29.6 C
Milano
giovedì, Agosto 7, 2025
Advertisement

Viaggi in aereo: non serve più mostrare il documento al gate per i voli nazionali e Schengen

Viaggi in aereo: non serve più mostrare il documento al gate per i voli nazionali e Schengen
Viaggi in aereo: non serve più mostrare il documento al gate per i voli nazionali e Schengen

Viaggi in aereo: non serve più mostrare il documento al gate per i voli nazionali e Schengen

Novità per chi viaggia in aereo all’interno dell’Italia o verso i Paesi dell’area Schengen: da luglio 2025 non sarà più obbligatorio mostrare il documento d’identità al gate. Lo ha stabilito l’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), in accordo con il Ministero dell’Interno, introducendo una semplificazione pensata per rendere più fluide le operazioni di imbarco.

Cosa cambia in pratica?
Se si viaggia su tratte nazionali o Schengen, basterà la carta d’imbarco – digitale o cartacea – per accedere all’aereo. L’identificazione del passeggero avverrà nei controlli precedenti, rendendo non più necessaria l’esibizione del documento una seconda volta al momento del gate. La misura è già operativa e si applica in tutti gli aeroporti italiani.

L’eccezione riguarda le destinazioni extra Schengen – come Regno Unito, Stati Uniti o altri Paesi fuori dall’Unione Europea – dove l’obbligo di mostrare un documento d’identità resta in vigore. Inoltre, per alcune tratte ritenute “sensibili” (ad esempio voli verso la Francia o in periodi particolari), le autorità potrebbero comunque richiedere controlli aggiuntivi.

Un passo avanti nella semplificazione, che punta a ridurre le attese e velocizzare l’imbarco, senza compromettere la sicurezza. Resta comunque consigliato portare sempre con sé un documento valido: potrebbe essere necessario in caso di controlli a campione o situazioni particolari.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la comunicazione ufficiale dell’Enac:
🔗 www.enac.gov.it

Advertisement

A Milano torna Escher con una mostra al MUDEC

M.C. Escher Tra arte e scienza

M.C. Escher Tra arte e scienza

Dopo dieci anni di assenza dal capoluogo milanese, torna una grande mostra dedicata a uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento: M.C. Escher Tra arte e scienza, visitabile al Museo delle Culture di Milano dal 25 settembre 2025 all’8 febbraio 2026.

Attraverso circa 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, il percorso mette in luce l’evoluzione di Escher: dagli inizi legati all’Art Nouveau ai paesaggi italiani, fino ai celebri mondi impossibili e alle geometrie infinite. Un mondo fatto di simmetrie, metamorfosi, illusioni ottiche e costruzioni che sfidano le regole dello spazio. Tutto nasce da uno studio paziente e minuzioso, con la precisione di un artigiano e la curiosità di un matematico un po’ filosofo.

La mostra approfondisce inoltre un aspetto ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ossia lo stretto rapporto che l’artista ebbe con l’arte islamica e come l’uso delle simmetrie, la ripetizione modulare e la visione astratta dello spazio – elementi chiave dell’arte islamica – abbiano offerto a Escher uno spunto importantissimo per superare la rappresentazione naturalistica della realtà.

C’è anche spazio per la parte più “quotidiana” della sua opera. Non si parla solo delle immagini più famose stampate sui poster o studiate a scuola, ma anche del suo lavoro nel campo del design e della grafica applicata. Escher ha creato pattern, decorazioni, progetti che ancora oggi sono fonte di ispirazione in molti ambiti, dall’architettura alla moda.

Advertisement

Pink Floyd Legend in concerto a Milano

Pink Floyd Legend

Pink Floyd Legend

INFO E BIGLIETTI.

Lunedì 22 settembre 2025, i Pink Floyd Legend porteranno il celebre concept album al Teatro degli Arcimboldi di Milano, con tutto il suo carico simbolico e visivo. Il gruppo, attivo da anni con progetti ambiziosi e curatissimi, chiude così il suo tour estivo con uno degli spettacoli più attesi.

