, che venerdì 6 giugno alle 21.00, nel suggestivo scenario del Castello Sforzesco, racconterà la sua storia attraverso musica, aneddoti e momenti di vita personale. Dopo il sold out delle date teatrali, anche questa anteprima promette di essere un successo.

    Domenica 8 giugno, sempre al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, il pubblico potrà incontrare le voci più amate della radio negli Speakers’ Corner. La giornata si aprirà alle 10.00 con Linus e Nicola Savino e il loro “Deejay Chiama Italia”, seguiti alle 11.30 dal Trio Medusa con “Chiamate Roma Triuno Triuno”. Nel pomeriggio saliranno sul palco Alessandro Cattelan alle 15.00 con “Catteland”, Fabio Volo alle 16.30 con “Il volo del mattino” e, infine, alle 18.00, La Pina, Diego Passoni e La Vale con “Pinocchio”.

    Advertisement

    Coppa Milano-Sanremo 2025: gara di auto storiche

    Coppa Milano-Sanremo 2025

    Coppa Milano-Sanremo 2025

    Motori e auto storiche protagoniste nel fine settimana tra Lombardia, Piemonte e Liguria: da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025 si svolge la sedicesima rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, la gara di velocità più antica d’Italia, che promette agli oltre 90 equipaggi partecipanti un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e tratti tecnici.

    Nel 2025, il tracciato della Coppa vede alcune novità all’insegna di quel mix di paesaggi marittimi e montani che da sempre la caratterizza. Giovedì 10 aprile la partenza dall’Autodromo di Monza, con le vetture che dopo le prove speciali raggiungeranno per la prima volta il Lago d’Iseo con una tappa al cantiere Riva a Sarnico. Il giorno successivo si tornerà su strade più conosciute agli habitué, con un passaggio al Castello di Piovera a Tortona e l’arrivo al Porto di Rapallo. Il sabato sarà dedicato esclusivamente alla Liguria con oltre 300 km di percorso, passando per Genova e i colli d’Oggia e del Melogno prima di raggiungere Sanremo. Domenica 13, infine, il rientro a Milano dopo una breve sosta ad Asti.

    All’interno di questa sedicesima rievocazione storica si tiene, come da tradizione, anche la prestigiosa Coppa delle Dame, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

    Maggiori informazioni su https://milano-sanremo.it/programma/.

    Advertisement

    Flora et Decora 2025: tra natura, artigianato e gusto

    Flora et Decora 2025

    Flora et Decora 2025

    Flora et Decora, la rinomata fiera milanese dedicata al florovivaismo, all’artigianato e all’enogastronomia, si prepara a celebrare la sua 19ª edizione primaverile. L’evento si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025, ritornando nella sua sede storica negli spazi antistanti la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, luogo che ha ospitato la prima manifestazione nel 2013.

    L’evento si sviluppa in tre aree tematiche:
    Flora, il cuore verde della fiera, con una ricca selezione di piante rare, ornamentali ed esotiche proposte dai migliori florovivaisti italiani;
    Decora, lo spazio dedicato all’artigianato e all’arredamento per interni ed esterni, con soluzioni innovative e sostenibili per trasformare ogni ambiente;
    Ristora, un’area pensata per gli amanti del buon cibo, con prodotti enogastronomici d’eccellenza e proposte gourmet di street food.

    L’edizione di primavera è pensata per soddisfare ogni tipo di pubblico: dai professionisti del settore agli appassionati di giardinaggio, dagli amanti del design a chi cerca semplicemente un’occasione per immergersi in un’atmosfera magica.

    Flora et Decora 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi in un mondo fatto di bellezza, creatività e tradizione. Tra piante, artigianato di qualità e design innovativo, la manifestazione offre un’esperienza unica per trasformare ogni spazio in un’oasi di stile e benessere.