Lo spettacolo, acclamato come una delle più fedeli e spettacolari riproposizioni dell’opera rock per eccellenza, torna a emozionare il pubblico con la costruzione del celebre muro in scena, proiezioni immersive, performer e scenografie fedeli ai tour storici dei Pink Floyd e di Roger Waters.

La messa in scena non è una semplice riproposizione musicale. Sul palco, durante il concerto, il muro verrà costruito e abbattuto davanti agli occhi del pubblico, accompagnato da effetti speciali, luci, proiezioni e scenografie molto elaborate. Ogni dettaglio, dai costumi al trucco, è pensato per restituire l’atmosfera del tour originale dei Pink Floyd e dei successivi live di Roger Waters. Un lavoro accurato, firmato da professionisti del settore che da anni collaborano con i Pink Floyd Legend.

Il gruppo italiano, guidato da Fabio Castaldi, è tra i pochi a sapersi muovere con sicurezza e rispetto all’interno dell’universo Floyd. Non si tratta di una cover band qualsiasi, ma di un progetto che ha conquistato nel tempo critiche entusiaste e palchi prestigiosi. Alcuni dei loro spettacoli più noti, come Atom Heart Mother con orchestra sinfonica e Live at Pompeii con strumenti vintage, sono ormai diventati dei piccoli classici tra gli appassionati.

Advertisement

Campionati Mondiali di Canoa e Paracanoa 2025 a Milano

Campionati Mondiali di Canoa e Paracanoa 2025

Campionati Mondiali di Canoa e Paracanoa 2025

Dal 20 al 24 agosto l’Idroscalo di Milano ospiterà i Campionati Mondiali di Canoa Sprint e Paracanoa. Una competizione che cade in un anniversario particolare, ovvero i novant’anni dalla prima competizione nel bacino milanese.

Saranno oltre 70 le nazioni partecipanti, con circa 1.100 atleti attesi e una stima di 7.000 presenze giornaliere, tra spettatori, addetti ai lavori e media internazionali.

Il campo gara dell’Idroscalo è considerato tra i più idonei a livello mondiale per la sua stabilità idrica, priva di onde, e per una logistica eccellente: facilmente raggiungibile, dotato di infrastrutture moderne, accessibile e sostenibile.

Advertisement

Gatorade Race the Bridge: corsa notturna non competitiva sul Ponte della Ghisolfa

Gatorade Race the Bridge

Gatorade Race the Bridge

Sabato 12 luglio 2025 si svolge la corsa notturna non competitiva Race the Bridge, che si snoda sul Ponte della Ghisolfa chiuso al traffico in orario notturno: un’occasione unica per attraversarlo in sicurezza e scoprire Milano da una prospettiva nuova.

La partenza è fissata per le ore 23.00 di sabato 12 luglio da viale Bodio: il percorso misura 6 chilometri e prevede il passaggio sul cavalcavia Adriano Bacula – ovvero il Ponte della Ghisolfa, luogo normalmente inaccessibile che diventa simbolo della riconquista degli spazi urbani – e successivamente lungo il rettilineo di viale Monte Ceneri e viale Renato Serra fino all’intersezione con viale Ludovico Scarampo; qui si fa inversione per ripercorrere il medesimo rettilineo tornando fino a viale Bodio, dove è posizionato il traguardo.

Ognuno è libero di coprire il percorso al passo che ritiene più opportuno (corsa o camminata) in base al suo stato fisico di preparazione; la distanza è non competitiva e, pur essendo il percorso cronometrato, non viene stilata alcuna classifica.

Advertisement

“M’incanto”: arriva a Milano il festival con concerti e spettacoli gratis

M'incanto

M’incanto

Dal 9 luglio al 25 ottobre a Milano arriva “M’incanto“, festival di musica e spettacoli con oltre 60 eventi gratuiti in tutta la città, tra concerti (dalla musica etnica al jazz, dalla classica ai cori popolari), spettacoli teatrali, installazioni, laboratori, performance per adulti e bambini.

Organizzato dall’Associazione ‘Teatro Pane e Mate’, il festival coinvolge arte, musica, teatro, circo e laboratori.

Il suo obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e sociale dei quartieri e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno assistere a spettacoli teatrali, installazioni, laboratori, performance per adulti e bambini.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/07/Manifestino-297×42-outline.pdf

Advertisement

Notte Rosa 2025 a Milano: tre giorni all’insegna del divertimento

Notte Rosa 2025

Notte Rosa 2025 Milano

Un weekend all’insegna della musica, dei colori e del divertimento all’Idroscalo di Milano. L’11, 12 e 13 luglio 2025, infatti, è tempo di Notte Rosa Milano. Quest’anno l’evento si fa ancora più grande e brillante, con un’edizione speciale ricca di novità ed energia, interamente gratuita e aperta a tutti.

Il format 2025 si arricchisce di contenuti e atmosfere retrò, trasformando l’Idroscalo in un vero e proprio villaggio tematico, dove ogni giorno sarà un viaggio in un’epoca diversa, con un’esplosione di musica, intrattenimento, street food e mercatini vintage.

Venerdì 11 luglio, dalle 19:00 alle 2:00, la Notte Rosa si aprirà con un vibrante FLUO PARTY sotto le stelle, a partire dalle 22:00. Sarà un viaggio musicale negli indimenticabili anni ’80, tra luci neon, outfit brillanti e tanta voglia di ballare fino a tarda notte.

Sabato 12 luglio, poi, dalle 19:00 alle 2:00, si torna indietro nel tempo con “Back to the 90s & 00s!”. I DJ infatti faranno scatenare tutta Milano al ritmo dei migliori successi pop, dance e hip hop che hanno segnato un’epoca, coinvolgendo sia i nostalgici delle cassette che i fan delle boy band.

Domenica 13 luglio, dalle 12:00 alle 23:00 , il weekend si concluderà in bellezza con un esplosivo SCHIUMA PARTY all’aperto alle ore 15:00. Un’area appositamente dedicata vi aspetta per combattere il caldo ballando sotto una pioggia di schiuma, accompagnati da musica e animazione, tra bolle, sole e sorrisi.

La Notte Rosa offrirà un’Aree Street Food con deliziose proposte culinarie da ogni angolo del mondo, oltre 50 mercatini vintage tra moda, vinili, oggetti unici e prodotti handmade (disponibili sabato e domenica) e una Cocktail area ricca di opzioni, con spritzeria, gintoneria, birreria e molto altro.

Tutte le info e ingresso Gratuito CLICCA QUI 

 

NOTTE ROSA A MILANO 2025 : il festival ad ingresso gratuito all’IDROSCALO

Advertisement

I Papa Roach in concerto a Milano

Papa Roach

Concerto Papa Roach a Milano

Domenica 3 agosto 2025 tornano in Italia con un’unica data i Papa Roach: un’occasione per immergersi in una fusione esplosiva di generi musicali che variano tra nu metal, alternative hard rock e rap-rock. L’appuntamento è alle ore 21.00 presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano).

La band americana, celebre per la sua energia e le sonorità che spaziano dal nu metal all’alternative rock, farà tappa con il “Rise of the Roach Tour”, regalando ai fan una serata che si preannuncia molto potente. Dal loro debutto nel 1993, i Papa Roach hanno saputo evolversi musicalmente, mantenendo un forte legame con il loro pubblico e conquistando un posto di rilievo nella scena rock internazionale.

Con oltre due decenni di carriera e un successo globale, i Papa Roach sono tra le band più influenti della scena rock internazionale, nominati due volte ai Grammy Awards e con oltre 18 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Nel 2020 hanno celebrato il ventesimo anniversario del loro iconico album Infest e sin dall’inizio della loro carriera hanno dato grande importanza alla salute mentale, affrontando il tema con la pubblicazione del loro celebre brano Last Resort.

Costo biglietti: da 49,50 euro.

Advertisement

Concerto Lazza a San Siro per il Locura Summer Tour 2025

Lazza a San Siro

Locura Summer Tour 2025

Lazza debutta a San Siro: il rapper milanese arriva finalmente a esibirsi nel suo stadio per un nuovo passo nella sua carriera e la definitiva consacrazione nell’Olimpo della musica live italiana. L’appuntamento – un sogno coltivato da sempre per Lazza, simbolo di un legame indissolubile tra le sue passioni e la sua città – è per mercoledì 9 luglio 2025, nell’ambito del Locura Summer Tour.