    Advertisement

    Instore Tour dei Baustelle: incontro e presentazione del nuovo album El Galactico

    Instore Tour dei Baustelle

    Instore Tour dei Baustelle: incontro e presentazione del nuovo album El Galactico

    Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli Piemonte, si svolge un incontro con i Baustelle, che presentano in anteprima l’album El Galactico in uscita il giorno successivo.

    “El Galactico” sintetizza in modo contemporaneo le atmosfere folk-rock scintillanti e lisergiche di quell’epoca dorata. Il lavoro segna il loro ritorno, dopo l’ultimo progetto discografico “Elvis”, pubblicato nel 2023, con il quale la band aveva marcato il ritorno alla loro essenza rock, senza rinunciare all’esplorazione di sound a loro inedito fatto di strutture blues, soul, rock and roll e boogie. Il 2025 coincide anche con i 25 anni della formazione. Anniversario che sarà festeggiato con un festival, due date speciali a dicembre, affiancate al tour estivo di presentazione del disco.

    L’incontro con i Baustelle è ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per accedere al firmacopie è richiesto l’acquisto dell’album El Galactico alla Feltrinelli di piazza Piemonte (l’acquisto dà diritto al pass esclusivo).

    Advertisement

    Il Musical “Mamma Mia!” arriva a Milano

    Mamma Mia!

    Mamma Mia!- Il musical

    Il celebre musical Mamma Mia! ispirato da ventidue straordinari successi degli ABBA arriva a Milano per una serie di date in programma al Teatro degli Arcimboldi, dal 30 aprile all’11 maggio 2025.

    Ispirato da ventidue successi degli ABBA, Mamma Mia! è una delle storie più celebri al mondo. Con oltre 65 milioni di spettatori in 50 produzioni diverse e 16 lingue, il musical ha conquistato il pubblico di 450 grandi città in tutto il mondo, diventando un fenomeno globale ineguagliabile.

    La più amata commedia musicale sull’amore, la famiglia e l’amicizia, porterà gli spettatori nelle atmosfere di in una suggestiva isola greca, regalando un’esperienza unica e indimenticabile. La storia narra le vicende di una madre, una figlia e dei tre possibili padri riuniti insieme per ripercorrere quando accaduto oltre 20 anni prima.

    Con musica e testi di Benny Andersson e Björn Ulvaeus, Mamma Mia! festeggia per l’occasione i 25 anni dal debutto nel West End di Londra nel 1999, oltre 65 milioni di spettatori e 50 produzioni in 16 lingue diverse.

    Costo biglietti: da 25 euro.

    Advertisement

    Birra Messina, Cristalli di Sale arriva fino a Milano: inaugurate “Le panchine delle meraviglie”

    Le panchine delle meraviglie

    Le panchine delle meraviglie

    Birra Messina Cristalli di Sale inaugura un nuovo progetto artistico trasformando spazi ordinari in luoghi di bellezza e aggregazione: nascono così Le Panchine delle Meraviglie, nel cuore di via Tortona, un’opera d’arte collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a Mare di Messina a punto di incontro. Le dieci panchine d’autore sono state realizzate da artisti e artiste siciliani, gli stessi che negli ultimi anni hanno firmato anche i bicchieri in edizione limitata della marca.

    Per quasi 8 giovani italiani su 10 (78,2%) la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione, perché la meraviglia nasce spesso dal confronto con l’altro (39,7%, più le donne 18-24enni 45% e gli uomini 25-34enni 44%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 43%). È quanto emerge da un’indagine inedita realizzata da AstraRicerche per Birra Messina, che esplora le esperienze che “accendono” la meraviglia negli italiani. Oggi più che mai, infatti, vivere momenti di autentica condivisione acquisisce un valore determinante per le giovani generazioni: oltre 7 giovani su 10 (72,1%) fra Gen Z e Millennials italiani, considerano la socialità essenziale nella propria vita (più le giovani donne 18-24enni 79% e gli uomini 25-34enni 79%).