Sotto il cielo del Meazza, Lazza ripercorre la sua storia in musica, con una setlist che pesca a piene mani da ciascuno dei suoi 4 album in studio e un’immersione nell’universo sonoro di Locura Jam + Opera, la nuova versione dell’album 4 volte Disco di Platino Locura, recentemente pubblicata.

Nel corso del concerto sarà dato spazio, in una scaletta ricca, a tutti i grandi classici della giovane carriera di Lazza. Non potranno mancare, dunque, brani come “Cenere”, “Re Mida” e “Panico”. Tra i vari brani, spazio poi anche a qualche chicca di ricercatezza con brani meno noti ed i fortunati singoli degli ultimi mesi.

Advertisement

Milano: un concerto per ‘Milano è memoria’ al Castello Sforzesco

Milano è memoria

Milano è memoria

Arriva l’appuntamento con ‘Liberi di cantare e ballare’, l’evento promosso da Anpi Milano in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Ad accogliere la serata musicale del 14 luglio sarà il Castello Sforzesco che vedrà sul palco artisti di spessore.

Un concerto unico per rievocare e rivivere lo spirito della storica festa indetta dal Sindaco Antonio Greppi il 14 luglio 1945, a pochi mesi dalla fine della guerra, quando Milano tornava finalmente libera e viva.

Sul palco alle 20.30 si esibiranno Andrea Satta, il polistrumentista Francesco Motta, il cantautore Giovanni Truppi, Alessio Lega, la giovane Giulia Mei, insieme al gruppo Area.

A condurre l’evento saranno Paola Piacentini e Matteo Villaci e durante la serata ci saranno gli interventi di Tommaso Sacchi assessore alla Cultura del Comune di Milano e Primo Minelli presidente Anpi provinciale di Milano e Gianfranco Pagliarulo presidente nazionale Anpi. Nel corso della festa, verranno proiettati filmati del 1945 accompagnati al piano da Angelo Pelini e la poetessa Maria Grazia Calandrone leggerà i suoi versi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Un francobollo per i 250 anni della Libreria Bocca di Milano

francobollo per i 250 anni della libreria Bocca

Un francobollo commemorativo per i 250 anni della libreria Bocca

Un francobollo della serie “Eccellenze del patrimonio culturale italiano” celebra i 250 anni della Libreria Bocca, presente in Galleria Vittorio Emanuele II dal 1936.

Emesso il 4 luglio 2025, il francobollo celebra la più antica libreria d’Italia, aperta a Torino nel 1775: in questi due secoli e mezzo di vita, la Libreria Bocca ha aperto sedi in diverse città come Parigi, Firenze, Roma, Torino e Milano, dove dalla fine degli anni Settanta è gestita dalla famiglia Lodetti.

La Libreria Bocca è una delle prime attività ad aver trovato sede in Galleria Vittorio Emanuele II. Lo scorso maggio, il Comune di Milano ha rinnovato la concessione dello spazio in uso fino al 2037: con il nuovo contratto l’attività supererà un secolo di presenza nel ‘Salotto’ di Milano.

Locale Storico d’Italia con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nel 2005 la Libreria Bocca ha ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica da parte del Comune di Milano e nel 2006 di Locale Storico da parte della Regione Lombardia. È stata eletta Luogo del cuore del Fai.

La vignetta riproduce un un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione dell’anniversario dei 250 anni della Libreria Bocca. Completano il francobollo le legende Libreria Bocca e Dal 1775 – Milano, la scritta Italia e l’indicazione tariffaria B. Relativo appunto al valore della tariffa B pari a 1,30 euro, il francobollo ha una tiratura di 200.025 esemplari ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.

Advertisement

A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale

A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale
A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale

A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale

Un nuovo passo avanti per la sanità lombarda arriva dal quartiere Vialba, al confine tra Milano e Baranzate, dove è stato inaugurato il primo pronto soccorso infettivologico in Italia. Una struttura all’avanguardia pensata per rispondere in modo tempestivo e specializzato ai casi di malattie contagiose, concepita in piena emergenza Covid e ora finalmente operativa.

Ad annunciarlo è stato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, durante la cerimonia di apertura. Il nuovo pronto soccorso nasce all’interno dell’Ospedale Sacco, storicamente legato alla medicina infettiva, e rappresenta un tassello centrale di un piano più ampio: trasformare il polo ospedaliero milanese in un centro di riferimento nazionale, sul modello dell’Istituto Spallanzani di Roma.

Il progetto rientra in un intervento di riqualificazione più esteso, che riguarda l’intera struttura del Sacco – composta da tredici edifici risalenti agli anni Trenta, molti dei quali sottoposti a vincolo delle Belle Arti. Gli interventi di ammodernamento in corso hanno un valore complessivo di circa 170 milioni di euro, di cui 110 finanziati attraverso i fondi europei del PNRR-PNC. Il resto sarà coperto direttamente dal bilancio regionale.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: completare la ristrutturazione entro giugno 2026, rendendo il Sacco un centro d’eccellenza per la gestione delle malattie infettive e per le emergenze sanitarie legate a virus e patologie ad alta trasmissibilità. Con questa nuova struttura, Milano si pone in prima linea nella preparazione e nella gestione di futuri scenari epidemiologici, con una sanità sempre più specializzata e pronta a rispondere alle sfide globali.

Advertisement

Panino con vista: tre luoghi panoramici perfetti per un picnic fuori Milano

Panino con vista: tre luoghi panoramici perfetti per un picnic fuori Milano
Panino con vista: tre luoghi panoramici perfetti per un picnic fuori Milano

Panino con vista: tre luoghi panoramici perfetti per un picnic fuori Milano

Quando l’afa milanese si fa opprimente e si ha bisogno di una pausa, la soluzione più semplice è preparare un cestino e dirigersi verso un luogo dove respirare aria fresca. Non servono grandi mezzi: nei dintorni di Milano esistono destinazioni ideali per un picnic con vista, dove la natura fa da cornice a una giornata di relax, lontano dal rumore urbano.

Montevecchia (LC) – Un balcone sulla Brianza

A circa un’ora dalla città, nel cuore del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, si trova questo borgo collinare che domina il paesaggio brianzolo. Salendo fino al Santuario della Beata Vergine si raggiunge un punto panoramico perfetto per un picnic (in modo rispettoso, fuori dalla zona sacra), da cui si ammira il profilo delle Alpi nelle giornate più limpide. Intorno, vigneti, sentieri e silenzio: la zona offre anche passeggiate tra campi e colline. Si può arrivare in treno fino a Cernusco-Merate e poi proseguire in bus o taxi.

Colle di San Bernardo (VA) – Natura e quiete sopra Varese

Poco oltre Varese, sopra il borgo di Brinzio, si apre una radura incastonata tra boschi e monti: è il Colle di San Bernardo, perfetto per una giornata all’aria aperta. L’area picnic è attrezzata, ma si può anche scegliere un punto tra i prati per stendere una coperta. Dopo pranzo, vale la pena esplorare i sentieri che portano fino al Monte Chiusarella. Una zona adatta a famiglie, coppie e piccoli gruppi, dove il verde è protagonista assoluto.

Alpe Giumello (LC) – Il picnic con vista sul Lago di Como

Per chi cerca un panorama spettacolare, l’Alpe Giumello è la meta ideale. Siamo in Alta Valsassina, sopra Bellano: da qui si vede il ramo orientale del Lago di Como in tutta la sua ampiezza. Ci sono aree attrezzate e sentieri di facile percorrenza, ma anche possibilità di passeggiate più impegnative fino alla vetta del Monte Croce. Il paesaggio è ampio, aperto e ventilato: perfetto per chi vuole pranzare immerso nel verde, con lo sguardo che corre fino alle vette della Svizzera.