    L’indagine mette, inoltre, in evidenza quanto azioni semplici, come stare seduti proprio su una panchina con una persona cara a chiacchierare, senza accorgersi del tempo che passa, rappresenti per l’82,3% degli intervistati un momento carico di meraviglia ampiamente sperimentato dai giovani italiani nel corso dell’ultimo anno. In particolare, a quasi metà del campione (49,5%) è capitato più volte ed è stato considerato bellissimo (senza pari sono le giovani donne 18-24enni 63% e poi anche gli uomini 25-34enni 56%, nei grandi centri oltre i 250mila abitanti 55%). Al 32,8%, invece, è capitato raramente a causa dell’assenza di panchine ben tenute nella propria città/nel luogo dove si vive.

    Ogni decorazione racconta la Sicilia attraverso le meraviglie senza tempo delle sue 9 province – dai mosaici di Piazza Armerina (EN) al mandorlo in fiore di Agrigento – in un omaggio alla storia e alla cultura dell’isola. A completare l’installazione, una decima panchina, realizzata da Magda Masano e dedicata al partner d’eccezione Birrificio Messina, anch’esso depositario di una storia di meraviglia, in cui primeggiano i simboli e i colori di una sfida che si è trasformata in un successo tangibile.

    Advertisement

    Antonio Albanese presenta il suo primo romanzo “La strada giovane”

    Antonio Albanese

    Antonio Albanese presenta il suo primo romanzo “La strada giovane”

    Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli Piemonte, in piazza Piemonte 2/4 a Milano, Antonio Albanese presenta il suo primo romanzo La strada giovane; ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

    Ispirato ad una storia familiare, La strada giovane è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi.

    La trama

    Nino, giovane panettiere siciliano, viene catturato dopo l’8 settembre. Dell’armistizio non ha capito granché, credeva che i tedeschi lo rispedissero a casa dalla sua famiglia, nelle Madonie, invece quel treno lo ha portato in un campo di prigionia oltre le Alpi, a patire fame, freddo e paura. Nino è un Imi, un internato militare, senza nemmeno i diritti di un prigioniero. Qualche conforto gli viene dall’amicizia con Lorenzo, un giovane toscano spigliato, che con lui lavora nelle cucine governate dal Piemontese, un gigantesco macellaio.

    Insieme, i tre colgono l’occasione dello scompiglio per i festeggiamenti di Capodanno del 1944 per fuggire. Ma fuori il freddo, la fame e la paura non mordono meno: orientarsi non è semplice, trovare cibo e riparo è un’impresa, e la gente è terrorizzata e feroce. La Sicilia sembra irraggiungibile e Nino lascia sul terreno, chilometro dopo chilometro, innocenza e giovinezza. Eppure, a sorreggerlo nel suo interminabile viaggio attraverso i territori occupati dai nazisti, dove combattono le bande partigiane e continuano i bombardamenti, e poi nella devastazione di un Sud martoriato dall’avanzata degli Alleati, c’è il ricordo della bellezza, il calore degli affetti.

    Mentre si nutre con le lumache rosse che emergono dal terreno dopo la pioggia, emergono anche le sue memorie: la festa del Santo a Ferragosto, il profumo di burro e vaniglia dei biscotti preparati dal padre, il sapore dei babbaluci in umido, l’emozione della Targa Florio, la celebre corsa automobilistica. E il calore dei baci di Maria Assunta che, forse, lo sta ancora aspettando e che lui desidera riabbracciare a ogni costo.

    Advertisement

    Treno storico 2025: da Milano ai Laghi con Trenord

    Treno storico

    Treno storico 2025

    Dal 6 aprile al 9 novembre 2025, il treno storico di Trenord torna sui binari per riproporre ai passeggeri nuovi viaggi da trascorrere nell’atmosfera degli anni Venti, sui sedili di velluto rosso delle carrozze di prima classe dagli interni in legno.