Advertisement

Milano dall’alto: cinque terrazze da provare per l’aperitivo estivo

Milano dall’alto: cinque terrazze da provare per l’aperitivo estivo
Milano dall’alto: cinque terrazze da provare per l’aperitivo estivo

Milano dall’alto: cinque terrazze da provare per l’aperitivo estivo

Milano è una città verticale. Tra grattacieli, terrazze e skyline in continua trasformazione, offre numerosi punti panoramici da cui guardare la città con occhi diversi. D’estate, molti di questi si trasformano in location perfette per un aperitivo al tramonto. Abbiamo selezionato cinque indirizzi che uniscono vista, atmosfera e qualità dell’offerta gastronomica.

Terrazza Martini

Un’icona della città che domina Piazza Duomo da uno dei suoi palazzi storici. Dopo il restyling, la Terrazza Martini ha rafforzato la sua vocazione esperienziale: non solo un bar, ma anche un luogo dove conoscere la storia del brand e degustare cocktail firmati, accompagnati da piccoli piatti. Gli eventi organizzati al tramonto contribuiscono a renderla una delle terrazze più ambite dell’estate milanese.
Info e prenotazioni: www.terrazza-martini.it

Sky Terrace Bar – Hotel Milano Scala

Situata a due passi da Brera, questa terrazza punta sulla sostenibilità. L’orto urbano che la circonda fornisce ingredienti a chilometro zero per i cocktail e i piatti serviti. L’atmosfera è tranquilla e sofisticata, ideale per una pausa dal caos cittadino. La vista spazia dai tetti del centro storico fino al parco del Castello Sforzesco.

Radio Rooftop – ME Milan Il Duca

Raffinata e cosmopolita, questa terrazza situata in cima all’hotel ME by Meliá è perfetta per un aperitivo serale. I cocktail sono creativi, il servizio curato e l’ambiente moderno. Dalle vetrate si possono osservare i nuovi skyline milanesi, in particolare quelli della zona di Porta Nuova.

Ceresio 7

Firmata dai fondatori di Dsquared2, è una delle terrazze più scenografiche della città. Due piscine a sfioro, design contemporaneo, atmosfera da rivista di moda. I prezzi sono alti, ma proporzionati all’esperienza: si viene qui per sentirsi in vacanza senza uscire da Milano.

Terrazza Triennale – Osteria con Vista

Affacciata sul Parco Sempione, questa terrazza abbina un’ottima cucina a una posizione invidiabile. Da qui si vede il Castello Sforzesco da una prospettiva unica, con il verde tutt’intorno. È il luogo perfetto per un aperitivo che si trasforma in cena, grazie a una proposta gastronomica raffinata ma accessibile.
Maggiori info: www.triennale.org

Advertisement

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano
Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Durante l’estate, Milano può diventare soffocante. Quando le temperature superano i 30 gradi e l’asfalto sembra sciogliersi sotto i piedi, la soluzione migliore è prendersi una pausa. Non serve allontanarsi troppo: a poche ore dalla città si trovano alcune tra le mete montane più suggestive della Lombardia. Ideali per una gita in giornata, regalano aria fresca, panorami mozzafiato e la possibilità di ricaricarsi nella natura.

Piani di Bobbio (Lecco)

Situati sopra Barzio, in Valsassina, i Piani di Bobbio rappresentano una delle mete preferite da chi cerca una montagna accessibile e ben attrezzata. Si arriva in un’ora e mezza circa da Milano, e una comoda cabinovia consente di raggiungere i 1700 metri di quota in pochi minuti. Da qui partono sentieri per escursionisti di ogni livello: dalle passeggiate panoramiche ai percorsi più impegnativi, passando per i rifugi dove gustare piatti tipici. È una meta ideale anche per famiglie con bambini, grazie all’ampiezza dei prati e alla presenza di aree attrezzate.
Maggiori informazioni: www.pianidibobbio.com

Val di Mello (Sondrio)

Conosciuta come la “Yosemite italiana”, la Val di Mello offre paesaggi spettacolari e incontaminati: pareti granitiche, boschi, cascate e torrenti limpidi in cui immergere i piedi. Il sentiero principale è pianeggiante, quindi adatto a tutti, e lungo il percorso si trovano aree pic-nic e punti panoramici. È una valle perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura, senza dover affrontare percorsi difficili. Consigliato arrivare presto nei weekend, perché l’accesso in auto è limitato e regolato da un servizio navetta nei mesi estivi.

Monte Generoso (Como – Canton Ticino)

A cavallo tra Italia e Svizzera, il Monte Generoso è una meta originale e panoramica. Il modo più affascinante per raggiungerlo è prendere il trenino a cremagliera che parte da Capolago, sul Lago di Lugano, e che in 40 minuti sale fino a 1700 metri. In cima si trova il “Fiore di Pietra”, edificio progettato dall’architetto Mario Botta, che ospita ristoranti e terrazze con vista su Alpi e laghi. Una destinazione adatta anche a chi non vuole camminare troppo, ma desidera una giornata fresca e scenografica.
Informazioni e biglietti: www.montegeneroso.ch

Advertisement

Statale di Milano: consegnate le prime lauree in Intelligenza artificiale

Prime lauree in Intelligenza artificiale

Prime lauree in Intelligenza artificiale alla Statale di Milano

All’Università Statale di Milano si festeggia il primo traguardo accademico per il corso di laurea magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, nato dalla collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Pavia. Un percorso formativo all’avanguardia che punta a sviluppare competenze interdisciplinari per progettare e gestire l’Intelligenza Artificiale in modo responsabile, ponendo al centro l’essere umano.

Il corso, riporta Agenzianuova, attivato nell’anno accademico 2023-2024, si svolge interamente in inglese e ha registrato un crescente successo, con 42 iscritti alla prima edizione e 70 iscritti alla seconda edizione, mentre gli studenti stranieri sono oltre il 30%.

A conseguire la corona d’alloro sono stati Alicja Golosowicz, Bianca Maria Lerma e Tommaso Zendron. Le loro tesi sono dedicate rispettivamente alla valutazione delle abilità cognitive di Large Language Models, quali il tracciamento di oggetti e il ragionamento spaziale; allo sviluppo di un paradigma etico non antropocentrico per l’AI per rispondere ai limiti dei paradigmi esistenti che modellano l’etica per AI primariamente attraverso una prospettiva umano-centrica; a un nuovo approccio interattivo per la risoluzione di errori di basi di conoscenze.

Advertisement

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano torna protagonista sulla scena internazionale degli sport urbani con la ‘Hero Battle Cup 2025‘, uno degli appuntamenti più attesi del pattinaggio inline freestyle. Dopo il successo dello scorso anno, la città ospiterà, per la seconda volta consecutiva, la tappa italiana della Coppa del Mondo, giunta alla 17ª edizione.

Riconosciuta dalla Federazione Olimpica Internazionale World Skate e sostenuta da Skate Italia – Federazione italiana sport rotellistici, la manifestazione è classificata come evento 3 stelle, il massimo livello nel ranking mondiale, e richiama i migliori talenti della scena internazionale. Dal 3 al 23 luglio 2025, Milano si trasformerà quindi in un palcoscenico a cielo aperto dove si incontrano sport, cultura urbana e innovazione.

Durante la competizione si sfideranno oltre 800 atleti provenienti da 25 Nazioni tra cui Cina, India, Corea, Spagna, Francia, Polonia, Taiwan, Iran, Cile e Ucraina, in tutte le specialità dell’inline freestyle: dal classic, al battle, allo speed slalom, fino alla slide e al jump, un mix adrenalinico di tecnica, musica e spettacolarità. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, un villaggio interamente dedicato agli sport urban, con strutture d’avanguardia, aree interattive, workshop e iniziative legate a sostenibilità, design e innovazione urbana.

In palio c’è molto di più di una medaglia: i primi due classificati per disciplina e categoria ottengono l’accesso diretto alla Finalissima di luglio, dove si ritrovano i Top 20 atleti al mondo.

Maggiori informazioni su https://www.herobattlecup.com/qualifiche/

Advertisement

Rolling Truck Street Food Festival 2025 a Dervio

Rolling Truck Street Food Festival 2025

Rolling Truck Street Food Festival 2025

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 fa tappa a Dervio (Lecco) il Rolling Truck Street Food Festival, la rassegna itinerante dedicata al cibo di strada in cui si possono degustare specialità da tutta Italia e non solo.