    I viaggi con destinazione Como Lago, Novara Nord e Asso saranno saranno animati da personaggi in costume d’epoca che si esibiranno in diverse performance artistiche, teatrali e musicali, basate sulla ricostruzione storica di luoghi e personaggi del tempo. Quelli con destinazione Laveno Mombello Lago, invece, saranno arricchiti da formazioni di musicisti jazz che renderanno omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.

    Il convoglio da aprile a novembre effettuerà undici corse di andata e ritorno da Milano Cadorna: sei saranno dirette a Como Lago; tre a Laveno Mombello Lago, una a Novara e una ad Asso. Le corse verso Como prevedono la sosta a Saronno; le corse per Laveno e il Lago Maggiore prevedono fermata a Saronno e Varese Nord.

    Restaurato nel biennio 2021/2022, il treno storico è composto da tre carrozze di prima classe Az 130-136-137, costruite negli anni 1924/1925, dal locomotore E 600-3, realizzato da Om-Cge nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-Cge nel 1949, tutti completamente restaurati.

    Il biglietto speciale dedicato all’iniziativa comprende, al costo di 15,60 euro, il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da qualunque stazione della Lombardia a Milano, Saronno o Varese, per le corse dirette a Laveno. Per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito.

    Advertisement

    FuoriSalone2025: la guida per Porta Venezia

    FuoriSalone2025: la guida in Porta Venezia

    FuoriSalone2025: la guida per Porta Venezia

    Dal 7 al 13 aprile 2025, il Porta Venezia Design District sarà protagonista della Milano Design Week, consolidandosi come uno dei distretti più innovativi del Fuorisalone. Il tema di quest’edizione, “No Boundaries Design – To Create, one must first question everything”, trasforma il quartiere in un laboratorio di sperimentazione, dove il design supera i confini tra arte, tecnologia e materia.

    In soli tre anni, il Porta Venezia Design District (PVDD) è diventato uno dei punti di riferimento più dinamici della Milano Design Week. Per questa edizione, il tema “No Boundaries Design” invita a mettere in discussione ogni certezza, per dare vita a un design che non è solo funzionale, ma anche riflessivo e in continua evoluzione. Ispirato dal pensiero di Eileen Gray, il distretto esplora un design inclusivo e aperto, che valorizza il contributo dei giovani talenti e promuove tutte le forme di espressione creativa. Il concept si fonda sull’idea che il design debba continuamente interrogarsi e superare ogni barriera, creando un linguaggio progettuale moderno, ibrido e senza limiti, capace di unire discipline diverse in un processo creativo autentico.

    “No Boundaries Design” è un invito a riscoprire il potere del dubbio, per ripensare la creatività come uno spazio di libertà in continua evoluzione, senza vincoli fisici o semantici. Carlo Barbarossa, cofondatore e direttore creativo del Porta Venezia Design District, sottolinea come questo approccio incoraggi a sfidare le convenzioni e ad esplorare nuove possibilità espressive.

    Il Porta Venezia Design District si distingue per la sua capacità di trasformarsi continuamente, intrecciando storia e innovazione in un ecosistema vibrante di idee e progettualità. Grazie a una rete relazionale sempre più fitta, il distretto genera nuove sinergie e connessioni, ridefinendo costantemente la mappa culturale di Milano.

    Superare i confini significa anche interrogarsi sulla materia e sulla sua capacità di trasformarsi, oltre che sulle barriere invisibili, culturali e sociali, che il design può e deve abbattere. “Il vero atto creativo non consiste nel costruire, ma nel pensare a ciò che ancora non esiste”, afferma Barbarossa.

    Prima Assicurazioni, main partner del Porta Venezia Design District, osserva il distretto da nord, con la sua sede centrale in Piazzale Loreto, e per questa edizione collabora con il visionario studio creativo TOILETPAPER. L’intero distretto sarà avvolto dal pattern serpenti, simbolo di trasformazione ed energia. MEET Digital Culture Center, il centro internazionale per l’arte e la cultura digitale, ospiterà anche quest’anno il cuore del distretto.

    Alcuni degli eventi più interessanti includono:

    Prima Assicurazioni & TOILETPAPER – Metamorfosi Urbana
    Un’opera iconica che reinterpreta i Bastioni di Porta Venezia con un pattern di serpenti viola, simbolo di cambiamento. Un’opera che rappresenta la crescita e l’evoluzione continua, sostenuta da Prima Assicurazioni.

    MEET Digital Culture Center & Haiki+ presentano Sabrina Ratté con ‘Realia’
    Una mostra che esplora la fusione tra tecnologia e biologia, invitando i visitatori a riflettere sul futuro sostenibile del design.

    Google con ‘Making the Invisible Visible’
    Un’installazione sensoriale che trasforma la luce in un elemento architettonico, curata da Ivy Ross di Google, che invita il pubblico a interagire con veli di luce scolpiti nell’aria.

    Škoda e Marcantonio con ‘This Way’
    Un’installazione che mescola arte, natura e tecnologia, esplorando la connessione con la natura attraverso sculture di animali simbolici, in dialogo con la nuova Škoda Elroq, il primo SUV elettrico del brand.

    Juliana Lima Vasconcellos e Lavazza con ‘Source of Pleasure’
    Un’installazione multisensoriale ispirata al caffè, che celebra i 130 anni di Lavazza con un’opera monumentale nel cortile del Palazzo del Senato.

    Piscina Cozzi con ‘Two-Fold Silence’ dello studio 6:AM Glasswork
    Un progetto evocativo che riporta in vita gli ex bagni pubblici, esplorando il design in vetro e l’artigianato.

    GROHE con ‘Aqua Gallery’
    Un’installazione che celebra la connessione tra uomo e acqua, evidenziando il design funzionale e sostenibile, con momenti di relax e creatività per i visitatori.

    Matteo Cibic con Lakapoliesis
    Una mostra che esplora la relazione tra animali e piante, presentando sculture e composizioni botaniche ispirate alle mappe illustrate di Alexander Humboldt.

    Convey
    Un progetto che espande la sua presenza nel quartiere di Porta Venezia, con eventi di brand globali e la creazione di un nuovo punto di incontro creativo: il Convey Bar.

    Marc-Antoine Barrois con ‘Mission Aldebaran’
    Una fragranza celestiale e un’installazione immersiva che unisce arte olfattiva e design esperienziale.

    Maxim Velčovský con ‘Triumph of Trophies’
    Una riflessione sulla cultura dei premi, esplorando la trasformazione del trofeo da oggetto di prestigio a simbolo di narrazione sociale.

    Wittmann con ‘Cultivating Comfort’
    Un’installazione che esplora il comfort come valore fondamentale, presentando nuovi progetti di designer come Jaime Hayon e Sebastian Herkner.

    Wonderglass & Calico Wallpaper con ‘Poetica’
    Un’opera che intreccia vetro e carta, esplorando il confine tra materia tangibile e intangibile attraverso la collaborazione di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec.

    IAMMI e Materia Studio presentano ‘Senses’
    Un’esperienza multisensoriale che guida i visitatori attraverso luce, suoni e materiali per una connessione più profonda con il design.

    Raffle Milano presenta Boundless Creativity
    Un’esposizione che esplora l’ibridazione tra le diverse discipline del design, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Raffles Milano e la collaborazione con Lime per creare livree speciali per la Milano Design Week.

    Park Associati con PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals
    Un’installazione che esplora la lana come simbolo di intimità e trasformazione, creando uno spazio di equilibrio tra il mondo esterno e quello interiore.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    18.2 ° C
    18.8 °
    17 °
    78 %
    1kmh
    0 %
    Mar
    18 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    26 °
    Sab
    25 °