L’appuntamento è in via alla Darsena per tre giorni da leccarsi i baffi con alcuni tra i migliori food truck da tutta Italia, birre artigianali selezionate alla spina e musica firmata Rolling Truck per accompagnare ogni serata.

Tante le prelibatezze che si possono assaggiare: dai grandi classici dello street food come hamburger gourmet, arrosticini abruzzesi, frittura di pesce e panzerotti pugliesi, si passa a specialità più ricercate come carpaccio e kebab di polpo, panini gourmet con salmone e avocado, pulled pork e le immancabili bombette pugliesi.

Non mancano i richiami ai sapori esotici con il pollo karaage, i popcorn di pollo taiwanese, gli involtini di verdure, gli ebi fry, i ravioli al vapore, i takoyaki e i korean corn dog. A completare l’offerta, piatti che spaziano dalla pita con falafel alla cucina messicana con burritos, tacos e nachos e chicken nuggets. E ancora, grandi classici italiani come gnocco fritto, pinsa, schiacciata, arancini siciliani, pane e panelle e pane cunzato, concludendo in dolcezza con i churros, brownies, cookies, donuts e i cannoli siciliani riempiti al momento.

Advertisement

Gran Gala del Balletto: La Dolce Vita

Gran Gala del Balletto

Gran Gala del Balletto

Il 30 luglio 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco diventa lo sfondo perfetto per il “Gran Gala del Balletto: La Dolce Vita”, uno spettacolo che unisce grandi musiche da film e danza con eleganza e gusto.

La Dolce Vita: da Nino Rota a Hans Zimmer è un omaggio al forte legame tra musica e cinema. Le colonne sonore dei film hanno da sempre un ruolo fondamentale nel suscitare emozioni. Una musica capace di far sognare, innamorare e amplificare le emozioni, contribuendo in modo sottile, ma essenziale, al successo dei film a cui è legata.

Ogni momento è un piccolo omaggio a registi, compositori e immagini rimaste nella memoria di tutti. Da Fellini con “Amarcord” e “8½” fino a Tornatore con “Nuovo Cinema Paradiso”, passando per titoli indimenticabili come “Colazione da Tiffany” e “La vita è bella”. Le coreografie firmate da Agnese Omodei Salè si intrecciano alle musiche di autori come Nino Rota e Hans Zimmer, in un racconto che sa essere leggero e malinconico, a tratti delicato, a tratti travolgente. E poi c’è anche spazio per film più recenti, come “La La Land” e il sorprendente “Oppenheimer”.

Costo biglietti: da 29 euro.

Advertisement

The Who in concerto a Milano

The Who

Concerto The Who

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 21.00, il Parco della Musica di Milano, in via Enzo Jannacci a Segrate, ospita i The Who in concerto. A due anni dal live al Firenze Rocks, la leggendaria band britannica torna in Italia con una doppia data (oltre a Milano, domenica 20 luglio 2025 i The Who si esibiscono allo Stadio Euganeo di Padova) per presentare dal vivo i suoi classici intramontabili e l’inconfondibile sound che ha segnato la storia del rock.

Con oltre sessant’anni di carriera, The Who hanno lasciato un segno profondo nella musica, grazie ad album iconici come Tommy, Who’s Next e Quadrophenia. Il loro stile inconfondibile, che ha mescolato rock, opera e sperimentazione sonora, li ha resi un punto di riferimento per artisti di ogni epoca.

Il tour segna un altro capitolo di una storia straordinaria, confermando la capacità della band di restare attuale senza perdere la propria identità. Il live all’Ippodromo Snai San Siro sarà quindi un appuntamento imperdibile per chi vuole lasciarsi trasportare dalle atmosfere di una band che ha scritto pagine fondamentali della musica.

Costo biglietti: da € 103,50.

Advertisement
Milano
cielo sereno
29.6 ° C
30.9 °
28.8 °
52 %
1.5kmh
0 %
Gio
29 °
Ven
32 °
Sab
35 °
Dom
37 °
Lun
36 °